440 Vs 432 Un complotto nazista dietro una semplice accordatura?

  Рет қаралды 3,762

Vito Lo Re

Vito Lo Re

Күн бұрын

ATTENZIONE: alcuni telefoni e tablet non visualizzano il tasto "Abbonati". In questo caso consiglio di accedere dal computer oppure di cliccare su questo link:
/ @vito_lo_re
Link veloci:
00:00 Introduzione
01:37 Cenni storici
02:55 Perché si dà il LA?
04:32 Cosa vuol dire accordare a 440 Hz?
06:44 Perché accordare a 432?
08:00 Mozart, Verdi e i Pink Floyd
12:26 Complotto nazista?
13:23 Cosa ne penso io
14:45 Conclusioni
Un ringraziamento particolare ai sostenitori di questo canale Davide Castoldi, Riccardo, Giovanni Stevanoni, Rule Britannia, Paola Martinelli, Eugenio Zunino, Bruno Baroncini, Alice De Micheli, Rino Adamo, Dilla Barbaro, Lorena Guerra, Mariangela Fizzotti, Claudio Pancaldi, Rusalka, Gianluca e Ciopanny.
Se volete sostenere il canale, potete farlo anche tramite Paypal a vito@vitolore.it
Se volete contattarmi potete farlo a vitolore@inwind.it

Пікірлер: 102
@mariastendhal5468
@mariastendhal5468 2 ай бұрын
Lei propone contenuti tecnici con semplicità anche per chi non è un musicista, ed è bellissimo imparare e capire qualcosa che avrei tanto voluto conoscere... Da piccola non ho potuto studiare musica. Grazie Maestro.
@user-pb9hr1uo8f
@user-pb9hr1uo8f 2 ай бұрын
Se non ricordo male, in una intervista di più di 40 anni fa Paolo Silveri mi raccontò che uno dei motivi principali per cui a un certo punto si decise di alzare il diapason delle orchestre fino a 440 era stato il passaggio delle corde degli archi da quelle di budello a quelle metalliche, che emettevano suoni molto brillanti a frequenze più alte. Questo però aveva una ricaduta negativa sui cantanti lirici, i quali si videro costretti a forzare innaturalmente la voce a registri più acuti, perdendo la spontanea scioltezza del canto. Queste forzature inevitabili con il diapason più alto sarebbero una delle cause per cui molti giovani cantanti lirici dotati, forzando presto la voce, hanno carriere più brevi di quelli di un tempo. Nella stessa intervista si diceva anche che alcune orchestre (come il Covent Garden e il Metropolitan) ancora tendevano ad usare un diapason un po' più basso delle altre e che soprattutto Victor De Sabata si era impegnato a fondo per mantenere basso il diapason della Scala.
@albertbonabirra927
@albertbonabirra927 Ай бұрын
Quando ero studente si diceva che a Berlino, prima della guerra, si accordava sul 445. E noi di solito accordavamo sul 442 che si diceva fosse quello che si faceva in Gran Bretagna... Per me è stato un problema tecnico: suonavo uno strumento ad ancia ed era davvero difficile per me adattarmi a quali ensemble che suonavano "molto alto", come 445.
@frankorusso
@frankorusso 2 ай бұрын
Bravissimo Vito, hai trattato un argomento complesso (e pure infarcito per benino di annose fake-news...) con esemplare efficacia!! 👏👏👏 Posso affermarlo perchè qualche anno fa ho collaborato con un'esponente di punta del "movimento 432Hz" e, in qualità di tecnico audio, ho condotto svariati esperimenti in proposito, sia su me stesso che su un gruppo di 30/40 persone. L'unica cosa che siamo riusciti ad accertare - empiricamente, ma col 99% di risposta positiva - è una differenza di percezione fisica fra le due intonazioni: ascoltando ad occhi chiusi e busto eretto lo stesso brano musicale intonato a 440Hz il suono lo sentivamo giungere all'altezza delle orecchie, mentre a 432Hz lo sentivamo arrivare all'altezza del petto... come se le orecchie ci fossero "scese" all'altezza del cuore... 😯 Sembrerà strano, ma ti garantisco che parecchi di noi, pur non percependo la differenza di intonazione, sentivano distintamente il suono entrargli dal petto (non so cosa ciò significhi, però mi ha dato lo spunto poetico per la mia massima sul Terzo Orecchio, che ho definito: l'Orecchio del Cuore). Per il resto son d'accordo con te: la Musica rilassante mi rilassa anche a 450Hz! 😄
@occhibelli70
@occhibelli70 2 ай бұрын
Stessa sensazione che ho avuto anch’io ascoltando lo stesso pezzo alle due frequenze
@frankorusso
@frankorusso 2 ай бұрын
@@occhibelli70 Grazie per l'ulteriore conferma! 🙏
@francescofilardi
@francescofilardi 2 ай бұрын
Wow! Molto interessante. Se posso permettermi, l'esperimento è stato condotto utilizzando strumenti musicali ''elettronici''? O erano presenti anche strumenti ''classici"?
@frankorusso
@frankorusso 2 ай бұрын
@@francescofilardi Ti rispondo volentieri: Avevamo un ottimo impianto stereo ed alcuni file audio professionali di chitarra acustica e di pianoforte a coda, precedentemente registrati - nota bene - accordando fisicamente gli strumenti alla frequenza desiderata, e non intonando digitalmente i file in post-produzione (una tecnica oscena e comunque inadeguata al nostro scopo).
@stefanoolcese
@stefanoolcese Ай бұрын
Uno dei problemi principali del LA a 440 Hz (va anche detto, per inciso, che ormai moltissime orchestre suonano con il LA a 442/443 Hz) è di natura vocale. Mentre per uno strumento, chiaramente coi dovuti distinguo, è relativamente facile adattarsi a una intonazione più o meno alta, per le voci lo è molto meno. Mozart ha scritto le sue opere liriche pensando a un certo tipo di intonazione, Verdi a un altro, ecc. Cantare, per esempio, il ruolo di Don Giovanni a 442 o a 422 Hz ne cambia completamente la prosepttiva vocale. Il problema non è tanto cantare una romanza a 442 anziché a 422, bensì fare un'intera carriera con un diapason più alto. Per chi è interessato ad approfondire la questione ci sono diversi video su KZfaq con grandi cantanti lirici che si cimentano cantando la stessa romanza con accordature differenti.
@Roberto24362
@Roberto24362 2 ай бұрын
Buon giorno Maestro, ormai ho difficoltà a trovare le parole per esprimerle i miei complimenti per il contenuto dei suoi video: anche questa volta è riuscito a parlare di un argomento che può risultare ostico con semplicità e naturalezza, spiegando la questione dell'accordatura in modo tecnico senza entrare in tecnicismi che sarebbero risultati poco comprensibili a chi la ascolta. Naturalmente priva di fondamento è la teoria complottista dell'accordatura a 440 Hz voluta dal regime nazista (a meno che le musiche di Wagner, di cui Hitler era un fervente appassionato, non fossero accordate così), e quindi mi congratulo ancora una volta con lei per questo video. Un caro saluto e buona giornata.
@lorenzagrasso4454
@lorenzagrasso4454 2 ай бұрын
Grazie per questo video. Anch'io avevo perplessità per certe affermazioni circa l'accordatura 440 o 432. Sono una vecchia prof ottantenne di musica nelle scuole che aveva scelto il canto come base didattica. Fino a quando non sono usciti gli accordatori elettronici, giravo con un diapason 440 in borsetta. Sempre accordato strumenti accompagnatori a 440 e fatto cantare di conseguenza. Sono una persona tranquilla e serena e quel diapason o "simbolo demoniaco?" che mi ha accompagnato per decenni, non ha influito sulla mia salute mentale. La seguo con stima e interesse, un caro saluto.
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
Grazie per la costanza, la stima e l’interesse.
@marcosami4579
@marcosami4579 2 ай бұрын
Tempo fa un amico appassionato di esoterismo cercò di convincermi che 432 Hz fosse il Bene mentre 440 Hz il Male assoluto. Sul momento mi sembrò "una boiata pazzesca" e sono contento che questo interessante video confermi la mia impressione!
@Bordone16
@Bordone16 2 ай бұрын
Tutto è opinabile e si presta a molteplici interpretazioni, anche "ad usum delphini".
@poncione
@poncione 2 ай бұрын
Argomento molto interessante e spiegato benissimo... ✨ Se devo dire la mia, tralasciando i Pink Floyd e la New Age, credo che il 'problema' abbia preso piede con la nascita e sviluppo del movimento filologico e delle sue pratiche esecutive, in parziale contrasto con la prassi, ormai adottata ovunque del 440hz. Basterebbe ascoltare chesso' una sinfonia di Mozart o Beethoven eseguita, poniamo, da Hogwood e da Karajan, e ci accorgeremmo che il risultato sarà estremamente diverso, se non opposto. Ovvio, non solo per l'intonazione ma anche per il numero degli orchestrali. Si può preferire uno, l'altro o ambedue, ma non si può dire che uno abbia torto e l'altro ragione. E comunque non sarà una tessera del partito nazista (a proposito di mistificazioni politiche) nelle tasche di Karajan a farmelo mandare al diavolo...
@maggio8191
@maggio8191 2 ай бұрын
Buongiorno maestro, bel video, sicuramente il più esaustivo che ho visto online su questo argomento, però (come sempre) vorrei aggiungere una informazione che trovo importante e forse alcune persone troveranno utile. L'omologazione di una specifica intonazione è stata un vero motore propulsore per la industria degli strumenti a fiato, con questa regola tali strumenti hanno avuto un miglioramento davvero importante. Oggi, certi strumenti sono molto più facili da suonare rispetto a molti anni fa. E di conseguenza il livello generale si è alzato di molto e la musica ringrazia.
@patriziacasale-kt3ne
@patriziacasale-kt3ne 2 ай бұрын
Molto interessante. Grazie per il lavoro che fa
@luiginaguerra4158
@luiginaguerra4158 2 ай бұрын
Grazie di condividere con noi la sua conoscenza. Mi fa apprezzare ancora di più la meraviglia della musica.
@gianfrancodemori1985
@gianfrancodemori1985 2 ай бұрын
Come sempre entusiasmante per chiarezza di esposizione e per la capacità di sintesi.Grande cultura e grande capacità divulgativa .
@luigicodemo2889
@luigicodemo2889 2 ай бұрын
Da quanto avevo capito il problema per le voci non è la maggiore altezza ma il cambio di registro che diventa più faticoso se effettuato con una accordatura diversa da quella pensata da un buon compositore. Credo che la soluzione stia nel rispettare l accordatura storica, come del resto lei faceva notare.
@giardinomuro5850
@giardinomuro5850 2 ай бұрын
Grazie ancora una volta Maestro, ho scoperto il suo canale quest'estate per puro caso e pur interessandomi il contenuto dei suoi interventi, polemizzai subito con lei per una certa ironia , anche se ben camuffata sul Maestro Beatrice Venezi . Con mia piacevole sorpresa, lei mi rispose immediatamente; da allora, confesso che quando passano troppi giorni senza trovarla su KZfaq, mi chiedo : " Ma quando pubblica qualcosa di nuovo, Vito"? ..... Bravissimo a rendere piacevoli tecnicismi di per se barbosi
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
Rispondo a tutti i messaggi che posso, anche se stanno davvero diventando tanti. Comunque pubblico di default il martedì alle 18 e il venerdì alle 17. Consiglio l’attivazione della campanella.
@FaustoBertolini-hm8qt
@FaustoBertolini-hm8qt 2 ай бұрын
Molto interessante anche per le implicazioni metafisiche
@ceciliacastelli1154
@ceciliacastelli1154 2 ай бұрын
Continuo ad imparare 😊
@alessandropalazzani
@alessandropalazzani 2 ай бұрын
Personalmente accordo l' arpa a 432 per un solo motivo: le corde sono leggermente meno tese e quindi si rompono meno frequentemente. Però se devo suonare con altri strumenti può diventare un problema, gli strumenti moderni sono costruiti per suonare al meglio alla frequenza di 440 così, soprattutto con i fiati, per scendere a 432 devono allungare troppo il tubo creando problemi di intonazione su alcune note e/o registri. Quando suonavo in orchestra di fiati la maggior parte delle volte eravamo a 442, risultava più comodo per tutti. Non prendo nemmeno in considerazione le pseudo teorie new age o complottistiche, tutta fuffa...
@mariabartocci8987
@mariabartocci8987 2 ай бұрын
Molto interessante, sono un'appassionata di musica e ho orecchio, ma purtroppo non conosco la musica. Tutto quello che riguarda questo argomento mi affascina. 440 o 432 anche a me non cambia la vita. Grazie Maestro per le spiegazioni molto chiare e gli argomenti trattati.
@paolovolante
@paolovolante Ай бұрын
Ottimo debunking di una bufala. Grazie! Salvo qualche persona con l'orecchio assoluto, nessuno è in grado di percepire l'accordatura. L'orecchio umano sente gli intervalli relativi tra le note, non la loro frequenza. Quindi quello che importa è il temperamento. Dobbiamo tutti un grande GRAZIE a Vincenzo Galilei, padre di Galileo, che per primo ha determinato il rapporto di radice dodicesima di 2 tra un semitono e il successivo e ha messo le basi per il temperamento equabile che ha dato vita a tutta la musica dal 1600 in poi.
@Matleyfaqualcosa1
@Matleyfaqualcosa1 Ай бұрын
Concordo su tutto ma aggiungo che gli strumenti ad arco a 440 hz hanno un timbro più brillante rispetto ad accordature più basse a causa della tensione delle corde più elevata che si traduce in una maggior sollecitazione della cassa armonica. Pertanto ipotizzo che un brano eseguito a titolo comparativo con entrambe le accordature, risulterebbe comunque più "brillante" con l'accordatura a 440hz anche se trasportato mezzo tono sotto.
@vittoriobacchiega9118
@vittoriobacchiega9118 2 ай бұрын
Nei tempi passati ogni organaro aveva il suo "diapason" campione fatto da una canna con manticetto accoppiato con il peso calibrato e su quello accordava il registro da 4' e finita la fila procedeva con gli altri registri. Ogni organaro aveva un suo "diapason" e quindi strumenti diversi/chiese diverse accordature diverse.. Che poi ci sia stata la volontà successiva di standardizzare e così imporre implicitamente il predominio egoistico può avere qualche fondamento. Sul canale del m° Claudio Brizi c'è una spiegazione sulla storia dell'opera e dei cantanti francesi che avevano manifestato per abbassare il diapason. Vediamo se trovo il link e non viene cancellato. Trovato! Eccolo: kzfaq.info/get/bejne/ocp4dbGZ0szOZGw.htmlsi=PMc03EgDFWqbSiBa
@Johnny.B.Guttalax
@Johnny.B.Guttalax 2 ай бұрын
Concordo in pieno con il Maestro
@rulebritannia9136
@rulebritannia9136 3 ай бұрын
In Italia, dove la burocrazia regna sovrana, e’ intervenuto anche il Parlamento che con la legge 3 maggio 1989, n.170, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 109 del 12/05/1989"Normalizazione dell' intonazione di base degli strumenti musicali", recita all' art.1 :"Il suono di riferimento per l' intonazione di base degli strumenti musicali è la nota la3, la cui altezza deve corrispondere alla frequenza di 440 hertz, misurata alla temperatura ambiente di 20 gradi centigradi." Io mi chiedo quale organismo verifichi l’applicazione della legge 🤣🤣🤣
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 3 ай бұрын
Nessuno, ovviamente. Arrestiamo tutti i barocchisti, allora?
@rulebritannia9136
@rulebritannia9136 3 ай бұрын
@@Vito_Lo_Re 🤣🤣👏👏🌟🌟grande Vito🌟🌟🌟
@decompagni
@decompagni 2 ай бұрын
Mi sa che la Legge sia stata fatta per evitare… litigi… campanilistici fra complessi musicali di vario tipo. Per mia esperienza personale, so che parecchi (presunti) artisti, musicali o di altra Arte, possono “accalorarsi” esageratamente anche su cose minime 🙄🤪
@gloriabarberi1292
@gloriabarberi1292 2 ай бұрын
E gli effetti sui Chakra? Eh eh, dobbiamo considerare pure quelli! 😂
@donatellamosca6723
@donatellamosca6723 2 ай бұрын
Bisognerebbe misurare anche la temperatura dell'ambiente e, nei casi all'aperto, cambiare intonazione col cambio della temperatura 😂😂😂
@paolopi2321
@paolopi2321 21 күн бұрын
Buon pomeriggio, innanzitutto i miei complimenti per la professionalità nelle spiegazioni. E' possibile sapere in quale video ha fatto ascoltare Bach in tonalità più alta? grazie, paolo
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 21 күн бұрын
Quello sull’attacco della Quinta di Beethoven.
@eugeniozunino2373
@eugeniozunino2373 2 ай бұрын
Grazie.
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
A te!
@ivocosimodamianonardulli5803
@ivocosimodamianonardulli5803 2 ай бұрын
P.s. considerazioni analoghe anche se in sé molto differenti andrebbero fatte per i grandi strumentisti ad arco. I vari Huberman, Kreisler o Heifetz come "si accordavano"?...
@maury0009
@maury0009 2 ай бұрын
Caro maestro Lo Re, ho apprezzato molto il suo video esplicativo sulla questione dell'accordatura a 440 Hz contro 432 Hz. Come sempre, ha affrontato l'argomento in modo chiaro, documentato e senza sensazionalismi, facendo emergere le diverse sfumature di questo dibattito spesso troppo polarizzato. Apprezzo particolarmente come lei, da esperto musicista, riesca a spiegare concetti tecnici anche ai non addetti ai lavori. In questo caso ha saputo districare la matassa delle teorie "complottistiche" sull'accordatura, mettendole in prospettiva storica e scientifica. Credo sia importante diffondere una conoscenza equilibrata di queste tematiche, senza lasciar spazio a favoleggiamenti non fondati. Complimenti anche per aver mantenuto uno sguardo del tutto imparziale sulla questione. Il suo approccio razionale e privo di pregiudizi è ciò che rende i suoi video una fonte affidabile per chi vuole approfondire queste sfumate di storia e teoria musicale. Grazie per il suo prezioso lavoro di divulgazione. La seguo sempre con piacere e interesse.
@giovannaviti
@giovannaviti 2 ай бұрын
Fantastico! Ma perdoni l'ignoranza, perché quindi si chiamano entrambi "la" ? Le note non sono definite da una loro specifica frequenza??
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
Oggi sì. In passato no.
@Desgrasciat
@Desgrasciat 2 ай бұрын
Maestro, Ennio Moricone che accordatura prediligeva per le sue colonne sonore? Grazie
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
Dipendeva dal progetto. Spesso accordava alto. Anche 441/442.
@francescofilardi
@francescofilardi 2 ай бұрын
Ho sentito dire più volte che i Berliner suonino con accordatura a 444 Hz, allo scopo di ottenere una maggiore brillantezza degli archi. Non mi sono mai premurato di verificarlo 😅 A lei risulta sia cosi?
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
Karajan spesso accordava a 442. Quindi sì, è assolutamente possibile.
@poncione
@poncione 2 ай бұрын
​@@Vito_Lo_Ree si sente... Karajan era un dritto ✨
@emanuelevicini9961
@emanuelevicini9961 2 ай бұрын
Bellissimo contributo. Grazie. Se non ricordo male, ma ovviamente potrei sbagliarmi, in Scala si accorda più su di 440Hz per avere un suono più teso.
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
Lo stabilisce il direttore ma in genere oggi si accorda a 440.
@danieladalcortivo6919
@danieladalcortivo6919 13 күн бұрын
Mi pare di ricordare che esistano delle normative precise che regolano l'accordatura dell'orchestra in relazione ai cantanti: questi ultimi potrebbero rivalersi legalmente se l'accordatura a 440 non viene rispettata - Io personalmente, da corista amatoriale, sono molto felice se la musica antica ci viene proposta con diapason più basso, mentre mi rattristo profondamente se affrontiamo la musica veneziana col diapason di Venezia (circa 465!!!)
@stebrisc9526
@stebrisc9526 5 күн бұрын
Mi piacerebbe avere un suo parere su un altro problema tecnico-musicologico che "gira" molto su youtube: l'uso del metronomo e la teoria del "whole beat" sostenuta da Winter.
@FaustoBertolini-hm8qt
@FaustoBertolini-hm8qt 2 ай бұрын
@Bordone16
@Bordone16 2 ай бұрын
Condivido in toto. Altra ulteriore magnifica disamina.
@flaviocruciani8563
@flaviocruciani8563 2 ай бұрын
si sente la differenza😂
@paoloborasi536
@paoloborasi536 Ай бұрын
Vorrei sapere, premesso che sono un assoluto ignorante,che strumenti pratici si usavano in passato per misurare gli hertz .bellissimo video. Grazie.
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Strumenti fisici e formule matematiche.
@giovannibevilacqua322
@giovannibevilacqua322 2 ай бұрын
Bentrovato ottimo maestro, bella lezione ma attenzione a non essere vittima della cosiddetta, in termine scientifico,"montagna di merda", questo è veramente il termine scientifico dell' effetto fake news. Mi spiego, lei per spiegare ottimamente la differenza tra le due accordature ci ha messo...tra montaggio e realizzazione....diciamo ...un pomeriggio?! , chi dice la fake della frequenza universale la dice e diffonde,senza nessuno studio o approfondimento e ci ha messo 10 sec. ,per questo motivo si chiama in quel modo poco elegante, perché chi propone cose senza studio e approfondimento impiegherá molto meno tempo di quello che ci ha messo lei a usare dati tecnici e scientifici. Nel frattempo altre notizie false si aggiungono alla prima così da non riuscire a distruggere la montagna di falsità. Quindi non ti curar di loro ma guarda e passa. Ad maiora, e come sempre, complimenti. Giusto per curiosità mi permetto di segnalare che degli hang drumm ne esistono in due frequenze, dicono,va secondo dell' impiego che se ne vuole fare....chissà forse una canna rollata male. Un caro saluto e.. grazie
@brunoghe
@brunoghe 2 ай бұрын
I 432 Hz sono un' entità puramente convenzionale: se il minuto, anziché in 60, fosse diviso in 100 secondi il 432 diventerebbe un molto meno romantico 259,2.
@lapreghierasemplice
@lapreghierasemplice Ай бұрын
Ci sono studi interessanti sull'effetto delle frequenze sulla materia organica e sull'acqua, vedi ad esempio quelli di Masaru Emoto, quindi non direi che è proprio tutto "una boiata pazzesca". Questa discussione però dovrebbe farci rendere conto di una cosa diversa: ci si accapiglia (o, per lo meno, qualcuno lo fa) per qualche Hz in più o in meno nelle accordature, con la motivazione di una minore o maggiore "armonia", "benessere", ecc. ecc. ecc. ... e poi durante la giornata, nel nostro quotidiano, ci permettiamo aggressività, maleducazione, arroganza, superficialità, scarsa attenzione per il nostro prossimo. E ancora, per restare in tema musicale, siamo bombardati da porcherie sonore incommentabili, più simili al rumore che alla musica, indipendentemente dall'accordatura. A tutto questo aggiungiamo gli attacchi derivanti da un ambiente non sano, da cibi non adeguati, da ritmi non coerenti, e capiremo che ci stiamo concentrando sul futile, per distrarci da un "nucleo" che non funziona. Proviamo ad ascoltare Bach a 440Hz diretto da Karajan, magari salutando con un sorriso il nostro vicino quando lo incontriamo, e poi ascoltiamo un Bach filologico, a 432 o a 420, chiusi nel nostro eterno "muso lungo", poi vediamo dove sta il maggior "benessere".
@Lampo131
@Lampo131 Ай бұрын
216 - 108 - 54 - 27 sono i sottomultipli di 432. Secondo questi fantasiosi personaggi 27 Hz è la "frequenza dell'universo"? Bah!!!
@martinienzo-dn7ns
@martinienzo-dn7ns 2 ай бұрын
Un po' click bait il titolo, ma sicuramente interessante lo svolgimento del tema. Soprattutto per me che non ne sapevo quasi niente. Grazie.
@paolamerlino7528
@paolamerlino7528 2 ай бұрын
4:28 anche perché l' oboe è di legno di ebano che risente molto poco degli sbalzi di temperatura e umidità
@doktordumb
@doktordumb 2 ай бұрын
La frequenza in Hertz è legata alla durata del secondo. Alcune migliaia di anni fa in mesopotamia il 12 e il 60 erano numeri molto popolari (non senza ragione, perchè permettono molti sottomultipli interi e facilitano certe operazioni aritmetiche). Seguendo quella tradizione, dividiamo il giorno in 24 (12 x 2) ore di 60 minuti, di 60 secondi ciascuno. In sostanza, un secondo dura quanto dura perchè dividiamo arbitrariamente il giorno in 86400 parti uguali. Usando un diverso sistema di misurazione del tempo (l'ora di 100 minuti della rivoluzione francese, ad esempio) la frequenza che "chiamiamo" 432Hz sarebbe indicata da un numero diverso. In definitiva, il numero 432 non significa nulla (come tutte le teorie numerologiche). Da musicista (assolutamente pessimo, uso la praola per mancanza di termini più adatti), non vedo ragioni di lasciare il 440. Poi è chiaro, per aiutare il cantante accordiamo le chitarre un semitono sotto, ma è pratica comune nel rock e, apprendo, non solo nel rock. In ogni caso, grazie Maestro, per i contenuti sempre interessanti e gradevoli.
@decompagni
@decompagni 2 ай бұрын
Premetto che non c’entra nulla con la musica.L’ora “francese” di 100 minuti è tuttora in uso per calcolare i decimali dei costi orari che, fatti con le ore di 60 minuti, sono un pochetto più complicati 😉
@albertods611
@albertods611 Ай бұрын
Maestro , io ho una chitarra romantica del 1822 che ho fatto restaurare e che strimpello con passione. Il liutaio mi ha detto di accordarla a 418 …..
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Ha un senso.
@sesqui1rosso
@sesqui1rosso 2 ай бұрын
Magistrale. Forza 440.
@AntonellaUrsoSoprano
@AntonellaUrsoSoprano 3 ай бұрын
Karajan per esempio preferiva l accordatura a 440 hz😮
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 3 ай бұрын
TeTesco!
@AntonellaUrsoSoprano
@AntonellaUrsoSoprano 3 ай бұрын
@@Vito_Lo_Re 😂
@aliced9372
@aliced9372 3 ай бұрын
C'è un video su KZfaq dove, a Casa Verdi, Piero Cappuccilli (che faceva parte dei "no 440") dimostra la differenza per un cantante
@AntonellaUrsoSoprano
@AntonellaUrsoSoprano 3 ай бұрын
Certamente per il cantante c è uno sforzo maggiore ...mi chiedo se non sia un motivo per cui non ci sono più cosi tanti contralti 😮.@@aliced9372
@gloriabarberi1292
@gloriabarberi1292 2 ай бұрын
La frequenza più rilassante è quella delle fusa dei gatti😻
@donatellamosca6723
@donatellamosca6723 2 ай бұрын
Concordo perfettamente 😻Io senza il mioD'artagnan non riesco ad addormentarmi 🐾🐾🐾
@giuliaanichini7667
@giuliaanichini7667 2 ай бұрын
Quindi io che accordo il violino a 441/442 dovrei essere costantemente su di giri!
@cortes_1801
@cortes_1801 2 ай бұрын
A proposito dei Pink Floyd sembra che tutto l'album Dark Side of The Moon sia stato registrato a 432. Comunque sia complimenti per tutto quello che ci porta nei suoi video.
@frankorusso
@frankorusso Ай бұрын
L'ho sentito ripetere spesso, ma non è affatto vero: Dark Side of the Moon è tutto a 440 Hz. Basta controllare! 😉
@thegeminianiproject2329
@thegeminianiproject2329 2 ай бұрын
adesso si cancellano anche i commenti.... 😂
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
Ribadisco per l’ultima volta e poi basta perché ho di meglio da fare: non ho cancellato nulla o altrimenti cancellerei anche questa conversazione. Detto questo, buona serata.
@martinomure
@martinomure 21 күн бұрын
@thegeminianiproject2329 Credo che il motivo sia perché mette dei link nei commenti e per questo vengano cancellati dal sistema.
@ivocosimodamianonardulli5803
@ivocosimodamianonardulli5803 2 ай бұрын
Sarebbe interessante capire per chi, come il sottoscritto, è appassionato di cantanti del passato e dischi storici soprattutto di epoca "acustica" , se l'emissione di alcuni grandi di oltre un secolo fa fosse "misurata" su di un diapason più basso di quello cui sono allineati i cantanti lirici odierni. I vari De Lucia, Anselmi, Bonci, Escalais, Constantino , ecc... a che frequenza erano avvezzi? Tenendo conto che i dischi di quell'epoca prima di qualunque altra considerazione necessitano che ne si individui la corretta velocità di rotazione visto che, per esempio, De Lucia spesso abbassava le arie di mezzo tono se non di più... lo stesso dicasi per i grandi soprani come la Tetrazzini: costoro erano agevolati presumibilmente dall'uso di un la accordato a 432? E i cantanti della generazione successiva come Gigli, Schipa, Thill, Roswaenge o Melchior erano già abituati ai 440 hz dalla fine degli anni 20 in poi? Questo anche alla luce delle "preferenze" che lei riporta di Tebaldi e Pavarotti... mentre non risulterebbero simili "condizionamenti" per personaggi come Corelli, Kraus o Sutherland... lei ha ulteriori notizie in merito? Grazie, è sempre chiarissimo nell'esposizione, un "tecnico" che sa divulgare benissimo...
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
Premettiamo che stabilirlo con certezza, stante l’inaffidabilità della rotazione dei vecchi giradischi, è impossibile; detto questo, prima della seconda guerra mondiale in Italia si accordava a 432.
@ivocosimodamianonardulli5803
@ivocosimodamianonardulli5803 2 ай бұрын
Quindi è il secondo conflitto mondiale lo spartiacque... Grazie maestro​@@Vito_Lo_Re
@ivocosimodamianonardulli5803
@ivocosimodamianonardulli5803 2 ай бұрын
Ma valeva anche sostanzialmente per i paesi europei piu importanti? E Stati Uniti e Russia ? Grazie ancora della sua illuminante divulgazione!​@@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
@ivocosimodamianonardulli5803 gli anni ‘50, per la precisione.
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
@@ivocosimodamianonardulli5803 valeva per la maggior parte dei paesi.
@thegeminianiproject2329
@thegeminianiproject2329 2 ай бұрын
E, certo, cancellare i commenti scomodi fa bene solo all'autore del video.... 😂
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
Mai cancellato un commento. Altrimenti avrei cancellato anche questo, evidentemente.
@thegeminianiproject2329
@thegeminianiproject2329 2 ай бұрын
@@Vito_Lo_Re e dove sarebbero i tre commenti che ho pubblicato? uno ieri e due oggi, sia in inglese che in italiano?
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 2 ай бұрын
@@thegeminianiproject2329non ne ho idea ma ribadisco: non ho mai cancellato commenti. Riscrivili. In italiano è più che sufficiente.
@thegeminianiproject2329
@thegeminianiproject2329 2 ай бұрын
@@Vito_Lo_Re ho appena ripubblicato; vediamo che fine fa....
@poncione
@poncione 2 ай бұрын
​@@thegeminianiproject2329guardi che ormai KZfaq è infestato da qualche tempo da un algoritmo che censura i commenti "sgraditi". Difficilmente chi gestisce un canale s'improvvisa censore o ne ha il tempo...
Which one is the best? #katebrush #shorts
00:12
Kate Brush
Рет қаралды 23 МЛН
TRY NOT TO LAUGH 😂
00:56
Feinxy
Рет қаралды 17 МЛН
Giuseppe Sinopoli: il più tedesco dei direttori italiani
18:15
Il mistero dell'accordo di "A Hard Day's Night" dei Beatles
21:30
Paolo Alessandrini - Matematica
Рет қаралды 18 М.
Trame d'opera raccontate male: Madama Butterfly
9:05
Vito Lo Re
Рет қаралды 9 М.
WHAT IS SOLFEGGIO EVEN FOR?
6:50
CIRM Centro Internazionale Ricerche Musicali
Рет қаралды 84 М.
Lo strano caso delle colonne sonore di Charlie Chaplin
14:33
Vito Lo Re
Рет қаралды 3,9 М.
10 anni senza Claudio Abbado
14:12
Vito Lo Re
Рет қаралды 5 М.
Trame d'opera raccontate male: La Gioconda
7:32
Vito Lo Re
Рет қаралды 1,9 М.
L'enigma dei 432Hz: funzionano?
39:18
Massimo Polidoro
Рет қаралды 147 М.
Trame d'opera raccontate male: Rigoletto
7:10
Vito Lo Re
Рет қаралды 4 М.
Ozoda - JAVOHIR ( Official Music Video )
6:37
Ozoda
Рет қаралды 2,8 МЛН
Akimmmich - TÚSINBEDIŃ (Lyric Video)
3:10
akimmmich
Рет қаралды 427 М.
Төреғали Төреәлі & Есен Жүсіпов - Таңғажайып
2:51
Ғашықпын
2:57
Жугунусов Мирас - Topic
Рет қаралды 62 М.
Көктемге хат
3:08
Release - Topic
Рет қаралды 54 М.
IL’HAN - Eski suret (official video) 2024
4:00
Ilhan Ihsanov
Рет қаралды 359 М.