Dolomiti: la (non) provincia italiana che sta scomparendo

  Рет қаралды 581,103

Nova Lectio

Nova Lectio

Күн бұрын

"Vuoi far fruttare i tuoi risparmi? Inizia a investire con Scalable Capital!
🎉Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato, e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Puoi iniziare a investire con solo 1 € attraverso i piani di accumulo automatizzati e vedere crescere i tuoi risparmi nel tempo.
💰Inoltre i clienti che aprono un conto PRIME+, ricevono il 4% di interessi* per 4 mesi sulla liquidità non investita fino a 1.000.000 €.
👉 Apri un conto (gratuito) con Scalable: partner.scalable-capital.de/g...
*4 % annuo di interessi (Baader Bank) per 4 mesi. Condizioni su scalable.capital/interessi
Le dichiarazioni, i commenti e gli altri contenuti di questo video anche se vengono citati singoli emittenti, aziende o strumenti finanziari, non devono essere interpretati come consigli di investimento e non costituiscono, direttamente o indirettamente, una raccomandazione o una sollecitazione all'acquisto, alla detenzione o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario o qualsiasi consulenza ad esso relativa.
""Investire comporta dei rischi"" #ad #scalable #novalectio
Accedi a 60 giorni di ascolto gratuito su Audible: www.audible.it/ep/prova-audib...
(offerta valida solo per i nuovi iscritti)
Ascolta il podcast Sigonella85 da qui: www.audible.it/pd/Sigonella-8...
INSTANT GEOPOLITICA, il mio nuovissimo saggio, disponibile qui: amzn.to/40RLZsi
PROGETTO KIRGHIZISTAN: donorbox.org/reportage-kirghi...
Il Podcast di Nova Lectio, "Storie di Geopolitica": open.spotify.com/show/3UiVY0f...
Supporta Nova Lectio con un abbonamento NordVPN: nordvpn.com/scontonovalectio
Nicola Cassisi, intervistato nel video, ha pubblicato un romanzo, Criança, lo trovate qui: bookabook.it/libro/crianca/
Per supportare il canale:
Patreon: / novalectio
Abbonamento su KZfaq:
/ @novalectio
Paypal: paypal.me/novalectio?locale.x...
Instagram: novalectio...
Sito Web: nova-lectio.com/
La community Nova Lectio:
Instagram: novalectio...
Sito Web: nova-lectio.com/
Discord (Circolo di Mecenate): discordapp.com/invite/aP83NYK
Testo e ricerca, Jacopo Turco.
Motion Graphics ed editing, Simone Guida.
A dicembre del 2023, Nicola, un ragazzo che vive ad Agordo, in provincia di Belluno, ci ha contattato chiedendoci di realizzare un documentario che toccasse vari temi: lo spopolamento, l’autonomia, la lingua ladina, la controversa pista da bob per i Giochi Olimpici invernali 2026 di Milano Cortina, e l’azienda manifatturiera Luxottica. Messi insieme, questi elementi all’apparenza così distanti compongono un quadro scoraggiante non solo per la provincia di Belluno, ma per l’Italia intera. Per capire quale sia il legame che unisce questi argomenti, abbiamo deciso di viaggiare tra le Dolomiti, alla scoperta di un territorio poco conosciuto, che tuttavia può insegnarci molto sul nostro paese.
0:00 Prologo. La provincia di Belluno, Luxottica e il Ladino
5:56 Lo spopolamento nella provincia di Belluno, la richiesta di autonomia e il confronto con l’Alto Adige
19:15 La minoranza linguistica ladina. Le controversie tra Ladinia storica e parlanti bellunesi
25:00 Le divisioni interne alla provincia di Belluno. La ricchezza locale e il ruolo di Luxottica
31:00 Da soli non si va da nessuna parte. Possiamo davvero salvare l’Italia?
Fonti utilizzate:
Bona A., Cason D. et al. (2022) Rapporto sulle cause della progressiva estinzione delle minoranze linguistiche ladine della provincia di Belluno in conseguenza delle politiche attuate dallo Stato italiano
lab24.ilsole24ore.com/qualita...
www.ildolomiti.it/societa/202...
corrieredelveneto.corriere.it...
ugeo.urbistat.com/AdminStat/i...
autonomia.provincia.bz.it/it/...
news.provincia.bz.it/it/news-...
innovazione.tiscali.it/news/a...
www.forbes.com/advisor/it/bus...
www.ilpost.it/2024/02/02/acco...
www.ilgazzettino.it/nordest/b...

Пікірлер: 2 200
@andreacalligaro6440
@andreacalligaro6440 2 ай бұрын
Da Cadorino, finalmente grazie di sottolineare che la maggior parte delle Dolomiti sia nella nostra provincia. Nonostante quasi tutto funzioni ahimè meglio dai vicini alto-atesini, siamo abbastanza stufi di sentirci dire che le Dolomiti siano sinonimo di Trentino Alto-Adige per la maggior parte della popolazione italiana e non
@Cris-jt8fw
@Cris-jt8fw 2 ай бұрын
Come anche tutti gli altri, le Alpi e le Dolomiti sono solo Trentino Alto Adige gli altri sono tutti stupidi
@ginnorossi
@ginnorossi 2 ай бұрын
Da friulano che frequenta spesso le dolomiti, per me sono sempre state sinonimo di veneto e ancora più di Cortina
@DRKGIRINO77
@DRKGIRINO77 2 ай бұрын
@@Cris-jt8fw non sono stupidi.. Hanno investito diversamente.. Si parla solo di cortina quando si parla di inverno in Veneto.. Ma c'è molto di piu poco pubblicizzato
@marcofelicani9816
@marcofelicani9816 2 ай бұрын
Funziona meglio anche in Trentino (che non è l’Alto Adige, dato che gli italiani continuano a confondere le due zone), basta vedere gli orrendi hotel di Falcade, sono entrato in uno dove oltre al prezzo del panino (caro) dovevi aggiungere 1 euro per il formaggio, 1 euro per l’insalata..mai più.
@user-br9vj7ww2m
@user-br9vj7ww2m 2 ай бұрын
E l’agordino, lo Zoldano e la Valle del Boite sono anche messi bene rispetto al mio Centro Cadore. Qui il turismo è proprio a zero, nonostante le Dolomiti più famose siano qui (Tre Cime di Lavaredo e non aggiungo altro)
@antonella6317
@antonella6317 2 ай бұрын
Da calabrese che non conosce assolutamente queste zone, mi si spezza il cuore. Sono problemi comuni un po' a tutte le province (intese come in oppsizione alla realtà cittadina), aggravati dalla geografia e cultura di quei luoghi. Io per prima, insieme a tutta la mia famiglia, sono scappata dalla mia terra per inseguire il "sogno milanese" ma a distanza di anni non riesco a non chiedermi come sarebbe stato rimanere. Complimenti a questi ragazzi che hanno deciso di tornare a casa loro e di lottare per migliorare le cose 💖
@claudiogiommoni6618
@claudiogiommoni6618 2 ай бұрын
in effetti anche storicamente ci sono molti punti in comune tra certe ristrettezze economiche della popolazione veneta e quella del meridione d'Italia
@MrSmart09
@MrSmart09 2 ай бұрын
A te sarà piaciuto, ma sta provincia è brutta brutta, mentre in calabria c'è l'ndrangheta ad abbruttire il territorio. Se si potesse fare a cambio, vedresti che svolta!!
@lorenzofiabane253
@lorenzofiabane253 2 ай бұрын
Immagina me, padre bellunese e madre dall'aspromonte. Più provincia di così non si poteva. L'Italia purtroppo non aiuta queste realtà, peccato perché inevitabilmente si estingueranno
@antonioiovanna6776
@antonioiovanna6776 2 ай бұрын
Irpino (Avellino)e vivo lo stesso dramma
@michelangelocors6302
@michelangelocors6302 2 ай бұрын
Anche in provincia di Potenza. Mio nonno è originario di lì e nel suo paese ho sentito dire che ogni famiglia è proprietaria di almeno TRE case (quindi due su tre disabitate) e che i giovani stanno emigrando praticamente tutti. Poi però a Milano e Bologna non si trova nulla.
@sputnik451
@sputnik451 2 ай бұрын
Da Sudtirolese conosco molto bene il problema di cui parlate in questo fantastico documentario, e ogni volta che passo dai vicini bellunesi mi piange il cuore vedere posti che non hanno nulla da inividiare ai nostri e che ogni anno muoiono sempre di più lentamente. Una ingiustizia non solo per la gente del posto ma per tutti quanti. Spero vivamente che questi posti possano rinascere al più presto prima che sia troppo tardi e vivere in maniera degna. Per aspera ad astra!
@NotoriousFunk
@NotoriousFunk 2 ай бұрын
@@MrSmart09 anni 12 o 13?
@GiosueTibolla
@GiosueTibolla 2 ай бұрын
Da bellunese è molto bello leggere questo commento. Grazie
@Sheogoratful
@Sheogoratful 2 ай бұрын
​@@MrSmart09sei uno di quei tipi che incontri in treno, gli fai una domanda e ti risponde in "tedesco" e ti guarda con aria di superiorità per caso?
@marcodallable
@marcodallable 2 ай бұрын
senso del tuo commento? @@NotoriousFunk
@NotoriousFunk
@NotoriousFunk 2 ай бұрын
@@marcodallable senso del tuo invece? vediamo se c'arrivi da solo o se devo spiegartelo il senso del mio commento
@mikefaustin
@mikefaustin 2 ай бұрын
Sono di Bolzano ed ho la fortuna di frequentare spesso la zona illustrata nel video. Vivo la differenza tra le due province, nel video è descritto tutto molto bene complimenti! Suggerirei solo agli amici bellunesi di non copiare in tutto e per tutto l'Alto Adige, cercate di mantenere l'identità di ogni singola frazione, di non dimenticare la storia. Ogni volta che torno nell'agordino, nella piccola frazione dove passo qualche giorno, adoro la sensazione di fare un salto indietro nel passato, di vedere luoghi intonsi e conoscere persone che ancora oggi vivono quotidianamente gesti e tradizioni di tanti anni fa. In Alto Adige tutto questo ormai è perso, sembra tutto uguale, tutto esageratamente asettico, tutto pronto per essere venduto. Qualche schützen e banda musicale in abiti tradizionali non basta per mantenere vivo il passato.
@pral4338
@pral4338 27 күн бұрын
Se non fosse per l'autonomia gli altoatesini starebbero ancora a mungere le capre come è stato per l'interezza della loro storia.. trattenete il 90% delle tasse e attorno avete due regioni non autonome che per mancanza di autonomia non possono competere. Hai voglia ad alzare la cresta dopo 50 anni di trattenute del 90%(nessun'altra regione trattiene così tanto come lo fa Bolzano e Trento). Anche il Burundi in questo modo diventerebbe una nuova Monaco. Per il resto non siete per niente speciali come persone, anzi. Anzi..
@MatteoCremaBL
@MatteoCremaBL 2 ай бұрын
Vivo a Belluno, ho 44 anni. Il territorio Bellunese è morto, finito, kaput. Le amministrazioni comunali sono guidate da un immobilismo cristallizzato, vuoi per scarse risorse, vuoi per la scarsissima intraprendenza. La gestione della montagna, comparata ai vicini dell'Alto Adige, è ridicola, poco competitiva, mal mantenuta e in generale ignorata dalla Regione Veneto. Per non parlare della sanità pubblica, sgretolata ormai da una politica regionale che favorisce il privato. Si vive nella percezione che tutto debba rimanere fermo, con una logica di provincialismo avvilente. Questo è. Aspettiamo invece con ansia la pista da bob per le Olimpiadi, grande buffonata applicata a un territorio che ha bisogno di ben altro che una struttura che verrà abbandonata il giorno dopo la cerimonia di chiusura, con un disboscamento a dir poco criminale. Sono scettico sul progetto di autonomia invece, perchè puoi anche avere autonomia, ma senza risorse umane di valore si fa ben poco.
@ichnusanonesteitalia6890
@ichnusanonesteitalia6890 2 ай бұрын
si ma la polenta costa poco
@ugtso6543
@ugtso6543 2 ай бұрын
È triste da dire ma ormai il gap con l'alto Adige è incolmabile...
@marra8199
@marra8199 2 ай бұрын
Anche io vivo a belluno ma da un mesetto.. case non c e ne sono e una vita monotone
@ichnusanonesteitalia6890
@ichnusanonesteitalia6890 2 ай бұрын
@@ugtso6543 tutta colpa dei terrn
@riccardoparenzan8401
@riccardoparenzan8401 2 ай бұрын
I bellunesi non vogliono cambiare perché la maggior parte della popolazione è anziana... non vogliono investire in nulla. Immobilismo totale. Lo dico perché io sono mezzo bellunese e sono su a Belluno molto spesso. Si capisce questo soltanto vedendo il centro di Belluno.
@Soccol91
@Soccol91 2 ай бұрын
Da Agordino sono onorato che Nova Lectio abbia fatto un video del genere. Grazie infinite.
@enricogaiardi6954
@enricogaiardi6954 2 ай бұрын
Idem
@LUCA-lp9hp
@LUCA-lp9hp 2 ай бұрын
E l'è Pratese i conduttore ell'e ' un ganzo
@ElPavesaroTergestin
@ElPavesaroTergestin 2 ай бұрын
Veramente sei soddisfatto di un simile ciarpame?
@ariannalupi3179
@ariannalupi3179 2 ай бұрын
Ci sono stata ad Agordo ed è bellissima.,la ricordo ancora💞
@lack92
@lack92 2 ай бұрын
​@@ElPavesaroTergestinXk tu dove abiti?
@ilcanaledeldirittoprivato8059
@ilcanaledeldirittoprivato8059 2 ай бұрын
Da Notaio di Agordo Vi faccio i complementi per il pregevole video che avete realizzato, ben illustrante diversi aspetti del Territorio poco attenzionati mediaticamente. Quando due anni fa circa ho scelto di trasferirmi qui da Roma, richiedendo la Sede notarile di Agordo, ho sicuramente fatto una scelta controtendenza, affascinato dalla Bellezza di queste Terre. Ad oggi posso dire di essere felice ed onorato di avere la possibilità di svolgere la mia Professione in uno dei luoghi più belli di Italia, con così tante persone di buon cuore che mi hanno meravigliosamente accolto. Ho a che fare quotidianamente con la realtà economica dell'Agordino e sono convinto che siano necessari incentivi per i giovani che desiderano fare impresa. Il Territorio deve essere valorizzato a fondo, ma per farlo occorre in primo luogo riaccendere nei ragazzi il desiderio di conoscere, proteggere e preservare le proprie radici. Una realtà economica non esclude l'altra. C'è bisogno di imprenditori coraggiosi, ma prima ancora di bloccare il fenomeno di spopolamento. Un saluto, Davide Cascioli
@candidocalligaro5954
@candidocalligaro5954 2 ай бұрын
Complimenti al NOTAIO di Roma per la scelta.
@bastard-inside6956
@bastard-inside6956 2 ай бұрын
solo per il fatto di essere un terrone ti dovrebbe esimere da il commentare qualunque questione riguardi l'agordino. un consiglio tornate in terronia e restaci
@undede
@undede 2 ай бұрын
Vabbè, ma lei non fa testo. Lei fa una professione talmente remunerata economicamente da potersi permettere il lusso di poter scegliere qualunque zona d'italia per vivere ed esercitare che comunque non vivrà mai i disagi che il resto degli abitanti appartenenti alla classe medio bassa vive nel territorio.
@lordhudsoncamper
@lordhudsoncamper 2 ай бұрын
Avevi bisogno di pubblicità? Professione, nome, cognome, luogo di lavori.. Dai, metti anche l'indirizzo e il numero di telefono... Io non faccio mai come te.
@mpconsulting7
@mpconsulting7 2 ай бұрын
Il n. 1
@maralarese7110
@maralarese7110 2 ай бұрын
Credo di non aver mai visto qualcosa di coì ben fatto e che inquadra così bene e obiettivamente la situazione della mia provincia. Sono Cadorina, parlo il Ladino Auronzano, e vado e vengo dall'Italia all'estero e dall'estero all'italia, con lo stesso pensiero di tutti: come è possibile è una delle terre più belle al mondo e con un potenziale enorme. Poi basta attraversare una linea immaginaria che delinea un confine ed è un altro mondo. Qualcosa è andato storto insomma...chissà se si è in tempo, per farlo tornare dritto. Grazie per questo reportage.
@scss1983
@scss1983 2 ай бұрын
Precisazione su Luxottica che sanno tutti gli abitanti della nostra zona: stiamo parlando di un'azienda che si è radicata ad Agordo dopo che Del Vecchio aveva sondato diversi comuni tra il Bellunese ed il Trentino, una volta trovato l'accordo con il comune di Agordo, dopo 50 anni, abbiamo un'azienda leader mondiale di settore che tratta i dipendenti molto meglio delle altre aziende in Italia con standard molto più alti. Ha combattuto lo spopolamento, difatti ci son famiglie che si sono trasferite ad Agordo per lavorare in luxottica ed ha reso l'area una delle zone col PIL più altro pro capite del Paese. Ora, ci sono anche gli svantaggi ma per fare un confronto, andate a vedere i comuni che 50 anni fa han detto di no a Del Vecchio ora come sono messi e poi mi dite se Luxottica è un bene o un male, siccome la risposta la sa chiunque abiti in triveneto, mi vien da ridere che nel video sono stati evindenziati solo i lati parzialmente negativi di avere un colosso così nel paese... Senza luxottica, agordo era un paese morto.
@Gojitour
@Gojitour 2 ай бұрын
Verissimo, confermo al 100%
@anadalet9885
@anadalet9885 2 ай бұрын
Del Vecchio era partito dal Cadore dove c’erano tutte le occhialerie poi scontrandosi con la mentalità cadorina e avendo trovato territorio favorevole ad Agordo si è impiantato li. Ora vediamo come è il Cadore e come è l’Agordino: nel primo sembra di essere in Sicilia, le aziende hanno chiuso tutte e non c’è più nulla
@scss1983
@scss1983 2 ай бұрын
@@anadalet9885 ma difatti, noi che siamo delle zone lo sappiamo.. Tu pensa ad un calabrese che vede solo questo bel video ma totalmente parziale e con un solo punto di vista, crederà giustamente che 'Luxottica é il male' ed invece é proprio il contrario..
@anadalet9885
@anadalet9885 2 ай бұрын
@@scss1983 no Luxottica è il bene, dove in Italia c’è un’azienda con un welfare del genere oltre a certi stipendi? Per dei ruoli di normale manifattura per di più, non di certo uno stabilimento aerospaziale. Il vero male sono state aziende come Safilo o certi laboratori in cantina, molti di questi ultimi che operavano al di fuori di ogni legalità
@francescorobin8146
@francescorobin8146 2 ай бұрын
Credo che la critica fatta a Luxottica da alcuni sia stata recepita nella magnera sbagliata. Perché è vero che nel video se ne accenna solo ma il problema fondamentale è la "monociltura" di Luxottica. Permettettetemi di esprimere un semplice pensiero: @anadelet9885 cita a ragione la differenza fra il Cadore e l'Agordino oggi e nel passato, ma vorrei far presente cosa abbia causato quelle differenze. È indubbio che da un lato abbiamo il genio di Del Vecchio che ha permesso la costruzione di un colosso eccezionale quale è Luxottica, ma di contro vorrei ricordare che in Cadore la già citata safilo è stata altrettanto importante, non solo i suoi volumi produttivi fino algli anni '90 erano più di quelli di Luxottica ma anche era detentrice di un "know how" invidiabile (questo solo per ricordare quanto fosse un' eccellenza ai fini del discorso non per misurarne la grandezza chiaramente). Ma la grandezza di aziende come la succitata sfilo, Lozza o Fedon è stato il tallone d'Achille dell'industria cadorina: infatti attorno a questa "sacra triade" si erano formate tantissime aziende, alcune più grandi altre decisamente più piccole che esistevano solo grazie alle prime, non parlo solo di quelli che producevano attrezzature (come Da Rin e Pinazza) paste abrasive (come Pai Cristal) o lenti (De Silvestro) (solo per citarne alcune ma anche di tutti quei terzisti che producevano semilavorati. Poi un giorno tutto questo è finito, prima lo spostamento a Longarone, poi in Europa dell'est e in Cina, il fallimento di Lozza, la chiusura dello stabilimento di Fedon, è per ultimo lo smembramento di safilo hanno mandato all'aria un bel pezzo di quel sistema. E ai cadorini cosa è rimasto dopo che il "cavallo su cui avevano puntato tutto" era morto? Solo il ricordo di quando erano i più grandi produttori di occhiali al mondo e niente altro. Nient'altro perché per 60 l'unica cosa che passava per la loro testa erano gli occhiali. Ma io ora chiedo a quelli che osannano Luxottica: credete davvero che non possa succedere di nuovo? Credete d'avvero che Luxottica non possa fare scelte sbagliate e fare la fine di safilo? O che semplicemente possa trovare un luogo più conveniente dove produrre? E allora cosa succederà? Chiaramente io spero che queste cose non succedano. Ma il concetto è semplice: solo se esistono realtà indipendenti, alternative si può sperare in un "paracadute" che possa arginare lo scenario peggiore. È da cadorino che dico: se ad Agordo non si vuole finire come noi non si devono commettere i nostri stessi errori, basando tutta il loro panorama economico su una grande azienda.
@fabioapollonia
@fabioapollonia 2 ай бұрын
Non ho vergogna a dirlo ma ho pianto non era solo commozione....nel filmato ho anche visto la casa dei nonni materni dove poi sono cresciuto. Adesso vivo a Milano ma appena posso una calamita mi attira verso le mie radici. Nella mia famiglia ho avi tirolesi sloveni e,ovviamente, agordini per questo ho scelto di definirmi mittel-europeo.... Grazie tanto a tutti per questo servizio molto accurato e soprattutto fatto col cuore.
@ImperatoreTime
@ImperatoreTime 2 ай бұрын
L'italia è una matrigna che ammazza i suoi figli come la Francia che è riuscita in pochi decenni a distruggere intere comunità in nome del centralismo. Mi piange il cuore vedere mia sorella 22enne rispondere in italiano al resto della famiglia che ha sempre parlato in veneto.
@francescomasiero7285
@francescomasiero7285 2 ай бұрын
Metà del Tirolo, Agordo e parte della Slovenia non sono mitteleuropei
@bigtrumpet1
@bigtrumpet1 2 ай бұрын
Sono nato ad Agordo e vissuto lontano da sempre. Vi ringrazio per questo bellissimo documentario che ci dimostra come spesso i luoghi e le comunità ricche di storia, bellezza e umanità come questa possono scomparire nell'indifferenza di tutti. Un grazie anche a Davide, Nicola e Beatrice per il loro supporto e amore per la propria terra. Bravi!
@giovannibalcon7395
@giovannibalcon7395 2 ай бұрын
Mio papà era delle Roe Alte di Sedico un po' più in basso dell'Agordino, ma ogni anno si partiva dalla Sicilia per passare le vacanze estive lì dove c'era ancora mia nonna, non sentivo parlare il ladino da più di 40 anni da quando lo sentivo dialogare tra i miei ma anche insieme agli amici del posto, è sempre stata per me una lingua affascinante e non sò perché ricca di magia, forse propria della magia dei boschi e dei posti indimenticabili che sono stati da cornice alla mia infanzia,, non ho potuto fare a meno di risentire più e più volte le parlate che sono state proposte in questo bellissimo servizio e non posso non fare a meno di ringraziarvi tutti per questi momenti di felici e commoventi ricordi che mi avete donato. Sposo questa causa che pur essendo per metà siciliano sento anche mia e non posso ignorare. Grazie di cuore ❤
@user-br9vj7ww2m
@user-br9vj7ww2m 2 ай бұрын
Sono del Cadore, anzi, del Centro Cadore (la zona che si estende da Pieve di Cadore ed Auronzo), senza dubbio la zona più depressa dell’intera provincia di Belluno e certamente anche dell’intero Veneto e tra le peggiori di tutto il nord. Qui la situazione è molto peggio dell’agordino dove la Luxottica, colosso mondiale, da tanto lavoro e c’è un certo turismo. In Cadore la desertificazione industriale è totale e di fatto si vive solo per il pendolarismo verso Cortina (30 km), Longarone (20) o Belluno (40 km). In Cadore il lavoro lo si trova solo nei (minimi) servizi. Da inizio anno nel mio comune hanno chiuso già tre attività nella piazza principale. L’occhialeria nella mia zona è ormai morta, era basata su piccolissime industrie dove lavoravano solo familiari del proprietario, senza visione per il futuro (l’obiettivo non era crescere ma comprare la casa a Bibione e la Bmw), con l’arrivo dei fondi Vajont non si è pensato due volte a trasferire la produzione a Longarone e con l’arrivo della Cina queste aziende hanno fatto la fine della neve al sole. Turismo e agricoltura che fanno ricche e belle le zone montane sono scomparsi per fare posto al “sogno dell’industria” e nessuno ora ha il coraggio di aprire attività ricettive. Le infrastrutture sono lasciate al loro destino, sentieri rovinati e strade da quarto mondo, degne della Parigi Dakar. La sera e durante il giorno per i giovani non c’è ovviamente nulla, ogni tanto qualche bar mette la musica il sabato sera e basta. I giovani che scelgono di fare l’università come me alla fine è impossibile che ritornino in Cadore, al massimo vanno a Belluno. Le scuole superiori del luogo vengono ignorate perché tutti vanno a Belluno o in Alto Adige in convitto. La sanità è stata distrutta e ora si rischia di morire di parto se non si riesce a raggiungere Belluno (impossibile nei weekend estivi e invernali, dato il traffico di ritorno da cortina). Gli amministratori hanno portato logiche di governo della politica romana che unita a un fortissimo campanilismo anche tra frazioni amplifica i problemi. Di unione dei comuni e dei servizi per potenziarli è vietato parlare e si votano da decenni sempre gli stessi amministratori che si lamentano dei giovani e che non si può fare nulla ma non propongono soluzioni ma la gente preferisce lamentarsi quindi trionfano. Alle prossime elezioni in un comune piccolo si presenteranno un ragazzo di 25 anni ma già con un curriculum di tutto rispetto e un pensionato, l’esito è scontato considerando la mentalità. Si parla tanto di zone depresse del sud ma qui siamo allo stesso livello e il divario è ancora più alto considerando che province confinano con noi: Trento e Bolzano autonome, Treviso, Vicenza e Pordenone ricchissime, Udine prima per qualità della vita oltre al Tirolo austriaco
@deltafox5204
@deltafox5204 2 ай бұрын
Condivido anche le virgole.
@giovanni59128
@giovanni59128 2 ай бұрын
Uno dei miei sogni è quello di creare un hub per start up e ricerca in quella zona
@MrTuzzo77
@MrTuzzo77 2 ай бұрын
Verità assoluta. Il Cadore è messo molto peggio.
@francesco7491
@francesco7491 2 ай бұрын
Analisi perfetta, logiche da politica romana e mentalità vecchia dei locali un mix disastroso
@miki-ie9zb
@miki-ie9zb 2 ай бұрын
Ho vissuto e lavorato tra Calalzo, Domegge e Lozzo, già 20 fa vedevo quello che stai raccontando ma ancora si faceva finta che andasse tutto bene, quello che vedevo io era una mentalità diffusa da operaio, faccio la mia giornata e torno a casa, nell'illusione che tutto sarebbe continuato così. Era come stare in città, poco senso della comunità. Sono della Carnia, tutt'altro che ricca, infatti come molti si andava a lavorare fuori, ma nei paesi c'è tutt'altro clima, anche noi siamo sempre meno ma si continua a mantenere i contatti nelle comunità, si organizzano le tradizionali feste e sagre, ci si ritrova per giornate di pulizia sentieri, e non è questione di amministrazione pubblica, ci si ritrova al bar tra paesani ed è tutto a base volontaria. Insomma, ho constatato che la vostra popolazione per anni si è adagiata nell'illusione del posto in fabbrica e ora i giovani si trovano fregati, senza prospettive né supporto delle generazioni precedenti. Cosa si aspettano da un eventuale autonomia non è chiaro nemmeno a loro
@chiararosati2162
@chiararosati2162 2 ай бұрын
Se non ci fosse la Luxottica e tutto ciò che ci gira attorno sarebbe pure peggio. Sono Toscana, ma con madre bellunese, lei e mia nonna mi hanno sempre detto della povertà che vivevano, Del Vecchio ha fatto un miracolo, senza contare il welfare che offrono, da cui le altre aziende dovrebbero solo imparare. Poi, almeno per una volta non è tutto solo a Milano. La mala gestione del territorio e del turismo non dipendono certo da quello. Io vivo in una provincia "secondaria" della Toscana, qui il tessuto industriale è inesistente, a parte il turismo estivo non c'è nulla, magari ci fosse anche qua una bella azienda leader nel suo settore.
@dna3670
@dna3670 2 ай бұрын
La Luxottica ha però indirettamente stralciato la connessione che c'era tra gli abitanti e i lavori tipici che dopo non sono più ritornati
@francescodarin8100
@francescodarin8100 2 ай бұрын
Almeno una che sa di cosa parli e abbia memoria del suo passato. Direi anche che il problema dell'agordino sono gli agordini.
@francescodarin8100
@francescodarin8100 2 ай бұрын
@@dna3670 l'ottica e gli occhiali sono nel Cadore e nell'alto bellunese una tradizione dell'ottocento. Da quelle zone emigravi ancora negli anni 80. Australia o Canada. Senza Luxottica sarebbero tutti emigrati. Non solo Agordo ma metà bellunese. I dialoghi che ho sentito sono di perfetti ignoranti dotati di titolo. La Luxottica permette l'indotto. Ovvero che attorno alla fabbrica convengano miriadi di attività. Ovvero non è che Luxottica impedisca ma favorisce come in qualsiasi economia che funzioni. Dove spendi i soldi che hai guadagnato producendo occhiali? In occhiali? tra parentesi io con mia moglie siamo i titolari dello studio d'architettura che progettò le fabbriche per Del Vecchio.
@dna3670
@dna3670 2 ай бұрын
@@francescodarin8100 Tu ancora parli di schei (soldi) io parlo di problema culturale. Non è che se l'azienda ha 3000 anni allora cambia qualcosa: è "solo" un'azienda e non può essere l'ago di una bilancia di una intera provincia, ma finché la gente ragiona così io alzo le mani. Dal "perfetto ignorante"
@francescodarin8100
@francescodarin8100 2 ай бұрын
@@dna3670Tu non sai nulla del problema culturale. Ti riempi la bocca ma d'aria. Gli schei come li chiami non sono quella carta che credi ma pane. Del Vecchio, e forse questo lo capisci. Non ha alcun interesse a stare ad Agordo. Prova a chiedere agli agordini di eliminarlo. Poi arriverai tu a risolvere i loro problemi. Sta attento che rischi il linciaggio.
@user-mr6fz5vl4e
@user-mr6fz5vl4e 2 ай бұрын
Sono nato a Bolzano, frequento le montagne da più di sessant’anni, sono diventato presidente del CAI Alto Adige, mi batto per la salvaguardia dell’ambiente e dell’alta montagna perche per quella bassa ormai nulla su può più fare, e negli ultimi anni ho cominciato a frequentare in estate sempre di più la provincia di Belluno. Per me le Dolomiti bellunesi e friulane sono in assoluto le più belle del mondo, qui la montagna e’ rimasta tale, autentica e accogliente, dove si gode il silenzio, la quiete e la vera lentezza, e per questo motivo penso che i bellunesi abbiano una grande opportunità, quella di sfruttare il tema ambientale per far venire tutti i turisti che cominciano ad essere insoddisfatti del Trentino e dell’Alto Adige compreso il sottoscritto. Chiaramente necessita anche un po’ di intraprendenza,o cominciare a fare la voce grossa alla regione Veneto, affinché invece che spendere 80 milioni di euro che poi diventeranno 120 per la pista da Bob completamente inutile e che diverrà una ennesima cattedrale nel deserto, comincino a finanziare la rete Wi-Fi nei piccoli comuni, la salvaguardia di piccoli esercizi commerciali, la costruzione di strade, non autostrade ma strade di collegamento tra piccoli comuni e dare la possibilità di finanziamenti a chi vuol creare delle piccole ( garni ) attività turistiche che sono la base di partenza e successo di ogni località turistica. La Val Badia la Val Gardena la Val Pusteria la val di Fassa e tante zone del Trentino Alto Adige hanno iniziato con le piccole attività, che sono le preferite soprattutto dagli stranieri, e purtroppo adesso si sono lanciate in queste mega strutture cinque stelle che creeranno solo danni perché portano solo un turismo che non è interessato alla montagna o all’ambiente o alla meraviglia che ci circondano ma solo al divertimento ai selfie e al farsi vedere e che è impreparata ad affrontare i pericoli della montagna e che al primo cambio di moda abbandonano. Quest’estate sono rimasto sorpreso nel vedere tantissime donne, e tantissimi stranieri, dalla Nuova Zelanda dalla Corea dall’Olanda Norvegia Svezia Germania tutti incantati dalle meraviglie che hanno trovato nelle zone del comelico, Cadore, Agordino, un po’ meno Cortina. Trovo assurdo che nelle località turistiche più importanti il turismo sia solo quello del weekend di Natale e di Ferragosto, e questo dovuto il fatto che ci sono troppe costruzioni private e poche infrastrutture turistiche. Io mi auguro che i bellunesi non si facciano attrarre dalle proposte degli impiantisti dell’Alto Adige per creare collegamenti perché questi servirebbero solo a portare i vostri turisti a sciare in Alto Adige o nel Trentino. Ho sentito parlare dell’intenzione del governatore Zaia di finanziare gli impianti di risalita da Arabba verso Falzarego Cortina e Alleghe ma questi incrementerebbero solo l’afflusso degli sciatori in val Badia e val di Fassa, forse la priorità sarebbe iniziare a favorire il piccolo turismo PS complimenti a chi ha fatto il servizio
@alessandroallegri160
@alessandroallegri160 2 ай бұрын
Giustissimo tutto. Da anni sostengo che in Cadore sia un vanto avere montagne come il Pelmo o Le Marmarole ad es. praticamente senza impianti di risalita. Le abbiamo ancora così come le vide l'uomo di Mondeval.. e sarebbe giusto che i visitatori pagassero per vedere ciò..come gli americani fanno a Yellowstone. Ale
@JapCarEE
@JapCarEE 2 ай бұрын
Sono siciliano ma da ormai 16 anni vivo fuori la mia regione. I primi 2 anni ho vissuto in Friuli e in Toscana. Da 14 anni vivo in Alto Adige (in alta valle isarco, non a Bolzano) e frequento spesso il territorio delle dolomiti (alto atesino, trentino e bellunese) e ne sono letteralmente INNAMORATO. Non credo che me ne andrò mai da qua. Vedere la differenza di gestione tra Alto Adige e bellunese è un colpo al cuore. Spero vivamente che la parte bellunese possa progredire e arrivare al livello della sua controparte Bolzanina (in realtà spero che l'Italia intera, e la mia regione, anch'essa a statuto speciale, possa raggiungere il livello di efficienza, ordine e pulizia dell'alto Adige). Video stupendo e stupende anche le riprese aeree di passo Giau ❤️
@micmacmec
@micmacmec 3 күн бұрын
"fuori la mia regione", hai imparato anche a storpiare l'italiano...
@mr.miguardi5683
@mr.miguardi5683 2 ай бұрын
Non pensavo che il "Mirco de Radio Più" tanto citato da Crozza-Zaia esistesse veramente! Comunque ottimo video come sempre.
@-RDM-
@-RDM- 2 ай бұрын
Mancava "el Boadìn"😢
@AlbertoGottolax
@AlbertoGottolax 2 ай бұрын
Esiste, esiste e quanta compagnia radiofonica a Canale d'Agordo x tantissimi anni di soggiorno, ascoltare Radio Più passeggiando nei sentieri; Vita Eterna a Radio Più, veramente bravissimi.... 🎵🎶 ad Agordo 🎵 si può 🎼🎶🎵.
@user-fu5si1xy3p
@user-fu5si1xy3p 2 ай бұрын
😅
@SimoneVenturin
@SimoneVenturin 2 ай бұрын
"sono mirco mezzacasa ho quasi 60 anni anche se non sembra"
@matteorossetto7586
@matteorossetto7586 2 ай бұрын
Ho subito pensato a Crozza e sono venuto a cercare tra i commenti. Grazie che ci hai pensato mr.miguardi
@Sliver02
@Sliver02 2 ай бұрын
Incredibile, mai avrai pensato che poteste fare un video su questo argomento. Sono un ragazzo di Pieve di Cadore e riesco a lavorare da remoto restando nei miei paesi. Giá nei primi minuti del video ho avuto i brividi, qualcuno che al di fuori di questo posto ha notato i suoi problemi. Lavorando a milano e confrontandomi con colleghi da tutta italia e da tutto il mondo, penso che nessuno con cui abbia parlato sia mai riuscito a capire la scala dell'isolamento e delle problematiche di questo posto. Sempre sono stato bollato come trentino di primo acchitto di tutta risposta. Quando dico che vengo da una pronvincia minuscola nessuno capisce appieno cosa intendo. Gli manderó questo video d'ora in poi. Grazie per averci visto. Come tanti ti hanno consigliato ci sono molti luoghi ladini da esplorare, posso consigliarti forse il piú isolato di tutti, il Comelico. Luogo di nascita di mia madre. Sono anche disposto ad aiutarvi a trovare contatti se siete interessati.
@danielarota5709
@danielarota5709 2 ай бұрын
Che spettacolo che qualcuno mi parli del Comelico, luogo fatato dove ho passato le vacanze per più di 20 anni un pezzo del mio cuore è sempre li Padola,Casamazzagno etc. Mi manca molto la vista del monte ajarnola e del gruppo del Popera.....a svedom bocia ❤
@rubensgenova3767
@rubensgenova3767 2 ай бұрын
@@MrSmart09 ma cosa ne vuoi sapere tu
@Sliver02
@Sliver02 2 ай бұрын
@@MrSmart09sei proprio smart fratm
@demisturchetto2059
@demisturchetto2059 2 ай бұрын
@@rubensgenova3767 👋 Rubens 😁
@samuelebarchet1049
@samuelebarchet1049 2 ай бұрын
Da bellunese di 22 anni questo video fa venire grande amarezza e frustrazione. Non solo per la cruda vividezza con cui i problemi di questo territorio sono mostrati ma per il senso di impotenza davanti a queste dinamiche. Non c'è quasi nessuno che vuole fare qualcosa per incentivare i giovani a restare e quei pochi che ci provano si scontrano con un immobilismo disarmante. Banalmente, qualche giorno fa, volevo portare i miei nipoti (Una 11, uno 9 e l'altra 6) qualche ora a divertirsi il sabato pomeriggio. È stato difficile trovare qualcosa di "diverso" che potesse interessargli. Stessa cosa capitava e capita tutt'ora a me con i miei amici, quando vogliamo fare qualcosa (escludendo lo sci) dobbiamo andare fuori provincia. Lo stesso vale nelle opportunità lavorative. Io senza nessuna offesa per chi pratica la professione, non ho nessuna voglia di fare occhiali e se voglio trovare un minimo di possibilità di carriera devo andarmene. Non so cosa mi riserverà il futuro ma mi piacerebbe viverlo dove sono cresciuto anche se, spesso, ho l'impressione che questo sentimento non sia ricambiato da un territorio vecchio che ormai trascina, tristemente, sé stesso.
@lucarommy
@lucarommy 2 ай бұрын
Condivido in toto. Io dopo 28 anni di vita a belluno, ho rinunciato e mi sono spostato fuori regione. Amo la mia terra, però o lavori in fabbrica, o muori di fame.
@andreatarsi2293
@andreatarsi2293 2 ай бұрын
Sono marchigiano di origine. Ho vissuto e lavorato come medico per 5 anni in provincia di Belluno. Ho amato ogni valle, fiume, bosco, città e montagna della provincia. Mi sono poi trasferito altrove per questioni familiari e personali Grazie del documentario. Sebbene non sia originario di lì, l'ho sentito molto "mio".
@carlocattaneotda
@carlocattaneotda 2 ай бұрын
Grazie Simone per questo servizio che mi ha anche commosso. Sono milanese di nascita dove ho vissuto 50 anni della mia vita, vengo quassù da sempre e mi sono trasferito da un paio d'anni proprio a Feltre nella casa natale di mamma. Amo questi luoghi che sono davvero tra i più belli al mondo, aprire le finestre la mattina e vedere l'arco delle Dolomiti Bellunesi rallegra il cuore. Nello stesso tempo vedo i problemi seri come lo spopolamento, Feltre è ormai quasi una città deserta rispetto al passato, la sanità, faccio dialisi quindi si bene di cosa parlo, i giovani che se ne vanno appena possono, e tutto ciò che hai descritto nel documentario. È necessario unirsi anziché separarsi per proteggere questo magnifico patrimonio di natura e cultura.
@MrSmart09
@MrSmart09 2 ай бұрын
Anche nella stagione migliore è un posto brutto, brrruuutttooooo. Solo le vette dei monti si salvano. Scappate tutti!!! deserto montano avanza!!
@brambillafumagalli1869
@brambillafumagalli1869 2 ай бұрын
​@@MrSmart09dai tieni 10 euro e vatti a prendere le caramelle
@fabio2176H
@fabio2176H 2 ай бұрын
Di brutto c'è solo la tua ignoranza!@@MrSmart09
@marcosella2530
@marcosella2530 2 ай бұрын
@@fabio2176H ben detto 👍👍👍👍
@yomotii
@yomotii 2 ай бұрын
Di tutti gli argomenti trattati dal canale, questo è quello che mi ha commosso di più. Non sono mai stato in quelle zone, non abito in Italia e nemmeno sono italiano. Speriamo che questo documentario possa aiutare i bellunesi.
@SimoneVenturin
@SimoneVenturin 2 ай бұрын
ma aiutare de che? Che di diano lo stesso trattamento di Bolzano e Trento qua diventa meglio della Svizzera
@iotubbo87
@iotubbo87 2 ай бұрын
Beh complimenti per l italiano allora,visto che non sei italiano!
@DANIEL_--_-_-_-_521
@DANIEL_--_-_-_-_521 2 ай бұрын
Sei svizzero o sammarinese?
@EryRose89
@EryRose89 2 ай бұрын
Grazie🙌
@VisitGosaldo
@VisitGosaldo 2 ай бұрын
Grazie per questo bellissimo video! Noi con le nostre pagine (fb e ig) rappresentiamo Gosaldo, un meraviglioso comune dell'Agordino, purtroppo tra i più colpiti dallo spopolamento. Nel video ci sono alcune riprese realizzate proprio qui!
@thomasmichielan6153
@thomasmichielan6153 2 ай бұрын
il caso della famosa pista da scii che doveva collegarsi con forcella Aurine e che alla fine della fiera ha lasciato solo un distesa di prato disboscato ed una catapecchia abbandonata lungo il sentiero 😞
@francofrascuratti4693
@francofrascuratti4693 2 ай бұрын
Sono bellunese e ho sicuramente imparato qualcosa dal vostro bellissimo reportage! Vorrei aggiungere che, a mio parere, c'è anche un vuoto nelle attività culturali, musicali e, in genere, nelle attività ricreative. Un vuoto che si sente molto a mio avviso. In questo caso parlerei di spopolamento culturale se così si può dire. Grazie ancora per il vostro bellissimo contributo a farci conoscere e aver trattato questi grandi problemi che affliggono la nostra provincia.
@szveszs
@szveszs 2 ай бұрын
Sono brasiliano e ho lavorato in Val di Fassa, e ho conosciuto la in lavoro un signore bellunese che è stato molto gentile, Belluno mi è piaciuta a primo colpo, e mentre lavoravo abbiamo provato a cercare una casa o un appartamento da affittare e stare dopo li, e beh, dei 5 che ho trovato in provincia, tutti mi hanno detto la stessa cosa: "in 2 mesi 3 mesi guadagnerò di più" che affittarti in 1 anno e mezzo" (anche detto nel video)...non mi dilungherò troppo, ma anche questa mi sembra essere una delle cause dello spopolamento di un luogo, soprattutto dopo la pandemia. PS: Bel' video, e purtroppo è triste vedere che un'azienda, contemporaneamente a "risolvere" un problema, ne crea 3 in cambio (mi sembra).
@Doctorchips71
@Doctorchips71 2 ай бұрын
Quello della proliferazione degli affitti brevi è un problema che non colpisce solo l’agordino ma è un problema a livello internazionale. C’è una correlazione diretta tra piattaforme come Airbnb e mancanza di case in affitto a lungo termine e aumento generalizzato degli affitti (vedi Milano). Se per il singolo proprietario è un affare non è detto che lo sia per la comunità sul lungo periodo. Aggiungici il fatto che per alcuni investitori esteri l’acquisizione di immobili in zone strategiche (Garda, lago di Como, Venezia) diventa fonte di reddito fisso. Se a questo sommi denatalità e spopolamento non siamo messi bene
@szveszs
@szveszs 2 ай бұрын
Questo è vero, pero, in alcuni luoghi, in percentuali più che in altri. Hai ragione alla fine, e è, siamo messi cosi... "Benone". @@Doctorchips71
@szveszs
@szveszs 2 ай бұрын
@@Doctorchips71 infelicemente, si
@antoniopafundo9976
@antoniopafundo9976 2 ай бұрын
minuto 9:40......conosciamo Mirko di RadioPiù!!! non ci credo, è quello di cui parla Crozza quando imita Zaia! 🤣
@pointlessnostalgic78
@pointlessnostalgic78 2 ай бұрын
Agordo, Alleghe, Canale, Arabba... sono per me tra i posti più belli del mondo. Non nego di essermi anche commosso nel vedere questo straordinario reportage, realizzato in una maniera impeccabile. Quanta profondità, passione, dignità. Ne esco scosso, motivato, arricchito.
@sabinoandriani3652
@sabinoandriani3652 2 ай бұрын
Ho vissuto ad Agordo dal 1996 al 2008. Sono praticamente cresciuto lì. Ho amato molto la provincia di Belluno, i suoi paesaggi e la gente onesta e laboriosa. Mi è pianto il cuore quando, un paio di anni fa, tornai a trovare un amico e ho trovato esattamente ciò che questo documentario illustra ahimè.
@TheFedefiba
@TheFedefiba 2 ай бұрын
Negli anni 90, ero in vacanza a Falzarego quando mi sono trovato mio malgrado ad essere operato d'urgenza ad Agordo. Una degenza di un mese o poco più, nonostante la spiacevole situazione, ho un ricordo fantastico di quella comunità e di quelle persone che hanno accolto me e la mia famiglia e che mi hanno curato con grande professionalità e passione. Mi hanno trattato come un principe. All'epoca ero poco più di un bambino, ricordo ancora la famiglia che aveva ospitato i miei genitori durante il mio ricovero che parlava già di tutto questo. Sono contento che abbiate dato voce a questi ragazzi e spero che potranno ottenere il meglio per salvaguardare il loro territorio e la loro tradizione.
@MrSmart09
@MrSmart09 2 ай бұрын
Si, infatti la gente è fantastica, peccato che il contorno faccia cagare, specialmente le montagne
@fabio2176H
@fabio2176H 2 ай бұрын
L'unica cosa che fa cagare sei tu e la tua ignoranza!@@MrSmart09
@brunobucciarati6486
@brunobucciarati6486 2 ай бұрын
Sarebbe da fare un documentario sulla frammentazione sulle Alpi Carniche in Friuli Venezia Giulia e sulla nostra minoranza linguistica.
@naudr_
@naudr_ 2 ай бұрын
Si! Il mio posto preferito ❤
@andreabattain5347
@andreabattain5347 2 ай бұрын
Per quanto mi piacerebbe sarebbe un video praticamente identico a questo, non avrebbe molto senso
@pidmhw
@pidmhw 2 ай бұрын
a propoosit di minorancja linguistica. La situazion a è identica dapardut encja in talis zonis dalla Cjarnia, nonostant che il friul al seti regjon autonome chel che al riva in talis remotis zonis di mont a è una gota tal maar, la maggior part dalis risorsis a vegnin usadis par continuaa a sovvenzionaa i gran centros urbans. Si è ormai capiit che i paisuts di mont a dovaran "murii", chi da me 15 agns fa a erin in attivitaat 10/12 tra baars, albergos/pizzeriis e/o strutturis ricettivis, a son restaas 2/3 locai tra baars e/o pizzeriis. A chi di me 15 agns fa lis puestis italianis a impiegavin 2 personis e la puesta era vierta duta la setemana, cumò in puesta a lavora una sola impiegada per 3 dis a setemana. Timp 20 agns e il gno paiis sarà l'ennesim paiis "fantasma". I mi ricuradi quant che i lavi viers Pieve di Cadore (Vigo, Lorenzago, Tai) tai agns '90 l'era un brulicaaa di personis, lavoradorrs dalis occhialeriis. La buinora prest dalla Cjarnia a partivin 3 corrieris plenis di int che a lava a lavoraa in cjadore (talis occhialeriis par appunto), soi pasaat poc timp fa e mi soi necuart di come in 20 agns i paiis di mont a podin letteralmenti "murii" (dopo che propit LUXOTTICA, 20 agns fa, ha deciduut di spostaa gran part dala soo produzion dai cjanai dal cadore in Cina). L'è normaaal che un imprenditoor al sposti il lavoor dulà che a lui costa mancul, ma in chel caaas dovares esi la politica a interessasi di intervegnii par evitaaa chest. Inutil vaii sul lat versaat, inutil sceraa i cancei quant che lis "vacjs" a son già scjampadis.
@graz86
@graz86 2 ай бұрын
Da Veneto e amante delle Dolomiti mi sono commosso. 36 minuti fantastici, bravo a te e al tuo team
@bastard-inside6956
@bastard-inside6956 2 ай бұрын
curati da uno bravo
@Alavyon
@Alavyon 2 ай бұрын
Da veneto trevigiano vi ringrazio per il vostro documentario. Ci vado spesso in quelle zone, anche per vicinanza, e trovo sempre persone cordiali e disponibili. Per fortuna che c'è gente che rimane e ci crede nonostante le difficoltà che vi si pongono. Belluno è una provincia ricca, bellissima e con grandissime potenzialità.
@lorenzod3667
@lorenzod3667 2 ай бұрын
Amaramente le Dolomiti e Belluno vengono ricordate dal resto dell'Italia quasi solo per le vacanze e per il 15-18. Menomale esistono i vostri documentari.
@LorenzoT_
@LorenzoT_ 2 ай бұрын
cosa è il 15-18?
@pietrobelussi6665
@pietrobelussi6665 2 ай бұрын
​@@LorenzoT_la prima guerra.mondiale
@lorenzod3667
@lorenzod3667 2 ай бұрын
@@LorenzoT_ Il fronte italiano della prima guerra mondiale
@riccardofregni5564
@riccardofregni5564 2 ай бұрын
​@@LorenzoT_sei serio?
@LorenzoT_
@LorenzoT_ 2 ай бұрын
@@riccardofregni5564 ho capito solo dopo del commento
@raffaelegc4240
@raffaelegc4240 2 ай бұрын
Ciao, sono un abitante della Valcellina, in Friuli, a confine con la provincia di Belluno. Vi posso dire che, autonomia o meno, la situazione da noi è la medesima: abbandono della montagna e disinteresse da parte di chi sta in pianura. Purtroppo per l'Italia, il Trentino è un'isola felice più unica che rara. E questo non è dovuto tanto dall'autonomia che ha, (altrimenti dovrebbe valere lo stesso anche per le altre ragioni a statuto speciale), quanto dalla capacità che hanno le popolazioni presenti e chi li rappresenta, di valorizzare il territorio e solidarizzare tra abitanti di una stessa zona. Attualmente, come detto nel vostro video, in montagna si cerca per la maggior parte di far contenti i "cittadini", tralasciando in alcuni casi gli interessi di chi la montagna la abita tutti i giorni. Strade dissestare, servizi assenti (anche i primari come i medici di base), distanze enormi dai punti salute e istruzione più vicini, sono solo una parte delle difficoltà che la gente che abita queste vallate deve affrontare quotidianamente. Vi ringrazio pertanto di questo video, e mi auguro possa essere visto, ma soprattutto compreso da più gente possibile. E soprattutto mi auguro che i valligiani di tutte le alpi e Prealpi si rendano conto che il benessere si ottiene solo unendo le forze e le idee, e non cercando l'interesse personale. Grazie
@megavesh9061
@megavesh9061 2 ай бұрын
conosco bene la valcellina, l ho percorsa per anni tutte le settimane come pendolare belluno udine all università. Posti bellissimi ma molto tristi, immagino viverci deve essere dura, i servizi sono praticamente inesistenti. ci passo ancora molto volentieri un paio di volte all'anno.
@Patrizia-fm6it
@Patrizia-fm6it 2 ай бұрын
La migliore disamina al tema della puntata. La differenza la fa lo spirito imprenditoriale della popolazione di un luogo, questo vale per tutto il territorio nazionale, regioni a statuto speciale comprese.
@MorenoLotto
@MorenoLotto 2 ай бұрын
Parole sante
@emmepiemme
@emmepiemme 2 ай бұрын
La capacità di valorizzare il territorio e di coesione sociale non sono alternativi all'autonomia, ma "al netto" di essa: Puoi valorizzare ed essere solidale fin che vuoi, ma ad un certo punto ti fermerai, farai meno strada degli altri. Ovviamente in assenza di spirito comunitario e buona gestione non c'è autonomia che tenga.
@edess80
@edess80 Ай бұрын
Per non parlare della Valcellina!!! Dono trentino e sono stato parecchie volte in quelle zone (Barcis, Cimolais) perchè oggettivamente stupende! Purtroppo però in inverno sono inabitabili, spoglie e lasciate. Non voglio mettermi nei panni degli abitanti, dimenticati dalla regione praticamente. Ci vorrebbe molta piu cura da parte della Regione, che invece pensa solo alla pianura.
@evolutionepicfail7709
@evolutionepicfail7709 2 ай бұрын
Da veneto e amante delle Dolomiti, grazie per questo splendido servizio.
@bastard-inside6956
@bastard-inside6956 2 ай бұрын
vale anche per te curati da uno bravo
@evolutionepicfail7709
@evolutionepicfail7709 2 ай бұрын
@@bastard-inside6956 Eh?
@edess80
@edess80 2 ай бұрын
Sono della val di fassa (tn) con parenti della val badia (bz) quindi sono 100% madrelingua ladina. Sono circa 20 anni che insegno tedesco e ladino nelle scuole fassane. Ho studiato per anni la "ladinità bellunese" e posso affermare che l'unica soluzione è l'autonomia, non regionale bensì provinciale. Belluno deve essere autonoma perche solo quest'ultima conosce le sue problematiche, le quali non verrebbero assolutamente considerate dalla regione. Lo dico sempre, bisogna investire sui giovani! C'è una forte connessione tra i miei ragazzi fassani e quelli bellunesi proprio perchè collegati dalla cultura ladina, che deve essere per forza incentivata. Sono ragazzi e ragazze forti e vogliosi di lavorare, dobbiamo tenerceli stretti!
@fabriziom6113
@fabriziom6113 2 ай бұрын
Video bellissimo che mi ha fatto bagnare gli occhi. Io sono uno dei tanti agordini che ha lasciato la sua bella terra per girare il mondo e che ci torna quando puo’ per visitare genitori, parenti e vecchi amici… e per ritrovare il cuore che lì nelle nostre Dolomiti è rimasto. Sempre orgoglioso dei miei natali, della mia gente e delle nostre tradizioni. Unico commento al video è un po' la calcata di mano su Luxottica e il wellfare che garantisce ai suoi dipendenti e che sembra quasi negativo per il resto della comunità. A parer mio, senza Luxottica, le schiere dei giramondo agordini e bellunesi in generale sarebbero state ancora più grandi; quindi, forse il messaggio da passare, era più trovare forme di sostegno per i residenti che non ne beneficiano… cosa difficile per carenza di politiche sociali, ma si ritorna al tema iniziale che è il vero problema: la mancanza di autonomia, ma che per la provincia di Belluno, da sola, così poco popolata, è tristemente utopica.
@micheledelfante4588
@micheledelfante4588 2 ай бұрын
Complimenti, bolognese trapiantato in Veneto da 40 anni e in pianura, che conosce i luoghi descritti. Tutto condivisibile.
@bastard-inside6956
@bastard-inside6956 2 ай бұрын
terrone evita di commentare cio che non conosci , vale ache per te ritornatene in terronia
@maddan0138
@maddan0138 2 ай бұрын
Sono nato e cresciuto a Belluno E posso dire che il sentimento comune di noi giovani è di isolamento e voglia di scoprire il mondo, ci sono pochi luoghi per svagarsi e dopo 20-30 anni la vita in questa piccola provincia diventa noiosa e ridondante Stesse serate nel centro città Soliti locali e la stessa gente. Io abito a 10 minuti da Belluno Quindi posso solo immaginare come i miei coetanei in frazioni più isolate e dell'agordino e del cadore possano sentirsi
@RobyBragotto
@RobyBragotto 2 ай бұрын
Da Veneto, con decine di amici bellunesi, alto atesini e spesso pure collaborare esterno di Luxottica, complimenti per il documentario. Bellissimo. 👏🏻
@lorebace2805
@lorebace2805 Ай бұрын
poi è vicino ad ortisei
@user-vl2fz9xg1i
@user-vl2fz9xg1i 2 ай бұрын
Grazie per aver dato voce a chi ne ha sempre meno
@giovanninicolaii
@giovanninicolaii 2 ай бұрын
Pista da bob per loro come per noi calabresi il ponte😂 come mettere porte ed ascensori d’oro in una casa che cade a pezzi
@giorgiaolivotto8442
@giorgiaolivotto8442 2 ай бұрын
Belluno🤝Calabria
@fabiogian290
@fabiogian290 2 ай бұрын
A sua descrizione , finite le olimpiadi rimarranno scandali finanziari e abbandono
@evolutionepicfail7709
@evolutionepicfail7709 2 ай бұрын
Bravo!
@mattiamelara5429
@mattiamelara5429 2 ай бұрын
Un conto è spendere 82 milioni per un'opera che dura 15 giorni, ma un altro è per un'opera che collega alla terraferma 5 milioni di persone. Le infrastrutture sono la linfa vitale di un paese ed è inutile utilizzare la retorica delle strade e ferrovie interne: finora il ponte non c'è mai stato, eppure le infrastrutture locali non si sono sviluppate. Non è che forse dalla grande opera c'è più spinta per realizzare anche quelle più piccole? Lo stesso corpo umano si sviluppa a partire da vie di comunicazione grandi (arterie e vene) per poi dileguarsi in quelle più piccole (capillari). Abito a 20 minuti a nord di Villa San Giovanni e ti dico solo che se avessimo il Ponte, potremmo fondere UniME e UniRC in un'unica grande università dello Stretto, rafforzeremmo le economie locali togliendo potere alle mafie (Don Ciotti, che pure stimo tanto, dice una baggianata), ci sarebbero nuove imprese che portano più innovazione e posti di lavoro, da cui si avrebbero più soldi in tasse da reinvestire in servizi, ecc. Capisco l'odio per il governo, che condivido pure io, ma questa è un'occasione per giovani come me di poter restare nel territorio invece di scappare e arricchire qualcun altro. Ti parlo da ragazzo di 25 anni che ha studiato esattamente i temi trattati nel video (a Trento) e che spera di fare qualcosa per dare dignità a un territorio martoriato.
@claudemonet7596
@claudemonet7596 2 ай бұрын
​​@@fabiogian290al pari di Torino 2006..... che tristezza infinita. Cordialità Claudio
@francoragazzini121
@francoragazzini121 2 ай бұрын
Simone. Sarebbe molto gradito se ti è possibile un video sul Piemonte. Eravamo i numero uno in Italia. Grandi lavoratori che hanno fatto ricco il paese. Ora chiudono le industrie ovunque ma aprono Amazon e centri commerciali. Che tristezza.
@giordanofox
@giordanofox 2 ай бұрын
ho passato alcuni anni della mia vita d'infanzia vivendo a Misurina (20min sopra Cortina) Vivevo insieme a molti altri ragazzi in un centro per asmatici, ora chiuso. L'esperienza mi ha cambiato totalmente la vita (in meglio) e negli anni ho assistito alla sua scomparsa e alla perdita di servizi e luoghi importantissimi non solo per fli asmatici ma anche per le persone che vi abitano.
@jackomega7193
@jackomega7193 2 ай бұрын
Ci sono stato anch'io con mio fratello da piccolo, per lo stesso problema. Peccato sia sta chiuso..
@andreacasanova9091
@andreacasanova9091 2 ай бұрын
Mio fratello che ora ha 25 anni da piccolo aveva l'asma e dalla Val comelico andavamo proprio a Misurina per farlo respirare aria buona. È un peccato vederlo chiuso perché è uno dei pochi posti al Mondo senza acari
@Riccardo-uw9hk
@Riccardo-uw9hk 2 ай бұрын
Da un lato è triste, ma dall'altro non ha senso dover tenere in vita a tutti i costi qualcosa che non è sostenibile. "chi fa il pane?" Perchè non lo fai tu il pane? Perchè è un lavoro usurante che non vuole fare nessuno e non viene pagato bene rispetto agli standard delle altre città e del paese? La colpa non è di luxottica. Come la gente si è spostata per lavorare da luxottica ci si può spostare a valle a cercare lavoro e a farsi una vita lontano da casa. Il problema inizia quando nelle comunità montane si vuole vivere con gli standard delle grandi città che non possono essere in alcun modo garantiti. Quando le comunità montane erano piu' floride spesso vivevano isolate, con un commercio alla stregua del baratto, si lavorava da mattina a sera solo per dare da mangiare alla famiglia senza altre prospettive ed è già tanto se si finivano le elementari con una maestra inviata dalla città a fare lezione ai pochi bambini disponibili,, non avevano questi problemi di "asili nido" perchè i figli venivano accuditi e cresciuti in altri modi, qui abbiamo parlato con ragazzi che frequentano l'università e fanno master all'estero e giustamente ambiscono al meglio per la propria vita, roba che prima di questo "spopolamento" era impensabile proprio per come si era vissuto fino a quel momento. Imponi tu a questi ragazzi di non migliorare la propria condizione nonostante il paesino di nascita perchè ti serve un panettiere? Poi se bisogna vivere in un mondo ideologico dove non esistono i soldi e i servizi sono garantiti ovunque in costante perdita (a spese di chi?) sarei il primo ad andare a vivere in una provincia di montagna senza i rumori e l'inquinamento delle città. Ma dipende sempre se parliamo di una lotta ideologica o della vita reale
@barba2012
@barba2012 2 ай бұрын
è ancora tutto risolvibile, anche se non è facile. Bisogna risolvere perchè è giusto farlo per le persone che ci vivono e che ci vivranno, le qualo hanno diritto a poter rimanere nei loro comuni e paesini. è come dire che per colpa del decadimento del nostro paese allora tutti gli italiani dovrebbero andarsene: no, abbiamo diritto ad una migliore amministrazione.
@marcocollatuzzo7880
@marcocollatuzzo7880 2 ай бұрын
Penso che nel caso di Luxottica nessuno possa eccessivamente demonizzarla: tutti sanno quali correttivi etici apporta per i propri lavoratori. Si può parlare però di un mutamento antropologico, per dirla con Pasolini, che può andare in un senso o in un altro. Quando uno degli intervistati parla di 'differenti opportunità per chi lavora nell'azienda rispetto al dipendente comunale', lì sta indicando una preoccupante percezione, oltre che realtà, di differenza classistica: ciò coincide con il fatto che il mutamento antropologico sta andando in un senso (l'azienda e i consumi individuali, come implica Cason) e non in un altro (la comunità e l'attività politica). Ecco: credo che il senso del video non sia dire che Luxottica fa male, ma che Luxottica DA SOLA non basta. Una comunità non si potrà mai identificare solo e soltanto con un'azienda. Poi: finché uscire da Belluno significa per forza migliorare la propria condizione, certo, nessuno può impedire ai giovani di andarsene. Ma chi lo dice che 'all'estero' o 'in pianura' è per forza meglio? Questo è un pregiudizio che più le cose si aggraveranno a livello nazionale, più sarà smentito. E si può anche risiedere in un luogo come Belluno avendo alte competenze: nulla lo vieta, se non appunto il tessuto stesso del territorio reso problematico dalle cause sopra dette. Se il discorso si sposta su 'quindi nessuno dovrebbe più fare l'operaio perché è un lavoro usurante', qui ci spostiamo su un problema millenario su cui si potrebbe parlare troppo a lungo. Ma chissà perché a Bolzano non fa strano immaginarsi anche come professionisti qualificati e a Belluno sì... grazie comunque per lo spunto!
@grattuggiato
@grattuggiato 2 ай бұрын
Ad Agordo, con rispetto parlando, sono troppo concentrati su Luxottica, nel momento di una eventuale crisi dell'azienda cosa farebbero? Se licenziassero e mandassero in cassa i dipendenti cosa succederebbe? Bisogna che si inizi a pensare ad uno sfruttamento migliore del territorio portando competenze diverse
@miki-ie9zb
@miki-ie9zb 2 ай бұрын
​@@grattuggiatosuccederà quello che è successo in Cadore con la Safilo e le tante altre che sono crollate letteralmente in pochi mesi, il cambiamento deve partire dalla gente, non si può stare seduti ad aspettare il disastro sperando che tutto vada bene, invocare amministrazioni e autonomia è inutile se non c'è la volontà di risollevarsi. Si guarda sempre al Trentino ma loro hanno saputo cavalcare l'onda, nel bene e nel male, ci si dimentica sempre dell'altro vicino, il Friuli, anche noi siamo regione autonoma ma abbiamo problematiche simili nella zona montana, senza neanche una Luxottica o simili, qualcosa funziona e qualcosa no, ma la voglia di mettersi in gioco e resistere e tutelare la propria identità, lingua e territorio deve partire dalla gente, non da qualche programma politico
@johnbelushi9144
@johnbelushi9144 2 ай бұрын
@@barba2012 Questi montanari non vogliono cedere niente e la soluzione non può esistere. Vogliono le auto di grossa cilindrata per correrre e schiantarsi, vogliono guadagnare anzi straguadagnare con gli affitti estivi delle numerose case di proprietà, vogliono larearsi e fare lavori ben pagati, i lavori di merxx vorrebbero li facessero gli altri, però non vogliono nemmeno essere disturbati da tanti migranti. Con questi presupposti trova la soluzione...
@federicoderosa9673
@federicoderosa9673 2 ай бұрын
Penso anche solo alla realtà che mi colpisce un po più da vicino abito in provincia di Torino, ma per lavoro giro in lungo e largo sia la provincia torinese, che quella della Granda( Cuneo) qui c'è lo stesso medesimo problema con le vallate nelle quali su parla l'occitano. Grazie per questo video ne vogliamo altri cosi
@dariodolmen3653
@dariodolmen3653 2 ай бұрын
è che qui non esiste nemmeno l'autostrada oltre che una ferrovia inutile
@zuzunoi1431
@zuzunoi1431 2 ай бұрын
Sono romana e vivo a Belluno da 11 anni, 8 dei quali lavorando in Luxottica. In questi anni ho potuto vedere il tracollo di questa bella città che ricordiamolo é capoluogo di Provincia. Servizi zoppicanti, locali sfitti e zero opportunità per i giovani. Senza parlare degli affitti inesistenti o a prezzi inarrivabili. Grazie per questo video, spero serva a dare un po' di consapevolezza su questo territorio dimenticato da molti ❤
@thomasmichielan6153
@thomasmichielan6153 2 ай бұрын
fin da piccolo sono sempre stato solito a passare parte delle mie estati a Gosaldo e solo di rado ho avuto modo di passare a Belluno, che dire? Mi dispiace, vedere un capoluogo di regione così vuoto, spopolato, triste e senza alcun opportunità per i giovani fa veramente male
@alessiolizzi7599
@alessiolizzi7599 2 ай бұрын
Tanta tristezza e rabbia, da amante delle montagne e veneto acquisito, il mio sogno è trasferirmi sempre più vicino ad esse, ora vivo in Lessinia (dove ci sono piccolissime comunità Cimbre) e vedere comunque posti pazzeschi lasciati morire o uccisi lentamente da opere inutili fa venire tanta rabbia, avendo frequentato fin da piccolo la Valle D'Aosta vedo tutto il potenziale che queste zone potrebbero avrere con la giusta autonomia. Grazie per aver portato luce su questo problema e grazie a Nicola e agli altri giovani per aver scelto di restare. Mi avete fatto venire ancora più voglia di continuare a scegliere la montagna per la vita!
@francesc_cc23
@francesc_cc23 2 ай бұрын
Grazie NovaLectio per averci fatto conoscere anche questa realtà...bravissimo Simone e bravi tutti i tuoi collaboratori!
@bastard-inside6956
@bastard-inside6956 2 ай бұрын
curati da uno bravo
@francesc_cc23
@francesc_cc23 2 ай бұрын
@@bastard-inside6956 se ti proponi, accetto!
@nicoladezan5858
@nicoladezan5858 2 ай бұрын
Questo è stato sicuramente uno dei migliori documentari del canale. L'unico appunto che mi verrebbe da fare è che trovo il giudizio dato a Luxottica un po' troppo severo. Il problema non è la presenza di Luxottica e dell'industria dell'occhiale in sé, ma piuttosto l'assenza di altre realtà economiche simili nel territorio del bellunese.
@AlbertoGottolax
@AlbertoGottolax 2 ай бұрын
Luxottica è una ottima realtà e lì dentro i lavoratori sono ben pagati e ben tutelati; hai voglia di lavorare diventi veramente ricco; Del Vecchio è un grandissimo magnate, imprenditore che non è paragonabile ad un uno come il re della Fiat di Torino che è un pirata. Non è colpa di Luxottica se l'Agordino non è preso bene, c'è il turismo ma intelligente che lì sarebbe una miniera d'oro, basterebbe scopiazzare dal Sudtirol facendo quel che si può.
@megavesh9061
@megavesh9061 2 ай бұрын
​@@AlbertoGottolax non la penso esattamente cosi. conosco bene lux, ci ho lavorato. non è vero che se hai voglia di lavorare diventi ricco. lo diventi se sei amico di, se hai qualche capetto che ti spiana la strada ecc. Lux da lavoro "base" a moltissimi e questo va riconosciuto, ma per qualsiasi posizione che sia un po oltre l operaio o l impiegatuccolo allora devi sempre sempre guardarti le spalle che arrivano pugnali o qualche amico di o leccaculo che ti passa avanti. Questo accade e anzi prolifera perchè i margini dell azienda sono altissimi, si possono permettere inefficienze e sprechi. Puoi farlo se produci qualcosa che costa 10 € e lo riesci a vendere a 300.
@user-gy9kv5qw4g
@user-gy9kv5qw4g 2 ай бұрын
Grazie Simone per questo bellisimo video. Vivo in territorio Elvetico, e le tematiche sollevate rigurdano strettamete le realtà che mi circonda. Mi considero, valligero, Ticinese, Svizzero. Questa é la forma costituzionale che la nostra cara Confederazione ci conferisce. Tuttavia, la svendita e la speculazione in atto sul nostro territorio, mi lascia basito, triste e disarmato. Combattiamo quotidianmente, per la salvaguardia della nostra territorialità. Non da intendere come chiusura, o ostacolo all'integrazione, ma come glorificazione di chi prima di noi, ha saputo sedersi sul ciglio di un fiume, e guardare le valli, le montagne, e i tramonti intorno noi, con occhi di ammirazione e riconscenza. Vivere nelle Alpi, ha un sapore ruvido. Non pretendo che venga capito o acclamato, ma da Nizza a Vienna, benché si parli dialetti e ligue differenti, ognuno riconsce questo territorio come casa, valle dopo valle. La capillarità é la nostra identità, guardimo al nostro terrtorio con ammirazione e stupore. Sempre.
@dariolapini6906
@dariolapini6906 2 ай бұрын
Sono stato qualche anno fa in vacanza con un amico a fare trekking sulle predolomiti bellunesi.scenari mozzafiato ,indimenticabili, ma allo stesso tempo è come dice il servizio forte l' aspetto di desolazione e negozietti chiusi o visibilmente in crisi che si percepiva nei paesi di fondo valle.a tratti devo dire affascinante, ma anche inquietante.vetrine come cristallizzate dagli anni 70 o 80...adesso mi è molto più chiaro quest' interrogativo che mi lasciava perplesso. sono stato anni ancora più in dietro nel cuore delle Dolomiti e anche in val Pusteria ed effettivamente gli scenari sono sempre meravigliosi dal punto di vista ambientale, ma anche i paesi sono molto più vivi! bel servizio!.. speriamo le cose posso tornare a funzionare meglio anche se dubito.
@bastard-inside6956
@bastard-inside6956 2 ай бұрын
dove sono le predolomiti inbicille
@user-gq6ck7sq7c
@user-gq6ck7sq7c 2 ай бұрын
Ringrazio moltissimo per questo enorme regalo che da tempo ci viene negato. Da Comeliano ti sono davvero grato, Simone. Approfitto per la lente d’ingrandimento che hai puntato su Agordo per spostarla un attimo verso il Comelico, che vive i medesimi problemi e per orografia é forse ancora più isolato. Nell’ultimo periodo, poi, l’unico accesso rapido verso la provincia esterna, la Galleria del Comelico (quasi 5 km), necessita di lavori, che quando inizieranno (e si tratta di pochi giorni), taglieranno ulteriormente il Comelico fuori dai diritti citati in questo servizio (Golden hour per dirne uno). Mi piacerebbe, se tu continuassi questo approfondimento, che condividessi con me l’esperienza Comeliana (e per estensione Cadorina) della provincia di Belluno. Ti sottolineo inoltre che in Comelico il bilinguismo ha sia toponomastica che progetti scolastici (quando frequentavo le scuole medie facevamo addirittura trasposizioni letterarie dei classici Italiani in lingua Ladina). Ti consiglio di approfondire e sono a tua disposizione!
@DL-Davide
@DL-Davide 2 ай бұрын
Up! Il problema che ci sarà per i prossimi anni lo sentiremo in tutto il suo peso
@user-gq6ck7sq7c
@user-gq6ck7sq7c 2 ай бұрын
@@DL-Davide assolutamente! Grazie davvero per il supporto!
@edess80
@edess80 Ай бұрын
Da docente di tedesco e ladino in val di fassa vorrei aggiungere solo una cosa. La lingua ladina in comelico e in tutta la ladinia bellunese andrebbe incentivata: progetti di letteratura (tra l'altro italiana!!!) non bastano. Servono vere e proprie ore curricolari come in Trentino-Alto Adige. Quest'ultime aiuterebbero i ragazzi a sviluppare un linguaggio comunitario e quindi tenerli uniti. Da anni caldeggio l'autonomia bellunese proprio perche risolverebbe questo grande "problema ladino".
@divin1808
@divin1808 2 ай бұрын
Mi ha colpito la classifica delle province in cui i giovani vanno via di più e al primo posto c'è Enna, la mia città natale. Anch'io sono un under 30 e la quasi totalità dei miei coetanei studia/lavora/lavorerà fuori, al Nord o all'estero. Simone, ti consiglio di fare un reportage anche in queste aree rurali e interne del Sud che sono messe anche peggio del Bellunese. Ottimo video come sempre
@Dariuz82
@Dariuz82 2 ай бұрын
Davvero. 200 mila giovani all'anno che lasciano la Sicilia per cercare fortuna altrove, e tra tante tribolazioni riescono ad emergere ovviamente fuori dalla loro terra di origine.
@divin1808
@divin1808 2 ай бұрын
@@Dariuz82 concordo pienamente. C'è un detto in Sicilia che fa "cu nesci arrinesci" (chi esce riesce), ed è troppo troppo vero. Ormai è da anni che vivo in Lombardia e non posso non ammettere che c'è un gap in tutto a livelli imbarazzanti, diciamo sia per colpa della mentalità siciliana spesso retrograda e immobilistica sia per colpa della politica locale che ha pensato solo a rubare il più possibile. Il risultato è sotto gli occhi di tutti, e un giovane che voglia fare un lavoro un minimo qualificato e che non si umilia a compromessi con la politica deve scappare. Peccato perché sarebbe una terra bellissima se si cambiasse la mentalità generale
@Dariuz82
@Dariuz82 2 ай бұрын
@@divin1808 Anch'io vivo in Lombardia ormai da più di 12 anni, purtroppo è la politica siciliana inquinata col malaffare a far andare via tanti ragazzi. Nessuno viene ad investire, dove le possibilità sarebbero davvero molteplici.
@divin1808
@divin1808 2 ай бұрын
@@Dariuz82 io sono via da meno anni ma la penso allo stesso modo. Ormai in me si è sviluppata negli anni una rassegnazione per la situazione in Sicilia e ormai mi sono creato una vita altrove: da più di 2 anni sono fidanzato con una ragazza di qua, qui ormai vedo il mio futuro e le mie prospettive. Solo il pensiero di tornare a vivere giù mi metterebbe i brividi, anche solo pensando alle infrastrutture. Difatti ormai torno giù solo per i parenti, a livello personale sono l'unico stimolo che mi spinge a tornare quelle poche volte l'anno. Comunque ripeto, se ci fossero più opportunità nessuno se ne andrebbe via facilmente, perché l'emigrazione è un depauperamento notevole per un territorio. Ma per rimanere in un posto dalle precarie possibilità o hai di base una solidità economica che ti permetta di rischiare di rimanere oppure te ne vai. Tertium non datur
@massimobertagnin6648
@massimobertagnin6648 2 ай бұрын
Il fatto è che la valle di cui parlano di più è, grazie a Luxottica , una di quelle più ricche .. la vallata del Centro Cadore ed ancora di più quella del Comelico hanno un tasso di emigranti ben maggiore... Nello specifico il centro Cadore negli anni 50 iniziava ad avere un suo ritaglio nel turismo, ma l'industria dell'occhiale ha preso il sopravvento... Anni 80 nessuno avrebbe detto che SAFILO chiudeva ed effettivamente... Ma ha delocalizzato lasciando interi paesi senza indotto e senza servizi. Da Calaltino ( Calalzo di Cadore, dov'è nata la SAFILO) che ha abitato a Treviso 12 anni ed ora tornato nel mio paese mi rendo conto che di amici d'infanzia quasi non ce ne sono più, non ci sono negozi, servizi e quanto altro.
@mattiamanferdini5426
@mattiamanferdini5426 2 ай бұрын
Sono bolognese, ma spesso vado in vacanza nelle dolomiti, di cui sono innamorato. Ho sempre frequentato di più la parte in trentino/alto adige (ovviamente la val di fassa), anche se qualche sosta nell'agordino l'ho fatta, così come nella zona del cadore. L'atmosfera che si respira in quelle zone è esattamente quella che descrivi nel video, cioè di paesi, tutti con la loro storia e le loro specialità. Passando in quelle zone ti puoi imbattere in paesi come Alleghe, Caprile, Rocca Pietore, Malga Ciapela (tutti i paesi sulla statale che porta a Passo Fedaia, quindi chissà quanti ne sto tralasciando), vivi solo grazie al turismo, posti che, purtroppo, a mio parere si possono apprezzare al meglio in bassa stagione, quando ci sono pochi turisti. Qualcuno rimane al passo (tipo Alleghe), qualcun altro non ce la fa', ma l'impressione che mi danno è che tutti questi stanno perdendo la loro identità, in nome del capitalismo e dell'industrializzazione (non per fare un manifesto di estrema sinistra contro il capitalismo, ma semplicemente per sottolineare la sua cattiva applicazione). Penso che le due cose possano andare di pari passo, e penso che sia importante mantenere intatta la natura e la cultura di quei posti e dei loro abitanti, avendo sempre rispetto per l'ambiente che li circonda. Forse la mia è una speranza utopistica, ma spero che grazie a questo video le persone si rendano più consapevoli di questi problemi e che chi di dovere si muova nella direzione giusta per risolverli.
@MartinaChi23
@MartinaChi23 2 ай бұрын
Mio marito è di quelle zone e mi ha sempre affascinata la coincidenza che da lui, estremo nord si parli il ladino, da me, estremo sud si parla il grico! (Provincia di Lecce)
@Lisi_Gilby
@Lisi_Gilby 2 ай бұрын
Benvenuto a casa nostra, Simone! 11:44 non solo, i 180 sono fatti in pendenza ed in discesa con uso intesivo di motore e freni... Finito di vedere, ora... Grazie Simone, grazie Nova Lectio.
@AlexTheReturn
@AlexTheReturn 2 ай бұрын
Da sudtirolese auguro ai bellunesi un'autonomia tipo la nostra. Dovete fare in fretta, prima che sia troppo tardi. Paesaggi stupendi, persone semplici e vere, queste le mie impressioni nelle mie escursioni nell'agordino.
@giovanniromano570
@giovanniromano570 2 ай бұрын
Grande reportage!! Complimenti!! Ho insegnato matematica per 6 anni nel liceo di Agordo, anni molto belli grazie a studenti e colleghi top. Un saluto dalla Francia
@federicovalmassoni3827
@federicovalmassoni3827 2 ай бұрын
Sono Cadorino e veramente complimenti per il video che tocca veramente tutti i punti caldi: autonomia, spopolamento e soprattutto la beffa della misconoscenza delle Dolomiti Bellunesi citate sempre e spesso nelle pubblicità Alto Atesine. E soprattutto bravissimi per aver approfondito seriamente la diversità e le varie declinazioni della lingua ladina nei vari territori dell'alto bellunese. Bravi bravi e bravi, complimenti!
@IOSONOATLAS
@IOSONOATLAS 2 ай бұрын
In questo video mi sembra di aver visto un riassunto di tutti i mali che affliggono la mia terra😢.
@fwc2047
@fwc2047 2 ай бұрын
Ciao Simone, apprezzo il tuo documentario. Da Ladino Gardenese concordo senz'altro suo gap tra le varie valli ladine, alto atesine, venete e friulane. Ti consiglio vivamente di esplorare ancora di più i vari ladini che abitano le dolomiti, per ascoltarne non solo la lingua, ma anche le diverse storie
@Camelia-ye6mw
@Camelia-ye6mw 2 ай бұрын
Sentire parlare in ladino ,mi ha sorpreso,a me che di origine sono dalla Romania ,vivo a Verona da 45 ani e ho 75 anni adesso. Mi è piaciuto tantissimo e poi ho fatto attenzione alle parole. Io quando sono arrivata in Italia nel 1979 ( al tempo della dittatura di Ceausescu),devo dire che sono stata accolta benissimo dai veronesi,ero l'unica straniera nel quartiere,io mi sono sentita come se fosse sempre stata casa mia,addirittura ho fatto presto anche ad imparare il dialetto ( può darsi anche perché ormai erano 8 anni che conoscevo mio marito e poi al liceo ho studiato il latino). Comunque ho visitato tanti posti ,sui Dolomiti, Tai di Cadore ,CORTINA D'AMPEZZO, BELLUNO,ASIAGO,BASSANO DEL GRAPPA, ETC.....! SALUTI È GRAZIE PER IL VIDEO👵🌺👋👋👋❤❤❤🇮🇹🇮🇹🇮🇹
@chillstoriesinswiss7670
@chillstoriesinswiss7670 2 ай бұрын
Grazie Nova per questo video! Io non abito ad Agordo, ma mio nonno. Infatti, è una vita che ci vado ed è un posto che mi rimarrà sempre nel cuore (tanto che mi sono tatuata la catena del San Sebastiano). Mi ricordo da bambina quanti altri miei coetanei ci fossero a LaValle e invece ora molti se ne sono andati verso regioni con più opportunità di carriera... Grazie ancora per avere trattato questa piccola realtà ❤
@Yuole
@Yuole 2 ай бұрын
Comunque uno dei video più emozionanti del canale, si percepisce la passione di queste persone, complimenti
@bastard-inside6956
@bastard-inside6956 2 ай бұрын
curati
@loreviane_drums
@loreviane_drums 2 ай бұрын
Ho la fortuna di avere sempre frequentato l'agordino fin da piccolo (specie Gosaldo, Don etc.) e mi ha un sacco commosso il fatto che sia stato finalmente trattato un argomento così delicato ma oltretutto vero. Va anche detto che la massa turistica si sposta nelle zone più conosciute e blasonate delle dolomiti, e paesi come Agordo diventano purtroppo "punti di sosta per i viandanti". Questo lo si può vedere nei paese sovrastanti (Forcella Aurine, Frassenè), che pur avendo determinati servizi (il mitico rif. Scarpa o il neonato rif. Malga Cavallera per esempio) vengono snobbati da un pubblico che cerca sempre di più la comodità che non la montagna vera
@AlbertoGottolax
@AlbertoGottolax 2 ай бұрын
Gosaldo, c'era una colonia estiva x bambini, direi solo che chi ama veramente la VERA montagna inizii passare le ferie nel Bellunese e che la Melona dia lo Statuto Speciale a Belluno insieme alla autonomia al Veneto.
@micheleconte9436
@micheleconte9436 2 ай бұрын
@@AlbertoGottolax fatto un campo con gli Scout, posto assurdo 😍
@loreviane_drums
@loreviane_drums 2 ай бұрын
@@AlbertoGottolax eh si, e poi si potevano visitare le vecchie miniere spostandosi a Sagron Mis. E come dimenticare le vecchissime piste da sci a Forcella Aurine e quella piccolissima imbucata a Don di gosaldo, davanti al deposito dei bus. Bellissime anche le vecchissime case tradizionali sotto alla vallata della pista di Forcella Aurine, o il magnifico Agnèr che sovrasta la valle....
@AlbertoGottolax
@AlbertoGottolax 2 ай бұрын
Beh, Agordo non può diventare carino e attraente come Fiera di Primiero; cosa gli manca? È veramente carino ed addirittura molto meglio da quando c'è la tangenziale che porta via quel traffico di attraversamento che rendeva Agordo invivibile.
@thomasmichielan6153
@thomasmichielan6153 2 ай бұрын
basti pensare però ai servizi che offre Gosaldo ai turisti, nell'arco di pochi anni il paese ha visto chiudere il bar, il panifico storico e altre attività che sono durate ben poco. La mitica pista da scii a St.Andrea è solo l'esempio di una lunga serie di tentativi di investire e riqualificare questi territori...
@TheItalianBigBangTheory
@TheItalianBigBangTheory 2 ай бұрын
Commovente! Bravi, tutto vero. Vivo in pianura e mi sento un deportato dalla valle del Cordevole 😢 Bravi.
@stickcultist
@stickcultist 2 ай бұрын
Sono americana ma la mia famiglia è venuta qui dall'agordino, in particolare da rivamonte. L'ho visitato una volta ed è stato triste vedere tutte le città vuote in una parte così bella del mondo. Grazie per l'interessante documentario e scusate per il mio pessimo italiano
@emanuelelamattina1352
@emanuelelamattina1352 2 ай бұрын
Agordo è bellissima da siciliano quando sono venuto a trovare una coppia di amici sono rimasto ammaliato dalla bellezza del territorio Agordino,spero e auguro che la comunità agordina possa essere autonoma e possa sicché dare un futuro a questo fantastico territorio
@valeriog8780
@valeriog8780 2 ай бұрын
Complimenti per aver posto sotto ai riflettori il drammatico problema dello spopolamento della montagna italiana. Avete però parlato di una provincia relativamente fortunata e benestante, la situazione è ancora più problematica in Appennino centro-meridionale. Sono della provincia dell'Aquila e qui, come a Isernia, Rieti, e giù fino alla Lucania il problema sta diventando invalidante per qualsiasi idea di sviluppo e di futuro. Belluno a confronto sono rose e fiori.
@fulvioromano7469
@fulvioromano7469 2 ай бұрын
Ci si fallisce sempre de kiu🤣
@claudiatarantelli5424
@claudiatarantelli5424 2 ай бұрын
Da Pescarese ho amici non fanno altro che confermare questa tragica realtà 🥲
@tokyoeyes6
@tokyoeyes6 Ай бұрын
Anche a Nord degli Appennini è come lo descrivi.
@elisabetta5791
@elisabetta5791 2 ай бұрын
Grazie per questa testimonianza. Ho casa in Agordino e confermo. Mi si spezza il cuore perché si tratta di un territorio semplicemente meraviglioso!
@maldidus
@maldidus 2 ай бұрын
Innanzitutto un complimento sincero del video-servizio prodotto. Ragazzi siete davvero in gamba. Dovrebbero mettervi al posto della tv nazionale e commerciale. Grazie per aver acceso un riflettore in una zona così bella e così fragile per mille motivi e nonostante ci siano grandi potenziali. E grazie per aver dato voce e spazio a quelle persone mostrate che identificano, attraverso il loro carattere Veneto, o ladino ancor meglio di che persone meravigliose esistano in Italia, di quanto poco si senta parlare di costoro che rendono il nostro stivale davvero un paese migliore.
@ugoposcolo
@ugoposcolo 2 ай бұрын
Il video finisce e una lacrima scende. Malinconia e orgoglio. Grazie ragazzi del lavoro che fate.
@alexlazzaro6649
@alexlazzaro6649 2 ай бұрын
Un grazie di cuore per questo splendido servizio e a Nicola. Sono un giovane insegnante ventenne di musica di Sagron-Mis(TN): A causa di quanto da voi trasmesso e anche della delocalizazzione dei servizi, ho dovuto scegliere di "scappare" dal mio bel gioiellino (di meno di 200 abitanti) per poter anche solo lavorare. Purtroppo le comunità locali sono divise e contese fra la scelta di perseguire tradizioni nobili ma decadenti (da noi, ad esempio, la cultura dei seggiolai) e la parificazione del mercato secondo esigenze mondane senza apparente volontà di "sincretismo" culturale. Grazie ancora per aver dato voce ai nostri bisbigli!!
@davidezanolin1915
@davidezanolin1915 2 ай бұрын
Salve Sono un ragazzo di 19 anni che ha passato le estati più belle della sua vita in quel di sagron poichè i miei nonni abitavano li. Guardando il video non ho potuto che pensare agli attimi di gioa trascorsi in quel luogo. Lo spopolamento oggi è veramente marcato basti pensare che Sagron ormai è ridotto ad una manciata di abitanti. Leggere un commento di una persona delle mie zone mi ha fatto veramente piacere.
@alessiagiovannamatrisciano6766
@alessiagiovannamatrisciano6766 2 ай бұрын
Comunque è molto bello che chi sa il dialetto trentino possa capire il Ladino anche se magari non lo parla, sono stata contenta di ascoltare le interviste senza guardare i sottotitoli... anche i dialetti aiutano ad avvicinarsi alle altre lingue, a comprenderle, come in questo caso
@giampaolorossi7319
@giampaolorossi7319 2 ай бұрын
Da Bellunese trovo questo un documento prezioso. Quando uno dei due ragazzi parla di Agordo come di "dormitorio" di Luxottica e tocca il tema di mancanza di attrattiva per far si che chi viene quassù poi ci resti, si è toccato il punto di massima verità assieme a Diego Cason quando spiega che a Venezia sono i cittadini di pianura a scegliere per la montagna. Manca una visione a lungo termine e sensibilità umana. Le amministrazioni lavorano esclusivamente per salvare il salvabile e mantenere i conti in ordine. Non c'è prospettiva. Se i giovani se ne vanno la colpa viene data a loro stessi e non alla reale motivazione che li spinge ad andarsene. Culturalmente è un territorio pressoché morto, con rare eccezioni che però stanno rischiando, ed alcune già lo hanno fatto, di scomparire per mancanza di fiducia e sostegno dalla politica. L'offerta culturale è fatta da "vecchi per i vecchi" (utilizzo questo termine senza alcun intento denigratorio), ma per i giovani niente. A Belluno e provincia, per esempio, non c'è NESSUNA offerta musicale di qualità che parli ad un pubblico under 35. Per vedere qualunque cosa bisogna prendere la macchina ed andarsene. E questo vale per quasi tutte le arti. C'è una sorta di mantenimento dello status quo totale: chi c'era prima vada avanti (e pure qua, con qualche difficoltà), ma non c'è posto per nuove idee. Senza cultura i territori muoiono, senza cultura la sensibilità delle persone scema, senza cultura si perde il bisogno della bellezza. Il risultato è che ciò che non fa ECONOMIA non ha importanza. Si chiudono gli ospedali, si chiudono i cinema (non ci sono sale cinematografiche in Valle Agordina, questo comporta che una persona di Rocca Pietore, per vedersi un film, deve farsi 2h di auto fra andata e ritorno con una strada che ve la raccomando e finché si tratta di un film, passi, ma quando il problema è da salute le cose cambiano). Ma queste cose fanno RICCHEZZA (che è diverso da economia), perché è una ricchezza umana che traina tutto il resto.
@federicogrigoletto1992
@federicogrigoletto1992 2 ай бұрын
Da bolzanino un po' mi vergogno dei privilegi di cui disponiamo. Come è vero che anche da noi i paesini si stanno spopolando, vedere i miei vicini di casa (voi agordini) così in affanno, ignorati e impossibilitati ad autodeterminarvi mi fa tanta tristezza. Massima stima e solidarietà, continuate a puntare sull'autonomia che sembra essere davvero l'unica soluzione. Complimenti davvero per la qualità di questo documentario. CHAPEU
@VulpisInFundo
@VulpisInFundo 2 ай бұрын
Per che cosa ti vergogni, scusa? La salvaguardia della propria cultura e del proprio territorio non è un nostro privilegio, ma un diritto che lo stato italiano priva ad altre regioni. Aggiungo che il governo italiano riceve più soldi dalla provincia di Bolzano di quanti ne versi.
@pe2317
@pe2317 2 ай бұрын
Io sono Trentino. Non devi vergognarti, sono gli altri che hanno un problema, non noi. Se ci togliessero l'autonomia i nostri soldi finirebbero in qualche buco nero giù per l'Italia. Se dessero la nostra stessa autonomia (poter spendere il 90% delle imposte raccolte) a veneto e Lombardia le loro zone montuose sarebbero anche meglio delle nostre, perché la ricchezza che piaccia o no si produce in pianura più che in montagna. Io sono a favore dell' autonomia (anche e soprattutto fiscale) di tutte le regioni.
@VulpisInFundo
@VulpisInFundo 2 ай бұрын
@@pe2317 un po' quello che volevo dire io, ma tu ti sei spiegato decisamente meglio. Concordo pienamente anche sul fatto che in pianura si produca più richezza. L'Italia non potrebbe sopravvivere senza l'industria presente nella pianura padana.
@ElPavesaroTergestin
@ElPavesaroTergestin 2 ай бұрын
Sì, avete dei privilegi che sono vergognosi, irrazionali e immorali. Pur essendo una delle regioni più ricche d'Italia, ricevete dallo Stato più soldi di quanti ne versate in tasse. Insomma il resto del Paese si impoverisce per riempirvi il sedere.
@beatricelai5560
@beatricelai5560 2 ай бұрын
Bellissimo documentario. Sono sempre stata contraria alle autonomie,ora,invece, ne apprendo a pieno il valore. In bocca al lupo, spero vincano questa battaglia 💪
@cristianditommaso4900
@cristianditommaso4900 2 ай бұрын
L'inquadratura del Pelmo dal Passo Giau alla fine è spettacolare
@giorgiopergliamici7962
@giorgiopergliamici7962 2 ай бұрын
Io sono Veneto, ma quando vado a farmi un giro in montagna vado in trentino alto Adige, la differenza si vede eccome, le strade sono perfette, le case messe a nuovo, i prati sembrano un giardino, gli impianti sono all'avanguardia, e c'è tanto turismo. Come dite anche voi nel video: la maggior parte del territorio dolomitico sta in veneto, ma a parte Cortina e la Luxottica, sembra che tutto il resto stia in trentino alto Adige. Io non sono un fans dell'autonomia, ma quando penso che il Veneto, (soprattutto il Bellunese), è l'unica regione d'Italia a confinare con due provincie autonome e una regione a statuto speciale, beh... l'idea di autonomia un po' mi sale...
@pral4338
@pral4338 27 күн бұрын
Il Trentino altoadige trattiene più tasse di ogni altra regione o città d'Italia. Si parla del 90%, cosa assurda. E con largo margine rispetto a friuli Sardegna ecc.. Hai voglia alzare la cresta dopo anni di agevolazioni.. in realtà siete un popolo umilissimo che ha sempre munto capre e raccolto mele esclusivamente prima di quelle agevolazioni. Date la vostra autonomia anche alle altre Città italiane e vedrete quanto sarete inferiori in tutto..
@maurizioiappini5959
@maurizioiappini5959 2 ай бұрын
Un reportage che dovrebbero fare le Tv nazionali. Grazie Nova Lectio.
@luigibrunomanzini253
@luigibrunomanzini253 2 ай бұрын
Mi hai fatto salire una grande gioia, perchè io ho passato la prima parte della mia vita a frequentare le Dolomiti, sia Trentine, che Altoatesine che Bellunesi e ci ritorno sporadicamente ancora oggi. Poi un grande dolore a vedere come la politica ad ogni livello, europea, nazionale, regionale, se ne freghi delle piccole comunità. Ciò avviene anche nella pianura, dove le difficoltà logistiche e orografiche non ci sono, ma la situazione è la stessa, meno accentuata ma la stessa ! Ad oggi ai politici e le loro finanziarie lobbie, interessano solo le Olimpiadi di Cortina, bacino di corruzione, disastro ambientale e nessun vero diretto vantaggio per la provincia di Belluno.
@olivotto559
@olivotto559 2 ай бұрын
Veramente grazie mille per questo documentario. Saluti dal Cadore.
@directorient
@directorient 2 ай бұрын
La mancanza, anzi l'impossibilità di trovare case in affitto è comune a tutti i posti dove c'è l'opzione turismo. Ho vissuto per lunghi anni in un centro balneare del nord Adriatico e lì praticamente non esistono case in affitto, anche se per tre quarti dell'anno la cittadina è vuota
@framidatv
@framidatv 2 ай бұрын
Grazie Nova Lectio. Ti seguo per i tuoi ottimi video ma stavolta mi hai colpita nel cuore, essendo legata a Belluno per rami familiari, amandola come se ci vivessi e frequentandone spesso le montagne visto che abito nella vicina provincia di Treviso. Quel che descrivi è la pura realtà: immobilismo, abbandono, decadenza.. La stessa Cortina ormai è fumo negli occhi. E con le prossime olimpiadi invernali, la speranza di recuperare i fasti del passato terminerà con la loro chiusura, perché sono manifestazioni che non portano solo cose a tempo determinato, mentre lasciano dolore e distruzione (con la famosa pista di Bob) per sempre. E fuori Cortina il vuoto. D'altronde al Veneto interessa solo Venezia, basta vedere la pubblicità creata: "Veneto, the land of Venice". L'autonomia è assolutamente necessaria per provare a rilanciare i territori montani, ma poi ci vogliono testa e coraggio.
@alexsmcv84
@alexsmcv84 2 ай бұрын
Come sempre un servizio molto approfondito. L'unica cosa che mi è dispiaciuta, è la mancanza di interviste a qualche rappresentante della Luxottica con casomai la promessa di un miglioramento vero del territorio che vada anche a favore di chi non lavora in quell'azienda
@gaspa15
@gaspa15 2 ай бұрын
Da ampezzano, devo dire che il video ha così tanta qualità da far invidia ai servizi televisivi, soprattutto nella varietà degli argomenti trattati. Unica inesattezza che ho trovato è che a 00:17, quella non è una baita, ma una chiesetta eretta Corpo Forestale (quando ancora c'era) in onore di San Giovanni Gualberto, il loro santo patrono. Ormai anni fa sono andato assieme a mio nonno, ex forestale, a ripulirla, dimodoché il 12 di luglio si potesse svolgere una messa, richiesta dai restanti ex-forestali, che viene fatta in onore del santo patrono. Essendo utilizzata di rado, se si passa sul Passo Giau è quasi impossibile trovarla aperta, ed infatti nel tempo ha necessitato di vari restauri per colpa del suo stato di semi-abbandono
@FrancescoCrescimanno
@FrancescoCrescimanno 2 ай бұрын
Amici di Nova Lectio, avete realizzato un documentario che meriterebbe di essere trasmesso nel mondo!!!! Bellissimo. Chiaro. Conciso. Diretto. E, per quanto riguarda la minoranza linguistica Ladina, dato che vivo nella Svizzera italiana, conoscevo (ed ammetto a mio discapito) di essere al corrente solo della presenza in Canton Grigioni ed in Alto Adige... Non ero a conoscenza della presenza Ladina nel Cadore. E dire che il mio miglior amico, anche se lo vedo solo poche volte l'anno, abita proprio a Belluno ed è nato a Soverzene... Grazie, dal cuore. State facendo un lavoro meraviglioso!!!! Non so come, ma mi sento di dirvi che, per me, sarebbe un onore ed un vanto poter lavorare con voi. Un caro saluto, Francesco
@Patrick_Speri
@Patrick_Speri 2 ай бұрын
Invece di apprezzare Luxottica, addirittura vedo che alcuni pretendono svolga compiti che spettano alla politica. Un'azienda deve generare fatturato, il resto non è affare suo. Non fosse per Luxottica, quella zona sarebbe ancora più morta, è sicuro.
@andreapaglia4255
@andreapaglia4255 2 ай бұрын
La differenza varcando il confine tra sudtirol e Veneto è un percepibile immediatamente : stesse montagne, ma da un lato trovi strutture nuove ben tenute e cura, di qua, cortina aparte, abbandono e trascuratezza. È certamente dovuto alle scelte politiche ed economiche.
@cescob7979
@cescob7979 2 ай бұрын
Più che scelte, alla possibilità. Da una parta hai uno statuto autonomo, dall'altra uno ordinario. Non puoi fare un confronto alla pari
@Dominic-tq6dw
@Dominic-tq6dw 2 ай бұрын
E località raggiungibili con il Treno! 🚵‍♀️🏂⛰️
@andreapaglia4255
@andreapaglia4255 2 ай бұрын
@@Dominic-tq6dw già.. A Bruneck 2 stazioni del treno e a perca scendi dal treno e sali sulla funivia..
@andreapaglia4255
@andreapaglia4255 2 ай бұрын
@@Dominic-tq6dw già.. A Bruneck 2 stazioni del treno e a perca scendi dal treno e sali sulla funivia..
@massimobertagnin6648
@massimobertagnin6648 2 ай бұрын
Cercate Valle del Centro Cadore su Google e chiedetevi perché praticamente non ha turismo... Ci si arriva in auto, bus e treno... Montagne stupende... Ma... C'era una fabbrica che era come la Luxottica è per Agordo .. bene, ha delocalizzato, e le strutture turistiche presenti fino agli anni 50 avevano chiuso... Ed ora è una valle senza una propria identità e senza una valida struttura turistica
@noregslandi
@noregslandi 2 ай бұрын
Grazie Simone e squadra per questa vostra testimonianza. Ho vissuto e lavoro nel bellunese e posso dirvi che avete colto questa atmosfera dell'essere la polvere spinta sotto il tappeto nel cuore del Nord tra Veneto moderno e industrializzato e Alto Adige ricco e superorganizzato, separati solo da un arbitrario confine amministrativo
@user-fu5si1xy3p
@user-fu5si1xy3p 2 ай бұрын
Già😢
@stefanopullini6606
@stefanopullini6606 2 ай бұрын
Con l'Alto Adige il confine è soprattutto etnico, non solo amministrativo. L'Alto Adige è una realtà irripetibile e confrontarsi con esso è fuorviante e non può che essere frustrante. Meglio concentrarsi sulle risorse a disposizione o realisticamente raggiungibili. Le montagne bellunesi sono di gran lunga le più belle e il potenziale di sviluppo turistico è illimitato.
@pral4338
@pral4338 27 күн бұрын
Il Trentino altoadige trattiene più tasse di ogni altra regione o città d'Italia. Si parla del 90%, cosa assurda. E con largo margine rispetto a friuli Sardegna ecc.. Hai voglia alzare la cresta dopo anni di agevolazioni.. in realtà siete un popolo umilissimo che ha sempre munto capre e raccolto mele esclusivamente prima di quelle agevolazioni. Date la vostra autonomia anche alle altre Città italiane e vedrete quanto sarete inferiori in tutto..​@@stefanopullini6606
@giacomoguglietta4787
@giacomoguglietta4787 2 ай бұрын
Bravi bravi, siete gli unici che fanno questo genere di video informativi a 360°, contenute cosi. Ho motato che ascoltando i vostri video con le cuffie c'è della musica in sottofondo che avcompagna i discorsi ed il video in generale in modo magistrale, ottimo lavoro 👍
@MaxRecensioni
@MaxRecensioni 2 ай бұрын
Grande Simone, documentario come al solito eccezionale e ricco di informazioni utili.. Mirco di Radio+ mi ha fatto tornare in mente Crozza e le sue imitazioni di Zaia. Grazie per i tuoi contenuti sempre migliori video dopo video!
@filippovincenti
@filippovincenti 2 ай бұрын
Tanta tanta gente intelligente in questo video. Che piacere ascoltarli. Buona fortuna a tutti voi.
@giorgiaolivotto8442
@giorgiaolivotto8442 2 ай бұрын
Grazie ragazzi per questo importantissimo reportage sulla nostra provincia e grazie se ai ragazzi del Musla per avervi contattati!❤
@simonerusso589
@simonerusso589 2 ай бұрын
A mio avviso, uno dei documentari più belli che abbiate mai prodotto. Grazie ❤
@DL-Davide
@DL-Davide 2 ай бұрын
Effettivamente qui nell'alto Bellunese non ci sentiamo per nulla Veneti, anzi. Forse ci sentiamo più discriminati dalle politiche territoriali del Veneto, dalla Sanità alle infrastrutture. Grazie del bel video, mi ha messo una grande tristezza però. Riguardo alla linguistica: è vero che ogni paese ha una variante del ladino, ma in generale se ognuno parla quello che conosce ci si capisce perfettamente, sono solo cadenze e variazioni su qualche parola. -L'elefante nella stanza: Ovvero EssilorLuxottica, non è formalmente un Monopolio ma è ciò che sembra, quindi sperare che un colosso del genere si interessi al territorio è una follia, ma ormai nel Bellunese c'è una tendenza di Fantozziana memoria a lodare Del Vecchio e la sua azienda come se fosse l'eden del lavoro; ma è veramente questa meraviglia?
@johnalphacentauri
@johnalphacentauri 2 ай бұрын
Molto Bravi. Reportage che dovrebbero ripubblicare su la7. Come architetto (fiorentino) ho lavorato nel 2021-22 fra Agordo e la Marmolada. "Le montage di Venezia!" una scelta di marketing che rivela tutta l'incapacità di visione politica della Veneto su Belluno. Unico appunto soggettivo sulla color correction: va bene che non è un video pubblicitario ma un reportage, quindi capisco non aumentare la saturazione, ma potevate lasciarla inalterata! Già i turisti preferiscono il Trentino! Va bene che è la zona depressa delle Dolomiti ma nel vostro video sembra più grigia della periferia Milanese!
@riqualificoaffitto
@riqualificoaffitto 2 ай бұрын
Tra vari canali voi siete un esempio e rappresenti un traguardo per me e il mio canale, complimenti 👍
@Promescal
@Promescal 2 ай бұрын
Dalla Carnia (alto Friuli) purtroppo posso dire che nonostante l' autonomia regionale condividiamo gli stessi problemi dell' arco Alpino, l'Alto Adige è un'eccezione perché sono state fatte le scelte giuste dal dopo guerra in poi. Siamo totalmente in balia della politica regionale decisa nel luogo diametralmente opposto della regione, condivido pienamente le parole di Diego Cason.
@dbullcutter
@dbullcutter 2 ай бұрын
Non è una situazione tipica solo di province italiane e tantomeno solo una questione di autonomia. Il Sudtirolo è un'eccezione felice, sia al confronto di province italiane che austriache e tedesche. Vivendo in Baviera da più di 20 anni, so benissimo di cosa parlo. Nel video è stato detto che mancano panetterie e altri negozi, perché tutti vogliono lavorare da Luxottica e nessuno rischia di mettersi in proprio. Lo stesso fenomeno c'è anche in Germania, dove le grandi aziende hanno questa funzione di catalizzatore e panetterie, drogherie ecc. sono catene: Müller Brot, Hofpfisterei, DM Drogeriemarkt, Rossmann ecc. Solamente le birrerie e le trattorie (Wirtshäuser) sono, per così dire, "sfuse". Di contro, il Sudtirolo non campa solo della Würth, proprio perché i Sudtirolesi tengono tantissimo ai loro negozi e botteghe locali. Anche gli operatori turistici di gastronomia e pernottamento (Gasthöfe) raramente sono filiali di una catena o in franchise. C'è da dire anche, che nel Sudtirolo la rete delle piccole "banche dei contadini" (così vengono chiamate le Raiffeisenbanken) è ancora attiva e supporta proprio piccoli imprenditori locali, che non fanno la fila davanti alla UniCredit o alla Deutsche Bank.
@Passero1
@Passero1 2 ай бұрын
Ho abitato 14 anni nella provincia di Belluno, prima a misurina poi nel paesino di vellai nel feltrino e queste cose mi rendono triste 💔
Why Singapore Lives in the Year 3000 (or Maybe Not)
28:50
Nova Lectio
Рет қаралды 582 М.
Is Northern Europe really Happy? (Documentary in Iceland)
44:03
Nova Lectio
Рет қаралды 841 М.
Sigma Girl Education #sigma #viral #comedy
00:16
CRAZY GREAPA
Рет қаралды 72 МЛН
КАКОЙ ВАШ ЛЮБИМЫЙ ЦВЕТ?😍 #game #shorts
00:17
Se sapete dov'è nascosto l'ORO SEGRETO dei giapponesi... ditemelo.
19:25
ENRICO MATTEI: l'imprenditore italiano che SFIDÒ gli STATI UNITI
22:02
Starting Finance
Рет қаралды 286 М.
La settimana lavorativa corta - PresaDiretta 25/03/2024
18:24
ALL ITALIAN REGIONS EXPLAINED IN 27 MINUTES (with subtitles)
27:00
Piazzasquare italiano
Рет қаралды 1,1 МЛН
Non comprerete mai più un orologio d'oro dopo questo video
22:47
Nova Lectio
Рет қаралды 676 М.
L'auto italiana - PresaDiretta 25/03/2024
17:38
Rai
Рет қаралды 118 М.
Leonardo Del Vecchio: cosa ha fatto per creare Luxottica
13:28
Starting Finance
Рет қаралды 108 М.
Basi Usa, Il caso Sigonella /2. La notte dello scontro tra Italia e Stati Uniti - Mappa Mundi
44:28
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 68 М.
Sigma Girl Education #sigma #viral #comedy
00:16
CRAZY GREAPA
Рет қаралды 72 МЛН