PIANOFORTI DIGITALI ECONOMICI - IL TEST

  Рет қаралды 35,657

Patrick Trentini

Patrick Trentini

Жыл бұрын

▶︎ Il mio sito: bit.ly/trentini_website
▶︎ Il mio corso per principianti: bit.ly/trentini_udemy
▶︎ Il mio libro: amzn.to/46qkU0g
▶︎ La mia vetrina Influencer Amazon: www.amazon.it/shop/patricktre...
▶︎ Seguimi su:
TikTok: bit.ly/trentini_tiktok
Facebook: bit.ly/trentini_facebook
Instagram: bit.ly/trentini_instagram
▶︎ Supporta il canale iscrivendoti qui: bit.ly/trentini_subscribe
#piano #pianoforte #principianti #beginners #patricktrentini

Пікірлер: 134
@patricktrentini
@patricktrentini 10 ай бұрын
Sostieni il canale e supporta la realizzazione di questi video iscrivendoti qui: kzfaq.info
@rosinakovanova7202
@rosinakovanova7202 Жыл бұрын
Molto bella anche la Korg B2. Sopratutto il ballade piano, l’ultimo campione fra i suoni acustici
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Non ho avuto occasione di provarla, non so se fosse disponibile in showroom, ma se mi ci imbatto ci metterò sopra le mani con curiosità, grazie per la dritta!
@g4tz
@g4tz Жыл бұрын
Ciao Patrick. Strano che tu dica che il Roland ha i tasti leggeri. Io prima di acquistare il mio orimo digitale mi sono informato molto e apparentemente la meccanica che hai provato tu è non solo tra le più realistiche nella fascia 500-1000€ ma anche la più pesante. In un video fanno proprio la prova con addirittura i "pesetti".
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Ciao! Va detto che il feedback tattile va di pari passo con la risposta sonora: è plausibile che il campione audio molto più aperto e "generoso" mi abbia consentito di stare molto più leggero nell'affondo del tasto e di conseguenza la meccanica mi sia apparsa particolarmente facile anche per questo motivo... è un po' come quello che mi sono chiesto nell'altro video in cui provo gli ibridi (e in particolare il KAWAI NV10S): è una tastiera più "facile" o semplicemente più precisa? Non sono riuscito a dare risposta a questa domanda nemmeno provando il coda Shigeru Kawai, ossia il vero top di gamma. So solo che mi è piaciuto 😛 e quando hai belle sensazioni da una tastiera vuol dire che lo strumento è costruito assai bene!
@Roberto-qb2dj
@Roberto-qb2dj Жыл бұрын
Sulla scelta di un pianoforte digitale bisogna fare dei compromessi. A prescindere dalla qualità del campione credo che la cosa più importante sia la qualità della tastiera pesata. Mi ha stupito Casio con la serie Privia . Alcune tastiere sono anche dei tamburi in fatto di rumorosità. Purtroppo il pianoforte digitale perfetto non esiste soprattutto per quanto riguarda le tastiere pesate ancora perfettibili. Hai provato per caso Casio px s1100, Yamaha p125a e Kawai es120? Ciao Patrick.
@patricktrentini
@patricktrentini Жыл бұрын
Sono molto d'accordo con quello che dici. Anch'io privilegio la tastiera rispetto al campione sonoro, anche perché il campione si può "bypassare" con un buon VST, il tasto rimane quello. Ho messo le mani di sfuggita sulla serie Privia e si sente che è superiore, ma non essendo entry level non l'ho inclusa nella comparativa. Conosco benissimo il P125 di Yamaha e non posso che parlarne bene essendo l'evoluzione - in senso positivo - del P45, mentre non ho provato i digitali Kawai (ho passato una vagonata di tempo sull'ibrido top di gamma di Kawai 😛). Un caro saluto!
@Davideberti
@Davideberti Жыл бұрын
Interessante come ognuno di noi valuti le "cose" a suo modo.. non esiste proprio nulla di oggettivo nella Vita.
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Assolutamente d'accordo! Ogni esperienza (in questo caso sullo strumento musicale) è "filtrata" dall'esecutore 😊
@buggerkingmalmo8949
@buggerkingmalmo8949 21 күн бұрын
in realtà si,se stiamo a sentire quello che l'"inconscio collettivo" suggerisce, un'oggettività collettiva esiste..ma poi sono la soggettività del nostro ego individuale, dei legami emozionali, e delle necessità pratiche che fanno da filtro e creano i "gusti" individuali. come dicevo in un commento piu' sopra, per esempio,l'Inconscio Collettivo comunica a tutti in Italia che Yamaha è lo strumento da "famiglia" da "genitori felici di aver fatto un regalo ai figli" , comunica a tutti che Roland è da Take That o da Giorgia anni 90 ,comunica a tutti che Casio è lo strumento per Professionisti anticonformisti o per bambini creativi ..e sempre allo stesso modo..pero' poi c'è il filtro dell'ego e del percepirsi "se stessi" che impedisce (ed è ovvio e normale che sia cosi') di credere che molti facciano le nostre stesse scelte per lo stesso motivo,proprio perchè a livello razionale (e "ragione" viene da "ratio" che vuol dire appunto, separato,diviso,distinto) noi ci percepiamo ciascuno diverso dall'altro e ,come dicevo poco sopra, poi c'è l'aspetto pratico...i costi del prodotto che acquistiamo che aggiunge un livello di complicazione psico-emozionale ancor apiu' complesso: il fenomeno della diminishing returns per sempio. quindi si, potrei essere d'accordo che i gusti sono soggettivi, ma le riserve sono imbarazzantemente molte...
@mattkk_
@mattkk_ Жыл бұрын
C'è da dire che i pianoforti Roland in termini di timbro sonoro sono personalizzabili, intendo dire che tramite l applicazione ufficiale si può modificare la brillantezza e l ambience del suono adattandola allo stile voluto
@patricktrentini
@patricktrentini Жыл бұрын
Certamente, io mi sono limitato al campione di "default", rivolgendomi a pianisti principianti che probabilmente non hanno le skills necessarie per lavorare sull'equalizzazione. Concrodo con te che la possibilità di editare il suono è una feature molto utile!
@RobertoScognamigliorobi6826
@RobertoScognamigliorobi6826 11 ай бұрын
Bhe... ormai tutte le tastiere hanno l'app timbrica, io uso FL Studio quindi posso tranquillamente trasformare una tastiera ancge in sintetizzatore ma poi il problema è un'altro, la meccanica. Yamaha e Korg hanno una bella meccanica ed in particolare hanno anche una risonanza migliore... fai questa prova, premi il Fa3, pienilo premuto poi entra col pedale e lascia il tasto... se senti un fruscio allora niente da fare, fa schifo ma se senti il riverbero attenuarsi lungamente allora hai una tastiera polifonicamente ottima. Perché il Fa3? Ha una frequenza che interferisce con il ferro quindi con le viti che assemblano la tastiera... quel fruscio sono le giunture che "risuonano" perché la frequenza non è ottimizzata... ho provato 12 tastiere ma Yamaha e Korg non presentano questo problema... meccanica e costruzione ottime!
@mattkk_
@mattkk_ 11 ай бұрын
@@RobertoScognamigliorobi6826 farò sicuramente una prova, grazie!
@mattkk_
@mattkk_ 11 ай бұрын
@@RobertoScognamigliorobi6826 nessun problema sul Roland fp10
@MoreShowCyberstore
@MoreShowCyberstore Жыл бұрын
Ricordiamo che P45 è fuori produzione (il nuovo ha ben altre prestazioni) e che non ha mai avuto possibilità di usare pedaliera 3 pedali...il confronto Roland va fatto con FP10. che è della stessa categoria di prezzo degli altri ma, come tutti i Roland, ha il pregevole tasto ruvido "simillegno". Giusto per dare info corrette. "Anche se dietro c'è scritto Korg" è veramente una chicca..."e che Casio", sei simpaticissimo! Un saluto all'amico Pietro che ti ha ospitato nel suo splendido negozio.
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Grazie per il tuo commento! Sul sito Yamaha il P45 risulta attualmente ancora disponibile nella serie P, infatti la prova di tale modello è stata "concordata" con il titolare del negozio, al pari del Roland: posso supporre che l'FP-10 non fosse disponibile in quel momento, e ho dovuto ovviamente optare per strumenti disponibili in showroom! Un caro saluto 😊
@MoreShowCyberstore
@MoreShowCyberstore 11 ай бұрын
@@patricktrentini vai a vedere oggi…P145 e P225. Un saluto!
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Eh, vivo un po' troppo lontano, mi ci vogliono 2 ore di macchina per andare e altrettante per tornare 😛
@sunbike1356
@sunbike1356 11 ай бұрын
Ciao, io dispongo di un piano digitale Yamaha DGX 660, non propriamente un entry level. A me sembra molto bello anche se io sono un cialtrone delle tastiere, il mio strumento è la chitarra. Tu lo conosci? Che ne pensi?
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Ciao! Conosco la serie DGX, diciamo che combina le caratteristiche di un buon digitale a quelle di una workstation, quindi se qualcuno cerca uno strumento "tuttofare", che abbia tanti suoni, funzioni interattive e di connettività avanzate, arranger con gli stili, è uno strumento molto valido. Non lo consiglierei a chi cerca un piano "puro" e con pochi fronzoli, ma semplicemente perché acquisterebbe uno strumento del quale poi andrebbe a usare una minima parte delle funzionalità. Un caro saluto!
@meneghiniweb
@meneghiniweb Жыл бұрын
Consiglio: casio cdp s360 oppure roland fp30x? Per musica leggera. Il mio dubbio è che casio abbia una tastiera troppo molla e roland troppo dura. Non sono riuscito a provarle. Qui da me non si trovano soprattutto roland
@patricktrentini
@patricktrentini Жыл бұрын
Ciao! Non ho provato i due strumenti nello specifico, ma come feedback tattile dei modelli che ho testato ho trovato una "resistenza" del tasto più equilibrata nel modello di Casio rispetto a quello di Roland, sebbene Roland fosse di fascia di prezzo superiore. Fossi in te valutarei anche Yamaha P125! Un saluto!
@81Sevit
@81Sevit 5 ай бұрын
Video davvero interessante e convincente. Sto iniziando a prendere lezioni di pianoforte. Per la musica leggera (moderna, pop) e jazz (bepop, swing) quale pianoforte digitale di fascia medio-alta consiglieresti? Grazie
@patricktrentini
@patricktrentini 4 ай бұрын
Grazie per il tuo parere! Per rispondere alla tua domanda, secondo la mia opinione si va sul sicuro con qualsiasi strumento di Yamaha o Kawai, fascia di prezzo - di listino - a partire dai 700 euro se parliamo di stage piano (quindi senza mobile, con esigenze di portabilità) o dai 900/1000 di listino se parliamo di pianoforti digitali col mobile. Se vuoi farti un'idea di alcuni modelli che consiglio (non sono tutti qui, ovviamente) puoi dare un'occhiata a questo link: amzn.to/3OuiCHC Se hai dubbi chiedi pure, un saluto!
@giovannipedrazzini3426
@giovannipedrazzini3426 9 ай бұрын
Mi sono appena iscritto al canale......davvero super bravo e preparato...da adulto vorrei reiniziare a suonare il piano....questo video è davvero essenziale x fare una scelta....andrò a provarli entrambi anche se mi ricordo tre accordi e basta....dal video io x i miei gusti sceglierei Roland ....
@patricktrentini
@patricktrentini 9 ай бұрын
Grazie mille per l'iscrizione e per i complimenti! Sì, ti consiglio assolutamente di provare gli strumenti: inoltre nel mio link affiliato Amazon che trovi in descrizione ho preparato una selezione di quelli che secondo me sono i "best buy" del momento! Un caro saluto!
@msxmax2422
@msxmax2422 Жыл бұрын
Ciao, spieghi bene, ne faresti una sui piani digitali di fascia media e alta, anche stage piano..attendo fiducioso, credo interessi anche ad altri il tuo parere😉
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Grazie per il tuo messaggio! Se trovo un rivenditore "vicino" che offre una buona gamma di strumenti da provare in fascia medio/alta lo farò molto volentieri: per andare a Castrezzato, tra andata e ritorno, ho dovuto fare circa 4 ore di macchina 😊 ma era l'unico negozio che aveva il KAWAI NV10S che volevo assolutamente provare! Un caro saluto!
@marbisca
@marbisca 9 ай бұрын
l'ydp-165 ha una tastiera bellissima e un ottimo suono ad un prezzo sensato.
@patricktrentini
@patricktrentini 9 ай бұрын
Sì, concordo con te, la serie Arius è davvero un ottimo compromesso. Costa di più degli strumenti che ho testato ma può garantire diversi anni di valido utilizzo! Un caro saluto!
@isabellacedroni4876
@isabellacedroni4876 5 ай бұрын
Grazie molto utilr il tuo video, ho una domanda secondo te tra un casio px770 e un kawai o yamaha...su una fascia di prezzo 800...quale consiglieresti ,sempre per un allievo. Grazie
@patricktrentini
@patricktrentini 5 ай бұрын
Grazie per il tuo commento! Dunque, tutte e 3 le marche sono valide. Io predliligo Kawai e Yamaha rispetto a Casio, ma stiamo parlando comunque di strumenti di buona qualità. Su quella fascia di prezzo a mio parere vanno davvero tutti bene, è già un importo più che adeguato per uno strumento da affidare a un allievo. Questo link amzn.to/3OlF6dM ti rimanda ad alcuni degli strumenti che consiglio, ovviamente non ci sono tutti e tieni conto che io recentemente ho comprato un Kawai poiché ritengo che in questo momento tale marca sia probabilmente la più valida sul mercato. Un caro saluto!
@fulviomulas3534
@fulviomulas3534 Жыл бұрын
Ciao Patrick, io ho un Kurzweil MPS20, cosa mi puoi dire su di esso?
@patricktrentini
@patricktrentini Жыл бұрын
Ciao! Se ti dessi un parere "definitivo" sarei poco "etico", poiché non ho mai suonato quel modello. Dalla scheda tecnica però posso dirti che mi pare uno strumento valido (apprezzo soprattutto la funzione di regolare la "risposta" del tasto"). Un caro saluto!
@fulviomulas3534
@fulviomulas3534 Жыл бұрын
@@patricktrentini grazie, me l'hanno regalato e mi trovo bene.
@buggerkingmalmo8949
@buggerkingmalmo8949 21 күн бұрын
Roland è da produzione musicale "pop-soul" anni 90, è da Expander (in stile ,per dire, "Sure" dei Take That o Dirotta Su Cuba tipo "Solo Baci") Yamaha è da Salotto di Famiglia con i figli a studiare Casio è quasi una via di mezzo, ma ancora piu' "sul pezzo" in termini di modernità di entrambi per lo studio "serio" io scelgo Yamaha ad occhi chiusi, per le produzioni "cubasistiche" e "expanderesche" Roland tutta la vita. Casio come pianoforte per provare idee impellenti che non possonoa spttare mezzo secondo: se mi sveglio alle tre di notte dopo aver sognato una sinfonia e non ho tempo da perdere, via di Casio e passa la paura
@patricktrentini
@patricktrentini 21 күн бұрын
Ciao! Sì, analisi decisamente centrata, concordo. Considerato che la parte che mi interessa "di più" è proprio quella prettamente pianistica Yamaha tutta la vita, ma anche gli altri due sono buoni strumenti. Echord è un'altra fascia, decisamente più bassa 👍
@manuelgalluzzo9053
@manuelgalluzzo9053 3 ай бұрын
Personalmente d'accordo sulle proce che hai sostenuto sulla entry level a mio avviso dei 4 sentiti il Casio ha reso meglio... Ma manca il korg B2 che sempre a mio parere li scavalca tutti e 4... Grazie
@patricktrentini
@patricktrentini 2 ай бұрын
Ciao Manuel! Concordo, il Korg è un ottimo strumento ma non era presente in showroom, altrimenti l'avrei sicuramente citato! Un caro saluto 😊
@venerandacantarella4941
@venerandacantarella4941 10 ай бұрын
Cosa ne pensi del p515?
@patricktrentini
@patricktrentini 10 ай бұрын
A mio parere ottimo strumento, fascia medio/alta ma qualità indiscussa 😊
@ZendaKenn
@ZendaKenn 4 ай бұрын
Se proprio vogliamo dirla tutta, il Roland FP-10 che è un vero entry level, ha la stessa meccanica dell'FP-30X che però ha sicuramente suoni migliori e maggiori funzionalità ovviamente ad un prezzo maggiorato.
@patricktrentini
@patricktrentini 4 ай бұрын
Corretto, il modello che citi (FP-10) non era disponibile per la prova, altrimenti avrei sicuramente testato quello (sarebbe stato più in linea con gli altri strumenti provati, anche per il prezzo). Un saluto!
@raf73030
@raf73030 Жыл бұрын
Complimenti per il video!!!! Io dovrei acquistare un piano digitale ma volevo evitare un amplificazione esterna sino indeciso tra il Roland fp90x il dexibell s7pro M è il casio px s 6000........ Consigli?ovviamente mi sono iscritto!!!!
@raf73030
@raf73030 Жыл бұрын
Tralaltro del Roland fp90x ad oggi non c'è nessuna recensione italiana!!!!
@patricktrentini
@patricktrentini Жыл бұрын
Ciao! Grazie mille per i complimenti! Riguardo alla tua domanda, non sono strumenti che ho suonato direttamente, ma ho guardato con attenzione le schede tecniche e va detto che il Roland sulla carta sembra nettamente superiore, in particolare per l'amplificazione e per il fatto - non trascurabile - che pesa diversi kg di più rispetto agli altri modelli, il che fa supporre anche una meccanica di livello superiore! Un caro saluto!
@raf73030
@raf73030 Жыл бұрын
@@patricktrentini mi piacerebbe una tua recensione del Roland fp90x!!!! E non solo al sottoscritto
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Grazie per la fiducia! Se mi ci imbatto presso qualche rivenditore lo proverò volentieri!
@raf73030
@raf73030 11 ай бұрын
@@patricktrentini mi ferebbe molto piacere il tuo parere
@michelecolucci6161
@michelecolucci6161 3 ай бұрын
Ciao sono un nuovo iscritto . tra yamaha p145 e Yamaha M06 quale mi consigli di acquistare ?
@patricktrentini
@patricktrentini 2 ай бұрын
Ciao, benvenuto! Direi assolutamente il P145 poiché tra i due strumenti è l'unico stage piano, mentre la M06 è una workstation - synth e quindi ha funzionalità completamente differenti. Pertanto, da pianista (e se l'obiettivo è appunto suonare il pianoforte) sicuramente starei sul P145 👍
@massimotogni
@massimotogni Жыл бұрын
Io tra yamaha e roland ho preferito kawai che ha i pro di entrambi e a parer mio il suono più bello
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
I digitali Kawai non li ho provati (anche perché non c'erano disponibili modelli di fascia di prezzo così bassa) ma ho testato fino alla nausea il top di gamma degli ibridi, l'NV10S, trovi la prova (e il confronto con lo Yamaha) in un altro video sul canale! Un saluto!
@francescochionna2869
@francescochionna2869 5 ай бұрын
ciao secondo te ho speranze per collegare una cassa portatile bose con uscita aux al piano elettrico ? ho scoperto che l’uscita che ho sul piano è solo line in . l’unica uscita audio che ho è quella cuffie
@patricktrentini
@patricktrentini 4 ай бұрын
Ciao Francesco! Sì, credo che tu non abbia problemi in tal senso. L'uscita cuffie - in assenza di altre opzioni - può essere usata tranquillamente come main output. Ho scoperto proprio l'altro giorno che dove insegno abbiamo acquistato da poco un digitale Yamaha di fascia molto alta, strumento di qualità eccezionale se non fosse che anche quello non ha le uscite audio (abbiamo "ripiegato" passando appunto per l'uscita cuffie). Un saluto!
@francescochionna2869
@francescochionna2869 4 ай бұрын
grazie mille, si in effetti funziona !!
@patricktrentini
@patricktrentini 4 ай бұрын
Top, sono contento 😊
@Domingojazz
@Domingojazz 3 ай бұрын
Interessante comparazione, avrei gradito anche ascoltare il suono di piano elettrico.
@adria7494
@adria7494 5 ай бұрын
Sarebbe interessante sentire la tua opinione su Yamaha P225
@patricktrentini
@patricktrentini 5 ай бұрын
Ciao! Direi che il P225 è un ottimo stage piano di fascia media, lo consiglierei indubbiamente. In quella fascia di prezzo Yamaha ha sempre "centrato l'obiettivo", partendo dal P120 che è stato uno dei migliori modelli mai realizzati a mio parere. Un saluto!
@aristocrateplatone5714
@aristocrateplatone5714 11 ай бұрын
Ora ho un verticale Yamaha. Quando cominciai, circa trenta’anni fa, comprai un GEM alla non irrisoria cifra di 2 milioni di lire. Tastiera dinamica e pesata ma un suono terribile. Dovetti comprare subito dopo a 600.000 lire un expander della Yamaha per poter continuare. Non chiedetemi i modelli perché non me lo ricordo più…
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Eh, le tastiere GEM erano molto valide (e costose) dal punto di vista della meccanica ma il suono non brillava. Ai tempi io avevo una Elka MK88, una master keyboard muta con un tasto davvero molto realistico, e anch'io optai per un expander di pianoforti Yamaha! Un caro saluto!
@aristocrateplatone5714
@aristocrateplatone5714 11 ай бұрын
@@patricktrentini guarda io non ricordo il modello ma il suono era poco migliore di un videogame giapponese anni ‘80. Io non navigavo nell’oro ma fui costretto a comprare l’expander…
@dolcelisamusica
@dolcelisamusica Жыл бұрын
Io ketron gp10, meccanica ottima
@patricktrentini
@patricktrentini Жыл бұрын
Non lo conosco direttamente ma ne ho sentito parlare bene!
@cesarelombardo9179
@cesarelombardo9179 9 ай бұрын
Ciao, posso chiederti se sono midi questi pianoforti? Grazie e buona domenica
@patricktrentini
@patricktrentini 9 ай бұрын
Ciao! Dalle schede tecniche mi risultano tutti dotati di funzionalità MIDI - USB, ossia collegati al computer diventano una sorta di master keyboard da usare anche con i VST 👍 Un saluto!
@giuseppeimmobile5054
@giuseppeimmobile5054 2 ай бұрын
Buongiorno Patrick mi consigli un piano digitale per iniziare a studiare? Iniziero settimana prossima con un insegnante e cercavo qualcosa sui 600/700 euro. Amo il repertorio di musica classica
@patricktrentini
@patricktrentini 2 ай бұрын
Ciao Giuseppe! Dunque, sul mercato c'è veramente di tutto: per amor di brevità ti allego un link di Amazon amzn.to/4cZes4Y nel quale ho selezionato una serie di strumenti che, a mio parere, in questo momento sono dei validi acquisti (ovviamente - come quasi sempre accade in questo campo - quelli che costano di più hanno anche le caratteristiche migliori, ma sono comunque tutti dei validi compromessi per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo). Un caro saluto!
@claudioumbertorossi5272
@claudioumbertorossi5272 Жыл бұрын
Credo che cercherò un negozio a Milano dove provare lo Yamaha P45 o qualcosa di superiore. Ma la mia domanda è: Se uno ha problemi di spazio e vuole suonare moderno, sui 61 tasti su che tastiera uno dovrebbe orientarsi? So che gli 88 tasti e bla bla bla... ecc... ecc. lo so, ma ho problemi di spazio. non farò mai il pianista, vorrei uno strumento che suona bene come piano e basta non 300 strumenti di cui non me ne fregherà niente e che mai userò. Il mio obiettivo è fare musica un po' stile Enya Missa Claire remember o qualcosa si R. Sakamoto o di Joe Hisaishi. per uno strumento sulle 5 ottave (anche spendendo qualcosa in più). Grazie a chiunque risponda.
@ciroscognamiglio1951
@ciroscognamiglio1951 Жыл бұрын
Ciao. Prova il piano digitale Yamahap121. È un sei ottave di soli 111cm. di larghezza. Rapporto qualità prezzo ottimo. Tastiera pesata e pochi fronzoli. L'ho comprato due anni fa e non lo cambierei con nessun altro.
@patricktrentini
@patricktrentini Жыл бұрын
Ciao Claudio! @ciroscognamiglio1951 mi ha preceduto con un consiglio davvero molto valido. Il P121 può davero essere un ottimo compromesso, non posso che approvare il suo giudizio. Tasto bello, suono idem, poco ingombro. Tieni solo conto che talvolta le tastiere con meno di 88 tasti non ti consentono di suonare tutto il repertorio ma questo lo sai sicuramente, se sei disposto ad accettare questo possibile "limite" il P121 potrebbe davvero fare al caso tuo. Ti consiglio in ogni caso di provarlo (mai comprare un pianoforte "a scatola chiusa" 😊). Un caro saluto!
@patricktrentini
@patricktrentini Жыл бұрын
Ottimo consiglio!
@claudioumbertorossi5272
@claudioumbertorossi5272 Жыл бұрын
@@patricktrentini @ciroscognamiglio1951 Grazie mille dei consigli! Andrò a provare sicuramente quella tastiera. GRAZIE ANCORA
@ale269ssio3
@ale269ssio3 7 ай бұрын
Ciao, io sono un completo neofita e vorrei avvicinarmi al mondo del pianoforte, avevo visto su un sito un pianoforte ARTESIA Performer alla cifra di 300 euro circa, contando che il mio budget si aggira intorno a questo ci stavo facendo un pensiero, lo consigli come marca/modello oppure sapresti consigliarmi qualcos'altro? non ho molte pretese essendo il mio primo strumento però vorrei iniziare con il piede giusto. Un saluto!
@patricktrentini
@patricktrentini 7 ай бұрын
Ciao, piacere di conoscerti! Dunque, premetto che lo strumento di cui parli (ossia l'Artesia) io non l'ho mai suonato, ma leggendo le specifiche si tratta di uno strumento a "pesatura leggera" (la scheda tecnica parla chiaramente di tasto soft touch, d'altronde non si può avere un tasto di buona qualità su di uno strumento che pesa poco più di 8 kg...). La pesatura leggera, a mio parere, si potrebbe rivelare ben presto un collo di bottiglia. Nel fare delle scelte trovo poi indispensabile privilegiare la qualità del tasto, soprattutto per un neofita, e quindi lo strumento che ti consiglierei e che più si avvicina al tuo budget è questo Casio amzn.to/3MrI5Ae che costa leggermente di più rispetto ai 300 euro ma è veramente un ottimo compromesso per il rapporto qualità - prezzo. Ci sono altri strumenti che ritengo validi per iniziare, ma il budget si alza; tieni però conto che tra 12 giorni ci sarà il Black Friday quindi è possibile che in quella settimana Amazon faccia delle offerte molto valide. L'elenco completo degli entry level che consiglio lo trovi qui: amzn.to/468W0m0 Spero di esserti stato utile, un saluto!
@ale269ssio3
@ale269ssio3 7 ай бұрын
Grazie mille, utilissimo!@@patricktrentini
@aldvel1535
@aldvel1535 8 ай бұрын
Buongiorno scusami per il disturbo mi potresti consigliare. Un pianeforte digitale con un baget di 500€ essendo che ho un Yamaha ypt 60 che sie rilevata una fregatura essendo che non vorrei prendere un altra fregatura essendo che in commercio ci sono moltidutini di modelli cosa ne pensi di un kawai es 110 oppure un orla stage studio 460 consigliami tu cosa prendere ti ringrazio è mi scuso ancora per il disturbo 🎹🎵🎶🎶🎼
@patricktrentini
@patricktrentini 8 ай бұрын
Buongiorno a te! Nessun disturbo, assolutamente, ci mancherebbe 😊 Riguardo allo strumento che hai adesso immagino tu ti riferisca alla Yamaha YPT-260 che capisco non faccia al caso tuo essendo una 61 tasti non pesata, e che quindi si rivela facilmente un "collo di bottiglia" per tipo di tasto ed estensione. Per quanto riguarda la tua richiesta, l'Orla non l'ho mai provato e quindi non mi sento di dare consigli mentre il Kawai è sicuramente un valido strumento però adesso l'ES110 non si trova così facilmente perché è stato sostituito dal modello ES120 che costa ancora un pelino di più. Inoltre con quella cifra (sui 560/570 euro) tieni conto che non prendi né supporto né pedale, quindi si va abbastanza sopra al tuo budget. Per guardare anche altri modelli ti posso consigliare, per esempio: KORG B2SP (comprensivo quindi di gambe e tre pedali) a 599 euro: amzn.to/47gcpFY CASIO CDP-S110BK (davvero un ottimo rapporto qualità/prezzo, si trova attualmente a 359 euro): amzn.to/3MrI5Ae Al Casio consiglio di aggiungere il supporto originale per i Casio serie CDP amzn.to/3FCZaUe e un buon pedale del sustain amzn.to/45PSUmI con una spesa totale - nel momento in cui sto scrivendo il messaggio - di 458 euro circa YAMAHA P145 (validissimo, sotto i 500 euro): amzn.to/49lrpUT Qui ci vorrebbero le "gambe" di Yamaha che sono un po' costose, mentre il pedale può andare bene quello che ti ho linkato sopra. Infine ti segnalo il DONNER DEP-20S che ha specifiche di tutto rispetto e un prezzo decisamente contenuto (costa attualmente 459 euro con mobile e triplo pedale): non l'ho provato direttamente ma l'hanno comprato recentemente 3 miei allievi e sono molto soddisfatti, e tieni conto che nella mia aula suonano un ibrido Yamaha con la meccanica del pianoforte tradizionale (strumento da 6.000 euro di listino) quindi hanno un buon termine di paragone. Appena avrò occasione di metterci le mani farò una "recensione" vera e propria, ma mi sembra sempre corretto dire se non ho mai avuto un feedback diretto con uno strumento ma soltanto "riportato": amzn.to/49tGST8 Spero di esserti stato d'aiuto, un caro saluto e buona scelta!
@aldvel1535
@aldvel1535 8 ай бұрын
@@patricktrentini grazie di avermi risposto avevi ragione è una ypt260 grazie per tutti i consigli è per la tua disponibilità ti auguro una buona serata 🎹🎵🎶🎼
@patricktrentini
@patricktrentini 8 ай бұрын
Di nulla, ci mancherebbe! Buona serata a te!
@francescocatalano2841
@francescocatalano2841 26 күн бұрын
C é sempre una differenza di suono quando si usano su stage connettendolo su impianto o amplificatore, i suoni cambiano completamente , i suoni sugli altoparlanti del piano sono preparati per essere accettabili ma appena connessi su PA system escono solo pernacchie , quindi lasciateli a casa con i loro altoparlanti
@patricktrentini
@patricktrentini 26 күн бұрын
Vero, spesso sugli entry level succede questo "pasticcio" per rimediare al quale, seppur parzialmente, bisogna lavorare di equalizzazione in maniera certosina... Un caro saluto e grazie per il commento!
@antonioperillo1182
@antonioperillo1182 10 ай бұрын
Si incomincia a ragionare dal p45 in sù....ma questo è ormai sostituito dal p145 uscito qualche settimana fa.....
@patricktrentini
@patricktrentini 10 ай бұрын
Sì, il P145 è interessante, l'avrei provato volentieri ma non era ancora disponibile quando ho registrato il video. Da vedere se il P45 uscirà di produzione, perché costa comunque un bel po' in meno del nuovo arrivato. Un caro saluto e grazie per i commenti! 😊
@agentpurple5602
@agentpurple5602 Жыл бұрын
Io ho un Privia PX S-1100 con cui mi esercito, il vivere in appartamento, oltre che le ore in cui ho modo di esercitarmi, mi rende la vita più semplice potendo suonare in cuffia, quindi ho dovuto optare per un digitale. A livello di resa dei tasti è molto interessante, se appoggi la mano i tasti non suonano, non sono leggerissimi, cosa che trovo buona in quanto premiano ed enfatizzano l'importanza dell'utilizzo di leve e della biomeccanica, c'è la simulazione del rumore del martelletto a fine corsa, manca purtroppo "lo scalino" quando si preme il tasto, cioè non ci sono diverse durezze a media corsa e massima corsa del tasto, peccato, però tutto sommato stando sotto i 1000 euro non è male, ovviamente con suo mobiletto e pedaliera completa. Purtroppo non riesco tanto ad apprezzare il suono di questi pianoforti digitali di dimensioni contenute privi di cassa acustica, hanno due piccole casse da cui esce un suono poco profondo, si può migliorare grazie ad un'app che permette di regolare vari aspetti del campione però viene a mancare un pianoforte con una cassa acustica che rilasci un suono pieno, questo è uno di quei motivi per cui sto valutando di prendermi, investendo un pò di più ma puntando a qualcosa che che mi soddisfi nel lungo termine, sempre un digitale, ma con mobile con cassa acustica che mi faccia apprezzare il suono quando suono senza cuffie, attualmente non riesco a farmelo veramente piacere, per quanto sia un buon digitale con tasti che non sono niente male.. e già che ci sono se ne trovo uno che abbia pure la media corsa dei tasti pure meglio. Inoltre, ma qui non so se sia normale o meno, va moooolto dosato il pedale sui gravi in quanto è molto facile trovarsi in risonanze che poi rendono orrido ciò che stai suonando, qui sarei interessato a sapere se vari da pianoforte a pianoforte o se è giusto sia così..
@patricktrentini
@patricktrentini Жыл бұрын
Concordo sul Privia, li ho provati e mi hanno colpito positivamente (non li ho messi nella comparativa perché non sono entry level). Sul suono dei modelli che ho provato hai perfettamente ragione, i due miseri speaker ai lati dello strumento rendono l'amplificazione davvero povera (in questo caso i digitali col mobile a casse integrate fanno la differenza, ma si spende molto di più). Riguardo al doppio scappamento, ossia il "gradino", penso che sui digitali si tratti pur sempre di una simulazione: per avere il doppio scappamento "vero" ci vuole la meccanica altrettanto vera, e quindi si deve guardare il mercato dei pianoforti ibridi (con spesa notevolmente superiore). Riguardo infine risonanze, anche in questo caso si tratta di una simulazione e quindi è piuttosto normale imbattersi in risonanze "bizzarre", rese ancor più inefficaci dal problema di amplificazione di cui parlavamo prima (infatti di solito in cuffia le cose migliorano). Un caro saluto!
@RobertoScognamigliorobi6826
@RobertoScognamigliorobi6826 11 ай бұрын
Yamaha... i costruttori hanno inserito 3 processori che stabiliscono la frequenza del suono quindi è ovvio che abbia una qualità timbrica migliore però posso dirti che anche Korg è competitiva come marca. Ovvio, il prezzo non è basato sui circuiti perché più o meno gli strumenti base sono quelli, la differenza la puoi sentire solo in cuffia o con un buon amplificatore. Avevo una QS4 che suonava meglio della Roland quindi se posso dare un consiglio... evitate di acquistare una tastiera di fascia mediobassa con altoparlanti incorporati, il suono farà sempre schifo! C'è un particolare che forse non sai per le tastiere con casse acustiche, sono migliori quelle che hanno le casse poste sotto perché sono più grandi, la cassa armonica è più grande e certe volte si tratta di altoparlanti a 2 vie con bass reflex. Avevo una Yamaha P90 con 4 casse sottoposte ed il suono sembrava quello di una mezzacoda orizzontale. Ora sono alla ricerca di una tastiera e forse prenderò una Yamaha serie 100... poi vedrò.
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Certo, pienamente d'accordo! C'è una differenza abissale negli strumenti con amplificazione "sottostante", peccato che il prezzo salga (e quindi non potevo inserirli in una comparativa fra entry level, che hanno tutti quegli speakeer minuscoli e poco performanti, ma da qualche parte i costruttori devono pur risparmiare 😛). Un saluto, grazie per il commento!
@RobertoScognamigliorobi6826
@RobertoScognamigliorobi6826 11 ай бұрын
@@patricktrentini Grazie a te che posti cose interessanti provandole personalmente! Ho apprezzato davvero e sei anche bravo! Una cosa... potresti dire se hanno la connessione USB o altro? A me servirebbe una che trasmetta il midi con usb (credo che ormai tutte lo abbiano).
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Grazie mille per i complimenti! Riguardo alla tua domanda ho controllato le schede tecniche per non fornire informazioni errate, la funzione USB to HOST (che consente di collegare la tastiera al computer facendola diventare una periferica per l'input MIDI) è presente in tutti e 4 i modelli! Un saluto 😊
@RobertoScognamigliorobi6826
@RobertoScognamigliorobi6826 11 ай бұрын
@@patricktrentini ottimo! Grazie davvero, allora credo che punterò alla serie 100, per il programma ho già Yamaha Studio e FL Studio 13... 👍
@alessandrocialdini1745
@alessandrocialdini1745 2 ай бұрын
consiglio un p225 della yamaha
@patricktrentini
@patricktrentini 2 ай бұрын
Ottimo strumento, soprattutto in relazione alla fascia di prezzo!
@daniele291067
@daniele291067 Жыл бұрын
Io ho un Roland lx705 che come meccanica mi soddisfa abbastanza, ha un bel suono in cuffia ma con i diffusori non mi piace granché...
@patricktrentini
@patricktrentini Жыл бұрын
Non conosco il modello specifico ma la tua opinione sul suono coincide con il mio test di Roland...
@bilo9064
@bilo9064 11 ай бұрын
Quindi potete suggerirmi cosa fare per migliorare l’uscita del Roland sui diffusori? Io ho un Fantom e con gli altoparlanti ( di ottima marca) fa’ pena. Forse un filtro audio o una scheda? Non so…
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Credo non ci sia grosso margine per migliorare il suono in uscita... Al massimo potresti provare a equalizzarlo ma se non ha la funzione di equalizzazione via software dovresti passare per un mixer eccetera, forse non vale la spesa...
@luigis.6014
@luigis.6014 3 ай бұрын
Stavo valutando anche io l'acquisto di un lx705. Potresti spiegarmi meglio cosa non ti è piaciuto?😊
@ilparadisoitaliano2
@ilparadisoitaliano2 24 күн бұрын
Ciao ! Forse forse avrei comprato anche io il pianoforte digitale Yamaha P45. Invece ho comprato il Casio Privia 1100 lasciandomi convincere dall'esecuzioni della pianista russa che utlizza ancora il 1000, la versione precedente. Il Suono non mi sembra stratosferico, si nota che è digitale, ho suonato solo con le casse interne. Il problema ? La registrazione WAVE è di pessima qualità sonora, ed addirittura salta. Ad un certo punto qualche secondo non viene registrato e spezza il brano registrato. Inoltre utilizzando la bluetooth qualche tasto suona più basso come volume rispetto agli altri e soprattutto, problemone quando suono con i siti di accordi sincronizzati, sembra che per un breve attimo ci sia interruzione di segnale o di corrente. Non è bello, perchè non si riesce a suonare bene con bluetooth, che ormai utilizzerò proprio quasi zero. OK, poi come al solito faranno le versioni successive migliorate che eliminano questi problemi, no ? Ovvio, così la gente cambia strumenti che dovrebbero essere già precisi e perfetti dall'inizio. Oppure il mio magari è difettato. Visto come lo suona la pianista russa mi sono lasciato convincere ma avevo provato Yamaha in negozio e m'aveva fatto un'impressione migliore. Ah, i tasti sono tutt'altro che leggeri. Suono un pianoforte a coda al lavoro, sia come tocco che come acustica, ma nemmeno se ne parla come livello diverso. Poi vedo che gli youtuber spacciano questi strumenti come sostitutivi dei pianoforti a coda. Ma quando mai ?
@patricktrentini
@patricktrentini 21 күн бұрын
Ciao! Mi spiace leggere dei problemi che stai avendo col Privia... sul suono sono d'accordo con te, è abbastanza "artificiale", mentre il fatto che la registrazione WAVE salti è abbastanza anomalo, sembra più un "difetto"... Ma succede quando registri in computer? Perché allora potrebbe trattarsi di latenza della scheda audio, ossia un hardware che non riesce a "stare dietro" a una registrazione in WAV... Anche il discorso bluetooth è un po' troppo invalidante per essere una caratteristica costruttiva: suggerisco di capire se c'è stato un aggiornamento software o di rivolgersi quantomeno alla casa madre o al negoziante (se lo strumento è ancora in garanzia) spiegando nel dettaglio il problema... Riguardo - infine - ai tasti, alcuni produttori (tra cui diversi modelli di Casio) "ingannano" le sensazioni realizzando tasti con la corsa molto corta, il che ci dà la sensazione di un tasto pesante da premere mentre in realtà non è questione di pesantezza ma, appunto, di poca corsa del tasto stesso. Comunque a mio parere non ci si gira tanto intorno: se si vuole un feedback dei tasti pari a quello del piano acustico come pesatura, ritorno, scappamento, martelliera eccetera bisogna obbligatoriamente optare per un pianoforte ibrido, ossia uno strumento che ha all'interno la meccanica di un pianoforte vero e non una "simulazione" della stessa. Purtroppo di qui non ci si scappa: le simulazioni sui digitali sono interessanti ma non forniranno mai il feedback di una meccanica tradizionale proprio perché sono costruiti in maniera diversa. Un caro saluto, spero di averti risposto esaurientemente!
@ilparadisoitaliano2
@ilparadisoitaliano2 21 күн бұрын
@@patricktrentini Grazie della risposta, molto gentile e cortese. Eh, si, riguardo la meccanica, il pianoforte a coda è tuttu un' altro andare. Credo di avere da poco meno di un mese questo piano digitale, convinto proprio dalla pianista russa che lo utilizza nei suoi video, versione precedente. Quindi in garanzia. Si, spiace anche a me scrivere di questi difetti, magari contatto il venditore, ma acquistato online, è un bel trambusto farmelo cambiare. Registro le tracce sulla chiavetta collegata alla porta USB ( stranamente addirittura una chiavetta non la vede proprio ) le esecuzioni a orecchio registrate con qualche errore, le utilizzo come sottofondo musicale in un hotel, rendono bene, anche se non sono un pianista esperto,, ed i miei errori non si notano quasi nemmeno, ma le interruzioni, questi stacchi si. Anche prevedendo un'attività da pianobar karaoke preregistrando delle esecuzioni senza errori, la cosa è impossibile. Proverò comunque prossimamente a comprare un'altra chiavetta USB, ma non credo sia li il problema. E' nel piano il problema tecnico non nella chiavetta. Anche quando suono le basi o i brani dal computer via USB, la tastiera non risponde perfettamente come quando non è in funzione il bluetooth. Credo che sono io sfortunato ad essermi beccato un articolo difettoso, a questo punto.
@patricktrentini
@patricktrentini 21 күн бұрын
Concordo con te, molto probabile che l'articolo sia difettoso. In ogni caso - a mio parere - "fatti sentire", eventualmente anche contattando direttamente Casio, sono ditte serie e il tuo strumento è nuovo quindi non deve assolutamente darti questi problemi considerato che l'hai pagato con soldi "buoni", non difettosi 😉 PS per curiosità, chi è la pianista russa di cui parli che fa i video col modello di Privia precedente?
@ilparadisoitaliano2
@ilparadisoitaliano2 21 күн бұрын
@@patricktrentini Grazie. Eh, si, procederò. Gamazda è il nome del canale youtube della pianista. Non l'avevo scritto, magari non si voleva fare pubblicità ad altri canali youtube.
@patricktrentini
@patricktrentini 21 күн бұрын
Grazie a te! Per il nome del canale no problem, anzi vado a sbirciarmelo (e, in generale, non ho alcun problema a lasciare i link ad altri canali, è un modo di far crescere la community dei canali di musica 😊). A presto!
@bagua76
@bagua76 6 ай бұрын
un bel kawai no?! Li preferisco decisamente agli altri marchi, anche yamaha risulta sempre molto valido 👍
@patricktrentini
@patricktrentini 6 ай бұрын
Un bel Kawai sì, decisamente! Concordo pienamente con te, solo che in negozio non c'erano in prova i Kawai più economici (senza contare che il modello meno costoso che fanno dovrebbe essere l'ES120 che si trova - scontato - intorno ai 600 euro, quindi non proprio un prezzo da entry level). In ogni caso hai pienamente ragione, il marchio ha fatto passi da gigante e forse è al primo posto come qualità allo stato attuale! Un saluto!
@bagua76
@bagua76 6 ай бұрын
@patricktrentini ​vero, il loro entry level ha costi sopra la media, ma anche la qualità ;-)
@giampaolocangini4399
@giampaolocangini4399 4 ай бұрын
Cosa ne pensi del marchio Medeli?
@patricktrentini
@patricktrentini 4 ай бұрын
Ciao! Non ho mai avuto occasione di suonare uno strumento Medeli quindi non sono in grado di darti un parere "diretto": se mi imbatterò in un digitale di questa marca non mancherò di aggiornare la risposta! Un saluto!
@primianobiscotti3577
@primianobiscotti3577 11 ай бұрын
L’Fp30X costa intorno ai 700 euro, quindi quasi il doppio degli altri, non è entry level. L’entry level di Roland è l’ Fp10
@lorenzoformigli9274
@lorenzoformigli9274 11 ай бұрын
Infatti lo ha detto
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Sì, hai ragione, l'ho premesso nel video ma è bene precisarlo 👍
@user-nj5xf7xc1k
@user-nj5xf7xc1k 7 ай бұрын
Scusate ma la yamaha quando costa
@patricktrentini
@patricktrentini 7 ай бұрын
Il modello P45 si trova attualmente sui 460-470 euro senza supporto o pedali. Un saluto!
@danielebigi5925
@danielebigi5925 11 ай бұрын
L'Echord ho avuto un SP10, reso immediatamente non per la campionatura, ma perché i tasti premendoli con pathos sui fortissimi, battevano pesantemente sulla plastica inferiore dello strumento, e la qualità costruttiva era deplorevole. Questo nel video ha un suono decisamente metallico e poco realistico, solo per questo passerei oltre perché il suono per me è la prima cosa, dato che mentre suono ciò che ascolto soprattutto in cuffia mi deve appagare. Roland non capisco perché si ostini a realizzare pianoforti elettrici addirittura a coda senza impegnarsi seriamente nelle campionature, e anche lì il suono per quanto mi riguarda è sempre decisamente deludente per i miei standard, perché è sempre da piano leggero elettrico, si sente troppo che è un piano elettrico e questo mi stona profondamente, non ci vuole molto come ha fatto addirittura Medeli, a metterci un suono di Grand piano come si deve, ma Roland non sembra ne voglia sapere perciò per me escluso dai miei standard. Casio la amo tantissimo come casa, perché è l'antagonista economica di Yamaha ma prestando attenzione a delle chicche come l'Ivory touch e i tasti neri ebanizzati, donando un touchandfeel che sul P45 non si ha. Suoni per me bellissimi e molto realistici su entrambi, per me dovrebbero continuare a produrre solo Yamaha e Casio perché sono gli unici che meritano davvero di essere acquistati, capaci di donare una bella soddisfazione anche a chi come me proviene dal mondo della musica classica.
@patricktrentini
@patricktrentini 10 ай бұрын
Direi che le tue valutazioni coincidono nettamente con le mie preferenze, come si capisce dal video! Un caro saluto e grazie per il tuo commento, decisamente competente e completo!
@70bodyguard
@70bodyguard Жыл бұрын
il P45 nonostante. sia economico li batte tutti
@patricktrentini
@patricktrentini Жыл бұрын
Eh, anche a me è quello che è piaciuto di più, non posso negarlo 😊
@leonardocornacchia8821
@leonardocornacchia8821 11 ай бұрын
Su Roland il giudizio assolutamente non è obiettivo. Non si può suonare Beethoven su un Roland FP30X ???? di tutti quello che hai fatto sentire era il migliore. E tra l'altro è quello che ha il tasto più " duro" tra quelli che hai provato , di sicuro piu simile a quello del piano vero. non vorrai paragonare la qualità di un FP30X con una P45 spero. Ma per favore....
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Non direi che il giudizio non è "obiettivo", perché significherebbe che non è imparziale (e il video non contiene promozioni a pagamento 😛). Ovviamente non stiamo parlando di una scienza esatta, quindi si tratta semplicemente del mio parere sullo strumento, e altrettanto ovviamente ognuno è libero di non condividere il mio parere da nessun punto di vista 😊 A me quel modello di Roland ha convinto davvero pochino, e questa "sensazione" ce l'ho da sempre ogni volta che metto le mani su di un Roland (e tieni conto che sono professionista da 26 anni, quindi ho suonato davvero di tutto, questo solo per dire che ho molti "termini di paragone"). Un saluto!
@antonioperillo1182
@antonioperillo1182 10 ай бұрын
Il suono di pianoforte dell'Echord è.....terribilmente plasticoso!!!!!! Con una spesa di €300 cosa si può pretendere?? Idem con Casio Cds.....
@patricktrentini
@patricktrentini 10 ай бұрын
Certamente. Il giudizio che ai miei occhi fa vedere l'Echord come uno strumento accettabile è legato in particolare al prezzo davvero basso. Casio già meglio ma stiamo comunque parlando della fascia ultra economica 👍
@ValerioCascianelli-hl6uh
@ValerioCascianelli-hl6uh 2 күн бұрын
Link primo piano????
@patricktrentini
@patricktrentini Сағат бұрын
Non ho un link ma non posso dire con sincerità di consigliarti questo strumento: a parità di prezzo puoi guardare questo link amzn.to/4ciHegr dove trovi gli strumenti che consiglio, e attualmente ci sono i modelli di Casio e Korg a cifre inferiori - grazie ad alcune offerte - e con un rendimento che non è nemmeno paragonabile in termini di qualità! Un saluto, resto a disposizione per eventuali dubbi! 😊
@ValerioCascianelli-hl6uh
@ValerioCascianelli-hl6uh Сағат бұрын
@@patricktrentini Grazie mille🤚🏼
@andreapazzaglia5435
@andreapazzaglia5435 2 ай бұрын
Il primo con mobile e pedaliera supera i 400 euro
@patricktrentini
@patricktrentini 2 ай бұрын
Ciao Andrea! L'Echord dici? Allora penso sia cresciuto di prezzo rispetto a quando ho fatto il video, e sopra i 400 euro non lo trovo un investimento "top". Grazie per la segnalazione!
@ghamoz
@ghamoz 11 ай бұрын
Chi inizia su tastiere pessime avrà sempre un tocco pessimo.
@patricktrentini
@patricktrentini 11 ай бұрын
Di certo per avere (o quantomeno per creare) un bel tocco ci vuole uno strumento di buona fascia, altrimenti è difficile. Va però detto che spesso chi comincia affronta problemi di spazio, budget eccetera: in ogni caso va sempre cercato il miglior compromesso possibile! Un saluto!
I migliori pianoforti digitali economici
28:23
Maestroberti - non solo pianoforte
Рет қаралды 3,2 М.
🎹💶 QUALE PIANOFORTE SCEGLIERE: la DIFFERENZA di PREZZO e QUALITÀ
21:14
Luck Decides My Future Again 🍀🍀🍀 #katebrush #shorts
00:19
Kate Brush
Рет қаралды 8 МЛН
Универ. 10 лет спустя - ВСЕ СЕРИИ ПОДРЯД
9:04:59
Комедии 2023
Рет қаралды 2,8 МЛН
I’m just a kid 🥹🥰 LeoNata family #shorts
00:12
LeoNata Family
Рет қаралды 17 МЛН
ROCK PAPER SCISSOR! (55 MLN SUBS!) feat @PANDAGIRLOFFICIAL #shorts
00:31
HO COMPRATO IL MANUALE DI CHRISTIAN SALERNO!
18:15
Patrick Trentini
Рет қаралды 11 М.
Come Trovare QUALSIASI Spartito GRATIS 🥷
16:43
Christian Salerno
Рет қаралды 175 М.
Tastiera Yamaha PSR SX900 - Demo ITA 🇮🇹
7:20
Fuoritempo Strumenti Musicali
Рет қаралды 28 М.
Best Beginner Keyboards 2024 - Don't Buy Wrong & Regret
38:22
Jeremy See
Рет қаралды 578 М.
GUIDA ALL'ACQUISTO DEL PIANOFORTE DIGITALE
19:24
Patrick Trentini
Рет қаралды 9 М.
TASTIERE E CONTROLLER MIDI: QUALE TI SERVE?? [ITA] | StrumentiMusicali.net
17:39
Andrea Di Giorgio - Zerofriendly
Рет қаралды 27 М.
COME SUONARE VELOCE - HOW TO PLAY PIANO FAST
15:26
Patrick Trentini
Рет қаралды 8 М.
I Migliori Pianoforti digitali economici 💵
14:26
Christian Salerno
Рет қаралды 58 М.
Dildora Niyozova - Bala-bala (Official Music Video)
4:37
Dildora Niyozova
Рет қаралды 8 МЛН
ҮЗДІКСІЗ КҮТКЕНІМ
2:58
Sanzhar - Topic
Рет қаралды 4 МЛН
Sadraddin - Если любишь | Official Visualizer
2:14
SADRADDIN
Рет қаралды 716 М.
Jakone, Kiliana - Асфальт (Mood Video)
2:51
GOLDEN SOUND
Рет қаралды 886 М.
ИРИНА КАЙРАТОВНА - АЙДАХАР (БЕКА) [MV]
2:51
ГОСТ ENTERTAINMENT
Рет қаралды 5 МЛН
Райымбек Нысанбек - Сүйдім аруды
3:39
Райымбек Нысанбек
Рет қаралды 76 М.