Se E=mc², come fa la luce a trasportare energia senza trasportare massa?

  Рет қаралды 52,198

Random Physics

Random Physics

4 ай бұрын

Sito del progetto Random Physics, con articoli e approfondimenti: randomphysics.com/
____________________________________________
Donazioni spontanee per sostenere il progetto: paypal.me/randomphysicschannel
____________________________________________
Maglietta E=mc²: theageofvictoria.com/collecti...
Altro merchandise a tema scientifico:: theageofvictoria.com/pages/ra...
____________________________________________
Slides di appunti: www.sbai.uniroma1.it/sites/de...
Articolo (in inglese) sul fotone nella scatola: files.fm/u/fsr46eknwg
Video precedente sull'equivalenza massa-energia: • Vi spiego da dove salt...
Corso di fisica generale in vendita: ilprofchecipiace.com/courses/...
____________________________________________
➤ SOCIAL:
▸INSTAGRAM: / randomphysics
▸Telegram: scrivimi in direct su Instagram o via e-mail per essere aggiunto al gruppo Telegram.
PER CONTATTARMI VIA MAIL (impiego un po' per rispondere):
info [at] randomphysics . com
#fisica
#relatività
#luce
einstein
scienza
curiosità
come funziona
Italia
fotone
luce
mistero
albert einstein
relatività
gravità
relatività ristretta
luoghi comuni
spiegazione
lezione
relatività ristretta
equivalenza massa-energia
E=mc2

Пікірлер: 94
@luigistefani3787
@luigistefani3787 4 ай бұрын
sei il divulgatore piu preciso e chiaro che conosca, un livello superiore a canali ben piu frequentati, meriteresti piu iscritti! grazie per quello che fai
@claudiocapelli7507
@claudiocapelli7507 4 ай бұрын
Chiarito, decisamete si, in maniera semplice ed efficace! Standard non inconsueto per questo canale
@titogiliberto995
@titogiliberto995 4 ай бұрын
Bravissimo! Divulgare concetti tanto complessi... fornisce ai cervelli di noi profani... un'energia tale che... ne aumenta la massa... 😊
@JackieEstacado83
@JackieEstacado83 Ай бұрын
Ciao. Grazie mille, mi hai chiarito il concetto della massa del fotone in maniera chiarissima. Non ho trovato nessun video chiaro come il tuo. Complimenti.
@FrancescoMarh-144
@FrancescoMarh-144 4 ай бұрын
Te lo giuro, a te ti vedo con una cattedra, non per ciò che spieghi, ma per il Mood, non so spiegarlo, hai un flusso di ragionamento semplice e questo flusso contiene argomentazioni complesse...bravo davvero!
@mauriziostacchini356
@mauriziostacchini356 4 ай бұрын
Finalmente!! Una spiegazione chiara ed esauriente sul comportamento del fotone... Inoltre, essendo accompagnata da un più dettagliato formalismo matematico, permette anche di comprenderne meglio il comportamento!!! ...circa l'esempio della "scatola con due specchi posti frontalmente", ricorrerei più semplicemente ad un laser (ricordate: quelli più vecchi, composti da un cilindro di rubino e due specchi contrapposti (dei quali uno semiriflettente)😉 Grazie del bellissimo video!!
@lauranasini5027
@lauranasini5027 3 ай бұрын
Sei veramente bravo. Pensa solo che io non ho nessuna preparazione tecnica di questi argomenti,sono musicista, eppure non c è un solo dettaglio del tuo modo di argomentare che io non abbia compreso, naturalmente nei limiti dovuti alla complessità insita dell argomento e al fatto di non essere addetta ai lavori. Grazie, continua così!
@mordisia
@mordisia 4 ай бұрын
Penso di aver capito una cosa complessa grazie alla semplicità della tua spiegazione. Grazie!
@massimobertini9510
@massimobertini9510 4 ай бұрын
Il problema è far capire p^2c^2 Non si può capire se non si introduce il p relativistico p= gamma m v con derivate e integrali.Grosso problema per la divulgazione. Tu sei molto bravo a far capire anche senza questi tecnicismi...necessari. Complimenti.
@andreavirus1907
@andreavirus1907 3 ай бұрын
molto chiaro .. e complimenti per i gusti musicali .. ci si vede a qualche concerto
@ettorecostantini9605
@ettorecostantini9605 4 ай бұрын
Bellissimo video .. e complimenti per aver superato i 100.000 iscritti.🎉
@luisMiguel-hr9nu
@luisMiguel-hr9nu 3 ай бұрын
Molto interessante, il fotone non e' mai fermo e si muove sempre alla velocita' c, saluti
@micheletriglia3496
@micheletriglia3496 4 ай бұрын
Davvero bravo e grazie!
@jibo34
@jibo34 4 ай бұрын
Merci beaucoup!
@enricochestri
@enricochestri 4 ай бұрын
Perfect explanation
@gethnoble4316
@gethnoble4316 4 ай бұрын
Grazie mille😊😊😊
@bennatteale
@bennatteale 4 ай бұрын
Ciao, l'animazione al minuto 2:15 circa da dove l'hai tratta? Non c'entra ma mi ricorda certi quadri Dalì...(tipo Galatea delle sfere), Grazie
@DavidBenucci
@DavidBenucci 4 ай бұрын
Grazie per l'ottimo video. Una domanda : un corpo nero isolato termicamente che assorbe continuamente fotoni avrebbe massa ina riposo infinita? O il contributo dell'energia di questi verrebbe immediatamente perso sotto forma di calore versonle oareti del contenitore isolante?
@cozzagrassa
@cozzagrassa 2 ай бұрын
Mi affascinano tantissimo questi argomenti anche se comprendo ben poco avendo studiato solo come segretaria d'azienda e pure con scarsi risultati. Ti chiedo: dato che il fotone è energia si potrebbe dire che ha una massa in potenza?
@edoardobarolo4680
@edoardobarolo4680 4 ай бұрын
Grazie bella spiegazione. Domanda conosci i 6 volumi gratuiti di fisica The Motion Moutain ? Sono validi ? Grazie
@piandilotosrl3534
@piandilotosrl3534 4 ай бұрын
FINALMENTE UNA SPIEGAZIONE CHIARA SONO ANNI CHE CHIEDEVO COME POTESSE UN FOTONE TRASPORTARE ENEGIA SENZA MASSA BRAVOOOOOO
@adrianosernagiotto4314
@adrianosernagiotto4314 4 ай бұрын
Domanda relativa al fatto che "è solo un modo di dire che a velocità relativistiche la massa aumenta": Un oggetto dotato massa che si muove ad una velocità prossima a c, genera un campo gravitazionale uguale a quello a riposo?
@user-fq1le9yy4y
@user-fq1le9yy4y 4 ай бұрын
Ciao, complimenti trovo i tuoi video molto interessanti. Questo mi ha chiarito parecchie cose, ma un aspetto non mi è chiaro: se la velocità di un fotone è sempre uguale a C come può la radiazione cosmica di fondo essere di una minuscola frazione di grado superiore allo zero assoluto? C'entra forse la frequenza della radiazione stessa magari estremamente bassa? Oppure non ho capito un tubo? ( evenienza più che probabile) Una spiegazione correlando fisica quantistica e cosmologia potrebbe essere interessante.
@Roberto74B
@Roberto74B 4 ай бұрын
complimenti bel video e molto interessante e spiegato veramente bene e di facile comprensione (o comunque nella sua maggior parte), mi viene però da dire che E=mc^2 sarebbe meglio scriverlo come E= (m0-m1)*c^2= delta_m*c^2 .... e inoltre critica costruttiva stavo pensando che se l'energia rilasciata avesse diverse componenti (i precedenti ingredienti che la tenevano assieme come massa) la formula E = delta_m * c^2 è puramente 'non filosofica ma fisicosofica' ma sicuramente non descriverebbe 'precisamente' le varie quantità di energia rilasciata e inoltre anche e forse il suo precedente collante che teneva assieme la massa
@davideq1223
@davideq1223 4 ай бұрын
Buonasera. La attrazione gravitazionale, generata da un corpo "massivo", è proporzionale alla sua massa a riposo o alla sua (nella vecchia dizione) massa relativistica?
@MikApache123
@MikApache123 2 ай бұрын
Si, ho capito. Grazie. Bravo. Ma l’energia può essere trasformata in massa, nel caso del fotone, solo se la mettiamo nel sistema. Altrimenti rimane senza. Quindi tecnicamente se prendiamo il fotone e basta, in movimento o fermo (che non esiste fermo.. mi pare di capire: domanda appunto non c’è nessun modo per far rallentare la velocità dei fotoni? Nemmeno con dei campi elettromagnetici di qualche sorta?), questo non può essere trasformato in massa.. rimane solo energia se non si rapporta a qualcosa d’altro… o sbaglio? Giusto per capire..
@giovannibottacci8135
@giovannibottacci8135 4 ай бұрын
Da profano ho una domanda il fotone che nella fotosintesi clorofilliana diventa elettrone può essere un esempio di trasformazione di energia in massa?
@alecciagiovanni2356
@alecciagiovanni2356 4 ай бұрын
Domanda: con l'esempio del fotone che rimbalza tra gli specchi si può dire che il fotone (che è un bosone) si trasforma in un fermione?
@alefra746
@alefra746 4 ай бұрын
Domanda: se i fotoni non hanno massa, perché la luce devia in presenza del campo gravitazionale dei vari pianeti? È solamente un effetto ottico, oppure i fotoni hanno massa?
@fabiopicciolo9420
@fabiopicciolo9420 4 ай бұрын
Se la luce curva in prossimità di una massa è corretto affermare che il suo vettore velocità è variato almeno nella direzione?
@EugenioRombola
@EugenioRombola 4 ай бұрын
La massa può essere convertita in energia (es. fusione nucleare), quindi anche l'energia teoricamente potrebbe essere convertita in massa a riposo? Nel senso: da una certa quantità di energia si generano particelle (elettroni, protoni, neutroni, ecc.). E' plausibile pensare questo? Ci sono esempi che lo dimostrano? Il bosone di higgs potrebbe avere un ruolo nella trasformazione energia- massa? Grazie per i tuoi video e per le risposte che mi darai.
@nicoloconese4210
@nicoloconese4210 4 ай бұрын
L'energia (fotone) può essere convertita in massa: si chiama creazione di coppie, accade quando un fotone con una energia (maggiore di una certa soglia) incide su un atomo. Si va a creare una coppia elettrone-positrone con quantità di moto opposte in segno. Se l'energia del fotone è identica all'energia di soglia allora questi vengono creati a riposo.
@orestecaroppo
@orestecaroppo 4 ай бұрын
Ma con una massa relativistica non nulla per il fotone, essa non risentirà poi della gravità? E quindi non basta l'equazione di Newton della gravità per spiegare la curvatura della traiettoria dei raggi di luce vicino ad una stella senza parlare di spazio curvato dalla massa della stella?
@alessandrozorzet7485
@alessandrozorzet7485 4 ай бұрын
Per produrre energia elettrica, quali sono le frequenze della luce sfruttate?
@marcoorefice5483
@marcoorefice5483 4 ай бұрын
Nell'ultimo esempio quando parli di massa totale della scatola contenente il fotone parli dunque di una massa apparente non misurabile con un bilancia a dinamometro ma con una bilancia ideale che misura il contenuto energetico complessivo. Ho capito bene?
@RandomPhysics
@RandomPhysics 4 ай бұрын
Si tratta di una vera e propria massa inerziale (equivalente a una massa gravitazionale), quindi una bilancia sufficientemente sensibile dovrebbe essere in grado di misurarla.
@alessandroparrone9444
@alessandroparrone9444 4 ай бұрын
Cosa succede quando un fotone di luce passando in prossimità di un corpo gravitazionale intenso viene deviato anche non avendo una massa? Per la curvatura dello spaziotempo, o per altre ragioni?
@pio-dorco
@pio-dorco 4 ай бұрын
Esatto, il fotone, come qualsiasi altra cosa, in quel momento sta andando dritto, ma in uno spazio curvo
@cstmhl
@cstmhl 3 ай бұрын
Si può dire allora che una batteria carica ha più massa della stessa batteria scarica?
@ppj399
@ppj399 4 ай бұрын
E si può dire che la scatola con dentro il fotone che rimbalza viene a pesare di più?
@maruscagalli2578
@maruscagalli2578 4 ай бұрын
Si, è aumentata la sua energia interna, quindi lo spaziotempo si è curvato ancora dando gli effetti gravitazionali di un maggior peso
@ptjmwjpag
@ptjmwjpag 4 ай бұрын
Forse perché la massa in realtà è solo spazio tempo collassato, per cui non esisterebbe una vera distinzione tra massa e fotone. Come dire che la massa consiste di miliardi di miliardi ecc. di fotoni condensati che si muovono all'unisono, più lentamente, perché devono deformare una quantità di spazio tempo enorme (quella che rappresenterebbero se espansi in spazio tempo) .
@luigiraimondo6274
@luigiraimondo6274 4 ай бұрын
una domanda: la massa può non essere composta da materia ma da anche particelle subatomiche, inversamente, è immaginabile una materia senza massa? o alla materia deve essere sempre associata una massa?? come per la materia esiste l'antimateria esiste un equivalente di antimassa?
@albertoalvino6346
@albertoalvino6346 4 ай бұрын
Se non erro proprio di recente è stato confermato che l' antimateria ha una massa esattamente come la materia ordinaria, e che pertanto non esiste una "anti-massa"
@albertoalvino6346
@albertoalvino6346 4 ай бұрын
Ho ritrovato il video dove Balbi parla del recente esperimento CERN , è un po' diverso da come ricordavo ma suppongo che porti alla stessa conclusione. kzfaq.info/get/bejne/irCEdLRh3anNYoE.htmlsi=1_dhjVtQffXq0NId
@DanieleVergini
@DanieleVergini 4 ай бұрын
la massa è una forma particolare di energia, e lo sono anche le particelle subatomiche, quindi quasiasi massa è per forza energia, ma non viceversa. l'energia dell'antimateria NON è negativa: un positrone ha stessa massa (positiva) di un elettrone, ma è la CARICA elettrica ad essere di segno opposto. la dimostrazione sta nel fatto che quando vengono fatti scontrare si libera molta energia (se avesse massa negativa si dovrebbe annullare con energia 0)
@matteomormorunni2768
@matteomormorunni2768 4 ай бұрын
Non riesco a capire, se un fotone rimbalza fra due specchi lo farà continuativamente? Ho sempre in questi mesi creduto che il fotone fosse un tessuto che permea l universo, la costante di Plank la frequenza più piccola di vibrazione e l onda elettromagnetica un onda di energia con cui fare vibrare il circostante, il fotone è ovunque e non ha Massa poiché giace su un piano diverso, quando un onda trasporta dell energia il fotone è la cresta dell' onda come fosse il filo che tiene il pendolo di Newton, non fa parte del sistema perché è il sistema, ma se te spengi la lampadina nella scatola torna il buio non è che la luce rimbalza fra specchi? O si?
@federicopolignanicaropreso572
@federicopolignanicaropreso572 4 ай бұрын
Domanda stupida, se metto una lampadina tra due specchi, la accendo e poi la spengo, il primo fotone generato che fine fa?
@fernweh3726
@fernweh3726 4 ай бұрын
Scusa, un domandone: tu dici "massa a riposo nel proprio sistema di riferimento", significa che se io e la massa m ci muoviamo in sistemi inerziali con velocità raltissima, ma con velocità relativa uguale a zero, quella massa ha, rispetto a me, solo l'energia dovuta alla componente E=mc2 ?. Quondi anche E=mc2 è un' espressione relativa e non una caratteristica assoluta del corpo? Grazie! Qualcuno mi tolga questo dubbio, per favore.
@RandomPhysics
@RandomPhysics 4 ай бұрын
Ciao, sulla prima parte della domanda sì, se tu sei in quiete con un oggetto la sua energia totale relativistica misurata da te sarà uguale alla sua energia a riposo mc², anche se rispetto a un altro riferimento vi state muovendo a velocità elevatissime. Infatti è sempre possibile individuare un riferimento che si muove a velocità elevate rispetto a noi. Questo implica però l'assolutezza del concetto di energia a riposo, cioè tale energia rimane sempre la stessa a patto che la massa m non cambi per altri motivi (se il corpo si distrugge, ecc.). La parte di energia che invece è relativa, cioè che dipende dal sistema di riferimento, è quella che contiene la quantità di moto e quindi la velocità. Quindi mc² è un invariante per cambio di sistema di riferimento inerziale, pc invece no. Riassumendo, anche se per te l'energia totale relativistica E dell'oggetto è solo quella a riposo: E=mc², per qualcun altro in moto rispetto a voi la E sarà maggiore.
@fernweh3726
@fernweh3726 4 ай бұрын
@@RandomPhysics grazie di cuore ❤
@daxax5531
@daxax5531 4 ай бұрын
Teoricamente, se si potesse fermare un fotone, cosa accadrebbe?Acquisterebbe massa a riposo?
@marcocorda9923
@marcocorda9923 4 ай бұрын
Meaw!
@marcobasco8730
@marcobasco8730 4 ай бұрын
ho sbovvato, gvazie❤
@robertorinaldi882
@robertorinaldi882 4 ай бұрын
il mio prof di relatività aveva quel quadro con le anatre bianche e nere nel suo ufficio.
@ciaociao9037
@ciaociao9037 4 ай бұрын
Stavo pensando,ma non c’è un modo per accellerare un onda elettromagnetica?
@enzaovince
@enzaovince 4 ай бұрын
Non saprei,ultimi studi gli danno un peso,10 alla 58°,che equivarrebbe,conti alla mano,ad una vita di 17/18 miliardi di anni,siamo quasi a 14...
@carlodercole486
@carlodercole486 4 ай бұрын
Come mai il fotone ha una costante di accoppiamento con il campo di Higgs uguale a 0. O meglio come mai questa costante di accoppiamento interagisce con alcune particelle e con i fotoni no.
@riccardosogne3021
@riccardosogne3021 4 ай бұрын
Io non ho capito l'esempio della scatola: se il fotone non ha massa a riposo com'è possibile che la massa totale del sistema sia la somma della massa a riposo della scatola con gli specchi + E/c^2? Se vale questa uguaglianza, perché non posso affermare che il fotone abbia una massa a riposo uguale a E/c^2?
@riccardosogne3021
@riccardosogne3021 4 ай бұрын
*...la massa totale a riposo del sistema...
@andreaambrosidemagistris534
@andreaambrosidemagistris534 4 ай бұрын
Perché in relatività ristretta non è più vera l'affermazione che la massa di un corpo è pari alla somma delle masse di ciò di cui è composto. La massa a riposo di un corpo è pari a E/c^2, e in E è inclusa sia l'energia dovuta alla somma delle masse che compongono il corpo, sia altre forme di energia, come fotoni. Questo concetto si applica anche all'esempio della scatola
@albertoalvino6346
@albertoalvino6346 4 ай бұрын
Aggiungo che, come spiegato benissimo nel video, il fotone NON è mai a riposo per nessun osservatore essendo sempre a velocità C (nel vuoto) rispetto a qualunque osservatore nell' universo. Quindi NON PUÒ avere una massa "a riposo"
@riccardosogne3021
@riccardosogne3021 4 ай бұрын
Quindi il fatto che il fotone sia privo di massa è sperimentale? Perché se si "ferma" diventa qualcos'altro e la scatola invece gli permette di continuare a muoversi pur avendolo intrappolato?
@albertoalvino6346
@albertoalvino6346 4 ай бұрын
Nn sono un fisico e questo è quello ho capito. Il fotone è il quanto della radiazione elettromagnetica, e non può "fermarsi". Come detto viaggia a C nel vuoto rispetto a ogni osservatore. È la sua natura. Al limite può "annichilarsi" durante una interazione con altre particelle scambiando la sua energia che si trasformerà in altra particella di altra natura. Nessun corpo dotato di massa può viaggiare a C, la velocità limite nel nostro universo. Questo è sicuramente teorico ma suppongo anche sperimentale visto che penso sia la quotidianità di quanto verificato giornalmente con gli acceleratori di particelle. (su questo lascio la parola a chi più esperto di me). Nell' esperimento mentale proposto la scatola ha all' interno degli specchi proprio per fare sì che il fotone rimanga tale mentre vi è intrappolato dentro, rimbalzando da uno all' altro. Il fotone entra a fare parte del sistema "scatola" e pur continuando a muoversi a C (dentro la scatola) e non avere massa a riposo di per sè, non si allontana più dalla scatola e rimane confinato rispetto al centro di massa (a riposo rispetto ad un osservatore solidale) della scatola stessa. In questo contesto la massa a riposo della scatola DEVE aumentare di una quantità pari a E/c^2 con E l' energia del fotone. Il video di Random della settimana scorsa chiarisce molto bene il meccanismo per cui il tutto (massa a riposo) è più della somma delle parti (masse di singoli componenti), proprio perché l' energia contenuta anche in forme"non massive" viene a fare parte della massa finale del corpo macroscopico. Ad esempio anche l' energia elastica in una balestra caricata, o quella meccanica in una molla tirata: entrambi gli oggetti peseranno di più dello stesso oggetto in stato scarico
@paolorossi810
@paolorossi810 4 ай бұрын
Però più vado avanti a vedere i video del genere e più la "natura corpuscolare" della luce scompare
@dayingale3231
@dayingale3231 4 ай бұрын
Natura corpuscolare non significa che debba avere massa
@paolorossi810
@paolorossi810 4 ай бұрын
@@dayingale3231 "CORPUSCOLO" in Italiano significa proprio questo...... ha una massa piccolissima anche ai limiti del subatomico ....... ma sempre massa. Altrimenti avrei utilizzato un termine diverso.
@mattari5862
@mattari5862 3 ай бұрын
Ti seguo da tanto e sei un grande. Però, magari te lo hanno già detto, ti prego smettere di muovere le mani toccando il tavolo. Hai un microfono molto sensibile e visto che ti ascolto sempre in cuffia sentire continuamente "bump...bump" è davvero fastidioso. Grazie!
@RandomPhysics
@RandomPhysics 3 ай бұрын
Grazie per avermi avvisato, in realtà devo solo ricordarmi di eliminare le frequenze più basse in fase di montaggio, solo che di rado monto con le cuffie quindi non me ne ero accorto.
@andreas-mn5kz
@andreas-mn5kz 4 ай бұрын
Quindi anche mettendo insieme tutta la luce dell' universo non peserebbe nemmeno un nanogrammo?
@salvatoreclaudiochiarenza5735
@salvatoreclaudiochiarenza5735 4 ай бұрын
Io l'ultimo pezzo della scatola non l'ho capito...😅
@AntonioSinesi-hw1fd
@AntonioSinesi-hw1fd 18 күн бұрын
La luce trasporta massa e' come il teletrasporto di kirk enterprise ;noi siamo figli delle stelle.
@capitanfindus74
@capitanfindus74 4 ай бұрын
Io faccio fatica a capire come l'energia possa diventare massa e da lì complicarsi fino a manifestarsi come si manifesta il reale e la vita autocosciente, invece che rimanere semplicemente energia informe. C'è un video in cui lo spieghi?
@fabrizioFabrynet
@fabrizioFabrynet 4 ай бұрын
Campo di Higgs.
@Rix86
@Rix86 4 ай бұрын
stranamente ho capito... credo 😆
@DEEPSTARxxx
@DEEPSTARxxx 4 ай бұрын
Quindi stai dicendo ché e il fotone a contribuire ad un aumento di gravità dato l'aumento di massa totale?
@StefanDanov
@StefanDanov 4 ай бұрын
Perché la luce è lo spazio che vibra, e a meno che lo spazio non abbia massa propria, non mi pare, non si capisce perché dovrebbe trasportarne. È proprio illogica la domanda.
@cloe8292
@cloe8292 3 ай бұрын
La relatività dimostra che l'energia può trasformarsi in massa e viceversa.
@lucabravi6947
@lucabravi6947 4 ай бұрын
Ma che domanda è? L'' "uguale" nella formula non significa mica che l'energia è la stessa cosa che la massa!!!
@RandomPhysics
@RandomPhysics 4 ай бұрын
Lo so, io ho basato il titolo su una domanda che mi viene posta spesso, se rispondessi con il tono del tuo commento non credo che andrei molto lontano con questo canale 😂
@giovannim.9725
@giovannim.9725 4 ай бұрын
Ho capito solo che tutto è relativo
@bortex169
@bortex169 4 ай бұрын
Io credo che la luce abbia una quantità quasi impercettibile di massa, poi non lo so, mi devo guardare il video
@lukee_1525
@lukee_1525 4 ай бұрын
Nono, avesse massa non potrebbe arrivare alla velocità della luce. Dato che non ha massa può sempre e solo muoversi alla massima velocità nello spazio, che è appunto c, un limite dello spazio-tempo in cui viviamo.
@geppogeppo8545
@geppogeppo8545 4 ай бұрын
Pk il fotone non se ne sta tranquillo vicino al trasduttore che lo ha generato (lampadina, antenna radio, tubo di Roentgen), ma si mette a viaggiare motu proprio alla velocità della luce? Pk non ha massa? 1K thans per la risposta
@dayingale3231
@dayingale3231 4 ай бұрын
Il fotone può propagarsi perché non interagisce con il campo elettromagnetico stesso. Se prendi invece per esempio uh gluone (che si comporta abbastanza similmente a quello che hai descritto), esso è "ingabbiato" dalla forza forte e non può propagarsi come il fotone
@DanieleVergini
@DanieleVergini 4 ай бұрын
il fotone non ha massa perchè si muove alla velocità della luce, non potrebbe farlo altrimenti, e qualsiasi particella con massa non può raggiungere la velocità della luce perchè richiederebbe infinita energia. e intuitivamente avere massa 0 per il fotone implica per forza il muoversi obbligatoriamente alla velocità della luce, anche perchè significa che qualsiasi "stimolo" anche infinitesimale, avendo zero massa, lo "spara" subito alla velocità della luce
@soldatinodistagno
@soldatinodistagno 4 ай бұрын
ahi, allora non ho capito niente della costante di Planck, credevo fosse un minimo indivisibile
@massimobertini9510
@massimobertini9510 4 ай бұрын
Lo è. È energia per tempo. Se moltiplico h per frequenza che è l' inverso di un tempo ottengo energia. Ma h resta quantità minima deltax deltap = h h può crescere delta x deltap magvuore di h in modo discreto nh maggiore di h con n= 1, 2, 3...n
@intrue5021
@intrue5021 3 ай бұрын
Perchè basare un sistema di trasporto energetico senza massa (o di cui non conoscete la massa), su un sistema a massa? è come tentare di utilizzare una bilancia per misurare una distanza...
@RandomPhysics
@RandomPhysics 3 ай бұрын
Si ci sono oggetti dotati di massa e altri che invece sono senza massa bisognerà pur trovare un modo di collegare fra loro le proprietà di tali oggetti nel momento in cui interagiscono fra loro. Poi se ci sono descrizioni che funzionano meglio ben venga, la fisica è in continua evoluzione. Per ora il concetto di energia, legato all'invarianza per traslazioni temporali, è estremamente efficace in tutte le applicazioni pratiche dalla, chimica alla microelettronica.
@intrue5021
@intrue5021 3 ай бұрын
@@RandomPhysics: l'invarianza teorica e l'invarianza periodale, non costituiscono fattori di efficacia nelle fisiche reali... i fattori di pseudo evoluzioni a funzioni statiche, non costituiscono miglioramenti! comunque parlavo di funzioni superiori a quelle introdotte nelle pratiche attuali...
@RandomPhysics
@RandomPhysics 3 ай бұрын
Non ho capito una sola parola, ma immagino che avendo studiato questi argomenti solo durante gli esami della magistrale in fisica teorica le mie conoscenze in merito non possono ancora essere all'altezza delle sue. Se mi indica qualche testo di riferimento cercherò di colmare le mie lacune.
MEGA BOXES ARE BACK!!!
08:53
Brawl Stars
Рет қаралды 33 МЛН
🌊Насколько Глубокий Океан ? #shorts
00:42
Sigma Girl Past #funny #sigma #viral
00:20
CRAZY GREAPA
Рет қаралды 22 МЛН
e=mc2, equivalenza massa energia Einstein - la fisica che ci piace
17:56
La Fisica Che Ci Piace
Рет қаралды 98 М.
Perché nella fisica si usano i numeri complessi?
23:44
Random Physics
Рет қаралды 65 М.
Perché c² si trova ovunque in relatività?
15:45
Random Physics
Рет қаралды 37 М.
Cosa significa che il campo di Higgs "fornisce massa" alle particelle?
15:06
EFFETTO COMPTON: la prova inequivocabile dell'esistenza dei FOTONI
17:00
YouSciences by GIUX
Рет қаралды 7 М.
Il big bang è davvero l'inizio di tutto?
13:03
Amedeo Balbi
Рет қаралды 180 М.
Ghisellini spiega il mistero dei Gamma Ray Burst
33:50
Rinascimento Culturale
Рет қаралды 43 М.
La RELATIVITÀ DEL TEMPO spiegata semplicemente (o quasi)
36:21
Random Physics
Рет қаралды 87 М.
APPLE совершила РЕВОЛЮЦИЮ!
0:39
ÉЖИ АКСЁНОВ
Рет қаралды 4 МЛН
Купил этот ваш VR.
37:21
Ремонтяш
Рет қаралды 300 М.
Gizli Apple Watch Özelliği😱
0:14
Safak Novruz
Рет қаралды 3,8 МЛН