ALBARETO (PR) TRATTORI D'EPOCA
2:46
8 жыл бұрын
MULINO.
1:09
8 жыл бұрын
Monte Penna . La caserma vecchia .
0:52
Da Bedonia a Compiano nel 1800
3:51
9 жыл бұрын
METAMORFOSI
8:20
10 жыл бұрын
SALUTI DA COMPIANO - PARMA ( ITALY )
2:45
ITALIA ALLO SFASCIO
1:21
11 жыл бұрын
FILMATO DOGANA ESECUZIONE DUE
1:34
11 жыл бұрын
LA DOGANA
1:36
11 жыл бұрын
AUTOGRILL 2
1:27
11 жыл бұрын
TORRE MARINA - COLONIA FIAT.wmv
2:14
12 жыл бұрын
COLONIA FIAT.wmv
1:26
12 жыл бұрын
TEST
1:49
12 жыл бұрын
COMPIANO.wmv
0:54
12 жыл бұрын
ABITAZIONE IN VAL TARO.wmv
0:58
12 жыл бұрын
ALPINI BEDONIA NUOVA SEDE.wmv
2:10
13 жыл бұрын
VILLETTA 3D .wmv
3:00
13 жыл бұрын
FERVES RANGER 5.0.wmv
3:01
14 жыл бұрын
Ossa Desert Phamtom 250 '76
3:00
16 жыл бұрын
CARBONASCA DAY
0:52
16 жыл бұрын
Пікірлер
@donalfredoconforti2185
@donalfredoconforti2185 2 ай бұрын
Bellissimo video io mi ho visti dal vivo... Erano i tempi d'oro e loro erano il mito dei giovani. Grazie
@donalfredoconforti2185
@donalfredoconforti2185 Жыл бұрын
C'ero quasi anche io...a vedere
@emahero7435
@emahero7435 Жыл бұрын
molto interessante !! si può avere il modello ?
@desmoGeo
@desmoGeo Жыл бұрын
Realizzato tanti anni fa , ho pubblicato allora il modello su 3DWAREHOUSE di Sketchup ed è scaricabile .
@emahero7435
@emahero7435 Жыл бұрын
@@desmoGeo parlavo del modello completo presente nel video avente la struttura interna, stiamo facendo una ricerca sulle strutture delle colonie marine e avere un modello completo sarebbe utile per la comprensione
@desmoGeo
@desmoGeo Жыл бұрын
@@emahero7435 su 3D WAREHUOSE ci sono due modelli hai scaricato il mio ? Come ti ho detto è roba di dieci anni fa , devo cercarlo in qualche disco esterno . Tieni presente che disegnato solo la rampa a spirale senza gli ambienti , il tutto ricavato da immagini e forse qualche disegno indicativo .
@emahero7435
@emahero7435 Жыл бұрын
@@desmoGeosi ho scaricato entrambi i modelli , ma quello del video e' più completo. se riuscissi a trovarlo sarebbe perfetto se non e' un problema. grazie
@flavioarmani4682
@flavioarmani4682 Жыл бұрын
Bellissimo. Complimenti. F. Armani.
@flavioarmani4682
@flavioarmani4682 Жыл бұрын
Ciao Stefano. Complimenti. Bellissimo. Consiglierei di fare passare più lentamente le foto. Buona serata. F.Armani.
@desmoGeo
@desmoGeo Жыл бұрын
Grazie , seguirò il consiglio 👍
@daniele4498
@daniele4498 2 жыл бұрын
Grande Benito ,se non fosse stato per l alleanza con i nazisti,avevi una visione lungimirante del ns paese,più di certi nani attuali che si credono giganti,e la torre Balilla poi ribattezzata colonia Fiat,con la sua architettura ne é un esempio lampante.
@robertoferri3522
@robertoferri3522 2 жыл бұрын
Se mettevi le didascalie con nome mi sarebbe piaciuto di più... raramente mi fermo agli AUTOGRILL specialmente a quelli a ponte.. comunque bravo.
@emidioborghi7865
@emidioborghi7865 2 жыл бұрын
Ottimo lavoro e dimostrazione che il problema della transizione ecologica non è stato scoperto oggi. BRAVO!!!!!
@veronicaalzapiedi3308
@veronicaalzapiedi3308 2 жыл бұрын
Non esiste più il castello.da ann
@desmoGeo
@desmoGeo 2 жыл бұрын
Vero è stato demolito quasi totalmente nel 1936 per realizzare la Casa del Fascio ( mai realizzata ) . L'ho disegnata di proposito visto che non esiste più da anni e in particolare ho inserito due immagini per dare un 'idea di come sarebbe oggi .
@jonathannewby5795
@jonathannewby5795 Жыл бұрын
Bravo, e grazie, ha fatto una cosa molto intelligente, interessante, e di valore. Oggi sarebbe molto difficile, se non impossibile, demolire un tale costruzione, ma i Fascisti facevano quello che volevano, purtroppo. Cosi e stato perso una parte importante del patrimonio di Borgo.
@cristianplatoni3816
@cristianplatoni3816 2 жыл бұрын
Il castello di Borgo Val di Taro è un maniero medievale i cui resti sorgono accanto alla chiesa di Sant'Antonino in piazza XI Febbraio a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma. Agli inizi dell'XI secolo i territori della Val di Taro, seppur formalmente appartenenti all'abbazia di San Colombano di Bobbio, furono occupati e governati da Plato Pltoni figlio di Facio, conte d'Angheria (attuale Angera), Conte Palatino e Cavaliere della Milizia Aurata. Costui raggiunse l'alta Val di Taro, per merito delle ottime capacità militari, e sposò Domitilla, figlia maggiore del curtis livellario Turris, che fu maestro di Bobbio. Anche il figlio Plato, come il padre, poté vantare i titoli di Conte Palatino e Cavaliere della Milizia Aurata, nonché Imperial Signore di Parma e del Ceno. Nel 1243 il papa Innocenzo IV ricevette la signoria di Borgotaro, che assegnò ai conti di Lavagna Fieschi, suoi familiari. Nel 1255 il signore di Piacenza Oberto II Pallavicino riconquistò alla città il castello; tuttavia, due anni dopo, cacciato da Piacenza, convinse i Lusardi (Platoni) di Montarsiccio, condottieri di Ubertino I Landi, a occupare il territorio borgotarese, che il Landi acquistò dai piacentini e annetté ai territori del nascente Stato Landi. Nel 1307 Alberto Scotti conquistò con i fuoriusciti parmigiani e piacentini il castello di Bardi e quello di Borgo Val di Taro;nel 1312 Ubertino II Landi riuscì a tornarne in possesso e ottenne l'investitura ufficiale dei feudi di Borgo Val di Taro, Compiano e Bardi da parte dell'imperatore Enrico VII di Lussemburgo. Nel 1317 Galeazzo I Visconti occupò con le sue truppe il maniero borgotarese, ma nel 1327 ne fu nuovamente infeudato Ubertino II per volere dell'imperatore Ludovico il Bavaro. Nel 1405 il duca di Milano Giovanni Maria Visconti confermò a Galvano Landi l'investitura su Bardi, Compiano e Borgotaro, ma nel 1414 i Fieschi occuparono il castello borgotarese, grazie anche all'intervento dei legati del papa Giovanni XXII, che con un breve apostolico concesse in feudo perpetuo Borgotaro ai conti lavagnesi. Nel 1429 le truppe di Filippo Maria Visconti, guidate da Niccolò Piccinino, conquistarono il maniero fliscano, che il duca di Milano assegnò in segno di riconoscenza al Piccinino; il condottiero ampliò e rinforzò il castello.Nel 1438 il Visconti nominò Niccolò Piccinino marchese di Borgo Val di Taro. Dopo la morte del condottiero avvenuta nel 1444, il maniero tornò ai Fieschi per accordi col nuovo duca Francesco Sforza; in seguito alla scomparsa di quest'ultimo nel 1466, Obietto Fieschi perse l'appoggio del successore Galeazzo Maria Sforza, che nel 1467 occupò con le sue truppe il castello e nel 1473 lo concesse a Francesco Platoni, che ne rivendicava il possesso; ne scaturì uno scontro con i da Costerbosa di Compiano, appartenenti a un ramo della Casa Platoni, e la pace fu ristabilita nel 1475 con l'intervento del Duca stesso. Nel 1477 Manfredo Landi, che nel 1468 aveva sposato Antonia Maria Fieschi, occupò il castello borgotarese col favore dello Sforza. L'anno seguente Obietto Fieschi invase la Val di Taro rivendicando il possesso di Borgotaro, ma ne fu respinto; nel 1479 si alleò con Roberto Sanseverino d'Aragona e Ludovico il Moro e assediò invano il castello, difeso da Gian Giacomo Trivulzio.Solo nel 1488, in seguito alla presa del potere a Milano da parte del Moro, i Fieschi rientrarono in possesso di Borgotaro; verso la fine del XV secolo il nuovo marchese Obietto Fieschi incaricò il maestro Martino da Lugano della ricostruzione delle fortificazioni del borgo, che fu dotato di una cinta muraria, con torri, rivellino e fossato; il maniero fu riedificato e notevolmente rinforzato. In seguito al fallimento della congiura di Gianluigi Fieschi nel 1547, il duca di Parma Pier Luigi Farnese occupò il castello; dopo pochi mesi Pier Luigi fu ucciso a Piacenza, nella congiura organizzata da Ferrante I Gonzaga e dai nobili piacentini Giovanni Anguissola, Agostino Landi, Luigi Confalonieri, Alessandro e Camillo Pallavicino e avallata dall'imperatore Carlo V d'Asburgo. Le truppe imperiali guidate dal Gonzaga occuparono il maniero borgotarese; nel 1548 Carlo V nominò Agostino Landi governatore di Borgotaro e nel 1551 lo investì del feudo. Il Landi, diffidente dei borghigiani, fece abbattere la cinta muraria del paese, danneggiando anche il castello. Il processo di deterioramento della fortezza fu inoltre accelerato da alcune rovinose piene del fiume Taro, che all'epoca scorreva ai piedi della scarpata. L'ostilità della popolazione crebbe negli anni successivi, anche in seguito alla successione del figlio Claudio; nel 1578 i borgotaresi si ribellarono e chiesero l'aiuto del duca Ottavio Farnese, che, forte del mandato ricevuto dal papa Gregorio XIII, intervenne con le sue truppe, occupando il maniero e annettendo de facto il feudo al ducato di Parma e Piacenza. Il Landi tentò di reimpadronirsi del castello, ma non vi riuscì e il Duca vi insediò un governatore. Nel 1610 il duca Ranuccio I Farnese fece ricostruire le mura della fortezza. Nel 1636 Giovanni Andrea II Doria, che aveva sposato nel 1625 Maria Polissena, ultima erede dei Landi, occupò il castello di Borgotaro, ma dopo undici mesi di assedio fu costretto a rinunciarvi.Le pretese della casata cessarono soltanto nel 1682, quando Giovanni Andrea III Doria Landi alienò lo Stato Landi al duca Ranuccio II Farnese. Perse le funzioni difensive, il castello fu adibito a sede carceraria e infine a palazzo comunale; fu inoltre più volte modificato per conformarlo alle nuove esigenze. Nel 1926 la porzione orientale del castello fu abbattuta per consentire la realizzazione della nuova strada di circonvallazione del centro storico. Nel 1936 il Comune di Borgo Val di Taro avviò la demolizione del resto del maniero, con lo scopo di edificare sulle sue macerie la casa del Fascio di Borgotaro; i lavori furono tuttavia interrotti dallo scoppio della seconda guerra mondiale, lasciando il castello in rovina per anni. Nel 1952 sorse la necessità di individuare un lotto su cui costruire un nuovo asilo, in sostituzione del vecchio edificio che lo ospitava; il Comune individuò nell'area occupata dai resti della fortezza il luogo ideale, grazie alla stretta vicinanza con la chiesa parrocchiale, di cui fu abbattuta la canonica; i ruderi del castello furono rimossi tra il 1958 e il 1963 e la nuova "Casa del Fanciullo" fu completata nel 1970. Alla fine del secolo furono riportati in luce i resti dell'antica torre prospiciente la piazza, a lato della scuola materna.
@Xispo100
@Xispo100 2 жыл бұрын
Erano tempi in cui il trial era alla portata di tutti, moto semplici e con un po' di esperienza ci si divertiva... Mitici Fantic 240 e Fantic 300 e Aprilia con motore Hiro "Sammy Miller"
@patrizia6139
@patrizia6139 3 жыл бұрын
Andavo negli anni 1963-68
@ludovicodemarco7794
@ludovicodemarco7794 4 жыл бұрын
Bellissimo video, interessanti le soluzioni strutturali. Da notare che questo edificio ,in cemento armato, pur essendo esposto al salmastro da novant'anni, si trova ancora in condizioni eccellenti. Impietoso il paragone con l'edilizia attuale dove quotidianamente vediamo recenti costruzioni con problemi di tutti i tipi,ed in particolare armature scoperte e calcestruzzo che salta via . Purtroppo nell'edilizia il progresso non è andato molto bene........
@spampy79
@spampy79 5 жыл бұрын
Ci andavo in colonia con Autobianchi nei primi anni 90
@learicci1884
@learicci1884 6 жыл бұрын
Architettura spettacolare...senza fondamenta! Geniali!!!
@matteomarengo152
@matteomarengo152 6 жыл бұрын
Complimenti per il video. Sono un dipendente della società che oggi gestisce gli impianti e per me è un onore ogni giorno respirare e vivere queste sontuose opere, frutto del sudore e del genio dei nostri progenitori. Grazie
@desmoGeo
@desmoGeo 6 жыл бұрын
Grazie Matteo , per me S. Maria e dintorni sono luoghi magici .
@mariomarini1806
@mariomarini1806 7 жыл бұрын
fantastico documento grazie per averlo pubblicato complimenti
@desmoGeo
@desmoGeo 7 жыл бұрын
Grazie .
@badcompany9174
@badcompany9174 9 жыл бұрын
Have always been a car fan... this is my new dream ride, Awesome !
@desmoGeo
@desmoGeo 9 жыл бұрын
BEDONIA PR CAMPIONATO NAZ. A.N.A. CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA . SEZ. DI PARMA GRUPPO ALPINI DI BEDONIA
@desmoGeo
@desmoGeo 10 жыл бұрын
Val Taro . Immagini in B/N anno 88-89 , a colori anno 2012 .
@smartyssegsi8873
@smartyssegsi8873 10 жыл бұрын
Io la adoro ci vorrei ritornare ogni estate mi diverto
@etruscus74
@etruscus74 10 жыл бұрын
Entra a far parte di questo gruppo dedicato alle Ferves Ranger, grazie : facebook.com/groups/proprietarifervesranger/?bookmark_t=group
@EucaliptoVerde
@EucaliptoVerde 10 жыл бұрын
Da notare la nostra ADSL fallita da 100kb/s con Texture in formato 1x1
@desmoGeo
@desmoGeo 10 жыл бұрын
@etruscus74
@etruscus74 10 жыл бұрын
stefano, grazie da parte di tutto lo studio di fisioterapia per questo video perché c'hai fatto sbellicare dalle risate :-D :-D :-D
@desmoGeo
@desmoGeo 10 жыл бұрын
etruscus74 , felice di essere d'aiuto !! ;-)
@desmoGeo
@desmoGeo 10 жыл бұрын
attualmente come è utilizzata ?
@paolomariaruffini7553
@paolomariaruffini7553 10 жыл бұрын
andrebbe valorizzata
@ludovicodemarco7794
@ludovicodemarco7794 2 жыл бұрын
Tutta la zona andrebbe valorizzata,manutenuta e si dovrebbe fare uno studio serio ed interventi per fermare l'erosione costiera
@desmoGeo
@desmoGeo 10 жыл бұрын
Autogrill
@desmoGeo
@desmoGeo 10 жыл бұрын
Colonia Fiat a Marina di Massa (IT)
@desmoGeo
@desmoGeo 11 жыл бұрын
grazie
@benvethefuture
@benvethefuture 11 жыл бұрын
bellissimo!
@benvethefuture
@benvethefuture 11 жыл бұрын
complimenti bel video
@WarSongOfficialChannel
@WarSongOfficialChannel 13 жыл бұрын
Grandioso! ♠WS♠
@303Seve
@303Seve 13 жыл бұрын
Tuve una ,. que bien me lo pasaba. una tt extraordinaria con buenas prestaciones
@bassjammer14
@bassjammer14 15 жыл бұрын
I just rebuilt my grandpa's '71 stiletto, boy does that piss off the neighbors!
@EdgarCambrils
@EdgarCambrils 15 жыл бұрын
great bike guy! and the sound is great!
@MrsMetallozza
@MrsMetallozza 16 жыл бұрын
ahahah mitico Michelino! siete forti ragazzi!