GRAMMATICA ITALIANA - per lo studio delle lingue straniere LEZIONE 3

  Рет қаралды 1,396

Deutsches Café

Deutsches Café

Күн бұрын

Ciao! 😊 Ho creato questo mini corso di grammatica italiana per aiutare i miei studenti ad apprendere meglio le lingue straniere, in questo caso il tedesco.
Schede tratte tempo fa dal sito della casa editrice Pearson
it.pearson.com/
#grammaticaitaliana #aggettivo #pronome #corsoditedesco #tedescoperitaliani

Пікірлер: 16
@gloriagiarratana2066
@gloriagiarratana2066 Жыл бұрын
Grazie mille 😘
@ivanavizzarro1237
@ivanavizzarro1237 Жыл бұрын
Complimenti professoressa 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Жыл бұрын
Grazie Ivana
@paulzeus7783
@paulzeus7783 Жыл бұрын
Grazie mille anche per questi video che fai sulla grammatica italiana mirata per le lingue straniere. Ammetto che pure io a volte ho dei dubbi nel riconoscere alcuni aspetti della grammatica italiana seppure sia italiano, ma la cosa assurda è che non ho problemi invece nel riconoscerli in inglese e spagnolo. Comunque da una settimana ormai che mi sto immergendo il più possibile nella lingua tedesca, perché ho deciso che il prossimo anno mi trasferisco in Germania (idea che avevo già da due annetti, ma ora ho fatto la scelta decisiva). A novembre farò 29 anni e sto cercando di crearmi un futuro stabile, futuro che l'Italia ormai non è più capace di dare a noi giovani e io onestamente mi sono rotto le scatole di lottare ogni giorno per nulla. Ho finalmente realizzato che la Germania è l'unica soluzione, è come se avessi avuto la "chiamata". Nella mia vita fin da bambino sono sempre stato circondato da eventi in cui, pur non cercati, ero a contatto con la cultura tedesca, esempi: da piccolo dovunque andavo in vacanza in Italia, attiravo famiglie e soprattutto bambini tedeschi che volevano giocare con me e seppur non sapevamo comunicare nelle rispettive lingue riuscivamo a capirci (la magia dei bambini ahahah) e questo principalmente fino all'età di 23 anni seppur dai 11 ai 23 anni succedeva davvero molto di rado dovuto anche al fatto che da anni orami non viaggio molto. All'età di 12 anni, non so per quale strana ragione, addirittura mi innamorai della lingua tedesca e seppur alle medie come seconda lingua studiai francese (lingua che ho sempre detestato), decisi di iniziare a imparare da autodidatta qualcosina di tedesco. Alle superiori decisi di fare una scuola di lingue, ma solo perché c'era il tedesco; peccato che ho avuto delle insegnanti una peggio dell'altra, ma la mia passione comunque cresceva sempre di più. All'età di 15 ebbi una leucemia che mi fece stare in ospedale per 3 anni (ora sto bene, seppur ho qualche problema di osteoporosi alle ginocchia causate della chemio che guarda caso, dal momento che non mi facevano effetto, hanno dovuto farli arrivare più forti dalla Germania), ho fatto anche un trapianto di midollo osseo che dopo tante peripezie per trovare un donatore, chi è stato alla fine il donatore? Un tedesco ahahah. Questi erano solo alcuni esempi fra tanti. Insomma, ci sono davvero tanti segnali che mi portano verso una strada e alla fine ho deciso di percorrerla. A me della Germania (come tutti i paesi del centro nord Europa e ancor più il nord Europa) piace tantissimo l'atmosfera che emana soprattutto in autunno/inverno nei momenti del crepuscolo, i profumi, le sensazioni che emana (sarà anche il clima, non so, ma tali sensazioni non le ho quasi mai sentite in Italia se non qualche volta negli anni 90), è davvero difficile spiegarlo a parole ma è una sensazione bellissima. La maggior parte delle persone dicono che i tedeschi sono freddi e chiusi, bah, io onestamente non ho trovato così tanta freddezza. Certo, sicuramente non sono calorosi e confidenziali come gli spagnoli e gli italiani del sud, ma per quello che ho notato è perché si devono prima studiare bene la persone che hanno davanti onde evitare brutte sorprese (io non sono per nulla diverso e concordo questo modo di fare, tra l'altro io prima di considerare amica una persona devono passare anni di frequentazione, altrimenti per me è un/a conoscente) e quindi aspettano prima di dare confidenza. Scusami per questo commento lungo, ma mi faceva piacere condividere il mio pensiero e anche qualche mia esperienza. Grazie mille ancora per i tuoi video che trovo molto utili. 😊
Жыл бұрын
Ciao Paul 😊 grazie a te per aver condiviso qui con me e con gli altri studenti il tuo percorso e la tua storia che sembra davvero portarti ogni volta verso la stessa direzione. Hai avuto esperienze molto forti e ti ringrazio per aver condiviso anche quelle. Immagino non sia stato facile. Trovo molto bello avere idee, sogni e progetti come il tuo di trasferirti in Germania, se senti che è la tua strada è giusto provare a percorrerla. Sapere la lingua del posto dove si vive (o si vuole provare a vivere) è assolutamente un valore aggiunto, sotto tutti i punti di vista: lavorativo, relazionale e culturale. Ti auguro quindi una buona nuova vita e un buonissimo studio della lingua! 😉
@paulzeus7783
@paulzeus7783 Жыл бұрын
@ Grazie mille per le tue parole e sicuramente continuerò ad usufruire del tuo canale, perché spieghi davvero molto bene e fai appassionare le persone alla lingua e cultura tedesca. Buona serata! 😊
@lucylor3427
@lucylor3427 Жыл бұрын
Grazie mille
Жыл бұрын
😊🌻💛
@Alby-dh8en
@Alby-dh8en Жыл бұрын
Bellissimi questi video di ripasso. Se poi si aggiunge la voce "unintentional"...🙂 Scherzi a parte, sono veramente utili. Grazie.
Жыл бұрын
Grazie Alby 😊😊😊
@marghe1967
@marghe1967 Жыл бұрын
Grazie prof mi sono aggiunta anche io poco fa alla lista di chi la segue :)
Жыл бұрын
Benvenuta Margherita 😊🌞🧡
@silviacianferoni62
@silviacianferoni62 Жыл бұрын
Grazie davvero per le sue lezioni! ❤ Sto seguendo con estremo piacere il suo corso base di tedesco sia A1 che A2. poi al martedì seguo un’ora di Tedesco all’Unitre. Ebbene sì: sono una “diversamente giovane” determinata a imparare il più velocemente possibile questa meravigliosa lingua. 😅 Vorrei raggruppare gli argomenti su un quaderno di grammatica, ma trovo qualche difficoltà a reperire una lista abbastanza ricca di avverbi. Non pretendo di averli proprio tutti, ma almeno i più usati, in modo da classificarli per tipologia (di quantità, di tempo, di modo, con valore causale e consecutivo ecc.) Può darmi qualche “dritta” in merito? 😊
Жыл бұрын
Grazie mille Silvia 😊 Non ho capito se ti riferisci agli avverbi tedeschi o italiani, in tal caso il metodo più veloce per avere tutto sotto mano è una bella classica grammatica italiana, tipo questa: amzn.to/3FBspah. O se no cercare su internet e poi farsi autonomamente una lista.
@TOMOR450
@TOMOR450 Жыл бұрын
Buongiorno Professoressa, volevo porle una questione che mi perturba, ma innanzitutto tengo a ringraziarla per il suo splendido lavoro grazie al quale sto studiando, insieme con il libro di grammatica da lei consigliato, il tedesco. Dunque, ho iniziato a studiare il gotico, e mi sono imbattuto negli aggettivi, i quali possono seguire sia la flessione nominale, che quella pronominale, sia in funzione predicativa che attributiva. Ebbene, non riesco a capire che cosa voglia dire funzione predicativa e attributiva, né la differenza che intercorre tra flessione nominale e pronominale. L'autore fa notare la vicinanza con il tedesco "ein guter Tag" e "der gute Tag". La prego, mi aiuti a fare luce! Ancora un saluto e grazie ancora❤
Жыл бұрын
Salve Omar, anch'io all'università mi ero appassionata di lingua gotica! Capisco i dubbi perché in effetti non è mai molto chiara la differenza, ho in programma (non so quando 😅) proprio un video dove spiegherò le varie differenze di funzione predicativa e attributiva, perché in tedesco è assolutamente fondamentale saperle. Nel frattempo ti auguro buono studio!
PROF, MA LEI COME STUDIA LE LINGUE STRANIERE?
25:40
Deutsches Café
Рет қаралды 3 М.
Vivaan  Tanya once again pranked Papa 🤣😇🤣
00:10
seema lamba
Рет қаралды 22 МЛН
FOOLED THE GUARD🤢
00:54
INO
Рет қаралды 62 МЛН
Haha😂 Power💪 #trending #funny #viral #shorts
00:18
Reaction Station TV
Рет қаралды 14 МЛН
ORGANIZZARE LO STUDIO SETTIMANALE DI UNA LINGUA STRANIERA
28:36
Deutsches Café
Рет қаралды 4,1 М.
Introduzione all’analisi grammaticale 1
3:06
ControCorrente ArtCounseling e Apprendimento
Рет қаралды 9
Super useful Italian verbs with CI: verbi pronominali (ita audio)
12:27
Learn Italian with Teacher Stefano
Рет қаралды 474 М.
14 useful linking words to improve your Italian
13:23
Italiano con Valeria - Learn Italian
Рет қаралды 18 М.
Corso di TEDESCO intermedio (B1): Lezione 6 - LA FORMA PASSIVA
18:37
Deutsches Café
Рет қаралды 4,6 М.
Italian direct pronouns | Italian grammar |Learn Italian with Francesco
11:17
Impara l’italiano con Vaporetto Italiano
Рет қаралды 206 М.
COME USARE i PODCAST per STUDIARE le LINGUE  #shorts
1:26
Deutsches Café
Рет қаралды 1,5 М.
Vivaan  Tanya once again pranked Papa 🤣😇🤣
00:10
seema lamba
Рет қаралды 22 МЛН