FILOSOFIA vs STORIA - Alessandro Barbero (Torino, 2024)

  Рет қаралды 112,282

Alessandro Barbero - We Are History

Alessandro Barbero - We Are History

Ай бұрын

Alessandro Barbero risponde a tante domande dei ragazzi del Liceo Norberto Rosa al Salone del Libro di Torino 2024: tra le prime domande si parla di Filosofia e Storia, l'eterno scontro.
👉 Le esclusive di Barbero solo su: bit.ly/vassallidibarberoYT
✅ Audiolibri ▶️ 30 giorni GRATIS - clicca qui: amzn.to/3IvHfzz
⭐️ Brick for Stone (-5%): amzn.to/3ZyoZgv
🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: bit.ly/2WqTVkg
💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it
📯 Pagina Facebook (video in anteprima): / videos
Sostieni il Canale gratuitamente:
✅ 3 Mesi di Podcast e Musica Hi-Fi GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
✅ Offerte sul mondo della Storia: www.amazon.it/shop/alessandro...
📌 Donazioni (Paypal): bit.ly/3xPe0m0
💬 Gruppo Telegram, Podcast e ultimi Eventi del professore: linktr.ee/PrimoVassallo
👉 Sconto Esclusivo per gli iscritti al Canale su IppocampoEdizioni: inserisci il codice VASSALLI5 al checkout per un 5% di Sconto e spedizione in 24 ore.
📖 Link ai libri: www.vassallidibarbero.it/libr...
Sostieni il professore leggendo i suoi libri (Sconto Blog 5%):
📚 Inventare i Libri (Novità 2022): amzn.to/3nvzLmS
📯 Alabama (Novità 2021): amzn.to/3dXKu5u
🌿 DANTE: amzn.to/3j2DDrf
📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali: amzn.to/2FAOutD
📚 Costantino il vincitore: amzn.to/2Y6LSK4
📚 La battaglia. Storia di Waterloo: amzn.to/3iMnx4i
📚 Lepanto. La battaglia dei tre imperi: amzn.to/3av5DQy
📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali: amzn.to/3fEqORU
📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa: amzn.to/2PXasc7
📚 Caporetto: amzn.to/3fZejzS
📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo: amzn.to/3h5kfsx
📚 Federico il Grande: amzn.to/3aWTjc7
📚 Benedette guerre. Crociate e jihad: amzn.to/3g6n0IP
📚 Il divano di Istanbul: amzn.to/314J02A
📚 Gli occhi di Venezia: amzn.to/35zhFI7
📚 Le Ateniesi: amzn.to/33t3dyX
📚 I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle: amzn.to/3hq8qwj
#AlessandroBarbero #Storia #Filosofia
Consulta la nostra Playlist con tutti i video:
🅿️ Lezioni di Storia: • Lezioni di Storia - Al...
Per questioni di copyright o suggerimenti: ➡️ Email nelle Info
▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
Disclaimer speciale per chi non legge le info del Canale:
Il canale NON è monetizzato (se ci sono pubblicità è per via delle musiche, i compensi vanno ai rispettivi autori)
Il professor Barbero non è parte attiva del Canale.
Tutto il resto è ben specificato nella sezione Informazioni.
▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
“In qualità di Affiliato Amazon potremmo ricevere un guadagno dagli acquisti idonei per il sostegno delle spese del Blog (server+dominio)"

Пікірлер: 190
@robertonightday8967
@robertonightday8967 27 күн бұрын
ogni volta rimango affascinato... GRAZIE PROF BARBERO.. Grazie di riempirmi il cuore e la mente ogni volta che la ascolto..ogni lezione e' una "iniezione" di vita.
@pieroregaldi1259
@pieroregaldi1259 2 күн бұрын
Oltre al consueto elogio a Barbero, sempre in grado di dare una risposta ponderata e basata sulla storia, un complimento lo meritano anche i ragazzi che hanno portato domande veramente interessanti che dimostrano la volontà di capire come intervenire in un mondo che sembra non volerli, in cui sentirsi soffocati, isolati e abbandonati e di conseguenza rinunciare è molto più facile che chiedersi se e come vale la pena cambiare le cose sul serio.
@gianlucamattarozzi5582
@gianlucamattarozzi5582 28 күн бұрын
Il professore è spettacolo di competenza, di conoscenza, di studio, e di sani valori e principi. Bravissimo e complimenti.
@loremasci
@loremasci 23 күн бұрын
Il problema non è tanto che il docente di storia e di filosofia è il medesimo, il problema è che la "filosofia" che si studia al liceo è storia della filosofia, non filosofia. Se si studiasse davvero filosofia, come avviene ovunque, la filosofia avrebbe davvero un senso nell'economia della formazione superiore.
@patbu58
@patbu58 29 күн бұрын
Una delle "lezioni" piu illuminata e illuminante!
@riassuntidistoria
@riassuntidistoria 7 күн бұрын
grazie per aver caricato questo video
@carlaturci
@carlaturci 29 күн бұрын
Grande,grande.💯💯💯
@user-ur2nn7vk6m
@user-ur2nn7vk6m 28 күн бұрын
Bravissimo professor Barbero. Maestro di vita, oltre che di storia.
@romsebrell710
@romsebrell710 27 күн бұрын
User. BARBERO STORICO di Parte ISTINTIVAMENTE. STALINISTA se lo spprezzi Sei come. Lui. Iscriviti alla sua Associazione.
@m.b.6645
@m.b.6645 23 күн бұрын
Ma anche no.
@romsebrell710
@romsebrell710 23 күн бұрын
User. Bravissimo manipolatore. dei. Fatti Storici il sig Barbero. Noto Storico marcatamente. STALINISTA. SPECIALIZZATO in Distorsioni STORICHE. Ovviamente assieme al Suo gruppo di Sponsor e. Assistenti.
@pieramartorella2333
@pieramartorella2333 29 күн бұрын
Io ho qualche anno più di lei ma al liceo filosofia e storia non erano insegnate insieme . Due insegnanti diverse
@user-vi6sp2bi2e
@user-vi6sp2bi2e 27 күн бұрын
Fortunati chi hanno studiato con lei,grazie
@massimosilvi9067
@massimosilvi9067 25 күн бұрын
Sistema l italiano del commento prima che ti massacrino
@arimaneale
@arimaneale 2 күн бұрын
😂
@noviziomontani2166
@noviziomontani2166 25 күн бұрын
Meraviglioso ❤
@gianmaurorinciari3242
@gianmaurorinciari3242 29 күн бұрын
sublime
@agencesabi5899
@agencesabi5899 25 күн бұрын
Sempre un grande prof di Buon senso
@yuichirohanma777
@yuichirohanma777 28 күн бұрын
@luigidicintio5999
@luigidicintio5999 29 күн бұрын
Mi è capitato di sentire spiegato il marxismo da un professore di storia e da uno di filosofia...sembra che parlano di due cose completamente diverse... a volte la storia disillude l'idea filosofica
@gengis7189
@gengis7189 28 күн бұрын
Il mio medievalista preferito ❤️
@angelofontanella2285
@angelofontanella2285 24 күн бұрын
Il discorso di chiusura è bellissimo
@mauriziopeveraro7700
@mauriziopeveraro7700 23 күн бұрын
Immenso Barbero.
@isoladellerosetv
@isoladellerosetv 29 күн бұрын
Però nel mio liceo scientifico il professore di storia era il professore di letteratura mentre il professore di filosofia era soltanto professore di filosofia, era laureato in filosofia e faceva solo quello.
@enzoguarnieri9802
@enzoguarnieri9802 29 күн бұрын
Fortunato direi.. molto più spesso i professori di storia sono laureati in filosofia a cui della storia non importa un fico secco ..
@isoladellerosetv
@isoladellerosetv 29 күн бұрын
@@enzoguarnieri9802 ah ok :) grazie allora mi sento fortunato per una volta :) in effetti il mio prof di filosofia era troppo bravo e perfetto per il suo ruolo. Lo stesso posso dire per quelli di italiano e storia.
@rosariodifazio8025
@rosariodifazio8025 29 күн бұрын
Improbabile, la classe di concorso è per filosofia e storia. Da laureato in filosofia puoi accedere alla classe di concorso A037 e dovresti insegnare sia l'una che l'altra, il tuo caso è dato da un'organizzazione interna alla scuola, quindi ringrazia preside e organizzatori. Dunque se fosse in un'altra scuola il prof insegnerebbe probabilmente anche storia, che sia in una classe solo storia o in un altro sia storia che filosofia.
@isoladellerosetv
@isoladellerosetv 29 күн бұрын
@@rosariodifazio8025 come ho appena scritto ne sono grato. Per fortuna un vero filosofo mi ha insegnato filosofia.
@stefanocalicchia3820
@stefanocalicchia3820 12 күн бұрын
Io al liceo avevo il professore di filosofia che era pure di storia, ma faceva capire chiaramente che il suo campo era la filosofia e storia non la insegnava con lo stesso impegno e passione.....
@LisaLisa-id6on
@LisaLisa-id6on 25 күн бұрын
Prof.Barbero se avessi possibilità!!starei delle ore ad,ascoltarla. SALUTI 👏cari✌👌
@user-mi9vg2wq9t
@user-mi9vg2wq9t 16 күн бұрын
Professore lei è un grande!!!👍👍👍👍
@paolobraghi8874
@paolobraghi8874 26 күн бұрын
Dirò solo una cosa: senza i filosofi, non vi sarebbe quella disciplina - profondamente non filosofica - che è la “storia della filosofia”; senza la vita, non vi sarebbe quella disciplina - decisamente non vitale (Nietzsche) - che è la storia della vita; senza il mondo, non vi sarebbe la storia del mondo; senza gli artisti, non vi sarebbe la storia dell’arte (la cosa più anti-artistica e impoetica che vi sia), eccetera. Come si vede, gli storici vengono sempre dopo, a giochi fatti, ai quali essi partecipano dall’esterno, con il piglio dell onnisciente. Raccontano, descrivono, calcolano, registrano - ma non fondano nè istituiscono alcunché. Infatti solo i poeti fondano, ma quando finiscono nelle mani degli storci si annullano e perdono il loro vigore creativo. Pensate a un corso di nuoto, nel quale il maestro invece di gettarvi in acqua, vi raccontasse la storia del nuoto; che fareste? Non lo mandereste a “quel paese” - che è poi il paese degli ignavi e dei furbi, che, dopo la battaglia, vanno a contare i morti per le loro statistiche. Stesso discorso per i giornalisti e per tutti coloro che guardano la vita da un posto sicuro.
@Floren1502
@Floren1502 26 күн бұрын
Ahahahah É come se dicessi che un storico deve stimare un dittatore o un terrorista perché facendo qualcosa di concreto ha creato storia e gli ha dato lavoro. Il lavoro dello storico é quello di studiare i fatti del passato e la conoscenza del passato oltre che affascinante ci aiuta a comprendere meglio il presente. Un filosofo che voglia creare una teoria sulla connessione tra rivoluzioni e filosofia, deve fare il lavoro che ha cominciato a fare barbero, cioè prendere eventi storici (la storia qui serve) e vedere se ci sono delle costanti. La filosofia nasce dalla storia, nasce dall'osservazione delle cose e del mondo, come si fa a ragionare sul mondo se non lo si conosce?
@paolobraghi8874
@paolobraghi8874 26 күн бұрын
@@Floren1502 quello che lei afferma è una teoria del lavoro storico, e teoria in greco significa filosofia. Quindi lei filosofa senza forse la fatica di aver imparato gli strumenti del mestiere. Cioè lei filosofa in modo naturale, spontaneo. Infine trovo la sua risata poco genuina; mi pare più un ghigno di risentimento contro il mio discorso in realtà molto semplice. L’esempio del dittatore e del terrorista è tirato per i capelli e lei lo sa benissimo.
@yleniaorlando2237
@yleniaorlando2237 26 күн бұрын
Io sono perfettamente d’accordo con Barbero!
@m.b.6645
@m.b.6645 23 күн бұрын
Lo hai capito?
@pabloandres-uu9jm
@pabloandres-uu9jm 29 күн бұрын
E Viva L Repubblica! ♥️ E Viva L Italia! 🇮🇹
@taniacips980
@taniacips980 29 күн бұрын
Io ero penosa in entrambe le materie.....
@simonabassani5049
@simonabassani5049 28 күн бұрын
Grazie
@Bboygamma97
@Bboygamma97 22 күн бұрын
In realtà il fatto che storia, filosofia e italiano siano materie “Intercambiabili” per l’organo decisionale dell’istruzione è di per sé parecchio sbagliato Mi spiego meglio… Trovarsi un insegnante laureato in storia che insegna italiano (o meglio letteratura italiana) è una condanna. Perderai l’arte delle poesie e ti troverai qualcuno che insegna solamente la materia guardata dal punto di vista storico. E allo stesso modo le altre materie subiscono lo stesso destino. Quello di essere “prese e insegnate dal lato sbagliato” Filosofia Storia Letteratura Sono tre materie completamente diverse dal punto di vista pedagogico. Non puoi insegnare storia come insegneresti filosofia Non puoi insegnare italiano come insegneresti storia È non è una lamentela è semplicemente impossibile o meglio, inutile. Estrapolando però le materie dal contesto scolastico di per sé è vero che storia e filosofia (Come marco argomenti di conversazione) vanno inevitabilmente a fondersi.
@cinder544
@cinder544 24 күн бұрын
Allla domanda "Se avessa la nostra eta' come affronterebbe i problemi e i temi, ehm, istituzionali?" Il filosofo risponderebbe: Smettetela di voler schiavi che vi provvedano le cose essenziali, forzando la Nazione a creare instutuzioni che distribuscono i beni sottratti ad altri. Lo storico risponsedebbe: Le Instutuzioni vennero create per organizzare e aiutare la vita in comune, tuttavia invece di "aiutare" il popolo si preoccupano della propria sopravvivenza.
@claudiapiva5411
@claudiapiva5411 27 күн бұрын
Nel vecchio istituto magistrale la storia è la filosofia erano insegnate dal docenti diversi. Il docente di filosofia insegnava anche pedagia….. mi pare più azzeccato rispetto alle cattedre nei licei
@laracarnovali1138
@laracarnovali1138 26 күн бұрын
Noi al magistrale avevamo storia e lettere. Filosofia da sola. Pedagogia e psicologia
@utubeiplay
@utubeiplay 25 күн бұрын
Guardi che non sono solo gli storici a pensarlo... La filosofia splende per la sua incapacità di rendersi utile da quattrocento anni e di danni ne ha fatti parecchi e gravi anche prima
@jacopof1045
@jacopof1045 24 күн бұрын
Se studiassi filosofia non ti verrebbe in mente im problema dell' "utilità". I danni di cui parli poi sono stati fatti soprattutto da quella filosofia di stampo marxista da cui parte la visione distorta di Barbero. Tra l'altro se ha fatto danni vuol dire che la filosofia sulla storia influisce eccome
@damianobondi
@damianobondi 26 күн бұрын
Il problema invece è che le teorie filosofiche possono essere molto dannose. Con buona pace di Salvemini
@danieladellabella6674
@danieladellabella6674 28 күн бұрын
Che figura I nostri giovani....
@ehmaalloratelecerchi4924
@ehmaalloratelecerchi4924 24 күн бұрын
è vero. fanno proprio una bella figura. non pensano che la rivoluzione si faccia ammazzando le persone. che brutta figura che fanno gli anziani invece, a prescindere dallo schieramento politico anni fa praticamente non facevano altro che scannarsi
@jacopof1045
@jacopof1045 24 күн бұрын
Il filosofo (o lo storico della filosofia) se lo è davvero conosce la storia (a che livello dipende dall'ambito, basta vedere gli analitici, ma il discorso qui è lungo). Lo storico per esserlo davvero dovrebbe consocere la filosofia (ma spesso non la conosce). Senza la filosofia non puoi comprendere la storia. Se non conosci i principi filosofici dietro la rivoluzione americana, la Dichiarazione e la Costituzione non puoi capirne nulla, come non puoi capire le rivoluzioni scientifiche. Per non parlare dei principi cristiani. Sono le idee a muovere il mondo. Non ho mai visto un cannone sparare da solo. Senza la filosofia la storia è una serie di fatti apparentemente scollegati e casuali. L'impostazione del profosseore è figlia di un materialismo storico marxista, una concezione semplicistica (e ironicamente filosofica)
@ninga926
@ninga926 23 күн бұрын
Le idee e la loro evoluzione sono certamente importanti per comprendere il perché un dato evento storico si sia formalizzato in un determinato modo, il fatto però è che la nascita di tali idee è sempre da ricercarsi nelle condizioni materiali che portano allo sviluppo di tali idee. La Rivoluzione Americana e la loro Dichiarazione sono frutto delle specifiche necessità che hanno spinto individui come George Washington e chi con lui a ribellarsi al dominio della corona inglese, lo stesso vale per ogni altro evento storico mai esistito. Ciò deriva anche dal fatto che le idee vengono generate da individui che nascono in una famiglia, con un cervello, in una cultura con specifiche tradizioni, in una società con determinate istituzioni e tanto altro, ovvero tutto ciò che compone le condizioni materiali dell'esistenza umana, quest'ultima anch'essa parte delle condizioni materiali. Come non si è mai visto sparare un cannone da solo, non si è neanche vista la Bibbia sparare un cannone, sono gli uomini che accendono la miccia, uomini con una storia, con delle motiviazioni individuabili in tutte suddette condizioni materiali. Infine, il materialismo storico marxista non è di certo una concezione semplicistica, bensì si prefigura come la più sublime dottrina capace di spiegare la storia e il suo irrefrenabile progresso, ciò senza delegittimare l'importanza delle idee, ma comprendendo che anche esse sono frutto del periodo storico in cui esse sorgono, e inevitabilmente muoiono.
@jacopof1045
@jacopof1045 22 күн бұрын
@@ninga926 il materialismo storico è la morte sia della storia sia della filosofia. Non serve neanche ricordare Weber per vedere come ricondurre l'intera storia dell'uomo ai mezzi di produzione sia semplicistico a livelli estremi. Tra l'altro questa convinzione porta a credere dj poter "predire" l'evoluzione storica, ed è quello che Marx e i marxisti hanno tentato di fare. Peccato che abbiano sbagliato del tutto le previsioni. Questo perchè l'uomo e la storia sono un tantino più complicati. Così una rivoluzione ti scoppia in un paese agricolo come la Russia e non in uno industriale come l'Inghilterra, contro tutte le leggi del materialismo storico. Inoltre, che la storia sia "progresso" è un tuo giudizio di valore;)
@ninga926
@ninga926 22 күн бұрын
@@jacopof1045 Il fatto che il materialismo storico sia la morte della filosofia e della storia sono puri giudizi personali scaturiti da una chiara incomprensione della dottrina. La storia dell'uomo è da ricondurre alle condizioni materiali in cui esso nasce, tra cui annoveriamo i mezzi di produzione, quindi si tratta di un'analisi universale che si può comprendere solo unendo ogni ambito del sapere e della società. Le predizioni sbagliate dei marxisti, di cui non hai portato neanche un esempio, probabilmente non sono predizioni assolutistiche come invece le si vuole far passare, bensì sono predizioni in base a come il mondo funziona al momento del concepimento di tali predizioni, ma dato che il mondo è in grado di cambiare e di modificarsi, tali predizioni non si sono potute avverare per tale motivo. Ciò rende invalida l'idea che le predizioni sono sbagliate, semplicemente esse devono basarsi su dati più recenti e con l'analisi delle tendenze presenti. Il materialismo storico è un metodo di analisi scientifico che tratta di come le condizioni materiali specifiche di una società la sviluppano verso una direzione altrettanto specifica, che non è necessariamente la medesima per ogni civiltà. La Rivoluzione Russa, che la si voglia guardare come una rivoluzione che ha portato il socialismo o, come fanno anche molti marxisti, guardarla come rivoluzione che ha portato ad un regime di capitalismo centralizzato sotto una burocrazia di partito, non è un fatto contrario o che smentisce il materialismo storico in nessuna forma. Infine, dato che l'universo si muove in una direzione specifica, cioè in avanti, e dato che noi non siamo in grado (per il momento) di poter invertire tale direzione, dobbiamo considerare la stora, estensione dell'esistenza dell'universo, come un fenomeno che va altrettanto in avanti, ovvero che progredisce sempre e comunque indipendentemente da alterazioni.
@jacopof1045
@jacopof1045 22 күн бұрын
@@ninga926 se lo dici tu
@tizianofassina2752
@tizianofassina2752 13 күн бұрын
@@ninga926 Anche la tua arrogante prospettiva materialistica é un puro giudizio personale scaturito da una chiara incomprensione della dottrina
@brandon0099
@brandon0099 29 күн бұрын
il punto cruciale è che la storia resta comunque storia, la filosofia decontestualizzata dal contesto storico rischia seriamente di essere ridicola, a volte lo è comunque ma è un altro discorso, allo stesso tempo può risultare pericolosa; alcuni concetti deliranti possono ottenere consensi tra persone ben poco informate e/o dalla cognizione logica poco sviluppata soprattutto in caso di decontestualizzazione, o i soliti giochetti sul significato di varie terminologie ecc... Spiace ma una caterva di presunti "grandi filosofi" hanno fondato proprio su questo aspetto il loro relativo successo, non serve dover rimarcare che chi conoscesse per esempio il metodo empirico e/o per esempio gli studi di Copernico, Galileo sino al contemporaneo Newton non avrebbero perso granché del loro tempo seguendo "critica alla ragion pura" di Kant; figuriamoci ora, secoli dopo.
@kryskull3719
@kryskull3719 29 күн бұрын
L'ultima affermazione denota davvero scarsa conoscenza della filosofia, tale da non poterne parlare, visto che è proprio il problema del metodo empirico ad essere stato affrontato da filosofi come Locke e Hume e ad aver portato Kant a scrivere quello che ha scritto. Se l'empirismo fosse stato tanto buono come dici tu, sarebbe comunque merito dei filosofi, ma soprattutto non ci sarebbe stato Kant. La scienza non è solo empirismo
@brandon0099
@brandon0099 29 күн бұрын
@@kryskull3719 certo, come no, e cosa serve leggere per esempio "critica alla ragion pura" se si è (almeno) letto e soprattutto capito Galileo? Locke? Era un medico ma non laureato in medicina, tutta la sua filosofia sull'empirismo può anche finire con la domanda se fosse o meno un buon medico, forse solo per l'epoca per ovvie ragioni. Inoltre (contesto storico) si arricchì molto con colonialismo e anche tratta degli schiavi, quanto potrebbe mai essere credibile come "liberale" ma speculatore sullo schiavismo, è evidente che si limita esclusivamente al proprio concetto di "libertà" (anche perché etimologicamente proprio il termine stesso indica la fine di una condizione di schiavitù) sono tutti e solo conferme da grandi ad immense al mio commento.
@sam_bellimger
@sam_bellimger 29 күн бұрын
D'accordo Kant che si è fatto un sacco di seghe mentali. Sono d'accordo, e le dirò di più, per me persino Platone dall'iperuranio a tutto il resto è stata una perdita di tempo a scuola. Ma pensi a Marx ed Engels. Senza il loro Manifesto del Partito Comunista quanti buchi ci sarebbero nei nostri libri di storia? Quanto ha influito quell'ideologia partorita da un filosofo? La nascita dell'anticapitalismo ! E da lì le rivolte in fabbrica e poi la grande rivoluzione in Russia. Russia che 20 anni dopo si troverà ad essere il primo baluardo contro il nemico nazista. E che occuperà per prima Berlino. Insomma. Non sminuiamo troppo la filosofia. Ok, non è sempre, quasi mai in effetti, utile perchè non da nessuna risposta certa. Ma da grandi personaggi sono nate grande correnti di pensiero che hanno influenzato moltissimo l'opinione pubblica, soprattutto quella del proletariato e l'ha spinto a desiderare cose e a morire per esse quando prima nemmeno l'idea li avrebbe anche solo minimamente sfiorati. In determinati periodi storici le correnti filosofiche hanno influito e influenzato la storia. Questo mi sento di dire che sia un dato di fatto. Poi sono d'accordo con lei che Kant seppur affascinante e al contempo irrealistico non abbia mosso una foglia in europa figuriamoci nel mondo. Resta comunque sempre interessante leggerne e cercare di capire che senso dava lui all'esistenza dell'essere umano, al senso della vita e alle interazioni tra le vite degli uomini.
@kryskull3719
@kryskull3719 29 күн бұрын
@@brandon0099 visto che ti piace così tanto l'empirismo, converrai con me che la matematica non è una disciplina empirica, eppure sembra proprio che produca conoscenza. Di questo si era accorto anche Galileo, visto che per lui la natura parlava attraverso la matematica, ma come si fa a conciliare la matrice empirica della scienza alla natura deduttiva della matematica? A questo Galileo non ha risposto, o in ogni caso non compiutamente quanto Kant, sebbene nemmeno lui poi in fondo sia riuscito a sciogliere il problema: nessuno ci è ancora riuscito, ma sono stati fatti comunque progressi nel modo di affrontarlo. Poi visto che ti piace così tanto Galileo, sappi che, per quanto sia un illustre pensatore, anche le sue idee sulla scienza ormai sono superate. Quindi, in conclusione, senza filosofia non si può parlare di empirismo, e senza Kant non si può parlare di distinzione tra proposizioni analitiche (simili alla matematica poiché non derivanti dall'esperienza) e sintetiche (simili alla scienza poiché derivanti dall'esperienza). Poi vabbè la parte su Locke è superflua, non si trattava qui di affermare che Locke avesse ragione, ma solo che è anche grazie a lui se si può parlare di empirismo
@brandon0099
@brandon0099 29 күн бұрын
@@kryskull3719 Certo che è empirica. Rapporti matematici esistono di per se ma la cognizione umana e la strutturazione del linguaggio matematico è empirico al 100% sino dalle basi della numerazione, anche contare in base 10, i babilonesi per esempio contavano in base 60 ma il loro conti tornavano previa verifica. Dopo moltissima ricerca si è smesso di verificarne alcuni aspetti già ben noti ma sempre dopo dimostrazioni accessibili a chiunque.
@pensallegro
@pensallegro 29 күн бұрын
La storia non può essere compresa senza la filosofia e la filosofia non può essere compresa senza la storia: vanno studiate entrambe di pari passo.
@lillosessanta2423
@lillosessanta2423 18 күн бұрын
Noi Italiani infatti siamo tutto, filosofi, storici virologi, climatologi, vulcanologi allenatori di calcio, politici e poeti tutti, ma tutti e. Infatti siamo famosi nel mondo. Un francese se non sa una cosa cambia discorso, il tedesco la va a studiare, l'inglese la evita, l'Italiano quando non sa una cosa la spiega agli atri
@M4rcos74
@M4rcos74 28 күн бұрын
Mi sembra un’impostazione materialista-marxista classica: le strutture materiali generano e condizionano le sovrastrutture intellettuali (non viceversa). Si potrebbe approfondire la questione con Weber, ma io non condivido proprio il modo di ragionare. La filosofia “fa sintesi”, collega i saperi e i fatti, cercando di comprenderne il senso. Non è importante perché apre direttamente nuove epoche avviando rivoluzioni, ma perché porta alla consapevolezza di quelle che si stanno chiudendo. In questo modo da il suo prezioso contributo. Effettivamente per Marx si potrebbe fare un discorso un po’ diverso, ma siamo sicuri che il contributo più importante di Marx sia stato filosofico?
@tizianofassina2752
@tizianofassina2752 13 күн бұрын
Mi sembra che sia stato chiaro in quello che ha detto: Che ruolo ha la filosofia nella storia ? Dipende é la risposta di Barbero. Poi se hai letto nelle ultime settimane Hegel, Marx e Weber e vuoi classificare la risposta di Barbero in un paio di vetuste categorie dando una fiducia totale alla prospettiva idealista classica vai pure. (Spero che la filosofia continentali muoia presto!)
@M4rcos74
@M4rcos74 13 күн бұрын
@@tizianofassina2752 certo che la domanda di Barbero è "che ruolo ha la filosofia nella storia?" e naturalmente la risposta migliore è "dipende". Soprattutto dipende dalle premesse e dalle prospettive adottate. A me è parso che proprio Barbero abbia adottato alcune precise categorie (quelle a cui ho accennato sopra). Le mie categorie saranno vetuste come le sue, le tue e quelle di tutta la filosofia.
@norbertoleloirdomecq6391
@norbertoleloirdomecq6391 29 күн бұрын
Certa pignoleria de professore denota anche anche una certa scienza di ciò che parla
@filippoii4405
@filippoii4405 29 күн бұрын
La considerazione di Barbero è del tutto parziale, dato che la cattedra di storia e filosofia esiste solo nel triennio dei licei. Negli istituti tecnici, professionali e nel biennio dei licei, storia viene insegnata dai docenti di lettere, tra i quali la percentuale di laureati in storia è bassissima. Forse è la materia più bistrattata di tutte, dato che per insegnarla bastano 36 cfu (tre esami universitari) ed è sempre accorpata ad un'altra materia.
@riccardofiloni9863
@riccardofiloni9863 29 күн бұрын
Quando ho fatto io il liceo, se non erro non ho mai avuto un insegnante che insegnasse storia e filosofia insieme, filosofia nel mio caso la insegnava la docente di psicologia e antropologia.
@filippoii4405
@filippoii4405 29 күн бұрын
@@riccardofiloni9863 Sì, nel liceo delle scienze umane succede. Anche in quel caso, di solito, storia va al docente di lettere
@riccardofiloni9863
@riccardofiloni9863 29 күн бұрын
@@filippoii4405 si a noi la docente ci faceva storia e letteratura italiana, ad eccezione di un anno in cui abbiamo avuto un'altra insegnante che ci faceva solo storia.
@Anankin12
@Anankin12 29 күн бұрын
3 esami 36 CFU non sono esami leggeri, ma d'altra parte il valore dei CFU cambia di facoltà in facoltà quindi che cazzo ne so io😊
@countdany
@countdany 26 күн бұрын
Infatti si vede dalla qualità della classe politica e manageriale italiana.... forse non è solo una peculiarità italiana, ma occidentale, infatti si nota dai comportamenti e dalla supponenza
@serafinospina1354
@serafinospina1354 26 күн бұрын
La Digressione sui Vichinghi che spaccano le teste dei bambini mi ha fatto spaccare
@LuigiDoti
@LuigiDoti 18 күн бұрын
Prof ti voglio bene. Ma potevi rispondere Napoleone e Federico 2 invece di tutto quel poema 😂😂😂😂
@salvomichielli
@salvomichielli 26 күн бұрын
Barbero! Perché invece che un intro in stile giapponese per i suoi video non ne usa uno in stile russo? Probabilmente sarebbe più nelle sue corde.
@dashkappei9082
@dashkappei9082 16 күн бұрын
E nelle tue cosa c'e' : giovinezza?
@salvomichielli
@salvomichielli 14 күн бұрын
@@dashkappei9082 sicuramente non sono accordate sulle note di stati ipocriti, assassini e guerrafondai.
@mariaadeledg4557
@mariaadeledg4557 29 күн бұрын
Il congiuntivo.... ✝️
@sarasonis2629
@sarasonis2629 28 күн бұрын
la dislessia mannaggia...
@andrevai8427
@andrevai8427 26 күн бұрын
Gli ha ha dato del voi... non si è sbagliata 😂
@paolomarchegiani9565
@paolomarchegiani9565 28 күн бұрын
Mi reputo barberosessuale.
@luigiguarino2364
@luigiguarino2364 18 күн бұрын
Penso che sia destabilizzante per questi giovani esporli di colpo al fuoco di una mente., per mente intendo una mente pensante, , basta la scuola, , il l'avoro , la famiglia ecc.... sviluppare pensiero oltre questo porta solo guai,, ness'unaltro animale lo fa , dei giovani pensanti in tempi passati ne abbiamo avuti, cosa poi sono stati costretti a fare per restare coerenti col pensiero critico? Il sapiens non porta a nulla di buono, , meglio restare uomini comuni , quindi semplici animali. , il sapiens dello stesso non ci serve affatto.
@lorenzocavalieri7085
@lorenzocavalieri7085 16 күн бұрын
Che cosa diavolo ho appena letto?
@filippointroini4356
@filippointroini4356 28 күн бұрын
Peccato per qualche congiuntivo.....
@xxgmpxx
@xxgmpxx 29 күн бұрын
Io avrei una domanda che farei volentieri a Barbero: uno storico può essere obiettivo? Esiste una verità, una storia oggettiva?
@antonioloiacono2631
@antonioloiacono2631 29 күн бұрын
Gaetano Salvemini, qui citato, disse "lo storico non può essere imparziale, ma può essere onesto" cito a memoria.
@tommasobaioni7417
@tommasobaioni7417 29 күн бұрын
Una storia oggettiva/vera esiste, ad esempio l'attacco alle torri gemelle dell'11/9/2001 è oggettivamente vero; poi però la storia non è solo registrazione dei fatti, ma anche ricerca dei nessi causali. In questa sua altra componente allora può sorger la soggettività, che non per forza deve esser in malafede; si pensi al fatto che uno storico possa esser più preparato sulle dinamiche belliche ed un altro più su quelle economiche, ecco che uno potrebbe allora privilegare un certo tipo di cause su altre per descriver un certo accadimento (poi sì, esiste anche chi fa manomissioni in malafede ma tra gli studiosi accreditati è raro a mio avviso).
@brandon0099
@brandon0099 29 күн бұрын
è strapieno ma va contro bias di conferma di deficienti (molti) che delirano sempre su parzialità o imparzialità che è il solito guardare la trave e non la pagliuzza. Basta anche qualche base archeologica per rendersene conto, per esempio le conoscenze ingegneristiche di alcune civiltà, per esempio quelle precolombiane; la realtà è che irrigazione dei campi e calcolo delle stagioni funzionava benissimo, meglio che in Europa in quell'epoca, ma dalla prospettiva della civiltà colonizzatrice era comodo parlare solo di sacrifici umani
@alessandrogentile7744
@alessandrogentile7744 28 күн бұрын
L'opinione diffusa tra gli storici è che la verità storica sia un'utopia, o un limite matematico: sappiamo che è irraggiungibile, ma cerchiamo di avvicinarci il più possibile.
@antonioloiacono2631
@antonioloiacono2631 28 күн бұрын
@@tommasobaioni7417 la caduta delle torri é un fatto, non una "storia". La Storia che sta dietro quella caduta é una storia "parziale" a seconda di chi la racconta.
@Theraim
@Theraim 21 күн бұрын
Si tradisce la formazione "a sinistra" di Barbero fin dai primi minuti. L' equipollenza tra impatto storico e portata rivoluzionaria è del tutto arbitraria (per non dire marxista, che se nò qualcuno si arrabbia.) La filosofia si può definire in molti modi, ma di sicuro non forma le menti delle generazioni unicamente in senso rivoluzionario, o per stare alla formula di Kuhn, unicamente come chiave del cambio di paradigma. Talvolta lo fa, talvolta no; c'è un pensiero critico che capovolge la visione del mondo (Marx, Galileo), ce n'è uno demolitore che decostruisce spietatamente il "già dato" (Nietzsche, Heidegger II ), ce n'è uno che si immerge nel proprio tempo per comprenderlo in una nuova sintesi (Hegel, Kant), ci sono uomini filosofici che sono stati perfetta espressione della loro epoca e in questo sta anche la loro grandezza (Schelling, Locke...) La filosofia non è sempre rivoluzione, così come d'altronde non lo è la storia.
@dashkappei9082
@dashkappei9082 17 күн бұрын
Si tradisce la malafede intellettuale del maldestro che spara mezz'ora di banalita' senza dire che Barbero sta rispondendo ad una domanda precisa: in che misura le rivoluzioni sono dipese dalla filosofia?
@mauromaurotti
@mauromaurotti 14 күн бұрын
Ma infatti nel discorso ha dimostrato tutto il contrario😂
@Theraim
@Theraim 13 күн бұрын
@@mauromaurotti ...ma non è vero...
@MidgardMystic
@MidgardMystic 29 күн бұрын
Ci vogliono teste pensanti, non bovini...
@stellario82
@stellario82 27 күн бұрын
Ormai basta che lo pagano o lo invitano e parla di qualsasi cosa. Che tristezza d'uomo.
@mrantipatia1872
@mrantipatia1872 16 күн бұрын
É meritatamente in pensione, e non mi pare abbia parlato a vanvera. Hai qualcosa in contrario? Io pagherei oro per portare uno come Barbero nelle scuole d'Italia
@stellario82
@stellario82 16 күн бұрын
@@mrantipatia1872 Dipende, qundo parla di Medioevo, anche se non sempre sono d'accordo, sai il fatto suo e lo stimo. E' quando inizia a fare il tuttologo da quattro soldi che e' intollerabile.
@mariaadeledg4557
@mariaadeledg4557 29 күн бұрын
Se pongo una domanda e ricevo una risposta, non sarebbe educato ringraziare alla fine della risposta? Bah...
@claraajnardi1152
@claraajnardi1152 28 күн бұрын
gioventù bruciata…
@sarasonis2629
@sarasonis2629 28 күн бұрын
Davvero non capisco queste giovincelle, mi pare si chiamino Sara e Aurora, piacere io sono Sara❤❤
@beatriceferraristeffani3818
@beatriceferraristeffani3818 23 күн бұрын
Come antropóloga sono completamente daccordo...la filosofía non è altro che una collezione di aforismi etnocentrici. La cosa che fa piú ridere e che questi filosofi a furia di pensare ai loro pensieri non se ne siano accorti😂
@albertomarelli3757
@albertomarelli3757 23 күн бұрын
Temo che lei abbia studiato solo molto superficialmente la filosofia e che non abbia idea di quanto, soprattutto oggi, branche della filosofia come l'epistemologia siano importanti per la ricerca scientifica. Le sterili generalizzazioni dei non addetti ai lavori danno sempre visioni distorte e deleteree.
@jacopof1045
@jacopof1045 22 күн бұрын
Ci mancava la "decostruzione" della filosofia in due righe da parte dell'antropologa terzomondista
@leonardoburgio5994
@leonardoburgio5994 27 күн бұрын
Un vero filosofo trova la filosofia noiosa
@mattdylan666
@mattdylan666 29 күн бұрын
La filosofia non c'entra niente con la storia? Non è vero. Storia e filosofia vengono insegnate insieme perché sono due discipline totalmente complementari. Come fai a comprendere come ragionava la gente nel medioevo se non studi anche la storia del pensiero (ad esempio scolastica ecc.) e viceversa il contesto storico in cui un determinato pensiero si sviluppa?? Prendiamo per esempio Hobbes. Thomas Hobbes non è che propone il concetto di "guerra di tutti contro tutti" così a caso, perché magari non aveva niente da fare, ma perché c'era la guerra civile in Inghilterra che ha portato alla decapitazione di Carlo I. Se non studi tanto la guerra civile inglese quanto hobbes non hai una panoramica a 360 gradi del periodo storico. Vogliamo parlare dell'illuminismo? Come fai a comprendere il riformismo illuminato del 700' se non si studiano i principi filosofici che guidarono questo movimento culturale e allo stesso tempo come fai a comprendere l'illuminismo se non studi i motivi storici che portarono al crollo dell'ancien regime? Come puoi comprendere la rivoluzione francese se non studi i principi che ispirarono la Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del cittadino? Come fai a comprendere teoricamente lo Stato liberale se non studi la rivoluzione francese? Come puoi comprendere problemi culturali e antropologici che riguardano l'America di oggi se non studi storicamente da dove nasce la cultura delle armi negli States? Eccetera eccetera. Si potrebbero fare innumerevoli altri esempi, come per esempio la rivoluzione scientifica, che si fonda su principi metodologici dati dalla filosofia. E le guerre di religione nell'Europa del 500 e del 600 che nascono dalla disputa teologica di Lutero?
@Shinkenwillow
@Shinkenwillow 29 күн бұрын
Si ma di come pensavano i colti dell'epoca, sempre molto meno rispetto a ora .. all'epoca s ne fregava la gente 😂
@Shinkenwillow
@Shinkenwillow 29 күн бұрын
É se vuoi studiare filosofia che non puoi non studiare storia. Viceversa dipende
@PinoSancris_
@PinoSancris_ 29 күн бұрын
Concordo
@kryskull3719
@kryskull3719 29 күн бұрын
Ma in realtà la filosofia non è solo storia della filosofia. Per capire la filosofia di Hobbes non serve necessariamente il suo periodo storico. Secondo me esiste la filosofia, poi la storia della filosofia, poi la storia. La storia della filosofia è un punto d'incontro (a cui aggiungerei la filosofia della storia), ma non necessario per nessuna delle materie
@sam_bellimger
@sam_bellimger 29 күн бұрын
Beh per non parlare di Hegel, e dalla sua dipartita la nascita della destra e la sinistra hegeliana, quest'ultima partorirà l'ideale del Comunismo grazie a Marx ed Engels. Insomma... La filosofia non c'entra molto con gli avvenimenti storici? Parliamone! Parliamone approfonditamente perchè non mi pare proprio ecco 😅
@MidgardMystic
@MidgardMystic 29 күн бұрын
Europa, NATO e occidente a 🙃
@WaleedAbdueh-yh2xu
@WaleedAbdueh-yh2xu 29 күн бұрын
ti odoro ti voglio bene prima voglio dirti che sei un vero uomo hai il cuore buono e il cervello grandissimo sei umano ami la umanita sei contro il razzizmo e poi sei il piu grande storico vivente ti tutti i tempi sei il piu grande storico del pianeta americani e inglesi vengano dopo di lei quante ore vere e piacevoli mi fanno passare vedendo i tuoi grandi e unici video che allah ti protegga e ti dia lunga vita e grande salute perche il mondo ha il bisogn di lei sei anche bellino sono un somalo ciao mio amore fraterno
@tizianofassina2752
@tizianofassina2752 13 күн бұрын
tuttappposst?
@norbertoleloirdomecq6391
@norbertoleloirdomecq6391 29 күн бұрын
Scusatemi ma ai forni tedeschi furono anche mille de altri no ebrei ed è ora di parlarmi sono anche essi morti in mille!!!!
@mariarossi7853
@mariarossi7853 29 күн бұрын
Forse qualcuno dovrebbe anche spiegarci perché molti alti ufficiali nazisti erano ebrei: Goebbels, Funk, Rosenberg, Frank, ecc.
@intrue5021
@intrue5021 26 күн бұрын
😂😂😂 Lo fai per dimostrare di non capire niente nè di Storia e nè di Filosofia? In entrambe ripetete sciocchezze fingendo che siano fonti certe e competenti, ignorando l'ambientazione (e le ignoranze di genere) a cui erano assoggettate... è come se tentaste di tirar fuori dalle carceri trogloditi (o gladiatori) e fingere che comprendano ciò che viene fatto fuori!
@romsebrell710
@romsebrell710 29 күн бұрын
L'unica filosofia che BARBERO può spiegare e la FILOSOFIA DELLE CACCOLETTE..... Ovviamente. CACCOLETTE Rosse. Come. LUI.
@riccardomurgia334
@riccardomurgia334 27 күн бұрын
E tu invece hai nostalgia delle camicie nere? A fasciooo.
@romsebrell710
@romsebrell710 27 күн бұрын
@@riccardomurgia334 Io. NON Pretendo di fare lo Storico.
@loreziomagni1639
@loreziomagni1639 23 күн бұрын
​@@romsebrell710 per caso è la tua professione?
@romsebrell710
@romsebrell710 23 күн бұрын
@@loreziomagni1639 Non capisco Di cosa. Parli???.
La LUCE nel Medioevo - Alessandro Barbero (Vercelli, 2023) | Inedito
45:37
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
Рет қаралды 326 М.
JIHAD, di Alessandro Barbero
52:54
ScipioneTV
Рет қаралды 214 М.
Climbing to 18M Subscribers 🎉
00:32
Matt Larose
Рет қаралды 24 МЛН
Кәріс өшін алды...| Synyptas 3 | 10 серия
24:51
kak budto
Рет қаралды 1,3 МЛН
How to bring sweets anywhere 😋🍰🍫
00:32
TooTool
Рет қаралды 44 МЛН
WHY IS A CAR MORE EXPENSIVE THAN A GIRL?
00:37
Levsob
Рет қаралды 21 МЛН
1123- Perchè Venezia non combattè contro Napoleone? [Pillole di Storia]
40:54
La Biblioteca di Alessandria
Рет қаралды 38 М.
Alessandro Barbero a Napoli | Federico II tra Storia e Leggenda | 11 marzo 2024
1:09:14
La Nascita del Fascismo in Italia - Alessandro #barbero
1:11:22
La Storia Raccontata: Alessandro Barbero
Рет қаралды 64 М.
Pellegrinaggi Armati, Francigena Fidenza Festival 2024 - Alessandro #barbero #alessandrobarbero
1:15:57
La Storia Raccontata: Alessandro Barbero
Рет қаралды 12 М.
Odifreddi: il marcio dell'Occidente in otto mappe
53:21
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 278 М.
La Torre di Babele: la fine dell'ordine globale, con Alessandro Barbero
1:11:56
L'IMPERO GENOVESE, di Alessandro Barbero
53:28
ScipioneTV
Рет қаралды 43 М.
Gesù è realmente ESISTITO? - Alessandro Barbero [Esclusiva Youtube]
39:22
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
Рет қаралды 2,8 МЛН
Alessandro Barbero - Le Crociate 1 - L'epopea
1:01:01
Efilzeo di Reggio
Рет қаралды 557 М.
👮🔫
0:32
Kan Andrey
Рет қаралды 3,4 МЛН
1❤️#thankyou #shorts
0:21
あみか部
Рет қаралды 83 МЛН
Морская пена 🤯
0:29
FATA MORGANA
Рет қаралды 4,1 МЛН
Зу-зу Күлпәш.Түс (16 бөлім)
40:42
ASTANATV Movie
Рет қаралды 856 М.
Невидимая месть
0:48
Brusko
Рет қаралды 1,9 МЛН