How Estonia Built the Best Education System in Europe

  Рет қаралды 145,633

Nova Lectio

Nova Lectio

7 күн бұрын

Scarica il Report sui lavori digitali più richiesti nel 2024, con anche la possibilità di fare 7 giorni di prova gratuita su start2impact: start2impact.info/report/nova...
Il Podcast di Nova Lectio, "Storie di Geopolitica": open.spotify.com/show/3UiVY0f...
Instagram Nova Lectio: novalectio...
Supporta Nova Lectio con un abbonamento NordVPN: nordvpn.com/scontonovalectio
Prova Saily, la mia eSIM che uso in viaggio. Provandola, supporterai Nova Lectio: saily.com/novalectio
INSTANT GEOPOLITICA, il mio nuovissimo saggio, disponibile qui: amzn.to/40RLZsi
PROGETTO KIRGHIZISTAN: donorbox.org/reportage-kirghi...
Per supportare il canale:
Patreon: / novalectio
Abbonamento su KZfaq:
/ @novalectio
Paypal: paypal.me/novalectio?locale.x...
Sito Web: nova-lectio.com/
La community Nova Lectio:
Instagram: novalectio...
Sito Web: nova-lectio.com/
Testo e ricerca, Jacopo Turco
Motion Graphics, Matteo Bignardelli
Editing, Simone Guida
Fonti utilizzate:
www.hm.ee/sites/default/files...
www.hm.ee/en/ministry/statist...
www.theguardian.com/lifeandst...
www.visualcapitalist.com/mapp....
www.e-resident.gov.ee/blog/po...
e-estonia.com/estonian-edtech...
www.greeneuropeanjournal.eu/i...
e-estonia.com/story/
www.educationestonia.org/tige...
e-estonia.com/solutions/e-gov...
www.newyorker.com/magazine/20...
investinestonia.com/top-10-es...
estonianworld.com/knowledge/f...
estonianworld.com/life/estoni...
news.err.ee/1609321011/edf-ch...

Пікірлер: 583
@davideabbatescianni3790
@davideabbatescianni3790 5 күн бұрын
Ho abitato e studiato documentario per tre anni a Tallinn (2014-2017). Ho anche lavorato per Wise quando si chiamava TransferWise ed era molto piu’ piccola. Per lavoro ci torno due volte l'anno per un paio di settimane e ho ancora amici e conoscenti che ci abitano li'. Posto interessantissimo e dal quale sicuramente abbiamo molto da imparare per carita' ma sta cambiando tanto e non in meglio… Sistema educativo sicuramente eccellente ma socialmente il paese e' un mezzo disastro: inflazione da incubo (oggi costa come Copenhagen ma gli stipendi sono ancora molto indietro), alcolismo e depressione fin troppo tangibili, gap citta'/campagna e parti estoni/russofone allucinante (Narva e' letteralmente abbandonata a se stessa) e tensione palpabile a quasi tutti i livelli soprattutto post-invasione dell'Ucraina. Sistema un po' ibrido: moderno e digitale di facciata, con tanta "pubblicita'" statale (per non chiamarla propaganda) con tanto di classifiche dove l'Estonia e' migliore nel mondo e in Europa quasi in ogni ambito ma concretamente con poca meritocrazia e molta xenofobia nemmeno tanto ben nascosta, specialmente se non sei europeo o bianco. Sono solo i miei due cent, per carita' ma l'Estonia e il Baltico sono posti ai quali secondo me non dovremmo guardare ciecamente, stanno subendo un'involuzione pesante al di la' degli indicatori economici. Prendiamo pero' il buono che c'e', come sottolineato in questo video
@princekopa9142
@princekopa9142 5 күн бұрын
Per la questione di Narva andrebbe comunque fatta una precisazione: Buona parte di quel degrado è frutto delle politiche sovietiche dell' epoca. Narva prima della seconda guerra mondiale era considerata una città piena d'arte e cultura, la "Città barocca del Baltico". Nel corso del 1944 la città fu presa continuamente d'assalto dall' aviazione sovietica che di fatto distrusse buona parte degli edifici storici cittadini. Nel dopoguerra il governo sovietico anziché investire sulla ricostruzione della città punto' molto sulla demolizione degli edifici storici e sulla creazione di enormi condomini sovietici popolari che si fatto mutarono l' aspetto della città in maniere indelebile. Ovviamente dopo il crollo dell' URSS la città non poteva abbattere quei condomini perché erano comunque abitati e non potevano sfrattare tutte quelle persone.
@davideabbatescianni3790
@davideabbatescianni3790 5 күн бұрын
@@princekopa9142 La precisazione e' giusta e ti do' ragione ma secondo me non e' solo una questione architettonica e degrado pregresso (certamente causato dalle politiche che hai citato), e' ancora oggi una zona economicamente e socialmente depressa e credo il governo estone avrebbe potuto fare di piu' per colmare il gap e diminuire le differenze, tutto qui - quando uno arriva li' per la prima volta la differenza credo la possa sentire e tanto e non solo con Tallinn ma anche con altre citta' piccole tipo Parnu o Tartu...
@aldito17
@aldito17 5 күн бұрын
Intervento molto interessante che fa pensare.
@flaviomontuschi890
@flaviomontuschi890 5 күн бұрын
Grazie Davide per la precisazione, io non sono affatto un "tifoso" della digitalizzazione a 360 gradi di TUTTO. Affidarsi solo all'elettronica potrebbe portare a problemi molto seri nel caso di attacchi di hacker oppure di blackout improvvisi, a New York qualche anno fa era successo qualcosa di simile e tantissima gente, senza un dollaro cartaceo in tasca non aveva la possibilità di comprarsi i generi di prima necessità! Con tutto il rispetto, andrei a vivere più volentieri in Camerun piuttosto che in Estonia.
@maicocentofanti8067
@maicocentofanti8067 4 күн бұрын
La mia ragazza e' di Riga e vado nei baltici almeno 1 volta l'anno. Concordo con tutto quello che dici, belle le capitali ma, appena esci e vedi come le persone comuni vivono, c'e' molta arretratezza, alcolismo, solitudine e case di legno senza neanche i bagni.
@elisaguerriero3815
@elisaguerriero3815 5 күн бұрын
L'Estonia è un paese bellissimo. Sono stata ad Aprile per un congresso di un progetto spaziale. Gli organizzatori mi hanno fatto sentire la loro cultura ed il loro orgoglio per tutto quello che hanno costruito dal 91 ad oggi. Consiglio a chiunque di andare a visitare questo paese, in particolare Tartu, una citta piena di cultura.
@kalz55
@kalz55 5 күн бұрын
Progetto spaziale? Estonia? Cultura? Ma sei sicura di essere stata in Estonia paese che ha meno abitanti di Milano e che non ha un solo monumento con più di duecento anni di storia?
@williamgabrielmortianu9325
@williamgabrielmortianu9325 5 күн бұрын
Se vai în Estonia trovi sula strada due tre ministri dato che sono pochisimi abitanti. 😊🎉
@elisaguerriero3815
@elisaguerriero3815 5 күн бұрын
@@kalz55 sì. L'Estonia è uno stato membro ESA e l'università di Tartu assieme all'Osservatorio Astronomico partecipa alla Missione Spaziale Ariel. Ma hanno anche altri progetti molto interessanti. Hanno realizzato e lanciato un piccolo satellite fatto interamente da loro di recente. Un lavoro davvero notevole considerando il numero ridotto di persone che lavorano in questo ambito in Estonia. Come dice anche il video l'Estonia ha pochi abitanti.
@elisaguerriero3815
@elisaguerriero3815 5 күн бұрын
@@williamgabrielmortianu9325 molto probabilmente li ho beccati sul treno senza accorgermene.
@SergioBlackDolphin
@SergioBlackDolphin 5 күн бұрын
Orgoglio senza arroganza. Sembra che li confondiamo in Italia.
@silviodacol4752
@silviodacol4752 5 күн бұрын
Bellissimo video, complimenti. Volevo condividere una riflessione sul sistema educativo italiano. È basata sulla mia esperienza ovviamente. Ho 26 anni e ho avuto l’opportunità di studiare/lavorare in 4 diversi Paesi: Italia, Canada, Svezia, Cina. Ho frequentato il liceo scientifico per poi laurearmi in ingegneria. Non posso nascondere di aver sempre preferito le materie STEM ed essere stato più volte contrariato dalla gran mole di lavoro che davano materie come i.e. filosofia, letteratura, o storia dell’arte. Viaggiando e parlando con persone di vari Paesi però, ho capito quanto quelle materie abbiano sviluppato il mio modo di pensare. Soprattutto in Canada e Svezia ho spesso intrattenuto conversazioni con persone bravissime nei calcoli matematici o a programmare, ma totalmente vuote dentro e con una vita alquanto superficiale. Questo mondo ci sta portando verso un disprezzo per l’ambito umanistico (e detto da un ingegnere fa ridere).
@zagab-pq8xo
@zagab-pq8xo 5 күн бұрын
Io ti ringrazio di cuore di questa testimonianza!
@Leonardoooo_
@Leonardoooo_ 5 күн бұрын
Come hai fatto a lavorare o studiare in Canada e in Cina?
@martinoignisci7300
@martinoignisci7300 5 күн бұрын
@@Leonardoooo_ Lavoro in Canada a Vancouver, ci vivo con la mia compagna. Lei fa un PhD e quando ottieni uno student visa in Canada puoi lavorare per 20 ore a settimana con delle eccezioni che ti permettono di lavorare anche più di 20 ore. Il Governo dato la grande crisi immobiliare ha ridotto il numero di visa che emetterà nei prossimi anni, e diventarà sempre più difficile emigrare in Canada dato che le condizioni stanno peggiorando, soprattutto dopo il Covid. Però per un'esperienza ci sta.
@cristinaceccarelli8051
@cristinaceccarelli8051 5 күн бұрын
Bravo ,molto giusto ,da insegnante ti faccio i complimenti ,la cultura è la più grande ricchezza di un uomo e di un paese.
@nicolacubeddu6897
@nicolacubeddu6897 5 күн бұрын
Assolutamente d'accordo
@marcoscortelazzo
@marcoscortelazzo 5 күн бұрын
Trovo curioso ogni volta che sentiamo di un paese avanzato, sistema perfettamente quadrato e funzionante su alcuni punti…scorgere poi parole come burnout, depressione, suicidio.
@claudiav742
@claudiav742 5 күн бұрын
l’errore infatti è discutere solamente delle conclusioni e non delle premesse, finché i parametri valutativi saranno di stampo puramente capitalistico questi problemi verranno sempre considerati come ricadute da attenuare e non come evidenze di un problema strutturale 🤷‍♀️
@marcoscortelazzo
@marcoscortelazzo 5 күн бұрын
@@claudiav742 la penso esattamente così 👏
@giulioiodice2114
@giulioiodice2114 5 күн бұрын
piu si diventa acculturati piu si pensa piu ci si deprime, prima la gente non sapeva per la maggior parte leggere e scrivere e quindi mettere in ordine due pensieri , tutto ha controindicazioni, percio si dice "Beata ignoranza", perche avere la possibilita di scelta in libera societa vuol dire aaccettare il rischio di sbagliare e questo porta ansia e paura che poi crea problemi, alternativa e farti dire cosa fare e pensare cosi non ti deprimi. Esperimento tentato e finito male
@stefanobelotti7371
@stefanobelotti7371 5 күн бұрын
Sono molto d'accordo sulla Sua osservazione, una educazione avanzata e strutturata sulla tecnologia del computer per arrivare agli sviluppi della robotica, poi spesso crea problemi sui comportamenti umani e psicologici, dei ragazzi, che non si possono spremere nel coinvolgimento sulle tecnologie e potenzialita' digitali , ma alternando anche a scoprire le proprie attitudini alla manualita' e alllo sport e magari al Classico!!
@82fedlom
@82fedlom 4 күн бұрын
infatti, è da qualche decennio che dall'evolutissimo Giappone sentiamo di questo triste fenomeno. Finchè lo sviluppo economico prevederà (a beneficio di tutti naturalmente, vedi industria farmaceutica) produttività con vendite, fatturato ed utili sempre in crescita, il focus primario sarà il produrre in maniera efficiente e competitiva. Tale focus sulla prduttività è così immancabilmente riflesso nei sistemi educativi efficienti (che saranno sempre meglio degli inefficienti naturalmente), con conseguenti effetti collaterali sull'"essere" degli studenti...non rendi, non sarai competitivo, non ti assumeranno, non troverai la moglie/marito (competitivo) che vorrà sposarti etc... è vero che lo psicologo scolastico esiste da tempo in molti paesi, ma non basta. E' l'approccio esclusivamente capitalistico il problema (parzialmente capitalistico ok, ma non esclusivamente...).
@isabeksu
@isabeksu 5 күн бұрын
Insegno al liceo e mi accorgo che le difficoltà sociali, relazionali ed emotive dei ragazzi sono ogni anno più grandi. Mi sto piano piano convincendo che una parte della responsabilità del decadimento generale del benessere emotivo dei nostri ragazzi sia da imputare alla quantità di relazioni mediate dai dispositivi digitali. Per i prossimi mesi mi sono ripromesso di approfondire seriamente la cosa, anche perché ormai comincia a esserci una certa quantità di letteratura scientifica sull’argomento. A metà del video ho cominciato a pensare: chissà se in Estonia avranno tutti questi problemi emotivi che abbiamo noi. Ed ecco che dopo poco arriva la risposta, che ancora una volta conferma questa mia idea di fondo. Sono i più digitalizzati, e sono quelli che stanno peggio. So bene che “correlation is not causation” e sinceramente penso di poter essere definito un “tech enthusiast”, quindi lungi da me voler demonizzare gli strumenti digitali. Ma qualcosa di preoccupante sta succedendo nella società e, quale che sia la causa, va capito come arginare il peggioramento.
@ArcerFidone
@ArcerFidone 5 күн бұрын
Hai colto in pieno quello che sto dicendo da un paio di anni. Testato sulla mia pelle. Mia figlia ormai ha 6 anni e come tutti i neo genitori "moderni" intono ai 3 anni stava iniziando ad usare lo smartphone/tablet con le prime app, youtube in primis, guardando video di altri bambini. Ho notato che non riusciva a farne a meno, non riusciva a relazionarsi con gli altri bambini, era scoordinata quando correva e aveva mille paure. Pensavamo con mia moglie (riabilitatrice psichiatrica) che avesse qualche caratteristica da attenzionare in maniera piú approfondita. Abbiamo quindi fatto una prova e tolto totalmente lo smartphone dalle sue mani, facendole usare la tecnologia poco alla volta, togliendo totalmente i video dei bimbi youtuber preferendo i cartoni "normali" ( i classici). All'inizio è stata durissima, sembrava in astinenza da tecnologia, ma in seguito la bimba è cambiata totalmente in un paio di mesi. Adesso è lei che chiede di andare a giocare con altri bambini, ha un linguaggio pienissimo, una memoria e una logica invidiabile ma sopratutto ha sviluppato in maniera importante i sentimenti. Non saprà usare un app o un gioco sul telefono, ma riesce a fare discorsi sull'amore (chiaramente nei limiti di una bimba di 6 anni) e a fare ragionamenti deduttivi. Vedo invece tantissimi bambini flashati dai 6'' di smartphine, seduti vicino e non cagarsi di striscio. Adolescenti spenti, a cui chiedi cosa vuoi fare non tra 10 anni ma tra 1 mese e non hanno passioni obiettivi e hobby. Mah io sono nato con la tecnologia e da piccolo smontavo e rimontavo pc e programmi, ma quella tecnologia era bella perchè te lo dovevi sudare il risultato (a colpi di compilazione) e cercarti la soluzione, oggi invece è tutto alla portata di Alexa! La tecnologia è fondamentale per la vita odierna (sono un developer) ma dai 10/12 anni in su e sopratutto a moderatamente.
@aleksandrabelova6720
@aleksandrabelova6720 2 күн бұрын
@@isabeksu ciao, da Estone che da 17 anni vive a Roma e ha tre bambini che frequentano scuole italiane, con relativi gruppi su whatsapp, axios per compiti e c ecc ti posso assicurare che purtroppo non si possono fare paragoni tra la cosiddetta "digitalizzazione" in Italia e in Estonia. Mentre la digitalizzazione in Italia è in molti casi "forzata" come pagamento di gite i assicurazioni online che tre volte su due non passa, o che impone ai genitori di scaricare inutili app, password lunghi 4 metri, spid con dati d'accesso che devi aggiornare ogni 6 mesi, appuntamenti all'INPS che però devi prima prenotare online e alla fine questa cosiddetta digitalizzazione non fa che aumentare lo stress e il carico mentale, il sistema estone è veramente molto ben funzionante e ti facilità la vita in maniera significativa. Come prova potrei raccontarti come ho fatto registrazione anagrafica, passaporti e carte d'identità Estoni per i miei bambini impiegando 15 minuti dalla cucina di casa mia a Roma. Mia nonna ha 80 anni, vive in mezzo alla campagna , in un bosco in Estonia e gestisce spesa, documenti, pagamenti, regali ai nipotini via internet, tutto in modo digitalizzato. Purtroppo è vero che la digitalizzazione di questo livello porta al fatto di avere un ritmo di vita parecchio elevato e anche all'aumento di concorrenza, perché molti problemi possono essere risolti nell'immediato senza dare alle persone il tempo di procrastinare, quindi richiede un a certa "voglia di fare" continua. Infatti, gli Estoni si sono dovuti reinventare anche nei modi di rilassarsi e rallentare la vita: 'orari di ufficio minori, molto tempo passato all'aperto in mezzo alla natura d'estate.
@isabeksu
@isabeksu Күн бұрын
@@aleksandrabelova6720 gli aspetti che descrivi della digitalizzazione, sempre che sia ben fatta, sono fantastici e sono totalmente d’accordo con te. E non ho dubbi sul fatto che in Estonia da questo punto di vista tutto funzioni meglio. Quello a cui mi riferivo io invece è l’aspetto delle relazioni mediate dagli strumenti digitali, via social network e instant messaging che provocano una continua sovraesposizione ed un confronto coi quali i nostri ragazzi, a quanto vedo, non riescono a convivere bene. E a quanto si dice nel video gli stessi problemi si riscontrano in Estonia. Questa è la cosa che mi interessa da cittadino, da educatore e da genitore: perché i nostri ragazzi sono così travolti dall’ansia? Come possiamo aiutarli?
@Murinverno
@Murinverno 5 күн бұрын
mi sembra piuttosto distopico affidare gran parte del sistema educativo alle startup, nonostante le direttive ministeriali mantengano una direzione pubblica, quindi fatta nell'interesse di tutti, la ministra parla della liberta degli insegnanti di non affidarsi a certe piattaforme, con una mentalità liberale che ignora le pressioni ambientali e la produzione di comportamenti consuetudinari che portano poi a bias cognitivi; ovviamente se alcuni usano questi strumenti, se il ministero ne consiglia l'uso, se la cultura consumistica incentiva provare tutte le novità del mercato, sempre più persone adottano questi sistemi a prescindere dalla loro funzionlità effettiva. viene giustamente citato dalla ministra che si utilizzi un'apprendimento misto ma nel video non si dà quasi nessuno spazio al sistema educativo complessivo dell'estonia, ci si sofferma solo sulla sua caratterizzazione digitale; forse andava (o andrebbe) espansa un'analisi più diffusa e complessiva, capendo anche se c'è letteratura accademica sull'argomento, se il modello com'è oggi va avanti da abbastanza tempo e soprattutto se questo ha prodotto risultati positivi significativi una volta che le studentesse sono diventate adulte. conseguentemente andrebbe analizzato il tipo di analisi fatta dal PISA: su cosa basiamo l'efficenza di un sistema educativo? se il 99% delle studentesse sa fare le disequazioni finite le scuole medie è un buon risultato? se il sistema scolastico produce il 30% di studentesse depresse (che non tiene conto delle persone in burn-out, tristi, malinconiche, etc... poichè quando parliamo di depressione parliamo di una patologia, di un'esperienza, di una situazione esistenziale, come la si voglia chiamare, estremamente complessa e grave) è un buon risultato? questo modello sembra innovativo solo per quanto riguarda le caratteristiche tecniche adottate per l'insegnamento, che sembra avere ancora l'obbiettivo ottocentesco di produrre buoni impiegati, buoni soldati, buoni ingegneri, etc... a seconda del contesto. forse andrebbe prima di tutto ridiscusso l'obbiettivo del sistema educativo, per me in funzione di produrre esseri umani intelligenti, gentili, curiosi e che perseguano la propria, personale, felicità la questione informatica/ elettronica necessiterebbe poi una riflessione sul software open source e sulla riparabilità dei prodotti elettronici, uno stato (per me anche un qualsiasi cittadino) non dovrebbe affidarsi a soluzioni closed-source, private, programmate per generare profitto ma dovrebbe possedere la tecnologia che usa. dal video non si è capita affatto questa prospettiva: stiamo affidando l'educazione alle startup? stiamo affidando l'educazione a programmi e software gate-keeper come in italia? se abbiamo digitalizzato quasi tutto, stiamo al contempo educando all'informatica con una prospettiva politica seria?
@pierrecosso1662
@pierrecosso1662 5 күн бұрын
Analisi molto interessante. Che Internet ed il digitale in generale siano un evoluzione utile verso il futuro è vero , ma non bisognerebbe essere troppo miopi e convinti di essere all' avanguardia, ma anche un attimino pensare alle conseguenze che affidarsi ciecamente, unicamente e completamente a queste tecnologie , che per certi versi sono peggio di una droga , ci possano fare sentire liberi e onnipotenti. E che solo apparentemente ci possono sembrare di poter avere la piena libertà sia di movimento che di pensiero . L' impressione che ho e che nel nome del progresso , in questo caso la scuola ( ma non solo )verrà organizzata da dei algoritmi delle varie startup , che decideranno cosa studiare ,come studiare ,quando studiare , convincendoci che sia una libera scelta . Il mondo dei replicanti A volte bisognerebbe guardare o leggere qualche film / libri di fantascienza che altro non sono alla fine che la scienza del futuro . Per capirne le conseguenze
@Khorunzhyy
@Khorunzhyy 3 күн бұрын
Bel analisi, adesso esci per strada in Italia e guarda in che Barbaria stai vivendo, vai ancora dal notaio, vai ancora nel INPS, leggi ancora magari le gazzette, o le poste che ti piacciono, sistema sanitario o montagne del immondizia? O immagina i giovani italiani e stranieri educatissimmi... mmm, che bel paese efficcente e avanzato, che ancora vivete tra destra e sinistra che entrambi vanno proibiti communisti e fascisti, di quale politica puo parlare un italiano =.)
@mhtt4281
@mhtt4281 4 күн бұрын
Vivo in Estonia da ormai 7 anni (tranne qualche periodo trascorso fuori dal Paese) e ne ho sempre apprezzato la digitalizzazione, aiuta e semplifica tantissimo sia nella vita quotidiana, sia negli studi. Parlo in realtà di studi universitari, per esperienza, ma immagino aiuti tanto anche a scuola. Tuttavia capisco le preoccupazioni nei confronti della salute mentale e fisica dei più giovani, conoscendo l'Estonia e gli estoni. Inoltre, per quanto adori viverci, l'Estonia è un Paese pieno di contraddizioni, non ricchissimo e inflazionatissimo negli ultimi tempi e, come leggevo anche in altri commenti, non proprio messo bene da un punto di vista politico e sociale. Diciamo che, come ogni Paese, ha i suoi punti di forza da cui noi italiani possiamo imparare, ma anche le sue criticità da non sottovalutare.
@thefreakmachine
@thefreakmachine 4 күн бұрын
Fun fact: Secondo il Progress in International Reading Literacy Study (PIRLS), del 2021, la capacità di lettura degli studenti svedesi fra i nove e i dieci anni si è abbassata, in 5 anni, di 11 punti. E un fattore chiave di questo peggioramento sarebbe l'eccessivo utilizzo di dispositivi digitali.
@antonycangemi5989
@antonycangemi5989 5 күн бұрын
Beh, con questo video mi sono definitivamente innamorato di questo canale e dell'Estonia perché, nonostante non bisogna trascurare le criticità che il loro sistema ha, quello che traspare da queste interviste è anche una CONSAPEVOLEZZA sulle loro problematiche, cosa non affatto scontata e alla base di ogni miglioramento! Tanta roba, preparo il trasferimento ahaha
@louisking11
@louisking11 5 күн бұрын
Da esperienza personale con l'Estonia: - non è tutto oro quello che luccica di quel posto; - la parte di informatizzazione è una maschera di una burocrazia pastosa; - posto in cui molti (italiani) fingono di essere residenti per pagare molte meno tasse "legalmente" in EU. Per il resto è corretto il video.
@davideabbatescianni3790
@davideabbatescianni3790 5 күн бұрын
d'accordissimo, vissuto tre anni a Tallinn - tanti spot e poca sostanza
@viola0livido
@viola0livido 5 күн бұрын
Io non capisco come si possano pagare meno tasse se lo stipendio ti viene erogato in Italia
@louisking11
@louisking11 5 күн бұрын
@@viola0livido io ne conosco uno di questi "schemi", ma ce ne sono di più stravaganti. lo stipendio o "compenso" viene erogato da una azienda X che ha sede in paese Y (anche non UE). L'azienda X ha accordi in/con azienda Italiana (o estone) e il dipendente/freelancer lavorerà dall'Estonia regolarmente iscritto al AIRE. Il dipendente/freelancer avrà un compenso con una % irrisoria di tasse da pagare all'Estonia (10-15%). PS: in teoria dovresti vivere almeno 183 giorni l'anno in Estonia, ma spesso questo non avviene.
@viola0livido
@viola0livido 5 күн бұрын
@@louisking11 ...immagino valga solo per le aziende... non per me che sono un povero docente...
@francescoguerra7787
@francescoguerra7787 5 күн бұрын
​@@viola0lividosei tutto fuorché povero
@valentinoriccitelli4367
@valentinoriccitelli4367 5 күн бұрын
Grazie per l’invito e complimenti per il video, davvero. Avete affrontato temi che non sono mai stati trattati prima d’ora in altri video sempre a tema Estonia e lo avete fatto in maniera a mio modo di vedere impeccabile. Un altro aspetto che ho apprezzato molto è come abbiate bilanciato aspetti positivi e negativi del sistema estone, cosa che trovo molto corretta e che fa riflettere su come sia sempre importante analizzare qualsiasi fenomeno da prospettive diverse. Spero che questo video stimoli interesse verso le regioni baltiche e riflessioni sia sul tema del digitale che dell’education.
@FrancescoDecleva
@FrancescoDecleva 5 күн бұрын
"Tutti i dati dei cittadini estoni e in possesso dello Stato, al momento, sono conservati in un centro dati di massima sicurezza ... in Lussemburgo"
@andrea7935
@andrea7935 5 күн бұрын
Grande idiozia anche il voto elettronico. Per carità, i trusti sti possono fare con quello fisico, ma ti devi organizzare molto di più perché abbia un peso rilevante; invece una volta che hai hackerato il sistema di voto elettronico è tutto compromesso, difficile di controllare per il cittadino
@antonioabbadessa2936
@antonioabbadessa2936 13 сағат бұрын
LOL
@stefano4980
@stefano4980 5 күн бұрын
sono italiano, 2 figli ,vivo da anni qui. forse perche sono in un area di tallinn abbastanza bella ,ma la verita e che qui quasi tutto viene concepito per la fomazione dei ragazzi(a volte tralasciando un poco gli anziani, ma questo e un altro discorso), da attivita scolatische standard, a attivita fisica (piscina obbligatoria e gratuita e ovviamente altro),a tecnologiche (considerando l eta di 10 anni della piu grande) con uso di pc ,tablet e smart home/school, sino all aiuto di personale , nel caso occorra e mai invadente , di psicologi o "assistenti" utilizzati in modo preventivo in aiuto alla famiglia. tutto in una scuola pubblica gratuita.le attivita sopra descitte funzionano nella realta e non sulla carta. Per le questioni relative a umoralita o benessere dei ragazzi non credo dipendano solo dal sistema scolastico ma piu probabilmente dalle condizioni climatiche a cui anche gli adulti sono soggetti.forse la maggior differenza con altri sistemi edu e che qui cercano di massimizzare l apprendimento (sia come tempo e contenuti) cecando al contempo di non "appesantire" troppo i ragazzi, almeno per adesso e questa la esperienza sul campo
@NotLaSimia
@NotLaSimia 5 күн бұрын
Appena ho visto la notifica subito ho pensato la sezione commenti piena di critiche riguardo all'Italia tra terzo mondo o medioevo.
@stefanoe.m.1540
@stefanoe.m.1540 5 күн бұрын
io ho pensato l'opposto haha
@kFrank1701
@kFrank1701 5 күн бұрын
Aspetta un po' e arriveranno... dagli tempo
@davideluciani1754
@davideluciani1754 5 күн бұрын
Vedo più commenti che dicono "noi non abbiamo niente da imparare/non si possono fare paragoni tra l'Italia e l'Estonia etc etc
@MalwareLab150
@MalwareLab150 5 күн бұрын
Ho appena iniziato il video ed è un capolavoro ottimo stile di editing
@gladius9267
@gladius9267 5 күн бұрын
Grazie per il contenuto
@nixoessekotto1781
@nixoessekotto1781 5 күн бұрын
Bellissimo video!!!
@archeostoria
@archeostoria 5 күн бұрын
In effetti i Paesi baltici hanno diverse contraddizioni
@klodiantafa6035
@klodiantafa6035 5 күн бұрын
Quindi? non ho capito fanno tutto online?
@archeostoria
@archeostoria 5 күн бұрын
@@klodiantafa6035 In poche parole si
@aliyaah74739
@aliyaah74739 3 күн бұрын
Invece l Italia non ne ha. Va dritta e convinta verso una sola direzione, senza contraddizioni: il decadimento economico e culturale.
@permex2465
@permex2465 5 күн бұрын
complimenti davvero un bel video é riuscito a darmi una giusta carica di motivazione per iniziare a introdurmi nel mondo del lavoro a 21 anni pur seguendo giá un corso accademico. Terró in considerazione lo sponsor di oggi
@thomaslamieri3165
@thomaslamieri3165 5 күн бұрын
Grazie per il bellissimo e utilissimo video. L’anno prossimo trascorrerò sei mesi in Erasmus in Estonia e piano piano mi sto informando sulla cultura e la società di questo Paese. Perciò vi ringrazio per avermi fatto conoscere meglio fatti di cui non ero a conoscenza, portando alla luce sia i lati positivi che negativi di questo piccolo Stato baltico. ❤ P. S. Anche io come Valentino mi sono sentito chiedere da parenti e amici proprio perché l’Estonia. Sicuramente la prossima volta che me lo chiederanno farò vedere questo video.
@udn9930
@udn9930 5 күн бұрын
“Eh ma noi abbiamo il classico!” tra 3…2…1…
@francesc2546
@francesc2546 5 күн бұрын
Bisognerebbe tenere il classico e al contempo dovremmo attuare politiche educative simili a quelle estoni. Poi questa è la mia opinione.
@xdegstasorta8991
@xdegstasorta8991 5 күн бұрын
Studio informatica ed amo tutte le materie scientifiche ma la cultura classica come la filosofia soprattutto è importantissima per formare il proprio pensiero, per non limitarsi alla scienza che per quanto possa essere utile si limita ad operare nella società, la filosofia e la cultura classica vanno oltre
@Barbagianni_spelacchiato
@Barbagianni_spelacchiato 5 күн бұрын
Il problema non è il classico o lo scientifico o il tecnico. Il problema è tutto il nostro sistema fascista ancora pienamente vivo e distruttivo.
@francesc2546
@francesc2546 5 күн бұрын
​@@xdegstasorta8991 Concordo assolutamente, da programmatore che ama la scrittura e la filosofia.
@po0276
@po0276 5 күн бұрын
Abbiamo un sistema indietro a causa non solo dei programmi datati, guarda ad esempio il metodo di studio molto mnemonico con poca pratica degli scientifici e delle università tecniche, ma anche a causa di professori incompetent, frustrati, mal pagati, a cui si aggiungono delle strutture datate che cadono a pezzi, qui si investe in armi, non in istruzione e sanità
@lucabenvenuto5841
@lucabenvenuto5841 5 күн бұрын
Si deve capire che il digitale è uno strumento molto potente che da un efficienza elevatissima. Tuttavia digitalizzare completamente la nostra vita ci aliena dal mondo, e io credo che ciò faccia molto male alla salute mentale. Pertanto io credo ci voglia il giusto equilibrio, digitalizzare ok ma ci vuole un limite: non possiamo digitalizzare ogni aspetto della nostra vita.
@agap-zj2gk
@agap-zj2gk 5 күн бұрын
bravooo
@biancaverdeschi880
@biancaverdeschi880 5 күн бұрын
Verissimo
@Hastdupech8509
@Hastdupech8509 4 күн бұрын
Infatti digitalizzare non è sinonimo di miglioramento: basti guardare alle app per imparare una lingua, tutte quante con grafiche accattivanti e che stimolano la motivazione con varie sfide e le notifiche, ma con esercizi solo di traduzione e, paradossalmente per il metodo didattico antiquato a cui si rifanno, assenza di spiegazioni di grammatica. Hanno coniugato il peggio del vecchio metodo grammaticale-traduttivo col peggio del metodo audiolinguale (per capirci, quelli che tu fanno ripetere fino a nausearti dialoghi, liste di vocaboli e mai menzionano la grammatica). Da studenti si crede che più tecnologia corrisponda sempre a una scuola migliore, poi cresci, vai all'uni e studi didattica e ti rendi conto che quelle sono solo supercazzole di persone e organizzazioni disoneste intellettualmente.
@enricocorsini9932
@enricocorsini9932 4 күн бұрын
Video estremamente interessante come sempre. Grandi ragazzi!
@LeorDado2
@LeorDado2 5 күн бұрын
Conosco un Estone,Adoro l'Estonia,è un posto relativamente tranquillo,è molto fredda come nazione,ha un bel ambiente,eh sì,sapevo che all'Estonia piaceva fare cose digitali.. Dovremmo prendere esempio,ma anche non troppo
@mega.m.s._plus
@mega.m.s._plus 5 күн бұрын
siete bravissimi, sono contento che siete arrivati a questo livello
@Autodelta85
@Autodelta85 5 күн бұрын
Lavoro con l'Europa ogni giorno e ho lavorato con il mondo in passato: sono pochissimi i sistemi scolastici o le culture che oltre a insegnarti a fare cose di moda come "coding" riescono a trasmettere il pensiero critico ai ragazzi e un minimo di flessibilità mentale. Stupirà ma la maggiore apertura mentale e propensione al dialogo e alle nuove idee le ho sempre trovati piu con gli indiani che con gli avanzatissimi paesi del Nord o Asiatici che sanno solo formare automi senza idee e senza pensieri propri. Però caspita, questi vivono col tablet in mano e hanno le start-up......hai voglia
@lame3925
@lame3925 Күн бұрын
Non puoi giudicare interi continenti perché probabilmente hai avuto esperienze negative con 2 asiatici😭
@Li_VigniValerio
@Li_VigniValerio 5 күн бұрын
Video bellissimo ed interessante, mi è venuta una voglia incredibile di visitare l’Estonia e comprendere dal vivo questa immensa crescita e diversità rispetto all’Italia e tanti paesi europei. Molto bello e profondo anche il pensiero finale, è giusto perseguire alti standard di apprendimento e conoscenza ma non sono da meno, nella maniera più assoluta, la salute mentale e il proprio benessere insieme a quello collettivo. Come sempre grazie per questi video.
@riccardofarina4411
@riccardofarina4411 3 күн бұрын
Vedere la crescita di questo canale è bellissimo,nova lectio in Italia abbiamo proprio bisogno di progetti come questo grazie Simone ❤
@leospiglia7815
@leospiglia7815 5 күн бұрын
Ritengo che i rapporti sociali siano fortemente castrati dal nuovo modo di interazione, influenzato dalla digitalizzazione, che isola le persone (raggazi in specie). L'Estonia, estremamente digitalizzata, con l'alto tasso di depressione giovanile che detiene, mi convince maggiormente dell'affermazione qua sopra esposta.
@ilragazzostrano
@ilragazzostrano 5 күн бұрын
Bel video sull' Estonia. Ora aspettiamo un video sulla Danimarca, patria della Lego, dei biscotti al burro, della Carlsberg, di Hans Christian Andersen e di Kierkegaard🙏🙏🙏🙏🙏🇩🇰🇩🇰🇩🇰🇩🇰🇩🇰🇩🇰🇩🇰🇩🇰
@Ciruzzounbellangelo
@Ciruzzounbellangelo 5 күн бұрын
con un piccolo bonus che parla del quartiere di Christiana
@alessiocataldi2434
@alessiocataldi2434 5 күн бұрын
e di Jungle Jack e Rita
@lukananni1493
@lukananni1493 5 күн бұрын
Bel video!
@josauron220
@josauron220 5 күн бұрын
Grazie dei vostri contenuti, un video sulla questione del sud Italia, oppure sul fenomeno del settore del vino Italia Francia vs Irlanda
@gensischutz
@gensischutz 5 күн бұрын
L'Estonia è praticamente un Abruzzo che però ha la fibra ottica ovunque da quarant'anni...
@philiprand3720
@philiprand3720 5 күн бұрын
Bravi! Un vero "eye-opener"|
@rechrodrigorr
@rechrodrigorr 4 күн бұрын
Ottimo video 👏👏
@OkMirko
@OkMirko 3 күн бұрын
bravo come al solito :)
@alvas5868
@alvas5868 5 күн бұрын
da Estonia a e-Stonia è stato un attimo. Il tutto e il contrario di tutto, in questo video sull'educazione estone... e-stone. Grazie per averlo pubblicato. Non è tutto oro quello che luccica. Non è tutto digitale quello che scorre sullo schermo. L'umanità è ancora separata dalle macchine, per fortuna.
@NicolaTroggio
@NicolaTroggio Күн бұрын
Grazie.
@samuelealessi234
@samuelealessi234 5 күн бұрын
Grazie
@xsubzero3898
@xsubzero3898 5 күн бұрын
Il voto elettronico secondo me è una grande cosa, penso che in Italia semmai fosse introdotto avrebbe un impatto enorme sulle percentuali di astensione
@enricoorsettopavan9892
@enricoorsettopavan9892 5 күн бұрын
Grazie Nova Lectio 💪💪💪🫶
@wizard6301
@wizard6301 5 күн бұрын
Andiamo Nova Lectio bicchiere di rosso bello pieno e partiamo ! ❤
@camillocabassi5229
@camillocabassi5229 5 күн бұрын
Bellissimo video come sempre! Vivo in Estonia da sei anni e confermo tutto! Aggiungo anche che siccome c'è carenza di insegnanti le classi superano spesso i 30 studenti 😅
@anoressico
@anoressico 5 күн бұрын
Una frase magica ha detto Mart Aro, "investimenti a lungo termine nel futuro", visuale che manca totalmente ai politici italici, in tutti i campi...
@missouriresole4726
@missouriresole4726 5 күн бұрын
Caspita non avrei immaginato di vedere Nova Lectio in contatto con il ministro dell’istruzione di uno stato ! La qualità di questo canale è sorprendente
@LudovicoTraina
@LudovicoTraina 5 күн бұрын
Sempre al top Simone
@emilianoancarola1262
@emilianoancarola1262 5 күн бұрын
Molto interessante
@gianlucacroci3120
@gianlucacroci3120 2 күн бұрын
Nel 2011 ho avuto la fortuna di visitare l’Estonia durante un programma regionale. Non ho visitato le scuole pubbliche ma solo la scuola internazionale di Tallinn, tra le altre cose. Quello che ho visto è stato incredibile, la concezione delle aule e degli spazi era totalmente diverso dall’Italia, ogni cattedra aveva un Mac e c’erano laptop impilati ovunque, un abuso di tecnologia per una scuola a mio avviso. D’altra parte però ho visto anche alcune aule totalmente diverse, organizzate a cerchio e con divanetti per favorire la comunicazione tra le persone e attività senza tecnologia. Va ricordato che questa scuola viene frequentata da studenti di elementari fino alle nostre superiori. Perciò da una parte c’è sicuramente un carico differente rispetto all’Italia ma anche delle possibilità diverse, potremmo dire che tutto è più o meno rapportato anche se non esente da problemi. Spesso intorno ai 20 anni le persone sono già indipendenti e i giovani imprenditori ricevono fondi dallo stato per aprire la propria attività, oltre a ricevere un’agevolazione fiscale se lasciano i propri soldi in un conto Estone. Quindi penso che il paese vada considerato generalmente un buon posto dove vivere anche se a fronte di alcune problematiche, grazie per il bel video!
@Zestieee
@Zestieee 5 күн бұрын
Tutto questo parlare di "risultati del PISA" mi sta convincendo a tifare per il Livorno
@EdgarMartinez-dr5ug
@EdgarMartinez-dr5ug 5 күн бұрын
Mi fa sentire fiero del mio paese e della sua gente il fatto che la prima cosa che diciamo anche se non serve a niente a dirlo, ma che per noi è importate, è che siamo COLOMBIANI. Bravo Charlie Moreno-Romero🇨🇴🇮🇹🇪🇪
@zugock
@zugock 4 күн бұрын
Sono stato a Tallin anni fa ed ho avuto l'impressione di trovarmi in un paese nordeuropeo/scandinavo
@LOKI77able
@LOKI77able 4 күн бұрын
A Narva avresti avuto un'impressione molto diversa
@nanditomi9123
@nanditomi9123 4 күн бұрын
Lo faresti un video su Mossadeq? Complimenti ancora per tutto ciò che fate
@eneafioravanzo3371
@eneafioravanzo3371 4 күн бұрын
A tutti coloro che si scagliano contro il greco, il latino e le altre materie umanistiche. Voi vedete qualche umanista che aggredisce le materie scientifiche? Io vedo solo persone che attacano materie considerate vecchie e superate, senza considerare che i filosofi sono anche i primi scienziati, con una cultura completa tra arti e scienze (talete, euclide, pitagora, democrito, ecc.). Le materie umanistiche vanno studiate per permettere una visione di totale di ogni cosa. Il motivo per cui si fanno così tante ore anche negli scientifici è che se la gente non le ha mai studiate con serietà si ritrova a pensare che siano inutili e allora si prova a ficcarle in gola alla gente con la forza (sbagliando).
@tommaso7517
@tommaso7517 3 күн бұрын
Tanta retorica e tanta fuffa in quelle che dici. Esci dallo scientifico che sai meglio Catullo degli integrali, per non parlare della fisica che si studia allo scientifico che é a livelli elementari. Le materie umanistiche, almeno in questo contesto storico, dovrebbero essere di molto indebolire all'interno di un liceo che vuole definirsi scientifico. Se no lo chiamassero liceo classico senza greco
@eneafioravanzo3371
@eneafioravanzo3371 3 күн бұрын
@@tommaso7517 Rappresenti un esempio perfetto di ciò che ho detto.
@tommaso7517
@tommaso7517 17 сағат бұрын
@@eneafioravanzo3371 pure tu rappresenti il pensiero dell'umanista medio non pensare. Pensare che i filosofi greci ti aprano la mente piú della conoscenza della tecnologia dei giorni nostri, quando non ne conosci il fascino della sua complessità é puro qualunquismo. Si fanno troppe ore umanistiche allo scientifico, i ragazzi che escono da là non sanno nulla di come funzionino le tecnologie moderne. E visto che le giornate son fatte di 24h e che é giusto lasciare il tempo agli adolescenti di esplorare le proprie passioni mi pare chiaro che la soluzione piú corretta sia indebolire latino/filosofia/storia dell'arte/italiano (non tutte queste, ma alcune tra queste) in favore di materie piú pratiche. La scuola deve o dovrebbe evolversi per stare al passo coi tempi. Magari un domani si torneranno a fare piú ore umanistiche
@eneafioravanzo3371
@eneafioravanzo3371 16 сағат бұрын
@@tommaso7517 Non capisco proprio il motivo per cui le materie umanistiche dovrebbero essere meno importanti oggi rispetto al passato (o, in base a quanto sostieni, al futuro). Tu dimentichi una parola quando parli di "scientifico" e "classico": questa è "liceo". Uno va al liceo non perché vuole usare le mani (sennò andrebbe al tecnico), bensì perché vuole sviluppare la mente e il pensiero in ogni suo aspetto. Io non ho detto che ci sono materie meno formative di altre (sono insegnate tutte male e superficialmente allo stesso modo), ho detto che molti si scagliano contro le materie umanistiche perché per quanto banalmente sono insegnate non se ne coglie tutto il fascino e la complessità. Tutta la scuola superiore è fatta male e non prepara al mondo del lavoro, ma non è colpa di Properzio, Palazzeschi, Vico o il programma di storia. Sono accuse infondate e ingiuste.
@masbuz74
@masbuz74 4 күн бұрын
Quando sono andato in Estonia, veramente non ho notato questo tipo di avanguardia ma sono stato attirato da altre, precipue caratteristiche della popolazione locale
@jennylee8725
@jennylee8725 5 күн бұрын
Scusami la domanda banale ! Ma l'ha ricchezza e' il benessere estone da dove provengono?dalla digitalizzazione?
@paoloarigottigiornalista
@paoloarigottigiornalista 5 күн бұрын
Sono favorevole al progresso, ma se e fino quando non va a detrimento del rapporto umano e della valorizzazione della persona in quanto tale
@davideluciani1754
@davideluciani1754 5 күн бұрын
Non c'è niente nel video che possa farlo pensare
@ominollo
@ominollo 5 күн бұрын
Storia interessante 🙂 Solo una considerazione: l’essere un Paese piccolo è un vantaggio enorme quando si tratta di provare nuove idee 💡
@stefanopulcini8794
@stefanopulcini8794 5 күн бұрын
Trovo tutto ciò eccezionale e invidiabile vorrei però porre l'attenzione su un particolare: tutta l'Estonia ha 1350000 abitanti, praticamente la sola città di Milano. La gestione è per forza di cose differente e bisognerebbe muoversi nella loro direzione anche se ci metterremo moooolto tempo.
@NovaLectio
@NovaLectio 5 күн бұрын
è vero, ma esistono anche paesi disastrati con 500.000 cittadini. Il concetto di popolazione è sempre molto relativo e va in base alle caratteristiche sociali di un paese
@ducasx3094
@ducasx3094 5 күн бұрын
Non mi pare una cosa tanto impattante: si tratta di scalare i servizi digitali per accogliere un pubblico ipotetico (prendendo come esempio l'Italia) di 60 milioni di persone, cosa per nulla difficile dato che già molte compagnie digitali hanno numeri ben superiori.
@marcomelies
@marcomelies 5 күн бұрын
Ma se i paesi così baltici sono così eccezionali, perché hanno molti meno abitanti rispetto al 1991? Sono paesi dai quali chi può è emigrato, chi ci resta fa pochissimi figli, non ci trovo nulla di invidiabile, le trovo società terribilmente alienanti e anche con evidenti storture politiche(discriminazione dei cittadini russi, non voler fare i conti con il passato di collaborazionismo col nazismo e ricordarsi solo il ruolo di vittime dell'Urss)
@user-sj6xp7ij7p
@user-sj6xp7ij7p 5 күн бұрын
Ciao Simone, volevo chiederti, dopo che avrai finito il documentario sul Kirghizistan naturalmente, se potevi fare tre video su questi argomenti che potrebbero essere interessanti: i Test nucleari francesi in Polinesia, Michael Hoare "Mad Mike" noto mercenario degli anni sessanta assistito dall' italiano Tullio Moneta e un video sulla Soia per la saga sui vari cibi. Naturalmente mi rendo conto che avrai altri progetti ma rimango in attesa per il futuro, cordiali saluti Nicolò.
@princekopa9142
@princekopa9142 5 күн бұрын
​@@marcomeliesSento sempre dire che in Estonia i cittadini russi sono discriminati quando, ironicamente, le minoranze russe in Estonia stanno prosperando meglio ora rispetto a quando erano sotto controllo russo. A differenza del Donbass, dove le minoranze russe hanno un vero e proprio doppio rapporto tra Russia e Ucraina, i russi nei baltici sono in gran parte integrati nelle società ospitanti e non aspirano all' indipendenza o al ritorno alla patria russa.
@davidedavid2010
@davidedavid2010 5 күн бұрын
Topperia st video
@ForeverNihil
@ForeverNihil 5 күн бұрын
Tallinn una citta stupenda. Gli estoni un popolo freddo, rigido assolutamente opposto al "popolo" italiano. Sfido chiunque a patire gli inverni estoni. Le persone piu simpatiche e sciolte le ho trovate in Lituania. Il resto una distesa di gelo celato da un presunto "progressismo". Saranno pure moderni e fighi ma sono posti invivibili.
@HENDEL97
@HENDEL97 5 күн бұрын
Come studente di informatica in magistrale andrò pure io a breve in Estonia per fare il mio secondo erasmus. È possibile avere i contatti di Valentino?
@alexanderpiro626
@alexanderpiro626 5 күн бұрын
Charlie Moreno Romeno ha una visione dell'istruzione che condivido in toto, illuminato e illuminante! Parlando dell'Estonia invece, nonostante le difficoltà che attraversa, imparerei dal suo spirito visionario, cosa del tutto o quasi del tutto assente in Italia. Chapeau
@CoppodiMarcovaldo789
@CoppodiMarcovaldo789 5 күн бұрын
In Italiano avrebbe più senso parlare di istruzione piuttosto che di educazione, ma capisco che voi amanti dell'inglese disprezziate l'italiano
@vincenzoantoniobrochiero3186
@vincenzoantoniobrochiero3186 5 күн бұрын
Non sono in grado di giudicare se quanto stanno facendo darà nel lungo termine risultati negativi o positivi, però posso sicuramente dire che stanno provando a percorrere la strada i cui credono. Noi non pensiamo neppure a provare ad effettuare dei piccoli cambiamenti, ma noi abbiamo anche più di duemila anni alle spalle che ci insegnano quanto è facile governare una popolazione di "ignoranti" e questo ha conta moltissimo!!!!¡
@nicolasstoppa5392
@nicolasstoppa5392 5 күн бұрын
Io le elementari e le medie le ho fatte ogni anno in Paese diverso : Italia , Francia, Spagna,Belgio e UK. Ottimo reportage! Bravi.
@user-xo2ie1te1l
@user-xo2ie1te1l 5 күн бұрын
Ciao Nova, ti volevo suggerire un idea per un servizio, l'occupazione araba in Al andalus
@theycallme_mori
@theycallme_mori Күн бұрын
Ci manca solo il video sulla Lettonia e abbiamo fatto i baltici !❤
@edoardomonacocarrierafitness
@edoardomonacocarrierafitness 4 күн бұрын
Sono stato a Tallinn quest’estate e l’ho trovata bellissima, una delle città più belle in cui sono stato 🚀
@aleksandrabelova6720
@aleksandrabelova6720 2 күн бұрын
Da Estone che vive in Italia da 17 anni e ha tre bambini che frequentano la scuola italiana, i pregi del sistema scolastico estone sono seguenti: - le scuole statali sono completamente gratuite, con libri forniti dallo stato - le mense scolastiche sono gratuite, in piu molte scuole hanno distributori di latte e acqua accessibili per tutto il giorno - le scuole per la maggior parte sono state completamente rinnovate , quindi edifici nuovi e soprattutto bagni puliti e comodi - molte scuole hanno piscine , cmq la maggior parte delle scuole prevede l'utilizzo della piscina durante almeno uno o due anni gratuitamente - si passa tanto tempo all'aperto tra attività sportive, uscite, lezioni all'aperto, visite ai musei o "lezioni all'aperto". In alcune scuole come minimo un giorno a settimana si passa fuori dalle mura scolastiche. - tutto il sistema scolastico tra compiti, valutazioni, avvisi, assenze ecc è digitalizzato ad alto livello e permette un accesso veloce e milto semplice sia per il genitore che per il bambino che per l'insegnante. - i bambini sono possessori di tesserino scolastico digitale che gli da accesso a tutti i mezzi pubblici e accesso ai musei gratuito. Molte banche e aziende di telefonia promuovono un sistema di punteggio per bambini che permette loro di avere ricariche al cellulare un cambio ai voti alti. - a scuola si studiano come minimo due o tre lingue fin da subito - lo stato promuove l'afflusso di personale giovane nelle scuole, per cui esistono progetti statali tipo noored kooli (gioventù nelle scuole) che integra personale giovanissimo direttamente dall'università tramite un sistema di bonus - le scuole offrono attività doposcuola gratuite per i bambini con genitori che lavorano fino a tardi - l'università è gratuita per i cittadini ( uno volta, quindi se vuoi avere una seconda o terza laurea, paghi). Gli Estoni stessi considerano cone il migliore d'Europa il sistema scolastico finlandese e cercando di integrarlo quanto più possibile con alcuni adattamenti... La società estone ha moltissimi problemi, è vero, però sicuramente la digitalizzazione e il rapporto verso l'infanzia non è uno di essi. È un paese estremamente child friendly, dove per i bambini i spazi pubblici sono molto accessibili, da scuola, a musei, mezzi, parchi gioco, spazi gioco nei ristoranti, librerie, palestre, piscine ecc ecc ecc
@Evil_E305
@Evil_E305 5 күн бұрын
Puoi fare un video sulla Polonia? Per favore
@andreageuna6649
@andreageuna6649 5 күн бұрын
Non mi risulta che gli intervistati abbiano mai criticato le discipline non-STEM, come fanno molti commenti al video. Anzi, l'ultima parte del video sui problemi sociali e psicologici degli studenti estoni fa riflettere sul fatto che il PISA non è la Bibbia e che riguarda solo alcune discipline (manca la geografia, ad esempio, materia che in un mondo globalizzato è fondamentale)
@romanticovagabondo8791
@romanticovagabondo8791 4 күн бұрын
Vi dico solo che proprio ieri sera ho pensato che conoscevo pochissimo dell'estonia
@andreavinci610
@andreavinci610 5 күн бұрын
Video pazzesco
@ilplopperz
@ilplopperz 5 күн бұрын
ogni singola cosa che leggo o sento su internet mi fa rimbombare nella testa le parole di unabomber
@cucciolobello4751
@cucciolobello4751 5 күн бұрын
I test PISA ahahahahah. Non contemplano monitoraggio esterno e possono essere manipolati in ogni momento, dato che nessuno controlla come vengono svolti, eccetto un docente dipendente della scuola. Il fatto che gli studenti italiani non eccellano nei test PISA è dovuto semplicemente al fatto che non pesano sul voto finale dello studente, a differenza di quel che avviene in Estonia e quindi gli studenti italiani (e di tanti altri paesi) non si applicano e non perdono tempo a svolgerli come farebbero per le altre verifiche.
@zagab-pq8xo
@zagab-pq8xo 5 күн бұрын
Mi sta bene conoscere altre realtà e i modelli adottati, ma non si può noon tenere in considerazione le diversità storiche, geografiche e sociopolitiche dei paesi. Non possiamo noi, in Italia pensare di adottare ipoteticamente il modello estone o giapponese o mongole, per dire, perché siamo diversi! Viviamo in latitudini diversi, il clima diverso, le ore del sole, le risorse naturali diverse, abbiamo le esigenze diverse! E la nostra storia è diversa e ha influenzato il nostro presente in maniera radicale e non possiamo diventare da oggi a domani alti, biondi con gli occhi azzurri amanti delle foche! L'istruzione italiana è obsoleta in termini di modernizzazione e semplificazione della gestione centrale, ha un problema di docenti demotivati senza alcuna supervisione sul loro operato e di conseguenza degli alunni totalmente fuori controllo e siamo in cima per la quantità di analfabetismo funzionale. Noi non siamo capaci di prendere dagli altri solo qualche pezzo che riguarda le esigenze della nostra società e migliorare, o copiamo in toto, o continuiamo sulla vecchia strada. Ogni giorno discutiamo sul fatto che i giovani anche da noi sono già alienato dai social, si parla anche di vietatarli per l'impatto mentale che è già in atto, ma poi si sbava dietro a Estonia? Trovare un equilibrio no? Abbandonare le scienze umanistiche è il più grande errore che si possa fare se si vuole creare una popolazione sana,, ma se vogliamo avere dei robottini chiusi nei cubi di cemento che lavorano e producono in una realtà virtuale, beh coraggio, dichiariamo l'estinzione degli italiani come popolo mediterraneo. Invece di pensare ai paesi hi-tech che altre risorse ne hanno poche e sono costrette a sviluppare questi metodi di sopravvivenza, di intelligenza tecnologica, proviamo ad ascoltare anche altre campane che sempre di più parlano di incentivare intelligenza emotiva, che è forse quello che serve di più all'umanità. L'umanità sana ed equilibrata. In armonia con la natura, con la nostra struttura fisica di specie e le nostre doti innate. Non è l'Estonia l'esempio da seguire, va bene per gli istituti informatici e hi tech, ma non su tutta la linea. L'arte, lo sport, filosofia, la natura, creano un essere umano aperto e equilibrato, capace di rapportarsi con gli altri in maniera equilibrata. Può anche risultarmi simpatico il robottino che mi porta il panino a casa, per 5 minuti, ma poi sentirò la mancanza del ragazzo delle consegne al quale lascerò la mancia perché è gentile e so che lavora duramente, o il cameriere nel ristorante con il quale ci scambieremo qualche battuta.
@maicocentofanti8067
@maicocentofanti8067 4 күн бұрын
La mia ragazza e' Lettone di Riga e ad Aprile abbiamo visitato Tallin, sono rimasto a bocca aperta la quantita' stupida di Super car che ho visto. Mi son messo in vetrata di un caffe' e in mezz'ora ho spottato ferrari, lamborghini, bentley, alfa romeo giulia quadrifoglio e chi piu' ne ha piu' ne metta. Tallin e' stupenda e nel cuore della citta' l'architettura e' fantastica, con grattaceli futuristichi dalle forme assurde ma che, in qualche modo, non sono un pugno nell'occhio vicino alla "citta' vecchia". Appena esci dalla citta' pero', trovi una situazione sociale assurda, quasi la totalita' delle case hanno tetti in eternit, case di legno dove (i piu' ricchi) hanno i bagni chimici all'esterno. Alcolismo terrificante (Io vivo in Irlanda, di gente ubriaca ne vedo tanta), gente che bene fino a perdere i sensi. Violenza e prostituzione minorile invisibile ma presente etc etc. Rita, Tallin e Vilnius stanno crescendo ma le persone "normali" sono palesemente lasciate indietro.
@Antanix
@Antanix 4 күн бұрын
è una tecnocrazia iperliberista pura. Quante più supercar vedi, tanto più è ampia la forbice sociale.
@lorenzopisanelli9881
@lorenzopisanelli9881 5 күн бұрын
e- stonia nanarana🎶🎶
@andrea7025
@andrea7025 5 күн бұрын
Dai ma se starship esistesse in Toscana durerebbe un giorno,il tempo di investire tutti i robot a trenta all'ora perché la gente ha fretta di andare piano...
@JBraida
@JBraida 5 күн бұрын
Bellissima l'Estonia ❤️
@fancaz
@fancaz 5 күн бұрын
Ottimo video, come sempre. Per quanto riguarda lo sponsor però andrebbe secondo me chiarito che non si tratta di un master di primo o secondo livello come ci si aspetterebbe e che quindi al di là della magari ottima formazione e possibilità che offrono il certificato ottenuto alla fine non ha la stessa valenza di un "vero" master.
@sparagnino
@sparagnino 4 күн бұрын
Il robot delivery comunque è abbastanza comune in molte parti del mondo (Russia compresa), anche se in alcuni paesi è gestito direttamente da alcune catene (in Germania Domino's per esempio). Poi è un altro discorso ovviamente che in Italia finirebbero gettati per divertimento nei navigli come succede alle biciclette a noleggio perché siamo un paese di primitivi.
@peppelilli6176
@peppelilli6176 5 күн бұрын
I due paesi sono imparagonabili. In Italia per 20 anni non si sono fatte assunzioni/concorsi e quelli attuali, di docenti, hanno una età di media altissima. Per dirne solo una delle migliaia di differenze.
@salvatorebucceri
@salvatorebucceri 5 күн бұрын
Tutto molto bello. Peccato che sia tutto più fácile con una popolazione pari a quella del solo Abruzzo.
@VideoFusco
@VideoFusco 5 күн бұрын
Nessuno si pone mai la questione di sé questi test siano davvero predittivi o descrittivi della qualità di un sistema scolastico. Tuttavia gli stati che primeggiano in queste classifiche poi non mostrano mai notevoli ricadute di questa qualità scolastica, come mai? E infatti nessuno si pone mai neanche il problema del "teaching to test": ammesso che questi test, attuati su una popolazione studentesca ignara, siano realmente significativi, questo non implica che se si costruisce un sistema scolastico atto a primeggiare in quei test automaticamente si è migliorata la qualità della scuola. La mia esperienza è sicuramente parziale e pochissimo significativa, ma tutti gli alunni che ho avuto che hanno passato un periodo all'estero (anche in scandinavia) sono tornati senza alcun particolare entusiasmo per quei sistemi scolastici e tutti hanno detto che non avrebbero mai cambiato quella scuola con quella che avevano frequentato in italia. Sarebbe interessante fare un'indagine del genere sulle migliaia di studenti che ogni anno passano un anno in una scuola estera. Sicuramente dovremmo imitare il loro rapporto tra scuola e famiglia e la responsabilizzazione di alunni e genitori.
@francescodlx
@francescodlx 5 күн бұрын
Io non credo affatto che la depressione giovanile estone dipenda dal tipo di formazione scolastica. Dopo il covid, c'è stato un aumento di depressione tra i giovani dappertutto (sempre se di depressione reale si tratti!), e anche prima del covid non si può dire che i giovani estoni erano colpiti dalla depressione più dei giovani di altre nazioni.
@francescosaltarelli4518
@francescosaltarelli4518 5 күн бұрын
Sempre bellissimi video complimenti
@Diegokekw
@Diegokekw 5 күн бұрын
Ma neanche l'hai visto
@francescosaltarelli4518
@francescosaltarelli4518 5 күн бұрын
No questo ancora no però ho approfittato di essere il primo a lasciare il commento per complimentarmi degli altri video, comunque ora che ho finito di vederlo confermo il mio commento anche se l'ho lasciato in "fiducia"
@GiuseppeMiragliotta95
@GiuseppeMiragliotta95 5 күн бұрын
Innanzitutto bellissimo video, conosco un pochino anch'io il sistema scolastico estone ed è anni luce avanti rispetto a quello italiano. Confermo il fatto che il carico sugli insegnanti è molto elevato e lo stipendio non è in linea con l'effort. C'è da dire però che siam sicuri che l'intelligenza sociale ed il problema della solitudine derivi dal sistema scolastico? Io ho avuto l'impressione di no
@bunrei
@bunrei 5 күн бұрын
Video molto istruttivo, il futuro piaccia o no, è loro, non dei Lollobrigida
@Misterx-xx1lj
@Misterx-xx1lj 5 күн бұрын
Ma non è del Pd
@stefanodadamo6809
@stefanodadamo6809 5 күн бұрын
Piaccia (e non piace un cazzo) o no, il potere qui è e sarà dei Lollobrigida
@marcosammartino1386
@marcosammartino1386 5 күн бұрын
Sempre mettere il like prima di vedere i suoi video ragazzi
@skyworldita
@skyworldita 5 күн бұрын
Non sono d’accordo sul paragone Italia/estonia o paese grande/paese minuscolo. La complessità di gestire 500k alunni non è’ la stessa come averne 50k. La difficolta nel gestire un paese più grande non è’ proporzionale al numero di persone, ma esponenziale. Non è pratico pensare di gestire il sistema scolastico italiano come quello di San Marino.. certamente però’ abbiamo bisogno di una svegliata. Il cambio dovrebbe iniziare dalla politica.
@ewed418
@ewed418 5 күн бұрын
Gestire paesi e situazioni piccole e' molto piu' facile sono d'accordo. Pero' dobbiamo pensare a programmi scalabili, ovvero che funzionano con una popolazione n oppure n(alla x). La difficolta' quindi puo' esistere nella logistica, in una filosofia antica, e in tutti quelle organizzazioni e persone che ci devono mangiare :D **Volevo poi aggiungere che l'Estonia e' stato sempre il paese piu' avanzato tra i baltici e non solo anche durante l'era Sovietica. Li hanno un mindset diverso e basta.
@Chriseyasuo
@Chriseyasuo 3 күн бұрын
Non è più difficile è più costoso....ma non sono i soldi il nostro problema ma il sistema che ci governa
@pippoban7639
@pippoban7639 5 күн бұрын
Simone! Il migliore da sempre e per sempre del canale Però togliete la musichetta sotto è inutile e confonde
@peciodukaay3199
@peciodukaay3199 5 күн бұрын
Potremmo e dovremmo farlo anche noi, blockchain e via! Addio ad archivi, burocrazia lenta, e chissà quant'altro
@claudio02222
@claudio02222 5 күн бұрын
Usare Windows 98 fa fare un balzo all indietro di un quarto di secolo. Pura poesia.
@robertolazzaro1338
@robertolazzaro1338 5 күн бұрын
gli insegnanti di oggi in estonia sono proprio quelli che hanno vissuto da bambini e adolescenti questa rivoluzione. un modello da cui trarre spunto sicuramente. la demografia degli ultimi 30 anni potrebbe aver giovato alla scommessa sicuramente vinta
@pietrogrimaldi1924
@pietrogrimaldi1924 3 күн бұрын
perché non fai un video sull’ILVA di Taranto?
@BassPlayerRoks
@BassPlayerRoks 4 күн бұрын
un bel video su jfk?
@ludovicobeccalossi-fw6cv
@ludovicobeccalossi-fw6cv 5 күн бұрын
Ciao nova un giorno potresti parlare dei veterani in America, ti ringrazio
@ladysnapeauror
@ladysnapeauror 4 күн бұрын
Un po' come l'annoso problema "Materie scientifiche vs Materie umanistiche": servirebbe equilibrio, anche perché ci credo che i ragazzi sono depressi! Mi chiedo che interazioni sociali hanno, come condividono il tempo tra loro.
@pp38pp
@pp38pp 5 күн бұрын
La mia impressione è che abbiano costruito il sistema perfetto per primeggiare nei test. La vita reale è un po' diversa e non sono sicuro che il loro approccio sia davvero migliore...
@aliyaah74739
@aliyaah74739 3 күн бұрын
La vita reale e' che in estonia il potere d acquisto e' più alto di quello italiano e che tra 10 anni i paesi dell est europa staranno meglio di noi. Ma continuiamo a crogiolarci nei bei fasti dell impero romano o di dante aligheri, poi la casa la paghi con le poesie.
Come Marco PANNELLA ha reso l’Italia un paese più libero
34:00
Nova Lectio
Рет қаралды 125 М.
World’s Deadliest Obstacle Course!
28:25
MrBeast
Рет қаралды 136 МЛН
Alat Seru Penolong untuk Mimpi Indah Bayi!
00:31
Let's GLOW! Indonesian
Рет қаралды 8 МЛН
Perché in ITALIA gli stipendi NON crescono (con Beniamino Quintieri)
15:11
La Cina prima del Comunismo: il caos dei Signori della Guerra
28:01
EP. 14 - Entering alone in North Korea
20:40
Progetto Happiness
Рет қаралды 7 МЛН
Bill Gates: genio filantropo o malvagio miliardario?
28:08
Nova Lectio
Рет қаралды 242 М.
Il Far West dell’Africa orientale (che piace all’Italia)
29:35
Nova Lectio
Рет қаралды 263 М.
新加坡为什么这么有钱?
24:45
小Lin说
Рет қаралды 276 М.
Strage di Ustica: cosa è successo davvero? (PARTE 1)
37:11
Nova Lectio
Рет қаралды 1,1 МЛН
L'oscura storia delle Isole Chagos: un crimine ancora impunito
22:58
OBESITÀ e CIBO SPAZZATURA: il disastro sociale Americano
24:47
Nova Lectio
Рет қаралды 770 М.
World’s Deadliest Obstacle Course!
28:25
MrBeast
Рет қаралды 136 МЛН