L'Italia 100.000 Anni Fa | Speciale 20K Iscritti

  Рет қаралды 461,692

Lucy Scienza

Lucy Scienza

Күн бұрын

Se ti è piaciuto il video e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci mettendo like, commentando, condividendo il video ed iscrivendoti al canale.
#Italia #Preistoria #Mammut
Seguici sui nostri social:
Instagram: bit.ly/3u5iQbs
Facebook: / lucyscienza
Sito Viola delle live: bit.ly/2PLpxAr
Secondo canale KZfaq: bit.ly/3dgZhGp
Per contribuire alla crescita del canale:
Wishlist Amazon: accedendo a questo link potrete acquistare libri e attrezzature, così da contribuire al miglioramento della qualità dei nostri contenuti: amzn.to/3dlQXFg
Il nostro profilo PayPal dove potete donare per migliorare il canale: bit.ly/31tPZkW
CAPITOLI
Ringraziamenti (0:00)
Clima ed Introduzione (1:15)
Clima, Faune e Ambienti durante L'Eemiano (4:14)
Specie Umane (16:02)
Faune Insulari di Sicilia e Sardegna (18:14)
L'Arrivo del Grande Freddo (22:24)
Clima, Ambienti e Faune durante la Glaciazione Würm (23:47)
Finale (30:33)
Outro (32:01)
Music credits: Scott Buckley
/ @scottbuckley
FONTI
clima:
stadi isotopici marini (MIS) (per datazione stratigrafica per interglaciali e periodi glaciali):
it.wikipedia.org/wiki/Stadio_...
en.wikipedia.org/wiki/Marine_...
interglaciale di riss-wurm (Eemiano/Eemian) ( en.wikipedia.org/wiki/Eemian )
clima dell’europa durante l’emiano:
www.sciencedirect.com/science...
clima dell’europa occidentale e centrale durante l’emiano:
www.sciencedirect.com/science...
situazione clima e ambienti durante il pleistocene superiore (Incluso emiano):
www.esd.ornl.gov/projects/qen...
www.sciencedirect.com/science...
science.sciencemag.org/conten...
science.sciencemag.org/conten...
cp.copernicus.org/articles/9/...
www.nature.com/articles/s4324...
livelli marini più bassi durante l’inizio di wurm ma più alti durante l’interglaciale:
ui.adsabs.harvard.edu/abs/200...
foreste nel sud della groenlandia durante l’ultimo periodo glaciale: researchrepository.murdoch.ed...
clima e vegetazione durante l’emiano al lago grande di monticchio in basilicata:
www.researchgate.net/publicat...
www.sciencedirect.com/science...
geologia:
formazione lago Trasimeno:
www.researchgate.net/publicat...
lago albano www.researchgate.net/publicat...
www.nature.com/articles/s4159...
www.isprambiente.gov.it/it/pu...
fauna e flora: www.researchgate.net/publicat...
fauna di capri (sud italia) durante la parte finale del pleistocene medio:
www.researchgate.net/publicat...
fauna pleistocenica trieste:
www.researchgate.net/publicat...
Crediti: i crediti delle immagini utilizzate sono sempre riportati in basso a sinistra nel video, altrimenti significa che non siamo riusciti a trovarne l'autore. Se sapete eventualmente di chi sono le immagini senza credito, per piacere segnalatecelo nei commenti e noi lo aggiungeremo nei commenti e nella descrizione del video.
Disclaimer: utilizzare i nostri video solo come guida approssimativa per un determinato argomento. Noi di U.S.I. NON siamo un team di esperti e possiamo tranquillamente sbagliare. Noi siamo solo ragazzi laureati e/o appassionati di scienza. Questo è il motivo per cui riportiamo (o comunque siamo sempre disposti a dichiarare) le fonti utilizzate per i nostri video, in modo che voi possiate criticare il nostro lavoro e verificare le cose da voi. Ovviamente noi cerchiamo la massima accuratezza scientifica, motivo per cui nei nostri video troverete solo fonti affidabili. Infine, ci teniamo a ricordare che le conoscenze scientifiche sono sempre soggette a modifiche man mano che nuove informazioni vengono scoperte dai ricercatori.

Пікірлер: 460
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie per la visione! Per aiutarci a crescere come canale e portare avanti il nostro progetto vi ricordiamo che basta poco: ISCRIVERSI, METTERE LIKE, CONDIVIDERE e COMMENTARE! ATTENZIONE, abbiamo aperto Patreon, trovate le info in descrizione! Fonti: fauna pleistocene superiore calabria: Palaeoloxodon antiquus, ippopotami comuni e di incerta specie, iene ecc. paleoitalia.org/media/u/archives/06_Marra.pdf fauna del lazio durante la prima parte del pleistocene superiore: Mammuthus primigenius fino a 55 mila anni fa nel lazio: www.researchgate.net/publication/287682351_Late_Pleistocene-Holocene_mammals_from_Canale_delle_Acque_Alte_Cana_le_Mussolini_Agro_Pontino_Latium www.researchgate.net/publication/222707214_The_extinction_of_woolly_mammoth_Mammuthus_primigenius_and_straight-tusked_elephant_Palaeoloxodon_antiquus_in_Europe resti di Palaeoloxodon antiquus in toscana risalenti alla parte finale del pleistocene medio: www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0305440306000197 Palaeloxodon antiquus negli arcipelaghi toscani: www.italian-journal-of-mammalogy.it/On-the-Pleistocene-occurrence-of-Elephas-Palaeoloxodon-antiquus-in-the-Tuscan-Archipelago,77798,0,2.html iena delle caverne in centro e sud italia al MIS 3 (circa 50mila anni fa): www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0034666716301130 Leoni delle caverne fino a quasi l’olocene (42-12 mila anni fa) nella pianura padana: www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1040618221000902?fbclid=IwAR23ykxRkuVXsRXYuTrAdpV7_MMiPXHRVuMlB94lHoD5GY33AoF_8BD9V1E articolo divulgativo: www.ilgiorno.it/cremona/cultura/fossile-leona-1.6077584 Homo neanderthalensis: uomo di altamura (neanderthal): DNA dell’uomo di altamura: www.researchgate.net/publication/298076820_Biochronological_and_palaeogeographical_implications_of_a_well-_balanced_late_Middle_Pleistocene_fauna_from_Quisisana-Certosa_Capri_southern_Italy storia della scoperta dell’uomo di altamura: kzfaq.info/get/bejne/pqqFZZeSubGnc5c.html uomo di altamura nature: www.nature.com/articles/520008a paper scoperto la prima volta l’uomo di altamura: link.springer.com/article/10.1007/BF02438135 altri resti di neandetal in italia: record fossile di ominini non moderni in italia: www.researchgate.net/publication/350240862_The_pre-modern_human_fossil_record_in_Italy_from_the_Middle_to_the_Late_Pleistocene_an_updated_reappraisal femore di neandertal a bisceglie in puglia vicino bari, in una grotta. è morto in un ambiente secco simile a una savana (quindi io suppongo risalga all’emiano): onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/ajpa.1330720402 prove di utilizzo di piume come ornamento da parte dei neandertal nella grotta di fumane, in italia, risalenti a circa 44 mila anni fa: www.pnas.org/content/108/10/3888 resti di neanderthal nella grotta di fumane: pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24666601/ alce in italia: fossilworks.org/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=43850 M. Bon, G. Piccoli, and B. Sala. 1991. I giacimenti Quaternari di vertebrati fossili nell'Italia Nord-Orientale. Memorie degli Istituti di Geologia e Mineralogia dell'Università di Padova: www.researchgate.net/publication/285002113_I_giacimenti_quaternari_di_vertebrati_fossili_nell'Italia_nord-orientale Mammuthus primigenius: resti ad Asolo (nord est italia) carcassa risalente al musteriano (160-40 ka): www.researchgate.net/publication/222700540_Single_carcass_of_Mammuthus_primigenius_with_lithic_artifacts_in_the_Upper_Pleistocene_of_northern_Italy www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0305440308000903 Record fossile di elefantidi nella penisola italiana: www.researchgate.net/publication/223360448_Elephant_fossil_record_from_Italy_Knowledge_problems_and_perspectives Stephanorhinus hemitoechus in italia fino a 41 mila anni fa: riviste.unimi.it/index.php/RIPS/article/view/8300/7917 Dieta flessibile di Stephanorhinus: www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0277379114003886 RESTI di mammut lanoso cremona: file:///C:/Users/User/Downloads/1985_22_35-39_Sala%20(1).pdf Resti di mammut lanoso in puglia intorno a 20 mila anni fa: www.hetnatuurhistorisch.nl/fileadmin/user_upload/documents-nmr/Publicaties/Deinsea/Deinsea_09/DSA9_027_Rustioni_395-403_.pdf fauna plio-pleistocenica italiana: file:///C:/Users/User/Downloads/Sala%20Masini%202007%20Late%20Pliocene%20and%20Pleistocene-QI.pdf biocronologia della fauna italiana dall’ultimissima parte del miocene al pleistocene medio: file:///C:/Users/User/Downloads/Sala%20Masini%202007%20Late%20Pliocene%20and%20Pleistocene-QI.pdf clima, esseri umani, ed estinzione dei mammut lanosi: journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.0060079 presenza piu meridionale del mammut lanoso (Mammuthus primigenius) (in spagna): core.ac.uk/download/pdf/193054001.pdf Cava di polledrara di cecanibbio: www.academia.edu/43257168/La_Polledrara_di_Cecanibbio_RM_un_giacimento_spettacolare_con_reperti_musealizzati_in_situ_2019_ Biodiversità fauna italia centrale nel pleistocene medio/superiore: www.isprambiente.gov.it/it/attivita/museo/file/PLEISTOCENICI.pdf Fauna pleistocenica ROMA: www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria/insegnamenti/evoluzione-degli-insiemi-faunistici/materiale-didattico/divulgativi-in-italiano/Kotsakis%20-%20Barisone%202007-cenni%20sui%20vertebrati%20fossili%20di%20Roma.pdf Studi sulla valle del Po (pianura padana): www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0264817212002474 www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17445647.2019.1673222 trasgressione e regressione dei livelli marini nella piana del po (due paper): link paper: www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0012825215300568 link paper: www.researchgate.net/publication/240675333_Quaternary_forced-regression_deposits_in_the_Adriatic_Basin_and_the_record_of_composite_sea-level_cycles Storia delle trasgressioni e delle regressioni del mare durante gli ultimi 150 mila anni: www.researchgate.net/publication/238634586_Paleogeographic_and_paleoclimatic_evolution_of_the_Po_Plain_from_150-ky_core_records evoluzione del corso del Po e della pianura padana da MIS 35 a MIS 12 (e MIS 5) www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0012825210001595 formazione della pianura padana: www.bonificadeltadelpo.it/02-header-menu/la-storia-del-territorio/la-formazione-della-pianura-padana/ Fauna e ambienti di Sicilia e Sardegna: onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.0014-3820.2006.tb00516.x sci-hub.ee/10.1111/j.0014-3820.2006.tb00516.x www.researchgate.net/publication/229241569_The_dwarf_elephant_Palaeoloxodon_mnaidriensis_from_Puntali_Cave_Carini_Sicily_late_Middle_Pleistocene_Anatomy_systematics_and_phylogenetic_relationships en.m.wikipedia.org/wiki/Cygnus_falconeri Cynotherium come parente dei Cuon: www.biorxiv.org/content/10.1101/2021.02.26.432714v1.full
@fabriziomecozzi4984
@fabriziomecozzi4984 3 жыл бұрын
Che bella l,italia cera tutto .e non sapevano ancora del tiranno rosso IL P D. CHE AVREBBE DISTRUTTO TUTTO ANNI MILLENNI AVANTI
@massimodecimomeridio5758
@massimodecimomeridio5758 3 жыл бұрын
iscritto😊😊🙂🙂😉😉🙋‍♂️🙋‍♂️
@jacoposcanzi845
@jacoposcanzi845 2 жыл бұрын
M ‘e🧐
@antoninoalesi5345
@antoninoalesi5345 2 жыл бұрын
Ma secondo è che non è di tutti palesemente sapere chi siamo veramente èd all'ultimo ogni uno si tiene le sue convinzione facciamo parte del mondo.che parlare gli iscritti ma non tutti gli iscritti sono palesemente per tutti perché molti cos'è rimane che sono segreti.ma .il centro di regìa dell'anima che nel regno dei cieli non può essere di negare di conoscere anche le leggi metafisica della natura di noi conoscere chi siamo veramente su questa terra èd opinioni mia che ogni uno se tiene le convinzione io mi tengo le mie del regno dei cieli lee sì tenga le sue convinzione che appartiene al regno fossili dei scheletro della terra.
@frankiskachacha5879
@frankiskachacha5879 Жыл бұрын
Pm m
@lmatt88
@lmatt88 2 жыл бұрын
Sono argentino ed adoro questo canale perché unisce due mie passioni la lingua italiana e la paleontologia. Grazie mille !
@fabiogiglio6494
@fabiogiglio6494 3 жыл бұрын
Neanche in televisione ci sono documentari di questa portata.. Peccato che devo sempre cliccare su SALVA IN GUARDA PIÙ TARDI , perché meritano tutta la mia attenzione questi documentari fantastici.❤️ Bravi veramente Pian piano mi vedrò tutti i video 🥳👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie davvero!
@giulianorossi2110
@giulianorossi2110 2 жыл бұрын
Lavoro nel mondo Scientifico Militare..AFOSR...quello che vi dicono sono solo ipotesi e congetture, senza uno straccio di prova...mentre noi vi portiamo prove o stiamo zitti...ho ascoltato appena 1/3 del video e già ho sentito troppe balle...un Vulcano non sarà mai un futuro lago, lo vediamo nei vulcani di oggi, solo dai ghiacciai, o impatti di meteoriti saranno probabili futuri laghi.. I vulcani che che si riempiono d'acqua,,quest'ultima evapora..basta guardare le fonti geotermiche e Islanda..le bugie hanno le gambe corte.
@roselynd1586
@roselynd1586 2 жыл бұрын
Anche io lì ho lavati tutti.
@rossocorvo2074
@rossocorvo2074 Жыл бұрын
@@giulianorossi2110 lago di Bolsena e lago di Bracciano solo per citare i più famosi
@joppijo
@joppijo 2 жыл бұрын
La Puglia, territorio di scoperte affascinanti. Qui lo scorso anno i Paleontologi dell'Università di Siena hanno scoperto i resti dei cani italiani più antichi, datati 14.000 / 20.000 anni fa, ennesima testimonianza che abbiamo ancora molto da imparare sulle origini dei nostri amici a 4 zampe. Scusate se mi sono intromesso, ma è l'argomento di cui mi occupo sui social e sui libri che scrivo. A parte questo, mi piacete molto: siete dei bravi divulgatori scientifici.
@francescodellibano8653
@francescodellibano8653 2 ай бұрын
Vedere come ci sono stati dei cambiamenti Ambientali in Europa negli ultimi 120 000 Anni, ci fá capire che la Terra cambia di continuo senza che nessuno puo´ opporsi al Cambiamento. Grazie per questo racconto cé molto da Riflettere.
@al-zona1229
@al-zona1229 3 жыл бұрын
fun fact: questo video è stato pensato per i 10.000 iscritti , ma il canale è cresciuto così velocemente che è stato cambiato
@valerio_0111
@valerio_0111 3 жыл бұрын
Esatto è proprio andata così, state crescendo tantissimo ~Valerio
@ruggieroaltiprandiferrara4994
@ruggieroaltiprandiferrara4994 3 жыл бұрын
@@valerio_0111 complimenti, meritate
@valerio_0111
@valerio_0111 3 жыл бұрын
@@ruggieroaltiprandiferrara4994 Grazie mille a tutti! ❤️
@broadcastocazzo
@broadcastocazzo 3 жыл бұрын
penso di parlare a nome di tutti dicendo che ci fa stra-piacere! fra l'altro manca pochissimo ai 30k quindi iscriveteviiii!!!! 😉👍👍
@gianvittorevalent6204
@gianvittorevalent6204 3 жыл бұрын
7 pĺ0u
@marcosalerno4254
@marcosalerno4254 3 жыл бұрын
Ci vuole proprio questo video in una domenica non tanto bella per me ❤
@fabiofiorucci6239
@fabiofiorucci6239 2 жыл бұрын
Forza Marco
@alessandroeco.719
@alessandroeco.719 3 жыл бұрын
Non sono riuscito a togliere per 1 secondo gli occhi dal video, il tuo modo di parlare e l'editazione del video rende il video coinvolgente e affascinante
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie mille!
@gavinoputzu7408
@gavinoputzu7408 3 жыл бұрын
Grazie, GRANDE DOCUMENTARIO, SEGUIRÒ CON MOLTO INTERESSE. COMPLIMENTI
@alessandrocucchi4022
@alessandrocucchi4022 3 жыл бұрын
Dopo l'Italia di 10.000 anni fa ci voleva proprio l'Italia di 100.000 anni fa mi sarebbe tanto piaciuto viverci adoro la preistoria 4 ore di attesa mi mangio le mani è proprio una bella sorpresa inaspettata.
@marcosalerno4254
@marcosalerno4254 3 жыл бұрын
A me piacciono molto sia animali moderni sia quelli preistorici, perché come mi ha insegnato USI, sono una sola cosa: il regno animale 🌱🌎🐅❤
@alessandrocucchi4022
@alessandrocucchi4022 3 жыл бұрын
@@marcosalerno4254 è giusto tutti gli animali sono belli ma soprattutto sono da amare e salvaguardare sono amici molto speciali a quei tempi eravamo un tutt'uno con la natura ecco perché vorrei tornare a quei tempi.
@marcosalerno4254
@marcosalerno4254 3 жыл бұрын
Anch'io vorrei tanto tornare a quei tempi, osservare quegli animali che hanno popolato la Terra milioni di anni fa; oltre i dinosauri, vorrei tanto vedere la megafauna pleistocenica, i nostri antenati ominini, i sinapsidi non mammiferi (ovvero quegli animali che hanno le fattezze da rettile ma in realtà più vicini ai mammiferi) e molto altro...
@alessandrocucchi4022
@alessandrocucchi4022 3 жыл бұрын
@@marcosalerno4254 e i poposauroidi che ne dici niente male pure loro.
@marcosalerno4254
@marcosalerno4254 3 жыл бұрын
@@alessandrocucchi4022 ogni forma di vita vissuta nelle ere passate era affascinante
@amazonaalbifrons3848
@amazonaalbifrons3848 3 жыл бұрын
Credo di non aver mai visto un video con questa qualità. Nemmeno in televisione. Complimenti
@rominadaraban799
@rominadaraban799 3 жыл бұрын
Siete uno dei migliori canali di KZfaq.
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Troppo gentile, grazie mille!
@mariotoledo5485
@mariotoledo5485 Жыл бұрын
Ho scoperto questo canale da poco, ma da appassionato di scienze naturali apprezzo e sostengo il vostro progetto in quanto fatto veramente bene, rigoroso in termini scientifici ma anche avvincente ed emozionante. Confesso che mi commuovo quando guardo i vostri video
@lucyscienza
@lucyscienza Жыл бұрын
Grazie davvero!
@marcoturci1691
@marcoturci1691 3 жыл бұрын
Anche nella mia amata Liguria sono state scoperte grotte, come ad esempio quelle bellissime di Toirano, con resti di orsi delle caverne e abitate dai Neanderthal. Ennesimo stupendo video, complimenti ragazzi!
@Crashpgl
@Crashpgl 3 жыл бұрын
Video incredibile! Complimenti davvero ragazzo, fiero di seguirvi da quando eravamo in mille 💪
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie!
@mattiavenator9931
@mattiavenator9931 3 жыл бұрын
Mi sono già preparato con pop corn e coca cola per vedere questo video
@miguel9536
@miguel9536 3 жыл бұрын
Interessantissimo. Proprio ieri ho visto un documentario sulla fauna dell'Assam, India, assai somiglianti. Il Trasimeno l'ho visto dal treno. La Paleoclimatologia permette aver speranza per il futuro, l'altro dipende dallo sviluppo umano. Saluti da Buenos Aires.
@alessiochasseur2544
@alessiochasseur2544 3 жыл бұрын
Ho conosciuto il canale grazie a questo video, dopo 5 minuti di visione mi sono subito iscritto perché non ho mai visto su youtube Italia un video documentario con una qualità del genere
@p91grwm14
@p91grwm14 2 жыл бұрын
Esagerato sono bravi ma ce ne sono tanti a questo livello
@berto2669
@berto2669 2 жыл бұрын
@@p91grwm14 evidentemente non conosce la maggioranza dei divulgatori scientifici
@mattecap7714
@mattecap7714 3 жыл бұрын
Il primo video di questo canale che vidi fu quello di cronache biogeologiche del permiano, e già si vedeva che avevate del potenziale anche se avevate solo 600 iscritti. Direi che questi iscritti ve li siete meritati proprio tutti, complimenti davvero
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie mille ancora! Ci avete dato un supporto enorme!
@pedu
@pedu 3 жыл бұрын
Bravissimi ragazzi! Se penso che solo un anno fa eravamo iscritti in meno di mille
@lollopollo1068
@lollopollo1068 3 жыл бұрын
state avendo una crescita enorme e mi fa molto piacere
@lucatullio9337
@lucatullio9337 Жыл бұрын
Grazie per aver citato le grotte di santa croce della mia Bisceglie
@Fede_99
@Fede_99 3 жыл бұрын
Appena finito di vedere, ottimi come al solito, non so che altro dire, viva le faune insulari 🐘🦛🦢 Ah si gloria eterna al potente URO!!
@monicabello3527
@monicabello3527 Жыл бұрын
Grazie, questo è proprio quello che cercavo dato che sto lavorando ad un modello di Palaeloxodon antiquus basato su quello di Viterbo. Sto cercando di capire l'ambiente nel quale vivevano per farmi una idea del loro possibile aspetto
@robertopitteri7043
@robertopitteri7043 3 жыл бұрын
Grazie ragazzi per l'impegno messo per la realizzazione del filmato, io sono assetato di cose come questa perciò rimango in attesa del prossimo. Ho visto anche l'Italia 10.000 anni fa, complimenti molto interessanti entrambi. Ho sempre pensato che per apprezzare pienamente il presente bisogna conoscere il passato, anche e soprattutto il passato remoto, visto che è quello che ha influenzato pesantemente gli habitat del presente. Saluti.
@valentinaparisi4996
@valentinaparisi4996 3 жыл бұрын
Complimenti x la realizzazione di questo video,molto chiaro e dettagliato...Bravissimiiii
@albertoc.7976
@albertoc.7976 3 жыл бұрын
Bel video bravi 👍🏻 25000 iscritti sono tanti, soprattutto per chi come me si é iscritto quando erano 600!!
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie mille!
@megamax74
@megamax74 3 жыл бұрын
Ho visto i vostri video e mi sono piaciuti tantissimo, ed oltre ad essermi iscritto al canale appena potrò vi aiuterò anche economicamente.
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie mille davvero!
@lucavarani379
@lucavarani379 3 жыл бұрын
AFFASCINANTE EMOZIONANTE ISTRUTTIVO GRAZIE!
@pittino70
@pittino70 3 жыл бұрын
Abito in pedemontana nel Veneto adesso zeppo di capannoni, strade e campi coltivati a monocoltura. Talvolta immagino la mia terra in quei tempi antichi chissà che enormi foreste con alberi giganteschi e che fauna.
@yascanzi3380
@yascanzi3380 3 жыл бұрын
Voglio viaggiare con la macchina del tempo per farmi un safari sulle due isole maggiori...
@orlandinabellini395
@orlandinabellini395 3 жыл бұрын
Bravi e finalmente viene citato l'uomo di Altamura! La nostra tv esterofila e ignorante non produce mai questi documentari cosi l'ignoranza diventa endemica
@raimondodisangro7971
@raimondodisangro7971 3 жыл бұрын
Non sono una persona che mette facilmente i like. Che dopo aver visionato un paio di video,lo meritate,sia per la costruzione che x le animazioni (se sono le vostre). In ogni caso queste sono le pagine che bisognerebbe seguire non le stro****e!!! Rieduchiamo questi ominidi sopravvissuti nel nostro paese.(🤣) W la cultura e w la storia! Complimenti ed in bocca al lupo 🐺😉
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie mille davvero! (si gran parte delle animazioni sono nostre comunque)
@astarte5825
@astarte5825 3 жыл бұрын
Bellissimo video. Grazie grazie e ancora grazie!!! Avevo visto anche il precedente. Bravi! 🌺
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie a voi!
@mavermoros4886
@mavermoros4886 3 жыл бұрын
Ragazzi, siete eccezionali! Continuate così...
@marcomucciorizzontedegliev4821
@marcomucciorizzontedegliev4821 3 жыл бұрын
Straordinario come sempre. Grazie
@yuripalmieri75
@yuripalmieri75 2 жыл бұрын
Ho aperto questo video per caso poiché l'ho trovato tra i miei conigliati e devo dire che sono veramente contento, complimenti a tutti quelli che hanno collaborato al video dal copione alle immagini e la voce narrante è veramente piacevole potrei state ad ascoltare per ore, avete fatto veramente un bel lavoro ❤️
@raffaeletestolin3647
@raffaeletestolin3647 3 жыл бұрын
complimenti. Ricostruzioni rigorose e descrizioni molto accattivanti. Complimenti.
@mikosc93
@mikosc93 3 жыл бұрын
Davvero affascinante, spero in futuri video in cui si andrà ancora più indietro con la storia della nostra penisola.
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
ce ne saranno sicuramente, il prossimo sarà al raggiungimento dei 50.000 iscritti e tratterà della nostra penisola di 500.000 anni fa.
@alessandrodelmaro9500
@alessandrodelmaro9500 3 жыл бұрын
Davvero fantastico video. Complimenti!
@pinkylove2022
@pinkylove2022 2 жыл бұрын
Bellissimo,davvero interessante almeno per chi ama ogni genere di studi e informazioni!!Grazie💯💯💯
@UMANARX
@UMANARX 3 жыл бұрын
Fantastico... questo lavoro e' una bomba.... grande!!!!!
@dalton4573
@dalton4573 3 жыл бұрын
Che dire! Complimenti, Stupendo video!! :)
@boomerang105
@boomerang105 2 жыл бұрын
Ciao, appena iscritto amo questi contenuti siete molto bravi, grandi !!
@expilota1
@expilota1 2 жыл бұрын
bravi, complimenti per i bellissimi videodocumentari.
@davidmartini5216
@davidmartini5216 2 жыл бұрын
Bravi, e grazie di divulgare questi interessanti documentari
@dedaloinfuga4296
@dedaloinfuga4296 2 жыл бұрын
Complimenti per la realizzazione di questo video e grazie di farcelo vedere
@arcanthos1
@arcanthos1 2 жыл бұрын
Bellissimo documentario . Grazie a voi ho scoperto cose che neanche immaginavo lontanamente . Bravissimi e COMPLIMENTI
@enricotoesca3941
@enricotoesca3941 3 жыл бұрын
Grazie moltissime per il bellissimo ed interessantissimo video che mi e ' piaciuto veramente tantissimo . Ciao da Enrico 🥰😍
@aryabhata499
@aryabhata499 3 жыл бұрын
sei il primo che cita i cicli di Milankovic sui cambiamenti climatici avvenuti sulla Terra,era ora!.Bisognerebbe fare un video proprio su questo (per schiarire le idee a qualcuno) e spiegarlo in modo semplice ma preciso...vi saluto 👋
@al-zona1229
@al-zona1229 3 жыл бұрын
Bella idea
@Leo.nardo.392
@Leo.nardo.392 3 жыл бұрын
Fatto molto bene grazie!!!
@massimoarnaboldi3177
@massimoarnaboldi3177 2 жыл бұрын
Molto belli ed interessanti i vostri documentari 😀👍🎖
@alessioorsucci7731
@alessioorsucci7731 3 жыл бұрын
Spettacolo...siete fortissimi💪💪👋
@Rikkasensei
@Rikkasensei 3 жыл бұрын
Davvero un bel contenuto, complimenti! Se posso permettermi, sebbene la voce narrante abbia un bel timbro la trovo un po' monotona, mi piacerebbe un po' più dinamica, per tenere alta l'attenzione!
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie del consiglio!
@ollaregangshit2201
@ollaregangshit2201 3 жыл бұрын
Complimenti👏
@cristinatigu7287
@cristinatigu7287 8 ай бұрын
Bellissimi documentari complimenti !
@Windkick
@Windkick 2 жыл бұрын
Siete davvero bravi ragazzi!
@matt0559
@matt0559 3 жыл бұрын
Sarò ripetitivo, ma che figata! Bellissimo documentario.
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Non si è mai ripetitivi quando si scrive un bel commento😉
@marcpal5483
@marcpal5483 2 жыл бұрын
Complimenti. Ottimo video
@AlessandroBaronio
@AlessandroBaronio Жыл бұрын
bellissimi video! bravi, molto interessante
@francescomannoia9954
@francescomannoia9954 2 жыл бұрын
Fantastico questo video!!
@andreagigli1583
@andreagigli1583 2 жыл бұрын
Complimenti bellissimi documentari
@FattidiViaggi
@FattidiViaggi 2 жыл бұрын
Grandi! Complimenti per i risultati raggiunti 😍🪐
@joinleonart
@joinleonart Жыл бұрын
Complimenti, bellissimo!
@enzoragusa3152
@enzoragusa3152 3 жыл бұрын
Bellissimo video 👍🥇🥇🥇
@francescoantonioperna8068
@francescoantonioperna8068 2 жыл бұрын
1:39 Io che sento benvenuti e penso subito benvenuti al Jurassik park ma siccome parliamo dell'Italia benvenuti al Jurassik Italy
@Creativo94
@Creativo94 11 ай бұрын
Anche in questo caso video interessantissimo, in particolar modo la parte sulla paleo mega fauna! Ho apprezzato molto il disclaimer finale legato all’inquinamento, davvero complimenti per l’ottimo lavoro! 😌
@mariapintaldi5036
@mariapintaldi5036 Жыл бұрын
Ciao, bellissimo documentario scientifico, Molto interessante. Complimenti!
@ermeszanardini4346
@ermeszanardini4346 3 жыл бұрын
Bellissimo. Bravi. 👏😀
@enzo3917
@enzo3917 3 жыл бұрын
bel video grazie
@jackverry478
@jackverry478 2 жыл бұрын
Gran bel lavoro, i miei complimenti!! Chiaro, esplicativo e linguaggio fruibile e competente. ISCRITTO subito! Grazie per la passione che ci mettete!
@lauraarcari2976
@lauraarcari2976 3 жыл бұрын
Super ! Grazie di esistereeeee👍👏👏👏
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie a voi❤️
@cimilo2
@cimilo2 3 жыл бұрын
Semplicemente: WOW! 😍😍😍
@TonyEsposito-It
@TonyEsposito-It 3 жыл бұрын
ohhhh che bello! mi sono iscritto nè!
@marcelloroggio5806
@marcelloroggio5806 3 жыл бұрын
I miei piu' sinceri complimenti, elaborate dei video documentari di prima qualita'. Bravi....
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie infinite!
@jeanpaulflorence1
@jeanpaulflorence1 2 жыл бұрын
❤ Bravi veramente
@maen9584
@maen9584 2 жыл бұрын
Siete unici
@MariannaCrapisi
@MariannaCrapisi Жыл бұрын
Interessantissimo… senza la musica di sottofondo lo avrei ascoltato fino alla fine ❤
@alessiocardella273
@alessiocardella273 10 ай бұрын
min. 3.05 - la regina Elisabetta già passeggiava sulla spiaggia!😆
@orlandinabellini395
@orlandinabellini395 Жыл бұрын
Come sono belli questi viaggi nel tempo!
@lucyscienza
@lucyscienza Жыл бұрын
Grazie!
@ciavattarmy
@ciavattarmy 3 жыл бұрын
Super!
@baronechef7923
@baronechef7923 2 жыл бұрын
bello e interessante...
@Francescocub
@Francescocub 3 жыл бұрын
Veramente bello
@lucamaiocchi7208
@lucamaiocchi7208 3 жыл бұрын
bel video
@robertobattaglini5947
@robertobattaglini5947 8 ай бұрын
Molto interessante io abito su l'amiata il vulcano, fra Toscana e Lazio grazie 😂di
@Samurai-8597
@Samurai-8597 8 ай бұрын
spiegato benissimo
@marcomidena1214
@marcomidena1214 3 жыл бұрын
Sarei curioso di veder venir trattati anche altri continenti, se fosse una serie sarebbe fantastico.
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
più avanti sicuramente tratteremo anche altre zone del nostro pianeta
@marcomidena1214
@marcomidena1214 3 жыл бұрын
@@lucyscienza grazie tante.
@polgy2
@polgy2 2 жыл бұрын
Attenzione il termine habitat (nicchia spaziale di una specie) è utilizzato in modo improprio, per indicare talvolta condizioni ambientali in cui diverse specie coesistono, oppure addirittura tipi di ecosistemi (e.g. foreste a conifere). Complimenti in generale per la bella iniziativa divulgativa :-)
@bubu4648
@bubu4648 8 ай бұрын
Sarà stata di sicuro meglio
@berto2669
@berto2669 3 жыл бұрын
Bellissimo speciale
@lucyscienza
@lucyscienza 3 жыл бұрын
Grazie!
@berto2669
@berto2669 3 жыл бұрын
@@lucyscienza sono curioso dei commenti complottisti sul cambiamento climatico, ancora sono pochi lol😅😨
@albertonaborre2878
@albertonaborre2878 3 жыл бұрын
Bravi.
@KimoKimo-xl9wi
@KimoKimo-xl9wi 3 жыл бұрын
Video splendido come al solito. Farete un video sull'evoluzione dei marsupiali e sul perché oggi la maggior parte delle specie si trova in Australia? Lo trovo un argomento estremamente interessante.
@francesconappa4162
@francesconappa4162 10 ай бұрын
Essendo rimasta isolata dal resto del pianeta in Australia la vita è rimasta come 50 60 milioni di anni fa
@piccaros872
@piccaros872 3 жыл бұрын
Top👍💪
@Federico_21
@Federico_21 2 жыл бұрын
Mi sono interessato moltissimo
@yukio5836
@yukio5836 3 жыл бұрын
Intetessante che ci siano anche i link di approfondimento
@kingarthur1986
@kingarthur1986 3 жыл бұрын
OTTIMO👍
@giovannacavallaro9078
@giovannacavallaro9078 2 жыл бұрын
BELLISSIMO
@walterpauletti3058
@walterpauletti3058 Жыл бұрын
Interessato
@davideseidita4593
@davideseidita4593 2 жыл бұрын
Già è fatto bene è dettagliato
@danielelunardi9638
@danielelunardi9638 2 жыл бұрын
Vorrei che si parlasse, seriamente, dell'Italia di 60 anni fa
@alessandroalberto6431
@alessandroalberto6431 Жыл бұрын
Forse le immagini poco dopo il 2° minuto ricordano la Val di Susa vista dai laghi di Avigliana, col monte su cui ora spicca la bellissima Sacra di San Michele ?
L'Italia 500.000 Anni Fa | Speciale 50K Iscritti
21:06
Lucy Scienza
Рет қаралды 163 М.
L'Italia 10.000 Anni Fa | Speciale 1000 Iscritti
24:50
Lucy Scienza
Рет қаралды 2,5 МЛН
ХОТЯ БЫ КИНОДА 2 - официальный фильм
1:35:34
ХОТЯ БЫ В КИНО
Рет қаралды 2,4 МЛН
MOM TURNED THE NOODLES PINK😱
00:31
JULI_PROETO
Рет қаралды 9 МЛН
Atlantide - Storie di uomini e di mondi 19/12/12
2:08:02
La7 Attualità
Рет қаралды 1,8 МЛН
EVOLUZIONE | Verità o "Teoria" ?
31:11
Lucy Scienza
Рет қаралды 90 М.
Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?
23:27
Astrospace
Рет қаралды 8 М.
Building My BEST DUGOUT EVER - ALONE into Wild Forest - Bushcraft Moss PILLOW - Badger Came - 4K
40:38
Il LISTROSAURO | L'Inaspettato Dominatore della Terra
21:52
Lucy Scienza
Рет қаралды 47 М.
Storia d'Italia nel Basso Medioevo: comuni, signorie, principati e regni
17:27
Pillole di Storia, Filosofia e...
Рет қаралды 15 М.
L'Era d'Oro dei Dinosauri | Cretaceo | Cronache Biogeologiche Ep. 11
57:54
Questa era LA TERRA nell'ultima glaciazione
13:50
insolitotramtravel
Рет қаралды 86 М.
Quando Comparve l'Uomo? | Cronache Umane Ep. 4
28:07
Lucy Scienza
Рет қаралды 138 М.
la Terra vista dal PC  -  6   - La Calabria ed i terrazzi marini del Pleistocene
53:14
geolab - Lezioni di Geologia
Рет қаралды 7 М.
Latest Nokia Mobile Phone
0:42
Tech Official
Рет қаралды 491 М.
Обзор игрового компьютера Макса 2в1
23:34
Куда пропал 3D Touch? #apple #iphone
0:51
Не шарю!
Рет қаралды 694 М.
Дени против умной колонки😁
0:40
Deni & Mani
Рет қаралды 9 МЛН