Come abbiamo misurato la velocità della luce?

  Рет қаралды 225,419

Amedeo Balbi

Amedeo Balbi

3 жыл бұрын

La velocità della luce nel vuoto è una delle grandezze più importanti in fisica: il suo valore definisce la struttura stessa dello spaziotempo e stabilisce il modo in cui la massa può essere convertita in energia, e viceversa. Inoltre, il fatto che essa sia una costante identica per qualunque osservatore e che non possa essere superata è alla base della teoria della relatività.
Oggi praticamente tutti sanno che la velocità della luce nel vuoto è circa 300 mila chilometri al secondo. È un valore enorme, talmente grande da sembrarci praticamente infinito nella vita quotidiana. Nel tempo che impieghiamo a schioccare le dita la luce può fare molte volte il giro del mondo o coprire la distanza tra la Terra e la Luna. Ma allora come hanno fatto gli scienziati del passato a convincersi che la velocità della luce non è infinita, e a misurarla?
Questa è una delle storie che racconto nel mio libro CERCATORI DI MERAVIGLIA, appena ristampato: amzn.to/3yhn0A0
= = =
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
MOTION GRAPHIC by Litchistudio.com
- - -
TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:
► amzn.to/31irdTn
LA MIA PAGINA UFFICIALE:
► www.amedeobalbi.it
MI TROVATE ANCHE SU:
► Instagram: / amedeobalbi
► Twitter: / amedeo_balbi
► Facebook: / amedeo.balbi
#fisica #luce #scienza #amedeobalbi

Пікірлер: 493
@AmedeoBalbi
@AmedeoBalbi 3 жыл бұрын
CORREZIONE. Al minuto 12:23 dico "dividete per questa lunghezza d'onda", ma naturalmente si tratta di un lapsus: come si vede dalla formula del video, se volete calcolare la velocità della luce dovete MOLTIPLICARE la frequenza per la lunghezza d'onda. Scusate per la confusione.
@Gabriele1979
@Gabriele1979 3 жыл бұрын
Che ne pensa del canale PBS Space Time?
@gasparebarrale1570
@gasparebarrale1570 3 жыл бұрын
Tempo fa in un video anche Parmitano disse che F = m/a! Anche i migliori sbagliano😉
@atomico001
@atomico001 2 жыл бұрын
rimandato a Settembre :)
@frank0nesh0t
@frank0nesh0t 3 жыл бұрын
È bello sognare l'universo, poi arriva il prof e ti dà la motivazione scientifica per continuare a sognare.
@spacepills5169
@spacepills5169 3 жыл бұрын
Ciao, se ti va anche io cerco di occuparmi di divulgazione, però dal punto di vista di un ingegnere aerospaziale. Non sarò bravo come il professore però cerco di far passare l'amore per quello che faccio ogni giorno a più persone possibili. Se ti va passa a vedere qualche video che ne sarei molto contento. Un saluto !
@mikasaackerman5639
@mikasaackerman5639 2 жыл бұрын
sono un alunna di 3 media, fin da piccola mi ha sempre interessato la scienza in tutti i suoi aspetti soprattutto quando si parla dell'universo e tutto ciò dentro di esso, grazie a lei ho trovato risposte a domande che mi facevo da tanto tempo, la ringrazio continui così!
@maryliu9464
@maryliu9464 3 жыл бұрын
Gli scienziati di una volta erano veramente dei geni considerando i mezzi a loro disposizione..grazie prof, esaustivo come sempre🌌
@emilianotadini3010
@emilianotadini3010 Жыл бұрын
Q 11 1 QQQaqqaqQqaqaqqaaqQqaQqaqapq1QQqQQqqqqqqQQaqaqqqQQQQqaqQQQQQaQqaqQqQQQaQQQQQQQqqaqqqqqQqp
@AkirarulezZ
@AkirarulezZ 3 жыл бұрын
Perle su perle, la conoscenza è davvero un tesoro che si racimola un po' alla volta. Grazie prof per renderci sempre un po' più ricchi. ☺️
@massimilianosolinas6065
@massimilianosolinas6065 3 жыл бұрын
Bravissimo Professore...è sempre un piacere enorme ascoltarla...
@ascaniosobrero
@ascaniosobrero 3 жыл бұрын
Per me è assai più affascinante il fatto che la si calcola dalle equazioni di Maxwell, senza neanche bisogno di misurarla
@claudiogrossi2438
@claudiogrossi2438 3 жыл бұрын
È incredibile come degli scienziati con pochi e rudimentali mezzi avessero potuto fare degli esperimenti arrivando a risultati quasi precisi. Interessantissimo video, grazie professore.
@chrispoop
@chrispoop 3 жыл бұрын
Ci vuole coraggio a studiare certe cose. Ti portano a riflettere su argomenti che molti temono più di tutto.
@beniaminozoia8126
@beniaminozoia8126 3 жыл бұрын
La dimostrazione che la scienza e l'arte viaggiano assieme e i geni sono quelle persone che ci rendono partecipi di questa meravigliosa fusione ❤🔥
@emiliodanisi1757
@emiliodanisi1757 3 жыл бұрын
Grandissimo professore , sto studiando e mi sto laureando in ingegneria civile ma ho comprato tutti i suoi libri , mi ha fatto appassionare all’astronomia . Grazie 🙏 .
@coddr3177
@coddr3177 3 жыл бұрын
L’ho scoperta da qualche giorno Professore, e non riesco a smettere di guardare i suoi video. Sta sfamando la mia fame di conoscenza con delle spiegazioni perfette!
@jacopo8686
@jacopo8686 3 жыл бұрын
400 anni fa con un tubo a due lenti Galileo scopriva i satelliti di Giove... Una roba pazzesca... Io manco so dove devo guardare.
@andromeda221000
@andromeda221000 3 жыл бұрын
lui se ne interessava, tu no,....tutto qui`
@jacopo8686
@jacopo8686 3 жыл бұрын
@@andromeda221000 beh "tutto qui" mi sembra un po' riduttivo per il povero Galileo. Perché allora anche Einstein si interessava di fisica... Tutto qui. Comunque quello che trovo stupefacente sono le sue scoperte con i mezzi dell'epoca. Quanta dedizione, quante ore di osservazione, calcoli, studio...
@chrispax3479
@chrispax3479 3 жыл бұрын
@@jacopo8686 esatto.. è pazzesca come cosa. Dev'essere una passione forte, quasi una malattia, un'ossessione. Ore, anni di dedizione e sacrifici uniti sicuramente ad un'intelligenza spiccata che gli permetteva di rendere altamente pruduttiva tutta la mole di tempo dedicato allo studio e alla ricerca
@chrispoop
@chrispoop 3 жыл бұрын
@@chrispax3479 no bro devi essere un genio soprattutto ai tempi di galileo per capire così tante cose. I geni inventano cose nuove che migliorano l'umanità...o la peggiorano fatto sta che la cambiano
@ihsv85
@ihsv85 3 жыл бұрын
Al di là del tuo commento, per sapere dove guardare puoi installare l'app Stellarium.
@germanobit
@germanobit 3 жыл бұрын
Ascoltare i suoi video è sempre fantastico. Poche persone come lei riescano a spiegare e a far comprendere concetti che alle volte sono veramente ostici.
@ale_palermo_f.c6490
@ale_palermo_f.c6490 3 жыл бұрын
La seguo da 3 settimane e sono arrivato a quest'ultimo video, ho visto dal primo all'ultimo video, mi sono appassionato di astronomia già da 8 anni, ma grazie a lei professore mi ha convinto ulteriormente di più sul fatto che l'universo sià magnifico ma allo stesso tempo misterioso e pauroso, lei spiega teorie molto complesse in una semplicità unica, il chè lo rende diverso dagli altri, complimenti. Aspetto il suo prossimo video, non vedo l'ora.!
@fabrizioveneziano9003
@fabrizioveneziano9003 3 жыл бұрын
Attimi di vita, di sport e quant’altro si decidono in frazioni di secondo, figuriamoci cosa riesce a fare la luce in un secondo.300k km/s è un valore enorme, peccato non sia abbastanza per fornirci in tempi ragionevoli evidenze di vita nell’universo che tanto auspichiamo.Bravo Amedeo.
@marcopieri8140
@marcopieri8140 3 жыл бұрын
Uno dei canali più utili e interessanti di youtube Italia.
@mariocastoldi612
@mariocastoldi612 Жыл бұрын
Il dono della facilità a raccontare difficili aspetti della Scienza è una fortuna per chi ne usufruisce . Siamo in tantissimi a ringraziarla, caro professore, e la sua " missione " ha indubbi riverberi positivi sul pensiero di chi ha la fortuna di ascoltarla. Grazie!!!
@marcomarcolin4667
@marcomarcolin4667 3 жыл бұрын
Ad ogni video è come se il prof. Balbi rispondesse ad una domanda che mi ero posto pochi minuti prima. Ah... Acquistato il libro proprio questa mattina!
@patricbenedetti6505
@patricbenedetti6505 3 жыл бұрын
Chiaro e completo. Come sempre. Avrei voluto avere un insegnante come Amedeo in gioventù che potesse trasmettermi e farmi scoprire la mia passione prima.... Però va bene così!!!!!! Grazie Professore.
@stylejust5843
@stylejust5843 3 жыл бұрын
sono realmente fiero, quando vedo persone come il Prof. Amedeo che divulgano il loro sapere, pur facendo tutt'altro nella vita, ho sempre avuto una passione smisurata per l'astrofisica. Tuttavia chapeau Professore Complimenti!❤️💕
@user-kt4bq2cv3n
@user-kt4bq2cv3n 3 жыл бұрын
Prof all'esame porterò la relatività ristretta come argomento centrale dell'elaborato, questi video mi sono utilissimi e mi fanno appassionare a questa bellissima materia quale è la fisica. Continui così ❤️
@orsociondolone1237
@orsociondolone1237 3 жыл бұрын
Guardate i tuoi filmati è un vero piacere, grazie professore
@idroponica3317
@idroponica3317 2 жыл бұрын
Una persona davvero molto preparata, con capacità di esporre argomenti molto complessi e renderli perfettamente comprensibili a persone normali e con paragoni sempre molto azzeccati. Sicuramente una mosca bianca nel nostro paese. Amedeo grazie per renderci partecipe in modo così esaustivo della tua passione.
@pippotro
@pippotro 3 жыл бұрын
Bellissimo. Grazie prof., apprezzo molto i video che spiegano come si è arrivati a scoprire o spiegare un certo fenomeno. Mi fanno comprendere che la scienza ha una profondità storica, fatta di elaborazioni successive basate sulle intuizioni e gli errori di chi si è interrogato sullo stesso fenomeno prima di noi. Di solito questa profondità si perde nei manuali, che si limitano a spiegare quello che sappiamo, ma non come abbiamo fatto a saperlo.
@giovannibologna6845
@giovannibologna6845 2 жыл бұрын
Sei veramente bravo, spieghi in modo impeccabile cos’è molto difficili da comprendere, sto divorando tutti i tuoi video, che rivedo spesso,sono veramente stupito è affascinato dalla fisica e tu ne sei un ottimo divulgatore.Complimenti!
@fabrigale
@fabrigale 3 жыл бұрын
Vorrei ringraziare il professor Balbi, perché spiegando questi argomenti in modo concettuale da la possibilità a persone come me, che non hanno una preparazione matematica, di poter capire dei concetti che altrimenti ci sarebbero rimasti preclusi. Soprattutto ringrazio per mettere a disposizione anni di faticosi studi e di condividerli con persone che nella vita svolgono i mestieri più disparati ma che, comunque, nutrono interesse per riuscire a comprendere il meraviglioso mondo che ci circonda.
@nessunoanonimo9055
@nessunoanonimo9055 3 жыл бұрын
Eccezionale! Incollato al display per questo video affascinante! Grazie Prof Balbi. 👍🤩
@valeriagadaleta9243
@valeriagadaleta9243 3 жыл бұрын
Grandissimo piacere ascoltarla e capire sempre qualcosa in più. Lei ha un dono: riesce a far comprendere cose così complesse con una semplicità disarmante. L'ascolto trattenendo il respiro.
@saraveronika7540
@saraveronika7540 3 жыл бұрын
Parole sante. Anche con i suoi libri le sensazioni sono le stesse.
@sanrab75
@sanrab75 3 жыл бұрын
stavo proprio cercando se era uscito il nuovo video! grazie!!
@andreasette7287
@andreasette7287 3 жыл бұрын
Buonasera a tutti,sera Prof.Balbi,avevo lasciato un altro commento ma è sparito.....alla velocità della luce,mistero :) video bellissimo ha parlato in poco più di 10 minuti,dei più grandi scienziati grazie
@mariumortellaro119
@mariumortellaro119 3 жыл бұрын
Grazie professore, libro comprato molto bello, ogni domenica aspetto un video nuovo che trovo interessanti, spiegati da lei ci fa tornare bambini come quando venivano raccontate le favole.Grazie🤗
@TizianoBasile
@TizianoBasile 3 жыл бұрын
Grazie professore, è stato il più bel regalo di compleanno che potessi ricevere
@donysg2356
@donysg2356 3 жыл бұрын
Non resisto! Leggo compleanno e devo per forza dire auguri. AUGURI!
@DivulgaMente
@DivulgaMente 3 жыл бұрын
Ciao e come al solito complimenti! Comunque ho fatto proprio questa settimana l'esperimento del forno a microonde (con il GRAna) ... L'errore è stato minore del 10% 😊
@buricchio50
@buricchio50 3 жыл бұрын
Prova con una fetta di pane molto lunga
@Riccardo_Silva
@Riccardo_Silva 3 жыл бұрын
Wow prof, superata quota 150k! Complimenti, anche se sono ancora davvero troppo pochi per il suo canale!
@antoniodivietri4041
@antoniodivietri4041 7 ай бұрын
buongiorno prof, i suoi video sono preziosi per ripassare i maggiori temi scientifici che non andrebbero mai dimenticati. In questo video parlando della velocità della luce mi sono venuti fuori le enormi domande mai affrontate su questo misterioso oggetto fisico che il fotone è a volta una particella e a volte un'onda. Secondo alcuni alla base del fotone c'è la domanda del perchè la velocità della luce è proprio 299.792.458 metri al secondo (dalle ultime misura). Dal momento che abbiamo smesso di scomodare Dio per attribuire cause prime alla fisica questa velocità costante in tutti i sistemi di riferimento nasconde una causa intrinseca sul comportamento e sulla natura del fotone stesso. Se fossi un buon matematico elaborerei un teorema (nella logica simile a quello di Noether) espresso più o meno in questo modo. Tesi: "Ogni misura precisa e costante di un moto è causato da un meccanismo (o motore) che consuma energia. Tutto questo evocherebbe la domanda cruciale sulla vera fonte di questa energia" (il vuoto quantistico?). Nella dimostrazione vedrei al primo posto la costante di Planck come un confine invalicabile del nostro mondo, poi mi sforzerei di formalizzare un modello in cui il fotone oscilla tra un campo reale e un campo virtuale partecipativo da cui istante per istante il fotone si deve rinnovare e assorbire l'energia persa per duplicare se stesso nel suo cammino nello spazio. Senza contare poi che nella gravità quantistica molte teorie ammettono uno spazio discontinuo che obbligherebbe il fotone a saltellare tra spazio e vuoto dove il moto rettilineo uniforme risulta una mera approssimazione. Secondo me la conoscenza intrinseca del fotone e delle sue proprietà apparenti come la sua velocità rivelerebbero quel famoso Motore Primo tanto caro ai greci acui nessuno a mai risposto. Grazie per l'ospitalità e per avermi fatto evocare un dubbio così necessario al processo della conoscenza evitando la pura contemplazione. Infine, lei che dovrebbe essere un ottimo matematico se la sentirebbe magari di dimostrare questo teorema sul fotone e del suo meccanismo di funzionamento?
@markred4112
@markred4112 3 жыл бұрын
Ero in trepidante attesa di questa nuova "lezione" :) Molto affascinante, come sempre :)
@Esmeralda.Pendragon
@Esmeralda.Pendragon 3 жыл бұрын
I suoi video sono sempre più belli, tanto da farmi disattivare internet sul telefonino immediatamente. E vederli sul PC, in grande schermo. Amo l'astrofisica, specialmente se la spiega lei. Ottimo lavoro, e a presto. 🤩💗✅
@LukyLuky-lj6bv
@LukyLuky-lj6bv 3 жыл бұрын
Aspetto un tuo video con la stessa impazienza di come aspetto un pacco di Amazon 😍 Balbi for president ❤️
@francaierardi1780
@francaierardi1780 3 жыл бұрын
Argomento interessantissimo, affascinante!Grazie Amedeo!👍👍👍👏👏👏🔭🔭🔭
@albertob2022
@albertob2022 3 жыл бұрын
Gentile Professore, grazie per un'altra pillola chiara e sempre interessante e, sì, la pubblicità al suo libro ci sta, e lo comprerò volentieri. Avanti così!
@lidiapani
@lidiapani 3 жыл бұрын
Devo ancora finire di guardarlo questo, troppo lavoro. Bravo Amedeo, si vede che ha davvero passione.
@AndreaCorsoHouseMusic
@AndreaCorsoHouseMusic 3 жыл бұрын
Argomenti sempre molto interessanti,spiegati in modo impeccabile con linguaggio accesibile a tutte le persone come me, che nella vita fanno altro,ma sono affascinati dall'astronomia.
@filippoubaldi8930
@filippoubaldi8930 3 жыл бұрын
Grazie prof Balbi di questo gustoso 'excursus sulla velocità della luce, ricco di Storia ed esperienze di Fisica
@carmelaleonardi8571
@carmelaleonardi8571 3 жыл бұрын
Spiegazione sempre chiarissima e affascinante. Bello chiudere la domenica con una "meraviglia". Grazie.
@alessandropace7183
@alessandropace7183 3 жыл бұрын
Speed light... velocità pazzesca che , in scala siderale, è più lenta di una lumaca !! Lezione sempre interessante Prof. Balbi. Ogni suo video è un appuntamento imperdibile :):)
@UOMOIDEALE71
@UOMOIDEALE71 3 жыл бұрын
Sempre spiegazioni precise e impeccabili bravissimo 👍 ☺️
@fernandozimotti2221
@fernandozimotti2221 3 жыл бұрын
Sempre chiarissimo e semplice da seguire grazie Amedeo Balbi il mio divulgatore preferito
@tizianasonzogni8521
@tizianasonzogni8521 3 жыл бұрын
Anche il mio
@angelodm_02
@angelodm_02 3 жыл бұрын
Grazie ai tuoi video ho scoperto un grande interesse per l'astrofisica. 🔝
@fernandoprevi3435
@fernandoprevi3435 3 жыл бұрын
Ottimo video, spiegato sempre con un potere divulgativo eccezionale! Grazie SUPERPROF!
@GikoGomez
@GikoGomez 3 жыл бұрын
Veramente chiaro e conciso, avercene avuto di professori così durante i miei studi! Grazie professore!
@bizio12
@bizio12 3 жыл бұрын
Sempre interessanti i vostri video professore!
@theprogman
@theprogman 3 жыл бұрын
Illuminante! Grazie mille professore!
@cosedan
@cosedan 3 жыл бұрын
Ottimo come sempre, non vedo l'ora di leggere il libro 🙂
@saraveronika7540
@saraveronika7540 3 жыл бұрын
Sono stata più veloce della luce ad aprire questa notifica.
@francescoiuliano5690
@francescoiuliano5690 2 жыл бұрын
Più veloce ma con un frattesimo di secondo di ritardo... Dovrà chiedere un permesso...
@saraveronika7540
@saraveronika7540 2 жыл бұрын
@@francescoiuliano5690 🤣🤣
@antoninomanzati6673
@antoninomanzati6673 2 жыл бұрын
Grazie.
@lanelane6419-perfetto.
@lanelane6419-perfetto. 3 жыл бұрын
Bello il suo video. Congratulazioni per il premio che ha conseguito , lei è un bravissimo studioso e un grande comunicatore 😊
@Anto-ig7fx
@Anto-ig7fx 3 жыл бұрын
Salve professore, tratterà in futuro l'argomento odd radio circles? Sembra un argomento interessante e mii pare che su KZfaq Italia nessuno abbia ancora trattato l'argomento. Il suo lavoro divulgativo è ottimo come sempre😊
@Cosmo.0
@Cosmo.0 3 жыл бұрын
Video spettacolare, comunque quando ci porta un video sugli avvistamenti di ufo, il pentagono ecc? Grazie in anticipo!
@lorenzarossi2477
@lorenzarossi2477 3 жыл бұрын
Grazie professore video molto interessante !geniale l'esempio del microonde.....non vedo l'ora di sciogliere il coccolato e fare i calcoli! Possibilmente.senza fare danni😁
@Mecadon1000
@Mecadon1000 3 жыл бұрын
Video davvero molto interessante, grazie. Ho ripetuto anch’io a casa l’esperimento della lanterna con una comune lampadina e mi è uscito il valore esatto della bolletta della luce. Incredibile!
@marcomastronardi9090
@marcomastronardi9090 3 жыл бұрын
Prof deve assolutamente fare un video a proposito di quei oggetti non identificati che la Marina ieri ha confermato che sono reali , voglio sapere cosa ne pensa e se sopratutto secondo lei é vero oppure no
@AlbertoAmico
@AlbertoAmico 3 жыл бұрын
Buonasera Prof. Grazie per il consueto appuntamento domenicale.
@Kr4tos0296
@Kr4tos0296 3 жыл бұрын
Professore grazie per il video interessante, volevo chiedere solo un piccolo favore se possibile, potrebbe aumentare un po il volume dell'audio, a volte la sua voce risulta bassa anche con il volume alto
@andreabigolin8078
@andreabigolin8078 3 жыл бұрын
Grazie mille professore, è davvero eccellente.
@dariopala6608
@dariopala6608 3 жыл бұрын
Bellissimo video come sempre. Domanda forse stupida: perché la luce ha una velocità finita, se i fotoni sono privi di massa? E perché proprio quel valore, e non per esempio un km in più o in meno al secondo? Grazie mille!
@FCIify
@FCIify 2 жыл бұрын
Buonasera, seguo da tempo con interesse il tuo lavoro, vedendo questo video mi sorge una domanda: come nell'esperimento delle due lanterne, abbiamo due sorgenti, sappiamo che i fotoni non hanno massa, o la possiedono estremamente piccola, perciò, cosa accade a due raggi di luce che si incontrano da direzioni opposte? I fotoni impattano tra di loro oppure passano attraverso? E se fosse una luce che riflette in uno specchio, i fotoni del "rientro" che fine fanno quando incontrati i fotoni di "andata"? Credo sia da escludere che tornando alla base (quindi alla lanterna) possano nuovamente cambiare direzione Spero mi passa rispondere, Sempre ottimo lavoro
@monikabuzzi3130
@monikabuzzi3130 2 жыл бұрын
Sono appassionata di questi argomenti, ma purtroppo non ho fatto studi appropriati, per cui a volte le spiegazioni sono ostiche per me. Grazie a te (posso darti del tu?) certe cose sono meno difficili e più chiare. Perquesto ti ringrazio e ti prego di continuare. E ora una domanda: dove hai trovato quei bellissimi modellini dell'Enterprise? LI VOGLIO ASSOLUTAMENTE!😅
@michelelafiura136
@michelelafiura136 3 жыл бұрын
Bravissimo a spiegare! Un Signor Profeesore, un mito!
@aldocirillo9603
@aldocirillo9603 3 жыл бұрын
Molto interessante. Grazie professore. Ho una domanda: ma la velocità della luce può variare?
@peoilpeyote5702
@peoilpeyote5702 3 жыл бұрын
Aaah la buona cara vecchia velocità della luce. Grandissimo prof, ce ne fossero di più di insegnanti così.
@elmorisco32
@elmorisco32 3 жыл бұрын
Bellissimo, addirittura con un accenno al problema enorme della longitudine, grazie professore!
@stefanodelbo818
@stefanodelbo818 3 жыл бұрын
Grazie Prof. per questa bellissima lezione👍
@stefanodelbo818
@stefanodelbo818 3 жыл бұрын
Prof congratulazioni per il premio Azimov 2021!!!! Meritatissimo!!!!😉👍
@marcoborsatino8393
@marcoborsatino8393 3 жыл бұрын
Da sempre, quando ascolto o leggo di novità, spiegazioni sul mondo della fisica, non solo trasecolo nel venire a conoscenza del fatto, ma mi chiedo anche come caspita siano riusciti gli scienziati a determinare il risultato. Spesso è possibile raccontare in modo discorsivo i fatti di scienza, ma credo che sia molto più difficile spiegare le tecniche. Interessantissimo.
@angelo5489
@angelo5489 3 жыл бұрын
La scienza è meravigliosa, lei è meraviglioso professore. Video stupendo come sempre
@mirkot85
@mirkot85 3 жыл бұрын
Una lezione gratis come sempre. Grande 👍💪🤗
@evolutionepicfail7709
@evolutionepicfail7709 3 жыл бұрын
L'esperimento della ruota dentata è semplicemente geniale
@massimou.1088
@massimou.1088 3 жыл бұрын
Ottimo video. La solita chiarezza nelle spiegazioni. Recentemente ho visto un video che afferma che tutti i metodi di misura si basano sulla misura dell’andata e ritorno della luce e si basano sul fatto che le due velocità siano uguali. Cosa ne pensi?
@2SEXY
@2SEXY 3 жыл бұрын
*Ho cliccato piu veloce Della luce* ⚡️⚡️⚡️⚡️ TY prof.
@inamangia2870
@inamangia2870 3 жыл бұрын
😊😊😊😊com'è bello vero riuscire a comprendere seppur in minima parte ,ciò che circonda il pianeta e oltre ,eppure ciò è solo un minima parte ,alla conoscenza non c'è fine .
@wolfschanze.
@wolfschanze. 2 жыл бұрын
Caspita , che si potesse misurare la velocità della luce col microonde ... ! Fantastico !
@Vincenzobarto
@Vincenzobarto 3 жыл бұрын
Ho capito come calcolare la velocità della luce con il microonde finalmente. Decine di video e ancora niente. La ringrazio professore
@marcvsxlii
@marcvsxlii 3 жыл бұрын
Ed io fesso che facevo le misure in una guida d'onda... :D
@mirkostabellini4317
@mirkostabellini4317 3 жыл бұрын
Salve Ho letto un suo posto del 2011 riguardo al nucleare: Le andrebbe di fare un video dove fa un po’ di chiarezza su questo argomento ? Potrebbe essere molto interessante visto che c’è poca informazione riguardo al nucleare. Spero legga questo commento Saluti ;)
@antonelladinicola4606
@antonelladinicola4606 2 жыл бұрын
è così piacevole ascoltare le tue spiegazioni
@luigipesci6104
@luigipesci6104 3 жыл бұрын
Sempre bello ascoltarti
@stellapetruzzelli6557
@stellapetruzzelli6557 3 жыл бұрын
Grazie per questo nuovo contributo.
@domenicocomitangelo9389
@domenicocomitangelo9389 2 жыл бұрын
Grazie molto per la tua spiegazione della velocità della luce!!!una domanda:i pianeti del nostro sistema solare girano intorno al sole tutti allineati ,così come li vediamo nei video,girano ordinatamente tutti in un solo senso ?? Me lo sono sempre chiesto,me lo diresti?ti ringrazio molto x il favore,!!!
@frankyzeta5300
@frankyzeta5300 3 жыл бұрын
una bella confrontazione in live con max.lejesonfe sarebbe bellissimo. Lui dice che la velocitá della luce si puo superare.
@federicovesentini3719
@federicovesentini3719 3 жыл бұрын
Lo dice e basta, non lo ha mai dimostrato sperimentalmente dunque le chiacchiere stanno a zero.
@frankyzeta5300
@frankyzeta5300 3 жыл бұрын
@@federicovesentini3719 sisi lo so. Vorrei solo vedere se balbi ce la farebbe a convincere max che nn é possibile.
@federicovesentini3719
@federicovesentini3719 3 жыл бұрын
@@frankyzeta5300 chi va in giro a dite certe panzane è irrecuperabile di solito, ma potrebbe fare un video in cui debunka quanto detto
@frankyzeta5300
@frankyzeta5300 3 жыл бұрын
@@federicovesentini3719 purtroppo é cosi
@andreaprestinari1298
@andreaprestinari1298 3 жыл бұрын
Bravissimo e un piacere ascoltati
@GiorgioGrande
@GiorgioGrande 3 жыл бұрын
Serio, senza troppi fronzoli, senza markette e interessante. Sono commosso. Grazie
@luigit7666
@luigit7666 3 жыл бұрын
Ottimo video come sempre
@marcoscavino6826
@marcoscavino6826 3 жыл бұрын
Grazie professore. Mi domandavo come si era fatto per misurare un qualcosa apparentemente infinito. Ed ecco la spiegazione. Proverò a fare l'esperienza del microonde con i miei figli suoi grandi fans.
@johnlennon1913
@johnlennon1913 3 жыл бұрын
Io ho provato col formaggio grattuggiato su un piatto nel microonde. In alcuni punti si scioglieva in altri no. Facilissimo da fare . Un saluto Professore
@97grifone
@97grifone 3 жыл бұрын
Interessantissimo come sempre. Avrei una domanda però.. perché la velocità della luce ha proprio questo valore? Perché non può essere più veloce o più lenta? So che è la domanda del secolo però spero che ci siano degli studi a riguardo 😅
@trallallero1959
@trallallero1959 3 жыл бұрын
piacevole sorpresa della domenica sera !
@alessandroiacovone414
@alessandroiacovone414 3 жыл бұрын
Grazie Amedeo, carrellata molto romantica di un periodo storico che ferveva di attività intellettiva.
@toto992.
@toto992. 3 жыл бұрын
Grade prof ..Ottimo video
@alessiobaudino3263
@alessiobaudino3263 3 жыл бұрын
Certo che questi pionieri della scienza sono fantastici. Un sapere incredibili
@enricopoggioli1473
@enricopoggioli1473 3 жыл бұрын
Grazie professore, mi ero sempre posto questa domanda
@mendel2000
@mendel2000 3 жыл бұрын
non ti conoscevo, ma questo video mi ha fatto iscrivere subito
@mizar8649
@mizar8649 Жыл бұрын
Sono sempre rimasto affascinato dall’astronomia da bambino, e sentire come l’uomo è arrivato a calcolare queste misure, è sempre un piacere………” un piccolo passo per l’uomo un salto per l’umanità “
Otto cose che sembrano più veloci della luce
13:26
Amedeo Balbi
Рет қаралды 226 М.
Perché non si può superare la velocità della luce?
14:59
Amedeo Balbi
Рет қаралды 1,5 МЛН
I’m just a kid 🥹🥰 LeoNata family #shorts
00:12
LeoNata Family
Рет қаралды 16 МЛН
The day of the sea 🌊 🤣❤️ #demariki
00:22
Demariki
Рет қаралды 84 МЛН
Tom & Jerry !! 😂😂
00:59
Tibo InShape
Рет қаралды 53 МЛН
La scienza di INTERSTELLAR
24:00
Amedeo Balbi
Рет қаралды 1 МЛН
La scienza di TENET -- [Senza spoiler]
20:17
Amedeo Balbi
Рет қаралды 200 М.
Come realizzare la gravità artificiale
14:05
Amedeo Balbi
Рет қаралды 218 М.
La scienza di THE MARTIAN - SOPRAVVISSUTO
19:57
Amedeo Balbi
Рет қаралды 316 М.
La RELATIVITÀ DEL TEMPO spiegata semplicemente (o quasi)
36:21
Random Physics
Рет қаралды 87 М.
Eugenio Coccia: Il tempo non esiste
1:18:55
Festa Scienza Filosofia
Рет қаралды 313 М.
La prima osservazione delle onde gravitazionali
2:11:47
Tv Unimore
Рет қаралды 151 М.
Ghisellini spiega il Tempo e i Viaggi nel Tempo
1:28:40
Rinascimento Culturale
Рет қаралды 402 М.
I’m just a kid 🥹🥰 LeoNata family #shorts
00:12
LeoNata Family
Рет қаралды 16 МЛН