Mussolini fu costretto a marciare su Roma: intervista a Emilio Gentile | RSI Info

  Рет қаралды 28,740

RSI Info

RSI Info

Күн бұрын

Nell’anniversario dei 100 anni dalla Marcia su Roma, Emilio Gentile, il più autorevole storico del fascismo in Italia, spiega le ragioni che portarono Benito Mussolini al potere in questa intervista di Claudio Bustaffa.
In Italia, cento anni fa il Fascismo sale al potere, è la cosiddetta Marcia su Roma che porta Benito Mussolini a capo del governo. Ma cosa accadde in quei giorni? E quanto l’Italia ha fatto i conti con quel passato?
Il 28 ottobre è la data simbolica della presa di potere dei fascisti. Un movimento nato nel 1919 a Milano e che 3 anni dopo lancia e vince la sfida al governo di Roma. Ma quel giorno, il 28 ottobre, nessun fascista marciò davvero nelle strade di Roma. La sfilata nella capitale ci fu il 31 ottobre, a cose fatte, con Mussolini già capo del Governo.
Una pagina chiusa. Ma ancora attuale. A livello politico c’è chi nel dopoguerra si è richiamato a quel passato, come il Movimento Sociale Italiano, partito che possiamo definire l’antenato di Fratelli d’Italia, la cui leader oggi, Giorgia Meloni, è la nuova Presidente del Consiglio. L’Italia ha mai fatto fino in fondo i conti con il passato fascista? Il corrispondente RSI a Roma ha posto tutte queste domande a Emilio Gentile, ritenuto uno dei massimi storici del fascismo.

Пікірлер: 183
@AntonioDemofonti-zm8ku
@AntonioDemofonti-zm8ku Ай бұрын
Il nostro problema e' l' aver avuto sempre classi dirigenti inadeguate ed imbelli....A 360 gradi, destra,sinistra,centro....
@guglielmodeluca8810
@guglielmodeluca8810 3 ай бұрын
Manca sempre un pezzo: la violenza del biennio rosso.
@frampul04
@frampul04 29 күн бұрын
Una boccata di aria fresca. Purtroppo sabotato dagli stessi dirigenti socialisti e del sindacato. Se ci fosse stata una dirigenza seria per i fascisti, di fronte al proletario in armi, non ci sarebbe stata nessuna speranza.
@orkotron007
@orkotron007 9 күн бұрын
🤭al quale seguì il ventennio nero. A proposito, sai perchè ci sono stati quei scontri durante il biennio? Magari informati in che condizioni vivevano gli italiani.
@epbrothers887
@epbrothers887 Жыл бұрын
Che bisogno c'era delle domande finali? Una buona lezione di storia che non si meritava di finire in un'accozzaglia di luoghi comuni del tipo "ignoranza-->fascismo" et similia. Poi la considerazione sui 70 anni di democrazia che battono i 20 di fascismo è al limite del demenziale. Sono stati i principi liberaldemocratici a battere il fascismo o i carri armati liberaldemocratici?
@mariocanfora9117
@mariocanfora9117 Жыл бұрын
Il fascio quadratico medio é abbastanza ignorante eh Comunque il fascismo non ha perso solo per i carri armati, ha perso anche perché la nostra, seppur imperfetta e sgangherata, democrazia ha dimostrato di essere molto meglio
@epbrothers887
@epbrothers887 Жыл бұрын
@@mariocanfora9117 questo non lo so, ci vorrebbero i dati. Comunque la domanda stabiliva proprio una proporzionalità inversa fra conoscenza della storia e fascismo, come a dire che se sei studiato sei antifascista. Il prof Gentile e il prof Heidegger approvano da lassù. Quale sarebbe stata la sorte del fascismo senza la guerra non lo sa nessuno, certo è che allora il trionfo delle democrazie non era affatto scontato
@chinacatsunflower8054
@chinacatsunflower8054 Жыл бұрын
@@epbrothers887 I dati ci sono eccome, basta andarseli a cercare. Se c'è un settore dove il Fascismo si è dimostrato fallimentare in modo spettacolare è quello economico, ovvero quelli che poi produce i carri armati. Quanto alla sorte del Fascismo senza guerra, è abbastanza evidente che ignori un dato di fatto oggettivo: la guerra è il cardine dell'ideologia fascista e pensare ad un fascismo senza guerra, quello si che è demenziale.
@Italian-Royalist
@Italian-Royalist Жыл бұрын
Il Re inviò tramite il Generale Cittadini il famoso telegramma con cui intendeva conferire con Mussolini il 29 ottobre 1922. Dal 28 ottobre squadre di fascisti erano accampati non distanti dalla capitale incerte sul da farsi: voci dicevano che Mussolini fosse presso la casa di Margherita Sarfatti, pronto a riparare in Svizzera in caso di insuccesso. Comunque, una volta ricevuto l'incarico di formare il ministero, Mussolini ottenne 306 voti favorevoli e 116 contrari: la responsabilità dell'avvento del fascismo fu anche della classe politica pre-fascista (in parlamento i fascisti erano solo 35). Il 31 ci fu la patetica sfilata raffazzonata delle squadre fasciste su Roma, disordini si registrarono nei quartieri rossi della capitale.
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
Mussolini , come Cesare marciano su Roma , spostando , letteralmente i partiti di opposizione estromettendoli dal Parlamento .
@Italian-Royalist
@Italian-Royalist Жыл бұрын
@@francescos7361 un po' di confusione. Il parlamento dell'epoca votò anche la legge Acerbo (dal nome del sottosegretario alla presidenza del Consiglio), poco dopo che Mussolini s'era insediato, per cui alle elezioni successive la lista di maggioranza relativa (Fascista) avrebbe avuto diritto ai 2/3 dei banchi parlamentari. Con questo trucco i fascisti furono in maggioranza qualche anno dopo e fu allora che Matteotti denunciò i brogli e le violenze fasciste ai seggi elettorali pagandone le conseguenze che quegli infami gli inflissero.
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
@@Italian-Royalist Mussolini sceglie di marciare su Roma distruggendo , la democrazia , marciando non solo su Roma , come imperatore ma anche nel mondo .
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
@@Italian-Royalist lo so , estromettendo , per piena responsabilità il partito attuale di sinistra .
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
@@Italian-Royalist Mussolini marcia su Roma e nel mondo , vedasi la marcia adesso in Canada , del fascismo la marcia su Toronto , da parte e la costituzionalizzazione , pienamente responsabile , di estromissione dei partiti di opposizione .
@user-pr1jg6kl5v
@user-pr1jg6kl5v Ай бұрын
La memoria che nasce dall'ignoranza! A parte le citazioni del Prof. VALIDISSIME, leggetevi MARCIA SU ROMA E DINTORNI di EMILIO LUSSU, volontario e decorato nella Grande Guerra!
@alessiorenzoni5586
@alessiorenzoni5586 Жыл бұрын
🇮🇹😔La nascita della dittatura (1922-1926) Il primo governo Mussolini, al quale partecipano anche ministri liberali, ottiene il voto di fiducia di un ampio fronte parlamentare che va dalla maggioranza dei liberali al partito popolare (306 voti favorevoli e 116 contrari). Utilizzando i poteri costituzionali, tra il 1922 e il 1925, Mussolini svolge un sistematico processo di fascistizzazione dello Stato, delle sue strutture e del suo ordinamento, gettando le basi della dittatura: rafforzamento del potere esecutivo, indebolimento delle prerogative del Parlamento, integrazione delle strutture militari e politiche fasciste nell’apparato statale, riduzione del pluralismo politico per imporre il partito unico, eliminazione delle libertà costituzionali come quelle di stampa, di associazione e di sciopero. Nel 1922 nasce il Gran Consiglio del fascismo e l’anno seguente lo squadrismo viene istituzionalizzato nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, con il doppio scopo da parte di Mussolini di potersene servire contro i nemici politici ed esercitare un controllo diretto sul braccio armato del suo stesso movimento. Sempre nel 1923, viene approvata una nuova legge elettorale, la legge Acerbo, che elimina di fatto il sistema proporzionale fissando un premio di maggioranza pari ai 2/3 dei seggi per la lista che ottiene più del 25%. Le elezioni dell’aprile 1924 si svolgono in un clima di terrore e di violenza. Le opposizioni sono disunite e non riescono ad offrire una alternativa valida al "listone" fascista - cui aderiscono anche la maggior parte dei liberali, escluso Giolitti - che conquista 403 seggi contro i 106 delle opposizioni. Poco dopo però il fascismo si trova a dover affrontare una gravissima crisi. In seguito al rapimento e all’uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti, che all’apertura della nuova Camera aveva denunciato le illegalità e le violenze della campagna elettorale, nel paese si diffonde una ondata di proteste e indignazione. Le forze d’opposizione, dai liberali di Amendola, ai socialisti, ai comunisti, abbandonano il Parlamento e si ritirano su quello che Filippo Turati definisce "l’Aventino delle coscienze". Restano però le differenze interne - più prudenti i liberali e i socialisti, mentre i comunisti pensano ad un vero e proprio Parlamento alternativo - e il progetto di convincere il re a liquidare Musolini e indire nuove elezioni ripristinando la proporzionale fallisce. Il 3 gennaio 1924 Mussolini pronuncia il seguente discorso alla Camera: "Dichiaro qui, al cospetto di questa assemblea ed al cospetto di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto". Nei giorni seguenti vengono imbavagliati i giornali di opposizione, chiusi 35 circoli politici, sciolte 25 organizzazioni definite "sovversive", serrati 150 esercizi pubblici, arrestati 111 oppositori ed eseguite 655 perquisizioni domiciliari. Intanto la violenza contro gli oppositori si scatenava ancora una volta in modo selvaggio: Amendola, principale capo dell’opposizione dopo la morte di Matteotti, fù nuovamente aggredito, il 20 luglio 1925, da una squadra guidata da Carlo Scorza, futuro segretario del partito fascista, e morì nell’aprile successivo in Francia; la famiglia Rosselli subì tre "azioni punitive"; Filippo Turati e Gaetano Salvemini furono forzati a seguire in esilio Sturzo e Nitti. Il 4 ottobre 1925 si ripeté a Firenze una strage di antifascisti come quella del 18 dicembre 1922 a Torino (la "notte di San Bartolomeo"). Anche alla Camera dei deputati, del resto chiusa per lunghi periodi agli oppositori, i fascisti, non permettevano praticamente più di prendere la parola. Mussolini si esprimeva contro "il parlamentarismo parolaio", che, diceva, gli faceva solo perdere tempo. Pochi mesi dopo vengono varate le "leggi fascistissime". Approfittando dell’attentato progettato dal deputato Tito Zaniboni, denunciato in anticipo da una spia (4 novembre 1925), Mussolini fece occupare le logge massoniche, sciolse il Partito Socialista Unitario e ne soppresse l’organo La Giustizia, s’impadronì del Corriere della Sera e della Stampa, sciolse centinaia di associazioni, decretò il licenziamento di migliaia di impiegati statali, tolse la cittadinanza agli esuli politici, modificò o Statuto stabilendo che al capo del governo, nominato dal re e non più soggetto alla fiducia parlamentare, venivano attribuiti poteri speciali tra cui la nomina a sua discrezione dei ministri e la decisione sugli argomenti in discussione in Parlamento. All’inizio del 1926 vengono abolite le amministrazioni locali di nomina elettiva e il sindaco viene sostituito dal podestà di nomina governativa. E non era finita. In seguito a un altro attentato assai misterioso, che venne attribuito al giovinetto Anteo Zamboni, linciato sul posto a Bologna il 31 ottobre 1926, Mussolini sciolse tutti i partiti - a eccezione, naturalmente, di quello fascista -, soppresse i giornali antifascisti, istituì la pena del confino, introdusse la pena di morte, creò la polizia segreta (OVRA) e il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, col compito di reprimere i reati politici, cioè gli oppositori del fascismo, proclamò la decadenza di 120 deputati d’opposizione accusati di aver disertato i lavori parlamentari, compresi però i comunisti che a Montecitorio erano rientrati tentando di far sentire la loro voce di opposizione. Tutti questi provvedimenti, che tra l’altro aumentavano i poteri dell’esecutivo sul legislativo, passarono in novembre alla Camera e al Senato senza che fosse consentita la minima discussione. Durissime condanne furono comminate agli oppositori (da 20 a 23 anni di carcere a Gramsci, Terracini, Scoccimarro, ma furono centinaia gli antifascisti che riempirono le carceri). Le investigazioni e la repressione furono attuate soprattutto dagli uffici speciali di polizia che costituirono l’OVRA, la cui sigla, sempre rimasta misteriosa, fu inventata personalmente da Mussolini. Col novembre 1926 si può dire che si abbia in Italia la fine di ogni vita politica e l’inizio del "regime". Comincia la "fascistizzazione" di tutte le istituzioni e di tutti i settori dell’attività nazionale: stampa, scuola, magistratura, diplomazia, esercito, organizzazioni giovanili e professionali. La soppressione di libere elezioni completa l’opera. Il regime parlamentare, a questo punto, non esiste più, sostituito da un regime autoritario a partito unico, incentrato sull’autorità del capo del governo e basato sul terrore poliziesco.
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
Mussolini entra , paradigmaticamente , come oggi in Canada , marciando nelle capitali assolute , dichiarando lo statuto etico ed eroico , qualcosa che fonda per forza ed estromissione gli altri partiti all'opposizione , sinistra , etc
@robertomeneghetti6215
@robertomeneghetti6215 3 ай бұрын
👍👌👋
@user-pr1jg6kl5v
@user-pr1jg6kl5v 29 күн бұрын
Brevissimo ma concreto.
@marcellominasi41
@marcellominasi41 Жыл бұрын
Ora mi sbaglierò, ma le condizioni di adesso sono molto simili: l’Europa che crea condizioni politiche e sociali inaccettabili, dei “ governanti” che definire inetti è poco, la rabbia della popolazione sempre crescente mano a mano che ci si rende conto di quanto il gioco sia sporco…cosa succederà?
@gaiusiuliuscaesar3809
@gaiusiuliuscaesar3809 9 ай бұрын
In tempi di crisi, in ogni epoca storica, vi è spesso un uomo forte che prende il potere, legalmente o meno, per un periodo di tempo fino a quando, lo stato tornato stabile riprende il suo percorso democratico. In questo periodo c'è il rischio di una guerra mondiale usa e nato contro Cina, Russia e India. O ci sarà una guerra e poi finita si torna alla normalità Con un boom economico. Un reset della società, praticamente. O vengono imposti piccoli pseudo dittatori per stabilizzare i paesi ed evitare, forse, la guerra.
@michelecampanelli5419
@michelecampanelli5419 Жыл бұрын
Più Emilio Gentile per studenti e docenti...
@toninosannino4507
@toninosannino4507 2 ай бұрын
Gentile prof Per la marcia su Roma Polizia e Carabinieri non intervennero ubbidendo all'ordine della massima autorità politica
@veneziagiulia3928
@veneziagiulia3928 Жыл бұрын
Ottimo.
@blacklagoooon
@blacklagoooon 3 ай бұрын
Grande rsi un bel tema... Andiamo avanti ..
@AntonioDemofonti-zm8ku
@AntonioDemofonti-zm8ku Ай бұрын
Churchill fece una battuta terribile ma vero: Prima del 25 Luglio 1943 45 milioni di fascisti, dopo il 25 Luglio 1943 45 milioni di antifascisti, ma, non mi pare che il Italia ci siano 90 milioni di abitanti...
@GiorgioAmakusaShirouBerzerker
@GiorgioAmakusaShirouBerzerker 4 ай бұрын
Sarebbe interessante sentire che cosa dice il professor Gentile sulle giornate che vanno dal 20 al 28 aprile 1945. Sentire "la sua" versione, quale pensa sia la realtà di quelle ore.
@battistacavassi3661
@battistacavassi3661 Жыл бұрын
Quel che non si sente mai dire è che la violenza, per un certo tempo, fu coessenziale alla lotta politica e molti, almeno in Romagna, per quel che posso saperne io essendo indigeno, vi fecero ricorso. Io ho 70 anni e ricordo benissimo che, quando ero ragazzo, un vecchio repubblicano mi disse, senza vanterie, ma come se fosse un fatto non scandaloso, che anche a lui era capitato, dopo la grande guerra, di avere uno scontro armato con i socialisti dopo un comizio. Anche lui avrebbe sparato con una pistola e fortuna volle che nessuno rimanesse sul terreno. Io non so se fosse vero il fatto, certo è vero che lui lo raccontava. L'idea che mi sono fatto è che i fascisti, pur non avendola inventata, praticarono la violenza politica con maggiore efficacia e che la cosa li aiutò molto nella conquista del potere.
@oskareriksson2202
@oskareriksson2202 10 ай бұрын
Si era una cosa normale. Avevano passato anni in trincea, a spanzare austriaci, sloveni, ungheresi, e a rischiare di essere spanzati da questi. Ricordo il nonno di un mio coetaneo (io ero un militante di destra, anche se questa etichetta mi faceva schifo perché a me la destra fa schifo tutt' oggi che mi sono calmato da grande, la destra era la classe media da me, i magnottoni, io ero parte degli esagitati, degli intransigenti, dei giacobini possiamo dire e non mi ritenevo nella stessa trincea di quelli che votavano centro destra) ma sto mio coetaneo che era di sinistra un giorno disse al bisnonno, "nonno, oggi è la festa della liberazione non sei contento?" E questi rispose in dialetto "ma vai a fanculo te e la liberazione, ai miei tempi quando ero uno squadrista a questi li prendevamo a bastonate, una volta a uno di questi, un francese, un socialista che passava di qua l abbiamo ammazzato e buttato in un fosso qua dietro". Ne parlava come se fossero andati a mangiare capisci.
@walterpellesi5132
@walterpellesi5132 7 ай бұрын
Solita vulgata di parte, di chi crede che propugnare la sola ed unica versione consentita sia il modo più semplice di porre il punto a capo alla storia. La storia è analisi non religione!
@daghost6764
@daghost6764 Жыл бұрын
mha e' molto discutibile la sua ricostruzione caro professore
@lucnemeth8237
@lucnemeth8237 Жыл бұрын
(dall'estero) non sono d'accordo con tutto cio che ha scritto Gentile pero mi sembra che se a parer tuo la sua ricostruzione qui è discutibile dovresti dirci, in poche parole almeno : in qual modo lo è
@francescoanastasio2021
@francescoanastasio2021 Жыл бұрын
@@lucnemeth8237 lo farebbe, se solo sapesse di cosa sta parlando. Probabilmente le uniche cose che sa sul fascismo gli sono state dette dagli amici col braccio alzato al bar dello sport.
@lucnemeth8237
@lucnemeth8237 Жыл бұрын
@@francescoanastasio2021 Peggio ancora : le cose che crede di sapere sul fascismo gli sono forse state insegnate dal suo maestro, altrettanto dire il revisionista De Felice... E guai a chi, per quasi trent'anni dal 1965, chiamava il fascismo come si doveva : egli era accusato di diabolizzarlo-sic, o di... demonologizzarlo ; ed era comunque accusato di essere un marxista. Pero è finalemente apparso, anche grazie ad autori anglosassoni certo per niente marxisti (Denis Mack Smith, Robert Paxton, ecc.) che il maestro, dietro le sue... precisioni enciclopediche, aveva avuto torto sul tutto ; che con lui una verità non era mai presente che per meglio introdurre la menzogna che segue ; e che non era attendibile il discorso della banalizzazione. Pero ce ne sarebbe voluto di più, per che i dottori-es-fascismo universitari abandonnassero il loro bifteck ! Quindi hanno senza vergogna cambiato cavallo e deciso di drammatizzare il fascismo o più precisamente attribuirgli una coerenza, una consistenza che non era mai stata sua : ne hanno fatto (ecco ci siamo con Gentile) una... religione ; ed hanno fatto degli italiani i... credenti di questa religione. Il guai, per questa teoria, è che per quanto si possa giudicarne neanche Mussolini credeva a queste sue sciocchezze a base di UOMO NUOVO ecc. E se per molti anni vi fu attorno al regime cio che si chiama consenso (parola che comunque non ha mai gran senso, nel caso di una dittatura) fu il frutto di valori assai tradizionali. Tutte queste brave pecore, lontane da cio che potremmo chiamare 'valori fascisti', non facevano che votare come il prete diceva loro. E neanche Gentile non ci puo niente se il miglior 'colpo' di Mussolini fu... i Patti Lateranensi, grazie ai quali ebbe poi una relativa pace... (scusare il mio italiano)
@SerGio-go2xs
@SerGio-go2xs Жыл бұрын
@@francescoanastasio2021 mi sembra che dovresti spiegarti un po' meglio, e non solo tu! O vogliamo ritenere che sia più utile procedere a battute e contro battute?
@consigliaromano4922
@consigliaromano4922 Жыл бұрын
È monodirezionale.
@girgiosagoma6670
@girgiosagoma6670 Жыл бұрын
"Mussolini fu costretto a marciare su Roma" e "Rsi" News. Inquietante! 🤣
@G0REX94
@G0REX94 Жыл бұрын
Bellissima intervista. Grazie.
@federicocalvani9970
@federicocalvani9970 Жыл бұрын
Analisi competente e obiettiva. Grazie professore!
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
Il discorso del bivacco avrei potuto trasformare quest aula sorda e grigia in un bivacco di manipoli.
@dm1546
@dm1546 4 ай бұрын
questo è successo dopo, oggi, e Mussolini non c'entra
@user-pr1jg6kl5v
@user-pr1jg6kl5v 29 күн бұрын
Lo fece più tardi, dopo il fallimento di riconciliazione varie. Le Democrazie hanno tendenza al SUICIDIO!
@robertosemenzato5167
@robertosemenzato5167 27 күн бұрын
Anche il signor Gentile non samolto bene quello che chr dice .in sostanza è corretta la sua presentazione del fatti . quando pero' dichiara che si continuava a pensare anche da parte della sinistra che il movimento fascista si stesse dissolvendo dice un'assurdità , perché non è possibile che con tutte ledistruzioni
@matteovasta5952
@matteovasta5952 29 күн бұрын
Il significato della marcia è una questione di lana caprina!!
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
La marcia su Parigi e prima ancora su Roma , rivoluzione , oggi presente qualcosa di eroico e sovrumano .
@AntonioDemofonti-zm8ku
@AntonioDemofonti-zm8ku Ай бұрын
Tra Bolscevismo e Fascismo, nei fatti l' Italia scelse il Fascismo, ma mantenendo la Triarchia di Papato,Monarchia e governo Fascista.
@perobusmaximus
@perobusmaximus Жыл бұрын
Qual è la differenza tra sindacalismo, anarcosindacalismo, sindacalismo nazionale e fascismo?
@alessandro4177
@alessandro4177 10 ай бұрын
Nessuna,si basano tutti sul socialismo
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
Per valutare costruttivamente qualunque persona , bisogna tenere conto delle cose positive , è facile giudicare in misura distruttiva piu difficile pazientare e fare una analisi costruttiva , sicuramente Mussolini fu un grande leader , ma anche una persona che contribui ad innovazioni .
@sergios2250
@sergios2250 Жыл бұрын
ma che dici
@pedrosarti9468
@pedrosarti9468 11 ай бұрын
Gentile studia tutta la vita il Fascismo, dubito che sia uno che giudica facile e non secondo un rigore storico.
@alessandro4177
@alessandro4177 10 ай бұрын
​@@sergios2250fatti
@michelebruno5589
@michelebruno5589 8 ай бұрын
Conclusione grazie agli americani,altrimenti oggi saremmo una colonia sovietica(Stalin).
@michelebruno5589
@michelebruno5589 8 ай бұрын
Grazie professore,daver messo a tacere gli stupidi sinistrini,veramente esaustivo,grazie.
@mariocanfora9117
@mariocanfora9117 Жыл бұрын
Immenso
@eurobennati4754
@eurobennati4754 Жыл бұрын
Grazie Professore grazie . Lo raccontiamo anche ai fasci 2.0 .
@dionisos8152
@dionisos8152 3 ай бұрын
Grandissimo Gentile.
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
La marcia su Roma fu indetta , storicamente da Churchill cosi come da Cesare , ad oggi la destra continua a vincere democraticamente e costruttivamente , è questione di gerarchia e di leadership e basta .
@caterinamarrone9024
@caterinamarrone9024 Жыл бұрын
Ed era vero Versailles si era fatto, come al solito, gli affari propri.
@maxetpax3719
@maxetpax3719 Жыл бұрын
Ottima illustrazione dei fatti. Complimenti al prof. Gentile. 👍
@dm1546
@dm1546 4 ай бұрын
ma le condizioni di pace erano state eque?
@user-pr1jg6kl5v
@user-pr1jg6kl5v 29 күн бұрын
Direi di NO. Per le "SUPERPOTENZE" Francia, Inghilterra e Stati Uniti, Italia e Serbia ebbero un ruolo secondario; La Serbia invasa, sconfitta, il suo esercito salvato dalla Regia Marina . L'ITALIA un ruolo poco più che quello di RUFFIANO nella Guerra di Crimea. I Francesi (Clemenceau, la TIGRE) ci ignorarono, Loyd George mirava sopratutto a mantenere nel Mediterraneo la TALASSOCRAZIA BRITANNICA. Wilson scocciato tornò a casa visto che i suoi 14 PUNTI venivano strumentalizzati. La sorte peggiore toccò alla Repubblica di Weimar. L'Austria Ungheria si era dissolta. Con gli Ottomani si ricorse a un nuovo trattato, quello di Losanna del 1922.
@stellario82
@stellario82 Жыл бұрын
Grazie, ogni volta che sento Gentile torno ad avere fiducia nell'umanita'.
@giudittadecesare3219
@giudittadecesare3219 5 ай бұрын
😊
@giudittadecesare3219
@giudittadecesare3219 5 ай бұрын
😊
@giudittadecesare3219
@giudittadecesare3219 5 ай бұрын
😊
@giudittadecesare3219
@giudittadecesare3219 5 ай бұрын
😊
@arfarfRiki
@arfarfRiki Жыл бұрын
Ha avuto la capacità di condenzare nello spazio di 15 minuti,l'intero perchè del Fascismo.Aggiungere o sottrarre qualcosa è impossibile.
@Alesxandros
@Alesxandros 2 ай бұрын
Un piacere leggere il 90% dei commenti che sbugiardano questa narrazione di parte, i veri storici sono alessandro de felice, pucciarelli, pantano...sig gentile .la storia vi dimenticherà
@luigilain5692
@luigilain5692 Жыл бұрын
"Fu costretto" a marciare su roma? cioè, tipo qualcuno gli ha puntato un fucile alla schiena e gli ha detto "marcia su roma o sparo"? Magari il dottore gli ha detto che per tenersi in salute lui doveva marciare, ha deciso di marciare su roma, e la cosa è poi stata fraintesa?
@titobenso2200
@titobenso2200 Жыл бұрын
Quando comprerai un cervello nuovo per contestualizzare potrai porre una domanda senza risultare alquanto stupidino. Se si fosse tirato indietro sarebbe scoppiata come minimo una guerra civile, ad esempio. Il ragionamento è lapalissiano, ben oltre le tue affermazioni che alludono sottilmente alla morale e l' etica.
@luigilain5692
@luigilain5692 Жыл бұрын
@@titobenso2200 la domanda è intenzionalmente satirica, ma sembri non cogliere le sfumature e quindi le spiego. "siamo stati costretti a intervenire per proteggere il paese dai nemici e dai traditori" è la scusa usata da qualsiasi dittatore in qualunque colpo di stato dell'era moderna. poi una volta arrivati al potere questi dittatori reprimono i diritti fanno censura, ammazzano gli oppositori, e spesso trascinano il paese in guerre disastrose (tipicamente con la scusa "stanno opprimendo minoranze, dobbiamo proteggerli"). quindi io questa retorica non me la bevo. nel corso della storia le atrocità commesse sono sempre quelle e le scusanti usate per provare a giustificarle anche.
@dan-ob7zh
@dan-ob7zh Жыл бұрын
'Fu costretto' dai suoi camerati... Michele Bianchi lo costrinse a' marciare' su Roma, pretendendo che il Re desse l'incarico per Mussolini. Mussolini si sarebbe accontentato di qualche ministero... Erano i suoi che non volevano. Se il Re non avesse dato l'incarico a Mussolini, i fascisti avrebbero scatenato un'altra guerra civile contro i socialisti (e anche i liberali).
@ilmionomeenessuno5504
@ilmionomeenessuno5504 11 ай бұрын
@@titobenso2200 No, se si fosse tirato indietro non sarebbe successo niente, punto. La violenza squadrista si sarebbe smorzata col tempo, fino a sparire, e la società civile si sarebbe pacificata. Lui ha aprofittato di un momento di debolezza del governo per agire, da bravo politicante qual'era.
@CENTOCIRULI
@CENTOCIRULI Жыл бұрын
Trovo molte "superficialità" e molte omissioni nel racconto del prof. Gentile; vista non ultima la sua "caratura". Soprattutto alla luce di documenti da tempo desecretati. E uno storico sa bene quanto la Storia debba comporsi sui documenti, non attraverso posizioni o, peggio, ideologie che attengano più alla sfera personale di chi sia chiamato a proporre versioni "all'uopo aggiustate": mai come in questi ultimi anni ho visto e sentito urlare ed invocare a gran voce un "antifascismo in assenza di fascismo". Se non da parte di chi continua, finanche in teatro, a proporne versioni che rasentano la vergogna nei confronti della stessa memoria storica. Il fascismo è stato un fenomeno sociale che deve essere oggetto di studio, non motivo di "accantonamenti di comodo", ad arte creati per sopprimerne i molti lati positivi che indubbiamente sortirono in quel periodo (soprattutto sul piano sociale ed economico, tanto inviso a chi volle eliminarne ad ogni costo traccia); o derisioni e denigrazioni di ogni tipo, soprattutto se provenienti da una precisa parte politica che per prima ne occulto' fatti e circostanze "scomodi" per la strada già segnata da chi, in modo del tutto illecito si impossessò del nostro territorio. La Storia è faccenda assai complessa: non permette "facili sintesi". Mi limito ad un paio di aspetti e qualche "buona lettura". La prima importante omissione è il non citare il contributo (o qualcuna delle sue idee a riguardo) di un grande storico di sinistra quale è stato Renzo De Felice. E se ne possono comprendere i motivi. L'altra, più importante sul piano geopolitico, il non prendere mai in causa il sistema di potere che ha abilmente diretto moltissimi eventi cruciali della Storia d'Italia: la ascesa al potere di Benito Mussolini fu condotta, non "a caso", da Vittorio Emanuele III, membro di "alto grado" della massoneria, colui che, in assoluto contrasto con la Costituzione e l'ordinamento statuario allora vigente, mise in atto il colpo di stato del 25 luglio 1943 che esautorò e fece incarcerare Mussolini. Ma su questo ci porteremmo troppo in avanti e molto a dover approfondire. Mi limito a far presente che il governo che Mussolini formò nell'ottobre del 1922 su incarico del Re, fu un governo "di coalizione", formato da soli tre membri fascisti, con altri ministri appartenenti a numerosi partiti diversi: liberali, nazionalisti, democratici, democratico sociali e popolari (da quel Partito Popolare Italiano che, ricostituito negli anni 1943-1945 prese il nome di Democrazia Cristiana). Fecero parte di quel governo anche due vertici militari della prima guerra mondiale: Armando Diaz e Paolo Thaon di Revel. A motivare il voto favorevole dei popolari al Governo Mussolini fu anche Alcide De Gasperi. E fino all'aprile del 1923 , in qualità di sottosegretario al Ministero dell'industria e commercio, ci fu Giovanni Gronchi: un membro del Governo Mussolini fu quindi Presidente della Repubblica Italiana. Per questi e per molti altri fattori, parlare della "marcia su Roma" come di una "violenta insurrezione armata", è un'affermazione priva di base. Sul piano politico si trattò di una rivoluzione e su quello giuridico Mussolini fu incaricato dal Re di formare un governo secondo le norme costituzionali allora in vigore, che ottenne la fiducia delle Camere: dalla Camera dei deputati ottenne 306 "si" e 116 "no", (dove alla Camera i fascisti erano 35); e dal Senato del Regno in cui, su 398 senatori, uno solo era fascista. L'inesattezza di cui riferisce Emilio Gentile circa il fatto che "gruppi neo-fascisti non poterono partecipare attivamente alle competizioni elettorali...", invito gli interessati a cercare in rete "Convegno dell'Istituto Pollio sulla guerra rivoluzionaria" tenutosi il 3-5 maggio 1965 presso l'Hoyel Parco dei Principi in Roma. È oltremodo interessante scoprire chi furono i relatori presenti a quel Convegno. Ci si accorge facilmente come, da una parte, salvando "la facciata", si preclude ai "nuovi fascisti", che con l'intimo fascismo di Benito Mussolini nulla ha a che vedere, di "partecipare attivamente alla rinata politica" "chiudendogli le porte", mentre dall'altra, gli si "apre dieci finestre" offrendo loro "compiti di rilievo" all'interno della cosiddetta "strategia della tensione" abilmente diretta da chi, già all'indomani del 25 luglio 1943, prese con forza sempre crescente potere nei gangli importanti della politica, della stampa, dell'economia, della finanza, dell'istruzione e dell'opinione pubblica italiana in generale. Questo in risposta al dott. Gentile, che stimo come persona e, in parte, come storico, di cui ho letto molto, ma non ne condivido l'aspetto del suo "mancato revisionismo": privare la Storia del revisionismo è come privare la scienza della ricerca. È solo alla luce di "nuovi documenti" che è possibile creare un'autentica presa di coscienza di cosa sia stato il fascismo. Volerlo cancellare o ridurlo a sterili e risibili asserti che recitano i vari "...i treni, però arrivavano in orario" o "..ha fatto anche cose buone", è un palese segno di "immaturità sociale " oltreché di ignoranza che ha, nel bene e nel male, contribuito alla formazione di un popolo che, proprio a causa di queste superficiali letture", si è ridotto ad aver perso totalmente quello che i "nostri vecchi" chiamavano con grande orgoglio "amor patrio".
@dreamweaver9165
@dreamweaver9165 Жыл бұрын
Non credo sia giusto pretendere la citazione delle fonti, della documentazione e il riferimento a studi precedenti da un'intervista. Il testo di Gentile che mi sembra meglio rispondere a queste domande è la Storia del Partito fascista. Movimento e milizia. 1919-1922, pubblicato nel 1989 e riedito in occasione del centenario, dove sono ricostruite, con riferimento a fonti, documenti e studi le vicende di quel periodo, soprattutto le diverse prospettive interne al movimento e il ruolo di Mussolini e del gruppo milanese. Credo che Gentile sia uno storico appartenente alla generazione successiva a quella in cui era necessario affermare il "revisionismo", cioè la semplice constatazione del fatto che il fascismo vada studiato come fenomeno storico a prescindere da una presa di posizione militante, e quindi sempre parziale (il che vale naturalmente sia per gli studiosi "antifascisti" in assenza di fascismo che per gli apologeti tardivi); come allievo di De Felice muove da quest'assunto. Nel volume la marcia su Roma è descritta in maniera chiara e coerente, evidenziando gli aspetti para-militari delle squadre sia a Roma che nelle maggiori città del nord, la posizione dell'esercito, le incertezze e l'opportunismo dei politici liberali convinti fino all'ultimo momento di poter approfittare della situazione per la propria carriera ("giocati" dall'offerta di una na soluzione politica con la nomina dello stesso Facta, di Salandra o Giolitti), la scelta del re per una soluzione politica e costituzionale di fronte al ricatto di una repressione militare che avrebbe rappresentato il possibile inizio di una guerra civile e forse (oltre alla temuta possibilità di una sua destituzione da parte dell'esercito a vantaggio del Duca d'Aosta), come suggerivano molti tra prefetti e militari, un rischio di ripresa delle agitazioni della sinistra massimalista. Insomma una descrizione efficace della complessità della situazione e un approccio molto equilibrato. Mi sentirei di consigliare questo testo e sono convinto che potrà interessare tutti coloro che intendono acquisire una conoscenza del fenomeno senza pretendere di soddisfare le proprie preferenze politiche proiettandole sul passato.
@CENTOCIRULI
@CENTOCIRULI Жыл бұрын
@@dreamweaver9165 Nel mio scritto non c'è alcuna "richiesta di fonti o documenti" a supporto di ciò che il prof. Gentile sostiene: ho detto che il racconto del professore è privo di riferimenti a fatti che hanno contribuito e portato all'ascesa di Mussolini al potere, come ad esempio la massoneria ed elementi della Corona inglese. Quindi è il contenuto stesso del racconto di Gentile a "dichiarare" tali mancanze, non una presunta forma di pregiudizio (che lei ha creduto ideologico?) nei suoi confronti. L'impostazione di un analisi è possibile sintetizzarla anche attraverso una breve intervista come quella in oggetto, toccando i punti fondamentali dei fatti storici che si dipanano: con tutto il rispetto per il prof. Gentile nulla osta e nulla giustifica certi omissis. La metodologia di analisi dei fatti storici non deve seguire un processo "a compartimenti stagni", ma deve possedere a mio avviso un "ampio respiro", che nella maggior parte dei casi contempla anche decenni di "preparazione dell'humus" sul quale il singolo (ma non isolato) evento preso in esame andrà inserito. Uno dei testi a cui sono particolarmente "debitore" e che consiglio vivamente di leggere è "nascita dell'ideologia fascista" curato da Zeev Sternhell. Inoltre, il revisionismo al quale lei ha (mal) inteso io mi riferissi, non è quello della corrente marxista sorta sul finire del XIX secolo, bensì quella "storiografica"; cioè di quell'ambito che contempli il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze. Aspetto che nel mio scritto ho evidenziato usando le parole "documenti da tempo desecretati".
@michelebarile6218
@michelebarile6218 Жыл бұрын
Molto interessante il Suo contributo, grazie. Da ignorante di storia quale sono, ho sempre pensato che lo studio della storia DEVE essere Revisionismo nel senso più letterale. "Scienza senza ricerca" è un paradosso calzante. La manipolazione del linguaggio di cui siamo vittime, attribuisce il significato di negazione a revisione... Ben venga la citazione di altri testi che facciano luce sui tanti aspetti del ventennio, tenuti nascosti. Grazie ancora.
@CENTOCIRULI
@CENTOCIRULI Жыл бұрын
@@michelebarile6218 Grazie a lei per aver apprezzato: solamente una mente aperta e curiosa può, prima comprendere uno scritto (non è per nulla scontato leggere=capire ciò che si legge) e di conseguenza nutrire la volontà di andare sempre più in profondità, circa un determinato argomento, fatto o evento storico che sia. Cerchi questi due testi: "Dal Governo Badoglio alla Repubblica Italiana" curato da Elio Lodolini (di questo personaggio, totalmente assente e misconosciuto sul piano mediatico/televisivo, non le riporto il curriculum per quanto lungo e ricco di titoli, encomi e riconoscimenti. L'altro testo riguarda il delitto del '900 per antonomasia: "Matteotti Mussolini e il dramma italiano". La stragrande maggioranza del popolo italiano (per quel che è rimasto) non sa che nel 1947 fu celebrato un processo su quel delitto. Già a partire dal "profilo politico" di chi scrisse quelle "memorie", Carlo Silvestri, comunista e uno dei direttori del "Corriere della Sera" dell'epoca, la dice molto, molto lunga sul valore di ciò che testimoniò dei circa 50 giorni di "sospirati" incontri/intervista a Benito Mussolini durante gli ultimi mesi della sua vita. Mi scriva di nuovo quando li avrà letti: verrà a conoscenza di aspetti che definire "inediti" è un dolce eufemismo.
@michelebarile6218
@michelebarile6218 Жыл бұрын
@@CENTOCIRULI Grazie, gentilissimo. Ho appena ordinato il libro di Silvestri che avrò a disposizione tra ...un paio di mesi, vivendo all'estero. Di mio , posso dire che nessuno storico , ne' giornalista accenna al calibro di alcuni ministri dei governi Mussolini, come Giuseppe Belluzzo, Alberto de' Stefani, A. Di Crollalanza ....forse un confronto con lo spessore culturale degli attuali sarebbe, a dir poco, impietoso. Cordialità
@grazianomontesu6955
@grazianomontesu6955 Жыл бұрын
Quando Mussolini fu nominato Capo del Governo l'Italia era allo sbando
@dan-ob7zh
@dan-ob7zh Жыл бұрын
E ora invece com'è?
@SerGio-go2xs
@SerGio-go2xs Жыл бұрын
Allo sbando? Al contrario, aveva un governo legalmente operante . Ma il reuccio cedette, non particolarmente di malavoglia, al ricatto E, anziché farlo arrestare in quanto fuorilegge golpista, come sarebbe stato suo dovere istituzionalelo, lo incarico' di formare un nuovo governo. Gentile e' alquanto reticente su questo passaggio.
@dan-ob7zh
@dan-ob7zh Жыл бұрын
@@SerGio-go2xs legalmente operante? Ahahah. Ma che dici! Facta non sapeva nemmeno da che parte stava girato. Era un governo che si reggeva con lo sputo, e c'era un Paese letteralmente spaccato in due e lacerato da 2 anni di guerra civile (vatti a studiare cos'è stato il Biennio rosso). Mussolini ha ridato stabilità e ordine (era quello che il Re voleva per il Paese IN QUEL MOMENTO).
@SerGio-go2xs
@SerGio-go2xs Жыл бұрын
@@dan-ob7zh infatti. Il re Fellone a cconsenti' in un primo momento alla proclamazione dello stato d' assedio richiesto da facta per sbarrare l' ingresso nella capitale ai 40.000 scalcinati squadristi, e sarebbe stato un gioco da ragazzi. Ma all' ultimo momento il Savoia Fellone e codardo si rimangio' ignominiosamente la parola spalancando le porte al tragico ventennio nero della storia patria.
@dan-ob7zh
@dan-ob7zh Жыл бұрын
@@SerGio-go2xs no in realtà non acconsentì inizialmente... il Re si rifiutò all'ultimo di dare l'ordine. Lo fece perchè Mussolini sembrava dare stabilità al Paese.
@antoniobonvecchio8351
@antoniobonvecchio8351 Жыл бұрын
col vagone letto - partendo dalla villa della Sarfatti - Grassini - col biiglietto pagatoi daglii Anielli - Rockfielly
@marioalfieri3341
@marioalfieri3341 Жыл бұрын
L'illusione di cui parla Gentile fu diffusa,e anche intellettuali eccelsi come Croce la ebbero
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
Oggi abbiamo la vera democrazia , per cui lottiamo sempre , per la medesima , speriamo bene.
@alessandro4177
@alessandro4177 10 ай бұрын
Vero,adesso avete il piacere di mettere un pezzo di carta dentro una scatola 😂😂
@angloscalia7697
@angloscalia7697 Жыл бұрын
Le "cose buone" fatte dal fascismo non sono una bella pagina di un libro brutto. Esse sono un insieme di riforme sociali nel quadro di una ben delineata visione della società. L'errore fondamentale fu quello di non aver dato, a partire dalla metà degli anni trenta, una svolta democratica con la riammissione dei partiti di opposizione e di libere elezioni che, con ogni probabilità, il fascismo avrebbe stravinto.
@giuseppeverderio7997
@giuseppeverderio7997 Жыл бұрын
la visione della società era : chi non la pensa come noi o in galera o al confino o picchiato ! ecco una delle cose buone !!
@axoram
@axoram Жыл бұрын
l'errore fondamentale?? Lo squadrismo e i crimini che furono fatti due anni prima della marcia su Roma , pura attivita' crtiminale , al pari delle stragi mafiose del '92-93 ecco cosa era questa banda di delinquenti.
@dreamweaver9165
@dreamweaver9165 Жыл бұрын
Il problema è che la storia si studia per come è avvenuta e non per come ci piacerebbe che fosse andata.
@tizianopedrazzoli
@tizianopedrazzoli 8 ай бұрын
fai elenco delle cose belle dæi
@nicolamucchi7305
@nicolamucchi7305 Ай бұрын
La museruola....ancooooraaaa
@stevenmarcato
@stevenmarcato Жыл бұрын
Cosa che gli fece perdere la lezione di judo.
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
Io avrei desiderato entrare nella UEE , unione economica euro asiatica e dialogare con la Cina e la Russia e basta , cambiando i modelli economici di base e fare in modo che gli siano a seguire ecco , per cui modelli economici liberi .
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
De Felice nel Mussolini , il rivoluzionario risponde , esattamente , come unico partito di destra assoluta e forte , estradando e costituzionalizzando il parlamento , togliendo e distruggendo l'estromissione della sinistra di forza . La marcia su Roma segna , di fatto , un ingresso di piena forza e sforzo verso l'ingresso e dunque lo stato eroico , eroico .
@robertomariatti4393
@robertomariatti4393 Жыл бұрын
Ma la maschera ffp3 ?
@osservatoreesterno2398
@osservatoreesterno2398 Жыл бұрын
Si... certo !! Ed e' pure morto di freddo ...
@giovannimaddaloni2845
@giovannimaddaloni2845 Жыл бұрын
era un grandissimo opportunista e ha colto la palla al balzo...
@SerGio-go2xs
@SerGio-go2xs Жыл бұрын
Chi è morto di freddo?
@PRETORIANO76MF
@PRETORIANO76MF Жыл бұрын
Se li scrivi tu i libri, molto meglio che nessuno li legga. Falsificare la storia è metodo vile e volgare ma purtroppo fin troppo comune tra voi "storici" a gettone ...
@erikraude146
@erikraude146 Жыл бұрын
Lui è un storico, tra i più esperti sul fascismo, forse il più esperto. Lei invece, per curiosità, che titoli vanta per screditarlo così, in due righe, accusandolo di falsificazione e chiamandolo storico con le virgolette? Vorrei precisare che le ho posto la domanda solo perché pare sia molto facile screditare gli storici in rete e non mi sembra una cosa corretta se non si è nelle condizioni di farlo. Ho colto questo messaggio sotto questo storico ma varrebbe ugualmente per Melloni, Cardini, Canfora, Barbero, Villari, ecc ecc.
@PRETORIANO76MF
@PRETORIANO76MF Жыл бұрын
@@erikraude146 Io sono soltanto un appassionato che ha approfondito l'argomento, ma oggigiorno il problema è proprio questo, che la cultura e la storia in particolare, è stata appaltata da una certa parte politica che ne modifica l'essenza, il contenuto fattuale, per proporne una visione a senso unico e così cercare di indirizzare e formare le generazioni future che, non andando da soli alla ricerca delle fonti storiche, si informano da questi pseudo storici di regime che, d'altra parte, se non seguissero la corrente non potrebbero mai avere il successo che hanno e parlare ad un pubblico così vasto, specie attraverso le trasmissioni televisive dove gli storici che ha citato pontificano e danno lezioni ad un pubblico che si beve di tutto
@erikraude146
@erikraude146 Жыл бұрын
​@@PRETORIANO76MF Si rende conto che un atteggiamento come il suo rischia di delegittimare il "principio della competenza" e il ruolo di chi si è specializzato in un determinato mestiere, rischia di elevare persone che, appunto, sono appassionati e non professionisti del mestiere allo stesso livello dei veri professionisti, o in senso inverso, abbassare quest'ultimi al livello di chi è un semplice appassionato. Non le sembra una tendenza un po' troppo pericolosa? In una ottica come questa non stona che a ricoprire determinati ministeri, da sempre e sotto ogni colore politico, siano state scelte figure che non possiedono nessuna conoscenza nella relativa materia: mi sorprendo di come questo non scandalizzi in massa gli elettori, tutti gli elettori. Non credo che un appassionato, per quanto solerte - con qualche rarissima eccezione (che c'è sempre) -, abbia passato centinaia o migliaia di ore della propria vita in archivio, abbia letto, analizzato e interiorizzato altrettanti libri e pubblicazioni in molte diverse lingue, si sia confrontato con storici di altri paesi sulle questioni cui dedica una vita. Lei e tutti quelli che si appassionano - me incluso - non credo che lo abbiamo fatto e lo faremmo, se non in un'altra vita, perché ci vuole giusto il tempo di una vita per farlo. Onestamente mi sembra che i più di loro si attengano ai fatti (Barbero e Gentile, per esempio) e per questo, per esempio, il primo ha pagato più di quanto richieda la decenza, visto che si è dovuto scontrare con l'ira dei neoborbonici. Su tutto il resto - il successo, la politica, la televisione e le loro interconnessioni - mi sembra ingeneroso, ingiusto e riduttivo ridurre tutto e tutti alla "teoria dei manipolatori di cultura sotto l'influenza del regime". Io seguo da anni Barbero e, se fosse vero quello che dice, non credo che gli avrei sentito dire certe cose. Delle volte ho l'impressione che per i non specialisti lo figura dello storico sia poco più di uno scribacchino, che ha letto dei libri - nemmeno tanti - su un argomento, e poi magari scrive un manualetto per la scuola primaria o secondaria, o qualche libro... e quindi se uno storico è questo, posso farlo anche io per conto mio, così non corro il rischio di essere ingannato. Credo che si faccia sempre in tempo a ragionare, a porsi delle domande, a voler approfondire ascoltando più storici - ma loro, non altri - e rilevando punti di vista anche divergenti, ma tutto entro i propri evidenti limiti - cioè stando un passo indietro - e al contempo a rispettare la categoria che se ne occupa di mestiere, senza declassarla a una cricca di manipolatori politicizzati. Ognuno dovrebbe fare il suo e su questo non si dovrebbe transigere. NB: Spero sia chiaro che non ci sono intenti offensivi nel messaggio. Debbo però aggiungere che non voglio continuare questo scambio di messaggi - il che non le vieta ovviamente di rispondere - perché non credo porterà da nessuna parte o a nulla di buono. Per questo non risponderò, non per altro
@PRETORIANO76MF
@PRETORIANO76MF Жыл бұрын
@@erikraude146 con quanto scritto credo che abbia messo u po' troppa carne al fuoco... riguardo la politica e le scelte che compie, io in generale ho poca fiducia, quindi che siano tecnici o meno alla fine cambia poco o nulla rispondendo tutti sempre ai soliti centri di potere sovranazionali che ormai ben si conoscono...per le specifiche competenze degli storici credo che chiunque possa autonomamente approfondire uno specifico argomento e di quell'argomento in particolare, saperne almeno quanto, se non più, uno storico che parla di tutto un po'. In fine, parlando di Barbero, per quanto a me piaccia il suo modo di presentare gli argomenti che tratta, ma ovviamente conoscendo bene il suo orientamento politico (come le dicevo inevitabile per poter avere quel successo e quella visibilità) credo che nella polemica con i neo borbonici, avendola seguita seppure a riguardo in modo non approfondito, abbia fatto una magra figura, essendogli stati contestati dei dati incontrovertibili trovati in archivio riferiti a fatti da lui trattati con un po' troppa superficialità per ovvie ragioni opportunistiche e credo in quel caso anche commerciali. Detto questo poi ovviamente ognuno può avere giustamente le sue idee, a me fa rabbia solo constatare troppo spesso come la storia venga violentata e strumentalizzata per indirizzare le coscienze dei giovani, di chi non ha tempo o voglia di approfondire e così creare una visione a senso unico che è sempre quella dei vincitori e più in generale del politicamente corretto.
@giuseppegungui
@giuseppegungui Жыл бұрын
@@PRETORIANO76MF _"soliti centri di potere sovranazionale"_ Grande Marco, insegnaci ad utilizzare un ambiguo frasario diventando antisemiti *covert* come te.
@francescos7361
@francescos7361 Жыл бұрын
Lottare , sempre , per la democrazia costituzionale , speriamo bene .
@lawrencemontecristo2482
@lawrencemontecristo2482 Жыл бұрын
Gentile e ...Forte. Un vero Uomo
@alessandro4177
@alessandro4177 10 ай бұрын
Viva il Duce ✋🏻🖤
@marcovitali3833
@marcovitali3833 Жыл бұрын
Bravo Emilio Gentile, uno storico serio!
@UbermenschOst
@UbermenschOst Жыл бұрын
Onore al DVCE SEMPRE!!
@antonelloincardona9071
@antonelloincardona9071 Жыл бұрын
Onore? Si è sempre dimostrato un vigliacco.
@luigisorzi7872
@luigisorzi7872 Жыл бұрын
Tentò di scappare travestito da tedesco su un camion. Coniglio
@antonelloincardona9071
@antonelloincardona9071 Жыл бұрын
@@luigisorzi7872 non solo , anche alla marcia su Roma del 28 ottobre non ci fu , andò a Milano perché in caso le cose si fossero messe male sarebbe scappato velocemente in Svizzera. Tornò a Roma il 30 a cose fatte . Proprio un intrepido🤣🤣🤣🤣🤣
@mariogallo7945
@mariogallo7945 Жыл бұрын
@@luigisorzi7872 Ancora con la favoletta della fuga in svizzera per gli italioti servi della nato e dei criminali sionisti da 70 anni...coniglio sara'tuo padre che ha generato un bicchiere di piscio come te.ONORE AL DUCE!
@SerGio-go2xs
@SerGio-go2xs Жыл бұрын
Del puzzone di Predappio , fisiologicamente evaporo' rapidamente l' ODORE. Quello che purtroppo persiste tuttora come marchio indelebile d' infamia su di noi, è invece il DISONORE che lui getto', per sempre, sulla patria e sulla immagine nel mondo degli italiani.
@aldosandrin1958
@aldosandrin1958 25 күн бұрын
Schiavi dei padroni oggi come allora, perciò è nato il fascio.
@marcofimiani8568
@marcofimiani8568 Жыл бұрын
Quindi poche chiacchiere in quel periodo lí o si cadeva sotto il bolscevismo o si cadeva sotto il fascismo, vinsero i secondi. Saremmo comunque caduti male
@robertotai1
@robertotai1 Жыл бұрын
grazie per questa stupenda intervista..c'e sempre tempo per imparare cose
@hammill54
@hammill54 Жыл бұрын
La demokrazia trapassa in dispotismo. (Platone), Se mi dimostrate che in demokrazia il popolo è realmente sovrano, mi cospargo il capo di cenere facendo ammenda... 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
@ilmionomeenessuno5504
@ilmionomeenessuno5504 11 ай бұрын
Perché sotto il fascismo a comandare è il popolo, certo...
@alessandro4177
@alessandro4177 10 ай бұрын
​@@ilmionomeenessuno5504Si perche e il popolo che governa non comanda
@maujava53
@maujava53 Жыл бұрын
perchè l'intervistatore ha una sola mascherine e perchè non ha i guanti protettivi?
@seidring9856
@seidring9856 Жыл бұрын
Poareto ha l'alzheimer
Emilio Gentile: "Fascismo: cento anni dopo"
1:08:11
PiuLibriPiuLiberi
Рет қаралды 17 М.
когда достали одноклассники!
00:49
БРУНО
Рет қаралды 2,6 МЛН
CAN YOU HELP ME? (ROAD TO 100 MLN!) #shorts
00:26
PANDA BOI
Рет қаралды 36 МЛН
How I prepare to meet the brothers Mbappé.. 🙈 @KylianMbappe
00:17
Celine Dept
Рет қаралды 52 МЛН
Quando Mussolini minacciava di invadere il Ticino | La Storia Infinita | RSI
5:44
Radiotelevisione svizzera (RSI)
Рет қаралды 5 М.
Verso il voto, tra i sacrari dell’estrema destra
9:26
La7 Attualità
Рет қаралды 39 М.
La strage, i fascisti e il Ticino | Falò | RSI Info
45:49
RSI Info
Рет қаралды 12 М.
‘Marcia su Roma’ - Il racconto di Stefano Massini
4:40
La7 Attualità
Рет қаралды 9 М.
Accenti 2019 - "1919" con Emilio Gentile
45:02
Festivaletteratura
Рет қаралды 10 М.
Lezioni di storia 2018-'19: la Rivoluzione fascista secondo Gentile
1:37:37
PERCHÉ L'ITALIA DIVENTÒ FASCISTA
1:10:13
Fondazione Corriere della Sera
Рет қаралды 5 М.
Biennale Democrazia 2023 - Come Mussolini inventò (anche) il populismo
1:24:48
Michela Ponzani | Processo alla Resistenza (Einaudi)
1:21:49
Fondazione Circolo dei lettori
Рет қаралды 18 М.
когда достали одноклассники!
00:49
БРУНО
Рет қаралды 2,6 МЛН