991- Ipazia: matematica, femminista, laica, simbolo. Ma è la verità? [Pillole di Storia]

  Рет қаралды 43,237

La Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca di Alessandria

10 ай бұрын

Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon : / labibliotecadialessandria
Oppure direttamente qui su KZfaq abbonandovi : / @labibliotecadialessan...
Per una donazione libera invece: paypal.me/bibliotecadiAless
Per approfondire gli argomenti della puntata:
La nostra serie Imperatores, sugli imperatori romani : • Imperatores - i Signor...
Le altre puntate sulla storia di Roma antica : • Roma Antica
Il nostro podcast storico per riascoltare le pillole :
open.spotify.com/show/39aoTRP...
Il nostro podcast dedicato alle recensioni : open.spotify.com/show/4X9hy5v...
I nostro social con tante curiosità storiche:
Pillole di Storia su TikTok : / pillole_di_storia
Instagram della Biblioteca : bibliotecad...
Il gruppo facebook : / 624562554783646
La community su telegram : t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsq...

Пікірлер: 604
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Pubblico il passo di Socrate Scolastico, dove si descrive la vita e la fine di Ipazia. C'era in una donna in Alessandria di nome Ipazia. Era figlia del filosofo Teone. Ottenne tali successi nella letteratura e nella scienza, da superare di gran lunga tutti i filosofi del suo tempo. Provenendo dalla scuola di Platone e di Plotino, lei spiegò i principi della filosofia ai suoi uditori, molti dei quali venivano da lontano per ascoltare le sue lezioni. Facendo conto sulla padronanza di sè e sulla facilità di modi che aveva acquisito in conseguenza dello sviluppo della sua mente, non raramente apparve in pubblico davanti ai magistrati. Nè lei si trovò confusa nell'andare ad una riunione di maschi: tutti infatti, tenendo conto della sua dignità straordinaria e della sua virtù, l'ammiravano di più. Contro di lei si armò l'invidia. Ipazia aveva avuto frequenti incontri con Oreste. Questo fatto fu interpretato calunniosamente dal popolino cristiano, che pensò fosse lei ad impedire ad Oreste di riconciliarsi con il vescovo (Cirillo). Alcuni poi, spinti da uno zelo fiero e bigotto, sotto la guida di un tale Pietro il lettore, le tesero un'imboscata mentre tornava a casa. La trassero fuori dalla sua lettiga e la portarono in una chiesa chiamata Cesareum, dove la spogliarono completamente e la ****** (non metto la parola perchè a volte KZfaq non pubblica il commento, comunque credo si capisca) con delle tegole. Dopo aver fatto il corpo a **** ( anche qui capiamoci) portarono i lembi strappati in un luogo chiamato Cinaron e li bruciarono. Questo affare portò non poco sdegno contro Cirillo e la chiesa di Alessandria: infatti nulla può essere più estraneo ai seguaci degli insegnamenti ( di Cristo) che *******. lotte ed altre cose del genere. Questo accadde nel mese di Marzo, durante la quaresima, nel quarto anno dell'episcopato di Cirillo, sotto il decimo consolato di Onorio ed il sesto di Teodosio. il testo da cui è tratto è Historia Ecclesiastica liber VII, 15.
@mpellecc1
@mpellecc1 9 ай бұрын
Grazie per questo bellissimo passo di Socrate Scolastico, che, nella sua essenzialità è senz'altro un omaggio a tutti quelli e soprattutto quelle che esercitano il primato della ragione sull'oscurantismo.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@mpellecc1 Ancora.... Direi che si tratta di discernere tra buona e cattiva pratica politica, l'oscurantismo c'entra poco.
@mpellecc1
@mpellecc1 9 ай бұрын
@@antonellaromano è una strana "pratica politica" quella che si esercita a colpi di ostraka (così l'algoritmo di KZfaq non si imbippa, magari pensa che si tratti di conchiglie) su una donna indifesa. D'accordo che allora la politica si faceva così, anzi pure peggio.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
​@@mpellecc1Nell'antichità la politica era sopraffazione. Se ci fosse stato oscurantismo, Ipazia non avrebbe avuto la stima che le si attribuisce. Non avrebbe insegnato per strada, non avrebbe potuto parlare davanti ai magistrati. La sua fine è determinata da una disputa tra il potere del prefetto ed il vescovo che non sa rimanere al suo posto.
@claudiocappelli9308
@claudiocappelli9308 9 ай бұрын
Infatti, l'oscurantismo non c'entra nulla. Si insiste troppo nel leggere un lontano passato con le categorie del presente ...
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Questa pillola é dedicata ad Ipazia, madre dei divulgatori e dei buoni insegnanti ed al canale Parresia, che porta nel nome il diritto/dovere di dire la verità. Spero di essere riuscita insieme a Gioele, a ridare ad Ipazia il suo vero splendore.❤
@ramonafahrni5701
@ramonafahrni5701 9 ай бұрын
Sempre bravissima!
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
​@@ramonafahrni5701Grazie Ramona❤
@emilianocaprili4160
@emilianocaprili4160 9 ай бұрын
Grande canale Parresia. Mi duole di non poterlo seguire come merita, ma affiderei volentieri la conduzione di un programma su RaiNews ai suoi gestori; se potessi. A loro, ma anche ai vari Parabellum, Ivan Grieco & Co…
@quartadimensione532
@quartadimensione532 9 ай бұрын
@@ramonafahrni5701 ciao Ramona ❤️
@quartadimensione532
@quartadimensione532 9 ай бұрын
@@antonellaromano Parresia 😍☺️☺️☺️
@brunofilippolapadula506
@brunofilippolapadula506 9 ай бұрын
Ho sempre trovato bellissimo il modo in cui il vescovo Sinesio si rivolse, in una delle sue lettere, a Ipazia: "salve madre, maestra e sorella". Quale professore o scienziato, sia femmina che maschio, è stato salutato in questo modo in tutta la storia dell'insegnamento da un suo allievo? Soprattutto che meraviglioso tipo di rapporto ci fa intravedere. A te complimenti per il video!
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie ❤
@stefanodadamo6809
@stefanodadamo6809 9 ай бұрын
Appunto poi, un vescovo che scrive con deferenza e affetto filiale e fraterno a una filosofa, donna e pagana... Mette un po' a riposo il mito di una chiesa monoliticamente intollerante, misogina e distruttiva (eppure distruzioni, misoginia e intolleranza ci furono, in funzione della politica imperiale e dei suoi interpreti favoriti di turno più che della volontà dei cristiani in quanto tali). A dir la santa verità, infine, Sinesio era un pagano neoplatonico che fu fatto vescovo senza neppure essere battezzato. Un esempio dei tempi, diciamo.
@giuseppezagheni9479
@giuseppezagheni9479 9 ай бұрын
Che storia affascinante da qualsiasi parte la si voglia guardare . Insomma ti coinvolge per tutti i risvolti storici ,filosofici,religiosi, politici. Grazie Antonella e Grazie Gioele per aver assemblato tutto queste cose in un racconto bellissimo.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie a te Giuseppe carissimo ❤😁👍
@signorkeniantropo7907
@signorkeniantropo7907 9 ай бұрын
devo dire che con la tua narrazione sarebbe uscita un'ottima sceneggiatura e il regista ne avrebbe giovato di più ! 🙂
@Nighthawk799
@Nighthawk799 9 ай бұрын
Ho appena realizzato che Ipathia fu contemporanea della famosa battaglia di Adrianopoli che Gioele ha appena raccontato in un altro video!!😊
@darenaarna3124
@darenaarna3124 9 ай бұрын
Per questo video ci sono, il mio vero nome è Ipazia😂😂 Confessione mai fatta su KZfaq, lo sa solo Aurora ed ora un centinaio di migliaia di utenti Grazie ad Antonella Romano ❤
@quartadimensione532
@quartadimensione532 9 ай бұрын
Lo hai detto??😱😱 Oddio 😂😂😂❤️
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Darena.....cosa succede se ti interrogo in filosofia?😂😂😂😂
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
​@@quartadimensione532❤❤❤❤❤❤❤
@quartadimensione532
@quartadimensione532 9 ай бұрын
@@antonellaromano ciao Antonella ❤️😍😂
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@quartadimensione532 Darena non risponde.... teme la filosofia....🤫😂😘❤
@silviacuni2256
@silviacuni2256 9 ай бұрын
Buona sera Gioele, grazie per questa bellissima Pillola. Agorà era il film preferito di mia figlia, che ha molto amato la figura di Ipazia, e io con lei. Che la vera storia fosse andata in modo diverso me l'ero immaginato, ma la storia del film è tanto bella che ho "voluto crederci". I Parabolani erano dei brutti ceffi che avevano gran poco a che fare con la religione, questo si era capito molto bene però anche dal film!
@signorkeniantropo7907
@signorkeniantropo7907 9 ай бұрын
c'è da dire sui parabolani che nel film è evidenziato anche il lato caritatevole, quando assistono i bisognosi
@langelodidio-goaldo1105
@langelodidio-goaldo1105 9 ай бұрын
@@signorkeniantropo7907 Esatto, bisogna dire tutto.
@paolacarlini9074
@paolacarlini9074 9 ай бұрын
Molto interessante!!!!! Per il contenuto, per l' equidistanza, per la ricchezza dei riferimenti storici!!!!!!
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie❤
@aleandrei5841
@aleandrei5841 9 ай бұрын
Gran bella storia! Conoscevo il caso assurdo di Ipazia, ma tu dai il giusto feeling alla narrazione. Grazie!😎
@Antonio_DG
@Antonio_DG 9 ай бұрын
Questa è una pillola che farà piangere parecchie persone, non ho mai capito perché tali bufale storiche siano diffuse principalmente da insegnanti, non ho mai sopportato i revisionismi storici perché la storia è quello che è, il film stravolse tutto. Grande video che non è solo utile a conoscere qualcosa di nuovo, ma in realtà è un vero e proprio assalto contro chi deturpa la vera storia.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Questo mito é stato ripreso nei libri, nelle affermazioni di intellettuali (tra cui anche Margherita Hack), un po' dappertutto. Io ho la passione di reperire autori antichi, in libreria o anche su internet e vedendo le discrepanze tra i racconti che venivano fatti e le fonti: Socrate scolastico e Sinesio di Cirene, ho deciso di approfondire. Ho visto che le cose erano più complesse di come venivano presentate ed ho deciso di approfondire la conoscenza dell'argomento. Inoltre, avevo visto un'intervista di Piergiorgio Oddifreddi, che mi confermò i sospetti. Il mito era ritenuto realtà.
@Antonio_DG
@Antonio_DG 9 ай бұрын
@@antonellaromano Ok, Oddifreddi è uno che di fesserie ne dice tante, inascoltabile, quando disse che in Italia la popolazione scendeva perché ricca mi ha convinto proprio che è solo un cretino opportunista, soprattutto unito alla sua dichiarazione di stampo nazista in cui subito accusò gli altri di averlo frainteso, ma sostanzialmente lui vive delle offerte dei suoi seguaci, gli hateisti, che non vanno confusi con gli atei.
@sivaavantidigrandiswitch
@sivaavantidigrandiswitch 9 ай бұрын
Diciamo che la hack per portare acqua al suo mulino avrebbe detto qualsiasi cosa Poi come scienziata niente da dire
@Antonio_DG
@Antonio_DG 9 ай бұрын
@@sivaavantidigrandiswitch Per portare acqua al suo mulino gli bastava fare la divulgatrice di quello che sapeva, invece come parecchi si è posta come profeta di un nuovo culto a cui chiedere donazioni periodicamente, il suo mulino era arrotondare lo stipendio con bufale.
@IvanPaduano
@IvanPaduano 9 ай бұрын
Semplice perché è una cosiddetta "favola massonica" la cui diffusione è stata propugnata dall'800 in poi come "eppur si muove" o il processo a Giordano Bruno
@francaierardi3805
@francaierardi3805 9 ай бұрын
Che meraviglia!Aspettavo che qualcuno parlasse di questo argomento. Grazie mille. 😊
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie a te❤
@francaierardi3805
@francaierardi3805 9 ай бұрын
@@antonellaromano 👍👍👍👏👏👏
@stefanosecondino5943
@stefanosecondino5943 9 ай бұрын
Bravissimo Gioele, video interessantissimo.
@MEGAsTRONz
@MEGAsTRONz 9 ай бұрын
Pillola super interessante, come sempre del resto. Grazie!!!
@emanuela9653
@emanuela9653 9 ай бұрын
Purtroppo oggi succede così. Si prende un personaggio o un evento storico e se ne fa una versione riveduta e corretta ad uso e consumo di certe ideologie. Poi arriva il cinema, ci fa sopra un film e l'agiografia è servita. Di conseguenza, secondo me, soprattutto quando certi personaggi o eventi diventano oggetto di un film, si dovrebbe sempre fare un'ndagine approfondita, perché nella maggior parte dei casi le cose sono un po' diverse da come le racconta il film.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Il tuo ragionamento è assolutamente ineccepibile, purtroppo l'ideologizzare la gente fa comodo al potere. Io credo che il clericalismo abbia fatto danni enormi nella storia dell'umanità e che ci siano seri fondamenti per criticarlo, senza per questo mistificare la realtà.
@giuliosf
@giuliosf Ай бұрын
Non è una cosa solo di oggi
@lecolonnedellavanti2955
@lecolonnedellavanti2955 9 ай бұрын
Nel 2010, quand'ero al liceo classico (lo Spedalieri di Catania) avevo una prof di lettere ex sessantottina arrabbiata che odiava il Vaticano, e che quando è uscito Agorà ne parlava fino alla nausea. Poi io e due mie compagne siamo andati a vederlo nella speranza di un miglioramento dei voti. Lo trovammo bello, ma forse oggi mi sembrerebbe un'americanata.
@idacandela7500
@idacandela7500 9 ай бұрын
E aveva ragione di odiare la religione cattolica,questo cancro che da secoli distrugge il tessuto sociale ,culturale e politico della societa'. Infami!!!
@paolopaolo731
@paolopaolo731 9 ай бұрын
hai fatto giustizia a molte storielle
@IvanPaduano
@IvanPaduano 9 ай бұрын
La protagonista di una delle favole massoniche dell'800 ancora in voga oggi.
@marziaserpi8770
@marziaserpi8770 9 ай бұрын
Davvero interessante. Complimenti.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie per l'apprezzamento ❤
@mariacristinabisogni9366
@mariacristinabisogni9366 9 ай бұрын
Grazie mille di cuore, 30 minuti interessanti e piacevoli. Meravigliosa la figura di Ipazia. Scoprire poi che Santa Caterina d'Alessandria non sia mai esistita ha scaturito in me una gran risata. Meno divertente è stato scoprire Cirillo e scioccante sapere che lo hanno fatto santo.
@claudialazzareschi3073
@claudialazzareschi3073 9 ай бұрын
Ciao Gioele, tempo fa ti avevo chiesto se potevi fare pillole con protagoniste le grandi donne della scienza, della cultura ecc.....sono arrivate le due bellissime pillole su Marie Curie e su Ipazia a cui spero facciano seguito altre....ti ringrazio tanto e ti seguo sempre con grande attenzione....un ringraziamento anche ad Antonella Romano.....
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie a te❤😊
@NINOGIANLUCA
@NINOGIANLUCA 9 ай бұрын
Agorà ce l'aveva fatto vedere il nostro prof di matematica a giugno dell'anno scorso
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Mi auguro che vi abbia spiegato che le leggi di Keplero hanno un'origine molto più complessa del bastone legato alla cordicella 😏
@emilianocaprili4160
@emilianocaprili4160 9 ай бұрын
Ovviamente non ho visto ancora la pillola, ma mi azzardo lo stesso ad anticipare la risposta al titolo: no. Ho indovinato? Lasciando perdere le burle, mi accingo ad esprimere una mia considerazione di carattere generale sull'argomento: «Quando smetteremo di voler imporre i modi di pensare ed i valori moderni a gente vissuta 2.000 anni fa? µå_Ç]¬[&_¢å%%œ!»
@emilianocaprili4160
@emilianocaprili4160 9 ай бұрын
P.S. Ho capito: Ipazia ha inventato lo spazioplano ed è ovvio che fosse così, essendo la reincarnazione di Cleopatra! 😁
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Nel caso di Ipazia, il mito nasce nel '700 come contrapposizione illuminista alla Chiesa. Personalmente sono d'accordo a condannare ciò che subirono Galileo Galilei e Giordano Bruno, ma su Ipazia hanno toppato clamorosamente. Direi che l'oscurantismo fanatico deve essere certamente biasimato, ma senza inventare cose che non stanno da nessuna parte.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@emilianocaprili4160 Amanabar a momenti la faceva diventare un paleo astronauta.....😂
@salvatoreallocca4982
@salvatoreallocca4982 9 ай бұрын
Hai ragione smettiamola! Cominciamo dai comandamenti che hanno più di 2000 anni, il quinto soprattutto...
@gesotto
@gesotto 9 ай бұрын
Evviva. Finalmente la Storia di Ipazia!
@monicamorar8047
@monicamorar8047 9 ай бұрын
Anche il film Il gladiatore... dovrebbe essere un legge che divieta i film che distorcono la realtà storica ! Grazie ❤
@fabriziococolo9045
@fabriziococolo9045 9 ай бұрын
Innanzitutto un complimento speciale per l'esaustivo e ampio panorama toccato io conosco (per caso) la storia di Ipazia in quanto avido lettore capito' per caso tra le mie letture,circa 30 anni fa' , personaggio eccezionale e a mio avviso mal raccontato in Agorà (nonostante il film nel complesso mi piaccia), trovo letteralmente doveroso si racconti la storia (per quel che si sa') fedelmente,come credo tutti aborro il suddetto effetto Braveheart,,, coccoliamo questa stupenda pagina di KZfaq
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie per l'apprezzamento ❤
@fabriziococolo9045
@fabriziococolo9045 9 ай бұрын
Non ricordo dove lo lessi secondo una fonte la tagliarono a pezzi con dei cocci dopo morta ne fecero scempio del corpo, poi ovviamente certe fonti antiche hanno l' attendibilità che hanno.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Si, è come viene descritta la sua morte
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@fabriziococolo9045 Socrate scolastico, racconta la fine di Ipazia proprio in questo modo, hai letto bene 😥😔
@fabriziococolo9045
@fabriziococolo9045 9 ай бұрын
@@antonellaromano l'unica differenza sta' nell' era già morta fatto scempio del cadavere,e tratta da una portantina e uccisa,ma non inficia l'importanza e la bellezza culturale che ci ha lasciato
@GiustoSantificato-np5zb
@GiustoSantificato-np5zb 2 күн бұрын
Gioele, bravo come sempre.
@dinho1707a
@dinho1707a 9 ай бұрын
Bella pillolona! Molto ben spiegati i rapporti fra cristiani e pagani (che non scompaiono improvvisamente nel IV secolo) e interessante l'associazione Ipazia/Caterina. Penso che scavando si troveranno molti santi "fantasy"
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Sono moltissimi i santi di cui è dubbia la storicità. Anche le vicende mirabolanti dell'agiografia, lasciano perplessi.😏
@dinho1707a
@dinho1707a 9 ай бұрын
@@antonellaromano spero che il nostro Gioele voglia prendere in considerazione l'argomento delle storie fantastiche dei santi, soprattutto quelli inventati o "gonfiati", che personalmente trovo interessanti da molti punti di vista
@ReachOutTouchFaith
@ReachOutTouchFaith 9 ай бұрын
Dello stesso Gesù è dubbia la storicità come sarà di noi tra 2000 anni.
@fabiocominotti2521
@fabiocominotti2521 9 ай бұрын
@@antonellaromano. Con le crociate, ed anche successivamente, sono state violate innumerevoli antiche sepolture in Palestina per poter vendere ai cristiani creduloni ossa di questo o quel personaggio legato al cristianesimo.
@caterinacastiglione7439
@caterinacastiglione7439 9 ай бұрын
Tutte le occasioni sono buone per dargli contro al cristianesimo....
@utenteSeba
@utenteSeba 9 ай бұрын
Troppo pochi gli elementi storici per sapere cose più certe di Ipazia. Ma il suo periodo storico e le idee filosofiche e religiose di quell'epoca strideva con il ruolo di una donna che aveva avuto la fortuna di farsi una cultura e di esserne una divulgatrice. Siamo in un momento nel quale la concezione del mondo su iva il fascino dello gnosticismo, di una visione del mondo come luogo di scontro tra bene e male, dove il male era la materia e il bene lo spirito e così via, fino ad arrivare ad un sostanziale svilimento della donna rispetto all'uomo, rappresentativi del male e del bene che lotta nell'umanità. Una visione che si trascina anche oggi e che non è relegata a quesi secoli ma vive ancora molto forte a cavallo tra l'800 e '900. Una bella lezione, in ogni caso, da parte di una persona per fortuna molto libera da questa concezione dualistica dell'esistenza. Ora semplifico: Ipazia è pressoché l'unica donna che sia riuscita a conquistarsi un posto nella storia del pensiero e del sapere dell'antichità e, personalmente, sono più propenso a ritenere che la sua fine e la pochezza delle fonti dipenda soprattutto dai mutamenti "culturali" allora in corso. Oggi trovo qualcosa di analogo, o che almeno richiama quel tipo di visione del mondo, in ciò che sta accadendo nelle donne dellAfganistan
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Non è vero che fu l'unica donna ad essere colta o divulgatrice nell'antichità. Stai riportando esattamente la storiella che smonta questo video. Che ne dici di ascoltare e non mescolare cose che non c'entrano ? Certi commenti sono illeggibili, sembrano fatti di saccenza pura.
@utenteSeba
@utenteSeba 9 ай бұрын
@@antonellaromano me ne citi qualche altra che non fosse una poetessa o la madre dei Gracchi, per favore. Nella storia della filosofia si deve arrivare al '500 per trovarne una. Un'altra fu probabilmente santa Caterina da Siena, salvo il fatto che sarebbe tra i sostenitori di quanti l'hanno ammazzata. Oggi può apparire strano, ma se da un lato le scritture esaltano la donna, da San Paolo (solo il consiglio di Nicea stabilì che anche la donna aveva un'anima) e ancor più da Sant'Agostino (l'uomo fatto per la gloria di Dio, la donna per la gloria dell'uomo) la concezione della donna, che già non era granché tra i romani, divenne di certa subalternità e tale rimase fin quasi ai giorni nostri. Ho abbastanza anni da ricordare questa situazione. Persino la nostra legislazione ha introdotto tardissimo (anni 70) la comunione dei beni e la possibilità per la donna di codirigere la famiglia, cose prima affidate assolutamente all'uomo. All'epoca la donna era considerata la parte malvagia, peccaminosa e tentatrice dell'umanità, a fronte della parte buona della medesima che era l'uomo. Se vuoi divertirti su questo puoi anche leggere il Malleus Maleficarum, il Martello dei Malefici, una sorta di manuale di istruzioni per la lotta alle streghe.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Te ne cito diverse di donne filosofe, caro saccentello, Aspasia, compagna di Pericle, Sostrata, Diotima sacerdotessa di Mantinea, Ipparchia filosofa cinica, Leonzia che scrisse una famosa invettiva contro il filosofo Teofrasto, Plotina, consorte dell'imperatore Traiano... vado a memoria ed al momento non ne ricordo altre, ma ce ne sono anche se tu non le conosci....
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
​@@utenteSebaSe la finissi di decontestualizzare la storia, ti sarei grata: il malleus maleficarum ed Ipazia sta come i cavoli a merenda, saccentello....
@blackraven639
@blackraven639 9 ай бұрын
😂🤣😂🤣😂🤣Rido perché utente seba ha perso una buona occasione per stare zitto. Mi sto facendo un voletto (io son corvo) per vedere l'arrivo dei casi umani.... da non perdere😂🤣😂🤣🤣
@claudiasalustri-mg8nj
@claudiasalustri-mg8nj 9 ай бұрын
Mi è piaciuto molto il video. Grazie
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie a te per l'apprezzamento ❤😁👋
@nataschiapisano109
@nataschiapisano109 9 ай бұрын
Video attesissimo❤
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie, spero che sia valsa l'attesa.😁
@nataschiapisano109
@nataschiapisano109 9 ай бұрын
@@antonellaromano eccome, se è valsa!
@mpellecc1
@mpellecc1 9 ай бұрын
Ricordo che quando uscì il film non si riusciva a trovare un distributore italiano, per una evidente conventio ad excludendum promossa si può immaginare da chi. Fu organizzata una petizione pubblica alla quale, da vecchio (purtroppo) miscredente avevo aderito entusiasticamente. Ci volle un anno perché la Mikado acquisisse i diritti di distribuzione per l'Italia. Ovviamente mi precipitai a cinema appena ne ebbi la possibilità. Il film, al di là di tutte le considerazioni sulla mitizzazione della figura di Ipazia, metteva in luce un aspetto poco noto, almeno nella cattolicissima Italia, e cioè che la Chiesa, dopo soprattutto l'editto di Tessalonica, era diventato un nuovo potere, violento e prevaricatore. SI pensi che quasi negli stessi anni delle contese per il patriarcato di Alessandria (un po' prima), a Roma i seguaci di Damaso, diventato poi Papa, e di Ursino si scontravano per le vie della città con morti e feriti, scontri culminato nel massacro di 160 seguaci di Ursino all'interno di quella che oggi è nota come chiesa di Santa Maria in Trastevere. Una vicenda analoga, a Milano, dove a scontrarsi erano ariani e cattolici, portò alla nomina a vescovo, per acclamazione, di Ambrogio, funzionario imperiale, che cercava di mettere pace tra le parti.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Purtroppo al di là di chi volesse o non volesse pubblicare il film Agorà, in cui Amenabar avrebbe fatto bene ad attenersi alla storia vera e lasciar stare Keplero, i fichi d'India e le palme della California, che rendono ridicolo il film, in quel tempo la forza delle parti, si misurava con la violenza e fecero brutta fine anche un prefetto imperiale ed un vescovo....Che ti devo dire.... va tutto contestualizzato.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Su Ambrogio, hai perfettamente ragione. 👍
@settimanefasto
@settimanefasto 9 ай бұрын
Ambrogio però poi fu piutttosto tenace nell'opposizione all'arianesimo. Tenete sempre conto però della commistione tra potere civile e religioso che difficilmente era distinto e distinguibile al tempo, dove fino a pochi anni prima l'imperatore era anche pontefice.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@settimanefasto Assolutamente vero, Niceforo a Roma venne imprigionato, per esempio. Questo periodo fu estremamente turbolento, perché si voleva dare una interpretazione univoca della dottrina cristiana. I monofisiti erano la maggioranza ed anche Sant'Ambrogio lo era. Tuttavia il furore religioso spesso degenerava in furore e basta.....🙄
@patriziaalessandrini2417
@patriziaalessandrini2417 9 ай бұрын
​@@antonellaromano😢
@magog59
@magog59 9 ай бұрын
Grandioso. Grazie
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie a te❤
@cesarerinaldi6750
@cesarerinaldi6750 9 ай бұрын
Dante dove avrebbe messo Ipazia? Io direi, sfortunatamente, più nella Città di Dite/Eresia che nel Limbo (per il suo, si pensa, gran rifiuto ad abbracciare il battesimo e per la sua ingenuità a non riconoscere il Cristianesimo devoto da quello fanatico). Per una sana educazione cattolica ecco i seguenti (Y per video e G per sito): Nel Mezzo del Cammin, Franco Nembrini (Y); La Divina Commedia in HD (Y); Divina Commedia, Arturo Franzese (Y); Divina Commedia Facile, Andrea Corby (Y); La Divina Commedia - Weebly (G); Theophilia DeviantArt (G); Parastos DeviantArt (G); Full of Eyes (G).
@Leroydada
@Leroydada 9 ай бұрын
Bel lavoro. Sarebbe interessante anche una storia del Cristianesimo (certamente segmentata) dei primi 4 secoli, evidenziando la pluralità delle correnti prima del 380 d.C.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Qua e là ne parliamo nella serie imperatores. Purtroppo sparsi tra le varie puntate
@cimbassovr
@cimbassovr 9 ай бұрын
BRAVO!!!MOLTO BRAVO!!!Grazie❤
@michelealterio9766
@michelealterio9766 9 ай бұрын
Spiegazione eccezionale come al solito.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie Michele❤
@michelealterio9766
@michelealterio9766 9 ай бұрын
​@@antonellaromanodiniente.
@vincenzorisi1708
@vincenzorisi1708 9 ай бұрын
Ma come si fa a rendere santo un tipo del genere? Mistero.
@AstroProductionsCartoon
@AstroProductionsCartoon 9 ай бұрын
Quel film mi era piaciuto molto, e infatti avevo trovato molto strana la scena dell'intuizione sulle orbite ellittiche, e anche perchè poi cercando non trovavo nessun riscontro sulla figura storica di Ipazia a questa scoperta, diciamo che il film è leggermente romanzato ma è godibile comunque. Comunque Ipazia madrina del canale ci starebbe benissimo :D
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
La cordicella ed il bastoncino da cui si capisce l'orbita ellittica è un insulto all'intelligenza dello spettatore. Rachel Weisz è splendida nella parte di Ipazia. Credo che Ipazia sia la madrina del canale, anzi, che lo sia sempre stata....
@IvanPaduano
@IvanPaduano 9 ай бұрын
Leggermente... È totalmente falso in ogni secondo di minutaggio.
@monicamorar8047
@monicamorar8047 9 ай бұрын
Avvolte questa Santa Caterina di Alessandria viene raffigurata nell'arte diversamente, ciò decapitata... sexondo alcuni fonti si è gettato ombre sulla storicità del personaggio già dalla fine del XVIII secolo per opera di Jean-Pierre Déforis.
@boomerilgiovane3741
@boomerilgiovane3741 9 ай бұрын
Bellissima pillola , recentemente mi era capitato di leggere il libro " La Storia dell'Impossibile del mondo dall'anno uno a oggi " dedicato alla storia umana. In un trafiletto si parlava prorpio di Ipazia e della sua morte ma non in chiave storica come doveva essere ma utilizzando tutte quelle idee romanzate che fanno eco al sentire odierno.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie mille, purtroppo il mito è la versione ufficiale. Però, noi abbiamo cercato di raccontare la versione più onesta possibile.❤
@boomerilgiovane3741
@boomerilgiovane3741 9 ай бұрын
@@antonellaromano E avete fatto un ottimo lavoro , non si pensa mai al lato politico e storico dell'epoca, e raccontare questo aspetto è sempre importante 😄
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@boomerilgiovane3741 Grazie per l'apprezzamento ❤
@francescopignataro6881
@francescopignataro6881 9 ай бұрын
Ciao Gioele bellissimo video. Personalmente mi sono fatto un'idea sulla morte di Ipazia e cioè che Cirillo può aver semplicemente fatto capire i suoi desideri ai parabolani e essi hanno agito pensando di fargli piacere (e nei fatti è stato così perché hanno eliminato una sua nemica). Mi immagino una scena tipo Cirillo : " la pace con Oreste è ostacolata da Ipazia. Certo se Ipazia morisse......" Parabolani: "abbiamo inteso vescovo ". Penso che davvero sia difficile credere che Cirillo non conoscesse le intenzioni dei suoi uomini o che non sospettasse nulla. Penso che le sue parole spinsero la gente contro Ipazia e quindi lui è responsabile della sua morte per quanto mi riguarda. La morte di Ipazia non ha solo un motivo politico ma penso anche religioso dato che politica e religione avevano un confine molto sottile e spesso i politici si occupavano di religione e viceversa. Penso infatti che le alte sfere ecclesiastiche non avrebbero mai tollerato che un cristiano facesse quella fine e in quel caso si sarebbe aperta un'inchiesta seria ma dato che si trattava di una donna pagana e per giunta nemica di Cirillo (che era protetto da Pulcheria sorella di Teodosio II non dimentichiamolo) non si fece nulla. Inoltre se è vero che Ipazia insegnava anche ai cristiani mi chiedo se questo era ben visto dalle alte sfere ecclesiastiche e cioè se tutti i religiosi accettassero che una donna pagana insegnasse a dei cristiani.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
La prima parte del tuo ragionamento mi trova concorde, la seconda no. La filosofia neoplatonica che Ipazia insegnava, non era in contrasto con la teologia cristiana; inoltre Ipazia era una donna virtuosa, era vergine (aveva scelto di non sposarsi e non le si attribuirono mai relazioni sconvenienti) ed era modesta nel vestire. Perciò il vescovo, non aveva nulla da ridire sulla sua persona, né dal punto di vista morale,né da quello intellettuale. Non esisteva a quel tempo, nessun contrasto tra il potere politico imperiale e le Chiesa, anzi, Cirillo era molto apprezzato a Corte, dove godeva della stima di Elia Pulcheria, sorella di Teodosio. Il contrasto è con Oreste, perché ha causato la fine di un parabolano che stava cercando di creare disordini con gli ebrei della città di Alessandria. Leggiti il passo di Socrate scolastico che ho riportato e che Gioele ha messo in primo piano. Pietro il Lettore, con una folla di gente tende un agguato, perché qualcuno aveva sparso la voce che Ipazia con i suoi consigli, impedisse una riconciliazione tra Oreste e Cirillo, dopo i disordini che si erano creati con la comunità ebraica. Questo determinò la terribile fine della povera Ipazia, un conflitto politico di portata locale. Lei come donna era stimatissima da tutti. Tieni conto che Socrate scolastico era cristiano e dice che Cirillo fu criticato malamente dalla sua stessa comunità. È un errore considerare il periodo in questione come quello della lotta fra papato ed impero, così come è un errore considerare la condizione della donna nella tarda antichità, come discriminata dalla Chiesa.
@francescopignataro6881
@francescopignataro6881 9 ай бұрын
@@antonellaromano ho detto che non era l'essere donna il problema quanto l'essere pagana. Ipazia essendo pagana e per giunta nemica di Cirillo ebbe una morte orribile e nessun vero processo venne aperto contro i parabolani. Penso che se un cristiano in quel periodo fosse morto in quel modo ci sarebbe stato un processo più serio anche se penso che pure in quel caso Cirillo e i Parabolani sarebbero stati assolti perché troppo potenti dato che come ho detto Pulcheria e Teodosio II li proteggevano. Cirillo molto probabilmente non diede un ordine diretto di uccidere Ipazia ma fece capire ai parabolani ciò che voleva e cioè la sua morte(come ho detto sopra in quella specie di dialogo immaginario) e per questo motivo è chiaramente responsabile della morte della donna. Forse poi non nutriva un' invidia viscerale nei confronti di Ipazia come dice Damascio ma è vero che essendo Ipazia una persona influente e avendo essa influenza su Oreste, Cirillo non la vedeva di buon occhio. Quando ho detto poi che potere temporale e spirituale non erano così distinti non facevo certo riferimento alla lotta per le investiture ma secondo me è innegabile che in quel periodo i due poteri non avevano una separazione netta e questo portava i vescovi ad avere una forte influenza politica come per esempio successe nel rapporto fra Teodosio I e San Ambrogio. Spesso sfruttando il fanatismo religioso di alcuni imperatori e anche in certi casi la loro debolezza, il potere religioso cercò di portare acqua al suo mulino appoggiando leggi come per esempio i decreti Teodosiani. In alcuni casi però divenne una presenza ingombrante come nel caso di Oreste e Cirillo. Il povero Oreste voleva solo tutelare l'ordine pubblico mentre Cirillo invece voleva fondamentalmente trasformare una città multiculturale come Alessandria in una città unicamente cristiana ed era inevitabile che si scontrassero. Alla fine però dopo aver eliminato Ipazia il caro vescovo riuscì nel suo intento e cacciò o fece eliminare Ebrei, Pagani e Cristiani eretici.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@francescopignataro6881 Beh, che Cirillo fosse un intrigante, su questo non ci piove! Anche secondo me è responsabile morale dell'accaduto ed era anche uno che, se lasciato fare, avrebbe messo il prefetto Oreste sotto i piedi come uno zerbino. È vero che non ci troviamo di fronte ad una buona persona. Però il parabolano Gerace, fu condannato e fece brutta fine ad opera di Oreste. Io ho pensato, che forse Pietro il Lettore abbia meditato una vendetta contro il prefetto e si sia scagliato contro una persona a lui cara: Ipazia. Cirillo fu colto di sorpresa e per lui fu un autogol (per dirla con terminologia calcistica) perché la comunità cristiana non lo approvo' anzi....Secondo me Cirillo temeva l'autorevolezza di Ipazia e forse, se fosse dipeso da lui, non l'avrebbe fatta fuori. Mah, chissà....
@francescopignataro6881
@francescopignataro6881 9 ай бұрын
​@@antonellaromanohanno pensato di punire i pesci piccoli ma le balene sono rimaste dove stavano 😂😂. Comunque anche secondo me la morte di Ipazia aveva come altro motivo il danneggiare Oreste e costringerlo ad accordarsi. Io penso che Cirillo fosse un'indiretto mandante cioè che abbia fatto capire a Pietro ciò che voleva e che Pietro abbia eseguito. Sembra davvero strano e improbabile che Cirillo non sapesse proprio nulla di ciò che i suoi uomini volevano fare perché dopotutto lui aveva amici potenti a Costantinopoli e sicuramente occhi e orecchie dappertutto quindi mettiamo che non avesse fatto capire ai suoi uomini cosa voleva beh di certo qualcuno lo avrà informato dei piani di Pietro e il caro Cirillo non ha mosso un dito per fermarlo.
@dcastrog80
@dcastrog80 9 ай бұрын
Mia mamma è nata ad Alessandria d'Egitto e la sua chiesa per 20anni è stata proprio la chiesa di Santa Caterina. Grazie come sempre Gioele ed Antonella
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie a te❤
@maurizioboccucci9937
@maurizioboccucci9937 9 ай бұрын
Bella come sempre questa pillole...sarebbe bello sapere quanti santi sono veramente santi
@MatteoPilloni
@MatteoPilloni 9 ай бұрын
Video molto interessante, come sempre d'altronde! Pare comunque che Caterina di Alessandria non sia l'unica santa inventata di sana pianta, da sardo non potrei esimermi dal segnalarti la storia di Sant' Efisio, martire veneratissimo nella città di Cagliari in cui per altro si tiene in suo onore una festa famosissima e sentitissima ogni primo maggio. Secondo alcuni storici la sua figura sarebbe stata confusa nel corso dei secoli con quella di un certo Procopio (se non ricordo male) un santo martire originario della Palestina. Un indizio sarebbe anche il fatto che di Efisio non si hanno notizie prima del XI-XII secolo. Qualora volessi dedicare una pillola in merito penso che sarebbe molto interessante! Un saluto! 😊
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Se non ricordo male, anche su Santa Greca ci sono fonti nebulose che fanno dubitare della sua storicità. Ajo' che sono sarda anch'io 😁❤
@haiglispicci
@haiglispicci 9 ай бұрын
I santi...il 99% dei santi sono assolutamente inventati. Non c'è nessuna prova certa dell' esistenza del Cristo, figurati dei santi. A noi fanno ridere gli dei dell'antichità, eppure ancora oggi dedichiamo templi e riti al meno credibile di loro.
@lorenatortorolo1528
@lorenatortorolo1528 9 ай бұрын
Pillola davvero interessante. Non conoscevo il film, e solo in maniera approssimativa il personaggio, per aver letto delle Ipazie in Baudolino, uno dei romanzi più divertenti che abbia mai letto! A questo proposito, e vista anche la pillola sull'agnello vegetale, ci sarà in futuro una pillola sui bestiari medievali e su tutte quelle strane creature umanoidi, tipo blemmi, sciapodi, ecc.? Grazie
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Ci stavo pensando. O quella o una live con una dottoressa che ho incontrato ad un evento e che è bravissima
@lorenatortorolo1528
@lorenatortorolo1528 9 ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria grazie! E ancora complimenti, il tono delle tue spiegazioni è piacevolissimo!
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Grazie a te!
@risatedarte5366
@risatedarte5366 9 ай бұрын
La storia di Sinesio promette di essere interessante!
@giadapasquero8844
@giadapasquero8844 9 ай бұрын
come sempre la storia ci mette di fronte ad un uso del cristianesimo decisamente lontano dalla figura che i vangeli ci danno di Cristo. povera Ipazia e con lei tutti coloro che hanno creduto nel "comandamento nuovo:amatevi gli uni gli altri come Io ho amato voi". direi che Ipazia che insegna a chiunque sia stata molto più cristiana dei suoi carnefici. e grazie che metti in luce quanto sia stato e sia ancora difficile per le donne di scienza essere considerate alla pari dei signori maschietti.
@quartadimensione532
@quartadimensione532 9 ай бұрын
Video interessante, adoro Ipazia ..non parlo di Darena😂😂 Like prima della visione del video e un caro ringraziamento ad Antonella ❤️😍😍😍
@mauroorso1963
@mauroorso1963 9 ай бұрын
Quarta ha il diritto d'autore sul like a prescindere, siategliene grati o voi che audite.
@quartadimensione532
@quartadimensione532 9 ай бұрын
@@mauroorso1963 carissimo Mauro ❤️😂😂😂
@mauroorso1963
@mauroorso1963 9 ай бұрын
Antonella santa subito! ❤❤❤
@mauroorso1963
@mauroorso1963 9 ай бұрын
@@quartadimensione532 Quarta adorata! Cribbio che pillolozza, troppo bravi 'sti ragazzi. Sempre un immenso sollievo sapere che tu esista. ❤❤❤
@quartadimensione532
@quartadimensione532 9 ай бұрын
@@mauroorso1963 ❤️😁😁😁
@monicamorar8047
@monicamorar8047 9 ай бұрын
Grazie ❤
@giusypollina7915
@giusypollina7915 9 ай бұрын
Una Storia molto affascinante l'ho pensato e incominciato a scrivere proprio mentre stavo per scrivere qui . Una fine immeritata per una persona che contribuì alla diffusione della matematica e penso anche dell'astrologia e filosofia . Anche l'insegnamento è molto importante e Ipazia avrà certamente aggiunto ad esso la Sua personale visione . Credo che nei periodi non solo antichi di dissidi ideologici qui religiosi s'innestino fenomeni di gruppi che nel fanatismo ideologico e religioso o politico sfogano la loro violenza sadica e patologica .. Ipazia meritava onori non quella fine che ho sentito altrove che alcuni negano che sia avvenuta . Forse perché troppo disonorevole e ripugnante nei confronti dei colpevoli ? Spero per Ipazia che sia invece vera.
@giusypollina7915
@giusypollina7915 9 ай бұрын
Grazie mille ,chiarisco che spero che ovviamente non abbia fatto quella fine ,come preferiscono credere alcuni . Poi mi sono venuti in mente ,ma di secoli dopo ,diversi omicidi ,li chiamo così ,causati a causa del raccogliersi in gruppi animosi che sostanzialmente sono spinti dai peggiori istinti umani ,violenza ,odio e furia ...Grazie di cuore ❤️ per il ❤️ di approvazione
@anonimo6603
@anonimo6603 9 ай бұрын
Ho letto parecchi commenti; certo che questo genere di disinformazione è proprio infimo. Il terrapiattismo è facile da confutare, in quanto è una posizione evidente, ma tutti questi micro falsi storici che spostano leggermente un personaggio, qualche data, qualche posizione ed ecc... mi chiedo a questo punto su quante cose ho una visione distorta della storia a causa di questi micro cambiamenti che poi si accumulano e finiscono per avere un certo peso. Grazie per questo video (e per aver confutato alcuni commenti).
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie a te, soprattutto per aver capito perfettamente la difficoltà che abbiamo affrontato per far emergere la verità ❤
@giovannipetrosillo8237
@giovannipetrosillo8237 9 ай бұрын
Nel medioevo Platone era considerato il più grande pensatore della storia e in generale il neoplatonismo ebbe grande diffusione ina ambienti cristiani
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Non solo, anche nell'Islam la filosofia della scuola neoplatonica trovò estimatori.
@vincenzorisi1708
@vincenzorisi1708 9 ай бұрын
Finalmente un video su Ipazia d'Alessandria, una delle martiri del libero pensiero.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Anche no....
@rosellalancina7203
@rosellalancina7203 9 ай бұрын
La Chiesa ha fatto santo Cirillo...non aggiungo altro
@Niesus
@Niesus 9 ай бұрын
La figura di Ipazia viene trattato nel penultimo libro del Prof. Saudino, Ribellarsi con Filosofia. Secondo la leggenda cristiana tramandata e dipinta nella chiesa di San Clemente a Roma Santa Caterina era una studiosa e dotta donna cristiana che con le sue parole convertì gli studiosi pagani. Una storia che andava contro le parole di San Paolo sul ruolo della donna nella società romana. Ho ancora in mente la scena di Cirillo e Oreste nella chiesa che un tempo era il tempio di Serapide. Cirillo che legge il "testo sacro" dicendo che alla donna doveva essere proibito insegnare e parlare in pubblico ecc.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
La scena è però fittizia e non riportata da nessuno
@carlozancanella4908
@carlozancanella4908 9 ай бұрын
Storia molto affascinante. C’è da aggiungere che Teofilo, con l’aiuto del nipote Cirillo e della Corte provoco’ la cacciata del grande arcivescovo s. Giovanni Crisostomo, il vero Patriarca di Costantinopoli.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Si, è vero.
@antoniopalladino5877
@antoniopalladino5877 3 ай бұрын
Grazie
@marcop1587
@marcop1587 9 ай бұрын
Va fatto notare che dietro la cacciata degli ebrei da Alessandria oltre a motivazioni più prettamente religiose c'era la lotta per il monopolio dell'esportazione del grano dall'altra parte del Mediterraneo, fino ad allora gestito dalla ricca comunità ebraica. L'espulsione dei giudei da Alessandria comportò per Cirillo vantaggi di enorme importanza sia economica che politica. Un interessante approfondimento di Silvia Ronchey sull'argomento: kzfaq.info/get/bejne/o6l-m5R-u5zJc2Q.htmlsi=a8QAor_XBnEBML_M Detto questo, nonostante alcune "licenze" a me il film di Amenabár piacque moltissimo. Sceneggiato, recitato e diretto molto bene offre comunque un affascinante ritratto dell'Alessandria del quinto secolo, la bellezza e bravura di Rachel Weisz (ma anche Oscar Isaac) non potevano che aiutare ovviamente 😅
@francescadegano6868
@francescadegano6868 9 ай бұрын
Grazie per aver confermato quello che più o meno sapevo di IPAZIA Qello che più mi ha sempre disturbata è la qualità dei SANTI scelti per rappresentare Cristo...ora apprendo che come per Santo Stefano, abbinato a S. Paolo, hanno cercato di far diventare martire e santa anche Ipazia abbinandola ad un figuro come S. Cirillo. Se è questo il modo di interpretare la SANITÀ , L'AMORE e la comprensione del messaggio di Cristo dal principio con un COSTANTINO che non si può nemmeno immaginare e la sua MAMMA ELENA, Santa anche lei, che ha fatto lessare la nuora ed uccidere il figlio di lei. Questo spiega molte cose, perché sul cinturone delle SS c'era scritto DIO È CON NOI e nessuno ha obiettato, perché la Santa inquisizione i vari olocausti sono passati come le nubi di un temporale che poi lasciano l'aria pulita..... ma poi tornano più e peggio di prima e perché i popoli accettano tutto come ineluttabile. Convengo che stanno molto meglio coloro che non si fanno troppe domande sapendo che non ci sono risposte. Forse è meglio credere che siamo nelle mani di DIO che in quelle di chi ci governa anima e corpo. Siamo fritti dissero i pesci quando si videro infarinati. NON MI CONSOLA STO FATTO.
@RaffaellaCislaghi
@RaffaellaCislaghi 9 ай бұрын
grazie per il chiarimento: avevo visto il film ed approfondito ma non così tanto ovviamente. anch'io amo la storia e detesto la filosofia, l'ho studiata e neanche bene, alle superiori giusto perchè dovevo!
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie a te❤😁
@davidechersini9965
@davidechersini9965 9 ай бұрын
Bravo.
@enricopiccinini5395
@enricopiccinini5395 3 ай бұрын
Sinesio lo conosco bene, avendo lui scritto un Elogio alle Calvizie, tema che mi sta, purtroppo, molto caro.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 3 ай бұрын
😸😸
@araneaelycosidae1975
@araneaelycosidae1975 9 ай бұрын
Riccardo un servizio di Tg Leonardo su le scoperte
@tora792
@tora792 9 ай бұрын
allora bella pillola e fatta un pò di chiarezza tra personaggio storico reale e cinematografico. cmq siamo alla pillola 991 ommiodio il mondo stà per finire , dobbiamo correre a purificare le nostre anime !!!!!!!!!!!!!! PS ma quindi Ipazia è l'antenata di questo canale di divulgazione???
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Credo che sia la madre di tutti coloro che fanno divulgazione, anche di questo canale.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
😸😸😸😸
@lorenzogiuliani9144
@lorenzogiuliani9144 9 ай бұрын
Finalmente
@Giubizza
@Giubizza 9 ай бұрын
Si avvicina mille e non più mille... mi aspetto un puntatone.😉 PS: perdonami, ma se non ci sono prove non si dovrebbe parlare di ipotesi e non di teoria?🤔
@elt4n0
@elt4n0 9 ай бұрын
Interessante il Vescovo non battezzato... si può fare una pillola su questo..? Plz..!
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Guarda che anche Sant'Ambrogio divenne vescovo prima di essere battezzato. Semplicemente era consuetudine che anche il popolo potesse eleggere i vescovi. Nell'antichità le cose erano molto diverse da oggi.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Diciamo che era anche una carica politica. Tra qualche settimana racconteremo di un imperatore diventato vescovo, Avito
@brunofilippolapadula506
@brunofilippolapadula506 9 ай бұрын
Non solo non battezzato ma con moglie e figli.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Anche quello non fu un problema almeno fino all'anno 1000 circa
@aiolos000
@aiolos000 9 ай бұрын
Barbasophia è attendibile come il generale Vannacci, per il resto è un ottimo contenuto
@anonimo6603
@anonimo6603 9 ай бұрын
In filosofia non mi pare che sia carente, al massimo quando espone le sue opinioni è criticabile. (E quelle di Vannacci è tutta pura e semplice opinione, per quanto su tutta la roba che non riguarda la "famiglia" il suo libro non è che sia tutta questa tragedia. Molta sinistra progressista condividerebbe ben volentieri molti dei suoi punti, se solo lo leggessero.)
@giovannacorrao6555
@giovannacorrao6555 4 ай бұрын
Bravo
@bertassellodavide1297
@bertassellodavide1297 9 ай бұрын
Ipazia 💔
@alessandrofantini891
@alessandrofantini891 9 ай бұрын
Ipazia ai giorni nostri avrebbe un canale KZfaq di divulgazione scientifica
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Faremmo follie per averla tra noi😊
@marcelloranieri870
@marcelloranieri870 2 ай бұрын
Buongiorno Dottore , la Biblioteca di Alessandria può essere considerata una scuola di livello universitario paragonato all'era moderna ?
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 2 ай бұрын
Non direi in effetti. Perché non esistevano percorsi di studi predefiniti. Diciamo che era più un luogo dove si potevano condividere gli studi e apprendere
@blackraven639
@blackraven639 9 ай бұрын
Gioele, so di ripetermi; hai uno staff che é il meglio del meglio. Peccato che tu non ami la filosofia😂 Vabbè io avevo un 6 stiracchiato... ma so di aver perso molto😢
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Io facevo costruzioni coi pennarelli invece di ascoltare 😸😸😸
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria Vabbè, faccio finta di non essere mai stata qui Non ho visto dottori birbanti e corvi gracchianti 😂🤣😂🤣🤣🤣❤❤❤❤❤❤
@user-qg3hs4hd2d
@user-qg3hs4hd2d 9 ай бұрын
Uomini e donne sono alla pari ed è giusto così
@massimilianociuffi2561
@massimilianociuffi2561 9 ай бұрын
Urge una collaborazione con Dufer per colmare le lacune 😂
@Nicods
@Nicods 9 ай бұрын
il fatto che la teoria prevalente (quella tolemaica) parlasse di sfere non vuol dire per forza comunque che si credesse che ci fossero queste sfere o che i pianeti (in senso ellenistico, non moderno) le percorressero, quello nell'opera di Tolomeo non viene esplicitato a quanto ne so. oggi gli storici dell'astronomia pensano più che altro che fosse un complicato modello matematico più che fisico, in altri termini il suo scopo non era tanto quello di descrivere la realtà dei corpi celesti ma di predire le posizioni in cielo (cosa che aveva un'importanza tanto pratica che religiosa per quel mondo) e quel modello matematico era il migliore che fino ad allora si era riusciti a produrre per avere quel risultato, quindi non per forza Tolomeo e seguenti credevano che avesse una connessione con la realtà fisica del cosmo.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Però dire che avesse scoperto una teoria di cui nessuna ha mai parlato ne prima ne dopo di lei per oltre un millennio, è un salto logico senza senso
@Nicods
@Nicods 9 ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria certamente non ha senso attribuirle alcunché, dicevo solo che il fatto che per gli storici della scienza va fatta distinzione tra teoria matematica e fisica, nel tuo discorso confondi le cose, teorie eliocentriche erano state anche ipotizzate ma il lavoro sulle sfere di Tolomeo rimaneva il modello che meglio predice a matematicamente la posizione dei pianeti, da come l'hai detta tu (è come la maggioranza crede) sembra che questo sottintenda che questi "cerchi" siano qualcosa di reale nel mondo fisico ma gli storici dell'astronomia di solito non concordano con questo è scindono il piano matematico da quello fisico.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
​​@@Nicods Scusa Nicods, ma veramente io sono astrofila da vent'anni e ti posso dire che matematicamente, nel sistema tolemaico, il moto dei pianeti avveniva seguendo un percorso chiamato deferente (era l'orbita principale), il pianeta aveva un moto secondario chiamato epiciclo che spiegava (secondo Tolomeo) il movimento retrogrado del pianeta e tutto questo era rappresentabile sia graficamente che matematicamente. Non mi risulta che in astronomia si facesse o si faccia, una distinzione tra calcolo matematico e ciò che accadeva fisicamente in cielo, gli astronomi si servono della matematica proprio per dimostrare fenomeni fisici. Le sfere celesti erano considerate come luoghi fisici in cui i pianeti si muovevano. Mi spiace ma non sono affatto d'accordo con le tue affermazioni.
@Nicods
@Nicods 9 ай бұрын
​@@antonellaromano guarda, io ti potrei far vedere le dipositive di transiti di Venere che ho fatto anche più di 20 anni fa, ancora le ho, per dirti che volendo anche io mi potrei qualificare come astrofilo di lunga data, ma non vedo cosa c'entri, tra l'altro io ho pure studiato (anche se non mi occupo di nulla in quel campo oggi) ingegneria aerospaziale ad indirizzo spaziale e qualcosa di meccanica celeste l'avrei pure studiata, ma il punto non è quello, io parlavo di cose che ho letto sulla storia dell'astronomia, materia molto specialistica e che ho anche pensato a tratti di studiare ma ho trovato respingente per la matematica: non avendo un sistema posizionale nell'antichità i calcoli erano estremamente laboriosi e per capire Tolomeo io dovrei ricomnciare a imparare le addizioni, ho anche provato a vedere per curiosità come lo facecano, ma ho lasciato perdere sùbito: se per me fare calcoli come una moltiplicazione o un'estrazione di radice a mano richiede carta e penna e pochi secondi, col loro sistema era qualcosa di estremamente complicato che mi richiedeva di reimparare daccapo tutto e ho lasciato perdere, mi pareva più difficile imparare una moltiplicazione come la facevano loro che lo studio di una funzione e allora ho rinucniato, praticamente sùbito. Questo per dire che non ho conoscenza diretta dei modelli matematici classici, sono cose per specialisti, ho solo letto molto sulla storia della scienza in generale e devo fidarmi di quello che scrivono. Noi sappiamo che Dante ci credeva davvero alle sfere celesti del modello tolemaico, considerandolo entità fisiche e lo sappiamo perché tra Commedia, poesia, Vita Nova e soprattutto COnvivio abbiamo un'enorme quantità di scritti che ci fa capire cosa pensasse e ci lascia intendere che al suo tempo era quello che veniva insegnato in Italia, ma degli autori classici noi spesso non abbiamo nemmeno le opere, le conosciamo solo perché un altro autore che le ha lette ne parla in un'altra opera, quindi pensare di sapere cosa davvero avessero in mente è pura utopia. Detto questo nei libri che ho letto gli storici dell'astronomia sono scettici (quindi non certi) sul fatto che avessero una concezione dei modelli che presentavano come modelli fisici, per una questione di modelli culturali del periodo, non eprché abbiano qualcosa dove loro lo scrivono. Tra l'altro ora per curiosità sono andato a leggere l'articolo su Wikipedia inglese sulle sfere celesti e già gli astronomi arabi, che a differenza dei nostri eruditi, nel medioevo avevano accesso ai testi dibattevano se fossero modelli fisici o matematici, non è nemmeno qualcosa di moderno. MI spiego con qualche esempio. Per capire l'impatto culturale, l'importanza che poteva avere una previsione basti pensare che alcuni modi di dire di oggi derivano dall'atronomia neance ellenistica greco-romana ma dei popoli della Mezzaluna Fertile e dell'Egitto: quando noi ad esempio parliamo di canicola per descrivere il caldo estivo non ci rendiamo conto che questo (canicola = cagnolino in latino) era il nomignolo latino di Sirio, la stella più luminosa del Cane Minore, da ci il nome, il fatto che si associ un periodo dell'anno a quella stella deriva dal fatto che la levata eliaca di Sirio (la faccio breve) nell'antichità era un momento fondamentale per l'agricoltura, per prevedere le piene del Nilo e quindi era questione di vita e di morte. Sul fatto religioso potrei citare il calcolo della PAsqua e le energie intellettuali che ha assorbito o come la religione in antichità fosse qualcosa di molto più ritualistico di ora: pregare nel modo giusto il dio giusto era questione di vita o di morte, la differenza tra essere ricco e padrone o servo e schiavo, era una questione di quotidianità, essendo il rito spesso legato a fenomeni astronomici per loro prevederli anche quando l'osservazione era impossibile era di importanza capitale, perciò il modelo astronomico doveva essere per pima cosa finalizzato a fare previsioni più accurate possibili che non a decrivere una realtà fisica. Ma questo, ripeto, l'ho letto, non sono in grado personalmente di leggere Tolomeo, mi manca proprio la capacità di capire la sua matematica e i suoi calcoli, ci ho rinunciato.
@blackraven639
@blackraven639 9 ай бұрын
@@Nicods Credo che a ingegneria aerospaziale non abbiano sentito la tua mancanza....😂🤣😂🤣😂
@enri7778
@enri7778 9 ай бұрын
Grazie Antonella😊 Anche a Gioele😅
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Grazie a te per l'apprezzamento ❤
@dergassia
@dergassia 9 ай бұрын
Su Ipazia cos e pazz!
@lorenzoliciniocarino502
@lorenzoliciniocarino502 9 ай бұрын
a me detto che gli insegnanti erano schiavi spesso quindi non c'era molto da vantarsene
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Non in questo caso, temo tu ti confondi con gli schiavi usati come tutori privati dai ricchi
@lucaabram5915
@lucaabram5915 9 ай бұрын
Già, perché inventare tante cose su Ipazia quanto la realtà è già così affascinante? Si potrebbe dire che Ipazia fosse anche un simbolo di come tutte le religioni potessero convivere. Che sia anche per questo che l'hanno fatta fuori? O uso troppo la fantasia?
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Non credo, perché lo scontro all'epoca era tra due cristiani
@user-yuri_Franck
@user-yuri_Franck 9 ай бұрын
Pillola attesissima Gioele... ❤❤❤ 🎉🎉🎉😊
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Ave Frank 😂❤❤❤❤❤
@user-yuri_Franck
@user-yuri_Franck 9 ай бұрын
@@antonellaromano il nome Vescovo-Cirillo non è un nome simpatico 😈😈😈
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
​@@user-yuri_FranckRicorda vagamente qualcuno....
@user-yuri_Franck
@user-yuri_Franck 9 ай бұрын
@@antonellaromano è un periodo strano dalla stesura del Codex Vaticanus fino al secolo dopo...
@ilariacolombo6281
@ilariacolombo6281 9 ай бұрын
Su Santa Caterina ci sarebbe parecchio da discutere Mario Luzi nella sua opera Ipazia vuole creare un confronto tra santa Caterina e Ipazia Non dimentichiamo che comunque sul Sinai sono conservati i resti di Santa Caterina che del resto dà il nome al Monastero,non a caso sacro al Cristianesimo, all' Ebraismo e all' Islam Il culto legato a santa Caterina anche se negli passati sospeso non riguarda la reale esistenza della santa quanto gli aspetti leggendari come s Margherita,s Giorgio che aveva subìto un martirio analogo a Caterina ( non a caso anche lui venerato dagli islamici d'Egitto) Lo stesso s Gennaro con grande disappunto dei napoletani era stato per qualche tempo sospeso dal calendario come santo di dubbia realtà Comunque non confondiamo Ipazia grande matematica con s Caterina che guarda caso è patrona dei filosofi da esserle addirittura dedicata nel Medioevo la Sorbona Apprezzo molto il programma Biblioteca di Alessandria perché si sforza di presentare concretamente gli avvenimenti storici
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
A proposito di Santa Caterina ed Ipazia, noi abbiamo parlato di ipotesi, non di certezze. Però mi sembra che da quel che scrivi, tu sia certa di un po' di cose su cui invece regna l'incertezza. Il monastero di Santa Caterina sul monte Sinai è per tradizione della Chiesa Ortodossa, il luogo dove a Mosè vennero date le tavole della Legge, quindi è un luogo santo a prescindere. In secondo luogo, in quella zona sarebbero stati trovati i resti di una certa Santa Caterina martire. Le fonti che parlano di lei, risalgono solo al VI secolo ma, di questa santa, si sa che visse nel IV secolo, come mai nessuno ne parla prima? Per quanto riguarda l'Islam il profeta Maometto venne accolto e rifocillato in quel monastero, mentre era in fuga dalla Mecca (Egira in arabo), perciò mise quel luogo sotto la sua protezione, assicurando che con l'espansione islamica il monastero non sarebbe mai stato violato dai credenti nella sua fede. Il fatto che Santa Caterina sia patrona dei filosofi significa poco, perché si deve dimostrare quale apporto abbia dato alla filosofia sta santa. Zero è la risposta. La questione è questa: noi non vogliamo che chi crede dubiti, ma vorremmo che si faccia un po' di chiarezza e l'accostamento di quello che rappresentava Ipazia e Santa Caterina d'Alessandria, non ci è parsa una ipotesi così campata per aria.
@caterinacastiglione7439
@caterinacastiglione7439 9 ай бұрын
@ilariacolombo6281 Anche prima patrona della nascente università di Bologna nel XIII secolo
@m.c.sgastaldi8770
@m.c.sgastaldi8770 9 ай бұрын
Consiglio il libro di Silvia Ronchey: Ipazia la storia vera
@rome6733
@rome6733 9 ай бұрын
Grazie, lo acquisterò. Mi ha sempre affascinato la figura di Ipazia.
@davidechersini9965
@davidechersini9965 9 ай бұрын
Cirillo presente nei Misteri Goduriosi.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
😸😸😸
@mirkoema
@mirkoema 9 ай бұрын
Anche a me confuso molto quel film…
@marinamarino9069
@marinamarino9069 8 ай бұрын
@antoninomarletta3706
@antoninomarletta3706 9 ай бұрын
Pillola molto bella. Ipazia è uno dei miei personaggi preferiti. Aggiungo pochi spunti a beneficio dei lettori. La comunità ebraica di Alessandria non aveva un buon rapporto con l'elemento non ebraico della città da molto tempo. Sotto l'imperatore Claudio ci fu un violento tumulto e massacri nelle strade tra gli Alessandrini pagani e gli Alessandrini ebrei; altri tumulti avvennero al tempo della rivolta ebraica dell'epoca di Adriano (rivolta che ebbe conseguenze anche a Cipro e Cirene, oltre che a Gerusalemme e Alessandria). Quindi era ovvio, con questi presupposti, che l'avvento del cristianesimo non avrebbe giovato a coloro che erano additati come assassini del Messia. Che Ipazia fosse atea o altro, come leggo spesso in giro sul web, è ridicolo. Lo stesso neoplatonismo, come ben detto nel video, era una forma di filosofia "religiosa" con un Uno (il Nous) e un demiurgo suo "aiutante" che aveva creato il mondo visibile; quindi Ipazia credeva in qualcosa (non in Zeus che cornifica Era, ma comunque in qualcosa). Le fonti sulla sua morte sono diverse e quasi tutte criticano Cirillo (Socrate dice: "Questo delitto procurò non poco biasimo a Cirillo e alla chiesa di Alessandria. Infatti stragi, lotte e azioni simili a queste sono del tutto estranee a coloro che meditano le parole di Cristo"; lo stesso fa Damascio, uno degli ultimi neoplatonici e quindi per nulla tenero con Cirillo); solo una fonte lo apprezza. Giovanni di Nikiu, vescovo copto e storico egizio della Chiesa che, scrivendo nel VII sec. d.c., attribuisce a Cirillo l'omicidio e dice che ha fatto bene a far eliminare una strega: "apparve una donna filosofa che si dedicò completamente alla magia, agli astrolabi e agli strumenti di musica e che ingannò molte persone con stratagemmi satanici" (Giovanni vide in Cirillo il padre della Chiesa copta e ne appoggia quindi le scelte). L'omaggio più bello che si possa rivolgere a questa donna straordinaria lo ha lasciato proprio suo padre Teone. Nel manoscritto che conserva l'edizione degli Elementi di Euclide (curata proprio da Teone), alla fine del testo si legge: "questa edizione è stata curata da mia figlia Ipazia, la filosofa" (cito a memoria). Il grande matematico considerava garanzia di qualità dell'edizione il fatto che se ne fosse occupata sua figlia.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Perfetto, non avrei potuto sintetizzare meglio❤😊👍
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Grazie dell'aggiunta
@davidechersini9965
@davidechersini9965 9 ай бұрын
La filosofia è un tentativo straordinariamente ingegnoso di pensare erroneamente. Bertrand Russell
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Questa frase è molto carina, ma Bertrand Russell è un filosofo un po' controverso....😊
@renatvssantharii4076
@renatvssantharii4076 9 ай бұрын
D'accordissimo. Sul suo "controversismo" ci sarebbe molto da riflettere per capire la veridicità del suo asserto.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@renatvssantharii4076 Controverso, sul suo d'accordismo ci sarebbe molto da riflettere per capire la veridicità (magari anche la stupidità) del suo asserto.
@renatvssantharii4076
@renatvssantharii4076 9 ай бұрын
@@antonellaromano Esegua pure tutta la riflessione che ritiene necessaria, nessuno glielo impedirà.😁
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@renatvssantharii4076 La riflessione, non mi impedisce di prendere per i fondelli i filosofi de noantri 🤣😂🤣😂🤣
@francescagregu1259
@francescagregu1259 9 ай бұрын
Non per nulla mia figlia porta il suo nome ❤️
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@elia9188
@elia9188 9 ай бұрын
La gente la deve smettere di immaginarsi l'Antica Roma come una versione utopica della Bay Area. È estenuante confrontarsi ogni volta con gente che vive letteralmente in un mondo alternativo. E particolarmente ironico quando usano queste leggende infondate per dar contro a parti e modi di pensare della Cristianità che la Chiesa ha preso a piene mani dal mondo Greco Romano e Pagano.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
C'è da dire che nel caso di Ipazia, la versione che avrebbe dovuto essere alternativa, è la versione ufficiale. 🙄
@aicek
@aicek 9 ай бұрын
​@@antonellaromanoin che senso?
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@aicek Nel senso che il mito anticlericale costruito intorno ad Ipazia è prevalente sui fatti reali. Giordano Bruno e Galilei subirono certamente ingiuste persecuzioni (non solo loro in verità....) ma Ipazia è un'altro momento storico e le cose andarono diversamente.
@elisabettaalderighi4653
@elisabettaalderighi4653 7 ай бұрын
Ma si vuole parlare di Ipazia o riabilitare il Cristianesimo?
@antonellaromano
@antonellaromano 7 ай бұрын
@@elisabettaalderighi4653 Magari se ascolti il video capisci qualcosa....
@ludovicodisparta797
@ludovicodisparta797 9 ай бұрын
13:33 non a caso Nietzsche definì il cristianesimo (neo)platonismo per il popolo
@shevanguardian8258
@shevanguardian8258 9 ай бұрын
In che senso Ludovico potrebbe perfavore spiegarsi meglio
@ludovicodisparta797
@ludovicodisparta797 9 ай бұрын
@@shevanguardian8258 Certamente! Il filosofo Friedrich Nietzsche (1844-1900) nella prefazione del suo libro “Aldilà del bene e del male” definisce il cristianesimo come platonismo per il popolo in quanto entrambi prospettano l’esistenza di una realtà superiore, più vera, contrapposta a questo mondo finito e imperfetto con il cristianesimo che rende questa visione accessibile a chiunque anche agli analfabeti. Nonostante Nietzsche parla di platonismo è verosimile che si stia riferendo più concretamente al neoplatonismo in quanto in altri aforismi presenti in vari sue opere sembra non fare troppa distinzione tra la dottrina propria di Platone e quella dei neoplatonici (che per inciso sono alquanto diverse), sia come sia è comunque effettivamente vero che il neoplatonismo servi da cornice teorica per buona parte della patristica cristiana. Spero di essere stato chiaro
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@shevanguardian8258 Nietzsche definisce il cristianesimo "platonismo per il popolo" nel senso che afferma due realtà, di cui quella invisibile è la più importante. Non solo, il cristianesimo oppone i valori del cielo a quelli della terra ed è per questo che è una religione per deboli. Spero che questa risposta sia leggibile, perché KZfaq fa scherzi.
@shevanguardian8258
@shevanguardian8258 9 ай бұрын
@@antonellaromano Ah ok grazie per la risposta Antonella giustamente Nietzsche non si smentisce mai sul suo giudizio sul cristianesimo sempre tagliante come una spada la sua lingua.
@donmimisaggese
@donmimisaggese 9 ай бұрын
Questo Cirillo mi ricorda un certo Kirill di oggi (ho scritto nel punto sbagliato, ma vabbè)
@gianlucagiordano-ds8nj
@gianlucagiordano-ds8nj 9 ай бұрын
fu presentata anche bellissima...rachel weisz.....
@vitaliano.gazzabin
@vitaliano.gazzabin 6 ай бұрын
💯🥂
@gerardoimbriani9698
@gerardoimbriani9698 9 ай бұрын
E Aristotele?? Perché era meno seguito di Platone? Forse perché Platone già parlava di anima?
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Aristotele entra nella teologia cristiana più tardi, attraverso l'opera di San Tommaso d'Aquino. Ovviamente Aristotele si conosceva anche all'epoca, ma non influenzava la teologia cristiana come la scuola neoplatonica. È un discorso troppo complesso da affrontare in uno spazio come questo.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
No, ma i loro campi di interesse erano diversi
@admcmlxxii2662
@admcmlxxii2662 9 ай бұрын
Quindi non è opera di Galileo l'intuizione del funzionamento del sistema solare ? Complimenti per il canale.
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Grazie! No, per quanto già teorizzata, pare, da alcuni studiosi antichi, il primo a sviluppare la corretta teoria fu Keplero non Galilei
@admcmlxxii2662
@admcmlxxii2662 9 ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria grazie per la risposta repentina.
@giuseppemasciale1693
@giuseppemasciale1693 9 ай бұрын
Ma secondo te la santità di questo Cirillo vescovo di Alessandria è pari a quella dell'odierno pariarca di Mosca Kirill? 🤔
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
😸😸😸😸
@LucianoAlighieri1
@LucianoAlighieri1 9 ай бұрын
"Non serve inventare cose su Ipazia." Sì, invece: serve alla propaganda.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
É una considerazione giusta; basta avere la pazienza di scorrere i commenti, per vedere come la "propaganda" abbia avuto successo....
@luigiborlenghi539
@luigiborlenghi539 9 ай бұрын
La teoria eliocentrica era già stata avanzata nel mondo della Grecia classica.
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
Si è vero. Altri iscritti nei commenti hanno detto la stessa cosa ed ho risposto che Aristraco di Samo, non poté dimostrare la sua teoria. In effetti, il suo ragionamento è ineccepibile dal punto di vista matematico (si servì di calcoli trigonometrici) ma all'epoca, non aveva nessuna strumentazione astronomica che potesse aiutarlo a fare accettare la sua teoria. Purtroppo, direi, perché aveva ragione! Le pillole sull'astronomia prima o poi le riprenderò, anche se non so, quanto possano essere gradite agli iscritti, perché l'astronomia è ostica. A me piacerebbe parlare nel dettaglio di questo grande astronomo e filosofo.😊
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Nel film, più che altro, la fanno andare ancora più avanti a scoprire le orbite ellittiche
@antonellaromano
@antonellaromano 9 ай бұрын
@@laBibliotecadiAlessandria Giò, c'è un lavoro di studio di Tyco Brahe prima e di Keplero (che riprende i studi di Brahe) enorme, per arrivare a stabilire che le orbite dei pianeti sono ellittiche! Altro che cordicella e bacchettina! Quella scena mi provoca una colica. Peccato che sei refrattario alla matematica😥.... ma con la complicità di Aurora, vedrai che ti faccio fare una pillola dove spiegherai come siamo arrivati a capire che le orbite sono ellittiche....😂🤣😂🤣😂
@mariangelabani8683
@mariangelabani8683 9 ай бұрын
E naturalmente Cirillo è stato fatto santo !
@laBibliotecadiAlessandria
@laBibliotecadiAlessandria 9 ай бұрын
Si, anche se non per questo ma per i suoi scritti teologici
732- Magia o truffa? La vera storia del Conte Cagliostro[Pillole di Storia]
32:52
La Biblioteca di Alessandria
Рет қаралды 51 М.
374 - La guerra tra greci e cinesi che cambiò il mondo [Pillole di Storia]
19:43
La Biblioteca di Alessandria
Рет қаралды 84 М.
버블티로 체감되는 요즘 물가
00:16
진영민yeongmin
Рет қаралды 83 МЛН
The joker's house has been invaded by a pseudo-human#joker #shorts
00:39
Untitled Joker
Рет қаралды 11 МЛН
Получилось у Вики?😂 #хабибка
00:14
ХАБИБ
Рет қаралды 6 МЛН
Were there Black Roman Citizens?
16:42
Evropantiqva
Рет қаралды 36 М.
Silvia Ronchey - Ipazia, La Storia in Piazza 2022
59:15
Palazzo Ducale
Рет қаралды 3,9 М.
Cosa si nasconde dietro il disastro del MOBY PRINCE? (DOCUMENTARIO)
24:47
1019- Mary la Tifoidea, professione : killer involontaria [Pillole di Storia]
28:33
La Biblioteca di Alessandria
Рет қаралды 21 М.
Il problema con Alessandro Barbero
26:28
GioPizzi
Рет қаралды 785 М.
1021- Dracula e i suoi fratelli. Nascita e malattie dei vampiri moderni [Pillole di Storia]
40:53
La storia di Ipazia e il potere salvifico della conoscenza
8:27
Roberto Saviano Official
Рет қаралды 22 М.
1028- Sayfo, il genocidio degli Assiri. Il massacro dimenticato [Pillole di Storia]
29:56
La Biblioteca di Alessandria
Рет қаралды 25 М.
버블티로 체감되는 요즘 물가
00:16
진영민yeongmin
Рет қаралды 83 МЛН