CARLO SINI la costruzione del cristianesimo tra fede e ragione: il problema della salvezza

  Рет қаралды 115,425

Società.filosofica.italiana.Bergamo

Società.filosofica.italiana.Bergamo

11 жыл бұрын

CARLO SINI la costruzione del cristianesimo tra fede e ragione il problema della salvezza e della giustificazione

Пікірлер: 130
@mattiasecondi6414
@mattiasecondi6414 2 жыл бұрын
Penso di non aver mai assistito a una discussione su un argomento così delicato e così importante, in modo così chiaro, semplice e profondo allo stesso tempo.
@corradoferrari5726
@corradoferrari5726 3 жыл бұрын
Cultura immensa, chiarezza di pensiero, grazia nell'esporre. Non si può chiedere di più.
@michelevinci5740
@michelevinci5740 5 жыл бұрын
Lunga vita a questo esemplare di uomo: uomo senza strutture mentali che sta dedicando la propria vita all'assunzione di tutti i grandi pensatori che ci hanno preceduto trasmettendo questa grande conoscenza a tutte quelle persone che giorno dopo giorno siamo attaccati da tanti modi del vivere che non fanno altro di spegnere la vera essenza di cui siamo fatti. Grazie carlo
@candela9314
@candela9314 Ай бұрын
Veramente preparato e capibile nella sua chiarezza e semplicità
@chiara6599
@chiara6599 20 күн бұрын
Grazie ancora per tutto lo sviluppo della conversazione. Se posso, il tono è dolce... giusto così, mi sento piccola e indifesa di fronte ai giganti del pensiero e lei, professore, li racconta come farebbe un padre affettuoso.
@sarasateviolin5117
@sarasateviolin5117 3 жыл бұрын
Il nostro Sini. Nostro! Che bellezza ascoltarlo!!! Grazie per aver caricato il video.
@pasmaz5586
@pasmaz5586 5 ай бұрын
Eccellente, formidabile ed amabilissimo BRAVO
@ivanotenore2197
@ivanotenore2197 2 ай бұрын
Illuminante comprensibile su temi complessi , porta gradevolmente alla riflessione ..un grande questo professore
@alexandralovin1667
@alexandralovin1667 7 жыл бұрын
La ringrazio per questa condivisione. Non sono mai stata una grande studiosa ma riconosco la passione ed è questa che mi alimenta.
@SFIlosofiaBergamo
@SFIlosofiaBergamo 10 жыл бұрын
evitate per favore di dare giudizi senza nemmeno guardare il video , nei primi minuti il prof. Sini dice di non essere credente cosa nota peraltro a tutti quelli che conoscono il suo pensiero, il tema della conferenza, e si capisce anche da un'analisi superficiale del titolo se proprio non volete guardare il video, non ha nulla di apologetico!
@pasqualgiuliana6071
@pasqualgiuliana6071 4 жыл бұрын
Mi sento di dire un infinito grazie.
@reteassociazionixmunicipio3381
@reteassociazionixmunicipio3381 4 жыл бұрын
Grazie.
@alfonsolanzieri9320
@alfonsolanzieri9320 3 жыл бұрын
@@reteassociazionixmunicipio3381. ..... .... . .. ...... ..... ...... . .. . .. ...... ........ .. .......... . ? M
@gillamartini1258
@gillamartini1258 2 жыл бұрын
Raramente ho sentito uomini di Chiesa parlare di Cristo, della SS Trinità e del Vangelo in modo così profondo e rispettoso
@MrBertirotti
@MrBertirotti 3 жыл бұрын
Grandioso, un esempio costante e continuo, scientificamente ed antropologicamente.
@paolomazzantini9500
@paolomazzantini9500 3 жыл бұрын
Grazie professore!
@francescomigliaccio3325
@francescomigliaccio3325 5 ай бұрын
Bellissima lezione. Grazie. Cordiali saluti da francesco da Torino.
@neopopper4144
@neopopper4144 4 жыл бұрын
Ho seguito un corso serale del professore, organizzato dal comune di milano a fine anni 80, da Parmenide allo Sciamano. È stato, è, e sarà un faro nella cultura italiana.
@caterina5003
@caterina5003 3 жыл бұрын
Vero ha mantenuto il culto pagano, me ne sono accorta in tempo, ogni santo ha sostituito i vecchi sottodei pagani per non perdere gli oboli che portavano, e' solo una mera questione di denaro, come sostituire la povera Maria sfruttando la a uso e costume e soldi, alla tanto amata Dea Iside, che strazio scoprire che alla fine del rosario mi facevano recitare le invocazioni che sono uguali alle invocazioni alla Dea Iside, Regina dei cieli, Madre di Hourus, consolatrice delle anime, eccecc, lei ha ragione da vendere. Quando dico che Gesu' e' ebreo schiatta o è che Maria nel Magnificat parla solo ed esclusivamente al dio d' Israele e al dio di Giacobbe schiattano, solo pochi tra cui un amico ebreo, mi danno supporto per andare avanti nella ricerca, basti pensare che Erode e' morto nel 4 a. C. E il censimento e' stato fatto nel 7 d. C. E non esiste nessun ladro di nome Barabba ma nei codici antichi del vangelo attribuito a Matteo era scritto: presso Pilato si trovava un prigioniero famoso chiamato Jesus detto bar. Abba', aggettivo che significa figlio del padre o figlio di Dio, mi chiedo quante palle ci hanno raccontato
@chiara6599
@chiara6599 20 күн бұрын
Quanto mi piace il riferimento ai Benedettini! Grazie.
@gianpaga11
@gianpaga11 8 жыл бұрын
Grazie!
@neopopper4144
@neopopper4144 3 жыл бұрын
Prof Sini, grande filosofo, lo seguo dal 88 quando ho seguito delle serate : da Parmenide allo Sciamano
@giulianapasqual8279
@giulianapasqual8279 Жыл бұрын
Immenso,tutta la mia gratitudine.
@reteassociazionixmunicipio3381
@reteassociazionixmunicipio3381 4 жыл бұрын
Grazie.
@gianlucaborgarelli4869
@gianlucaborgarelli4869 Жыл бұрын
Grazie mille professore
@marcorusso3108
@marcorusso3108 4 жыл бұрын
Grazie
@giorgioduodeci5351
@giorgioduodeci5351 Жыл бұрын
Grazie 🙏
@neoplastik
@neoplastik 3 жыл бұрын
Bellissimo
@italialibera2102
@italialibera2102 5 ай бұрын
Sempre interessante, se non altro per il punto di vista
@sarahsarah2534
@sarahsarah2534 Жыл бұрын
Il ragionamento circolare di Tommaso è esilarante: "ciò che devo dimostrare non può essere falso" XD
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 9 ай бұрын
Un piccolo bagliore nel buio di questa funesta epoca.
@ivanotenore2197
@ivanotenore2197 Жыл бұрын
Un grande quest uomo❤
@d.a.694
@d.a.694 Жыл бұрын
Mezz’ora di applausi 👏🏻
@lorenzocapitanio6513
@lorenzocapitanio6513 5 жыл бұрын
Caro cao . Carlo ciao non e un caso ma un solo un punto e un appunto per il discorso dove tu ci spieghi l'origine è una grande riflessione di filologia teoretica io ho e avrei da comunicarti ma mi dilungherei troppo nel prolocuare laia località
@ritina2
@ritina2 7 жыл бұрын
Vorrei consigliare a chi è interessato agli argomenti magnificamente, direi magicamente, trattati da Carlo Sini, di dare una occhiata al sito e ai video di Marco Guzzi e di Darsi Pace. Buona visione e buone visioni!
@russomau1
@russomau1 2 жыл бұрын
Molto logico che sia conveniente (come suggerisce Pascal) scommettere il niente per poter vincere il tutto, pregando anche se non credi. Ma per pregare pur non credendo, presuppone il bisogno di avere un Dio, anche se si professa l'esatto opposto. Quindi egli si rivolge a chi cerca disperatamente il modo di sfuggire alla grande e inevitabile livellatrice, la morte. Chiedo venia per quest'appendice non richiesta, e che apre una voragine tutta da esplicare..
@DanieleAndreani
@DanieleAndreani 8 ай бұрын
Acuto pensatore e sottile filosofo.
@pattyf8595
@pattyf8595 4 жыл бұрын
Ci vorrebbe meno gente che urla e più gente che parla, come il professore del video.
@alext3456
@alext3456 6 жыл бұрын
Meraviglia che una persona con questa cultura parli di diffusione della "buona novella" nel modo in cui viene narrata dai colossal, le donne che accolgono in casa un "pensiero nuovo"... Mi spiace ma sembra veramente fuorviante. Il cristianesimo non era una religione unitaria era diviso in decine di versioni diverse e incompatibili. Soprattutto i cristianesimi erano perfettamente inseriti nella corrente delle varie religioni di "salvezza" (mitraismo, culti di Osiride, riti misterici etc.) che si erano andati diffondendo. Questi culti facevano presa su vaste parti della popolazione, permettevano di convogliare (e addomesticare) anche gli umili, le masse diseredate e gli schiavi. Col passare del tempo di fronte alla crisi politica sempre crescente fu necessario avvalersi del controllo religioso per tenere insieme lo stato, evitare le rivolte, riscuotere i tributi etc. Per questo Costantino crea nel 325 col concilio di Nicea una religione sincretistica che viene chiamata "cristianesimo". Comunque è una conferenza di vasti contenuti.
@d.a.694
@d.a.694 2 жыл бұрын
Mente illuminata
@richardbuscato78
@richardbuscato78 Жыл бұрын
In conclusione: è il non raggiungimento di un livello sufficientemente alto nella passione di "amare" che impedisce il carissimo professore Carlo Sini a credere!? Possiamo ritenere che le cose siano così per tutti quelli che non riescono, non vogliono, non si interessano al credere? Le nostre societa sono principalmente atee-cristiane! Le cose sono per davvero così? Complessivamente credo che effettivamente tutto sia legato alla passione-amore- energia invisibile ma omnipresente in ogni attimo della nostra vita.. Perciò vorrei aggiungere che l'amore passione può manifestarsi nella passione per lo studio, per lo sviscerare, nell'approffondire che non finisce mai..Cosi ne ha fatto dimostrazione Il prof Carlo Sini.. Perciò ponendo l'impernamento di Carlo Sini sulla sua passione amorevole dello studio potremmo sostenere che via il "decorso del tempo storico" egli: " il professore" potrebbe di fatto essere già nel "credere" o se non lui direttamente un suo erede. Un erede capace di riscattare col suo amore per lo studio la memoria e dunque lo stesso Prof Carlo Sini.. Se dovesse aggiungere qualcosa alla riflessione direi che il credere si medesima con una congiunzione di Amore-energia tra un cuore figlio-uomo ed un altro cuore che ha saputo cogliere in quell'attimo ed un tantino di più di noi stessi, il nesso del cuore-amore-energia-pensiero dell'uomo-Dio ponte tra Cielo e terra.. Perciò il credere è sempre un incontro un punto di giunzione con un canale di energia divina. Un canale che si apre tramite il lavoro perforante della passione amorevole a 360 gradi...
@candela9314
@candela9314 Ай бұрын
Peccato l’audio
@reteassociazionixmunicipio3381
@reteassociazionixmunicipio3381 4 жыл бұрын
Grazie professor Sini.
@lucazenaro6300
@lucazenaro6300 10 ай бұрын
da studioso non credente esprime in maniera lucidissima i punti nodali del cristianesimo ed inquadra in maniera molto chiara il rapporto fede ragione analizzando come si è risolto in 4 autori: Agostino, S Tommaso, Pascal e James.
@photographyonair1480
@photographyonair1480 4 жыл бұрын
Intanto, devo dirle che sono affascinato dal suo modo di parlare e dai contenuti che propone. Qui, parla di salvezza, di salvezza dal peccato originale, quello compiuto da Adamo. Questa la proposta del cattolicesimo ma il suo pensiero sul “peccato” quale è?
@antoniofiorentinodistefano2940
@antoniofiorentinodistefano2940 2 жыл бұрын
Il dire "non son credente", non sempre basta per mantenere chiari gli alltri 59 minuti di presentazione. Vero per Sini e anche per Cacciari. Danno troppa impressione che stanno infatti difendendo la storia e le credenze del Vaticano. E quando seduti accanto sono preti or vescovi pare che quel che difendono e la chiesa come esiste oggi. Sini e un grandissimo maestro. Disgraziamentie pare che porebbe essere l'ultimo che si trovera in Italia. DI cultura saremo tutti cristiani. Ma quella cultura non richiede che uno accetti quelle verita che Sini dichiara come il DNA del cristianesimo.
@susannaquirinali1055
@susannaquirinali1055 5 жыл бұрын
" chi ha orecchi per intendere, intenda"(cit.). Ha parcheggiato per un periodo sotto casa mia una macchina con su scritto" la pubblicità e' l'anima del commercio", ma io credo che le cose non stiano così. Io penso che certa pubblicità sia il commercio dell'anima, perché tra quella ed un campo di farina rende di più la prima....bacccccccccioni Milla
@paolomazzantini9500
@paolomazzantini9500 3 жыл бұрын
Bisogna fare molta attenzione quando si usano imperativi, come tu puoi, o non puoi, essere religioso a tuo modo...le ricordo che agli occhi di Dio, ogni vita è sacra, ed è tutta in uno, ed una in tutto, allo stesso modo come il signore ama le sue creature, cioè a prescindere dai loro particolarissimi casi personali, o contenuti di esperienze diverse, poiché alla base, c' è la bontà d' animo, e la purezza del cuore...infatti, come recitano i proverbi: agli occhi dell' uomo ogni strada presa è retta, ma è il signore alla fine, che pesa i cuori, e nessun merito controbilancia una cattiva coscienza. Saluti PM
@sebastianosortino3107
@sebastianosortino3107 2 жыл бұрын
la cattiva coscienza ????????????????? Cioè io posso percorrere una strada con una buona o cattiva predisposizione?????????????????????? la morale e l'etica ???????????????? non vengono da Dio , LA RELIGIONE ne ha fatto un codice legislativo per il quale sarai condannato od assolto al di là di una tua volontà :basta pentirsene . Vedi il caso del buon ladrone ,quantunque colpevole in due secondi ha la vita eterna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
@waltm8011
@waltm8011 6 ай бұрын
451 Calzedonia Gesù tanto divino che umano. Un dogma dell’ennesimo concilio. Eppure ci sono stati cristiani che non hanno creduto in questi postulati come la resurrezione. E sino al medioevo esistevano libri di antitesi tra le scritture ebraiche e quelle greche.
@bellascimmia9210
@bellascimmia9210 4 жыл бұрын
❤️👏
@pisnell
@pisnell Жыл бұрын
il richiamo conclusivo è a Socrate
@SalvatoreAntoine
@SalvatoreAntoine 7 ай бұрын
Sono Cristiano, ma amo troppo questo prof. di filosofia, perchè mi ha aperto la mente, specialmente sul linguaggio. Forse sul cristianesimo pecca un pò di vanità secondo me. Gesù secondo me è un segno contrario alla tecnica, al linguaggio, e quindi per poter capire Gesù Cristo si dovrebbe essere dei religiosi, praticare appunto la parola di DIO, non quella dell'uomo che è tecnico, sono solo parole inventate e che ci hanno messo in bocca, lo dice sempre SINI. Gesù dice il contrario non alla tecnica, cioè ai soldi e al parlare umano, ma solo all'ascolto.
@sergiopugno9522
@sergiopugno9522 10 жыл бұрын
Robertino Rossino, sei veramente un poveretto. Sini non è neanche religioso: ma è un pensatore onesto e, in questo caso, ha parlato della grande tradizione del pensiero cristiano. Che poi condivida o meno (Sini è uno spinoziano) è un altro discorso. Solo gli sciocchi vedono tutto in bianco e nero: e tu hai dimostrato qui di essere uno sciocco. Comincia a ragionare, sarà meglio
@sergiorgio2000
@sergiorgio2000 7 жыл бұрын
Innazitutto graze delle offese a cui sono per altro abituato, orami è un segno buono per me. Spinoza aveva molta religiosità, e Sini pure, anche se è magari aconfessionale, io stimo moltissimo pensatori cattolici, ad esempio Rene Girard. LA mia battuta era allo stile filosofico. Tuttavia sull'onestà intellettuale di Sini (ad esempio a proprosito di Nietzsche o Heidegger) avrei da ridire,perchè non è possibile che uno in taleposizione non abbia capito niente di Nietzsche, ne di Heidegger (tra l'altro dopo la pubblicazione dei quaderni neri Sini prende inorridito le distanza, mentre Heidegger si rivela per quello che èsempre stato, e scoprire l'ovvia vicinanza al nazismo non cambia niente, cioèla sua una tipica posizione retorica, moralista, che certo fa sembrare la sua presentazione (che ai trova su YT) imbarazzante). mA nonè solo SINI (che trovo gradevole e simpatico aldilà di tutto), ma di tutto il desolante panorama filosofico, neache i teologi sono dogmatici quanto i filosofi, nessuno come i filosofi è privo di spirito critico,qualunque assurdità se viene da voci altolocate diviene lecita, assimilata e replicata, e replicano di continuo tale narrazione. Ritengo l'esposizione puramente dogmatica, la posizione di San Agostino a proposito della sensatezza del credere (perchè credo) è totalmente relativistica: ci si rifà al fatto che non abbiamo mai una verità assoluta e incontrovertibile che possiamo stringere, che persino il nostro linguaggio e piena convenzionalità (lo sapevano bene i sofisti prima di lui) per "conseguire" che Quella specifica credenza (e non magari la contraria) è lecita! Non una risposta effettiva, ma un intenzionale generico equivocare di S. Agostino, e tutto va bene.... Poi però tale credenza (al contrario da altre) la si vuol ritenere razionale, cioè vera, quindi un qualcosa che non può essere incontraddizione con la razionalità-verità del reale, e quindi si può e si deve benissimo schiacciare "blasfemie" (avevo visto su YT Cacciari su un un discorso tra San Agostino ed un Sacerdote stoico mi pare, e la sua violenza totalitaria (ovviamente difesa da Cacciari)). Poi si ritorna al primato della fede, che è aldilà della ragione e della razionalità, anche se non lo capisci tu credi poi vedrai, una scommessa che vale la pena fare piuttosto che altre. E via discorrendo. QUindi SIni presenta acriticamente e in modo confessionale le idee cristiane, come fossero ben coerenti, vere, di nobiltà ben superiore ale varie critiche mosse da poveri di spirito aridi e abbruttiti dentro che chiedono dov'è Dio,che prove hai, affidiamoci alle verità vere ecc. COme se tutto questo bel discorrere sia passato indenne attraverso tutto il pensiero occidentale. Non so cosa SIni abbia capito ad esempio da Nietzsche (filosofo che avverso molto, ma che comprendo). Tanto per dire: è veramente desolante ascolatare un filosofo cattedratico che equivoca sulla razionalità: confondendo tra la pretesa di ridurre il reale a razionalizzato con tro l'avvertire la contraddizione tra voler accettare come razionale (esiste un DIo, che è questo e quello la chiesa, Inferno, Paradiso, Anima, ecc. ecc. ) un qualcosa che si vuole imporre o affermare per via a-razionale, è chiaro che vi è mistico, mistero, aldilà del "conosciuto", ma appena pretendi di conoscerlo, descriverne per rivelazione le caratteristiche (fatte a propria misura tra l'altro) diviene posizione criticabile proprio per tale contraddizione, questo è lospirito razionale, eSInilo dovrebbe sapere. Vi è una bella differenza tra la propensione al mistico, e le posizione di Agostino ecc. La contraddizione della religione è proprio quella di dare forma razionalizzante al mistico, all'irrappresentabile, all'aldilà del razionale e spenderlo come verità! Ed è qui la grande questione filosofica sulla religione, sul cristianesimo in particolare. Quindi un'esposizione del tutto retorica e didascalica, degna di un prete, ma che non ha alcuno spessore critico e filosofico.
@alessio4375
@alessio4375 7 жыл бұрын
Robertino Rossino giusto, le parole sono un contenitore in cui ognuno mette dentro ciò che vuole. Ogni ragionamento è inutile, la razionalità un'invenzione retorica; la verità non esiste, e basta con la dittatura della logica. Aboliamo le facoltà umanistiche, inutili centri di perversione mentale, cominciando dal diritto e dalla storia.
@sebastianosortino3107
@sebastianosortino3107 2 жыл бұрын
@@sergiorgio2000 per quello che ho capito , Sini e un filosofo docente , che per spiegare in un'ora è costretto ad usare termini di valore assoluto per non entrare nei meandri filosofici che costituirebbero un volume di centomila pagine solo per fare un riassunto . Non si può giudicare o criticare sulla base di un'antologia fatta per accennare certi principi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
@frankiskachacha5879
@frankiskachacha5879 Жыл бұрын
Al giorno d'oggi ,grazie ai nuovi ponti mediatici,tv, internet ecc...del cristianesimo si conosce quasi tutto almeno a grandi linee,,,,che non'è altro almeno nell'istituzione, uno stato dell'ancien regime e ci si chiede come faccia a stare in piedi e autosostenersi in salute e benessere.Ebbene grazie a persone come Carlo Sini.
@Calibro.9
@Calibro.9 4 ай бұрын
​@@sergiorgio2000totalmente d'accordo con lei!👍❤
@henriettehayon6893
@henriettehayon6893 3 жыл бұрын
Vi è però un riconoscimento interiore immediato della verità,la verità non si conosce,si riconosce
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 9 ай бұрын
Purtroppo mi sa che Pascal ha perso la scommessa
@vangian35
@vangian35 3 жыл бұрын
Allora'! Nel "Principio' iL Verbo'!.(*). Era'! IL Verbo'! ; Era'! Presso'! "DIO"!. E ILVerbo Era'! "DIO"!;. Chi e' iL***. 'Verbo' ???. Per Lei Professore"!...... Io Lo So'! Questo' e altro"+ altre!;. Cose' "Presempio"!!! "Gesu"! Non!!!. e" iL "Figlio"! Di "DIO"!.... Ma e"!(*)***. Nella "Trinita"! "DIO"! Nella 2:'!. Seconda Parte'. Primo:;.(*)***. "Padre"! 2 "Figlio"!e 3 Spirito"! Santo!. Quindi' Signor'!!! La "presenza"! Di!*** "DIO"! E" Ovunque'! ah' E Poi' !?!(*)***. Questo"! "DIO"! Ha Un "Nome"!!!***. O"! NO" "SI"! Ha Un "NOME"!?!. IO". LO"SO"!!! LEI ??? LO SA"!!!............. Me Lo Dica"! Allora"! Deve"!.(*)***;. "Rivedere"! I Libri' "Antichi"! Le Ha*. "Sottomano"! Ne "Riparleremo"(*)*!. Dr. O Professore "Cosi"! Va "Bene!?!. La Saluto Da VG. O Van Gian'!!!(*)***.
@acquario1958
@acquario1958 9 жыл бұрын
Robertino Rossino: trattare così la propria intelligenza denota uno stato intellettuale miserando, che si compiace della propria vacuità culturale.
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
IL Cristianesimo riprende le fantasticherie ebraiche del peccato originale
@paolomazzantini9500
@paolomazzantini9500 3 жыл бұрын
Si è deciso di no, per ignoranza, egoismo, sciocco orgoglio presunzione, invidia, ed arroganza intellettuale... Tutto qui! PM.
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Il punto di partenza é viziato
@sergioanzaghi5190
@sergioanzaghi5190 4 жыл бұрын
Prof Sini la fede si giustifica perché alla fine di tutto sarà la fede che porteremo al signore ,dunque il cristianesimo non impone il credere non esisteno le altre definizioni , non credente, ateo, agnostico perfino il laico, se lei permetterà che il cristianesimo diventi immortale avrà la sua beatitudine . Ha detto cose esatte, nel primo secolo il cristianesimo parlava il greco e si sviluppò nelle città soprattutto attraverso le donne (prese di mira dai satiri) le ninfe sono l'unica cosa accettabile del paganesimo. Quale beatitudine non posso affermarlo non sapendo se sia desiderabile da parte sua .
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
L'essere necessario é solo un ens rationis
@paolomazzantini9500
@paolomazzantini9500 4 ай бұрын
Chi non crede in Dio...giustifica e legittima indirettamente il perpetuarsi del male, della sofferenza del crimine, dell'omicidio, e dell'orrore. Saluti. Questo: PM
@gianfrancoroggero6506
@gianfrancoroggero6506 Жыл бұрын
Se tu non credi cosa credi di sapere
@gasparucciox9706
@gasparucciox9706 5 жыл бұрын
ma dove l'ha fatta la conferenza, in un sanatorio? c'è gente che non ha smesso di tossire dall'inizio alla fine! molto fastidioco
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Gesu non ha mai detto che era la Via
@primomaggio412
@primomaggio412 6 ай бұрын
...non ha mai detto nulla, così come quello che scritture e riscritture hanno saputo e potuto tramandare.
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Credo quia absurdum est
@nome148.8
@nome148.8 Жыл бұрын
ma che san paolo ma vai
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Fede e ragione non possono unificarsi
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Sini va avanti con un discorso tautologico
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Tertulliano ha capito che il cristianesimo é assurdo
@sebastianosortino3107
@sebastianosortino3107 2 жыл бұрын
per questo è quasi eretico!!!!!!!!!!!!!
@sarahsarah2534
@sarahsarah2534 Жыл бұрын
Lo sfigato americano credeva davvero di poter fare innamorare una donna di lui? XD
@elioborghi5873
@elioborghi5873 4 жыл бұрын
Lo vedo solo ora. Non sono riuscito ad arrivare alla fine. Uno che afferma di essere non credente e mi fa un continuo predicozzo per bigotti. Peccato averci perso tempo a farmi prendere per il naso. E' proprio vero, il cristianesimo comunque sia, ti frega sempre.
@langelodidio-goaldo1105
@langelodidio-goaldo1105 3 жыл бұрын
Elio Borghi Ma è non credente,quindi non dovresti lamentarti.
@dariorosso1703
@dariorosso1703 3 жыл бұрын
Paura di fondere qualche fusibile.
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Pascal é un giansenista
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Kirkegaard non ammette alcun rapporto tra ragione e fede
@giulianosorel
@giulianosorel 11 ай бұрын
Ma anche cultura gnostica, siriaca e perfino induista
@giulianosorel
@giulianosorel 11 ай бұрын
Questo è la teologia di Paolo e di ALCUNI dei primi concili. Vi è una eccessiva uniformità acritica sulla realtà dei vari e diversissimi cristianesimi iniziali.
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Non é vero quello che dice William James
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Non é affatto vero
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Il filosofo fa le veci del prete e vuole convincere i suoi ascoltatori
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
I cristiani distrussero il mondo antico con queste cavolate
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
La fede cieca ed é irrazionale
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Credo nella befana🤣🤣🤣
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
Sini é diventato un prete che predica bene e razzola male
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
dio é il nulla?
@davidechersini9965
@davidechersini9965 Жыл бұрын
Pessimo.
@sergiorgio2000
@sergiorgio2000 10 жыл бұрын
QUanta ingenuità di facciata! Ma è un filosofo o un chirichetto nato ieri?
@gasparucciox9706
@gasparucciox9706 5 жыл бұрын
robertino rossino- anche se sono passati 5 anni lei rimane un fesso che ha la foruna di potersi esprimere attraverso la rete che , purtroppo , ha sdoganato gli imbecilli. Carlo sini è uno dei piu' lucidi intellitteuali italiani , molto colto ma capace di attrarre sempre molta gente alle sua conferenze, perchè ha una dialettica avvincente e mai noiosa . Stuida un po' prima di dare dei giudizi cosi' inutili.Lui è carlo sini , tu non sei nessuno
@carlodastoli9290
@carlodastoli9290 2 жыл бұрын
É un filosofo credente
@julianac5691
@julianac5691 3 жыл бұрын
Bellissimo
Carlo Sini-  Platone
53:14
Società.filosofica.italiana.Bergamo
Рет қаралды 81 М.
CARLO SINI - Sapere e Supposto Sapere: una Soglia
1:09:08
Circolo Metafisico
Рет қаралды 2,6 М.
Cute Barbie Gadget 🥰 #gadgets
01:00
FLIP FLOP Hacks
Рет қаралды 33 МЛН
Pray For Palestine 😢🇵🇸|
00:23
Ak Ultra
Рет қаралды 34 МЛН
I Vangeli apocrifi
1:31:30
I Dormienti di Efeso
Рет қаралды 31 М.
CARLO SINI - Merleau Ponty e il corpo
1:21:01
Circolo Metafisico
Рет қаралды 3,9 М.
UMBERTO GALIMBERTI  J'ACCUSE    NIETZSCHE E L'OCCIDENTE
1:34:13
Gianfranco Mancardi
Рет қаралды 10 М.
CARLO SINI - L'amore e l'amicizia
44:42
Società.filosofica.italiana.Bergamo
Рет қаралды 41 М.
CARLO SINI - IL PENSIERO NIETZSCHIANO OGGI (2022)
1:06:31
Circolo Metafisico
Рет қаралды 25 М.
Carlo Sini: Che cosa ci accomuna in quanto umani 1
49:52
DANTE CHANNEL 📺
Рет қаралды 9 М.
TELMO PIEVANI  L'evoluzione della teoria dell'evoluzione
1:03:42
Società.filosofica.italiana.Bergamo
Рет қаралды 46 М.
Carlo Sini - Transiti: tra opinione e verità
1:12:13
Filosofarti
Рет қаралды 18 М.
Fede e Ragione - G. Ravasi
1:29:17
Fondazione Collegio Universitario Einaudi
Рет қаралды 43 М.