Lo spaziotempo di Einstein: le meraviglie della Relatività Generale

  Рет қаралды 1,098,358

INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati

INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati

8 жыл бұрын

Altri video disponibili su: accendiscienza.lnf.infn.it
Eugenio Coccia, GSSI L'Aquila
La Relatività Generale di Einstein compie 100 anni. È una bella occasione per raccontare la storia, previsioni e le verifiche sperimentali della teoria che ha cambiato per sempre la nostra concezione dello spazio, del tempo e della gravità. Si affronteranno inevitabilmente argomenti suggestivi, come i buchi neri, i viaggi nel tempo, le onde gravitazionali. È proprio rivelando queste ultime, vibrazioni spaziotemporali finora sfuggite agi esperimenti, che apriremo entro pochi anni una nuova finestra astronomica e potremo studiare i frutti estremi e misteriosi della gravità.
SLIDES: www.lnf.infn.it/edu/incontri/2...
Incontri di Fisica - 7 ottobre 2015
INFN - Laboratori Nazionali di Frascati
Auditorium B. Touschek
Website: www.lnf.infn.it/edu/incontri/2...

Пікірлер: 110
@renatolosito5433
@renatolosito5433 5 жыл бұрын
In questo video ci sono capitato per caso, ed è stato bello ascoltare Eugenio Coccia parlare delle onde gravitazionali e sentirlo dire che ormai ci siamo quasi. E infatti poi nel 2016 sono state osservate sperimentalmente per la prima volta...
@luigimancino4840
@luigimancino4840 3 жыл бұрын
Ho solo 12 anni e sono un appassionato di fisica e scienza complimenti hai spiegato in modo molto chiaro
@giovannicacciola3869
@giovannicacciola3869 4 жыл бұрын
Il rimpianto sempre maggiore di non aver continuato a studiare; ma per fortuna ora posso ascoltare queste splendide spiegazioni.
@micheletruglio6923
@micheletruglio6923 8 жыл бұрын
Bellissima e utilissima lezione sulla relatività di Eistein, sia per neofiti che per chi vuole ripassare un pò la materia .. complimenti al Dr. Coccia, e al INFN LNF, grazie della divulgazione..
@AR-vf1fh
@AR-vf1fh 7 жыл бұрын
Conferenza molto bella... grazie.
@LorenzoEvangelisti
@LorenzoEvangelisti 6 жыл бұрын
Lezione affascinante del bravissimo Professor Coccia che raggiunge un approccio perfetto per la comprensione di tutti.
@Massimiliano69
@Massimiliano69 7 жыл бұрын
bellissimo video, il relatore spiega benissimo.
@antonioamorese1700
@antonioamorese1700 3 жыл бұрын
Spiegazione veramente accattivante e comprensibile a chiunque. Interessante la genesi degli elementi chimici su cui mi ero sempre interrogato. Bravo prof e complimenti
@valeriofruncillo
@valeriofruncillo 4 жыл бұрын
Grazie mille, una spiegazione emozionante
@michelfortuna4937
@michelfortuna4937 4 жыл бұрын
Molro chiaro questo video. Grazie!
@valerioviolinoconti2832
@valerioviolinoconti2832 6 жыл бұрын
Questo viedeo e' bellissimo, grazie
@claudioscoccimarro5846
@claudioscoccimarro5846 6 жыл бұрын
Una conferenza meravigliosa! Complimenti!
@fabriziorubegni3225
@fabriziorubegni3225 4 жыл бұрын
Ascoltando questa lezione, il tempo si è fermato. Bella e spiegata in maniera semplicissima.
@geological76
@geological76 8 жыл бұрын
Ottima conferenza,come al solito prof Coccia è una garanzia La cosa che ho notato e che mi preoccupa è che nonostante sia passato oltre un secolo dalla formulazione della relatività di einstein,persino la comunità scientifica ed uomini di scienza fanno difficoltà ad accettare sinceramente la relatività e ciò che ne consegue;viene trattata come una sorta di tesi puramente teorica e matematica e non come una vera e propria realtà fisica con conseguenze tangibili..alcuni professori hanno ancora "timore" a parlare di spazio-tempo.e pure sono passati oltre 100 anni! non capisco...evidentemente ancora non la hanno compresa. Secondo me questo è uno dei diversi motivi per cui non siamo andati oltre purtroppo istintivamente siamo disposti a credere più ad una menzogna intuitiva che ad una verità anti intuitiva;questo perchè non accettano il mondo per quello che è oggettivamente,ma addirittura cambiano le equazioni per soddisfare il loro modello ideale
@danielepinello625
@danielepinello625 7 жыл бұрын
Grazie!
@giuseppegermano4450
@giuseppegermano4450 6 жыл бұрын
Meraviglioso. Ascoltando la lezione il tempo si è fermato.. bravissimo
@eneadecristofaro9690
@eneadecristofaro9690 8 жыл бұрын
finalmente sono state individuate le onde gravitazionali , un video molto chiaro e simpatico , complimenti
@giovannino1962
@giovannino1962 3 жыл бұрын
Sono anni che, da ignorante qual sono, nonostante abbia ascoltato i vari divulgatori, non ho mai colto la sostenibilità della relatività generale, come spazio-tempo deformato da masse di corpi. Grazie a questo divulgatore ho capito, con un suo esempio banalissimo di ciò che accade ai corpi che cadono nell'imbuto di quelli più grandi. Adesso mi manca di capire perché lo spazio-tempo si modifica, sotto il "peso" del corpo più grande. Con la ristrettezza del mio banal pensiero, vorrei domandare: "cosa c'è sotto questo spazio-tempo che attira a sé ciò che sta sopra il piano, così da deformarlo? una diversa " gravità" che attira tutte le cose?
@6262ronny
@6262ronny 4 жыл бұрын
Non sono esperto in materia ma mosso da una certa curiosità mi sono sempre fatto una domanda: Perchè più o meno tutti spiegano il moto dei pianeti come fossero su un tappeto elastico curvato dal sole? Così, sembra che il sud del sole e dei pianeti appoggiano su un qualcosa, (mettiamo che sia la materia oscura), e la parte sopra? Cioè il nord? Probabilmente noi essendo condizionati dalla forza di gravità vediamo le cose come se ci fosse un sotto e un sopra, cosa che nello spazio gli astronauti non distinguono.. Anche i buchi neri, vengono spiegati come fossero un imbuto o lo scarico del lavandino in cui tutto viene risucchiato e ci casca dentro. Se qualcosa oltrepassa l'orizzonte degli eventi, penso non è come se cascasse dentro allo scarico di un lavandino, ma la spaghettificazione cioè il risucchiamento, avvenga sia sotto che sopra, come ad esempio si nota al centro delle galassie, ove c'è un buco nero supermassiccio che espelle fasci da entrambe le parti.
@MrPlaySGABANG
@MrPlaySGABANG 7 жыл бұрын
Fantastico.
@poseidone5
@poseidone5 8 жыл бұрын
Grazie prof! seguo tutte le sue conferenze
@orlandinabellini395
@orlandinabellini395 3 жыл бұрын
Davvero interessante . Oggi il buco nero e' stato fotografato in M87.. Complimenti al relatore per la simpatia la bravura e l' entusiasmo che comunica
@pinaamedoro2397
@pinaamedoro2397 4 жыл бұрын
Esposizione molto chiara e coinvolgente.
@marcellofaussone4770
@marcellofaussone4770 7 жыл бұрын
Una spiegazione chiara, grazie!!
@wollo16074
@wollo16074 8 жыл бұрын
Complimenti ! spiegato in maniera semplice e piacevole
@amedeofilippi6336
@amedeofilippi6336 5 жыл бұрын
Anche solo da un punto di vista della fisica classica di può ritenere molto improbabile che, almeno per corpi rotanti, come sono in genere le stelle, in base alla conservazione del momento angolare, potrebbero, con la riduzione progressiva del raggio, svilupparsi forze centrifughe tali da impedire la formazione di buchi neri con relative singolarità nelle quali tutto scomparirebbe dal nostro universo. Non si dimentichi poi che con velocità di rotazione che fossero molto elevate ci sarebbe anche da considerare che la massa tenderebbe ad aumentare secondo la relatività einsteniana e quindi a maggior ragione, a mio avviso, i buchi neri non si formano affatto, forse si formano delle sfere nere con proprietà simili ma non così esasperate.
@marcocastelli9417
@marcocastelli9417 3 жыл бұрын
Bellissimo chiaro efficace
@sergioveglia7057
@sergioveglia7057 8 жыл бұрын
Bravo, una bella presentazione con riscontri storici!
@6262ronny
@6262ronny 3 жыл бұрын
Bravissimo prof. Coccia
@FrancescoGalgano1
@FrancescoGalgano1 6 жыл бұрын
Molto interessante e chiaro
@robby1971JB
@robby1971JB 7 жыл бұрын
Coccia, Fantastico studiosio e divulgatore! La ringrazio e spero che altri rpofessori imparino da lei. Cordialmente
@StivenGavasso
@StivenGavasso 8 жыл бұрын
Nella diapositiva a 28.10 è sbagliata la formula della velocità di fuga e quindi anche quella del raggio di schwarzchild. La velocità di fuga ha un R in più mentre nel raggio non c'è la radice. Probabilmente hanno confuso con la forza gravitazionale visto che hanno tenuto il raggio al quadrato ma comunque non avrebbe senso legare energia cinetica ad una forza. Comunque ottimo video!
@ajiol
@ajiol 7 жыл бұрын
Grazie per questa stupenda lezione!
@MarcoBesozzi
@MarcoBesozzi 8 жыл бұрын
Complimenti, vivissimi e sinceri. Sono contemporaneamente deluso (mi sembra impossibile che nessuno glieli abbia fatti ancora) e felice per essere apparentemente il primo a farli. Ma non potevo resistere: grande presentazione, e di grande spessore nel'apparente semplicità, grazie davvero...
@fr3ds4t
@fr3ds4t 7 жыл бұрын
Bellissimo video. Fa un certo effetto ora che il LIGO ha rilevato per la seconda volta le GW!
@annamariapezone1454
@annamariapezone1454 4 жыл бұрын
Bellissimo lavoro complimenti
@armandopacco7527
@armandopacco7527 4 жыл бұрын
GRAZIE , per avermi fatto capire l' azione et l' importanza della FORZA di GRAVITA' .
@riccardorosso2795
@riccardorosso2795 6 жыл бұрын
Stupendo! Grazie!!!
@riccardosessa462
@riccardosessa462 8 жыл бұрын
Davvero interessante. Grazie mille! :)
@Raffpio
@Raffpio 8 жыл бұрын
Gran bella spiegazione grazie
@mariosantoro3831
@mariosantoro3831 4 жыл бұрын
Grazie 8i
@ncc2000
@ncc2000 8 жыл бұрын
semplicemente grazie..
@salvatorearpone1805
@salvatorearpone1805 3 жыл бұрын
Che dire, semplicemente affascinante. Grazie! Dalla Svizzera.
@loscaldabanchi3215
@loscaldabanchi3215 3 жыл бұрын
..in Svizzera ?..come ti invidio..stare Italia mi è diventato insopportabile..chiusi un casa 🏡 senza lavoro e tutti i giorni ti fanno il lavaggio del cervello..da un anno..non tornare più.. scusa lo sfogo.. saluti
@giancarloalbricci931
@giancarloalbricci931 8 жыл бұрын
Bellissima conferenza. Volevo però segnalare un errore. Al minuto 27 e 45 secondi del filmato la slide proiettata contiene due formule sbagliate. La formula per la velocità di fuga ha un esponente 2 sul raggio che non ci deve essere. Formula corretta v=sqrt(2GM/R) . E la formula per il raggio di Schwartzschild non deve avere la radice quadrata. Formula corretta R_S=2GM/c^2 .
@heaptv2348
@heaptv2348 7 жыл бұрын
Bellissimo
@gcarboni1
@gcarboni1 4 жыл бұрын
Mitico Eugenio Coccia
@lucamartino4372
@lucamartino4372 8 жыл бұрын
L'11 febbraio 2016 è stata confermata l'esistenza delle onde gravitazionali !!!
@alessandrapeluzzi3651
@alessandrapeluzzi3651 8 жыл бұрын
prof moretti swag leggenda
@adrianacasti4473
@adrianacasti4473 3 жыл бұрын
Grazie Eugenio Coccia...l'ho condiviso con gli amici ...MERAVIGLIOSO !!!💖
@bombazza918
@bombazza918 7 жыл бұрын
Esposizione relativamente interessante = D
@francescovalicenti1568
@francescovalicenti1568 8 жыл бұрын
Ho seguito con passione la lezione
@alexdebarnik7084
@alexdebarnik7084 7 жыл бұрын
Al minuto 32:11 il Prof. Bernacchi nota che la formula è errata, sicuramente una svista di qualche assistente non credo del Professore che spiega. 1/2 mv^2 dovrebbe essere riportato dall'altra parte della formula G mM/R. Quindi diventa 2GM/R. Infatti la velocità di fuga dovrebbe essere 2GM/R e non R al quadrato. Inoltre è sbagliata anche la formula sotto dove in maniera evidente c'e' una radice quadrata che non dovrebbe esserci.
@stefanocamusi2325
@stefanocamusi2325 Жыл бұрын
56:44 Speranza ben riposta.
@albertods611
@albertods611 4 жыл бұрын
Bellissima conferenza! Poi le onde le hanno trovate. Joseph Weber riposa in pace.
@marcoschieppati4895
@marcoschieppati4895 6 жыл бұрын
Molto interessante e chiaro: ideale come introduzione a questi argomenti (io mi aspettavo una conferenza più tecnica...).
@lambertociarloni8699
@lambertociarloni8699 3 жыл бұрын
grazie
@giuseppedemarco9833
@giuseppedemarco9833 4 жыл бұрын
ogni volta che vedo e ascolto la lezione mi assalgono tante domande senza che sia in grado di formulare una risposta!!! Mistero del TUTTO E DELLA ESISTENZA UMANA E DELL'UNIVERSO E MULTIVERSO
@gramparsons1354
@gramparsons1354 5 жыл бұрын
Se si scoprisse il gravitone si potrebbe fare l esperimento delle 2 fessure? Oppure l onda non s infrangerebbe sulle fessure perchè le fessure stanno sopra l onda?
@live5stelle46
@live5stelle46 8 жыл бұрын
Grazie per aver pubblicato nuove lezioni di fisica . Le guardero' tutte . Un saluto da un autodidatta di Genova .
@andrea541970
@andrea541970 8 жыл бұрын
... con Einstein nasce una nuova fisica e un nuovo modo di guardare l'universo. Ottima spiegazione.
@tonykeith76
@tonykeith76 4 жыл бұрын
Mi chiedo in base a quale ragionamento qualcuno ha messo il "dislike".. 😂😂😂
@valerioviolinoconti2832
@valerioviolinoconti2832 6 жыл бұрын
Buongiorno....avrei una domanda. Premetto che di fisica non ci capisco niente. La domanda e' : immaginando di avere a disposizione una pistola laser ( con carica inesauribile ), sparando un raggio davanti a noi, in linea retta ,verso l'orizzonte, il suddetto raggio che fa? Va sempre dritto fino allo spazio interstellare all'infinito? Oppure gira intorno alla terra e torna indietro fino a colpirci alla schiena? Se qualcuno puo' rispondermi , grazie in anticipo.
@raffaelenapoli2012
@raffaelenapoli2012 8 жыл бұрын
bello quando LISA era ancora un progetto
@milkovivaldi
@milkovivaldi 7 жыл бұрын
Bravo!
@sergioviola1550
@sergioviola1550 3 жыл бұрын
Potremmo dire che siamo fatti di gravità magnetismo e luce
@SuperGianfrank
@SuperGianfrank 4 жыл бұрын
nonostante che la gravita è stata teorizzata per prima rispetto alle altre forze, di ben 2 secoli il suo mediatore di forza il bosone gravitone resta ipotetico, e non è compreso nel modello standard, ciò perche è debolissimo 10 alla meno 38 newton, che per paradosso richiede per essere visualizzato una enorme energia in centinaia di GeV, che attualmente LHC di Ginevra non dispone.
@matteorava
@matteorava 7 жыл бұрын
Non saprei che domande fare ad una persona del genere... Sono troppo "poco" per fare una domanda che abbia senso...
@giopez05
@giopez05 6 жыл бұрын
Se la gravità è una deformazione geometrica dello spazio, allora la mela che cade dall'albero, apparentemente attratta dalla massa della Terra, in realtà corre lungo le linee dello spazio deformato dal campo gravitazionale? Una specie di "spazio in discesa" per così dire? Grazie per la risposta, se arriverà. Altrimenti grazie lo stesso. Saluti.
@vitovittucci9801
@vitovittucci9801 3 жыл бұрын
Sì, più o meno è così.
@morenaemily4540
@morenaemily4540 4 жыл бұрын
😍
@antoniomastinu4700
@antoniomastinu4700 6 жыл бұрын
Quella donna che si vede alla fine è Catalina Curceanu!
@baldassarelipido9056
@baldassarelipido9056 3 жыл бұрын
Bello
@lampa298
@lampa298 4 жыл бұрын
Bel video
@Mario-zv2lo
@Mario-zv2lo 3 жыл бұрын
Forze conosciute e non, che noi umani non sappiamo....così la nostra vita prende percorsi che noi non si poteva prevedere
@PasqualeScottodiVetta
@PasqualeScottodiVetta 4 жыл бұрын
Grande!
@carminelelefante4173
@carminelelefante4173 3 жыл бұрын
perchè nell'esperimento dei due che si attirano s'incontrano e non si allontanano? Come verifichiamo che due corpi che dovrebbero proseguire in linea retta si incontrano se seguono la stessa curvatura? Per caso non è questo l'errore semplice,che non da spiegazioni sul perchè le galassie stanno scappando anzichè rallentare?
@sergioviola1550
@sergioviola1550 3 жыл бұрын
Alla base di tutto potrebbero esserci gli elementi che costituiscono i campi di forze?
@ipecaquana
@ipecaquana 3 жыл бұрын
F A N T A S T I C O ! Grazie per aver pubblicato il video. Dd
@bimanuna4591
@bimanuna4591 6 жыл бұрын
Un buco nero non puo essere possibile la causa di un nuovo big bang in in altro universo una vollta compressa tutta quella materia?
@pantorc300
@pantorc300 7 жыл бұрын
Onde gravitazionali scoperte a febbraio 2016. Mission accomplished!
@russelsky
@russelsky 6 жыл бұрын
Professor Coccia, vorrei chiederle perché l'uniformità dell'universo non è mai stata associata al fenomeno dell'Entanglement quantistico, e perché l'espansione accelerata dell'universo, non viene semplicemente spiegata come il proseguimento dell'inflazione iniziale.
@SuperGianfrank
@SuperGianfrank 8 жыл бұрын
il tempo non è simultaneo per ogni osservatore per chi sta in forte campo gravitazionale il tempo cambia solo se lui osserva chi ne sta fuori o chi si muove a grande velocità, vede il tempo dell'altro rallentato e se l'altro torna trova l'osservatore a terra invecchiato. in scala chi sta in alto rispetto a un campo gravitazionale ha il tempo rallentato vive più a lungo. contrario esempio dei puffi
@thefayz
@thefayz 3 жыл бұрын
che bella la fisica!
@valerioguagnelliscanzani643
@valerioguagnelliscanzani643 5 жыл бұрын
Dunque l'ipotesi del gravitone è inutile?
@djfilippo1
@djfilippo1 8 жыл бұрын
Quindi se la materia piega lo spazio-tempo... significa che i buchi neri hanno una massa concentrata in un piccolo ammasso di materia producendo una forte gravità...!! È possibile che l'ammasso giri con grande velocità..?
@robertolenny6260
@robertolenny6260 7 жыл бұрын
Quando nessuno o pochissime persone riescono a capire una teoria, vuol dire che quella teoria è sbagliata.
@simonbernie704
@simonbernie704 8 жыл бұрын
Una domanda da inesperto: ora che in questi giorni (con gli ultimi apparecchi citati nella conferenza) è stata dimostrata la presenza delle onde gravitazionali, Weber aveva rilevato qualcosa di reale nel suo esperimento ? E se sì, perché negli anni dopo nessun altro ci è riuscito ? Forse la sensibilità degli apparecchi di allora era bassa e lui aveva avuto la fortuna di registrare proprio durante un evento particolarmente intenso non più verificatosi negli esperimenti successivi ?
@magrodino7878
@magrodino7878 6 жыл бұрын
se i fotoni ci permettono di vedere l 'Universo, le onde gravitazionali ci permetteranno di sentirlo, grazie Fisici
@susannavaccaro794
@susannavaccaro794 2 жыл бұрын
Belle immagini come sempre. Solo un pensiero indipendente,non altro. Si,i mondi paralleli ci sono ,e più di quelli visionati.Sono come un pentagramma ,uno spartito musicale. Più rette ,una sull' altra.Penso,che : NON E' STATO CONSIDERATO IL RITORNO. es. do re mi fà sol là si do---si la sol fà mi re do. In uno ce nè sono due,ma il secondo ,non facilmente visibile e comprensibile.(è solo un sogno ,una visione,)poi,Albert ,nè aveva già parlato..relatività e mondi paralleli. ( Ma io ho la fissa,del doppio nel già doppio,non visto ) Non sò perchè,è un opinione
@valentinapini4043
@valentinapini4043 4 жыл бұрын
bella lezione ma io non ci ho capito nulla perché ho solo 8 anni.Ma chi sa,forse da grande lo capirò.
@INFNLNF
@INFNLNF 4 жыл бұрын
@massimilianopirrottina5958
@massimilianopirrottina5958 6 жыл бұрын
mezzo di propagazione della luce diverso dal vuoto
@claudiobertelli971
@claudiobertelli971 2 жыл бұрын
🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩💥💥💥💥💥💚
@monicavitali2259
@monicavitali2259 8 жыл бұрын
eccola arrivata la tua predizione...11/02/2016
@claudiobernardelli8855
@claudiobernardelli8855 8 жыл бұрын
bellisimo||||| claudio
@anastasiaclare6819
@anastasiaclare6819 8 жыл бұрын
Squass, smettila di rompere sul gruppo e finisci. :*
@Nicola_F.
@Nicola_F. 3 жыл бұрын
Visione interrotta dopo 9 minuti in cui sentito parlare solo di Leggi quando si tratta di sole ipotetiche e non dimostrate teorie!
@6262ronny
@6262ronny 5 жыл бұрын
Per spiegare la gravità poniamo il Sole come fosse su di un tappeto elastico, che s'incurva sotto il suo peso.. ma dalla metà circa fino alla sommità del Sole il tappeto non c'è.. Allora penso che il Sole è come fosse immerso cioè permeato da qualcosa, che è probabilmete materia oscura. il suo moto, poichè gira pure lui, influenza questa matria creando come un vortice che fa muovere quasi tutti i corpi del sistema solare con un moto regolare, come la terra fa con la Luna sebbene questa si stia allontanando poco a poco dalla Terra.. Lo stesso vale per i satelliti artificiali ad esempio la ISS orbita intorno alla Terra con una cadenza regolare.. però la Terra attira sempre un poco la ISS perchè è ad un orbita bassa.
@3dtedomax948
@3dtedomax948 3 жыл бұрын
perchè sono qui?
@raimondo4406
@raimondo4406 6 жыл бұрын
La gravita non è solo spazio-tempo ma c'è anche la massa che senza la quale non esisterebbe nessuna attrazione gravitazionale.
@vitocassanotechila
@vitocassanotechila 4 жыл бұрын
è una teoria non è la verità, nessuno sa davvero che le cose stanno come diceva
@MaurizioCefalo
@MaurizioCefalo 4 жыл бұрын
si potrebbe dire che l'universo e' un buco nero ? che non si puo' guardare oltre un certo limite, perchè la luce non esce ? che la radiazione di fondo sia l'orizzonte degli eventi ? e che si espande perchè contnua ad ingoiare materia ? Quindi i buchi neri sono universi :) ?
@g.riggio226
@g.riggio226 3 жыл бұрын
No. Crea la materia, oltre il limite dell'universo non esiste nè spazio, nè tempo, dunque non materia.
@adafuso7422
@adafuso7422 4 жыл бұрын
Di questo passo ,basandosi sulle teorie ainstaniane ,la fisica dell'universo non la capiremo mai.Abbiamo svoltato a destra e abbiamo sbagliato strada,finendo sulle sabbie mobili.
Onde gravitazionali: messaggeri dello spazio profondo
1:29:18
INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati
Рет қаралды 135 М.
L'Universo primordiale e LHC: due acceleratori a confronto
1:42:04
INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati
Рет қаралды 78 М.
ТАМАЕВ vs ВЕНГАЛБИ. Самая Быстрая BMW M5 vs CLS 63
1:15:39
Асхаб Тамаев
Рет қаралды 4,8 МЛН
Василиса наняла личного массажиста 😂 #shorts
00:22
Денис Кукояка
Рет қаралды 9 МЛН
🌊Насколько Глубокий Океан ? #shorts
00:42
Incontro con Eugenio Coccia | L'attrazione della gravità
1:24:57
Palazzo Esposizioni Roma
Рет қаралды 69 М.
L'astrofisica dei raggi gamma e il lato violento dell'universo
51:50
INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati
Рет қаралды 43 М.
Storia del Fotone: da Planck al teletrasporto quantistico - M.Genovese
58:30
INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati
Рет қаралды 159 М.
Guido Tonelli - La strana nascita dello spazio e del tempo
57:02
Festa Scienza Filosofia
Рет қаралды 344 М.
Eugenio Coccia: Il tempo non esiste
1:18:55
Festa Scienza Filosofia
Рет қаралды 313 М.
Il tempo nell'universo. Roberto Trotta, astrofisico // L'ideatorio USI
58:36
Eugenio Coccia - Tutti i colori del Cosmo
1:06:50
Festa Scienza Filosofia
Рет қаралды 17 М.
The End of the Universe - with Geraint Lewis
57:49
The Royal Institution
Рет қаралды 2 МЛН
La prima osservazione delle onde gravitazionali
2:11:47
Tv Unimore
Рет қаралды 151 М.
iOS 18 vs Samsung, Xiaomi,Tecno, Android
0:54
AndroHack
Рет қаралды 80 М.
APPLE совершила РЕВОЛЮЦИЮ!
0:39
ÉЖИ АКСЁНОВ
Рет қаралды 3,6 МЛН
Хотела заскамить на Айфон!😱📱(@gertieinar)
0:21
Взрывная История
Рет қаралды 3,6 МЛН
i like you subscriber ♥️♥️ #trending #iphone #apple #iphonefold
0:14