Perché non si può superare la velocità della luce?

  Рет қаралды 1,558,940

Amedeo Balbi

Amedeo Balbi

4 жыл бұрын

Le regole in base a cui funziona la realtà vietano che si possa superare la velocità della luce. In questo video cerchiamo di capire perché.
📖 IL MIO LIBRO SULLA RELATIVITÀ 📖
"Inseguendo un raggio di luce: alla scoperta della teoria della relatività", disponibile in tutte le librerie e negli store online:
► Amazon: amzn.to/3zIfEpo
► Mondadori store: www.mondadoristore.it/Insegue...
► IBS: www.ibs.it/inseguendo-raggio-...
► Feltrinelli: www.lafeltrinelli.it/libri/am...
▼▼▼
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:
► amzn.to/31irdTn
LA MIA PAGINA UFFICIALE:
► www.amedeobalbi.it
MI TROVATE ANCHE SU:
► Instagram: / amedeobalbi
► Twitter: / amedeo_balbi
► Facebook: / amedeo.balbi
#relatività #luce #fisica

Пікірлер: 3 600
@alfonsodama8899
@alfonsodama8899 4 жыл бұрын
Non sono un didattico, ma da fisico mi complimento con lei. Riesce a tradurre concetti complessi, difficili da digerire senza matematica, in trattazioni semplici, comprensibili a tutti e senza perdere minimamente in rigorosità scientifica. Sono davvero sbalordito. Bravo.
@clarkkent8662
@clarkkent8662 3 жыл бұрын
Le credo. Anche perché essere " un didattico" nella nostra bella lingua è un tecnicismo che un insegnante non userebbe mai.
@federicomarangelli3862
@federicomarangelli3862 3 жыл бұрын
@AmedeoBalbi Ho un dubbio che mi piacerebbe risolvere. Durante l’espansione iniziale subito dopo il Big Bang l’universo, in un solo secondo, si era già espanso raggiungendo una dimensione di diversi anni luce. Qui però non mi torna una cosa. Se la materia (o anche particelle prive di massa come i fotoni) non può viaggiare ad una velocità maggiore della luce, come ha fatto l’universo ad espandersi così tanto? Si è espanso ad una velocità notevolmente maggiore rispetto a quella della luce. Allora la mia domanda è: cosa esattamente si è espanso? Se la materia non può viaggiare ad una velocità maggiore della luce, cos’è che viaggiava ad una velocità maggiore della luce tanto da permettere quell’espansione? Chiedo scusa in anticipo, probabilmente è una domanda stupida ma d’altro canto sono ignorante in materia. Però mi piacerebbe risolvere questo dubbio.
@alfonsodama8899
@alfonsodama8899 3 жыл бұрын
@@clarkkent8662 nella nostra bella lingua ho sentito e letto di peggio. Molto peggio. Si rassereni. Buon 2021.
@alfonsodama8899
@alfonsodama8899 3 жыл бұрын
@@federicomarangelli3862 non è una domanda stupida. Cerchi su Google "inflazione" in cosmologia. Buon anno.
@federicomarangelli3862
@federicomarangelli3862 3 жыл бұрын
@@alfonsodama8899 grazie mille per il suggerimento. Mi è stato molto utile. Adesso finalmente ho capito. Grazie ancora e le auguro un buon 2021! :)
@federicabianco9432
@federicabianco9432 4 жыл бұрын
Quando una persona sa spiegare in maniera semplice argomenti così complessi, significa che conosce benissimo la sua materia. Speriamo di scoprire altro sull'Universo in futuro.
@CorradoCasoni
@CorradoCasoni 2 жыл бұрын
Sicuramente per spiegare bene é necessario conoscere bene, ma non vale il contrario; quanti professori magari anche profondi conoscitori della loro materia, spiegano di-merda e ti fanno odiare la materia ?
@robertocamurri7176
@robertocamurri7176 2 жыл бұрын
Per andare dove? Per fare cosa? Einstein aveva fatto un'altra riflessione : due cose sono infinite,l'universo e la stupidità umana, ma sulla prima ho qualche dubbio.
@federicabianco9432
@federicabianco9432 2 жыл бұрын
@@robertocamurri7176 mica l'ho capito il tuo commento.
@CorradoCasoni
@CorradoCasoni 2 жыл бұрын
@@federicabianco9432 é solo una trollata
@federicabianco9432
@federicabianco9432 2 жыл бұрын
@@CorradoCasoni hai ragione. Che tristezza!!!
@ManlioCantaluppi
@ManlioCantaluppi Жыл бұрын
grazie; sono del 1936 , ingegnere per quasi 60 anni e le sue trattazioni scientifiche mi tengono ancora straordinariamente interessato. grazie ancora . Manlio
@fraternie2
@fraternie2 2 жыл бұрын
Sotto consiglio di mia nipote, di cui il Professore è docente, sto, con calma, guardando i video prodotti dal Dott. Balbi, devo dire che riesco a entrare in considerazione, con fatica e dovuto impegno, di capire qualcosa di base di astrofisica. Conseguentemente ringrazio il Professore, pregandolo di continuare a darci la possibilità con nuovi filmati, di questa bellissima esperienza.
@angelodemarco5231
@angelodemarco5231 3 жыл бұрын
Lei è un grande docente. Credo che in ogni ordine di scuola i suoi discenti avrebbero facilmente compreso le sue lezioni. Lo dico da docente di scuola superiore. Lei è un esempio.
@carminepalumbo3888
@carminepalumbo3888 2 жыл бұрын
Bella lezione di fisica esempio x la TV.attuale
@Frank-ts2yi
@Frank-ts2yi Жыл бұрын
Infatti lo dici da docente. Io da discente non ci capisco un cazzo.
@luigib5694
@luigib5694 Жыл бұрын
@@Frank-ts2yi io non ci avrei capito moto se avesse messo formule, attraverso i grafici invece dando per assodato che il sistema di riferimento di chi viaggia sull'astronave è diverso da chi sta fermo sulla terra il concetto diventa addirittura semplice e logico..per fare il docente ci vuole una laurea , per insegnare ci vuole una dote
@salvatoreborreano7843
@salvatoreborreano7843 Жыл бұрын
@@luigib5694 ottima risposta
@julio0943
@julio0943 7 ай бұрын
​@@Frank-ts2yima cos'è un discente?
@vega06_
@vega06_ 4 жыл бұрын
Io:"Stasera vado a letto presto." Sempre Io alle 3 di notte:
@thombomber9934
@thombomber9934 3 жыл бұрын
Idem io ahahahhahah
@furioooooo
@furioooooo 3 жыл бұрын
*2:36
@umbertochiabrando4506
@umbertochiabrando4506 3 жыл бұрын
Verissimo hahahahahahaha
@bonuebonue
@bonuebonue 3 жыл бұрын
*4:31 ahahah :-)
@robertasalvetti7842
@robertasalvetti7842 3 жыл бұрын
Tra le 3 e le 4 secondo la teoria dell'astrofisica Giuliana Conforto arriva un vento solare che ci allinea alle forze cosmiche e chi le riceve si sveglia in quello spazio di tempo..a me è successo il processo dura all'incirca un paio di mesi tutte le notti.
@iguarni
@iguarni Ай бұрын
Bravissimo, sono un ingegnere appassionato e basta. La chiarezza espositiva è di pochi! Grazie per la divulgazione di queste meraviglie appannaggio purtroppo di pochi
@marcosgorbini4273
@marcosgorbini4273 2 жыл бұрын
E sempre un piacere ascoltare i tuoi video spiegati in maniera molto semplice, visto che in natura esistono stelle, pianeti, molto distanti che per l'essere umano oggi sia solo fantascenza coprirle, in futuro con nuove tecnologie si potrà viaggiare esplorare come è avvenuto nel "mare."
@DavideC1969
@DavideC1969 4 жыл бұрын
Da umile appassionato di astrofisica ritengo questa spiegazione tra le più chiare che abbia mai visto e quindi: complimenti per il video. Ad oggi l' unica cosa che può viaggiare senza limiti è la nostra fantasia. In conclusione: teniamoci ben stretta la nostra amata Terra!
@michelapinzi2217
@michelapinzi2217 3 жыл бұрын
tenersi ben stretta la nostra amata terra non significa non investire sui viaggi spaziali, visto che è l'unico modo per sopravvivere alla nostra amata terra quando non ci sarà più
@DavideC1969
@DavideC1969 3 жыл бұрын
@@michelapinzi2217 certo. Mai sostenuto il contrario.
@ketokin1
@ketokin1 3 жыл бұрын
io continuo a non capire perchè ci sono 2 assi diversi ... tempo e tempo ( a ) .. perchè li da per assodati..se Spock può rispondere simultaneamente a Spock perchè torna indietro? dovrebbe ritornare simulataneamente e quindi nello stesso momento in cui Kirk spedidsce l'ipotetico messaggio
@SuperJack30
@SuperJack30 3 жыл бұрын
@@michelapinzi2217 Ciao Finchè perdiamo il nostro tempo a distruggerla la nostra Terra, hai voglia a trovare la formula fisica per viaggiare nel tempo per esempio. Tra Guerre e catastrofi l'essere umano non merita di più di quello che ha ora logico. Non credo quindi che non ci possa essere una soluzione. Ok ad Albert Einstein, ma come ci è arrivato lui ci può arrivare molto più in là un altro o più esseri umani. Ora l'essere umano manca di evoluzione. Se c'è un limite è perché ora è stato imposto sennò Albert Einstein non avrebbe scoperto nulla.
@thtgtrhbbebtrgbrbr
@thtgtrhbbebtrgbrbr 2 жыл бұрын
@@michelapinzi2217 coi pirl4 che c abbiamo possiamo andare pure su marte ma faremmo cagar3 lo stess0
@tiqueky
@tiqueky 3 жыл бұрын
Ho scoperto il video casualmente. Pochissime volte ho sentito affrontare problemi complessi con spiegazioni scorrevoli, semplici e comprensibili. Complimenti vivissimi.
@riccardosalvato5025
@riccardosalvato5025 2 жыл бұрын
La professionalità e la semplicità con la quale riesce a spiegare argomenti scientifici di questo tipo è davvero stimabile! È riuscito a illustrare concetti di fisica lunghi e complessi usando parole e diagrammi più che comprensibili anche per chi non è esperto in materia! Grazie mille per la spiegazione, prof. Balbi!
@sergiosabbatini6468
@sergiosabbatini6468 3 жыл бұрын
Caro Prof.Balbi,non credo di capire tutto quanto lei in modo impeccabile descrive!Lo vorrei tanto.Complimenti vivissimi e grazie.
@levista1980
@levista1980 4 жыл бұрын
Dovresti avere un appuntamento fisso in tv al posto della d’urso o del grande fratello.. chiedo troppo?
@fabiocatalunya
@fabiocatalunya 4 жыл бұрын
magari...ma purtroppo la maggioranza della popolazione sono capre e invece che acculturarsi preferiscono le cagate della d'urso e i reality da rincoglioniti
@thomaslion4541
@thomaslion4541 4 жыл бұрын
La gente preferisce il trash e il calcio anzicché la scienza. Cmq in qualche programma si é visto, ma molto poco.
@i_i6749
@i_i6749 4 жыл бұрын
Cringe.
@bach984
@bach984 4 жыл бұрын
Purtroppo chiedi troppo! Per l'italiota medio contano: calcio, reality e trash vario!
@stefanof.j.982
@stefanof.j.982 4 жыл бұрын
Una volta c'era l'immancabile appuntamento con Quark e il mitico Piero Angela, pur non essendo lui uno "scienziato" sapeva raccontare in maniera semplice argomenti complicati, il suo fascino è tuttora insuperato. Con la tecnologia di oggi e un buon interlocutore si potrebbe fare anche meglio ma purtroppo è vero, la stragrande maggioranza delle persone preferisce programmi da cerebrolesi.
@ipnointernauta7271
@ipnointernauta7271 4 жыл бұрын
IL 9 dice: «Sarò Sempre Maggiore dell' 8» e L'8 dice «Saró Sempre Prima del 9» e l'1 dice« senza mè non esisterebbero gli altri» ed infine lo 0 dice « l'1 esiste perchè esisto io, anche se valgo 0»
@manuelbettin974
@manuelbettin974 4 жыл бұрын
fa ridere ma anche riflettere
@mario_caligiuri
@mario_caligiuri 4 жыл бұрын
-1:am joke to you?
@martinabdalla8766
@martinabdalla8766 4 жыл бұрын
@Sig. Nessuno mah, io studiando fisica, posso notare che se nn ci fosse lo 0 molte formule nn avrebbero senso, es Moto uniformemente accelerato : S = So + V0t - 1/2 gt^2 Spesso nn sono presenti ne So ne Vo ( quindi una parte dell'equazione nn c'è ...
@SamsungSamsung-gr9ep
@SamsungSamsung-gr9ep 4 жыл бұрын
Senza lo zero non esisterebbe nulla, tutto è nato dallo zero! ed il resto esiste solo perché attinge a questa forza!
@marcopompeo8676
@marcopompeo8676 3 жыл бұрын
@@SamsungSamsung-gr9ep allora quando si dice vali O o sei 0 è un complimento!!!!
@ariannasinesio4498
@ariannasinesio4498 2 жыл бұрын
Ho visto questo video tempo fa ma scrivo il commento solo ora. Professore le faccio i complimenti perché lei sa trasformare alcuni argomenti da complicati a semplici ed è una cosa che apprezzo molto essendo davvero appassionata dagli argomenti che tratta.
@alessandrostorace
@alessandrostorace 3 жыл бұрын
Porterò questo argomento come elaborato di maturità. Grazie per aver reso semplice e alla portata di tutti un argomento tanto complesso ma allo stesso tempo meraviglioso. Grazie veramente.
@dariopaparella7814
@dariopaparella7814 3 жыл бұрын
se andiamo piu' veloci della luce rischiamo di rimanere al buio.
@alexdagosto
@alexdagosto 3 жыл бұрын
Solo se guardi indietro
@pescearrosto9265
@pescearrosto9265 3 жыл бұрын
Dici così perché, sai che non puoi andare alla velocità della luce, e oltre, ma se tu ci potessi andare, comunicheresti col passato, come ha spiegato nel video
@ermalmehmeti6655
@ermalmehmeti6655 3 жыл бұрын
@@pescearrosto9265 con il passato che hai lasciato nel immediato
@quintoario4736
@quintoario4736 3 жыл бұрын
@@pescearrosto9265 Magari, così comunicherei prima con Messalina e poi con Cleopatra e poi andrei in un bel lupanare a Pompei.
@dadycreations100
@dadycreations100 3 жыл бұрын
ahahah!
@salvatoreventre8193
@salvatoreventre8193 4 жыл бұрын
Stupendo. Argomento estremamente complesso, qui reso molto accessibile. Un altro esempio è: se uno scoccasse una freccia a 400.000 km/s verso un bersaglio vicino ad un osservatore, ci sarebbe un paradosso per cui l'osservatore vedrebbe prima l'arrivo della freccia e poi l'arciere che la scocca (se ho capito bene).
@quintoario4736
@quintoario4736 3 жыл бұрын
Non esiste l'energia che può dare questa velocità!
@khazaliddrake9222
@khazaliddrake9222 3 жыл бұрын
Se ho capito bene: Vedrebbe scoccare la freccia , ma non vedrebbe la freccia. Perchè è esterno al sistema di riferimento "freccia", in tale sistema di riferimento (la bolla di distorsione spazio tempo causata dalla freccia) la luce sarà sempre più veloce della freccia ..ma la freccia sarà più veloce della luce esterna alla bolla .
@francescoamici6417
@francescoamici6417 3 жыл бұрын
se non si lancia la freccia non parte.
@thtgtrhbbebtrgbrbr
@thtgtrhbbebtrgbrbr 2 жыл бұрын
@@quintoario4736 si che esiste basta che per ogni cazz4ta che si dice nel mondo tu hai una batteria elettrica. Andresti cosi veloce che gireresti la terra 800000000000 volte al secondo
@halph4s
@halph4s 2 жыл бұрын
Grazie professore e grazie per la sua passione per la condivisione!
@s3r451
@s3r451 2 жыл бұрын
Video pazzesco, spiegazione semplice ed efficace su un argomento molto complesso…Oltretutto, fa riflettere su quanto siamo veramente poco a conoscenza di ciò che ci circonda, la luce è una costanza della nostra vita e ci permette di vivere, eppure sappiamo davvero poco su di lei, sarà che noi stessi siamo parte di questa luce? ;)
@minofranco7071
@minofranco7071 4 жыл бұрын
Rendere questi argomenti così avvincenti, interessanti e allo stesso tempo comprensibili un po a tutti è davvero una dote immensa. Professore lei è un patrimonio per l'Italia, anzi mondiale! 👏👏👏👏👏
@rigardus7478
@rigardus7478 4 жыл бұрын
"The only problem of being faster than the light is that you only can live in the darkness"
@robyone7729
@robyone7729 4 жыл бұрын
ahahah... depressione totale!
@nazarenofanella
@nazarenofanella 4 жыл бұрын
perfetto la frase c'è già
@C4MMU5
@C4MMU5 4 жыл бұрын
È falso. Se ti muovi verso una fonte luminosa, ne vedi la luce anche se sei più veloce della luce.
@rigardus7478
@rigardus7478 4 жыл бұрын
@@C4MMU5 è un meme bro
@FigoD3r
@FigoD3r 4 жыл бұрын
_"No matter how fast i can run,i cannot run away from the pain"_
@DimyPHarp72
@DimyPHarp72 2 жыл бұрын
Semplicemente complicato! Ci si perde a fare ipotesi, a pensare come potrebbe essere se....Ottima lezione(come sempre) per i non addetti ai lavori come me! Grazie!
@AgenziaSEOWordpress
@AgenziaSEOWordpress 11 ай бұрын
Ho scoperto da qualche mese il canale e sto guardando i suoi video con vivo interesse. Riesce a trattare argomenti complessi rendendoli interessanti anche per chi non ha particolari nozioni di fisica. Complimenti.
@Heavnick7
@Heavnick7 4 жыл бұрын
6:17 "per capirlo dobbiamo vedere un po' meglio come funzionano lo spazio e il tempo in relatività. Tranquilli non abbiamo bisogno di formule, possiamo farlo solo attraverso dei diagrammi". MA LE FORMULE SONO COSÌ BELLE
@ErQuinto86
@ErQuinto86 4 жыл бұрын
si ma chi non sa leggere le formule continua a dirti...e quindi? perche non si puo?!
@giovannirocco9490
@giovannirocco9490 4 жыл бұрын
Descrizione piacevolmente scorrevole, chiara, essenziale... Complimenti!
@zerotredici2034
@zerotredici2034 3 жыл бұрын
Questo video è spaziale... tralasciando battutte squallide questo video fa capire la realtà come pochi. La precisione e la semplicità nella spiegazione riesce a far ben intendere anche a chi non capisce niente di astrofisica ciò che si è trattato nel video (soprattutto senza illudere le persone facendole solo sperare e renderle ambiziose)
@pietro4794
@pietro4794 3 жыл бұрын
Vorrei solo ringraziarla per il modo in cui riesce a spiegare facilmente dei concetti così complicati. la seguo da un po' e ci tenevo a dirglielo.
@paololongo-GoingMary
@paololongo-GoingMary 3 жыл бұрын
Dott. Balbi, grazie! Non ho mai capito così bene il diagramma spazio/tempo come in questo video! Anche se l'argomento era sulla velocità della luce, la spiegazione grafica delle implicazioni spazio/tempo è stata chiarissima! Grazie ancora
@pixel9032
@pixel9032 3 жыл бұрын
Grazie mille carissimo professore!!! Mi sfrantumo il cervello a capire la relativitá ma grazie ai suoi video riesco a facilitare l’apprendimento! Grazie ancora di cuore per il suo lavoro incredibile e la sua buona volontá!
@MrMaledettotoscano
@MrMaledettotoscano Жыл бұрын
Speriamo che il Suo cervello non si sia incenerito ora che ha capito!!!!!!!!!!!
@tino9586
@tino9586 3 жыл бұрын
Fantastica la rappresentazione del paradosso tramite il diagramma spazio tempo, non avevo mai visto una spiegazione del genere prima, ottimo video!
@lolafox1808
@lolafox1808 2 жыл бұрын
Sei un grande: spiegare queste cose su YT in maniera così semplice è davvero notevole. Bravo!
@ariesglock2444
@ariesglock2444 3 жыл бұрын
Bello l'esempio dell'Enterprise ! Complimenti per la capacità di semplificare concetti complessi, e renderli comprensibili anche hai profani! Ci vorrebbero professori così nelle scuole!
@claudiostornante5748
@claudiostornante5748 2 жыл бұрын
Magari ai senza la H sarebbe meglio!
@ariesglock2444
@ariesglock2444 2 жыл бұрын
@@claudiostornante5748 a me l'ha messa il t9, e non me ne sono accorto! Ma tu vivi per queste cose? Viviti la vita!
@claudiostornante5748
@claudiostornante5748 Жыл бұрын
@@ariesglock2444 no vivo anche per altro. 😘
@ABM100
@ABM100 Жыл бұрын
@@ariesglock2444 nessuno è perfetto ma si può sempre correggere.
@emiliotriunfo2310
@emiliotriunfo2310 3 жыл бұрын
Questo video è per me una semplice e chiarissima introduzione alla teoria della relatività di Einstein, di cui ho letto una raccolta delle sue massime, ancora più vere delle sue intuizioni su c ! Bravissimo e grazie 🙏🏼
@nomeutente010
@nomeutente010 Жыл бұрын
Grande Prof. Spiegazione eccellente, mi hai fatto capire in pochi minuti quello che digerivo male ai tempi dell'università, purtroppo (o per fortuna...) abbandonata precocemente. Mi sono domandato spesso se questi paradossi che nascono ragionando sui concetti relativi alle velocità prossime a quella della luce oppure superluminali, possano scaturire dal fatto che le energie in gioco causino un passaggio ad una realtà fisica differente, un universo parallelo al nostro, dove possono esistere regole differenti dal nostro. Come rompere un velo che divide due realtà spazio-temporali coesistenti, ma diverse. Noi percepiremmo come "distorta" la realtà dal nostro punto di osservazione, incappando nel paradosso, perchè non siamo dentro quella realtà. Magari è simile ai comportamenti della materia infinitamente piccola, dove particelle si creano o spariscono in relazione all'energia, che facciano salti diensionali? Per fare un paragone più banale, nelle giunzioni PN dei dispositivi al silicio, quando gli elettroni hanno sufficiente energia saltano le barriere di potenziale e "spariscono". Lo so, è un raginamento strampalato, e probabilmente mi sono anche spiegato male, ma lo immagino così...
@pietrogallo8894
@pietrogallo8894 2 жыл бұрын
Perfetta spiegazione complimenti Amedeo, e per quanto concerne la velocità istantanea " Entanglement quantistico" nonchè "Intreccio" come la possiamo utilizzare, viaggiando istantaneamente, se fosse possibile. Grazie per la tua attenzione e a presto. Buon lavoro.
@simonebaiocchi9434
@simonebaiocchi9434 4 жыл бұрын
Molto bravo, complimenti! Spiegazione chiara senza troppe complicazioni e molto piacevole da seguire. Grazie
@Merivo1
@Merivo1 4 жыл бұрын
Uno dei video più chiari su un argomento non affatto semplice! Complimenti!
@brunodenicolai4637
@brunodenicolai4637 2 жыл бұрын
É la prima volta che la seguo e devo farle i complimenti per come riesce a tradurre in concetti semplici teorie estremamente complesse ai più!
@matteocorradi96
@matteocorradi96 2 жыл бұрын
Bel video. Grazie! Mi resta un dubbio relativo ad un osservatore non preso in considerazione: se due astronavi si avvicinano a velocità superiori a C/2 ciascuna delle due astronavi come percepisce l'altra? Se mi potrà rispondere ringrazio in anticipo.
@dott.helmutalzheimer618
@dott.helmutalzheimer618 4 жыл бұрын
Luce: La mia velocità è insuperabile Tachione: Hold my beer Gran bel video, grazie ;-)
@sjberry5331
@sjberry5331 4 жыл бұрын
Adoro
@Vittorio_Z
@Vittorio_Z 4 жыл бұрын
Il tachione è un ipotesi la luce invece è realtà
@filgiupo4853
@filgiupo4853 4 жыл бұрын
Vittorio boh
@francis8062
@francis8062 4 жыл бұрын
Anche attraverso un ponte di Einstein Rosen mi sa proprio
@Ssfgs
@Ssfgs 4 жыл бұрын
Pure qui i bimbiminkia?
@roland61
@roland61 4 жыл бұрын
Prof, nella parte conclusiva, ha inserito l'argomento della prossima lezione, la curvatura dello spazio. Benissimo ... ho l'acquolina
@jean-charleslargot4895
@jean-charleslargot4895 Жыл бұрын
Caro Prof. Amedeo, ho appena superato la velocità della luce nel vuoto, e compio tale esercizio tante volte al giorno. Lo faccio non con il pensiero (la cui velocità, non può superare la velocità dell'influsso nervoso (che si pensa oggi compreso tra 1 e 100 m/s), dunque davvero molto più lento di quello della luce nel vuoto) ma con il mezzo dell'immaginazione e nello spazio dell'immaginazione. Noi, umani, sappiamo che tale spazio esiste, tanto è che viene quotidianamente esplorato da lei e dai suoi colleghi scientifici, e da tanti altri "poeti e sognatori"; persone che, per poter evolvere nello spazio dell'immaginazione, devono obbligatoriamente "salpare ...fisicamente" sul doppio mezzo (individuale ...ma anche parzialmente comune) dell'immaginazione. Pertanto, sapendo e accettando che lo spazio dell'immaginazione esiste ed è ben reale e non ha limiti definibile, se accettiamo l'esistenza del "mezzo"/del "vascello" chiamato Immaginazione, ci accorgiamo che, mettendo in opera entrambi, possiamo superare di infinite volte la cosi detta insuperabile velocità della luce. Ringraziandola per i suoi splendidi e simpatici interventi di divulgazione, le faccio notare che, se ha letto e si è soffermato anch'un istante soltanto su quanto scritto da me, ha (largamente e senza difficoltà alcuna e con un uso infinitesimale di energia) egregiamente superato la velocità della luce. ☺☺
@claudiolambertini7280
@claudiolambertini7280 2 жыл бұрын
Sei un grande! Bellissima spiegazione anche se alcuni perché mi sono oscuri. È rimasto incantato ad ascoltarti anche mio figlio di 12 anni, il che vuol dire che è spiegato veramente bene.
@DragoDellaTorre
@DragoDellaTorre 3 жыл бұрын
Aggiungo i miei complimenti a quelli, meritatissimi, che leggo nei commenti. Grazie per il tuo prezioso lavoro.
@andreadevescovi4166
@andreadevescovi4166 4 жыл бұрын
divulgare materie complesse e illustrare la fisica della natura è un privilegio sia per il docente che per i discenti. Purtroppo questo privilegio non è per tutti. La consapevolezza è il premio che deriva dalla cultura scientifica.
@andreamango7147
@andreamango7147 3 жыл бұрын
Amedeo, ti ho appena scoperto... sei un grande! Grazie al destino esisti! Stai salendo anche tu sulle spalle dei giganti! Avanti così!
@giurasino4913
@giurasino4913 2 жыл бұрын
Buon giorno professore. Avessi avuto alle superiori Lei come prof. di Fisica , sicuramente mi sarei iscritto alla Facolta' , essendo appassionato da piccolo.... complimenti per le sue esposizioni chiare e interessanti.
@patricbenedetti6505
@patricbenedetti6505 3 жыл бұрын
Chiaro semplice ed esaustivo. Ne servirebbero di più di persone capaci come te di spiegare la fisica così Complimenti.
@ottopalle6882
@ottopalle6882 3 жыл бұрын
È un piacere seguirla, ha una gran bella mente. Grazie e grazie un suo fans 😊
@phoaeni
@phoaeni 2 жыл бұрын
Lei Professore, con estrema ed unica eleganza, riesce a spiegare la complessità della fisica in termini accessibili a tutti.
@claudiocucca
@claudiocucca Жыл бұрын
È incredibilmente faticoso, per me per lo meno , riuscire a stare dietro a questo ragionamento, ed è altrettanto illuminante 🙏🏻
4 жыл бұрын
Complimenti professore! La seguo costantemente e resto ogni volta piacevolmente colpito dal suo modo di rendere semplici concetti che in realtà sono particolarmente difficili da comprendere.
@ettoreferrari8590
@ettoreferrari8590 4 жыл бұрын
La ringrazio molto per divulgare concetti così complessi in modo molto semplice. L'utilizzo di grafici spero diventi cosa frequente perchè facilita non di poco la comprensione.!!
@antoninomanzati6673
@antoninomanzati6673 2 жыл бұрын
Lei è un davvero grande divulgatore! E dato l'argomento, direi... illuminante! Grazie!
@Lavra-zd8cj
@Lavra-zd8cj 2 жыл бұрын
@amedeobalbi Curiosità: la previsione di un evento che è effettivamente destinato ad accadere, poiché accade, cioè la ricezione di un messaggio di qualcosa che avverrà può essere in parte correlabile a quanto hai spiegato? Grazie
@bracciodiferro76
@bracciodiferro76 4 жыл бұрын
Argomento molto affascinante. Sempre un piacere ascoltarti
@lagofranco7197
@lagofranco7197 4 жыл бұрын
Bello: chiaro, pulito, esaustivo. Grazie.
@AlessandroGianniniprof1992
@AlessandroGianniniprof1992 2 жыл бұрын
Una domanda professore. Se Spok si muovesse PURE LUI a velocità super-luminare (fosse cioè fatto di tachioni), la causalità salterebbe lo stesso in ogni caso, oppure ci sarebbe una velocità tale in cui non si avrebbero contraddizioni esattamente come non si hanno se lui fosse in quiete rispetto a Kirk?
@davideferrari9333
@davideferrari9333 2 жыл бұрын
Ciao. Grazie per la spiegazione. Semplice e chiara. il fenomeno dell'entanglement sembra però che violi in qualche modo il limite superiore della velocità della luce. Sarebbe utile avere un tuo video sul fenomeno.
@genko03
@genko03 3 жыл бұрын
Bravissimo come sempre ad affrontare argomenti di spessore con la semplicità che si addice solo alle persone di una cultura maggiore. Non mi spiego come mai non ci siano trasmissioni e ospiti fissi come te in una tv che invece è sempre più spazzatura.
@giusepealamia7298
@giusepealamia7298 Жыл бұрын
Ormai certi argomenti non interessano più io guardo tutto su jutub TV 95 % monnezza più spazzatura,
@waltersaluzzi5740
@waltersaluzzi5740 4 жыл бұрын
Grazie: sempre molto chiaro.
@Billubi
@Billubi Ай бұрын
Che spettacolo di spiegazione, ci andavo sempre vicino a capire ma non ci arrivavo mai. Bravissimo e grazie.
@scribanodesign
@scribanodesign 2 жыл бұрын
Ho appena scoperto il suo canale e devo ammettere che, da appassionato di scienza, è davvero ben fatto. Leggevo tempo fa un articolo che parlava dell'invio di informazioni istantanee attraverso l'entanglement quantistico secondo il quale, di fatto, l'informazione di una particella in un punto A dello spazio, quando osservata, rilevi in modo istantaneo l'informazione della sua particella entangled posta in un punto B, a prescindere dalla sua distanza da A. Si pensa che questo metodo possa essere utilizzato da civiltà più avanzate per comunicare istantaneamente a distanze astronomiche. Cosa ne pensa a riguardo?
@GreidiCama
@GreidiCama 7 ай бұрын
Se ho capito bene l'entanglement, non sono informazioni che si possono trasmettere istantaneamente, bensì capire lo spin opposto rispetto a quello osservato. Un esempio blando può essere quello della scatola di scarpe: se io ho un paio di scarpe e due scatole, una scatola la do a te (con una delle due scarpe) e una la tengo io (con l'altra), nel momento in cui tu osservi la scarpa automaticamente capisci che io ho l'altra perché per forza di cose se io ho la scarpa sinistra, tu avrai la destra. Stessa cosa quindi con lo spin degli elettroni.
@ThePhobosMusic
@ThePhobosMusic 3 жыл бұрын
Mi è venuto il dubbio sul perché non si potesse superare la velocità della luce e così sono finito qua, ottimo video e bellissimo canale! Hai guadagnato un iscritto
@whale7515
@whale7515 4 жыл бұрын
Complimenti ---- Questo ed altri argomenti scientifici e/o culturali dovrebbero costituire una parte ALMENO dell'offerta delle reti RAI. Invece oltre qualcosa su fascismo e seconda guerra mondiale, ci si ritrova con uno che delira su oroscopo (ho detto oroscopo, oroscopo.... OROSCOPO!!!! nel 2020!!!) per mezzora di seguito.
@marcosiscovich6570
@marcosiscovich6570 2 жыл бұрын
Prof. lei riesce a spiegare concetti complessi con un linguaggio comprensibile a "tutti", è una gioia ascoltarla, un peccato che la RAI non gli faccia fare un programma. Complimenti !!!
@pieropettigiani2709
@pieropettigiani2709 Жыл бұрын
{{
@PiegoIlTempo
@PiegoIlTempo 2 жыл бұрын
Onestamente, il modo più semplice che uso per spiegare perché non si può superare la velocità della luce è dire che la velocità della luce non è la velocità della luce, ma che è invece la velocità massima consentita per viaggiare nell'universo (o meglio, nello spaziotempo), e che la luce vi ci viaggia solo perché priva di massa, per cui nulla avente massa può raggiungerla.
@forestadelborneo
@forestadelborneo 4 жыл бұрын
Non so come sia possibile ma ho capito e compreso tutto soltanto ascoltando l'audio, senza guardare i diagrammi...credo sia un tuo grandissimo merito.Complimenti ancora Amedeo
@themaskedviolinist1075
@themaskedviolinist1075 4 жыл бұрын
Complimenti, ti ho appena.scoperto. Bravo!.
@gig8856
@gig8856 2 жыл бұрын
Grazie, la fisica è semplicemente straordinaria per quanto è affascinante e lei la espone veramente bene. Avrei voluto essere bravo in matematica per capirla meglio e studiarla all università
@andreafazio3145
@andreafazio3145 2 жыл бұрын
Sarebbe meraviglioso avere un suo video in merito al concetto di rapidità (o velocità propria) infinita della luce che sinceramente è piuttosto ostico da capire.
@massimoborrello8075
@massimoborrello8075 3 жыл бұрын
Rimango sempre affascinato dall'altissima qualità dei contenuti e dal modo che usi per farceli comprendere! Grandissima stima!!!!
@francescosanseverino3365
@francescosanseverino3365 3 жыл бұрын
Secondo le nostre conoscenze non possiamo superare la velocità della luce.Forse ci riusciremo nei prossimi 100-anni
@Ak-SOI
@Ak-SOI 4 жыл бұрын
Un altro bell'intervento, grazie prof. Saputo nulla su un certo Stephen Wolfram? Pare che qualche giorno fa ha annunciato il Wolfram Physics Project come uno sforzo per ridurre e spiegare tutte le leggi della fisica all'interno di un paradigma di un ipergrafo che viene trasformato da regole minime di riscrittura che obbediscono alla proprietà Church-Rosser. Sembrerebbe una alternativa alla teoria delle Stringhe. Spero un giorno ne parlerà in un video.
@yubinzhao3483
@yubinzhao3483 4 жыл бұрын
Sono ipercerto che lei sia colto ed indrottinato nello specifico, ma non le pare che sia una supercazzola con riferimento a sinistra?
@Ak-SOI
@Ak-SOI 4 жыл бұрын
@@yubinzhao3483 No
@gabrielesalatti7703
@gabrielesalatti7703 3 жыл бұрын
Ma quanto sono mind blowing questi video?
@massimomorelli7675
@massimomorelli7675 2 жыл бұрын
Fantastico, bravissimo. Concetto complesso spiegato efficacemente in modo semplice.
@alesteel8438
@alesteel8438 4 жыл бұрын
Un astrofisico che fa esempi utilizzando personaggi di Star Trek: is this a Big Bang Theory episode?
@inter11133
@inter11133 3 жыл бұрын
Start Trek è il tipico film da nerd, è molto bello pure per me in realtà 😅
@simoneravenda5252
@simoneravenda5252 3 жыл бұрын
Is much better, is Mr Balbi episode!
@casertamatteo5842
@casertamatteo5842 3 жыл бұрын
No, this is big brain time
@PCM72
@PCM72 4 жыл бұрын
11:55: un segnale “istantaneo” arriverebbe allo Spock del futuro che Kirk ancora non vede perché lo vede nel passato: per lo stesso motivo per cui, come è risaputo in astrofisica, le stelle sono osservate nel passato rispetto al nostro riferimento. Il paradosso alla base sta nel considerare che un segnale più veloce della luce possa essere ricevuto dallo Spock del passato che osserva Kirk: per evitare i paradossi da lei accennati basterebbe evitare di considerare necessario che tale segnale debba muoversi, per usare le sue parole, “parallelamente all’asse dello spazio nel sistema di riferimento di Kirk che sta in quiete”. Tra l’altro non è necessario che debba essere una interazione elettromagnetica ad accelerare un corpo a velocità prossime a quella della luce, richiedendo appunto una quantità di energia che crescerebbe infinitamente al fine di avvicinarsi a tale limite, rendendolo quindi insuperabile. Non è ancora chiaro se già l’interazione gravitazionale di un buco nero possa farlo anche oltre la velocità della luce, ma per definizione non possiamo “osservarlo” direttamente: wormholes a parte, se per ipotesi esistesse una interazione non elettromagnetica che riuscissimo a usare per spingere i corpi nello stesso tessuto spazio-temporale che conosciamo, potremmo forse superare la velocità della luce, e tanti “paradossi” si ridurrebbero a semplici fenomeni ottici: la “luce” perderebbe la sua supremazia nella descrizione “causa-effetto” dei fenomeni fisici.
@Peppins
@Peppins 2 жыл бұрын
Esattamente, finalmente qualcuno con un qi superiore alla media. Inoltre c'è anche da considerare che, indipendentemente dalla velocità di trasmissione del messaggio, quest'ultimo viene comunque inviato in un dato istante nel tempo e solamente dopo (anche appunto se la velocità è infinita avviene solo dopo) il messaggio ritornerebbe con lo scopo ti spegnere spock, ergo il ragionamento fatto nel video non ha senso. La velocità infinita del messaggio la si deve pensare anche per il tempo, inteso come durata, come frazione di un'istante. E comunque si è creato un paradosso appunto pensando alla velocità di trasmissione infinita, se invece fosse finita il paradosso non esisterebbe. Ci sarebbe però un'altra cosa da considerare, la distanza tra spock e kirk, che, usando una velocità finita, se supponiamo che la distanza sia 1 giorno luce e noi usassimo un segnale che andrebbe al doppio della velocità della luce, l'invio da spok a kirk impiegherebbe 12 ore per poi tornare immediatamente indietro da kird a spok, quindi altre 12 ore, il segnale di ritorno arriverebbe allo spok del futuro e non più a quello del passato. Alla fine è tutta fuffa, teorie e congetture, solo gli idioti pensano che una cosa sia impossibile solamente xchè al momento lo è...
@Giamoni67
@Giamoni67 2 жыл бұрын
@@Peppins meno male che ci sei tu ad indicarci la strada della verità, altrimenti poveri idioti come Einstein e molti altri scienziati chissà come farebbero...
@michelebasile5222
@michelebasile5222 Жыл бұрын
La solita spiegazione chiara, convincente e nel contempo coinvolgente, cosa importantissima per immagazzinare conoscenze e proseguire con interesse e serietà. Grazie...
@robertoluchi1553
@robertoluchi1553 2 жыл бұрын
Complimenti e grazie per la condivisione, ha spiegato con semplici parole un concetto che risulterebbe assai complesso con numeri e formule. Grazie mille!
@onceforlife
@onceforlife 3 жыл бұрын
Beh la velocità del pensiero supera di gran lunga quella della luce! :)
@ste4060
@ste4060 3 жыл бұрын
Hai detto una stupidaggine ma mi.piace!
@DimyPHarp72
@DimyPHarp72 2 жыл бұрын
Mah....non saprei, conosco tanta gente che è ha la parola più veloce del pensiero!
@mattiaragni9147
@mattiaragni9147 2 жыл бұрын
Non direi, ogni segnale non può andare più veloce di c, lo stesso vale per i segnali elettrici nel cervello, quindi i pensieri.
@luciferus74
@luciferus74 4 жыл бұрын
Il limite attuale impostoci, non consiste solo in quello che ci viene dato dalla tecnologia, ma anche quello che ci viene dal mondo scientifico. La comunità scientifica ha sempre osteggiato la possibilità che esseri provenienti da un altro pianeta potessero superare le distanze interstellari per raggiungerci; ma come mai questo? La motivazione ufficiale è che essi non possederebbero la tecnologia necessaria per raggiungerci. Consideriamo un fattore, ovvero che se sono riusciti ad arrivare fino a qua sicuramente hanno trovato la tecnologia necessaria, migliore della nostra, per poter percorrere le distanze del cosmo. Siamo stati abituati spesso, come in Star Trek per esempio, a sentire parlare di effetti di distorsione spazio-temporale o warp drive, collegati alla possibilità di percorrere immense distanze nell’universo. Oggi recentissime teorie ci dicono che quello che noi credevamo incredibile o impossibile è invece realtà, realtà non però per i nostri giorni ma per un futuro che ancora si deve schiudere. Con tale argomento vogliamo anche pensare che sia realmente possibile da parte di altre specie non terrestri poter viaggiare nelle immensità del cosmo con un tempo di tragitto estremamente breve. Alla luce di recenti ricerche possiamo oggi finalmente affermare che è possibile, in via del tutto teorica, compiere viaggi attraverso lo spazio-tempo, aggirando quelle che sono le leggi conosciute della fisica. Il sostanziale deficit alla nostra teoria è però l’impossibilità attuale di costruire un apparecchio in grado di distorcere il tessuto stesso dello spazio-tempo ma nulla ci vieta che ciò possa avvenire una volta acquisita la tecnologia necessaria.L’idea è quella di non utilizzare, come è stato fatto fino ad oggi, un sistema di propulsione convenzionale,basato cioè sul principio di azione-reazione postulato da Newton, ma un sistema di propulsione che sfrutta una tecnologia ancora a noi ignota, ma che potrà in un futuro diventare realtà, la distorsione spazio-temporale. Come affermato in precedenza la teoria della relatività ci insegna che niente può superare la velocità della luce, ma dobbiamo precisare che niente può viaggiare localmente più veloce della luce. Ciò significa che niente può viaggiare più velocemente in riferimento a marcatori locali di distanze, con marcatori di distanze vogliamo identificare osservatori immobili che assistono ad un fenomeno. Nel momento in cui andiamo a curvare lo spazio-tempo, questi marcatori di distanze locali non funzionano di necessità a livello globale. Se è possibile modificare il continuum, gli oggetti che sono in moto a velocità localmente anche molto basse, potrebbero, in teoria, e in conseguenza di una espansione e di una dilatazione dello spazio-tempo, percorrere distanze immense in piccoli intervalli di tempo.nel 1994, un fisico gallese, Miguel Alcubierre, è riuscito a dimostrare la possibilità di creare una configurazione dello spazio-tempo in cui un veicolo possa viaggiare fra due punti in un tempo arbitrariamente breve. Inoltre, e questo è un punto fondamentale nella nostra trattazione, nel corso di tutto il viaggio il veicolo potrebbe muoversi rispetto al suo ambiente locale ad una velocità molto inferiore a quella della luce rispetto ad un osservatore che vedrebbe il limite di tale barriera infranto, così che anche il paradosso degli orologi insegnatoci da Einstein andrebbe a decadere. Dalle equazioni einsteniane, Alcubierre riuscì a estrapolare soluzioni che hanno molte delle caratteristiche del motore a curvatura. La bolla di curvatura spazio-temporale creata da tale sistema di propulsione sarebbe in grado di trasportare un’astronave ipotetica, a velocità arbitrariamente alte rispetto ad un osservatore che si troverebbe fuori dalla bolla; Il motore a curvatura sembrerebbe violare i postulati di Einstein secondo i quali non è possibile superare in velocità un segnale luminoso percorrendo il suo stesso cammino. Quando lo spazio è curvato, dovrebbe essere possibile però anticipare il segnale luminoso seguendo una via diversa : una scorciatoia creata dalla contrazione dello spazio-tempo di fronte alla bolla e dalla sua espansione dietro ad essa. Un problema del genere sul modello di Alcubierre, venne evidenziato da Sergej V. Krasnikov, dell’Osservatorio astronomico centrale di Pulkovo, vicino a San Pietroburgo. Egli vide che l’interno della bolla non ha connessioni causali con il suo margine anteriore. Come conseguenza la bolla non può essere pilotata, avviata o arrestata dal comandante dell’ipotetica astronave, ma bisogna operare una programmazione anticipata da un agente esterno. Per aggirare tali problemi, Kasnikov propose un’altra teoria molto interessante definita dei “tunnel superluminali”, inerente un tubo di spazio-tempo modificato (diverso dal varco spazio-temporale) che connette un punto di partenza con una eventuale stella lontana. Tale tunnel consentirebbe il viaggio solo in un senso e dovrebbe essere creato dall’equipaggio dell’astronave durante il viaggio di andata, effettuato a velocità subluminale . Il viaggio di ritorno, al contrario, potrebbe essere effettuato alla velocità consentita dalla curvatura. Il tunnel di Krasnikov implica, come vedremo in seguito, energia negativa, così come le bolle di curvatura ed altri metodi ipotizzati per effettuare viaggi interstellari. Questo è un secondo metodo evidenziato per effettuare viaggi a distorsione. Dobbiamo tener presente che nel momento in cui riuscissimo a costruire dei varchi spazio-temporali o dei motori a curvatura, anche il viaggio nel tempo diventerebbe realizzabile. Il trascorre del tempo ,come sappiamo, è relativo e dipende dalla velocità dell’osservatore, una persona che lascia la terra in moto a velocità prossima a quella della luce, al ritorno sarà invecchiata molto meno di coloro che sono rimasti sul nostro pianeta. Sembra che la relatività generale ci permetta tutti questi lussi, anche se le situazioni finora descritte sembrerebbero violare buona parte delle leggi della fisica da noi conosciute. Da quanto abbiamo descritto, abbiamo visto che l’energia negativa è alla base di questo tipo di propulsione futuristico. La fisica quantistica, tuttavia, impone delle rigide restrizioni all’utilizzo dell’energia negativa, dette disuguaglianze quantistiche, secondo le quali, ad esempio, maggiori sono le dimensioni di un varco spazio-temporale e maggiore risulta essere l’energia negativa necessaria per realizzarlo. Il problema consiste nel fatto che una così elevata quantità di energia deve essere confinata in una banda estremamente sottile. Qualora le disuguaglianze quantistiche vengano applicate ai varchi spazio-temporali ed ai motori di curvatura emerge che o tali strutture debbano essere limitate a scale submicroscopiche o se sono macroscopiche, che l’energia negativa rimanga appunto confinata in bande estremamente sottili. E’ stato stimato che l’energia negativa capace di creare un varco di un metro nella trama del continuum spazio-temporale debba essere uguale all’energia fornita in un anno da 10 miliardi di stelle, per varchi più ampi la situazione non cambia molto. Il problema che eventuali progettisti incontrerebbero nel costruire macchine a curvatura sarebbe quello di confinare queste enormi energie in volumi estremamente ridotti. Nel modello di Alcubierre una bolla di curvatura spazio-temporale che si muova a dieci volte la velocità della luce deve avere una parte non più spessa di 10-32 metri. Una bolla abbastanza grande per contenere una nave di 200 metri richiederebbe una quantità di energia negativa pari a 10 miliardi di volte la massa dell’universo osservabile. Chris Van de Breock dell’università di Lovanio, Belgio, ha proposto però un’altra teoria che impiega quantità di energia molto inferiori ma pone l’ardua sfida di infilare l’astronave in una bottiglia di spazio-tempo curvo il cui collo misura 10-32 metri di diametro. Abbiamo voluto rimarcare più volte che la tecnologia necessaria per poter costruire tutto ciò sia oggi come oggi improponibile, quanto irrealizzabile. Pensiamo, tuttavia, per un momento, che agli inizi del nostro secolo volare nel cielo era considerato come una sfida stessa ai disegni di Dio e alle regole imposte agli uomini, oggi però siamo andati sulla luna distante centinaia di migliaia di chilometri e ci stiamo avvicinando sempre più ad orizzonti che sarebbero sembrati, anche decenni fa, irrealizzabili. Nulla però vieta che il progredire esponenziale delle nostre conoscenze e delle nostre scoperte ci possa portare, non sappiamo quando, a realizzare anche questo sogno.
@Ak-SOI
@Ak-SOI 4 жыл бұрын
Saputo nulla su un certo Stephen Wolfram? Pare che qualche giorno fa ha annunciato il Wolfram Physics Project come uno sforzo per ridurre e spiegare tutte le leggi della fisica all'interno di un paradigma di un ipergrafo che viene trasformato da regole minime di riscrittura che obbediscono alla proprietà Church-Rosser. Sembrerebbe una alternativa alla teoria delle Stringhe.
@degrader81
@degrader81 3 жыл бұрын
Un ottimo video come sempre Professore. Ho solo una domanda: l'entanglement quantistico potrebbe essere usato per costruire sistemi di comunicazione istantanei anche di informazioni molto semplici? e se si non creerebbe paradossi come quello del Capitano Kirk spiegato nel suo video?
@Andrea-nu8gx
@Andrea-nu8gx 2 жыл бұрын
L'entanglement non permette uno scambio di informazioni. Immagina un sistema formato da due sottosistemi intrecciati A e B che possono valere 0 o 1 e devono essere uguali. Singolarmente, saranno in sovrapposizione di 0 e 1 e misurandone uno, per esempio A, se fosse 0 allora automaticamente sapresti che B è 0. Però un altro osservatore non saprebbe niente di questo prima di misurare B e comunque non hai modo di scegliere quale valore dare a quello che misuri, quindi non puoi effettivamente scambiare informazioni istantaneamente
@tonelbrici2199
@tonelbrici2199 2 жыл бұрын
@AmedeoBalbi se facessimo lo stesso discorso sullo stesso tipo di diagramma però con più di uno posizionati tra di loro in modo parallelo (quindi in modo tridimensionale) i risultati si possono legare tra di loro con tutti i diagrammi?
@albertozacchini866
@albertozacchini866 4 жыл бұрын
Perché gli assi sono inclinati rispetto alla quiete? È per il fatto che secondo la relatività il tempo passa più lentamente in movimento?
@GrandeRudy
@GrandeRudy 4 жыл бұрын
bisognerebbe anche che lungo il tragitto nom ci siano oggetti con grandi masse, poichè proprio nelle prossimità di questi il tempo rallenta, ma dato che non si sa, cosa sia la gravità e la relazione con la materia oscura, e sopratutto, non si possa verificare, allo stato attuale delle nostre conoscenze, la velocità della lice è insuperabile. nella toria della relatività generale si dice che la gravità condizioni lo scorrere del tempo, ovvero che all' aumento della gravitá rsllenti lo scorrere del tempo, controllando la gravità e potendo essere negativa, potrebbe il tempo scorrere più veloce? facendo scorrere il tempo più veloce, non ci interesserebbe nenache raggiungere la velocita della luce.
@ginlucks
@ginlucks 4 жыл бұрын
Io pure non ho capito perché l'asse dello spazio di spok deve essere inclinato e perché deve avere proprio quella inclinazione ....
@emils7749
@emils7749 4 жыл бұрын
ginlucks Perché quando ti muovi ad una qualsiasi velocità, anche bassa, nel tuo sistema di riferimento il tempo si contrae (in termini infinitesimali), anche se tu questa contrazione non riesci a misurarla, cioè per te nel tuo sistema il tempo scorre allo stesso modo. Andando a velocita sempre più alte come quelle relativistiche, la contrazione del tempo diventa sempre più marcata, teoricamente se raggiungessi la velocità pari a quella della luce il tempo, nel tua sistema di riferimento, sarebbe fermo 😊. La contrazione del tempo, e anche dello spazio, è parte della Teoria della Relativita Ristretta ed è stata dimostrata, ad esempio, sincronizzando due orologi atomici che misurano il tempo al milionesimo di secondo, uno è rimasto a terra, l’altro è stato messo a bordo di un aereo che, accelerando ad una velocità di crociera di 900 km/ora, ha prodotto una piccolissima contrazione del tempo. Tornato a terra l’aereo e confrontati i due orologi, quello che aveva viaggiato sull’aereo era in ritardo rispetto a quello rimasto a terra, seppur di milionesimi di secondo, meraviglie della natura 👍.
@Mitone91
@Mitone91 4 жыл бұрын
@@ginlucks Non mi ricordo dove ho sentito questa spiegazione ma: Immagina di guardare un orologio a lancette alle 12:00. Immagina di partire e viaggiare alla velocità della luce allontanandoti dall'orologio ma guardandolo sempre. Per te sarebbero sempre le 12:00. Spero di essere riuscito a spiegare quello che ho appreso in uno di questi fantastici video dove qualcuno parla e a te rimane solo che star zitto e apprendere.
@giacomopieropan1141
@giacomopieropan1141 4 жыл бұрын
@@Mitone91 non sono assolutamente un esperto ma se la luce viaggia a 300000km/s e guardo l'orologio...vedrò le 12:00:01 a 300000km di distanza giusto?
@SnakeEtneo86
@SnakeEtneo86 4 жыл бұрын
complimenti per il video, per aver spiegato in maniera chiara e semplice delle dinamiche che sono in realtà complesse. Avrei una domanda: al minuto 4:36 quando parla dei fotoni, che non avendo massa viaggiano si alla velocità della luce ma non possono viaggiare a una velocità inferiore, immagino si riferisca nel vuoto, perchè in realtà la velocità della luce è in grado di rallentare, attraversando acqua o materiali vetrosi.
@criskooo2802
@criskooo2802 2 жыл бұрын
Si, solo nel vuoto vanno a quella velocità
@sabiobucci2861
@sabiobucci2861 Жыл бұрын
Finalmente qualcuno che padroneggia così bene la materia da saperla spiegare anche senza formule o paroloni !!!
@marcobonelli3193
@marcobonelli3193 4 жыл бұрын
Professore lei è stato come sempre chiarissimo, ma io non mi rassegno all'idea che la nostra conoscenza abbia un limite invalicabile. Tutta la nostra storia non avrebbe senso. Forse dovremmo cancellare l'idea del viaggiare fisicamente ed immaginare qualcosa di "inimmaginabile" .
@Mattiagrazie
@Mattiagrazie 4 жыл бұрын
Una cosa non esclude l'altra
@aperre99
@aperre99 4 жыл бұрын
Ciao Amedeo! Grazie per la spiegazione. Non sono un esperto, ma mi viene da pensare che i due sistemi (osservatore e in quiete) non siano sovrapponibili in un diagramma ma debbano essere visti in maniera indipendente. Cioè ogni sistema ha le sue leggi, nella terra e nello spazio con le proprie condizioni. È certo che probabilmente mi sbaglio ma è il mio punto di vista. Sapresti darmi una risposta?
@Andrea-nu8gx
@Andrea-nu8gx 2 жыл бұрын
Che intendi con proprie leggi? Il postulato fondamentale della relatività è proprio che ogni osservatore sperimenta le stesse leggi fisiche e dà le corrette trasformazioni per tradurre le misure di uno nelle grandezze dell'altro
@niccolocatuzzi
@niccolocatuzzi Жыл бұрын
Buonasera sig. Balbi e complimenti per tutto (dal canale e oltre...). Avrei un quesito da sottoporle: se i Fotoni non hanno massa com'è possibile che vengano inquadrati nella categoria delle particelle? Direi che la cosa, almeno di primo acchito, stride un pò. Grazie ancora per l'attenzione dimostrata.
@alfredodallalibera5091
@alfredodallalibera5091 Жыл бұрын
I fotoni non hanno massa a riposo e comunque, se non erro, si comportano come particelle.
@3albe
@3albe 2 жыл бұрын
bravo Amedeo, quindi se non ho capito male sono le proprietà intrinseche dello spazio-tempo (che ancora non conosciamo) a determinare la velocità massima nel nostro universo (c)? in altri ipotetici universi o forse anche in qualche angolo remoto del nostro dove queste proprità sono diverse la massima velocità potrebbe risultare diversa ... infine un piccolo dubbio: ma la luce non va più piano a seconda del mezzo (es. in acqua o nel vetro?), "c" è solo quella nel vuoto (inteso concettualmente), o no?
@guerriero_shardana
@guerriero_shardana 4 жыл бұрын
E possibile, in linea teorica, dire che il nostro universo potrebbe muoversi, tutto, alla velocità della luce? I grafici , per me che sono un nubbio, sono davvero qualcosa di eccellente. Grazie
@aya-pv7bz
@aya-pv7bz 3 жыл бұрын
La condizione che lo permetterebbe mi è inconcepibile haha
@guerriero_shardana
@guerriero_shardana 3 жыл бұрын
@@aya-pv7bz grazie.
@MrSimunek
@MrSimunek 4 жыл бұрын
14 minuti volati. Se c'è un uomo capace di piegare lo spazio-tempo, quell'uomo è Amedeo Balbi.
@djsaverkill9392
@djsaverkill9392 4 жыл бұрын
È chi è?😂
@MrSimunek
@MrSimunek 4 жыл бұрын
@@djsaverkill9392 Lui viene dal futuro in realtà shhh
@alessandrospiga3892
@alessandrospiga3892 Жыл бұрын
Egr. Prof. Balbi, trovo i suoi video molto interessanti ed esaustivi. Tuttavia volevo chiederLe con riferimento a quello che sostiene in questo video cioé sull'impossibilità di superare la velocità della luce, non sarebbe in contraddizione con l'esperimento "Cern Neutrino to Gran Sasso" dove un neutrino, la avrebbe superata? Le sarei grato se potesse dare una spiegazione in merito all'esperimento. grazie
@mattiamenna98
@mattiamenna98 Жыл бұрын
No, non è stata superata. C è un limite
@ju_sigma
@ju_sigma 2 жыл бұрын
Salve Professore,è da tanto tempo che guardo i suoi video e altrettanto tempo che cerco una persona brava e competente per discutere di una teoria sulla quale stavo riflettendo da un po’. Ho solo 16 anni quindi chiaramente mi mancano le conoscenze anche se già ho appreso per conto mio alcune cose quindi mi limiterò a esporle la mia idea a parole: Ho letto che esistono alcuni modi per superare la velocità della luce,quello che mi ha interessato di più è in presenza di campi di forza,secondo questa teoria in presenza di campi di forza avverrebbe una curvatura spazio-temporale o ponte di Einstein-Rosen,quello che stavo pensando è che forse con l’attraversamento di questo ponte giungeremmo a una realtà differente dalla nostra,e che quindi esistano infinite linee temporali che sarebbero come delle “varianti” del nostro tempo,quindi la mia domanda è: Se riuscissimo ad attraversare il ponte,riusciremmo a viaggiare nel tempo? La ringrazio da subito se risponderà al commento,mi dica cosa ne pensa e se secondo lei potrebbe avere senso,grazie e buon anno nuovo!
@razvanradu3770
@razvanradu3770 4 жыл бұрын
Amedeo perché non hai parlato dell'entalgenment Quantistico? La correlazione tra due particelle che permette ad una di modificarsi istantaneamente quando la gemella viene modificata ...
@guerriero_shardana
@guerriero_shardana 4 жыл бұрын
Prima o poi lo farà
@mammolox
@mammolox 4 жыл бұрын
Pensavo la stessa cosa...
@davidebiondani3062
@davidebiondani3062 4 жыл бұрын
Steph in realtà l’entanglement non permette la trasmissione di informazione. In pratica due fotoni entangled sono come due lettere identiche: finché una delle due non viene bruciata o contraffatta contengono la stessa informazione ma scrivendo su una non si scrive sull’altra
@vitovittucci9801
@vitovittucci9801 4 жыл бұрын
Gli scienziati ti rispondono che la relatività speciale è salva perché con la l'entanglement non puoi mandare un messaggio superluminale. Infatti un messaggio è una sequenza di bit che portano un'informazione. Se questi bit tu li ottieni misurando lo spin di una particella o la polarizzazione di un fotone, i risultati saranno casuali ( conosci la probabilità ma non l'esito del risultato). La particella correlata riceverà immediatamente una sequenza, ma casuale, cioè incomprensibile. Quindi niente messaggio superluminale.....A me questa spiegazione non piace, e preferisco pensare che ,mentre la luce viaggia nello spazio-tempo, l'entanglement è un fenomeno non locale, come ormai riconosciuto, e si svolge fuori dello spazio- tempo. Dunque l'etanglement non inficia la relatività einsteniana.
@razvanradu3770
@razvanradu3770 4 жыл бұрын
@@vitovittucci9801 È un fenomeno che fa molto pensare, speriamo di arrivare ad una conclusione
@antonzhunter7513
@antonzhunter7513 4 жыл бұрын
Kirk da terra: Spok hai dimenticato l'autocertificazione Spok da Enterprise: No, ce l'ho! Kirk da terra(riceve nel passato): cosa? Oh Spok, hai dimenticato l'autocertificazione! Spok: -.-'
@ilMusaph
@ilMusaph 4 жыл бұрын
Anche se io non ho capito bene perché il messaggio di spok arriva prima di quello di kirk
@danielenovara7795
@danielenovara7795 4 жыл бұрын
@@ilMusaph perché se si considerano gli assi cartesiani di spok (quelli blu) perché il messaggio di risposta sia istantaneo, questo deve percorrere una retta nello spazio tempo parallela allo spazio che, dal punto di vista di spok è quello in blu, dunque seguendo quell'asse fino al punto di spazio 0 (posizione di kirk quando ha mandato il messaggio) si ottiene che la coordinata temporale nel sistema fermo (quello di kirk) è minore.
@peppo.99
@peppo.99 4 жыл бұрын
@@danielenovara7795 continuo a non capire purtroppo,il messaggio viaggia nello spazio,lo percorre,non nel tempo,quindi perché dovrebbe arrivare prima, semplicemente arriverebbe nel momento stesso in cui viene mandato. Sarò mentalmente bloccato io,boh
@simoneserafini7917
@simoneserafini7917 4 жыл бұрын
@@danielenovara7795 Si ma percorre dello spazio, non torna indietro nello spazio. Non riesco a capire perché va verso 0 e non dalla parte opposta
@chrispoop
@chrispoop 4 жыл бұрын
@@danielenovara7795 non in spazio 0 ma in TEMPO 0 🙂
@malvrin
@malvrin 2 жыл бұрын
I tachioni si muovono con v>c perché dotati di massa immaginaria ma è evidente che non possiamo usare per essi l'unità di misura del tempo ordinaria altrimenti cadiamo nei paradossi di cui la matematica è piena. Anche nell'analisi analitica certi teoremi validi per i numeri complessi non sono applicabili ai numeri reali e viceversa. Sto elaborando una teoria basata su questo argomento e sono a buon punto. E poi non è vero che la famosa formula E=mc^2 sia stata scoperta da Einstein perché molti anni prima era stata pubblicata da un fisico autodidatta veneto di nome Olinto de Pretto anche se non nell'ambito della relatività. Nel mio libro "The golden isle" l'ho ricavata senza ricorrere alla teoria della relatività (chiedetemi come)
@giuseppecutuli2256
@giuseppecutuli2256 2 жыл бұрын
complimenti per l'esposizione: chiara, precisa e accattivante (grazie anche al parallelismo con Star Trek, di cui ritengo sia un estimatore !)
@fabiodamato2326
@fabiodamato2326 4 жыл бұрын
Come no? Esiste la velocità smodata....si guardi BALLE SPAZIALI !!!
@marcosg8178
@marcosg8178 4 жыл бұрын
Bravo, mi hai fatto ridere ...... smodatamente.
@14reger
@14reger 3 жыл бұрын
Ehi... la mia Panda 900 ha fatto la rotta di Kessel in meno di 12 parsec!
La scienza di INTERSTELLAR
24:00
Amedeo Balbi
Рет қаралды 1 МЛН
Le nostre azioni sono predeterminate?
16:10
Amedeo Balbi
Рет қаралды 448 М.
狼来了的故事你们听过吗?#天使 #小丑 #超人不会飞
00:42
超人不会飞
Рет қаралды 61 МЛН
ХОТЯ БЫ КИНОДА 2 - официальный фильм
1:35:34
ХОТЯ БЫ В КИНО
Рет қаралды 2,6 МЛН
NO NO NO YES! (50 MLN SUBSCRIBERS CHALLENGE!) #shorts
00:26
PANDA BOI
Рет қаралды 102 МЛН
È possibile viaggiare nel tempo?
13:30
Amedeo Balbi
Рет қаралды 386 М.
I FOTONI viaggiano alla velocità della LUCE?
15:30
Random Physics
Рет қаралды 85 М.
Tutti i rischi di una missione umana su Marte
16:24
Amedeo Balbi
Рет қаралды 527 М.
Il significato di E=mc²
12:15
Amedeo Balbi
Рет қаралды 374 М.
Otto cose che sembrano più veloci della luce
13:26
Amedeo Balbi
Рет қаралды 225 М.
L’universo è più grande di quanto pensi
10:41
Amedeo Balbi
Рет қаралды 600 М.
L'esperimento del treno di Einstein (e perché in pochi lo hanno capito)
14:59
Cosa ha causato il big bang?
13:36
Amedeo Balbi
Рет қаралды 870 М.
狼来了的故事你们听过吗?#天使 #小丑 #超人不会飞
00:42
超人不会飞
Рет қаралды 61 МЛН