Giuseppe Sinopoli: il più tedesco dei direttori italiani

  Рет қаралды 8,499

Vito Lo Re

Vito Lo Re

Күн бұрын

#opera #musicaclassica #direzionedorchestra
Indice:
00:00 Introduzione
00:42 Il più tedesco dei direttori italiani
07:48 In prova e in concerto
14:18 Conclusioni e saluti
ATTENZIONE: alcuni telefoni e tablet non visualizzano il tasto "Abbonati". In questo caso consiglio di accedere dal computer oppure di cliccare su questo link:
/ @vito_lo_re
Un ringraziamento particolare ai sostenitori di questo canale Davide Castoldi, Riccardo, Massimiliano Vono, Giovanni Stevanoni, Rule Britannia, Freewheely, Violetta Valéry, Alice De Micheli, Ciopanny, Matteo, Lorena Guerra, Francesco Filardi, Maria Bartocci e Claudio Vassanelli.
Se volete sostenere il canale, potete farlo anche tramite Paypal a vito@vitolore.it
Se volete contattarmi potete farlo a vitolore@inwind.it

Пікірлер: 90
@igormarchetti4371
@igormarchetti4371 Ай бұрын
Grazie maestro! Con profondo piacere e attenzione, direi devozione, ho ascoltato il suo video su Sinopoli. Personalità che mi ha stregato quando era ancora in vita e che non compresi totalmente. Con ogni probabilità non l'ho compresa appieno nemmeno ora. Di Sinopoli ho sempre ammirato la sua profonda conoscenza "a tutto tondo" di tutto ciò che intraprendeva, quasi come un vero "genio multiforme" leonardesco. La sua natura profondamente generosa,dal punto di vista intellettuale, lo portava, secondo me, a dare tutto ciò che possedeva del suo immenso patrimonio non solo intellettuale, ma anche profondamente umano, da "tedesco - siciliano" senza mezze misure, senza limiti, senza riserve: un'incredibile connubio di razionalità e di sentimento. La prova della sua sincerità e onestà intellettuale sta, oltre che nel suo sottoporsi a continui e imparziali esami universitari, nella sua completa mancanza di arroganza e di divismo nel suo lavoro. Ricordo solo una sua Elektra alla Scala tanti anni fa: non la dimenticherò mai. Compresi come Sinopoli avesse fatto scaturire dalla partitura il massimo possibile. Penso che persino Richard Strauss ne sarebbe stato colpito, se l'avesse ascoltato. È miracolosa la capacità di Sinopoli di scavare dentro la partitura e di trasmetterla a chi ascolta. Questa sua tensione ai massimi livelli, quasi sovrumani, nella quale non risparmia nulla di sé stesso ha forse ha contribuito al suo tragico infarto durante la direzione della Aida con i Beirliner Philharmoniker a Berlino. Giorno infausto che ricordo ancora con un profondo dolore e consapevolezza di aver perso un grande uomo
@armandogabba8966
@armandogabba8966 2 ай бұрын
40 anni fa esatti ho inciso rigoletto di Verdi con sinopoli nel ruolo di Marullo.
@emanueleserra658
@emanueleserra658 2 ай бұрын
Grazie per il video. Mi fa piacere che ogni tanto qualcuno parli ancora di Giuseppe Sinopoli. Ho avuto la fortuna di conoscerlo di persona nel periodo in cui era a Bayreuth e in quell'occasione di vederlo dirigere il Parsifal. Io non sono un musicista ma me lo ricordo come una persona intensa, sensibile e profonda. Non so dare una valutazione musicale, ma anche le altre volte che ho potuto vederlo e sentirlo dirigere ho sempre avuto la stessa sensazione di sensibilità e profondità, che mi sembrava riuscisse a trasmettere nella musica. Capisco che non possa piacere o essere simpatico a tutti, ma posso solo dire che me lo ricordo come una bella persona
@ilGattoMistico
@ilGattoMistico Ай бұрын
Io lo vidi dirigere un maestoso Bruckner dall' altra parte d'Europa , al Teatro Greco di Taormina; certamente non era un " compagnone", nulla perdonando all' orchestra , e neanche tanto disponibile verso i suoi estimatori. Ottenere un autografo su un suo cofanetto ( costosissimo, fra l'altro,) mi portò via tutta la serata.Non so di Direzione d'orchestra per scendere in analisi di dettaglio, però sul podio mi è sembrato invece anche troppo " impetuoso" ; posso dire che in quell' occasione l' Orchestra (la HR di Frankfurt in tournée) lo applaudì battendo i piedi per diverse chiamate
@berardodigiacomantonio8808
@berardodigiacomantonio8808 Ай бұрын
Grazie per l'invito a commentare su un grande direttore d'orchestra purtroppo scomparso ancora giovane.Del Maestro Sinopoli mi ha colpito molto un video dove dirige l'ouverture della Carmen di Bizet con la Staatkapelle di Dreda; un'interpretazione davvero travolgente!
@davidecastoldi7606
@davidecastoldi7606 2 ай бұрын
Vito, grazie mille per aver realizzato il video su Giuseppe Sinopoli, come ti avevo chiesto. Ho apprezzato molto come hai saputo spiegare il profilo intellettuale di Sinopoli, un aspetto che adoro di lui proprio per la sua unicità nel panorama musicale. Concordo sul fatto che il suo approccio alle composizioni non sia immediatamente accessibile; tuttavia, la profondità e l’originalità del suo pensiero rendono la sua musica speciale e mai banale. È vero, seguirla richiede attenzione e impegno, ma è proprio questo che la rende così affascinante e ricca. Grazie ancora per il tuo lavoro e la tua interpretazione!
@cosimoepicoco7022
@cosimoepicoco7022 2 ай бұрын
Del Maestro Sinopoli ho una splendida Tosca, regia di Zeffirelli.
@vz3615
@vz3615 2 ай бұрын
Cantai da bambino la Terza Sinfonia di Mahler sotto la sua direzione. Un ricordo indelebile di un Mahler lentissimo e magmatico che oggi non ascolterei più, ma che in quel momento, dal vivo mi scosse moltissimo e a ripensarci mi viene ancora la pelle d’oca.
@guidovalle-ky1st
@guidovalle-ky1st 16 күн бұрын
Io amo profondamente il terzo movimento con l'assolo della tromba
@carlobugliarello5143
@carlobugliarello5143 2 ай бұрын
Maestro, mi piace molto quando commenta le prove dei direttori, c'è proprio il salto di qualità si va in un altro pianeta e si capiscono molte cose che ad un primo ascolto non si capirebbero. Grazie e continui così.
@upendosimbalionsotheranima796
@upendosimbalionsotheranima796 Ай бұрын
Sinopoli è direttore che mi piace nel suo repertorio d’elezione. Mai sentito dal vivo. Dalle mie conoscenze nel mondo musicale, ho sentito le stesse cose dette dal Mo Lo Re: molto intellettuale, ma spesso l’orchestrale ha bisogno di indicazioni tecniche, precise, più strettamente musicali. Altro problema: il gesto e la memoria. Mi è stato raccontato da chi ha suonato con lui: spesso teneva gli occhi sullo spartito, anche in momenti in cui lo strumentista avrebbe bisogno della rassicurazione del direttore…su questo esemplare uno Zubin Metha. Grazie per il video
@pinintra
@pinintra Ай бұрын
Per me il più grande Direttore d'orchestra italiano di tutti I tempi. Il suo Ring del 2000 a Bayreuth mi incantò... Una grave perdita.
@saverioordine4363
@saverioordine4363 Ай бұрын
Con De Sabata.
@silvanacapurso4275
@silvanacapurso4275 Ай бұрын
Maestro, gli orchestrali non sono bimbi di scuola o peggio dei robot che eseguono con il capo chino e ciecamente quello che "comanda" il maestro con la sua bacchetta. Spiegare anche culturalmente al corpo orchestrale ciò che si appresta a suonare può ottenere il meglio dell'esecuzione: hanno "conosciuto" cosa c'è di vita dietro le note. Sinopoli considerava gli orchestrali teste pensanti. Inoltre io non lo trovo cerebrale, ma al contrario molto empatico. Tutto ciò che esegue attraversa in modo vibrante la sua anima, perché lo ha com-preso nella sua più intima fibra senza trascurare nulla. È un maestro che vive la musica in modo interiormente struggente. E forse chissà non è proprio un caso che sia morto d'infarto sul podio. Una morte augurabile per tutti i veri Maestri.
@EnricoAymerich-rl4wf
@EnricoAymerich-rl4wf Ай бұрын
1) che bello un video su Sinopoli, visto che riviste musicali e case discografiche lo hanno dimenticato. 2) pur amando molto Sinopoli, ho apprezzato molto il garbo e il merito delle sue posizioni critiche 3) il modo in cui ha impostato il video, per me appassionato non musicista, è perfetto! 4) mi permetto di suggerire l'ascolto della Tosca discografica e del Preludio del Tristano, che secondo me sono estremamente passionali. 5) grazie per la fatica spesa a darci questo gioiellino di video!
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Grazie per averlo apprezzato.
@zevinella
@zevinella 2 ай бұрын
Ho conosciuto il maestro Sinopoli lavorando con lui a Bayreuth, credo che lei abbia colto bene gli aspetti della sua personalità. Grazie
@aliced9372
@aliced9372 2 ай бұрын
Maestro ti ringrazio per il ritratto di Giuseppe Sinopoli che ho molto apprezzato quando diresse opere del primo Verdi cui ho avuto il piacere di assistere a Vienna, Parigi e Venezia. Lo descrissero come "intellettuale, onnivoro e curioso" che ci sta con il tuo ritratto. Pensavo fosse finito nel dimenticatoio.❤
@giandomenicogalluzzi7015
@giandomenicogalluzzi7015 Ай бұрын
Grazie per il video, certo che ci annoia un pò dicendoci che Sinopoli non è tra i suoi preferiti!
@AntonellaUrsoSoprano
@AntonellaUrsoSoprano 2 ай бұрын
Grazie Vito.Sono contenta....pensavo la mia richiesta fosse stata archiviata❤
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
Ci vuole pazienza, ho mille video in coda da realizzare…
@memyselfandi150
@memyselfandi150 Ай бұрын
Maris Jansson disse che il suggerimento forse più importante datogli da Karajan fu: "Cerchi di non disturbare troppo la musica". Per mia sensibilità, credo che Sinopoli sia stato un direttore che tendeva a "disturbare" la musica. Come altri. O, per dirla con Fischer-Dieskau: "Nostro compito è far scoprire la musica attraverso l'interprete, non l'interprete attraverso la musica"
@user-gv3qr5vf5i
@user-gv3qr5vf5i 2 ай бұрын
Per strane coincidenze sono stato molto amico del maestro Giuseppe Sinopoli e lo sono del maestro Guido Maria Guidi che fu per anni suo assistente e lo sono dopo la morte del maestro della famiglia la signora Silvia Cappellini e i figli Giovanni e Marco che come il maestro mi onorano della loro intensa amicizia. Ho seguito gli munifici e meravigliosi di Taormina Arte anni '80 fino al 1994.Nel titolo che il maestro volle dare alla manifestazione c'è la sua personalità e l'immane cultura .MITO E OPERA.Non si tratta di smentirti o di contraddirti Vito ma di chiarire .Il legame tra mito-mytos-racconto è nelle radici profonde della musica,figlia di Zeus e della Memoria. E il legame non è accidentale ma strutturale, basti pensare perché nasce la Camerata dei Bardi. Basti pensare alla conturbante questione degli accenti elaborata nel 1525 dal cardinale Pietro Bembo nel celebre Prose della volgar lingua. La metrica greca accentuativa a differenza di quella latina quantitativa. Difficile capire come venisse recitata la tragedia, musica danza canto ad un tempo. Il melodramma da Monteverdi a Puccini nasce e si evolve all'insegna della grecita.So che è un testo duro, ma Teoria Estetica di Adorno è uno snodo necessario in questa vicenda. Troppo riduttivo dire intellettualismo o cervellotico termine sghembo meglio cerebrale e comunque a scanso di equivoci straripante CULTURA.Il maestro era anche psichiatra. E sapeva benissimo che nel rapporto tra Richard Strauss e Hofmansthal c'è la grecita' Elettra Arianna e Nasso ad esempio. In MITO e OPERA taorminese vibro' sempre il PATHOS del MITO, il PATHOS di Eschilo di Sofocle di Euripide. D'altronde nei libretti dei grandi librettisti c'è la dinamica strutturale della tragedia attica...PERIPEZIA dell'eroe o eroina eponimi ,SVELAMENTO o RIVELAZIONE ,CATARSI esito a norma della POETICA di Aristotele.Le immagini musicali della sua ermeneutica dal Nabucco alla Nona di Beethoven o di Schubert o di Mahler sono tramate dalla lussureggiante dovizia arcana del mito, Memoria perenne della nostra civiltà e della nostra cultura gradualmente purtroppo rimossi. Tra inizi maggio e inizi luglio al Teatro Greco di Siracusa si ripete la magia mitica della tragedia attica. Quest'anno AIACE e FEDRA e il MILES di PLAUTO. Ogni anno arrivano spettatori da ogni angolo del mondo. Nella mattinata escursione siciliana al crepuscolo, come da antica tradizione ,la tragedia. Faccio ammenda di questa ampia digressione. Ma non ho potuto esimermi. Un corale mitico abbraccio. Ovviamente Vito ti seguo e "quasi "😂sempre apprezzo. ANTONINO RAPISARDA già docente di Filosofia e Storia nei Licei
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
Non ho la pretesa di piacere sempre! Grazie del tuo contribuito, molto apprezzato.
@RiccardoCanessa-kg9lr
@RiccardoCanessa-kg9lr Ай бұрын
Considerazioni istruttive e molto apprezzate. Grazie
@glenngould1982
@glenngould1982 Ай бұрын
Amo tantissimo Sinopoli, ma oggettivamente riconosco e condivido i limiti che sono stati sottolineati! Eppure, paradossalmente, di Sinopoli amo tantissimo la resa dell'Andante moderato della Sesta Sinfonia di Mahler e l'Adagio della Decima proprio perché sono letture emotivamente coinvolgenti (in questo senso negli stessi brani trovo algida, ad esempio, la lettura di Boulez)! Grazie ancora per questi splendidi contenuti❤
@Arconte-ed2tr
@Arconte-ed2tr 2 ай бұрын
Purtroppo il Maestro ha ragione... Sono andato a vedere il suo 'Ring' a Bayreuth/2000, e Sinopoli (nonostante alcuni momenti soprannaturali!) ha ceduto alla sua mania di fissarsi sui dettagli, perdendo il cosiddetto 'Arco' dell'opera nel 90% dell'opera... Tuttavia, ho ancora grandi archivi del Ring, e quando li ascolto per non più di 15 minuti, mi impressionano ancora... Sinopoli aveva molto da dire, ma nella nostra attuale condizione umana, non aveva la capacità di materializzare tutto ciò che aveva in sé...
@celesteaida48
@celesteaida48 14 күн бұрын
Grazie mille. Bravissimo, Bernstein Italiano. Lei insegna benissimo, Da una espatriata
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 14 күн бұрын
Decisamente troppo buona.
@albertomancini-ut7zl
@albertomancini-ut7zl Ай бұрын
Gentile Maestro e cari amici dell'opera, un saluto e un ringraziamento per i vostri sempre interessanti interventi. Appena iscritto, non me la sento di pontificare e preferisco ascoltare. Ogni tanto lancerò un giudizio un po' pindarico e forse troppo fantasioso. Spero nella vostra comprensione. Personalmente ricordo dei concerti di Sinopoli freddi e sussiegosi: ma il mio giudizio, ancorché sincero e appassionato, vale poco. Aspettiamo un'occasione più ghiotta per una scazzottata da loggionisti
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Lunga vita ai loggionisti!
@JSTARANTO
@JSTARANTO 2 ай бұрын
Caro maestro, grazie per il video su Sinopoli! Ho visitato la sua tomba tempo fa al cimitero del Verano, a Roma… la sua incisione del Nabucco è una delle mie preferite
@dariocaporuscio8701
@dariocaporuscio8701 Ай бұрын
Non credo che si tratti di "essere sempliciotti", o meno, è normale avere dei gusti personali, delle inclinazioni, e non ritengo sia un limite. Credo che la nostra personalità musicale dipenda anche da cosa non ci piace. Io per esempio non sono mai riuscito a farmi piacere le sinfonie di Schumann, nonostante adori quasi tutto quello che ha scritto per pianoforte (e non solo). E di Beethoven apprezzo molto di più la quarta che la nona sinfonia! Immagino che per qualcuno sia un'eresia ma io ho i miei gusti e non ci trovo nulla di male
@pasqualesellitto7324
@pasqualesellitto7324 2 ай бұрын
Condivido in un certo senso queste riflessioni. Da parte mia apprezzo molto il sinfonismo tardo romantico, in effetti direttori come Sinopoli (volendo anche Abbado) risultavano molto congeniali a quella tradizione musicale mitteleuropea. Forse per questo non amo particolarmente il Verdi eseguito da Sinopoli (in particolare il Verdi giovanile di "Macbeth" o "Attila"), trovando a volte esasperanti i suoi tempi dilatati, sebbene in "Nabucco" risulti molto solenne e piuttosto in linea col soggetto biblico. A livello di gusti personali, il Sinopoli che mi ha veramente sorpreso, sempre nell'ambito del repertorio operistico italiano, è quello alla direzione di Puccini: penso ad una sua "Tosca" con la Freni, Domingo e Ramey che ho trovato espressionista, quasi "straussiana"; a momenti sembrava di sentire un'opera diversa. In ogni caso, doveva essere un direttore piuttosto notevole nonostante la giovane età, forse molto più apprezzato nel mondo germanico che non in Italia: mi pare che sia stato il primo italiano a dirigere tutto il "Ring" a Bayreuth
@paoloferrari-fd8sx
@paoloferrari-fd8sx Ай бұрын
Riguardo a Sinopoli sono parzialmente d'accordo con lei; ma ho sentito cose dirette da lui in cui mi é sembrato estremamente passionale (Madama Butterfly di Puccini, Sinfonia n. 9 di Anton Bruckner e ce ne sono altre... ma mi fermo qui (non parliamo di Morte e trasfigurazione di Richard Strauss con la New York Philarmonic-registrazione DG). Ma non ho scritto solo per questo. Mi piacerebbe che lei facesse un video su un grandissimo come Leopold Stokowski. Io adesso ho 65 anni, ma mi ricordo che quando avevo circa 10 anni scrissi in un foglio che i miei 3 direttori preferiti erano Arturo Toscanini, Herbert von Karajan e Leopold Stokowski. Sono passati molti anni, adesso ho un orecchio (forse molto) più raffinato, ma, sostanzialmente non ho cambiato idea (certo, da quello che so, Stokowski non ha mai diretto nulla di Bruckner ed i tempi frettolosi dell'ultimo Toscanini ora mi appaiono esagerati). Con stima Paolo Ferrari
@Multi0085
@Multi0085 2 ай бұрын
Di Sinopoli ricordo una abbacinante Elektra in forma concerto ed una monumentale Alpensinfonie, oltre ad alcune sinfonie di Bruckner (delle quali rimane, a mio modesto parere, interprete di riferimento insieme a Furtwängler e Celibidache). Quando accadde la disgrazia sul podio della Deutsche Oper di Berlino ormai quasi un quarto di secolo fa, stavo preparando gli esami di armonia e storia della musica al conservatorio: ci ritrovammo tutti insieme ai nostri professori a commentare costernati l'accaduto. PS a proposito di doppiaggi adattamenti etc., se sì digita su google Giuseppe Sinopoli compare la qualifica "strumentista", che non si può definire errata (mi pare avesse studiato organo e pianoforte), ma nemmeno esatta al cento per cento
@enricomarconi8358
@enricomarconi8358 Ай бұрын
Vorrà dire la Cassandra rivisitata... guarda caso Strauss non scrisse altro in quello stile. Totalmente fregata al nostro compositore Vittorio Gnecchi (che a Strauss regalò ben due volte la partitura in attesa di una sua opinione, mai arrivata poi). E comunque di Sinopoli si può fare 'sine'...
@Multi0085
@Multi0085 Ай бұрын
@@enricomarconi8358 non conoscevo questo aneddoto, e La ringrazio per averlo portato alla mia conoscenza. Purtroppo la storia della musica è piena di plagi o sospetti tali. Che dire del Don Giovanni mozartiano, uscito pochi mesi dopo Il convitato di pietra, firmato dal Carneade Gazzaniga e del quale riprende pressoché ogni soluzione scenica e drammaturgica limitandosi a ridurre il numero di servitori e di Donne del protagonista? E le due Turandot, di Busoni e Puccini, uscite a pochi anni di distanza l'una dall'altra? Per non parlare delle due Bohème, di Puccini e Leoncavallo, uscite quasi contemporaneamente e che segnarono la fine della loro amicizia. O le lettere in cui Mascagni si sorprende che le soluzioni atte a rivoluzionare il recitativo messe in pratica da Verdi nell'Otello fossero identiche a quelle del suo Guglielmo Ratcliff ancora in fase di stesura. Quando Britten impegnato nella sua Death in Venice seppe che Luchino Visconti stava girando un film sullo stesso tema, non volle vederlo ad ogni costo per non esserne influenzato. Quanto allo "stile" di Strauss: si riferisce alla ambientazione greca di Elektra? Perché almeno le sue prime due opere mainstream, Salome ed appunto Elektra, sono assai simili nel linguaggio musicale oltre che in certo qual modo nel tema di ispirazione storica. Soltanto con Rosenkavalier e Ariadne viene abbracciato un linguaggio differente, meno "orgiastico" e più virato verso l'elegia e la reminiscenza. Sinopoli: se ne può fare certamente a meno, chi dice il contrario? Ognuno è libero di scegliersi i propri idoli: Celibidache, Furtwängler, Toscanini, Bernstein, Kleiber padre o figlio, Ansermet, Karajan, Van Kempen, Serafin, Pretre, Solti, Abbado, Muti, Pappano... Importante è non trasformare le discussioni sulla musica (e in senso lato arte e cultura) in una sorta di derby calcistico
@enricomarconi8358
@enricomarconi8358 Ай бұрын
@@Multi0085 Strauss scrisse una sola opera in quello stile e con quell'orchestrazione particolare: Elektra. Punto. Ci fu un plagio bello e buono (esiste un libro sullo Gnecchi pubblicato da un direttore d'orchestra che ha approfondito la cosa). È interessante notare che il povero Gnecchi fu letteralmente boicottato in tutti i teatri d'opera e la sua Cassandra non fece fortuna. Peccato che però precedeva di qualche anno l'Elektra di Strauss. Lungi da me dal fare il tifo da stadio (non mi piace neppure il calcio, figuriamoci il contorno...), detto ciò, ognuno ascolti quello che vuole, ci mancherebbe. Dico solo che per chi ha orecchie, i direttori ottimi ci sono eccome e, Sinopoli, non è assolutamente tra loro. Ripeto quello che Lebrecht ha pubblicato (e che mi è stato confermato da altre fonti): se il buon Sinopoli non avesse aperto le porte della DG alle orchestre che dirigeva, dubito altamente fosse arrivato così lontano con le sue sole capacità direttoriali. Mi ricorda quel CEO della Sony che, a fronte di due milioni di dollari regalati alla New York Philharmonic, gli fu 'concesso' di esternare dei veri e propri attacchi di panico davanti all'orchestra per due ore in una sala da concerto. Poi il risultato musicale si commentò da sé... Parlo appunto di Norio Ogha (nel 1993 'diresse' quel concerto)....
@nicolacolotti3940
@nicolacolotti3940 26 күн бұрын
Vidi Sinopoli dirigere la 1.a Sinfonia di Mahler a Lugano. Ero poco più che ragazzo e della musica di Mahler conoscevo poco (ero ancora nella “fase“ wagneriana, poi crescendo ho attraversato quella mahleriana e quella bruckneriana...). Fu un'escursione coinvolgente e per me sconvolgente, direi tellurica. Alla fine del concerto, forzando la mia indole, attesi il Maestro Sinopoli fuori dalla Sala. Sul piazzale non era rimasto quasi nessuno, mi avvicinai solitario per chiedergli un autografo temendo di infastidirlo. Ricordo che mi scrutò attraverso i suoi occhialini da "psichiatra“ e mi chiese se fossi un musicista. Rimasi interdetto "No, Maestro, putroppo no". E lui: "Meglio così, meglio così giovanotto, perché io stasera sono distrutto“. Il suo assistente lo guardava impaziente, poi, con un mezzo sorriso, lasciò la sua firma sul mio programma del concerto. Aveva dato tutto, forse oltre le sue energie. Conservo gelosamente quell'autografo e il ricordo di quel breve momento che mi apparve, anni dopo, quasi come un presagio.
@ilmelangolo
@ilmelangolo 20 күн бұрын
bellissimo ricordo!
@nicolacolotti3940
@nicolacolotti3940 19 күн бұрын
@@ilmelangolo Grazie! Il mio refuso frettoloso di "escursione" invece di esecuzione può quasi risultare accettabile nel contesto. In effetti fu anche un'... escursione nei territori, per me ancora inesplorati, del sinfonismo mahleriano.
@ilmelangolo
@ilmelangolo 19 күн бұрын
@@nicolacolotti3940 "Escursione tellurica" mi sembra perfetto!
@violettavalery857
@violettavalery857 2 ай бұрын
Maestro ho sempre creduto che Sinopoli fosse caduto dal podio per la "iella" che colpisce tutti i medici. Questo video mi ha fatto riflettere molto, sul suo modo di essere e quindi anche quello di proporsi. Grazie. v.v.
@tullioaebischer-fj2lb
@tullioaebischer-fj2lb Ай бұрын
Interessante palesare che anche nell'ambito della "classica" vi sono zone che non sollecitano l'animo personale. Anche a me accade. Forse questo dimostra che la differenza tra classica e non classica ha poca importanza ma contano, al di là degli aspetti tecnici, le sensazioni che la musica suscita. Con le sue prolusioni voleva rendere l'atmosfera nella mente degli orchestrali. Il problema, forse, è che gli orchestrali, che sono molti di più, non recepiscono tale "suggerimento interiore" per poi trasfonderlo nell'esecuzione come voleva / desiderava Sinopoli.
@acul1964
@acul1964 2 ай бұрын
Grazie del post molto sincero e chiaro. Da parte mia, l'ho ascoltato una sola volta e faceva Strauss ero giovane e mi colpì la chioma,per la musica era troppo presto. Adesso da ignorante più maturo navigo "a vista", andando dietro ad emozioni discografiche, ritengo favolose Tosca e Manon Lescaut con Freni e Domingo,lo stacco dei tempi è inconsueto, a volte dilatati,a volte no, forse il Maestro cercava nella partitura quello che non c'era ma non trovo altre edizioni di tale splendida ricchezza. Al contrario trovo meno interessante la sua lettura delle sinfonie di Mahler; forse voleva dar risalto ai motivi "grotteschi" di tradizione popolare più archetipici trascurando, con un po' di voluta "rozzezza" le lussureggianti partiture. Da ultimo mi ha sempre dato perplessità il suo Rigoletto con Bruson e Gruberova, e ancora più il MacBeth con Bruson e Zampieri perfetti nella forme taglienti ed asciutti, ma troppo da "primo della classe" come scriveva Rodolfo Celletti, un po' senz'anima. Comunque a mio modesto parere è stata una figura di grande spicco.
@MagoLerio
@MagoLerio 2 ай бұрын
Sicuramente lo lego alla musica tedesca e austriaca e lì non mi è mai spiaciuto 🙂 Grande cultura e brani suoi pubblicati da Ricordi 😮 Medico psichiatra 🙂 Se n'e andato troppo presto 😭
@emanuelecicchino7256
@emanuelecicchino7256 2 ай бұрын
Mastro Vito io l' ho visto dirigere la Nona Beethoviana nella mia città di Firenze. Dal vivo
@HenryDrives
@HenryDrives Ай бұрын
Io ricordo un suo Parsifal in cui ho pianto per tutta la recita dalla commozione... Nel Macbeth qui e là tira fuori certe magie... finale del preludio per esempio.
@lucabaldo8195
@lucabaldo8195 2 ай бұрын
Ho sentito una walküre in forma di concerto all’Opera di Roma. Splendida. Comunque sul Nabucco della Berliner Philarmoniker con Csppuccilli sono d’accordo con lei
@Roberto24362
@Roberto24362 Ай бұрын
Buon giorno Maestro, ho appena finito di sentire per l'ennesima volta la sinfonia della Forza del destino diretta da Franco Ferrara e di rileggere il suo commento risalente ormai a 8 anni fa: perchè allora, magari, non fare un video proprio su Franco Ferrara, un direttore di pregio assoluto ma che - credo - pochi (a parte gli addetti ai lavori e i melomani come noi) conoscono? In rete c'è materiale audio su di lui e credo che il video su Ferrara sarebbe comunque apprezzato da chi lo conosceva già e un utile strumento di apprendimento per chi non lo conosce. Un caro saluto e buona giornata
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
È in preparazione. Prima o poi la farò senz’altro.
@HenryDrives
@HenryDrives Ай бұрын
Also Spracht dev'essere una delle cose più difficili della terra per direttore e orchestra. C'è una tale quantità di cosa che possono andare storte...
@angelotavazza9600
@angelotavazza9600 Ай бұрын
Il suo Nabucco ... le voci sembravano strumenti secondari .... Versi si sarà rivoltato nella tomba
@lucabaldo8195
@lucabaldo8195 2 ай бұрын
Lo classificherei sicuramente fra i migliori
@poncione
@poncione 2 ай бұрын
Bel ritratto di Giuseppe Sinopoli, artista che indubbiamente va ricordato. Ammetto che, come Vito, non mi ha mai entusiasmato e non perché non ami, tutt'altro, il tardo romanticismo tedesco ma forse proprio perché è un repertorio talmente saturo di grandi interpreti che, alla fine della storia, lo relegano in secondo piano nonostante la sua bravura e sensibilità.
@paologuiotto2344
@paologuiotto2344 Ай бұрын
Secondo me l'aggettivo "tedesco" non e' esattamente quello che definisce la cifra di Sinopoli. Del resto nel video emerge un altro concetto, quello di Sinopoli come intellettuale e dell'intellettualizzazione del suo modo di dirigere. Io sarei piu' preciso, poiche' a me sembra che nella direzione di Sinopoli, e cio' appare evidente nelle interviste o negli scritti, e' essenziale la psicanalisi. Questa e' una componente che si trova perfino nelle opere di Mozart, ma che in Wagner divenne sistematica con l'uso dei leitmotif, e successivamente tutta la scuola viennese ne fu ovviamente influenzata. Credo che Sinopoli ne abbia messo in luce la presenza anche in Puccini o in qualche caso verdiano (e.g. Rigoletto). E credo che per questo si trovasse a suo agio maggiormente con quel repertorio che affondava le radici nel pensiero Freudiano. Dunque, se si dovesse forzare un aggettivo, forse direi che e' stato il piu' "psicanalitico" (termine abbastanza brutto, lo ammetto, da affiancare ad un direttore) dei direttori (e non solo di quelli italiani). Questo ne ridefinisce la cifra anche rispetto ai viennesi o ai germanici.
@marcantoniosavelli1710
@marcantoniosavelli1710 Ай бұрын
Maestro, a proposito delle "conferenze" alle orchestre, comprendo il suo punto...ad ogni modo, mi sembra un tema molto interessante da discutere. Mi piace pensare che la consapevolezza delle coordinate storiche e culturali aggiunga qualcosa alle esecuzioni. Tuttavia, ascoltando ottime esecuzioni, ad esempio, di musicisti asiatici ancora minorenni, quindi difficilmente edotti su qualsiasi aspetto non strettamente musicale, forse così non è...? E' solo un'illusione?
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
È assolutamente così. Certo che la consapevolezza storica e culturale di ciò che si sta suonando o dirigendo è un valore aggiunto. Non deve essere un valore predominante, però.
@albertomancini-ut7zl
@albertomancini-ut7zl Ай бұрын
Forse il film che il Maestro citava è Le tentazioni di Venere di Szabo, anno 1991. Nonostante il titolo un po' ruffiano, (in realtà si parlava della Venus wagneriana del Thannauser) il film, da raccomandare a noi melomani, affrontava già trent'anni fa il tema del disamoramento per l'opera da parte degli artisti che la rappresentavano
@niccolonardi5760
@niccolonardi5760 2 ай бұрын
Maestro, non ho mai avuto il piacere di ascoltarlo dal vivo, ma concordo in pieno su quanto ha detto, soprattutto al rischio di essere prolisso con le spiegazioni, quando si doveva rapportare con gli orchestrali. Personalmente adoro il repertorio affrontato dal M° Sinopoli e credo fosse anche molto stimato, se fu invitato a Bayreuth a dirigere. ( Se non erro, fino ad allora, nessun connazionale era stato chiamato ). P.s. Era stato chiamato a Firenze come Direttore Principale...
@emanuelezazzero4450
@emanuelezazzero4450 Ай бұрын
Toscanini aveva già diretto con successo a Bayreuth su invito della famiglia Wagner.
@niccolonardi5760
@niccolonardi5760 Ай бұрын
@@emanuelezazzero4450 questo non lo sapevo. Comunque ancora oggi i discendenti di Richard sono a capo del Festival.
@emanuelezazzero4450
@emanuelezazzero4450 Ай бұрын
@@niccolonardi5760 sì ma oggi il festival è in declino. Non ci sono più i grandi artisti e produzioni di una volta.
@niccolonardi5760
@niccolonardi5760 Ай бұрын
@@emanuelezazzero4450 non so se sia in declino, mentre so per certo (ci sono stato) che la sala è sempre piena e la città gira sempre intorno al Festival. Se poi vogliamo parlare di produzioni, cantanti e direttori, credo che il discorso non si limiti a Bayreuth, ma coinvolga tutto il mondo della musica classica.
@niccolonardi5760
@niccolonardi5760 Ай бұрын
...e questo è un altro discorso, che esula dal tema di questo video.
@giovannibevilacqua322
@giovannibevilacqua322 2 ай бұрын
Illustrissimo lei cortesemente ci chiede cosa ne pensiamo noi di un suo collega.... sarebbe come se io chiedessi a lei cosa ne pensa di un chirurgo....😢 Cmq sforzandomi io non trovo molto sbagliato che si spieghi all' orchestra parte dell'inquadramento storico sociale del tempo in cui è stata concepita l'opera, può aiutare a interpretare meglio quanto stanno facendo.poi che a qualcuno questo non piaccia.... credo che se ne debba fare una ragione. spesso si dà ai musicisti dell' orchestra una apertura mentale, intesa come disponibilità ad acquisire nuovi orizzonti, che alcuni non hanno....credo anche che l'ascolto dovrebbe essere preceduto da una , seppure minima, conoscenza del periodo storico. Decontestualizzate le musiche, e le opere soprattutto perdono di significati e di dignità e,a volte, possiamo sentirci autorizzati a ridicolizzarle. Grazie ancora per il suo lavoro che ci permette, a torto, di misurarci con lei....un caro saluto
@Lux75
@Lux75 2 ай бұрын
Condivido anche perché spesso molti musicisti sono veramente molto, ma molto ignoranti e un po' di cultura potrebbe solo che giovargli.
@andreapignataro2172
@andreapignataro2172 2 ай бұрын
Di Sinopoli conosco molto bene la Salomè, per me migliore di quelle di Karajan (molto concentrata sul suono) e di Solti (più dettagliata di Karajan, ma più superficiale). Sinopoli riesce ad evidenziare gli elementi moderni mantenendo ed a scavare a fondo nei personaggi. Mi piace anche la sua Sinfonia delle Alpi, c'è il video su KZfaq. Lo conosco anche per la Seconda scuola di Vienna, ma non mi esprimo perché è un periodo per il quale non ho molti strumenti per giudicare un'esecuzione (nonostante sia un periodo che mi affascina molto). Per il repertorio italiano, mi ha molto colpito la sua capacità di mettere in luce gli aspetti più moderni di Cavalleria rusticana, è un'esecuzione illuminante (motivo per cui vorrei approfondire Puccini - che praticamente ignoro - con le sue esecuzioni). In sostanza non lo trovo un interprete freddo (sugli aspetti tecnici non mi esprimo, non ne sono in grado). L'unica cosa sua che non ha per me senso è un pesantissimo Ouverture, scherzo e finale di Schumann.
@robertogiani4379
@robertogiani4379 Ай бұрын
Perfettamente d'accordo. Non ritengo proprio l'aggettivo "freddo" adeguato né alla persona né al direttore Sinopoli. Concordo sulla strepitosa registrazione di Salome. E in questo video non si nomina mai Puccini; eppure le interpretazioni di Sinopoli di Manon, Tosca e Butterfly (oltre a una Fanciulla sentita dal vivo alla Scala e una Turandot alla radio credo da Copenhagen) mi provocano sempre forti emozioni. Profondità in ogni sentimento, e non sentimentalismo.
@mozartmahler61
@mozartmahler61 Ай бұрын
In compenso , sempre di Schumann, mi ha inebriato la sua lettura della Seconda Sinfonia, che a tutt'oggi rimane la mia preferita....
@mariosimonetta7548
@mariosimonetta7548 Ай бұрын
Sinopoli era un grande Direttore e Uomo di Cultura . Fu con grande commozione e rimpianto che assistei alla sua morte in diretta radiofonica. Che Dio lo accolga e ci assista . Ciao. Mario.
@TheMusterion76
@TheMusterion76 2 ай бұрын
Attenzione: quello che dici a 11:45 potrebbe essere una mala interpretazione dovuta al fatto che l'audio non è in sincrono con l'immagine (vedi solo di timpani poco prima)
@Roberto24362
@Roberto24362 2 ай бұрын
Buona sera Maestro, io personalmente - pur riconoscendo che fosse un valente direttore - non ho mai apprezzato più di tanto Sinopoli, sia in campo sinfonico che come direttore di opere liriche, anche perché il repertorio tedesco (Mahler, Bruckner, R. Strauss e altri) non mi appassiona. Nulla da dire sulla sua cultura, ma, mi ripeto, Sinopoli non mi ha mai entusiasmato molto nelle sue performances sul podio: intendiamoci, lungi da me criticarlo come musicista, si tratta pur sempre di gusti anche personali, ma io ho preferito e tuttora preferisco altri direttori e altri stili direttoriali, soprattutto con un certo tipo di repertorio. Io personalmente l'ho sentito (e visto in televisione) in un concerto in cui dirigeva Bruckner: niente da dire, interpretazione teutonicamente ineccepibile; comunque, a riprova del fatto che non ho pregiudizi su di lui, nella mia discoteca ci sono parecchie sue incisioni, il che dimostra la mia stima per lui come artista. Comunque, ancora un grazie per questo video, come sempre apprezzabillissimo: un caro saluto e buona serata
@ottaviozambardi5803
@ottaviozambardi5803 2 ай бұрын
Non le piace Mahler?
@FaustoBertolini-hm8qt
@FaustoBertolini-hm8qt 2 ай бұрын
Molto interessante. In effetti diventava dispersivo.
@enricomarconi8358
@enricomarconi8358 2 ай бұрын
Carissimo, sei stato bravissimo (dico sul serio) in quanto ti sei trattenuto. Ma io non debbo farlo e quindi quello che non hai detto tu (che so che probabilmente sai) lo dico io. E chissenefrega. Evitiamo il de gustibus perché qui si tratta di fatti. Sinopoli avrebbe dovuto intraprendere la carriera medica invece di dare sfogo alle sue velleità direttoriali. Sinopoli ha fatto infuriare più di un'orchestra (lo so perché ho avuto modo di sapere queste storie personalmente). E allora perché dirigeva così tanto visto che non sapeva neppure correggere degli errori di base (come abbiamo visto su Also Sprach Zarathustra di Strauss dove avrebbe dovuto far suonare il sedicesimo invece della croma ad esempio?). Il buon Giuseppe, dirigeva perché ovunque lui andasse, si trascinava dietro una bella dose di azioni della Deutsche Grammophon (di proprietà della madre di sua moglie), intendo dire davvero una buona fetta di azioni che, in qualche modo, spianavano il terreno al buon Giuseppe ed aprivano porte e portoni. Ed è così che la Philharmonia (orchestra meravigliosa) seppur con la bava alla bocca, lo sopportava. Così come venivano sopportate tutte le sue filippiche che sinceramente, ad orchestrali che suonano il violino con l'orologio rivolto verso l'alto (per vedere quanto manca alla fine della prova) non frega un granché. E poi c'è dell'altro ma è meglio sorvolare. Ho qualche registrazione di Sinopoli... il Nabucco (stendiamo un velo pietoso), la sua Tosca e Madama Butterfly un po' meno peggio, ma.... tutte rigorosamente DG. Chissà com'è... eh Giuse'?
@Christian-uv6gs
@Christian-uv6gs Ай бұрын
Come no, a Dresda era invece raccomandato da Thomas Haessler, formidabile ala destra prima della locale Dinamo, poi della Juve e infine della magica Roma, dove la curva sud gli dedicò un coro riadattato dalla colonna sonora di Tetris, che si vocifera sia stato armonizzato proprio da Sinopoli che, lo ricordiamo, era anche compositore sperimentale.
@enricomarconi8358
@enricomarconi8358 Ай бұрын
@@Christian-uv6gsconsiglio di evitare commenti da bar e di informarti per bene.
@Christian-uv6gs
@Christian-uv6gs Ай бұрын
@@enricomarconi8358 ah, scusi, pensavo il suo fosse umorismo surreale, che io amo molto, e ci sono andato a ruota.
@enricomarconi8358
@enricomarconi8358 Ай бұрын
​@@Christian-uv6gs lascio anche la fonte, nel caso interessasse: Norman Lebrecht, The Maestro Myth (quando parla di Sinopoli) ed altre fonti che però evito di menzionare. Con un quadretto del genere, ovviamente cambia tutto. No? Credo che il Maestro Lo Re con pochi minuti di video delle 'prove' di Sinopoli abbia reso bene l'idea sul personaggio e su quanto 'diritto' avesse di stare davanti ad un'orchestra. Il podio, si guadagna con molta fatica. Almeno così era una volta...
@lorettacurzi8655
@lorettacurzi8655 2 ай бұрын
Mi dà l impressione che si stia parlando "addosso"...
@francescofilardi
@francescofilardi 2 ай бұрын
Il più tedesco dei direttori italiani o il più italiano dei direttori tedeschi? Chiedo scusa per la boutade che solitamente utilizzo quanto sento parlare di Tchaikovsky come il più europeo dei compositori russi, mentre ritengo invece che sia il più russo dei compositori europei 😅
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Ci sta.
@robertogiani4379
@robertogiani4379 Ай бұрын
Sinopoli "freddo" ed eccessivamente intellettualistico? Ricordo che in un'intervista, alla domanda sul perché non dirigesse mai Stravinskij, rispose con la nota e discussa affermazione sul "cuore piccolissimo" del russo. Criticabile finché si vuole, ma significativa!
@TheSer19
@TheSer19 Ай бұрын
Un tecnico senza anima ...mai piaciuto ho suonato per lui alla fenice e l'ho conosciuto quando studiavo in conservatorio di Venezia lui faceva musica elettronica cmq mai piaciuto
@ilGattoMistico
@ilGattoMistico Ай бұрын
Dopo aver letto attentamente tutti i commenti, mi urge la domanda: ma vi rendete conto che oggi , in tema di intellettualismi e cultura musicale , siamo ridotti a discutere di Beatrice Venezi ?! E l' abbiamo fatto seriamente 😂😂
10 anni senza Claudio Abbado
14:12
Vito Lo Re
Рет қаралды 5 М.
СНЕЖКИ ЛЕТОМ?? #shorts
00:30
Паша Осадчий
Рет қаралды 8 МЛН
Smart Sigma Kid #funny #sigma #comedy
00:19
CRAZY GREAPA
Рет қаралды 21 МЛН
I CAN’T BELIEVE I LOST 😱
00:46
Topper Guild
Рет қаралды 36 МЛН
Disastri all'opera. I miei, questa volta.
19:34
Vito Lo Re
Рет қаралды 9 М.
Giulietta Simionato fa piangere Toscanini
10:25
Uno sguardo al passato
Рет қаралды 21 М.
5. GRANDI DIRETTORI D'ORCHESTRA - WILHELM FURTWÄNGLER
10:06
Andrea Ancona
Рет қаралды 6 М.
Wagner: Rienzi Overture | Giuseppe Sinopoli and the Staatskapelle Dresden
12:55
FRANCO FERRARA dirige Verdi: La Forza del Destino
8:32
𝐆𝐢𝐚𝐧 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐙𝐚𝐦𝐩𝐢𝐞𝐫𝐢
Рет қаралды 21 М.
440 Vs 432 Un complotto nazista dietro una semplice accordatura?
15:08
Uto Ughi racconta Vivaldi al pubblico di Alberto Angela
10:19
Teatro La Fenice
Рет қаралды 12 М.
Serik Ibragimov - Сен келдің (mood video) 2024
3:19
Serik Ibragimov
Рет қаралды 531 М.
6ELLUCCI - KOBELEK | ПРЕМЬЕРА (ТЕКСТ)
4:12
6ELLUCCI
Рет қаралды 696 М.
ҮЗДІКСІЗ КҮТКЕНІМ
2:58
Sanzhar - Topic
Рет қаралды 3,4 МЛН
QANAY - Шынарым (Official Mood Video)
2:11
Qanay
Рет қаралды 120 М.
Adil - Серенада | Official Music Video
2:50
Adil
Рет қаралды 552 М.