Perché l'Alto Adige (NON) è italiano?

  Рет қаралды 1,422,393

Nova Lectio

Nova Lectio

Күн бұрын

SUPPORTA IL CANALE: / novalectio
La storia dell'Alto Adige (Südtirol ) è il racconto di una contesa secolare tra Austria e Italia, un conflitto di irredentismi, desideri di autonomia e volontà di centralismi. Il travaglio dell'attuale provincia autonoma di Bolzano affonda le sue radici a partire dal XIX secolo, con il sorgere di movimenti indipendentisti sud tirolesi nei confronti della patria asburgica, e successivamente (dopo la Grande Guerra) verso il Regno d'Italia e il regime nel corso del Ventennio. Ma di chi è veramente l'Alto Adige? È italiano? O austriaco? La disputa che ha movimentato l'opinione pubblica di entrambi i paesi fino ai tempi più recenti ci mostra che la risposta non è affatto facile. Cerchiamo di chiarire, per quanto possibile e in breve, la storia della divisione tra popolazioni germanofone e italofone in quella terra di confine al di sopra del Trentino italiano.
La community Nova Lectio:
Instagram: novalectio...
Discord (Circolo di Mecenate): discordapp.com/invite/aP83NYK
Fonti utilizzate:
1) Ribichini (2017), Da Sudtirolo ad Alto Adige.
2) Roveda (2020), Alto Adige Conteso.

Пікірлер: 5 400
@sandromolinpradel1635
@sandromolinpradel1635 3 жыл бұрын
Documentario molto bello. Unica cosa, il nostro amato Südtirol, in realtà è trilingue. Saluti da un sudtirolese di madrelingua ladina :)
@marjansemema1855
@marjansemema1855 3 жыл бұрын
Cosa sarebe lingua ladina??
@pumpkin91ful
@pumpkin91ful 3 жыл бұрын
@@marjansemema1855 La lingua autoctona di quei territori , lingua neolatina ,molto bella, veniva parlata in un territorio più vasto di quello odierno,dato che nel Medioevo i germanici vollero "germanizzare"a forza i ladini( lingua romanza) con la scusa dello "spazio vitale"; tra i più famosi parlanti ladino c'è Giorgio Moroder ,compositore premio oscar ,il suo nome deriva dal ladino "Moruda"(casa di pietra);quindi se oggi alcuni sudtirolesi fomentati si sentono austriaci è solo per ignoranza ..
@marjansemema1855
@marjansemema1855 3 жыл бұрын
@@pumpkin91ful grz per l'info, molto interesante..cmq conosco la situazione e lastessa in sud albania con la comubita "grecca" saluti
@dariomm4156
@dariomm4156 3 жыл бұрын
Grande carissimo Sandro. Ottimo commento, non si deve dimenticare la lingua ladina, la vera lingua originale del territorio. Forte abbraccio dall'Argentina
@sergiosprecacenere5963
@sergiosprecacenere5963 3 жыл бұрын
Signor Sandro Molin una domanda mi sorge spontanea. Voi del sud Tirol vi sentite Italiani? Oppure vi sentite Austro germanici, o semplicemente Tirolesi? Oppure ogniuno in base al proprio albero genialogico ha la sua identità?
@ilkiingloyoutubbers4839
@ilkiingloyoutubbers4839 3 жыл бұрын
Questo è uno di quei canali che non deve finire nel dimenticatoio
@giuseppe1713
@giuseppe1713 3 жыл бұрын
Assolutamente d'accordo
@wandael73
@wandael73 2 жыл бұрын
Essendo di Bolzano... posso dire... "un buon inizio!" ma c'e' ancora molto da dire... spero che un giorno ci sara' una part 2 e una part 3... Grazie mille
@danuzay8940
@danuzay8940 3 жыл бұрын
Due dei miei antenati erano del Alto Adige, e sono partiti per il Brasile all’inizio del conflitto (per quello che ho capito). La loro identità culturale era senza dubbio italiana e solo qualche anni fa per conta di un ricerca del nostro albero genealogico, abbiamo scoperto che loro luogo di nascita nel certificato di nascita era Austria. Mi ha fatto molto piacere guardare questo documentario e ho imparato davvero molto punti importanti per capire un po’ di più quello che riguarda una parte della mia origini. Grazie 1000! 🙏
@davidetoffoletto9981
@davidetoffoletto9981 3 жыл бұрын
Allora erano Trentini oppure Veneti di Cortina d'Ampezzo, giusto?
@manfredpalla161
@manfredpalla161 3 жыл бұрын
@@davidetoffoletto9981 lo ha appena detto, erano AUSTRIACI! Lo si evince *dal LUOGO di Nascita!!!!*
@lorenzopeverelli7819
@lorenzopeverelli7819 2 жыл бұрын
@@manfredpalla161 probabilmente erano nati nei territori di etnia italiana sotto il dominio dell'Impero Asburgico. Se sai leggere dice anche che erano di indubbia provenienza culturale italiana.
@manfredpalla161
@manfredpalla161 2 жыл бұрын
@@lorenzopeverelli7819 Erano austriaci punto! Se poi x la loro etnia parlavano p.e. il russo, poco importa, dato che sono partiti ca. 100 anni fa x il Brasile.
@lorenzopeverelli7819
@lorenzopeverelli7819 2 жыл бұрын
@@manfredpalla161 anche Venezia era austriaca, non vuol dire niente quello che dici.
@tommasobergamaschi4277
@tommasobergamaschi4277 3 жыл бұрын
Al solito, video davvero Figo. E visto che ti scrivo dall'Alto Adige, dove abito da cinque anni, vorrei aggiungere un paio di considerazioni. La questione altoatesina è la questione di una terra di confine, come l'Alsazia o l'Irlanda del Nord. Culturalmente parlando, le etnie italiane e tedesche si sono sempre incrociate in questi luoghi, così come in Trentino. L'Alto Adige è storicamente (eccezion fatta per i bei tempi dell'Impero Romano 😁) germanico, il Trentino è invece di base italica, ma tutti i territori confinanti fungono da ponte tra varie culture, e naturalmente esiste sempre un certo scambio, che implica da un lato arricchimento, dall'altro dissidi. Ovviamente, quando la zona divenne Italiana, non fu facile decidere il da farsi, anche se inizialmente ci furono dei progetti di assimilazione "lungimirante". L'ascesa del fascismo e del nazismo, purtroppo, fece inasprire da entrambe le parti gli scontri nella regione, così come la questione delle opzioni e dell'invasione tedesca. Il fascismo si dimostrò d'altronde un pessimo conquistatore, al contrario dei nostri cari antenati Romani da cui prendeva ispirazione: l'imposizione della lingua italiana rese estremamente difficoltosa l'annessione dei cittadini germanofoni. E a Bolzano è presente un arco di trionfo su cui sta scritto che l'Italia è venuta a insegnare "agli altri" la lingua, la legge e le arti. Pessima idea prendere per il culo un popolo conquistato... Anche i ladini si trovarono coinvolti nella questione, divisi tra la loro origine Latino-Italica e la loro spiccata autonomia linguistica e culturale invisa sia dal fascismo che dal nazismo. Tutti questi fenomeni, in parte italiani e in parte tedeschi, furono la genesi del terrorismo del secondo dopoguerra, contro cui l'Italia dovette combattere per diversi anni. Insomma, è ovvio che l'Alto Adige non fa parte dei territori "originariamente" Italiani. Sarebbe comunque altrettanto sbagliato dire che non è Italiano. Come hai osservato nel video, Bolzano è tutt'ora una città dove il 75% degli abitanti è di madrelingua italiana, e non è affatto strano incontrare qualcuno che non parli il tedesco. La massiccia immigrazione di lavoratori da altre parti della Penisola, unita alla secolare vicinanza con l'Italia, rendono comunque la zona una terra vicina al nostro Paese, se vogliamo, possiamo dire che è una terra Italiana acquisita, ovvero naturalizzata. Questo portò a un avvicinamento, anche grazie alle autonomie (parlo da federalista convinto), alla tutela delle minoranze, al benessere economico e al turismo che hanno fatto avvicinare sempre di più i popoli altoatesini alle altre genti italiche. Oggi la situazione è finalmente tranquilla, nonostante qualche idiota occasionale (come la ridicola proposta austriaca di concedere ai germanofoni altoatesini la cittadinanza e schutzen vari) la situazione ha trovato finalmente, anche se dopo anni e anni, un suo equilibrio. Purtroppo ancora oggi si tende a dare una rappresentazione stereotipata dell'Alto Adige, diviso tra terroristi filonazisti e una vecchia guardia filofascista, ma la maggior parte della gente non si rispecchia in queste caricature della realtà, e vi invito a non fidarvi quando sentite certe baggianate. Personalmente sono contento che una situazione potenzialmente turbolenta sia stata pacificata e che una regione così spettacolare sia diventata parte della nostra Patria lasciandosi i traumi del passato alle spalle: per l'Italia e tutti gli Italiani, questo è un risultato magnifico di cui andare assolutamente fieri!
@mrtatti96
@mrtatti96 3 жыл бұрын
Solo tredici mi piace? Molti non hanno la pazienza di leggere un commento lungo, pensato e ben scritto.
@diegomarchesini2141
@diegomarchesini2141 3 жыл бұрын
Ben detto, concordo appieno su tutto, specie sulla distanza siderale tra processo di assimilazione alla romana e quello alla carlona del ventennio. L alto Adige a me piace pensarlo come un territorio tanto italico quanto germanico, e per questo motivo ricco e inimitabile. Avremmo potuto avere altri esempi simili molti belli, come l Istria e la Dalmazia italo slava e la Corsica italo francese, ma purtroppo errori umani e altrettanti aberranti uomini hanno deciso altrimenti.
@tommasobergamaschi4277
@tommasobergamaschi4277 3 жыл бұрын
@@mrtatti96 Ahaha grazie! 😁 Ma non sono pochi. Poi era il minimo, dopo che Nova Lectio (canale tra i miei preferiti) ha dedicato un video così ben preparato a un argomento che ho a cuore da anni.
@deathspellbrains6011
@deathspellbrains6011 3 жыл бұрын
andando in val senales da tredici anni e mio padre da 30 posso dire che fra tutti quelli che ho conosciuto si rispecchiano in quello che hai detto e anche io sono d'accordo
@tommasobergamaschi4277
@tommasobergamaschi4277 3 жыл бұрын
@@diegomarchesini2141 Grazie, sono contento che altri la pensino così. Di certo abbiamo avuto possibilità sfumate, però quello che abbiamo conservato è comunque tanto, se pensiamo ad esempio alla Val d'Aosta e al Friuli. Non vedo l'ora che esca il video sulla questione istriana, spero che possa essere un'opportunità per molti giovani per avvicinarsi al tema: mio nonno fu fatto prigioniero in Istria, e ho incontrato di persona diversi esuli. Tra l'altro a Bolzano c'è una targa dedicata proprio a loro, onorante il loro esodo e il loro lavoro al servizio della città. Nel complesso abbiamo tanto di cui andare fieri in Italia, è importante proteggerlo.
@melaniegiovanazzi8607
@melaniegiovanazzi8607 3 жыл бұрын
Grazie per il video! Sono altoatesina di madrelingua tedesca(per questo scusate degli errori!) e tutto era una situazione difficile dove ancora adesso si vedono delle consequenze. Credo che il dialogo tra le lingue aiuterebbe a capire la situazione, per vedere tutta la situazione ma quello nella mia esperienza non succede tanto. Nei peasi si parla tante volte solo il tedesco e nessuno sa bene l'italiano mentre in cittá, specialmente Bolzano, si parla solo l'italiano e non si trova un posto per parlare, per avvicinarsi.
@nicolaguidone6561
@nicolaguidone6561 2 жыл бұрын
Dal tuo cognome mi sembri più Italiana, più precisamente cognome Pugliese.
@annamarial2960
@annamarial2960 2 жыл бұрын
Mia mamma è di innsbruck e ogni volta che siamo li non so mai che lingua parlare, mi sento quasi in imbarazzo perché non vorrei "offendere" nessuno. So che è molto caldo come tema!
@loreCarbonell
@loreCarbonell 2 жыл бұрын
@@nicolaguidone6561 e perchè, uno non può essere multietnico? Lol
@Reds_C
@Reds_C 2 жыл бұрын
@@annamarial2960 Ma guarda che Innsbruck è austriaca... Non c'entra nulla con il nostro Alto Adige
@annamarial2960
@annamarial2960 2 жыл бұрын
@@Reds_C lo so bene ci sono creaciuta a metà. Intendo dire, che in alto adige il tema dell'appartenenza e/o dell'identità è sicuramente ancora dibattuto e non so mai scegliere che lingua usare..
@manuelone79
@manuelone79 2 жыл бұрын
Stazione Ortisei "Loro fengono di Italia?"- "scusi geometra (Filini), ma non siamo in Italia qui?!"
@Sicumera77
@Sicumera77 2 жыл бұрын
Tu puoi fare scuola di rocci se piahce !!
@dariocristof1854
@dariocristof1854 2 жыл бұрын
sicuramente, e ne siamo orgogliosi.
@gaiapicchetti8557
@gaiapicchetti8557 3 жыл бұрын
Ciao, volevo fare qualche piccola considerazione. Una premessa, io sono altoatesina, i miei bisnonni arrivarono in Alto Adige proprio negli anni del regime di Mussolini , quindi per tanto nasco di madrelingua italiana. Questo vale per entrambi i miei genitori, il papà con il lavoro ha imparato il tedesco e da quando sono nata sempre mi parla in tedesco (nonostante sia di madrelingua italiana ripeto) perchè voleva assicurarsi che io potessi essere integrata perfettamente nellla nostra società bilingue. Penso sia importante considerare che ad oggi le cose non sono piú come 80 anni fa e che non tutti gli altoatesini che parlano tedesco votano “I Freicheitlichen” partito indipendentista. Cordiali saluti
@Puledro94
@Puledro94 Жыл бұрын
Molti si fanno prendere dai racconti di qualche cretino, comunque meglio qui in Italia, vedi la corsica, darebbe oro per avere una tutela autonoma (che i francesi a differenza nostra non riconoscono ai LORO CITTADINI) P. S. Molti indipendentisti se sapessero la storia della Corsica si starebbero zitti
@simonerossini3218
@simonerossini3218 10 ай бұрын
E purtroppo non sei ariana
@stefanopiffer74
@stefanopiffer74 3 жыл бұрын
Non mi sono mai iscritto a un canale più velocemente... Davvero bravo!
@LigurianMapper2022
@LigurianMapper2022 Ай бұрын
Ti trovo pure qua
@mattias9771
@mattias9771 3 жыл бұрын
Sono da sempre stato curioso della storia intrigante dell'Alto Adige, e conoscevo davvero poco Si vede che c'è tanto lavoro e studio dietro questo video!! Complimenti!
@diegoferro7897
@diegoferro7897 6 ай бұрын
Anche io sono interessato e vorrei capirne di più.
@bookesra8002
@bookesra8002 3 жыл бұрын
Sono Sudtirolese, (ho un padre italiano). Avevo sempre un buon rapporto con la cultura Italiana. 10 Anni fa peró ho scoperto che ci sono i partiti che hanno gli obiettivi: un tirolo o stato Sudtirolese. Per alcuni Anni avevo un Hype per uno stato libero, peró conosciuto poi gli schützen, é diventato un po un clima di odio, e i tedeschi ci chiamarono "Separatisti". Non ha Senso spostare i bordi... Poi i bordi esistono solo nella mente. Da 2 anni sto ascoltando la musica italiana del 2000 con bei ricordi: Gigi d'agostino, gabry Ponte e prezioso. A scuola, a quei tempi cera un clima perfetto tra italiani e Sudtirolesi, la musica ci ha portati insieme.
@Annamaria-px7od
@Annamaria-px7od 2 жыл бұрын
Mi fanno piacere le sue parole. Sono nata a Bolzano amo l'AltoAdige amo l'atmosfera. Ho 80 anni,. brutti ricordi 1950 quando i bambini a scuola e in Chiesa venivano divisi,... Poi tutto ok. Tutti insieme. Poi con Magnago..... Anni 70-80. altre divisioni.... assurde. Il Presidente Durnwalder è stata una persona corretta, perfettamente con italiani e sudtirolesi , umano gentile. Un vero Presidente per la convivenza fra Italiani e Sudtirolesi. . Un saluto
@manfredpalla161
@manfredpalla161 2 жыл бұрын
????
@gabriel.8316
@gabriel.8316 2 жыл бұрын
@@Annamaria-px7od peccato solo che ancora esiste la possibilità di far respirare queste mer…se persone che ti obbligano a parlare tedesco ( o una sottospecie) e ti offendono se gli dici che non parli italiano! Odio immenso per il tedesco! W la lingua italiana fuori i filo-tedeschi
@danielefabbro822
@danielefabbro822 2 жыл бұрын
Gli altri possono fare tutti i distinguo che vogliono. Voi ora siete italiani. E nessuno vi toglierà via mai questa cosa. Nel bene o nel male, è un po' come se fossimo la stessa famiglia ora. Io sono Friulano. Gran parte del Friuli storico è ora in mano ad Austria e Slovenia. Ma non importa. Non ha più senso parlare di queste cose. Abbiamo già una terra dove abitare, sta a noi costruirvi sopra qualcosa di buono.
@Annamaria-px7od
@Annamaria-px7od Жыл бұрын
🍃❤️🍃
@thelorenz6725
@thelorenz6725 3 жыл бұрын
Piccolo errore Nova, le trattative tra Austria e Italia non si arenarono a causa dell'Alto Adige, bensì della mancata futura cessione di Trieste. Gli austriaci al massimo arrivarono ad accordarci il Trentino e uno spostamento del confine orientale fino all'Isonzo. Per il resto ottimo video come sempre :)
@maxgagliano
@maxgagliano Жыл бұрын
Piccolo errore : l'Austria protestò ferocemente per le determinazioni del Trattato di Saint Germain-en-Laye del 1919 , davanti alla comunità internazionale ( Stati Uniti Francia Inghilterra che ratificò l'accordo ; alla fine , quale paese perdente l'Austria dovette accettare la cessione dell'Alto Adige- Sud Tirol , di Trieste , Trentino ed Istria ). Un paese perdente non arriva ad accordare nulla .
@thelorenz6725
@thelorenz6725 Жыл бұрын
@@maxgagliano Io parlavo prima dell'ingresso in guerra
@maxgagliano
@maxgagliano Жыл бұрын
@@thelorenz6725 ah , capisco ; perfetto allora ; buona domenica .
@thelorenz6725
@thelorenz6725 Жыл бұрын
@@maxgagliano grazie mille e altrettanto 🙂
@irenestrau9902
@irenestrau9902 3 жыл бұрын
Mille, ma mille grazie per questo video! Non puoi immaginare quanto sono grata. Io sono altoatesina e di madrelingua tedesca. Spesso ci troviamo di fronte a italiani che ci chiedono perché non parliamo l'italiano come se fosse la nostra madrelingua e che - purtroppo - spesso ci insultano. Spero che adesso almeno alcune persone capiscano quanto difficile furono la nostra storia e la vita di nostri nonni. Questo video mi ha fatto piangere. Non è possibile immaginare quanto hanno sofferto i sudtirolesi nel tempo della Option. Oggi tutto si è piú o meno stabilizzato ma comunque è importante per noi avere l'autonomia e il diritto di preservare le nostre tradizioni. Grazie
@LASTEHTube
@LASTEHTube 3 жыл бұрын
💪⚪️🔴
@MrBOHEMIEN1
@MrBOHEMIEN1 3 жыл бұрын
mi dispiace per le sofferenze che vi hanno causato gli italiani,ma penso che le sofferenze causate dal occupazione austriaca nel lombardo veneto per un secolo sono state di gran lunga superiori, basta rileggersi Silvio Pellico ,Radetzky..e le 5 giornate di Milano,..la compagna di Garibaldi ,Anita uccisa da una pallottola austriaca,LG eine italiener mit weltanschauung...ich habe in Berlin gewont .
@MrBOHEMIEN1
@MrBOHEMIEN1 3 жыл бұрын
Leonardo Adrian Della Sera Caro Leonardo Non e una gara a chi è più stronzo , sono Veneto una regione che è sempre stata ricca , e prima con Napoleone che finì con la Serenissima e poi con gli Austriaci dopo il Congresso di Vienna fu occupata e provoco’ fame miseria e molti dovettero emigrare , tanti scelsero le Americhe , nel sud del Brasile ci sono forti insediamenti di veneti che parlano ancora il Veneto ( ho sposato una brasiliana ) quindi questi sono i fatti , da me c’è un ponte con una lapide di marmo che invierei con la scritta : sopravvissuto al Austríaca barbarie .. viviamo in pace e vorrei ricordare che i sudtirolesi non vivono da oppressi ma trattengono i 9/10 del gettito fiscale e preservano la loro cultura , e lingua , e che se fossero parte del Austria non sarebbero così ricchi , per non parlare del apartheid sociale che ancora persiste .. conosco lo statuto .. quindi Caro Leonardo questi sono i fatti .. la saluto .
@irenestrau9902
@irenestrau9902 3 жыл бұрын
@@MrBOHEMIEN1 hai ragione che adesso stiamo bene. Peró non è sempre stato così. Come dice Leonardo non è un concorso chi ha sofferto di più. Noi che viviamo in un periodo di pace non capiremo mai quanto hanno sofferto i nostri nonni.
@MrBOHEMIEN1
@MrBOHEMIEN1 3 жыл бұрын
Irene Strauß complimenti Irene , hai scritto bene , quanto hanno sofferto i nostri nonni . Brava !! Gut gesagt
@farnec2640
@farnec2640 3 жыл бұрын
Scopro adesso questo canale, faccio i complimenti per l'ottimo lavoro: montaggio, competenze storiche, grafica e professionalità.
@giannidileo
@giannidileo Жыл бұрын
Da napoletano naturalizzato milanese e amante dell'Alto Adige (ci vado sempre in vacanza!) spero che questo resti per sempre una regione italiana! Quando sono lì mi diverto troppo a parlare con i germanofoni e li trovo spesso simpaticissimi. Ok, parleranno tedesco ma a Napoli e in quasi tutto il sud si parla SOLO il dialetto (c'è gente che veramente non sa parlare italiano, proprio come in Alto Adige). Cosa vogliamo dire allora, che Napoli non è italiana? e la Sardegna allora? e la Val d'Aosta? insomma, l'Italia era ed è un potpourri di culture. Ed è proprio questo la sua principale ricchezza!
@enzovincio9738
@enzovincio9738 Жыл бұрын
..i napoletani da sempre sono tra i più realistici ed intelligenti tra gli italiani. Fiero di avervi come compatrioti..
@chiaralitta8059
@chiaralitta8059 Жыл бұрын
Non credo che i tirolesi avrebbero piacere a sentirsi chiamare germanofoni 🤣 e anche su questo si potrebbe fare un analisi storica 😅
@pietrofarris4681
@pietrofarris4681 Жыл бұрын
Sostanzialmente hai ragione per il resto d'Italia, ma quella è una provincia in cui si sentono Austriaci e di Italiano non hanno nulla.
@Albert-wx3nn
@Albert-wx3nn Жыл бұрын
Beh oddio... Se uno studia la storia c'è poco di italiano in quella zona (trattati di guerra a parte)
@giannidileo
@giannidileo Жыл бұрын
@@Albert-wx3nn c'è poco di italiano in qualunque regione. Chi è italiano? l'Italia è un "accozzaglia" di tanti popoli messi insieme anche un po' forzatamente... Ma da 150 anni siamo un Paese Solo. Godiamocelo e proteggiamolo.
@andreamillefiorini9868
@andreamillefiorini9868 3 жыл бұрын
Ottimo servizio. Comunque, dopo ormai più di un secolo, credo si possa affermare che i rapporti tra italofoni e germanofoni, in Alto Agige, siano improntati ad un modello di convivenza pacifica e di reciproco rispetto. Esempio forse più unico che raro in Europa e, mi azzardo a dire, anche a livello mondiale. Chapeau a De Gasperi e Gruber!
@robuteolittles1959
@robuteolittles1959 Жыл бұрын
insomma..nn e'proptio cosi'...noi itsliani siamo visti ancora in po con " okki storti" ed hannobragione aggiungo!
@Puledro94
@Puledro94 Жыл бұрын
Solo i Walsch! Siamo prima Ladini e poi italiani.
@Albert-wx3nn
@Albert-wx3nn Жыл бұрын
Sempre che li paghiamo per restare...
@vittoriovedli4819
@vittoriovedli4819 Жыл бұрын
@@robuteolittles1959 hanno ragione, fino a un certo punto.
@vincenzorisi1708
@vincenzorisi1708 3 жыл бұрын
La prossima volta la questione istriana.
@antoniodettoli2845
@antoniodettoli2845 3 жыл бұрын
Ne uscirebbe fuori un video da 24 ore continuative, come minimo...
@Ph3NiX80
@Ph3NiX80 3 жыл бұрын
Sarebbe un ottimo video e forse (ribadisco, forse) aiuterebbe ad istruire gli italiani sulla complessità politica, linguistica e culturale di quelle zone. Altro che frasi fatte tipo Istria e nostra. Il discorso li è molto complesso è la zona ha cambiato stato tante volte in pochissimi decenni.
@fallingpanties3278
@fallingpanties3278 3 жыл бұрын
@giorgio lapper Mi verrebbe da dire che effettivamente gli italiani ORA sono pochi. Dopo le purghe titine e il massacro degli italiani in quelle zone, per forza che ora ce ne sono pochi: chi non è morto è fuggito. Poi sì, ovviamente quelle zone sono sempre state terreno di scontro negli ultimi 200 anni. Il problema dello storico sta nella difficoltà di studiare la storia restando oggettivi, ma la storia si fa per sentimenti delle persone, al che sono le persone che fanno la storia
@ludoss2074
@ludoss2074 3 жыл бұрын
@@fabioartoscassone9305 L'Istria era da anni una bomba ad orologeria pronta ad esplodere da un momento all'altro, così come Fiume e la Dalmazia. Gli Austriaci fecero di tutto per annientare i nazionalismi mettendo contro slavi e italiani. Le coste sono state da sempre popolate da italiani mentre le zone interne da sempre popolate da slavi, stesso discorso per Trieste. Ciò che è successo era inevitabile in quanto l'idea di Impero nel '900 era ormai primitiva, l'Impero Austro-Ungarico sarebbe caduto comunque. Se in più ci mettiamo in mezzo la fissazione di espansione e di superiorità dell'Austria siamo a cavallo.
@ludoss2074
@ludoss2074 3 жыл бұрын
@@fabioartoscassone9305 L'Austria era un'Impero multietnico che già nel 1848 con la questione magiara stava dando segni di cedimento. Mi dispiace, ma è così. Nel 1918 l'Austria stava combattendo una guerra mentre la Cecoslovacchia, l'Ungheria e il Regno degli Sloveni, Dei Croati e dei Serbi (Jugoslavia) avevano già dichiarato l'Indipendenza. L'Impero Austro-Ungarico era retrogrado e fortemente conservatore, mentre intorno a loro dal 1848 partivano moti rivoluzionari in tutta Europa per ottenere la Costutizione, c'era il Romanticismo e in tutta Europa si cominciava a parlare di Patria e dei miti delle nazioni. IL suo corllo è stato un crollo inevitabile che sarebbe arrivato con o senza la prima Guerra Mondiale. Non confondere un'Impero coloniale con l'idea di Impero che c'era nella Storia Moderna.
@maxpower11433
@maxpower11433 3 жыл бұрын
"Oddio ma parla di noi!" Saluti da Bolzano Scazzo ❤️
@tommasopuccetti7454
@tommasopuccetti7454 3 жыл бұрын
Bolzano caput mundi
@aarusso97
@aarusso97 3 жыл бұрын
Il maestro Puccetti per niente proprio
@Indisciplinato
@Indisciplinato 3 жыл бұрын
@@tommasopuccetti7454 lol no
@aarusso97
@aarusso97 3 жыл бұрын
N.D. Il Molise e’ molto meglio
@marcoluca3556
@marcoluca3556 3 жыл бұрын
Un abbraccio dal centro e sud Italia!!
@poisonssl9578
@poisonssl9578 3 жыл бұрын
Video sulla questione Corsica , te la butto lì
@ilmionomeenessuno5504
@ilmionomeenessuno5504 3 жыл бұрын
Vero, sarebbe bello farci un video di approfondimento; anche e sopratutto perché gli indipendentisti corsi (perché sì, esistono) vogliono l'annessione con l'Italia (ma quando mai io vorrei entrare in un paese merdoso, corrotto e disfunzionale come questo, che se ne restino con la Francia dico io!). Esiste perfino un giornale corso online scritto in italiano.
@ArcadiaLunaris
@ArcadiaLunaris 3 жыл бұрын
Io ad esempio lo vorrei su Nizza e Savoia... Non digerisco l'inganno di Plombiers come quello di Versailles sulla Corsica.
@raveNANT9
@raveNANT9 3 жыл бұрын
è consentito sparare merda solo sull'Italia...
@alessandronobile7843
@alessandronobile7843 3 жыл бұрын
@@ilmionomeenessuno5504 è vero che molte volte un corso preferisce parlare con un italiano piuttosto che con un francese. Ma non credo si vogliano annettere all'Italia. Alla fine è stata pisana per tipo 200 anni e genovese per 400. Dominazioni di genti italiche ne ha avute insomma.
@VitoPanzella
@VitoPanzella 3 жыл бұрын
Sei davvero bravo. Quando ho un pò di tempo corro sul tuo canale a seguire i tuoi video. Un saluto dalla Provincia di Salerno.
@amosmattia
@amosmattia 3 жыл бұрын
Sono bellissimi questi documentari, li guardo davvero con piacere.
@peterro4220
@peterro4220 3 жыл бұрын
Proprio qualche giorno fa pensavo che sapere e sentire di più su questa questione sarebbe stato molto interessante. Come sempre non deludi mai, al prossimo video!
@Britzzio
@Britzzio 2 жыл бұрын
Documentario davvero molto bello, da altoatesino apprezzo la chiarezza e che ti sei attenuto ai fatti senza troppi fronzoli. Giusto alcuni aneddoti: i miei bisnonni sono arrivati durante l'italianizzazione, iniziando a lavorare alla Lancia di Bolzano, che ormai non esiste più. L'italianizzazione era stata così aspra che quelli che si chiamavano Johann, sarebbero stati rinominati Giovanni. Il fascismo non si è accontentato della italianizzazione dei luoghi, ma si è spinto anche sulle persone. La "questione altoatesina" iniziò ben prima di quanto esposto, Andreas Hofer combattè contro i Francesi ed è al giorno d'oggi preso (secondo me erroneamente) come figura di riferimento anche per la "lotta contro l'Italia". Diciamo che gli altoatesini non hanno mai visto bene l'occupazione di altri che non fossero gli altoatesini stessi. Quelli che sono tornati dopo l'opzione tedesca vengono chiamati "ri-optanti" dai locali. Ci sono alcune zone di varie località sudtirolesi che sono note come quartieri dei "ri-optanti". Sono appunto i luoghi concessi alle persone che hanno fatto rientro in Alto Adige, sono solitamente nella parte del paese che prende meno sole o insomma in quella meno pregiata, in quanto nessuno vi voleva edificare, specialmente i contadini. La storia travagliata dell'Alto Adige continua anche con il periodo delle bombe, come menzionato. Ancora oggi ci sono dei monumenti simbolo di questo periodo, uno su tutti il monumento all'alpino di Brunico, che è stato fatto brillare dai terroristi ben 3 volte. Tutt'oggi dopo (se ricordo bene) 40 anni dall'ultima bomba si parla del monumento ed è un discorso molto attivo per la politica locale. A confronto del monumento alla vittoria di Bolzano coi fasci vittori a mo' di colonna lo ritengo davvero innocuo, ma tant'è... Credo comunque che il documentario riassuma benissimo i fatti principali che ancora oggi gravano sulla questione altoatesina: si risente tantissimo del fenomeno dell'italianizzazione che ancora oggi, dopo 90 anni, è alle fondamenta delle difficoltà di integrazione in questa regione. Vorrei anche però precisare che non tutti gli altoatesini sono come li si dipinge: non siamo tutti separatisti, anzi. La nostra regione è stupenda, non è una regione facile, per capirla a fondo non basta neanche viverla. La realtà di valli adiacenti è spesso diversissima e la gestione di questa pluralità di persone, lavori, situazioni è già difficile di per se, per non parlare della difficoltà aggiunta dovuta alla nostra storia. Grazie ancora per aver fatto il documentario, forse ridurrà il numero di persone che mi chiedono: "[...] i cartelli stradali sono in tedesco, perchè cavolo non fate come il resto d'Italia?!". Fosse quello il problema...
@danieldalpiaz9188
@danieldalpiaz9188 3 жыл бұрын
Da altoatesino ti faccio i complimenti, video dettagliato e ben curato
@KlausVonKuste
@KlausVonKuste 3 жыл бұрын
Attendo molto volentieri una parte 2 di questo video sulla questione sudtirolese/alto atesina e, visto che ne hai pure accennato, uno sulla questione veneta. Bravissimo! Complimenti!
@andoryu2109
@andoryu2109 3 жыл бұрын
Ottimo video come al solito. La soundtrack di Metal Gear Solid 4 è quel tocco in più che lascia cadere la lacrimuccia
@duilioflora
@duilioflora 3 жыл бұрын
Questi documentari sono cosi ben fatti, piacevoli e completi che anche ascoltandoli mentre si è impegnati in altro, lascia indelebile una conoscenza che si arricchisce di volta in volta. Potresti fare dei podcast da pubblicare on line: il successo sarebbe assicurato.
@gmberni716
@gmberni716 Жыл бұрын
Ciao Nova, solo una piccola dritta. La parola Lavis si pronuncia con l'accento sulla I, perché è una forma dialettale troncata per indicare "l'Avisio", appunto il fiume che scorre attraverso la val di Fiemme e confluisce nell'Adige proprio in questa città. Comunque vivo in Alto Adige. Grandissimo, porti la storia e la geopolitica su YT-Italia, il che aumenta anche la consapevolezza di chi guarda i tuoi video.
@Absynthe6886
@Absynthe6886 3 жыл бұрын
"Soddisfece". Iscritto.
@druidoscazzone3076
@druidoscazzone3076 3 жыл бұрын
Mi viene da piangere a sapere che so cresciuto con sto canale guardando Gameplay epico/scazzoni e ora mi ci vedo video sulla storia (n'altra mia grande passione)
@catoneilcensore7823
@catoneilcensore7823 2 жыл бұрын
Solo perché hai detto «soddisfece» anziché «soddisfò» meriti di venire a letto con me!
@pietrotezzele8718
@pietrotezzele8718 3 жыл бұрын
Video veramente molto accurato e preciso, complimenti, molto bravo! Un saluto da Bolzano!
@alkaponeguevara
@alkaponeguevara 3 жыл бұрын
Ti faccio i complimenti vivissimi per quello che stai facendo perché avevo perso la speranza che su KZfaq si potessero trovare video seri e con argomenti che riguardassero la Storia e fossero fatti in modo serio ed educato ed molto educativo per certi versi insegni più te che certi professori ci sono nelle scuole o altri youtubers.Ti chiedo sarebbe possibile fare dei video in cui spieghi anche Geografia,visto che ormai molti non sanno più né spiegarla né la fanno studiare perché molti purtroppo non sanno niente in materia(esempio i capoluoghi o dovessi si trovano i laghi,torrenti,fiumi o montagne).Ti auguro di arrivare a 1 milione di iscritti te lì meriti tutti
@NovaLectio
@NovaLectio 3 жыл бұрын
Se mai dovessi riuscire nei miei progetti, la geografia (insieme anche a una rubrica di geopolitica) sarebbe parte dei futuri piani
@briciola1949
@briciola1949 3 жыл бұрын
Capisco che il tema è vastissimo e tu sei riuscito a contenerlo in termini accettabili e, soprattutto, documentati e corretti: chapeau! Mi sarebbe piaciuto un rapido accenno alla figura del canonico Gamper: bell'esempio di tentativo di smussare le controversie e di proporre soluzioni di pacifica convivenza.
@m.m.20xx27
@m.m.20xx27 2 жыл бұрын
grazie mille. approfondisci molto ogni singolo argomento. lo esponi in modo chiaro e facile da capire. complimenti davvero.
@matteodarma
@matteodarma 3 жыл бұрын
il mio bisnonno optò per andare in germania (ostmark) con tutta la famiglia, peccato che erano tutte balle e li spedirono a maribor dopo un soggiorno forzato di un anno in un albergo di innsbruck . Là infine ricevettero una fattoria come quella lasciata un anno prima, anche in questo caso erano balle perche i veri proprietari erano stati espropriati/scacciati e di notte sparavano contro le mura di casa. Quindi, dato il pericolo e l'avvento della guerra mia nonna ancora sedicenne, con l'aiuto del bisnonno riusci a passare clandestinamente, nascosta sotto delle coperte in un vagone ferroviario, in pieno inverno, il confine e si rifugiò presso una zia in val Badia
@manfredpalla161
@manfredpalla161 3 жыл бұрын
Sono queste le storie vere! Anche la famiglia di mio padre, opto' x la *grande Germania* lo fecero sopratutto le famiglie povere (anche questo bisogna dirlo). Mio padre passo' la suo giovinezza vicino a Graz in Carinzia! Aveva 6 anni quando parti con la madre ed i 3 figli (il padre ed il figlio maggiore cioé mio zio R.I.P., li mandarono in guerra!) all'eta' di 16 anni, si trasferirono di novo in A.A., lui, mio padre, mi disse sempre, che lui non voleva ritornare indietro in Alto Adige. Ps. Ho dimenticato di dire che mio zio *Karl* questo era il suo nome, quando aveva appena 19 anni! (oggi a questa eta' i ragazzi si rincoglioniscono con la Playstation ed Xbox e *minchiate simili* ) perse un'occhio ed anche una gamba (rimase rigida) nella grande guerra contro la Russia! Pace all'anima sua, é morto tanto tempo fa!
@annamariaspano2304
@annamariaspano2304 3 жыл бұрын
È il primo che sento che parla con coerenza!
@annamariaspano2304
@annamariaspano2304 3 жыл бұрын
Ciò che ho scritto sulla coerenza e la sincerità mi riferivo a ciò che ha scritto mr.d'Arma.
@manfredpalla161
@manfredpalla161 3 жыл бұрын
Sono queste le storie vere, mi riferivo a mr. d'arma! 😅
@dottorefinale1879
@dottorefinale1879 3 жыл бұрын
@@manfredpalla161 boomer
@CineMattoChannel
@CineMattoChannel 3 жыл бұрын
Bellissimo e interessantissimo video! Grazie Simone! Ti seguo da molto ed essendo appassionato della Storia del Novecento questo sul Trentino va di diritto dritto nella mia top 5 dei tuoi video (insieme all'intoccabile video "What if la Germania avesse vinto la ww1 - che ho visto tipo 10 volte 😂)
@francescomasiero7285
@francescomasiero7285 Жыл бұрын
Ma che c'entra il Trentino, qui si parla di Alto Adige
@sarageier
@sarageier 3 жыл бұрын
Io ho una mamma di Bologna e un papà di madrelingua tedesca nato a Bolzano. Io abito a Bolzano e sono perfettamente bilingue. Mi piace il video perché ha informazioni utili e corrette. Detto ciò posso solo dire che mia bisnonna e i miei nonni hanno sofferto davvero molto. Immaginate che ci proibiscano di parlare l’Italiano, ci cambino i nostri cognomi e ci tolsero il lavoro. Per questo ancora oggi alcune persone (soprattutto anziani) dicono di non essere italiani. Hanno un brutto ricordo...
@geco_sauro3467
@geco_sauro3467 3 жыл бұрын
bozen
@3LRaetica
@3LRaetica 3 жыл бұрын
E te credo hanno un brutto ricordo. E la "italianizzazione" peggiore la fecero dopo il 1948. Vedi la vicenda tristissima di Curon Venosta, Resia, e altri 3 villaggi sommersi. E di tutte le linee di alta tensione Enel fatte passare persino sopra i masi e in spregio al paesaggio (oltre che alla salute delle persone). Va detto che, ora, Terna sta rimediando con interramenti, acquistando gli immobili sottostanti le linee elettriche di alta tensione, o cambiando il percorso. Ma sono passati anche oltre 50 anni dai danni che fecero.
@francescoacanfora2884
@francescoacanfora2884 2 жыл бұрын
@@3LRaetica e normale dopo quando secolo di occupazioni austriaco.
@francescoacanfora2884
@francescoacanfora2884 2 жыл бұрын
@@geco_sauro3467 Bolzano
@ga148522
@ga148522 2 жыл бұрын
@@3LRaetica grazie per questa informazione interessante e particolare
@lorenzozardini5137
@lorenzozardini5137 3 жыл бұрын
Molto bello, sarebbe bella anche una narrazione parallela altrettanto riassuntiva e precisa della storia dei Ladini. 👍
@leogameilsuino9915
@leogameilsuino9915 Жыл бұрын
Quindi l' Austria ha tutte le ragioni più il south tyrol sud Tiröl
@liamzanna
@liamzanna 3 жыл бұрын
Allora, non so esattamente cosa dire ma essendo non solo del posto, ma anche bilingue e cioè con un piede nel “mondo tedesco” del Alto Adige e con l’altro in quello italiano volevo condividere due pensieri sulla questione. Premetto che io sono e mi sento italiano e allo stesso modo mi sento Südtirolese, non sono e non devono essere due identità che si escludono. La prima cosa che bisogna capire sui cosiddetti Altoatesini “tedeschi” è che non siamo tedeschi, infatti i tedeschi ci stanno sui coglioni almeno come lo stanno a ogni altro italiano. Questo popolo con tutto ciò che è successo ha evoluto un’identità nazionale propria, se chiedi a un südtirolese cosa si sente di essere non risponderà mai “tedesco” ma molto probabilmente neanche italiano e tantomeno austriaco, dirà semplicemente che è un “südtiroler”. Passiamo al razzismo fra italiani e “tedeschi”. Me la sento di dire che a grandi linee un odio profondo fra i due gruppi linguistici no c’è più (in alcune valli ancora c’è un po’ di ignoranza che si manifesta in modo leggermente estremo anche in un partito, però devo dire che l’anti italianismo viene visto come ignorante da gran parte della popolazione anche tedesca). Ciò che rimane è una specie di razzismo superficiale, diciamo razzismo da bar (offese classiche “parla italiano che siamo in Italia” e dall’altra parte “parlo tedesco che siamo in Südtirolo), che comunque non è vero razzismo ma rimasugli di quest’ultimo che per via dell’ignoranza di singoli elementi sopravvivono. Se qualcuno ha ancora domande sul argomento rispondo con piacere :).
@pepitoperariapalomo2354
@pepitoperariapalomo2354 3 жыл бұрын
Bravo, amore per la propria Terra dove si volge lo sguardo. Italiani, Austriaci e Teteschi andate a cantare altrove! Portate i Geld da turisti. 😉👍
@chri371
@chri371 3 жыл бұрын
Io non odio i tedeschi, così come non odio nessun altro popolo, sarò strano io o stupidi voi? 😴
@Tonyx.yt.
@Tonyx.yt. 3 жыл бұрын
Sono un altoatesino medio: capisco l'Italiano ma fingo di non capirlo se mi parlano.
@rosedawson7425
@rosedawson7425 3 жыл бұрын
Signor LIAM, GRAZIE per il suo educato commento. Sono Italiana e sposata con un tedesco,vorremmo, appunto, trasferirci nel Sudtirolo. Siamo, tuttavia, preoccupati perché molte persone ci dicono che sono razzisti sia contro i tedeschi che italiani. Ed io mi chiedo com'e' possibile tanto odio. Io, nel sudtirolo, ci sono SEMPRE andata in vacanza anche da sola e sono sempre stata la benvenuta.... Spulciando annunci di lavoro, sembra che il tedesco sia un MUST ed io lo capisco abbastanza ma lo parlo poco perché non mi piace (parlo italiano e inglese). Spulciando gli affitti mi e' venuto un accidenti perché sono davvero alti e bisogna,per sostenere il tutto,lavorare in due. Sono qui a chiederle,in che zona ci consiglia di andare? Grazie in anticipo.
@Tonyx.yt.
@Tonyx.yt. 3 жыл бұрын
@@rosedawson7425 in che zona? mah la zona meno rurale e più "italiano frendly" (si lo so che suona male ma per rendere l' idea) è la zona di fondovalle che si estende dal confine con trento, raggiunge bolzano per poi proseguire fino a merano. val venosta, valle del isarco, val pusteria e valli montane minori sono a larga maggioranza tedesca. comunque può capitare che se in un locale ordini in italiano ti servono dopo di chi ha ordinato in tedesco, perlomeno così mi hanno detto (sono trentino e non frequento molto i locali in alto adige). si, gli affitti sono indubbiamente alti ma i salari più alti rispetto al resto d' italia, ovvio che a bolzano periferia sono più cari che in centro di qualche migliaio di abitanti che dista 10-15km.
@mariagrazialucarelli7369
@mariagrazialucarelli7369 3 жыл бұрын
Grazie , video molto interessante. Mi piacerebbe molto vedere la seconda parte della questione Alto Adige.
@carmeladalben4200
@carmeladalben4200 3 жыл бұрын
Bellissima spiegazione!!!Grazie per la chiarezza e precisione!!
@novellaradicchio5571
@novellaradicchio5571 2 жыл бұрын
Ciao io semplicemente dico che durante un soggiorno nel sud Tirolo ho trovato tanta educazione e gentilezza, gente da lodare...
@caracalla7776
@caracalla7776 3 жыл бұрын
Fra poco si arriverà ai 150.000 iscritti, chi l'avrebbe mai detto! Complimenti per la vittoria ormai prossima e per i video precisi e ottimamente spiegati.
@diaz900
@diaz900 3 жыл бұрын
Allora andiamo a prenderci anche la Corsica, Nizza, Malta etc
@manfredpalla161
@manfredpalla161 3 жыл бұрын
@@diaz900 l'Africa sta già venendo (in Italia e in Sudtirolo), e non *dovete* neanche più colonizzarli / conquistarli! ;-)))
@3LRaetica
@3LRaetica 3 жыл бұрын
@@manfredpalla161 ahahahah. Ce ne siamo accorti a partire da Bolzano, purtroppo!
@niccolocanciani5111
@niccolocanciani5111 3 жыл бұрын
Parleresti della questione di Trieste: tra l’Austria, l’Italia ed il TLT
@tib7792
@tib7792 3 жыл бұрын
Sarebbe interessantissimo in effetti!
@ciala4830
@ciala4830 3 жыл бұрын
Se non sbaglio c'era una storia strana. Sbaglio o riguardava l'impero austro-ungarico?
@danielpaletti9087
@danielpaletti9087 3 жыл бұрын
@xxsonounproxx lol mai vero a Trento l’unica cosa Italiana fino al 1918 era la lingua la cultura è sempre stata di stampo mitteleuropeo...abbiamo più cose in comune con Salisburgo (Austria dall’800) che con Verona
@MegaBisca
@MegaBisca 3 жыл бұрын
@@danielpaletti9087 E QUINDI???
@pietrofarris4681
@pietrofarris4681 Жыл бұрын
Trieste è slovena
@poweragricolo
@poweragricolo 2 жыл бұрын
Forse il tuo migliore documentario storico/politico.. Riuscire a seguirti senza fare pause e rewind è profondamente appassionante. Personalmente in questo argomento ritrovo fresco e attualissimo il divide et impera.
@skantonio95
@skantonio95 3 жыл бұрын
Complimenti, da altoatesino spero di vedere presto la seconda parte!
@MrLouis1980
@MrLouis1980 3 жыл бұрын
Ciao Nova Lectio complimenti per il tuo canale. A quando un servizio sull'impero Asburgico? Grazie continua cosi'!
@fabiosiv5048
@fabiosiv5048 3 жыл бұрын
Grazie per la lezione di storia, ero interessato proprio a questo😅
@giuseppevirdo9921
@giuseppevirdo9921 3 жыл бұрын
Complimenti ! bravo ! ero molto interessato all' argomento .avendo avuto mio nonno combattente ferito e'decorato nella prima guerra ....ma questa e' un'altra storia ......👍
@andreraphael6727
@andreraphael6727 3 жыл бұрын
Bellissimo video, come sempre! In tutto questo, se da non sudtirolese posso permettermi, mi verrebbe da dire che si dovrebbe smetterla di giocare al "c'ero qui prima io" e finirla con la pratica assurda della proporzionale etnica. Secondo questa logica vogliamo tornare alle buone vecchie province romane di Rezia e Norico? Allora d'ora in poi si parla tutti latino! Ma dai, per piacere... Dovrebbero solo essere tutti contenti di poter crescere e vivere bilingui o trilingui in una delle regioni più belle e prospere d'Europa. Al giorno d'oggi dovremmo tutti sapere almeno tre o quattro lingue per dirci cittadini del mondo e loro due o tre le hanno lì a disposizione comode comode. Io ci vedo solo vantaggi e ricchezza culturale. Se poi proprio si dovesse attribuire la "paternità" di quella terra a qualcuno, comunque, la attribuirei ai Ladini, la prima grande cultura stabilitasi in quelle terre, tra quelle sopravvissute fino ad oggi. Ladini che, a quanto ho letto, sono stati pesantemente germanizzati nel corso della dominazione austro-ungarica. A tal riguardo, qualcuno mi sa dire qualcosa? Confermate o smentite? Ho letto che i cognomi ladini furono germanizzati. Così Costa diventò Kostner, Mus diventò Mussner, Planac - Planatscher, Mureda - Moroder, Ciaslat - Kasslatter, Plan - Ploner, etc... e anche il cognome dell'attuale presidente della provincia, Kompatscher, sarebbe la germanizzazione del ladino Ciampac. Qualcuno ne sa qualcosa? Questo mi incuriosisce parecchio perché anche oggi pare che certi ladini, o almeno i politici, tendano a piegarsi verso le istanze germaniche invece di affermare pienamente la propria cultura Ladina che, come dice il nome, è di origine Latina, appunto. E la lingua è chiaramente una lingua romanza. Grazie/danke/n gra de cuer!
@orkotron007
@orkotron007 3 жыл бұрын
Marcia su Bolzano, Italianizzazione(fascista) - tutto su internet
@andreraphael6727
@andreraphael6727 3 жыл бұрын
@@orkotron007 GERMANIZZAZIONE del Sud Tirolo per ordine di Francesco Giuseppe I d'Austria, 1866.
@ricc-kartoo99999
@ricc-kartoo99999 2 жыл бұрын
concordo
@caesarlaurus
@caesarlaurus 3 жыл бұрын
Veramente bravo Simo. Non mi sono staccato un secondo da questo video. Mi è piaciuto in particolare che tu abbia inserito la questione territoriale e i vari tipi di confine possibile tra il mondo italiano e quello germanico. Questo è un aspetto che mi ha sempre affascinato. Non vedo l’ora di un prosieguo di questa lectio o di altre simili (tipo la questione istriana-dalmata o una sul Trattato di Londra con le concessioni territoriali promesse all’Italia). Ottimo lavoro Simo e continua sempre così
@ottorehhagel8190
@ottorehhagel8190 3 жыл бұрын
Video che rasenta la perfezione. Bravissimo!!
@antoninoraimondoscaccia3409
@antoninoraimondoscaccia3409 3 жыл бұрын
Complimenti, c'è un detto, 《 chi sa la storia, saprà il futuro. 》 Quello che sto vedendo oggi, è successo nel passato. Grazie mille per il lavoro che stai facendo.
@H.M.KingGeorge
@H.M.KingGeorge Жыл бұрын
Grazie Nova Lectio per questo meraviglioso video sul meraviglioso Trentino-Südtirol, ne sono rimasti veramente pochi di canale youtube come il tuo! Sei una speranza per la diffusione di questi contenuti anche ai piu giovani come me
@iosonotrottis8934
@iosonotrottis8934 3 жыл бұрын
Ciao Simone, cosa ne penseresti di un video su Bismarck? Cancelliere/corazzata, a te la scelta!
@mauriziostefanelli322
@mauriziostefanelli322 3 жыл бұрын
Capitale del Nord Dakota
@MattiaBottazzo
@MattiaBottazzo 3 жыл бұрын
Avete qualche link per approfondire ancora di più questo tema? Grazie per aver caricato questo video
@robertoforesti8055
@robertoforesti8055 3 жыл бұрын
Come sempre, bellissimo video.. complimenti..
@vincenzoesposito3733
@vincenzoesposito3733 2 жыл бұрын
Caro amico, la seguo sempre con molto interesse, apprezzando fortemente la sua preparazione culturale. Proprio per questo la inviterei ad essere meno "presentatore decisionista", sempre alle prese con i tempi strettissimi della tv. La storia e' una cosa seria e per farla comprendere bene a tutti, indipendentemente dalla preparazione culturale di ognuno, c'e' bisogno di calma e gesso. Raccontandoci la Storia cosi' velocemente come fa lei, a mio parere della sua Nova Lectio non resta niente a nessuno. Con stima e simpatia, continuero' a seguirla con molto interesse.
@nic7400
@nic7400 3 жыл бұрын
Potresti fare un video sull' ucraina, la divisione tra russi e ucraini.
@Antonio-zs6bh
@Antonio-zs6bh 3 жыл бұрын
No perchè poi scoppia una guerra nei commenti tra quelli pro Putin e quelli contro!
@alfonsoalfonsini3803
@alfonsoalfonsini3803 3 жыл бұрын
@@Antonio-zs6bh Scoppiò cosi la WW3
@fulgenzio89
@fulgenzio89 3 жыл бұрын
Cerca i video del professor Aldo Ferrari della ca foscari su questo argomento. Sono i migliori che abbia trovato
@theArab__
@theArab__ 3 жыл бұрын
Alla fine gli Ucraini sono Russi misti a Tartari e Turchi.
@Antonio-zs6bh
@Antonio-zs6bh 3 жыл бұрын
@@alfonsoalfonsini3803 La quarta, la terza è quella scatenata da Umberto Bossi!
@federico8177
@federico8177 3 жыл бұрын
Questo canale di volta in volta migliora. Meriti solo che complimenti. La questione altoatesina è una di quelle cose non vengono quasi mai studiate a scuola, nonostante siano per l'Italia del 900 una delle cose più importanti. Li abbiamo avuto tutto quello che è successo nella nostra storia. E purtroppo ancora oggi ci facciamo i conti. Non so in quanti lo sappiano ma per la prima volta nella storia della repubblica il consiglio comunale di Bolzano, recentemente, ha stabilito che si può essere assunti in ospedale pur non parlando italiano, quando agli italiani è obbligatorio avere un certificato di conoscenza del tedesco, proprio come succede il Val d'Aosta. Purtroppo quella zona è destinata a vivere in queste contraddizioni incredibili. Del resto ci sono nati Cesare Battisti e De Gasperi ma allo stesso tempo ci sono nati quesi rincoglioniti della "dinastia" Klotz.
@francolarentis8795
@francolarentis8795 3 жыл бұрын
Come vedi dai commenti (peraltro piuttosto moderati), la questione è davvero spinosa e controversa... si tace per evitare tensioni... tensioni vere!
@francolarentis8795
@francolarentis8795 3 жыл бұрын
A Cesare Battisti, mentre veniva trascinato al patibolo, il di lui padre gli sputò in faccia, rinnegandolo! Cosa hai contro la Signora Klotz?
@federico8177
@federico8177 3 жыл бұрын
@@francolarentis8795 La signora Klotz è stata eletta per anni e per legislature nel consiglio comunale e regionale di una nazione che lei vuole abiurare, tacciandola di essere una nazione di invasori. La signora Klotz però quando vaneggia di questa sua fantomatica oppressione italica, non menziona i milioni incassati sull'unghia del suo vitalizio, non menziona i soldi di sovvenzione che partito e mezzi di partito godono. Non contiamo le pubblicità dove si perculavano le aziende ospedaliere italiane. Però questo soggetto, non ha mai chiesto scusa per quella merda di terrorista del padre ( nazista) . Serve altro?
@pepitoperariapalomo2354
@pepitoperariapalomo2354 3 жыл бұрын
Tu non conosci il Trentino e il Südtirol. Ja.
@federico8177
@federico8177 3 жыл бұрын
Pepito Peraria c’è qualcosa che ho detto di errato ?
@thomasrossi4946
@thomasrossi4946 3 жыл бұрын
Sono nato a Bolzano 50 anni fa da famiglia italiana. Ho frequentato scuola italiana, fatto il militare con giuramento di fedeltà allo Stato italiano e ne vado fiero, perché l' Alto Adige è Italia. Il tricolore sventola fino al Brennero. L' economia Altoatesina dipende da Roma e non da Vienna. ITALIA sempre.
@andreacheri3495
@andreacheri3495 9 ай бұрын
Bah il Tirolo del sud al contrario dell'alto Adige e più vicino culturalmente all'Austria che all' Italia, per alcuni tratti si potrebbe definire come la Slovenia cioè una nazione tedesca tra persone nel caso del Tirolo del sud mediterranee e nel caso della Slovenia slave
@Lucoski77
@Lucoski77 9 ай бұрын
Va bene tutto ma è nato come non italiano , così come i paesi vicino a Trieste sono nati Italiani ma ora non lo sono
@flaviobrozzi150
@flaviobrozzi150 8 ай бұрын
Dopo tutti i morti lasciati lì dall'italia nella prima guerra ( vinta) i confini devono restare così. A chi non sta bene che se ne vadano in Germania o Austria. Ciao
@jasonleman7225
@jasonleman7225 8 ай бұрын
​@@Lucoski77Anche il Canton Ticino apparteneva al gran ducato di Milano
@vittoriovedli4819
@vittoriovedli4819 8 ай бұрын
@@andreacheri3495??? Cioè? Non si capisce. Il Tirolo del sud e l'Alto Adige, sono la stessa cosa!
@doriscinaitalia
@doriscinaitalia 3 жыл бұрын
Ottimo video, un saluto da Trento!
@Tommaso-lq7yq
@Tommaso-lq7yq 3 жыл бұрын
Parlerai mai delle questioni del confine occidentale? A lungo conteso tra francofoni e italofoni
@FamigliaOnnivora
@FamigliaOnnivora 3 жыл бұрын
Parli di Nizza e Savoia? Davvero sono stati contesi? A parte ovviamente dopo la seconda guerra di indipendenza, a cui lo stesso Garibaldi partecipò con i suoi cacciatori delle alpi, e che soffrì nel vedere la sua città natale, Nizza appunto, finire sotto il dominio francese. Ma fu il frutto degli accordi di Cavour per ottenere aiuto da Napoleone nella guerra contro l'Austria che portò a liberare tutta la Lombardia
@eziogallicchio4729
@eziogallicchio4729 3 жыл бұрын
Da persona che ci vive direi che é tutto molto meno interessante rispetto ai confini orientali e nord-orientali. Fra italiani e francesi c'è più una rivalità campanilistica (come si vede bene anche a livello calcistico) che veri problemi etnici o nazionalistici. Anche perché l'affinita' culturale e di stile di vita é molto alta. Anche a livello linguistico la separazione é molto meno marcata col francese rispetto al tedesco o alle lingue slave. Ed i dialetti locali (piemontese, occitano/patois e ligure) si collocano fra le due lingue rendondone ancora piu' sfumato e graduale il passaggio.
@mattiacaldari1084
@mattiacaldari1084 3 жыл бұрын
@@eziogallicchio4729 da sanremese confermo quanto dici, almeno in gran parte. Quanto hai detto ai giorni d'oggi è totalmente vero: oramai siamo due popoli diversi ma relativamente affini, anche se c'è quel sentimento di rivalità che è generalmente sentito quanto effettivamente campanilistico. Se si parla a livello storico invece possiamo allungarci e non finirei mai di parlarne poiché, da nazionalista e amante della mia Terra e della sua storia, sono più che informato su quanto accaduto nel passato; non mi dilungo più di tanto ma mi accontento di dire che la Francia ha sempre attuato una politica di "genocidio culturale" che è stata attuata sia nel 1860 che nel 1947 con l'alta Val Roja. P.S.:Al giorno d'oggi solo un fatto è rimasto negli abitanti dell'ex Contea di Nizza. Tendenzialmente sono proprio loro a trattare noi italiani con un senso di superiorità che non hanno gli altri francesi dal Varo in poi; questi sono fatti particolari poiché compiuti proprio da francesi di origine italiana (oppure italiani rinnegati, dipende come la si vede!); altra cosa interessante, quando sono stato in Normandia, identificano gli abitanti dell'ex Contea di Nizza come "italiani".
@eziogallicchio4729
@eziogallicchio4729 3 жыл бұрын
@@mattiacaldari1084 sì quella dell'alta Val Roja dopo la 2 GM é stata un'autentica porcheria paragonabile a quanto ha fatto il fascismo in Alto Adige dopo la prima. Però mi sembra che sia stato più che altro un gioco politico (quelli Francesi avevano bisogno di un trofeo) che a livello di popolazione. E mi pare che ci sia stato pure un referendum molto contestato e con forti sospetti di frode.
@mattiacaldari1084
@mattiacaldari1084 3 жыл бұрын
@@eziogallicchio4729 in alta Val Roja, ad esempio, proprio quest'estate ero salito a studiare quanta italianità sia rimasta quindi conosco abbastanza bene la storia. De Gaulle puntava a alti compensi nei confronti dell'Italia: voleva annetterci fino a Imperia, prendere la Valle d'Aosta e fece pure un pensierino a Cuneo. Grazie a Dio gli Stati Uniti li fermarono. Per quanto riguarda la Val Roja De Gaulle ebbe il contentino di Tenda e Briga non tanto per aver la soddisfazione di ottenere qualche territorio, quanto perché il Roja è un fiume di portata importante e lì avevamo le dighe per noi sacrosante, la più importante è quella di Casterino (non hanno francesizzato il nome). Il referendum fu ultra falsato palesemente; basti pensare che a Briga ci furono, teoricamente, 759 voti favorevoli all'annessione alla Francia contro 26 sfavorevoli e, dopo l'annessione, si dimezzò quasi la popolazione per via del "mini-esodo" dei brigaschi. Dopodiché ecco che è stato attuato il "genocidio culturale" francesizzando i nomi anche dei morti. Ad esempio nella piazza principale di Tenda, dove c'è il solito monumento ai caduti paesani nelle due guerre, cambiarono in nomi dei caduti francesizzandoli... Caduti italiani con la divisa italiana in una guerra contro la Francia. In ogni caso anche nel 1860 nella Contea i fatti furono praticamente i medesimi. Falso referendum, francesizzazione dei nomi, repressione dell'italiano (ad esempio venne bandito lo storico giornale di Nizza, "Il Nizzardo") e in più, nel 1871 quando Garibaldi divenne deputato francese e gli impedirono di fare un discorso in parlamento in difesa di Nizza, ci fu la repressione nel sangue dei Vespri Nizzardi con la conclusione di un vero e proprio esodo nizzardo.
@heisenberg4977
@heisenberg4977 Жыл бұрын
Da ladino (cittadino di Bolzano doc) e figlio di padre trentino, sono fiero di essere Italiano. Non è assolutamente vero che, noi ladini, ci consideriamo austriaci, anzi! I miei bis-nonni hanno lottato per essere italiani e sono fiero di loro!❤️🇮🇹
@theArab__
@theArab__ 3 жыл бұрын
Nel prossimo video potresti parlare della Siria prima della Guerra? Purtroppo da Siriano il mio paese è conosciuto solo per quello, ma io vorrei che la gente conoscesse com’era prima.
@NovaLectio
@NovaLectio 3 жыл бұрын
Argomento segnato! Grazie per lo spunto
@theArab__
@theArab__ 3 жыл бұрын
@@NovaLectio (oddio mi ha risposto) Prego, lieto di aver dato uno spunto.
@ItalianHarleyRider
@ItalianHarleyRider 3 жыл бұрын
Posso testimoniarlo io visto che in Siria ci sono stato in moto dall'Italia per proseguire poi verso la Giordania (era il 2008): la Siria prima della guerra era un Paese davvero bellissimo, pieno di gente di un'ospitalità assoluta e disinteressata. Ricordo il silenzio mentre sopra la mia moto osservavo il sole calare sulle antiche rovine di Palmyra, nel deserto verso l'Iraq: un momento indimenticabile, ma indimenticabile è stato davvero l'affetto che i siriani mi hanno riservato sia in andata che al ritorno dalla Giordania, che era la meta finale del raid.
@davidef14
@davidef14 3 жыл бұрын
Sto seguendo la playlist dedicata all'Italia, complimenti per l'ottimo lavoro e dettaglio nelle spiegazioni mantenendo i video piacevoli! E anche se sarà stato detto molte volte, qual'e la frase latina detta all'inizio dei tuoi video? Grazie
@giuseppespina4075
@giuseppespina4075 3 жыл бұрын
Storia molto interessante e da me sconosciuta. Grazie und liebe Grüße aus Sizilien!
@mcmattia7776
@mcmattia7776 3 жыл бұрын
Complimenti per il video! Veramente interessante e ben organizzato. Sarei veramente curioso di capire l’evolversi della questione altotesina nel dopoguerra fino ai giorni d’oggi....spero proprio che proporrai un continuo di questo video!
@MrsTitti58
@MrsTitti58 3 жыл бұрын
Scusate, manca ancora qualcosa : 5)non dimentichiamoci mai di Alex Langer, sudtirolese, poco più vecchio di me, nobile persona, estremo fautore della comunione tra le nostre 3 etnie, purtroppo morto suicida per essersi reso conto del fallimento di questa sua speranza. Onore a lui!
@fabianomiceli6896
@fabianomiceli6896 Жыл бұрын
Sono pienamente d'accordo con lei. Langer, un grandissimo, andrebbe ricordato a scuola.
@giovannibattistaraffo4641
@giovannibattistaraffo4641 2 жыл бұрын
Complimenti!!!! Grazie per questi attimi di storia, frutto di un un duro lavoro. Chao.
@humanioresIT
@humanioresIT 3 жыл бұрын
wow video di qualità che merita l'iscrizione!
@einarwestlund
@einarwestlund 3 жыл бұрын
Questa "dömur mínar og herrar" ... l'hai detto perfettamente. Ciao dal Islanda!
@NovaLectio
@NovaLectio 3 жыл бұрын
Takk kærlega fyrir
@ettorecianciulli4538
@ettorecianciulli4538 3 жыл бұрын
A questo punto dico che Fiume, Istria e Dalmazia sono italiane
@ettorecianciulli4538
@ettorecianciulli4538 3 жыл бұрын
😂
@ominosentenzioso5100
@ominosentenzioso5100 3 жыл бұрын
Il Vate è fiero di teh
@gigitsu7859
@gigitsu7859 3 жыл бұрын
@C. C. A. no...
@simonevittus5075
@simonevittus5075 3 жыл бұрын
@@gigitsu7859 Trieste
@gigitsu7859
@gigitsu7859 3 жыл бұрын
@@simonevittus5075 no...
@leoalzapiedi638
@leoalzapiedi638 2 жыл бұрын
Carissimo, ho sentito che sei stato in Ferie in Val Venosta. Io li ci sono vissuto dal 1970 al 1985, poi (ci ho lavorato dal 1994 al 1999) , sono classe 1966. Sono di madre della Val d'Ultimo e di padre Marchigiano e ora per motivi familiari sto nelle Marche. La Tua esposizione è da 30 e lode, perfetta, completa, precisa e veritieri. La realtà di lassù è complessa. Ciao bravissimo.
@claudiomigot5182
@claudiomigot5182 3 жыл бұрын
Bravo! Bel documentario!
@RickyCavsBZ
@RickyCavsBZ 3 жыл бұрын
Da bolzanino dico che la questione "Alto Adige-Sudtirolo" è un po' più complessa di quello che ho letto nei commenti. Ci sono movimenti politici che vorrebbero il ritorno del Tirolo Cisalpino all'Austria, senza rendersi conto che perderebbero tutti i vantaggi che lo Statuto di Autonomia garantisce loro, primo fra tutti la proporzionale. Il video è stupendo e, magari, meriterebbe un approfondimento
@TheZaratustra1989
@TheZaratustra1989 3 жыл бұрын
L Austria è un paese federale, non credo che ci siano differenze così marcate tra regione autonoma italiana e regione federale austriaca. E comunque le nostre competenze gestionali (sono Trentino) non sono privilegi, ma responsabilità. Lo si è visto bene con la crisi covid!
@qualberto
@qualberto 3 жыл бұрын
@@TheZaratustra1989 "le nostre competenze gestionali"? Ahah, intendi quelle di portare le vacche al pascolo? "Sì è visto cosa con la crisi covid"? Ma se l'università di Trento faceva/fa di tutto per non chiudere o fare lezioni online! Dai su, torna coi piedi per terra che a ricchezza prodotta sia complessiva che pro capite non siete (I) fenomeni.
@TheZaratustra1989
@TheZaratustra1989 3 жыл бұрын
@@qualberto come ti permetti di offendere? chi ti conosce, ignorante? ti cito le competenze che ricordo, visto che ignori a piè pari cosa comporti una regione a statuto speciale: gestione strade, sanità pubblica, istruzione, gestione territoriale (infrastrutture, gestione boschiva) e mille altre. te scendi da quel piedistallo di ignoranza e informati su come è gestito il tuo paese. E visto che fai fatica a comprendere un testo, te lo spiego, ignorante; con crisi covid intendo che la gestione della pandemia è stata a carico completo della provincia di trento, con i mezzi che abbiamo senza chiedere un soldo in piu allo stato. Ti è piu chiaro o devo esprimermi a rutti che forse o capisci meglio?
@qualberto
@qualberto 3 жыл бұрын
@@TheZaratustra1989 @moreno bernardelli tranquillo Bro, prendi un bel respiro e rilassati. Nessuno intendeva offendere te e il tuo sacro Trentino. Però insomma non si dica che non siano privilegi, come quello tributario.
@matteocavalera3742
@matteocavalera3742 3 жыл бұрын
@@qualberto probabilmente il Trentino Alto Adige è più ricco della tua regione...
@SDRlegacy
@SDRlegacy 3 жыл бұрын
Bellissimo video, la prossima volta sarebbe bello vedere la questione di Gorizia e Nova Gorica.
@orkotron007
@orkotron007 3 жыл бұрын
Gorizia - wikipedia, Nova Gorica - wikipedia
@BuzYoutube
@BuzYoutube 3 жыл бұрын
I miei posti! Grazie bellissimo video 😀
@dontulio1417
@dontulio1417 3 жыл бұрын
Bravo, in pochi minuti hai spiegato tutto, così quando mi fanno domande stupide in giro per l Italia gli mando il link e non devo star sempre a spiegare le stesse cose a persone che non capiscono molto
@Stefano-ry4je
@Stefano-ry4je 3 жыл бұрын
Ammetto che ormai le mie considerazioni risalgono ad impressioni nate alla fine del secolo scorso. Allora era palese che i gruppi linguistici e presumo anche etnici fossero 3: tedeschi, ladini e italiani. Per un' italiano che si recasse per turismo in provincia di Bolzano un conto era andare in val Venosta dove molti fingevano di non comprendere neppure l' italiano, un conto era andare in una valle ladina dove forse avevano più simpatia per gli italiani che per i tedeschi, che spesso in vacanza si comportavano come fossero i soli turisti di serie A. Un maestro di sci gardenese mi diceva " Noi ladini veniamo considerati poco: bastardi da tutti". Frequentando allora quei posti con una fidanzata italianissima, ma con entrambi i genitori prussiani, era buffo sentire quando qualche parola irriverente detta in tedesco da qualche austriaco o bavarese, fosse da lei tacitata con accento prussiano, definendoli con un attributo che non saprei ripetere, ma che mi diceva corrispondesse circa al nostro "terroni"!
@italiamia
@italiamia 8 ай бұрын
Chi vuole sapere si legge i libri.
@davideghirelli5856
@davideghirelli5856 2 жыл бұрын
Forse bisognerebbe ricordargli chi ha vinto la guerra quella volta, noi italiani non siamo mai stati trattati così con i guanti nelle regioni che abbiamo perso
@italiamia
@italiamia 8 ай бұрын
esatto.
@flaviaranzato8647
@flaviaranzato8647 3 жыл бұрын
Da altoatesina di madrelingua italiana, ti ringrazio per questo video. Pochi conoscono la storia e la "questione" dell'Alto Adige. Noi, nipoti e pronipoti di quegli italiani arrivati dal Veneto, dalla Lombardia e persino dal sud Italia, venuti a "colonizzare" questa terra, spesso non ci sentiamo né italiani né austriaci. Noi amiamo questa terra, così come la amano gli altoatesini di madrelingua tedesca. Certo, nonostante siano passati tanti anni e diverse generazioni e tanto si sia fatto per una tranquilla e produttiva convivenza, ancora oggi c'è chi punta i piedi cercando di dividerci in differenti fazioni. L'importante per tutti noi che viviamo qui è il rispetto, che è alla base di una buona convivenza.
@pepitoperariapalomo2354
@pepitoperariapalomo2354 3 жыл бұрын
Condivido appieno. Amare e rispettare.👍
@mrerasmo1985ms
@mrerasmo1985ms 3 жыл бұрын
@giorgio lapper vorrei vedere se non fossero piu a STATUTO SPECIALE..... li si che comincerebbero i dissapori....
@italiangirl231
@italiangirl231 3 жыл бұрын
a colonizzare
@pietrofarris4681
@pietrofarris4681 Жыл бұрын
Secondo me sarebbe meglio se l'Italia vi cede all'Austria, anche vendendo una provincia che ha sempre creato solo problemi. Non siete italiani ma austriaci. Sarà interessante vedere come l'Austria gestirà un terzo di Italiani che ci abitano e lì ci sarà da ridere.
@italiamia
@italiamia 8 ай бұрын
Gli abitanti autoctoni dell'alto adige sono i ladini. I primi a colonizzare questa terra sono stati i germanici. La stessa cosa che è accaduta in alto adige è successa al canton grigioni.
@antoniogiandolfi477
@antoniogiandolfi477 3 жыл бұрын
Bel lavoro!
@alexrodaro1
@alexrodaro1 7 ай бұрын
Complimenti bel video. Vi auguro un buon caffè con questa piccola donazione
@todigjeko6400
@todigjeko6400 2 жыл бұрын
Video molto interessante complimenti Italia ha gestito molto bene la questione sudtirolese concedendo l'ampia autonomia, così facendo loro hanno mantenuto la loro identità, la loro lingua, la loro cultura Diversamente e succeso nei Balcani dove alla popolazione albanese in ex Jugoslavia i veniva negato tutto ed erano costretti a dichiararsi serbi,bosniaci, macedoni e così via altrimenti non i davano lavoro e i rendevano la vita molto difficile
@simonegella2522
@simonegella2522 2 жыл бұрын
ha ragione, infatti in anni recenti l'esepio italiano era stato proposto come esempio anche per redimere questioni in altre zone di altri paesi anche qui in Europa. se si vuole e si è in buona fede un accordo lo si trova sempre in ogni occasione della vita! sia in quelle grosse che in quelle molto più piccole di tutti i giorni...
@marcoaltobelli2423
@marcoaltobelli2423 3 жыл бұрын
Neon Tirolesis Evangelion: You are (not) italian.
@diewahrheit6092
@diewahrheit6092 3 жыл бұрын
We are bavarian german people!
@progettiunoprogettiuno1751
@progettiunoprogettiuno1751 3 жыл бұрын
@@diewahrheit6092 Si... con la fantasia
@Nuraghes100
@Nuraghes100 3 жыл бұрын
@@diewahrheit6092 Whether your german or bavarian.You can´t be both.
@diewahrheit6092
@diewahrheit6092 3 жыл бұрын
@@progettiunoprogettiuno1751 perche scrivi merda, culo?
@diewahrheit6092
@diewahrheit6092 3 жыл бұрын
@@Nuraghes100 bavarians are part of the german group!!!
@christianportogallo6661
@christianportogallo6661 3 жыл бұрын
Complimenti, bel video
@gaetanosamuelartale5013
@gaetanosamuelartale5013 3 жыл бұрын
Ottimo documentario, grazie.
@cazzp8915
@cazzp8915 3 жыл бұрын
Le soundtrack di Metal Gear Solid 4 sono un tocco di classe
@davide_2121
@davide_2121 3 жыл бұрын
bellissima
@pierpaolonavarra9131
@pierpaolonavarra9131 3 жыл бұрын
Complimenti. Ottimo lavoro. Permettimi però di sottolineare che nel 1915 le trattative austro/italiane fallirono non solo per la questione trentina, ma anche e sopratutto per Trieste.
@alexneagu2765
@alexneagu2765 3 жыл бұрын
Old snake di sottofondo è un tocco di classe
@alessandracavallo532
@alessandracavallo532 2 жыл бұрын
Davvero non capisco come si possa mettere un dislike ai tuoi video!
@Svevam
@Svevam Жыл бұрын
Frequento il Südtirol da sempre, lo amo e lo considero casa tanto quanto la mia Sicilia. Con questo video finalmente comprendo le sfaccettature celate dietro gli adesivi “Südtirol ist nicht Italien” che ancora oggi si trovano qua e là. Grazie davvero.
@maxgagliano
@maxgagliano Жыл бұрын
Se frequenti la Sicilia sai che anche i Siciliani amano dire qualcosa di simile nel proprio dialetto , nonostante ciò , I Siciliani si sentono Italiani , come lo sono ; ogni Regione ha il suo dialetto e in Alto Adige c'è un dialetto tedesco ; simile , e mai uguale , al tedesco . E' comunque Italia . Sono passati oltre 100 anni da che l'Alto Adige è Italia , e Bolzano è ormai tricolore a tutti gli effetti , e felice di esserlo ; quello che dici tu , adesso lo dicono gli anziani di Vipiteno o Bressanone , seduti su qualche sedia di legno davanti al bar , oltre alle scrittine , segnali e adesivi di qualche denigratore , come ce ne sono ovunque. AltoAdige orgogliosamente Italiano .
@Svevam
@Svevam Жыл бұрын
​@@maxgagliano Abito in Sicilia, frequento proprio Vipiteno da una vita e le tue parole non rispecchiano del tutto la mia esperienza. Se è vero che a Bolzano si respira italianità, già a Bressanone l'atmosfera comincia a farsi più tedesca. A Vipiteno, poi, non sono soltanto gli anziani seduti al bar a mostrare di essere culturalmente poco italiani: le famiglie di lingua tedesca sembrano essere la maggioranza e quelle realmente bilingue sono una rarità; quando i turisti vanno via, la lingua che si sente di più in giro non è l'italiano e spesso nelle attività commerciali si parla un italiano stentato e brutalmente tradotto dal tedesco (vedasi l'abuso del verbo "ricevere" e della parola "indietro", oppure "euro" pronunciato quasi ovunque "oiro"), per non menzionare l'italiano goffo di molte malghe (penso a quelle di Racines e Ladurns, ma anche ad altre sparse qua e là). Del resto i giovani vipitenesi per divertirsi spesso preferiscono Innsbruck a Bolzano (comprensibilmente, visto che alla fine è pure più vicina) e molti decidono anche di frequentarvi l'università. Inoltre secondo me paragonare la lingua tedesca che si parla in Alto Adige ai dialetti delle altre Regioni non è corretto: certamente a Vipiteno e dintorni non si parla l'Hochdeutsch e probabilmente anche un tedesco potrebbe avere qualche difficoltà a capire il dialetto locale se il tirolese di turno si mettesse a parlarlo in modo stretto, ma in tutto l'Alto Adige c'è il bilinguismo a tutti gli effetti (e in talune zone anche il trilinguismo, visto che c'è pure il ladino), tanto che si fa perfino un concorso in magistratura ad hoc, e non mi risulta che questo accada in altre Regioni. Ad ogni modo, w il Südtirol, che è bello proprio così: con tutte le sue sfaccettature.
@maxgagliano
@maxgagliano Жыл бұрын
​@@Svevam Buonasera ; mah ; a me sembra che tu abbia confermato piu o meno quello che avevo detto ; io abito in Calabria e conosco Bolzano bene , e paesini piu a nord di passaggio ; quindi , confermi che Bolzano , il capoluogo di regione del Trentino Alto Adige , è Italianissima e i suoi abitanti di più , mentre nei paesi limitrofi si avverte ciò che dici tu , che è esattamente , sebbene detto con un pò di enfasi , ciò che avevo detto anch'io io . L' Italiano stentato di avverte a Reggio Calabria, Catanzaro , Noto , Foggia, e spessissimo il dialetto locale prevale sull'Italiano . Sono ragioni vecchie come la lingua volgare , e nonostante , come ben affermi , nessun dialetto possa essere paragonato ad un altro in Italia , tutti hanno in comune il fatto che spesso vengono usati più dello stesso Italiano , e l'Alto Adige non fa eccezione . Il fatto che , come tu stesso fai rilevare , il dialetto parlato in maniera diffusa nei paesini , non sia esattamente tedesco ( anzi ne è abbastanza lontano ) come mi è stato riferito , anche , da persone di madre lingua tedesca , ti sta ad indicare che non vi è una particolare situazione rispetto alle altre regioni , non potendo accostare quel dialetto , per quanto usatissimo , ad una lingua nazionale di un paese sovrano e straniero , e deve essere necessariamente declassato , e considerato solo un dialetto . In questa ottica troverai che in Puglia ci sono popolazioni quadrilingui , essendo i dialetti di Foggia o Lecce o Bari . lontanissimo l'uno dall'altro . In Calabria un Reggino non capisce nulla del dialetto Cosentino e cosi via . Vero è che in Alto Adige , le minoranze linguistiche ( non solo pseudo tedesche ) sono preservate con vero e proprio insegnamento scolastico , ed è questa la particolarità , ma considera che le Istituzioni che insegnano le due lingue o addirittura solo il tedesco non sono Statali ma Private . Credo che sia una cosa che si perderà nel tempo , necessariamente . In ogni caso tutte queste argomentazioni , andando al sodo , sono ben poca roba rispetto a qualsiasi velleità ( paventata in passato ) di una autonomia o di una annessione ad altri paesi stranieri . Non c'è il minimo presupposto per tutto ciò , e quindi , che parlino il loro dialetto come desiderano ; nessuno obiettera' nulla , fintanto che nessuno in osteria mi porga il menu in solo tedesco o non mi si chiami straniero in quello che è il metro quadrato che sto occupando , sito nel territorio del mio paese. Sì , W l'Alto Adige , Italia , territorio dove hanno versato mari di sangue ragazzi di 17 18 anni , della tua Sicilia ( e mia ) , partiti senza sapere neanche cosa fosse .
@pietrofarris4681
@pietrofarris4681 Жыл бұрын
Per me non sono italiani ed è giusto che la provincia venga annessa all"Austria
@maxgagliano
@maxgagliano Жыл бұрын
@@pietrofarris4681 per me casa tua nn e' tua ed e' giusto che venga annessa alla mia ; quindi prepara le tue cose e dammi le chiavi
@gpexio
@gpexio 3 жыл бұрын
Old Snake di sottofondo alla spiegazione è fantastica.
@Dusseldorfer
@Dusseldorfer 2 жыл бұрын
Documentario interessante (come tutti d’altronde). Ne hai (o intendi farne) uno sulla valle d'Aosta / Piemonte che parla del legame con la Francia e la lingua francese?
@massimogiampiccolo
@massimogiampiccolo 2 жыл бұрын
Ottimo lavoro.
@SandroAntonucci87
@SandroAntonucci87 3 жыл бұрын
Finalmente sentire qualcuno che usa la parola "Trentino" nel modo corretto invece che usarlo per qualsiasi cosa a nord del Veneto.
@LASTEHTube
@LASTEHTube 3 жыл бұрын
Pensa quanto è scorretto nei miei confronti, quando mi dicono che sono trentina anche dopo che li ho corretti.. da altoatesina di terza generazione
@murena1967
@murena1967 2 жыл бұрын
ti faccio i miei complimenti, sempre piaciuta la storia, sei molto bravo. Quando ti ascolto mi sembra di tornare indietro nel tempo, quando al liceo ascoltavo estremamente interessato la mia professoressa di storia spiegarci la lezione.
@renatacaratelli7526
@renatacaratelli7526 Жыл бұрын
Grazie Professore, una lezione di storia super
@giorgiobassini8138
@giorgiobassini8138 2 жыл бұрын
Bravissimo. Molto bello il video
Quando TRIESTE diventò finalmente ITALIANA
21:09
Nova Lectio
Рет қаралды 842 М.
Perché la Valle d'Aosta è italiana e NON francese?
22:26
Nova Lectio
Рет қаралды 390 М.
I’m just a kid 🥹🥰 LeoNata family #shorts
00:12
LeoNata Family
Рет қаралды 7 МЛН
PINK STEERING STEERING CAR
00:31
Levsob
Рет қаралды 22 МЛН
Quando il Friuli si trasformò nel KAZAKISTAN (Kosakenland)
23:50
Nova Lectio
Рет қаралды 437 М.
Come i ROTHSCHILD finanziarono l'Unità d'Italia
21:05
Nova Lectio
Рет қаралды 809 М.
Parlano LADINO in ALTO ADIGE? - domande sulle DOLOMITI
10:26
Piazzasquare italiano
Рет қаралды 162 М.
DDR, l'ultima Prussia - Geostorie di Lucio Caracciolo
15:16
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 72 М.
Massacri delle FOIBE, la VERGOGNA dei partigiani Jugoslavi
26:28
Nova Lectio
Рет қаралды 640 М.
Vlog in Italian: I bet you don't know this Italian city!
14:50
Learn Italian with Teacher Stefano
Рет қаралды 47 М.
CORSICA: perché (non) è Italiana?
37:56
Nova Lectio
Рет қаралды 1 МЛН
Il paese che noi italiani abbiamo ignorato per 50 anni
33:12
Nova Lectio
Рет қаралды 711 М.
Alto Adige - La vita nel gioiello della natura - Parte 1/2
20:46
Hubert Schönegger
Рет қаралды 446 М.
Quando l'Italia perse l'Istria e Dalmazia (ESODO GIULIANO)
28:39
Nova Lectio
Рет қаралды 608 М.