135- Grande Rinuncia Maschile, perchè gli uomini eleganti vestono tutti uguali? [Aperistorie]

  Рет қаралды 13,554

La Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca di Alessandria

5 ай бұрын

Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon : / labibliotecadialessandria
Oppure direttamente qui su KZfaq abbonandovi : / @labibliotecadialessan...
Per una donazione libera invece: paypal.me/bibliotecadiAless
Per approfondire gli argomenti della puntata:
La storia dei cosmetici e della moda : • 882- Dagli egizi all'A...
Altre pillole dall'età contemporanea : • 13 - Il dispaccio di E...
Il nostro podcast storico per riascoltare le pillole :
open.spotify.com/show/39aoTRP...
Il nostro podcast dedicato alle recensioni : open.spotify.com/show/4X9hy5v...
I nostro social con tante curiosità storiche:
Pillole di Storia su TikTok : / pillole_di_storia
Instagram della Biblioteca : bibliotecad...
Il gruppo facebook : / 624562554783646
La community su telegram : t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsq...
Il gruppo whatsapp per non perdersi neanche un video : whatsapp.com/channel/0029VaD1...

Пікірлер: 237
@rosellaraps8987
@rosellaraps8987 5 ай бұрын
Complimenti. Adoro la storia del costume, che non è solo estetica, ma riflesso della politica e della società del suo tempo e del suo luogo. Non a caso si dice "usi e costumi" per indicare le abitudini di una popolazione. Sulla rivoluzione della moda alla fine del XVIII secolo ci sarebbe tanto tanto da dire. Diventa di moda anche l'uniforme militare, non grigia ma bella sgargiante!
@antonellaromano
@antonellaromano 5 ай бұрын
Giò, in realtà di questo aspetto del cambiamento e dell'ingessatura maschile dentro abiti stereotipati, ne parlo tanto nel materiale sulla Storia del trucco e dell'igiene personale nei secoli. L'epoca Vittoriana, ingabbia le donne in crinoline sempre più ampie e busti sempre più stretti e gli uomini in abiti incolori e tristemente uguali. Purtroppo ingessa anche i comportamenti umani e detta regole inderogabili e crudeli. In passato gli uomini si truccavano quanto le donne. Al tempo di Elisabetta I i cavalieri portavano la pelle chiara ed anche le guance col blush.... I collettoni dei moschettieri e dei pirati coi cappelli piumati, suscitano ammirazione ancor oggi. É vero che l'eleganza, é una questione di sottrazioni e non di aggiunte, ma non scambiamo la scarsità di fantasia per eleganza! Uomini e donne della Biblioteca di Alessandria, siate colorati! Di grigio c'è il tempo invernale ed i casi sfortunati della vita, un sorriso ed una bella sciarpa rossa, rendono caldo il più gelido degli inverni.... Gioele! L'invito al colore, vale anche per te....😂🤣😂🤣😂❤❤❤❤
@orsociondolone1237
@orsociondolone1237 5 ай бұрын
Mio suocero era un sarto e mi ha insegnato che una cravatta rosa antico, giallo fluo o arancio può regalare un tocco di colore e brio anche ad un completo o ad uno spezzato ed illuminare il volto di chi la indossa. Per quanto riguarda la sciarpa sono d'accordo, sotto ad un cappotto, impermeabile o giaccone regala un tocco di colore nella folla di una giornata uggiosa. Spesso però si vedono anche abbinamenti da paura, vedi un paio di sandali abbinati ad un paio di calzini corti o i jeans con i risvoltini indossati da persone avanti con gli anni, qualunque sia il sesso. C'è poi da tener conto del clima, sarebbe folle indossare il parka a Firenze il 10 agosto o una maglietta a maniche corte sui bermuda e le ciabatte, sempre a Firenze, ma il 2 gennaio magari di notte. Ultima discriminante è l'occasione, per portare figli o nipote ai giardinetti non ci si veste come per la messa di Natale o per andare alla prima della Scala. Perdonatemi se ho scritto troppo.
@antonellaromano
@antonellaromano 5 ай бұрын
@@orsociondolone1237 Dicevo al carissimo Giuseppe Zagheni che, un tempo, la moda era fatta dai sarti che "allenavano" il buon gusto ed adattavano gli abiti alla figura.... Oggi è tutto preconfezionato e se l'abito "difetta" pazienza, tanto lo si butta dopo un po'..... Noi italiani eravamo un popolo elegante, ma....ormai anche le griffe sono abiti fatti in Bangladesh le cui rifiniture non corrispondono al prezzo elevato. Che dire, avremo anche inventato la moda, ma nei negozi si trovano più che altro stracci....😔
@emilianocaprili4160
@emilianocaprili4160 5 ай бұрын
Col cavolo che mi concio come un pagliaccio del '700! Mica mi chiamo Oscar Giannino, che per essere colorato finisce invariabilmente con l'essere ridicolo.
@claradagostino9939
@claradagostino9939 5 ай бұрын
@@antonellaromanohai ragione Antonella mio nonno aveva tutti abiti da sartoria ed erano bellissimi
@stefanoguerri
@stefanoguerri 5 ай бұрын
Il tempo invernale è il più bello, altro che grigio. Viva il freddo, abbasso il caldo.
@matteogiampietro6434
@matteogiampietro6434 5 ай бұрын
Ancora non é partito il video ma so che sarà interessantissimo. La storia del costume rivela sempre grandi sorprese
@ariolevrero3042
@ariolevrero3042 5 ай бұрын
Ottimo affrontare questo argomento, i dati storici forniti mi sembrano tutti corretti, ma credo che occorrano alcune puntualizzazioni. I - Completerei la gamma dei presupposti dell'affermarsi dei colori scuri con un ulteriore elemento: la Rivoluzione Industriale in Inghilterra e il pesante strato di caligine che gli scarichi depositavano su tutte le superfici, compresi ovviamente gli abiti dei passanti. Fatico a trovare una fonte che possa corroborarlo con sicurezza, ma si tratta di un argomento ricorrente sui testi dedicati all'eleganza classica e mi sembra che "funzioni". II - Lord Brummell trascorse buona parte della vita in Francia ed ebbe modo di influenzare direttamente anche la moda continentale, anche se già da tempo l'Inghilterra aveva iniziato a imporsi come riferimento in tutti i campi relativi all'estetica e al diletto esistenziale (da cui l'archetipo del gentiluomo, che è inglese per eccellenza). III - Brummell e i dandy, ma anche altri prima di loro e non soltanto in Inghilterra (ad esempio i philisophes) criticavano la moda dell'Ancien Régime giudicandola esasperatamente opulenta e frivola, fin oltre la soglia del ridicolo, ed è quantomeno impegnativo dar loro torto. Come dire, forse la "grande rinuncia" ha avuto una solida ragion d'essere. IV - Mi sembra che all'inizio del video si faccia una certa confusione tra (A) "eleganza classica" e "registro formale", ma anche (B) fra eleganza e formalità da una parte e libertà di abbigliamento dall'altra. Mi spiego. Quanto ad A, è vero che nelle circostanze della massima forma la gamma cromatica entro cui scegliere è limitata (blu o grigio, di preferenza entrambi declinati in tono scuro, più il nero per il lutto o per la sera); però, tolte queste limitate occasioni, la scelta si amplia di parecchio, con il solo limite dei toni "shocking": ad esempio, resterà impraticabile un abito rosso scarlatto, ma non vi è alcun ostacolo verso il caramello; d'estate, poi, è un piacere sfoggiare colori marinareschi e coloniali, come beige, bianco, celeste; senza contare l'ampia libertà, in tutte le stagioni, in fatto di accessori: cravatta, pochette, panciotto, maglioncino possono tranquillamente presentarsi in toni accesi. Quanto a B, l'adulto (ma ormai direi piuttosto l'anziano: non mi pare proprio che gli odierni 40/50enni siano campioni di stile) che ammonisce il giovane presentandogli l'esempio dei tempi andati non è in errore: colori sgargianti o meno, in ogni epoca sono sempre esistiti diversi livelli di formalità, ed è solo negli ultimissimi decenni che presentarsi vestiti "come si vuole" è un comportamento socialmente tollerato, od anzi perfino incoraggiato; in altre parole, non era mai successo che fosse accettabile presentarsi "in maglietta" (o suo equivalente nel corso dei secoli) a un funerale. In ultimo resterebbe da annotare come purtroppo sia sempre più difficile reperire abbigliamento di buon materiale e buona fattura, ma vedo che altri commentatori hanno provveduto. Un amichevole saluto.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Non è mai successo, perchè la consuetudine attuale vuole quello. Credo che sia naturale che ciò che sia formale o meno evolva nei secoli. Una persone che nel 1800 si fosse presentato con una toga virilis come sarebbe stato preso? O se si fosse presentato con i vestiti sgargianti utilizzati dai nobili rinascimentali? Cosa succederebbe se oggi mi presentassi ad un funerale con una calzamaglia attillata senza pantaloni, ma con scarpe dotate di tacco? Eppure a giudicare dai dipinti le persone erano vestite così ai funerali di carlo V
@micheleangelolamanna7465
@micheleangelolamanna7465 5 ай бұрын
io ho sempre dato per scontato che dopo la fine dell'ancient Regìme, e con la rottura della fase Napoleonica, la moda di fosse semplifica anche per ragioni politiche e ideologiche, ma ho scoperto con piacere che c'era dell'altro!
@cristinacapuzzo4881
@cristinacapuzzo4881 5 ай бұрын
Mi è piaciuta molto questa aperistoria sull'eleganza maschile!
@massimilianotuzzi1309
@massimilianotuzzi1309 5 ай бұрын
mooolto interessante. Me lo sono chiesto spesso anche io, guardando i dipinti avevo notato una forte differenza nel vestire e mi è piaciuto molto questo approfondimento
@wondersbra
@wondersbra 5 ай бұрын
Anni fa viaggiai in west africa, rimasi molto colpito dal fatto che lì un maschio riuscisse ad apparire anche molto formale senza essere classico. Ricordo immagini del capo di stato con vestito giallo a fiori rossi, idem per i presidi delle scuole, alti funzionari governativi, ecc... qui è molto più difficile sfuggire a giacca e cravatta
@PaoloRestelli-pp9go
@PaoloRestelli-pp9go 5 ай бұрын
Ciao Gioele. Credo che un ruolo importante per questo cambio di stile lo abbia avuto, in parte, anche la rivoluzione industriale. Locomotive, macchinari con i loro tubi e camini, carbone.....insomma tutto color grigio antracite. Più che alla sobrietà un inno alla modernità.... Ciao e grazie per le tue pillole. Paolo
@FlyOnTheMusic
@FlyOnTheMusic 5 ай бұрын
Negli anni 70 comunque mi pare ci sia stato un ritorno all'abbigliamento maschile più colorato e particolare, solo che poi è scomparso di nuovo. Un'altra cosa interessante secondo me è vedere come alcuni capi di abbigliamento, come la gonna e le calze, siano ora considerate esclusivamente femminili, quando in passato venivano indossati, seppur in maniera diversa, anche dagli uomini.
@Giubizza
@Giubizza 5 ай бұрын
Tutta la moda femminile odierna è una scopiazzature di vecchi capi di moda maschile di varie epoche.
@LaDuchessadiBenevento
@LaDuchessadiBenevento 4 ай бұрын
Video molto interessante, grazie ❤
@marzianamonfardini2464
@marzianamonfardini2464 5 ай бұрын
Molto interessante
@morita2578
@morita2578 5 ай бұрын
Veramente le possibilità per l'eleganza classica sono moltissime: tessuti, colori, tagli variano moltissimo. Solo negli ultimi decenni si è ridotto tutto a pochi tessuti e pochissimi tagli.
@abulafia9834
@abulafia9834 5 ай бұрын
Parole sante! Purtroppo l' ignoranza dilagante, unita anche ad una buona dose di sciatteria e pigrizia, ha rigidamente inquadrato l'abito classico maschile in due sole varianti di colore, il blu ed il grigio, tristemente a tinta unita, relegando in un angolo altri colori e fantasie. Non dimentichiamo che anche le cravatte ed i fazzoletti da taschino possono conferire colore alla tenuta.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Come dico all'inizio ci sono vari tagli e tessuti, ma alla fine sempre di completi giacca pantalone parliamo
@leonardoiannotta2305
@leonardoiannotta2305 5 ай бұрын
Parte anche gilet. Ma giacca come? Due o tre bottoni? un petto o doppiopetto (e se doppiopetto 2x1, 4x2, 6x2)? rever a dente o lancia? Tasche e taschino a filetto o a toppa? Con o senza patte? E gli spacchi... Uno, due o nessuno? E poi: fodera in tinta, contrasto o fantasia? Bottoni di corozo, corno o madreperla? C'é una complessità enorme che vede solo chi ne capisce, o una semplificazione barbara fatta dagli ignoranti in materia. É come dire che la musica é tutta uguale perché le note sono solo 7...
@cochazza
@cochazza 5 ай бұрын
Una esasperata complessità ma limitata alla sola scelta dei dettagli di un unico invariabile modello di base. Sicuramente utile a promuovere una sorta di sottocultura e dare un senso di appartenenza elitario a chi ne fa parte. Oltretutto con l'illusione di una scelta più che altro alla portata di chi ha i soldi per permettersela (nel quotidiano, e non in quell'unico vestito "buono" da farsi bastare per tutto). Esattamente quanto spiegato analizzando l'affermarsi del dandismo. Poi l'industria ci mette il suo con una fast fashion imbarazzante e mortificante più nella moda maschile che femminile, dove almeno la libertà di forme e colori permette di tirare fuori capi che, anche se non di qualità, siano almeno belli da vedere (senza bisogno di andare ad apprezzare la sofisticata scelta del colore del filo della cucitura interna del taschino sinistro con scapellamento a destra, per poter dire: "ah, che eleganza!")
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Ma una giacca con 2-3 bottoni rimane una giacca, siamo d'accordo? Ci sono 100 modi diversi di fare una moto, ma non saranno mai più diverse tra loro di una moto e un'auto. Nonostante entrambi siano mezzi a motore che permettono di spostarsi velocemente
@marziomereggia1387
@marziomereggia1387 5 ай бұрын
E questa freddezza e austerità emotiva quanto ci fa male e ci limita... ahinoi
@claradagostino9939
@claradagostino9939 5 ай бұрын
Gioele io ricordo nei primi anni 80’mio nonno vestito per la domenica con completo giacca panciotto e cravatta borsalino e fazzoletto nel taschino solo per andare a messa ed io ero così orgogliosa di un nonno così bello e fra virgolette giovane (75 anni) aveva anche il vezzo dell’orologio da taschino e le scarpe poi magnifiche😍
@maxvivi943
@maxvivi943 5 ай бұрын
La moda maschile negli ultimi 2 secoli è cambiata così tanto perchè ha seguito il trionfo della borghesia nel mondo moderno. La rinuncia, il controllo delle emozioni, la sobrietà e una esagerazione nel senso del pudore, sono caratteristiche tipiche legate alla classe che al profitto e all'investimento relega la vita umana.
@valentinaballestrin1404
@valentinaballestrin1404 5 ай бұрын
Quanto amo i tuoi video il tuo canale !!!!
@mauroorso1963
@mauroorso1963 5 ай бұрын
Buongiorno a tutti.
@antonellaromano
@antonellaromano 5 ай бұрын
Buongiorno Mauro!😁👋❤❤❤❤
@imperitalica
@imperitalica 5 ай бұрын
Ave
@mauroorso1963
@mauroorso1963 5 ай бұрын
@@antonellaromano Buongiorno a te, Antonella cara. 👋👋👋
@mauroorso1963
@mauroorso1963 5 ай бұрын
@@imperitalica Ave, Imperaritalica! 👋👋👋
@paoladip4373
@paoladip4373 15 күн бұрын
Aperistoria molto carina. Qualche anno fa, poiché essendo insegnante di sostegno sono sempre in compresenza, mi sono occupata di integrare le lezioni della collega di Storia con approfondimenti sulla Storia della moda. Se può interessarti lo spunto, avevo fatto anche una lezione su Charles Worth, l'inventore del concetto di brand e stilista della seconda metà dell'800...
@kanes55
@kanes55 5 ай бұрын
conoscevo già l'argomento a pizzichi e bocconi, in particolare per quanto riguarda l'uso dei tacchi alti da parte degli uomini e il ruolo di Lord Brummel, grazie per questa preziosa panoramica
@giorgioraspa7448
@giorgioraspa7448 5 ай бұрын
Argomento particolare e godibile. Sarebbe interessante trattare la storia della Compagnia Britannica della Indie Orientali, una della prime S.p.A. della storia e che duecento anni dopo la sua fondazione governava dispoticamente su gran parte dell'India e disponeva di uno dei più potenti eserciti dell'epoca. Sto leggendo, in proposito, il libro "Anarchia" di William Dalrymple, ed. Adelphi, ed è affascinante.
@danieledalmonte7560
@danieledalmonte7560 5 ай бұрын
Uno degli argomenti più interessanti per capire il presente
@gianlucaelli
@gianlucaelli 5 ай бұрын
Complimenti per il bel video, impeccabile come al solito. Personalmente devo dire che non mi sento per nulla costretto dalla "grande rinuncia". Dal mio punto di vista, il limitarsi a pochi colori per l'abbigliamento formale maschile sprona a giocare coi dettagli ed i particolari per distinguersi, incentivando così un espressione di se più sottile e ricercata
@occhio506
@occhio506 5 ай бұрын
Spesso le mode fanno danni. Per colpa delle mode mi hanno rotto le scatole quando ho fatto crescere i capelli, quando ho messo gli orecchini. Per colpa delle mode l’uomo non può portare la gonna… La moda è l’1 che trae potere dalle pecore 0 che le vanno dietro e che dicono loro che ha questo potere.
@abulafia9834
@abulafia9834 5 ай бұрын
Nessuno al giorno d'oggi t'impedisce di conciarti in modo grottesco. Non sorprenderti però se le persone ti trovano ridicolo, perché un uomo con la gonna, oltre ad essere brutto per via della sua conformazione fisica, è oggettivamente ridicolo.
@aureltoniniimperatorecomun4029
@aureltoniniimperatorecomun4029 5 ай бұрын
Mai un tuo titolo mi aveva catturato così tanto interesse
@sfenodonte
@sfenodonte 5 ай бұрын
Ottimo video , argomento spesso dimenticato ma veramente interessante, si è forte veder in solo pochi decenni il cambiamento dalla fine del 18° secolo a i prime decenni del 19°, dimentichi che come in una delle prime foto tra i 60° e 70° cercarono di cambiare la moda con un ritorno ai colori, cosa che si concluse coi 80°, il futuro chissà tutte le previsioni sono fallite....
@chiara6599
@chiara6599 5 ай бұрын
Ci sono due grandi film che danno il senso del cambiamento avvenuto fra il 1750 e il 1790: Casanova di Fellini e Amadeus di Forman, il nostalgico e il rivoluzionario-massone (espresso nei soggetti e nelle scenografie delle sue opere teatrali). Poi ci sono anche i romanzi "per signorine" ambientati nell'Inghilterra del periodo Regency: essendo scritti da donne, l'attenzione ai dettagli della moda è incredibile. Sono romanzi stereotipati, ma la ricerca delle fonti storiche è minuziosa e riguarda anche tutto ciò che definiamo "Bon Ton", comprese le portate servite ai pranzi e la discussione sui vini. Sono rimasta di stucco quando, visitando il Victoria and Albert Museum, mi trovai di fronte ad un abito che conoscevo benissimo, nei minimi particolari... scusate la digressione un po' nostalgica.
@annatixi886
@annatixi886 5 ай бұрын
Sempre bravissimo e interessante, Gioele!!!!!
@luanamiani9564
@luanamiani9564 5 ай бұрын
Però cavolo!!!Quanto era bello un uomo come Humprey Bogart❤.Con il suo cappello ,giacca e panciotto
@imperitalica
@imperitalica 5 ай бұрын
Davvero davvero interessante! Pensavo infatti che la rivoluzione francese centrasse qualcosa, ma non sapevo della parte inglese!
@gasp1956
@gasp1956 5 ай бұрын
Sempre sorprendente Gioele, la storia non è solo analisi di grandi eventi epocali, anche il modo di vestire, la moda, è parte storica, ma non ne parlano in tanti, grazie di questo interessante video.
@cavoff
@cavoff 5 ай бұрын
Storia sociale o sociologia
@conforx
@conforx 5 ай бұрын
Comunque non è per nulla vero che oggi chi si veste elegante si veste uguale a tutti gli altri, il punto è che oggi abbiamo inteso eleganza con formalità. Sono due concetti molto diversi, l'eleganza è contestuale quindi le mise possono essere in base al contesto anche molto colorate, un esempio è un nobile inglese nella tenuta di campagna potrà vestire con la gamma dei verdi, dei marroni, dei beige volendo giallo. La formalità è di per sé un contesto, per esempio in una occasione formale cittadina lavorativa tenderà per il grigio, blu, gessato ecc. E soprattutto chi davvero tieni all'eleganza non sarà mai banale o semplice, puoi fare sfoggia di cravatte, bottoniere, fazzoletti da taschino, gemelli, fermacravatte, calzini, stringe delle scarpe e pelletterie (scarpe, cinture e cinturini dell'orologio) di migliaia di colori, tonalità, accostamenti o semplicemente di modi di portare o farsi gli stessi nodi della cravatta diversi o dei materiali dalla seta alla all khashimire e di tessuti diversi dalla semplice tela della camicia a una garza finissima della cravatta, o dei metalli oro argento acciaio con tonalità diverse.
@conforx
@conforx 5 ай бұрын
O anche tipi diversi di abito, dallo spezzato allo smoking con la fascia. O completo, o tre pezzi o svariati tipi Diversi di giacche e pantaloni.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Però sono particolari. Uno spezzato rimane comunque un insieme di pantalone, giacca e camicia. Cambiano i colori, le stoffe, potrò mettere sotto un pullover invece della camicia, ma sempre sulle stesse cose ricadiamo
@conforx
@conforx 5 ай бұрын
​@@laBibliotecadiAlessandriaè vero, è la si può intendere una base su cui esprimere le proprie preferenze. personalmente ritengo la camicia un indispensabile elemento della vita di un uomo.
@massimosoricetti9028
@massimosoricetti9028 5 ай бұрын
Molto interessante. Mi chiedevo come si era passati a questi vestiti da quelli del 1700. Ti suggerisco un altro tema, forse più specifico: come fu che i duelli passarono di moda? Quando e perché duellare diventò ridicolo, invece che virile?
@michelealterio9766
@michelealterio9766 5 ай бұрын
Assolutamente interessante e ben spiegato.
@gilbertogismondi806
@gilbertogismondi806 5 ай бұрын
Aspetto domani e la pillola 1050, con la serie da me preferita
@ilghila3896
@ilghila3896 5 ай бұрын
Io sinceramente ho sempre pensato che in parte la perdita di colori dei vestiti è dovuta alla rivoluzione industriale. Il fumo del carbone anneriva i vestiti e allora per non farli sembrare troppo sporchi era meglio avere colori scuri. Un esempio che mi viene in mente è il "vestito da viaggio" femminile. Abito nero in quanto viaggiando in treno era facile sporcarsi
@morganfondelli8302
@morganfondelli8302 5 ай бұрын
Veramente bello, complimenti Gioele!
@michelechiminelli4729
@michelechiminelli4729 5 ай бұрын
Sono d'accordo. L'eleganza classica mi piace molto, ma vorrei poter trovare roba meno spenta e con più fantasia cromatica... Del resto, amiamo tutti Paolo Bitta
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
:)
@fabiofiori6220
@fabiofiori6220 5 ай бұрын
Ottimo video...molto interessante l evoluzione della moda maschile e femminile
@mauroorso1963
@mauroorso1963 5 ай бұрын
Bravissimo Gioele e ottimo lavoro.
@vale6523
@vale6523 5 ай бұрын
Bel video Gioele spesso vesto elegante, però nel periodo estivo può essere molto pesante io soffro molto la giacca, la cravatta no e ove possibile, soprattutto se ho la mia macchina mi porto poi un bel cambio leggero e fresco 😅😊😊😊
@giovannipetrosillo8237
@giovannipetrosillo8237 5 ай бұрын
L'attuale eleganza maschile è nata tra gli anni 30 e 40 del secolo scorso. E da quel momento se escludiamo magari la vestibilità è rimasta pressoché invariata. Parliamo di 100 ani quasi, credo si possa dire "jna volta gli uomini si vestivano meglio"
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Trovi tanta differenza tra come ci si vestiva a metà 1800 ( tra gli uomini ) e oggi?
@giovannipetrosillo8237
@giovannipetrosillo8237 5 ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria si anche tanto. Capisco che possa non sembrare così ma le differenze sono tante e anche abbastanza vistose: i colletti delle camicie, i risvolti dei revers in velluto, l'uso di abiti a 4 o 5 bottoni, l'uso di cravatte che in realtà non sono cravatte vere w proprio ma cravatte plastron, le scarpe ecc. Posso capire che siano minuzie viste dall'esterno ma da cultore di queste cose le differenze è tante e sostanziali. Non è solo questione di vestibilità, che segue un po' le mode e che non è sufficiente a determinate il cambio di uno stile o meno, ma proprio dell'idea di certi abiti.
@grazianapierobon1517
@grazianapierobon1517 5 ай бұрын
Mi fa piacere vedere che non sono l'unica a trovare monotono l'abbigliamento elegante maschile. Poi è imbarazzante essere ingabbiati in un vestito che non ti assomiglia, sia per gli uomini che per le donne e solo perché devi rispettare l'etichetta...
@fabiomiele521
@fabiomiele521 5 ай бұрын
Entrare in un negozio di Abbigliamento Maschile è come entrare in Obitorio,per questo compro pochi abiti.La maggioranza non mi piace e mi rattrista
@emilianocaprili4160
@emilianocaprili4160 5 ай бұрын
Penso che la risposta sia insita nel messaggio che si vuole dare con l'abbigliamento: ai tempi degli antichi romani si richiedeva che l'uomo comunicasse un senso di severità, sobrietà e compostezza, ragion percui l'abito formale (termine forse più corretto di elegante) era la toga, che doveva essere rigorosamente bianca con al più dei bordi colorati in funzione dell'età e dello status di chi la indossava. Nel periodo che va dal 1200 al 1800 d.C. il compito dell'abito era quello di ostentare la ricchezza e con essa il potere del sovrano, del nobile, del mercante che la indossava. Dopo la Rivoluzione Francese siamo tornati ad un approccio più simile a quello degli antichi romani, delegando ad altri elementi il compito di ostentare il nostro status: i tessuti con cui è realizzato l'abito, l'orologio, l'automobile… P.S. Ora posso guardare il video.
@Andrea-pd4mx
@Andrea-pd4mx 5 ай бұрын
Insomma l'abito da cassamortaro e del defunto è l'eleganza di oggi.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
😸😸
@elyreo3201
@elyreo3201 5 ай бұрын
Certo, le Loubutin, il famoso marchio francese che riprende la tradizione dell'epoca del Re Sole, sono molto famose.
@LM-cy5wt
@LM-cy5wt 5 ай бұрын
Molto interessante! Non ne sapevo nulla
@stefanobonzi7332
@stefanobonzi7332 5 ай бұрын
Molto interessante, ci stavo proprio riflettendo ultimamente. Comunque solo Paolo Bitta può essere elegante con colori sgargianti 😂🎉
@combattere100
@combattere100 5 ай бұрын
Purtroppo Gioele, ci hanno ridotto i colori. Solo le cravatte diventano fantasia. E te lo dice Giuseppe, un uomo che ama giacca e cravatta.
@edoo93
@edoo93 5 ай бұрын
Il completo è ormai diventato né più né meno l’equivalente piccolo-medio borghese dell’uniforme da lavoro, con l’aggravante che almeno la tuta da officina non richiede l’attenzione e le spese di un “abito formale”. Agenti immobiliari, funzionari, avvocati (e praticanti) ecc.; tutte categorie che si vestono così, volenti o nolenti, non per comodità o per una particolare ragione, ma perché così fan tutti. Francamente riflettevo che una persona benestante e realizzata nel proprio ambiente di lavoro è quella che può vestirsi come gli pare senza che nessuno batta ciglio: non dico un Mark Zuckerberg con le sue infinite t-shirt grigie (alla Bart Simpson), ma anche un qualsiasi manager che badi più alla sostanza che alla forma.
@abulafia9834
@abulafia9834 5 ай бұрын
Gianni Agnelli, Bill Gates, Warren Buffett, lo stesso Elon Musk (sebbene con meno frequenza degli altri) sono evidentemente degli scherzi per te.
@occhio506
@occhio506 5 ай бұрын
Che fastidio infatti, quando vado all’Opera devo sempre meteore la camicia che fa sempre caldo e con la quale non posso mai mettere nessuna collana. In compenso cado di cravatte arzigogolate e sgargianti (voglio colori felici e sono comunque magnifico)
@stefanodadamo6809
@stefanodadamo6809 5 ай бұрын
Credo abbia a che fare con l'aderenza rigida e finalizzata, appunto attraverso gli abiti, a un preciso sistema sociale, quello borghese nato nell'Ottocento.
@paolocrotti2693
@paolocrotti2693 5 ай бұрын
Bello questo video. Hai sfatato un mito. Comunque come si fa a pensare che tutto il popolo avesse la disponibilità economica per vestiste bene?
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Quello sicuro!
@cetto1015
@cetto1015 5 ай бұрын
In realtà dire che gli abiti classici siano uno uguale all' altro denota una non conoscenza (come ammesso nel finale) e una superficialità eccessiva per trattare l' argomento. Esistono infinite combinazioni di tessuti, disegni ,colori ,camice ,cravatte,scarpe ,calze ,fazzoletti da taschino ,cinture, bretelle,cappelli, cappotti, ecc..., insomma se si vuole mantenere personalità nell' abbigliamento classico si può fare ,basta informarsi e procedere per passi, poi se devi recarti in udienza dal presidente la formalità dell' occasione non permette grandi possibilità.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Come dico all'inizio, ovvio ci siano differenze tra gli stili e i tessuti. Ma non è lontanamente paragonabile alle differenze che vi erano nel 700 nell'abbigliamento elegante maschile. Sempre di completi giacca camicia pantalone parliamo
@peterandrejblazic2318
@peterandrejblazic2318 5 ай бұрын
Mi passano per la testa le uniformi delle guardie svizzere...
@LuigiFalconio85
@LuigiFalconio85 5 ай бұрын
Bella storia..ma resta il fatto che io vado in giro sempre col chiodo di pelle e le magliette delle band..anche alle feste 😅😅😅😅
@siriostella6330
@siriostella6330 5 ай бұрын
è vero guardando le foto del Titanic l' ho pensato anch' io...ho detto questi erano gli uomini più ricchi dell' epoca e vestivano tutti allo stesso modo.
@lorenzoborselli
@lorenzoborselli 5 ай бұрын
si ne avevo letto e sentito parlare
@simonecappiello3937
@simonecappiello3937 5 ай бұрын
Se volessi comprare dei Pantaloni arancione o dei Vestiti particolari / inusuali ma di Qualità dove posso trovarli? Si, i Pantaloni arancione non li vedo molto.
@paolopodesta8300
@paolopodesta8300 5 ай бұрын
Interessante, anche se a me della moda importa zero.
@babbason927
@babbason927 5 ай бұрын
Gioele ciao, quando vidi il tuo video sull'unità 731 ricordo dicesti che eri anche un medico. Io ho dato sempre per scontato fossi uni storico di professione, un po' come Barbero! Come trovi il tempo per svolgere il tuo lavoro e contemporaneamente informarti su tutte queste faccende storiche, ricerche, fare su un video e caricarlo?😂 Ti invidio!
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Ho smesso di giocare ai videogiochi 😸😸 a parte le scemenze, utilizzo solo diversamente il tempo libero
@mauroorso1963
@mauroorso1963 5 ай бұрын
Comunque il cambio dell'abbonamento precede, seppur di poco, il periodo rivoluzionario francese. Correggetemi se sbaglio ma fra i leader rivoluzionari ricordo Robespierre con la parrucca ed abbigliamento Ancien Régime.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Vero, ma questo perchè il passaggio fu progressivo. Robespierre, però, aveva già la parrucca, ma era vestito in maniera diversa rispetto ai nobili della corte di versailles
@giuseppebianco7596
@giuseppebianco7596 5 ай бұрын
3:45 ... Vestiti magari di marrone per coprire ... E il mio cervello malato va subito a Deadpool. Sono una brutta perzona, lo so
@edoardocutrona231
@edoardocutrona231 5 ай бұрын
Ma i discorsi iniziali te li scrivi o improvvisi? Sei bravissimo
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Li improvviso come il resto della pillola, difatti è la parte che rifaccio più spesso :)
@TheTiziana1965
@TheTiziana1965 5 ай бұрын
Video molto interessante. Cosa ne pensa del chiamare King of Cool a Cary Grant Dean Martin Paul Newman?
@lucat5479
@lucat5479 5 ай бұрын
@TheTiziana1965 In attesa della risposta di Gioele, se posso, butto lì un mio umile parere. Paul Newman era in primis bellissimo, poi indubbiamente aveva fascino ed eleganza da vendere ma dando un mio giudizio da uomo, come bellezza pura, personalmente lo metterei subito dopo Alain Delon (questi non mi è mai piaciuto come attore ma per me era stupendo, in "Rocco e i suoi fratelli" era da mangiarselo con gli occhi) e forse, anche dopo Brad Pitt e James Dean. Ne "La gatta sul tetto che scotta" formò una bellissima coppia con Liz Taylor, entrambi due occhi da paura....Cary Grant era l'eleganza fatta persona, era dotato di una eleganza naturale, poteva indossare anche un sacco di juta che sarebbe stato impeccabile ugualmente. Dean Martin....devo ammettere che lo ricordo soprattutto in coppia con Jerry Lewis, non mi ha mai entusiasmato, qui non riesco a dare un giudizio obiettivo. Ci sono stati però, anche Gary Cooper, elegantissimo, tanto che ancora oggi si parla di "Stile Cooper", perché era impeccabile in ogni occasione e Steve McQueen. Poi metterei anche il nostro Marcello Mastroianni, un altro attore che era nato elegante.
@TheTiziana1965
@TheTiziana1965 5 ай бұрын
Grazie condivido le riflessioni su altri attori.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Che non saprei giudicare. Ma che non esiste una persona vestita meglio a priori. Se dessimo le loro foto a persone del 1700 direbbero che sono mal vestiti
@EXERAS3x3r45
@EXERAS3x3r45 5 ай бұрын
Mi immagino "si lavavano spesso" come "il bagno domenicale" con il cambio camicia ogni tre giorni😅
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
😸😸😸😸
@Giubizza
@Giubizza 5 ай бұрын
Ma perché poi solo gli uomini? Si tratta di una cosa che mi ero sempre chiesto ma, dopo aver letto il libro di Weber, credevo che tutto questo fosse dovuto ai calvinisti e ai puritani non immaginavo i dandy. Comunque io trovo che la cravatta sia la cosa di più di cattivo gusto che possa esistere al mondo. Cioè, è come avere un cappio al collo! Come si fa a considerare "elegante" una simile mostruosità?!😱
@abulafia9834
@abulafia9834 5 ай бұрын
Ti sembra un cappio perché in realtà il problema sta nel colletto della camicia. Se è della misura sbagliata, una volta abbottonato e cinto dalla cravatta risulta insopportabile, creando quel senso si soffocamento. Il colletto giusto elimina completamente questa sensazione. La cravatta peraltro è l'unica accessorio che, insieme al fazzoletto da taschino, può donare una maggiore nota di colore alla mise maschile. Se non la capisci, non significa che sia brutta.
@Giubizza
@Giubizza 5 ай бұрын
@@abulafia9834 non mi riferivo al soffocamento ma proprio al fatto che ha l'aspetto di un cappio. Non mi piace, detesto con tutta l'anima la moda "elegante" maschile ed evito le occasioni formali (che comunque non amo) anche per evitare di indossare cose del genere che fanno sembrare dei manichini. Me ne frego delle "note di colore"!
@abulafia9834
@abulafia9834 5 ай бұрын
Beh, è l'unico modo conosciuto per annodarla al collo. Gli americani avevano inventato, credo negli anni '80, la cravatta preannodata con la clip, quella sì un vero abominio
@morticia9068
@morticia9068 5 ай бұрын
Mi viene in mente del tight che si rompe nel bellissimo film "Il padre della sposa",con Spencer Tracy
@papageno1849
@papageno1849 5 ай бұрын
Va detto che un completo anche oggi può essere di qualsiasi colore. L'unico limite è l'occasione
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
È appunto quello il problema. In contesti eleganti e formali certi colori non sarebbero accettati o farebbero sollevare più di un sopracciglio
@papageno1849
@papageno1849 5 ай бұрын
Ma eleganza e formalità non sono la stessa cosa: si può essere formali senza essere particolarmente eleganti, come nulla vieta di indossare un completo o accessori sgargianti per esempio a una festa o un aperitivo
@Viaggiatore.D
@Viaggiatore.D 5 ай бұрын
È un argomento molto interessante. Cosa mi consigliate per approfondire ?
@antonellaromano
@antonellaromano 5 ай бұрын
Avendo curato la serie, ancora incompleta, della Storia del trucco e dell'igiene personale nei secoli, per quanto riguarda il materiale che ho usato per la parte riguardante la moda, vorrei suggerirti due libri: il primo è L'uomo elegante di Tommaso di Benedetto, che racconta la moda maschile ed il bon ton dell'uomo nel periodo del Novecento, tra le due guerre mondiali. Il secondo libro è un testo che viene usato anche nelle accademie di moda e si intitola Storia della moda e del costume, le autrici sono Vincenza Maugeri e Angela Paffumi. In questo testo si parla sia dell'evoluzione della moda sia brevemente, del periodo storico, ma anche dei tessuti con cui venivano confezionati gli abiti. Spero che troverai qualcosa di interessante per te.❤😊
@Viaggiatore.D
@Viaggiatore.D 5 ай бұрын
@@antonellaromano Grazie mille
@antonellaromano
@antonellaromano 5 ай бұрын
@@Viaggiatore.D È un piacere rispondere alle richieste di approfondimento 😁👋❤
@mauroorso1963
@mauroorso1963 5 ай бұрын
Va in mona Gioele 😂 mi hai battuto sul tempo, stavo pensando anch'io ai lanzichenecchi. 😅😅😅
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
😸😸
@i.l.3058
@i.l.3058 5 ай бұрын
Ciao Gioele conosci questi due film: "Threads" o in italiano "ipotesi sopravvivenza" del 1984 e Va e vedi del 1985?
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
No, mi spiace
@i.l.3058
@i.l.3058 5 ай бұрын
​@@laBibliotecadiAlessandriapurtroppo sono film poco conosciuti, ma sono due gemme, te li consiglio vivamente!
@vincenzorisi1708
@vincenzorisi1708 5 ай бұрын
Non c'é bisogno di guardare ai secoli precedenti per vedere strane mode maschili. Negli anni '40 del '900 le persone di colore in America si vestivano alla moda zootie con abiti a maniche larghe, grandi cappelli con le piume, ghette e orologio da taschino in bella mostra. Negli anni '60 c'era la moda psichedelica con colori assurdi come il viola, il piú usato per i completi maschili con camicia verde e cravatta arancio a completare il tutto. E non dimentichiamo i pantaloni a zampa d'elefante degli anni '70 e la moda grunge degli anni '90. 😂
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Sono però mode passeggere legati a specifici gruppi sociali. Non hanno più di tanto intaccato ciò che è considerata "moda elegante"
@oskareriksson2202
@oskareriksson2202 5 ай бұрын
Eh caro, si è così. Più o meno. Te lo dice uno che veste con abiti vintage, originali, d epoca (del 900, quelli moderni hanno un taglio terribile, poco tessuto, sono scomodi, stretti e sono fatti di plastica spesso, poliestere, quando porto alla sarta gli abiti vintahe per farli aggiustare, fondi di magazzino eh, roba mai venduta anni 30 40 o anche 50 fino agli 80 90) rimane basita dice ma sta roba col sigillo di qualità 100x100 lana vergine dove la trovi, sono capi di una volta, adesso mi portano certe patacche brillanti per il poliestere pagate mille euro in boutique (merda... Credimi è merda, te lo può dire un sarto qualunque ma la moda è questa, pantaloni stretti fino al polpaccio, giacche che se ti muovi tanto di più si strappano, e fatte di misto lana e poliestere......, io in un abito vintage che dura 40 anni, pagato un decimo del prezzo originale perché fondo di magazzino, ci posso nuotare cazzo.... Hahaha pensa che tempo fa una giacca a sacco stile edoardiano della belvest anni 90, da duemila euro quasi l ho pagata 50 euro.... Da un mio amico sarto di Padova, non faccio nome, è famoso su Instagram, per non fare pubblicità), insomma vesto così, papillon spesso, più raramente cravatta, panciotto, orologi da taschino, fumo la pipa, ma spendo poco in realtà anche se le malelingue dicono ma che lavoro fa quello il medico..... (no faccio l infermiere, e il fatto che porto cappotti di lana e cashmere lunghi che vestono bene, cravatte di seta, camice di sartoria d epoca etc etc non vuol dire che sono ricco anzi, semplicemente trovo certe occasioni nel mondo del vintage a quattro soldi, o è roba ereditata da un mio zio che amava vestirsi bene nei decenni passati, i cappotti tipo e molte cravatte sono sue), l altro ieri tipo ho comprato un bel Fedora a falda bella larga in lana pura a 70 euro, nuovo, una cosa così moderna costerebbe diverse centinaia di euro.... Anche quello con l etichetta, fondo di magazzino, o a mia moglie ho preso un loden verde con mantellina da 200 euro a 30 euro, e un cappotto tirolese in lana cotta allo stesso prezzo). Col tabacco da pipa, amando le miscele inglesi di Virginia e tabacchi orientali spendo qualcosa in più ma molto meno di chi fuma un pacchetto da 20 al giorno eh... 20 euro a settimana tipo spendo. La grande rinuncia è stata una fortuna credimi per noi uomini secondo me, sennò ci vestivamo ancora come i francesi a versailles........ Con quei colori. Anche se io vesto colorato eh, con colori caldi, cammello, verde scuro, la cravatta spesso rosso sangue, mai di nero, ho solo un gessato tre pezzi anni 80 molto elegante di sartoria nero, ma lo metto solo alla domenica a messa, o alle feste, e con cravatta rossa e fazzoletto bianco sennò sembra che sei a un funerale (non ci si veste di nero, meglio evitare, per abito scuro si intende il blu navy oggi,) e un abito blu navy. Per il resto tutti capi verdone, tabacco, informali, principe di Galles e cose così. Quindi la grande rinuncia secondo me è stata una cosa buona, preferisco l ascot rosso, o un papillon a quadri verde e vinaccia, piuttosto di un ascot rosa e un papillon verde acqua stile luigi xv 😂😂😂😂 (e porto la relativa biancheria intima sotto, sopra le normali mutande eh, in inverno, ho freddo oh, che volete, sono un uomo della Costa, abituato al mare e al sole che vive vicino alla montagna per ragioni coniugali, e in inverno devo coprirmi bene 😂 ma la biancheria è moderna, è una riproduzione di quella di una volta 😂) il capo più antico che ho è una camicia di fine ottocento, anni 90 eh, tipo le nostre quindi, che rientra nel nostro modo di vestire, non vesto in costume attenzione, di quelle belle epoque col colletto rinuovibile, inamidato,, con due colletti uno a righe anni 40 col sigillo di guerra inglese pure, del periodo bellico e uno bianco per la domenica, polsini alla francese, ma la metto tipo tre volte l anno, in certe occasioni, è di una sartoria di Roma, c'è ancora l etichetta con la via, via Vittorio Emanuele, e basta 😂 quando la presi la prima volta che la lavai uscì tutto l amido di un secolo fa, sembrava latte l acqua 😂 ma era immacolata, non era un capo rovinato ecco. Perdonami l excursus sugli abiti vintage e i prezzi ma mi hanno rotto così tanto con guarda quello veste come un signorotto, che ci tengo a precisare certe cose ogni volta... B(i peggiori sono i mendicanti, io faccio spesso la carità, perché è una buona azione, do sempre qualche spiccio a chi è seduto per strada a fare l elemosina ma odio chi mi ferma chiedendo soldi dicendo tanto tu ce l hai 😂 mi capita spesso eh, li parte una bastonata con l ombrello da passeggio di solito😂)
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Io non potrei farlo perchè ho il gusto nel vestire di un gabbiano cieco :)
@oskareriksson2202
@oskareriksson2202 5 ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria anche mia sorella, medico, veste come un hippy per le strade di kathmandu, le dico caspita comprati un abito, ma niente XD
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
😸😸😸
@arfarfRiki
@arfarfRiki 5 ай бұрын
Innanzitutto complimenti per il video.Non sai quanto sia importante dire queste cose.Per il resto,la mancanza di colore è stata la tomba della gioia.E la cosa è di una gravità assoluta di cui solo gente come te è cosciente.Lo squallore della vita quotidiana moderna serve solo a cercare trasgressioni e perversioni al di là di essa ed è funzionale al potere ed alla coercizione della massa gregge.Huizinga grande storico del medioevo parla di colori sgargianti delle classi sociali che se lo potevano permettere(i colori costavano),non certo di divise grigie.
@simonebarnabba2241
@simonebarnabba2241 5 ай бұрын
Ma la domanda è una... Quando tornerà di moda il cilindro?
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
😸😸😸
@marinocolonna5507
@marinocolonna5507 5 ай бұрын
Secondo me più che gli uomini a limitarsi è la società in generale (comprese le donne). Se un uomo si mette abiti diversi da giacca e cravatta, viene canzonato o considerato indecente da chi si focalizza sull'aspetto dell'uomo (quindi prevalentemente le donne). Si può dire quindi che l'estetica dei sessi è decisa dal sesso opposto. Sulla libertà di vestire, però, gli uomini non sono alla pari con le donne. Un uomo con i capelli lunghi è meno normale di una donna con i capelli corti (lo dico da cappellone🙃)o una donna può portare pantaloni e gonna, l'uomo solo i pantaloni.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Trovi? Secondo me una donna rasata o coi capelli cortissimi, ancora attira gli sguardi quanto un uomo coi capelli molto lunghi
@zenotajoli7759
@zenotajoli7759 5 ай бұрын
A proposito del nome del fenomeno, che dici che 'Great Male Renunciation' sia una ripresa del 'Great Vowel Shift' ?
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Non credo, francamente. Immagino sia un'assonanza legata alla costruzione inglese della frase
@fera944
@fera944 5 ай бұрын
Ciao questo succede anche oggi quando i super ricchi si vogliono distinguere, con un gusto molto orribile 😂
@marchesiamatteini
@marchesiamatteini 5 ай бұрын
Mi dispiace ma c’è un errore fondamentale alla base dell’analisi e cioè che viene confuso lo stile elegante (che viene tra l’altro ridotto solo all’abito a due/tre pezzi) con la moda “Corporate” o quella da cerimonia (matrimoni, funerali ecc). I colori e le varietà di abiti, combinazioni, accessori erano/sono molto più ampie di quanto non venga detto. Peccato per l’occasione persa perché l’argomento è molto interessante e ci sono molti ottimi libri e canali KZfaq per approfondirlo.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Posso chiedere un esempio di variabilità di vestito maschile che non sia strettamente legato a singole occasioni? Cioè non basta che un "vip" si vesta in maniera "eccentrica" perchè la moda cambi. Alla cerimonia degli Oscar gli uomini sono sempre vestiti in maniera classica, così come a tutte le cerimonie eleganti
@abulafia9834
@abulafia9834 5 ай бұрын
Ed è bello così.
@marchesiamatteini
@marchesiamatteini 5 ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria Grazie mille prima di tutto per il fatto che tu legga i commenti e sia disposto a confrontarti con chi avanza delle critiche. In secondo luogo secondo me la tua domanda sulla "cerimonia" degli Oscar ci riporta al punto che dicevo nel mio primo commento e cioé il fatto che lo stile di abbigliamento elegante non possa e non debba essere ridotto al "evento" con un'etichetta (nel caso specifico da te citato, un esempio di black tie - anche se negli ultimi decenni è consentito andarci con sostanzialmente qualunque stile di abbigliamento). Lo stile classico o elegante men che meno fa riferimento alla moda passeggiera di un singolo vip (altro esempio da te citato). Mi rendo conto che questo argomento non possa essere spiegato in un commento youtube scritto tramite il cellulare, ma per farti alcuni esempi di variabilità possiamo dire che lo stile elegante non si riduce all'abito due/tre pezzi monocromatico con camicia, ma assolutamente includa ad esempio lo "spezzato" o ancora i maglioni con o senza giacca o anche le giacche sahariane o altri capi di abbigliamento ancora. Se ti interessa la variabilità nell'uso dei colori nello stile di abbigliamento classico o elegante (che ripeto include ma non si riduce unicamente all'abbigliamento da cerimonia o a quello corporate) puoi prendere in considerazioni anche solo due aspetti quali la stagionalità (si passa da colori chiari nella stagione primaverile ed estiva a colori più scuri nella stagione autunnale ed invernale) e la regionalità (esisteva sia una differenza tra il sud e nord d'europa e o il sud e nord degli stati uniti). Tutto questo escludendo del tutto il tema degli accessori (cravatte, fazzoletti da taschino, anelli ecc.). Il tema poi si presta moltissimo a discorsi storici sul colonialismo (e infatti fa parte dei postcolonial studies), dato che i colori utilizzati nell'abbigliamento dagli Europei in Africa e Asia era differente da quelli utilizzati in Europa. La questione come dicevo ha moltissimi risvolti e mi rendo conto che non sia possibile nello spazio di un commento affrontarli tutti. Secondo me il video ha un vulnus originario legato alla errata definizione di cosa sia lo stile elegante. Da questo errore originario ne è discesa una analisi parziale e per me manchevole. Poi ovviamente sta a te decidere e può essere che io mi sbagli. Se vuoi posso darti riferimenti bibliografici o anche solo i nomi di diversi canali youtube (quasi tutti in inglese ma ce ne sono alcuni - tranne uno oggi tutti inattivi - in italiano) qualora volessi mettere alla prova le mie parole e decidere se in futuro fare un video di revisione a questo.
@emanuela9653
@emanuela9653 3 ай бұрын
Fatto sta che oggi le nuove generazioni non solo vestono sempre peggio, ma non conoscono neanche la diversa termicità dei tessuti (ad esempio non sanno che in inverno, per non avere freddo, è bene utilizzare vestiti di lana).
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 3 ай бұрын
Le mode ci sono sempre state e chi è venuto prima le ha sempre schifate
@emanuela9653
@emanuela9653 3 ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria Ma non è solo una questione di moda, è proprio una questione di gusto estetico, di non saper abbinare i colori, i tessuti. Se guardi le foto dei tuoi nonni o dei tuoi bisnonni da giovani vedrai che sembrano degli attori, pur essendo vestiti in maniera semplice. E comunque nessuno obbliga a seguire la moda (io ad esempio non l'ho mai seguita, neanche da ragazzina). E per sapere che la lana tiene caldo in inverno basta un minimo di buon senso.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 3 ай бұрын
@emanuela9653 se avessi chiesto al bisnonno dei nostri nonni come fossero vestiti, ti avrebbe detto che non gli piacevano per il taglio ( parliamo di classe elevate ovviamente che potevano seguire la moda ).
@emanuela9653
@emanuela9653 3 ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria Quindi a te non pare che ci sia un decadimento del senso estetico, ad esempio anche nell'arte e nell'architettura?
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 3 ай бұрын
No, solo un cambiamento. Anche l'impressionismo veniva definito un peggioramento rispetto all'arte precedente
@giuseppezagheni9479
@giuseppezagheni9479 5 ай бұрын
Tutto interessante, anche se non capisco niente di moda😊
@Giubizza
@Giubizza 5 ай бұрын
E cosa c'è da capire?🤔
@antonellaromano
@antonellaromano 5 ай бұрын
Carissimo Giuseppe, in realtà, l'eleganza e la ricercatezza era una componente fondamentale nella cultura italiana, un po' come per il cibo. Guardando le foto di famiglia, magari quelle degli anni durissimi della guerra, vedrai camicie, giacche, pantaloni, gonne, ricavati da tessuti a buon mercato ma con un taglio sartoriale ed un confezionamento preciso, che oggi ci scordiamo. Siamo le generazioni della moda fast, che come il cibo fast rovina la nostra tradizione, la nostra salute e quella del pianeta Terra. Per essere eleganti, non è necessario spendere follie, ma portare "in palestra" il buon gusto, lavorare sulla creatività, che un tempo si aveva. Ricordo quando da bambina e da ragazzina, andavamo io e mamma dalla sarta, babbo faceva rimodernare gli abiti da un sarto maschile.... sono sicura che quei tempi, li ricordi pure tu... C'era più attenzione alla bellezza ed alla durata dei capi; oggi tutto è fatto per essere usato e buttato in fretta, ma è la bellezza che salva il mondo.❤😊 Non ci credo che di moda non capisci niente, semplicemente ti sei distratto....😉
@giuseppezagheni9479
@giuseppezagheni9479 5 ай бұрын
@@antonellaromano Sono assolutamente d'accordo, mia mamma non era una sarta ma ci aveva fatto I grembiulini dell' asilo a me a mio fratello, che erano così carini che alcune signore le chiesero di farli anche per loro ,altre invece li fecero uguali .Questo per dire che il buon gusto è sempre stato una specie di prerogativa di noi italiani.
@antonellaromano
@antonellaromano 5 ай бұрын
@@giuseppezagheni9479 Il buon gusto, era anche la capacità delle nostre mamme e nonne di cucire! Si poteva essere eleganti acquistando gli scampoli nei mercatini e poi, con i cartamodelli, si realizzavano cose deliziose.❤Che ricordi teneri, mi viene in mente l'odore delle stoffe nuove! 😊
@giuseppezagheni9479
@giuseppezagheni9479 5 ай бұрын
@@antonellaromano 👌👍
@Boney1992
@Boney1992 5 ай бұрын
Perché "purtroppo"? È meraviglioso che sia standardizzato l'abito elegante per noi uomini. Così non perdiamo tempo con questioni irrilevanti e noiose come il vestiario. Comunque, quando parliamo di moda del passato, bisogna ricordare che parliamo di pochissima gente. La maggior parte della popolazione non aveva certo la possibilità di permettersi vestiario eccentrico.
@isabellacarta1120
@isabellacarta1120 5 ай бұрын
"Irrilevanti e noiose" Ah, certo. Noi altre invece adoriamo perdere tempo solo in "questioni irrilevanti e noiose"...
@Boney1992
@Boney1992 5 ай бұрын
@@isabellacarta1120 personalmente le trovo irrilevanti e noiose. E sì, francamente trovo incomprensibile la grande importanza che le donne sembrano dare a cose così futili.
@danieledalmonte7560
@danieledalmonte7560 5 ай бұрын
In realtà l'abito si sceglieva una volta ogni morte di papa, lo si rattoppava e si lavava raramente, quindi tutto sommato era uno sforzo minimo
@mauroorso1963
@mauroorso1963 5 ай бұрын
Giusto! E c'aggiungo pure scomodo e scarsamente igienico. 😊
@emanuelaorru2055
@emanuelaorru2055 5 ай бұрын
"irrilevanti e noiose" se dovessimo tutti concentrarci solo sull'utile, quindi cibo e acqua, bollette etc sarebbe un mondo deprimente.
@lightercollector9666
@lightercollector9666 Ай бұрын
Aggiungo anche che non è proprio vero che erano tutti grigi o neri e noiosi…. Anzi. Io possiedo fisicamente abiti anni 40 per esempio e non sono tutti grigi, anzi. Grigio e nero erano abiti formali (per i ricchi) e banalmente diffusissimo tra i poveri perché la stoffa nera costa poco, ma chi se lo poteva permettere coi colori ci dava dentro. Sospetto anche (ma qui e una mia ipotesi) che questo mito mezzo-falso vien dai film in bianco e nero che spesso appiattivano i colori e sembravano tutti abiti grigi quando magari erano verdi o rossi ecc…
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria Ай бұрын
Non sono però minimamente paragonabili ai colori usati dai ricchi nell'epoca precedente. A confronto sembravano una sfilata di carnevale
@lightercollector9666
@lightercollector9666 Ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria no, rispetto al 700 sicuramente no.
@gamename00
@gamename00 5 ай бұрын
Poi Paolo Bitta ha dato di nuovo lustro al colore e alla stravaganza
@NINOGIANLUCA
@NINOGIANLUCA 5 ай бұрын
6:56 come se oggi qualcuno andasse in giro vestito come 35 anni prima
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
In realtà le differenze sono minori. Sicuramente 35 anni fa i tagli erano diversi, ma alla fine si andava vestiti comunque con pantaloni, magliette e felpe per tutti i giorni, completi giacca\pantalone e camice per le occasioni più serie
@RosaRitaLaMarca-iq7mi
@RosaRitaLaMarca-iq7mi 5 ай бұрын
Io avrei evitato la parte iniziale dove si deve dare dell'ignorante a chi è nell'errore. Iniziare il video direttamente spiegando e corregendo le nostre convinzioni, senza toni lesivi, tipici della cafoneria italiana. In Russia non ho finora trovato, per esempio, molti articoli posti così. Dal titolo ai contenuti, c'è sempre una cura per la dignità altrui elevatissima. "Vesti zuccuni ca pari baruni", per rimanere in tema col video, recita un detto popolare, dedicato a chi crede che basta cambiar d'abito per cambiare classe sociale.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Liberissima di pensarla come vuole, ma il paragone con la Russia come stato in cui tutti sono gentili e rispettosi degli altri fa veramente morire dal ridere 😸😸😸😸
@RosaRitaLaMarca-iq7mi
@RosaRitaLaMarca-iq7mi 5 ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria si vede che si alimenta di propaganda momentanea. Per altro, ha risposto, anche qui, a me, con irriverenza strafottente. Coi micetti, pure? Complimenti :D
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
😸😸😸😸😸😸😸😸😸😸😸😸😸 aspetti 😸😸😸
@RosaRitaLaMarca-iq7mi
@RosaRitaLaMarca-iq7mi 5 ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria sto preparando le mie dediche musicali per voi mie fans, e mi preparo per i cetrioli che mi posteranno account anonimi. Si figuri se mi spaventano i micetti. Suvvia.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Che disagio 😸😸😸 ora che ha fatto il suo show e ci ha fatto divertire, gentilmente si leva dalle palle?
@aureltoniniimperatorecomun4029
@aureltoniniimperatorecomun4029 5 ай бұрын
Borghesi
@leonardoiannotta2305
@leonardoiannotta2305 5 ай бұрын
Da sarto e amante dell'eleganza maschile, dissento sul fatto che gli uomini eleganti vestano tutti uguali. Anche rimanendo nei canoni dell'etichetta ci sono un'infinità di colori, disegni, tessuti, materiali ed abbinamenti possibili, che fanno si che ognuno possa distinguersi. Se poi si va nel grande magazzino a vestirsi, ovvio che non esci dal grigio e dal blu
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Certo, lo dico all'inizio. Ma la struttura base del vestito è sempre quella. Pantaloni, giacca e camicia. Possibilmente fatte su misura. Come dicevo c'è più differenza tra un uomo elegante del 1830 e del 1785 che tra uno del 1830 e del 2023
@abulafia9834
@abulafia9834 5 ай бұрын
Questa struttura di base costituisce l'apice dell'evoluzione del vestire maschile a livello di forme e proporzioni, prova ne è il fatto che è rimasta sostanzialmente immutata dal 1800 ad oggi e nessuno riesce a proporne con successo il superamento. Ci si sta provando cercando di introdurre capi d'abbigliamento femminili nel guardaroba maschile, ma semplicemente non funziona per via della conformazione fisica dell'uomo, che non è armoniosa come quella delle donne. Inoltre stanno invertendo il processo, in quanto storicamente il guardaroba femminile è stato creato adattando elementi di quello maschile, peraltro con grande successo (vedi il Tailleur, che altro non è che l' adattamento sul corpo femminile di un abito da uomo), mai il contrario.
@FlagAnthem
@FlagAnthem 3 ай бұрын
A me basta la tuta adidas del liceo ancora tiene
@barbarazanini7124
@barbarazanini7124 5 ай бұрын
Comodità 😂
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
Non ricordo dove lessi che i nostri vestiti non sono, in realtà, più comodi di quelli medievali
@lightercollector9666
@lightercollector9666 Ай бұрын
Qui mi spiace dirlo ma hai fatto un errore, nei primi minuti almeno. Elegante e fotmale non son per nulla sinonimi, anzi a volte il contrario. Puoi vestirti formale eppure essere assolutamente inelegante come un pagliaccio….. esempio, metti lo smoking in spiaggia. Oppure puoi essere elegante ma non formale, esempio, vai alla partita di calcio con un normalissimo completo. L’eleganza varia in base al contesto, la formalità è rigida.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria Ай бұрын
Si parla di eleganza dei vestiti, però. Nel linguaggio colloquiale un vestito elegante è quello
@hulkkkhogan
@hulkkkhogan 5 ай бұрын
Pensa vivere in un'epoca in cui venivi preso in giro se ti lavavi tutti i giorni 😶
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 5 ай бұрын
:)
@barbarazanini7124
@barbarazanini7124 5 ай бұрын
E non si dimentichi il protestante simo, calvinisti e puritani😂
@occhio506
@occhio506 5 ай бұрын
… e anche i poveri stronzi col bisogno di sentirsi migliori degli altri.
@mr.humbert3411
@mr.humbert3411 5 ай бұрын
La moda maschile è diventata una noia nell'Ottocento,dal quattro a settecento c'era molta più varietà di forme e colori
@matteomari89
@matteomari89 5 ай бұрын
Dal 1800 fino a oggi ci sono circa 2 secoli, dal 1400 alla fine del '700 ce ne sono 4. È ovvio che nel doppio del tempo c'è più varietà nelle forme e nei colori. Concordo che oggi si vedono meno colori, ma dire che (ad esempio) negli ultimi 3 decenni del '700 c'era più varietà nelle forme di oggi semplicemente non è vero. Guardando immagini dell'epoca si può vedere che tutti gli uomini vestivano alla stessa maniera (camicia, panciotto, marsina, brache, calze, scarpe e tricorno), forse con qualche piccola variazione (pantaloni o magari un berretto). Gli elementi rimangono gli stessi sia per i ricchi che per i poveri, ma i ricchi hanno stoffe più pregiate e decorate.
@community_anti-tiktok
@community_anti-tiktok 5 ай бұрын
C'è però da aggiungere che gli abiti eleganti sono molto belli.
@giobonsasha7415
@giobonsasha7415 5 ай бұрын
C'è da aggiungere che l'erba verde è molto verde
@community_anti-tiktok
@community_anti-tiktok 5 ай бұрын
@@giobonsasha7415 🤣
@mauroorso1963
@mauroorso1963 5 ай бұрын
Anche Beau Brummell mi hai scippato. 🤣🤣🤣
157- Hedy Lamarr, attrice "scandalosa" al cinema e genio in laboratorio [Aperistorie]
27:25
1132- Come Gheddafi prese il potere in Libia [Pillole di Storia]
36:35
La Biblioteca di Alessandria
Рет қаралды 6 М.
Why? 😭 #shorts by Leisi Crazy
00:16
Leisi Crazy
Рет қаралды 46 МЛН
КАХА и Джин 2
00:36
К-Media
Рет қаралды 4 МЛН
狼来了的故事你们听过吗?#天使 #小丑 #超人不会飞
00:42
超人不会飞
Рет қаралды 55 МЛН
Joven bailarín noquea a ladrón de un golpe #nmas #shorts
00:17
262 - Alexander Nevsky e la Battaglia del Lago Ghiacciato [Pillole di Storia]
16:53
La Biblioteca di Alessandria
Рет қаралды 25 М.
133- Kaspar Hauser, lo sconosciuto di Norimberga [Aperistorie]
14:35
La Biblioteca di Alessandria
Рет қаралды 9 М.
I 9 uomini PIÙ ELEGANTI della STORIA
27:37
Douglas Mortimer
Рет қаралды 86 М.
L'insospettabile SEGRETO degli "Amanti di Modena"
10:02
Vanilla Magazine
Рет қаралды 54 М.
149- Le deportazioni prussiane. La tentata pulizia etnica dei polacchi [Aperistorie]
15:30
La Biblioteca di Alessandria
Рет қаралды 15 М.
150- La Crisi del Burro Norvegese. Come gettare un paese nel caos [Aperistorie]
17:49
La Biblioteca di Alessandria
Рет қаралды 26 М.
La Torre di Babele: la fine dell'ordine globale, con Alessandro Barbero
1:11:56
I MAGLIONI sono ELEGANTI? 5 modelli che lo sono
6:54
Douglas Mortimer
Рет қаралды 112 М.
Tutte le fake news sulle donne nel Medioevo - Alessandro Barbero e Franco Cardini
1:08:08
Come viveva il GENTLEMAN vittoriano
10:54
Vivi everyday
Рет қаралды 68 М.
Why? 😭 #shorts by Leisi Crazy
00:16
Leisi Crazy
Рет қаралды 46 МЛН