Il misterioso attacco iniziale della Sinfonia N. 40 di W. A. Mozart

  Рет қаралды 74,795

Vito Lo Re

Vito Lo Re

Күн бұрын

#mozart #musicaclassica #direzionedorchestra
Indice:
00:00 Introduzione
03:29 Bernstein
04:32 Orozco-Estrada
05:31 Brüggen
06:58 Salemkour
08:00 Benedetti Michelangeli
08:59 Muti
10:25 Böhm
11:49 Harnoncourt
14:17 Giulini
16:45 Conclusioni
ATTENZIONE: alcuni telefoni e tablet non visualizzano il tasto "Abbonati". In questo caso consiglio di accedere dal computer oppure di cliccare su questo link:
/ @vito_lo_re
Un ringraziamento particolare ai sostenitori di questo canale Davide Castoldi, Riccardo, Massimiliano Vono, Giovanni Stevanoni, Rule Britannia, Freewheely, Violetta Valéry, Alice De Micheli, Ciopanny, Matteo, Lorena Guerra, Francesco Filardi, Maria Bartocci, Claudio Vassanelli, Mario Sandri e Massimo Cavallina.
Se volete sostenere il canale, potete farlo anche tramite Paypal a vito@vitolore.it
Se volete contattarmi potete farlo a vitolore@inwind.it

Пікірлер: 343
@AmedeoSorpreso
@AmedeoSorpreso Ай бұрын
Questa sinfonia mi fa tornare bambino. Potrei ricordare male, credo che facesse parte di una selezione di brani di musica classica che veniva trasmessa ripetutamente dalla RAI durante i suoi lunghissimi intervalli. Mi accade una cosa interessante con la musica. Quando non la riascolto da tempo, la sua forma originale degrada nella mia testa e muta in qualcosa di simile a quello che era, ma rielaborato con la mia chimica. Quei Mi♭ Re Re iniziali, nel mio ricordo smembrato sembravano sempre introdursi furtivamente da una porta apparsa nel nulla. E ora che mi ci fai pensare, non era il nulla, era "distanza" che viene colmata. In pochi attimi. Bellissime interpretazioni, tutte! Rielaborando a caldo, Harnoncourt, la fluidità della sua interpretazioni, il controllo di Muti, l'intensità dinamica di Michelangeli, il brio di Estrada e l'equilibrio di Giulini.
@andreaguidi3123
@andreaguidi3123 26 күн бұрын
alle elementari dei miei tempi era nota come "ma signora non rompa le palle, e consulti le pagine gialle" (credo fosse una barzelletta in cui l'interlocutore molestato per non so quale informazione concludeva in tal guisa).
@stefanodeceglia
@stefanodeceglia Ай бұрын
Vedi le stranezze: Harnoncourt, con le cui interpretazioni fatico molto ad entrare in sintonia, qui mi piace da morire, c’è tutto il mistero, l’agitazione e il senso di una musica che viene su “da lontano”. Muti, il cui Mozart è per molti aspetti fra i miei preferiti in assoluto, qui lo trovo freddo, suono e frase son bellissimi come sempre con lui, ma qui mi risultano un po’ vuoti. Bohm e Giulini mi riportano a un Mozart bello corposo in organico che oggi non si fa quasi più (ed è anche giusto così, per carità) ma che a me piace sempre :) Grazie, interessantissimo!
@Violinlesson-Venice
@Violinlesson-Venice Ай бұрын
Complimenti per questo format! Indovinatissimo, girerò i suoi video ai miei allievi che si cimentano con l'interpretazione del gesto dei direttori d'orchestra! Grazie!
@rulebritannia9136
@rulebritannia9136 Ай бұрын
Caro Vito Buonasera 🌟 Premesso che tutti i tuoi contenuti sono di altissimo livello, questo video è un capolavoro 👏👏 La comparison tra le varie interpretazioni e’ interessantissima e hai spiegato benissimo il senso di ogni interpretazione. Anche io preferisco in assoluto quella di Carlo Maria Giulini… E quella più vicina ai miei gusti e alla mia sensibilità… Per quanto riguarda Furtwangler hai (ovviamente) perfettamente ragione: sono andato a vedere su KZfaq due sue esecuzioni (la prima con Vienna Philarmonic del 1944 la seconda del 1949 con i Berliner Philharmoniker) e l’effetto che dicevi nel corso del video è ampiamente raggiunto: l’attacco non è netto ma ha la splendida sonorità di un qualcosa che si sta mettendo in moto in quel momento ❤️❤️ Semplicemente geniale 🌟 Grazie ancora per il tuo splendido video e… Al prossimo 👏👏
@giampaolocolombo2697
@giampaolocolombo2697 Ай бұрын
Bellissimo video. Il mio preferito è il primo Harnoncourt. Anche a me sfugge "l'effetto da lontano" in Giulini.
@tullioaebischer-fj2lb
@tullioaebischer-fj2lb Ай бұрын
Fantasticamente interessante. Non sapevo di questo effetto "di avvicinamento". Per me sentivo l'effetto descritto più nel primo Harnoncourt. Come secondo, in effetti, Benedetti. In Giulini, devo ammettere, mi sfugge completamente. Comunque, grazie per queste analisi che "fanno toccare le note" e mi invoglieranno a stare più attento al prossimo concerto anche se uno ci va per rilassarsi!
@simonesolerio8374
@simonesolerio8374 Ай бұрын
Aspetto altri video sugli attacchi, sono molto interessanti su tantissimi aspetti. Complimenti per la competenza e la passione che trasmetti. Faresti qualcosa anche suoi direttori di coro? Oppure sui cori? Grazie
@giuseppedimauro7723
@giuseppedimauro7723 Ай бұрын
Complimenti per il video, trovo le interpretazioni musicali di Harnoncourt meravigliose sia quella vecchia , che quella più recente, per la fluidità e libertà espressiva che dona alla musica respiro.
@stefanoceli7493
@stefanoceli7493 Ай бұрын
Buongiorno maestro! Ho 54 anni e studio pianoforte da 19 anni. Un anno fa ho dato l'esame del settimo anno al conservatorio di Genova "Paganini". Ciò nonostante, mi rendo conto che la cultura musicale è infinita e questo canale ed altri, mi permettono di imparare e capire cose nuove. La Sinfonia n. 40 di Mozart la conosco e la amo da quando avevo circa 5 anni. Condivido al 100% che il maestro Maria Giulini rende molto bene questa sinfonia. Anni fa avevo seguito un programma sulla Rai, in occasione della sua morte, che evudenziava le sue grandi capacità con il requiem di Mozart. Apprezzo molto le informazioni del suo canale e condivido spesso i Link dei suoi video con un gruppo di amici nel quale ogni giorno postiamo su whatsapp un brano di musica classica con alcune osservazioni. Abbiamo imparato davvero molto
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Complimenti per le costanza e la volontà che sta dimostrando!
@stefanoceli7493
@stefanoceli7493 Ай бұрын
​@@Vito_Lo_ReLa ringrazio molto per il complimento perché la costanza e la perseveranza sono fondamentali in ogni aspetto della vita. Lavoro in proprio al mercato ambulante, ho una moglie che non voglio trascurare e mi impegno molto anche a livello religioso. Nonostante tutto questo, i sacrifici che faccio per la musica non mi pesano affatto perché è una passione. La musica mi ha insegnato la costanza, non arrendermi e a programmare la mia vita per renderla soddisfacente e a sfogare le emozioni che non riesco a esprimere con le parole.
@davidepollak3
@davidepollak3 Ай бұрын
che bel canale! ottime spiegazioni e ottime scelte degli argomenti!
@Ciopanny
@Ciopanny Ай бұрын
Grazie Vito! I tuoi video sono sempre interessantissimi
@valentinobitonto8195
@valentinobitonto8195 Ай бұрын
Mi piace molto la tua analisi e del termine concettuale spiegandole in dettaglio andando ad esprimere come in una partitura sostanzialmente semplice ha in sé un inizio a priori delle stessa partitura. Nel tuo esprimere questo avevo già intuito del Brano musicale che è stato suonato! A me è sicuramente altri che sono grandi ascoltatori di musica, e non solo, sviluppano l'ascolto tale da recepire il genio compositivo ed anche a cogliere le sfumature sfumature
@Dark_Nemesi
@Dark_Nemesi Ай бұрын
Se avessi potuto dirigerla io, quel senso di vaghezza iniziale avrei voluto provare ad esprimerlo senza far iniziare tutti gli strumentisti insieme... ...lasciando che alcuni si aggiungessero dopo qualche battuta per enfatizzare quel senso di avvicinamento graduale alla fonte sonora
@corradotravaglini8455
@corradotravaglini8455 Ай бұрын
Viene proprio da pensare alle parole di von Karajan che aveva definito Harnoncourt un buon amateur. Eppure quanto sentiamo allontanarsi quelle esecuzioni (Karajan, Boehm, Muti, etc) e quanto si avvicinano a noi quelle di Harnoncourt, Brueggen ed altri.
@khrenek
@khrenek Ай бұрын
Praticamente queste sono partiture che andrebbero approcciate con il concetto di musica infinita che aveva concepito Ligeti, il Quale diceva che ciò che si sente sarebbe solo una parte di ciò che realmente è perché preceduto (e nel caso di Ligeti) seguito da ciò che non possiamo sentire.
@Dark_Nemesi
@Dark_Nemesi Ай бұрын
Esatto, concordo perfettamente col pensiero di Ligeti
@HermannCampbells
@HermannCampbells 28 күн бұрын
Musica che viene da lontano: è in effetti quello che ho sempre pensato dell’Intermezzo op 117 n 2 di Brahms, dove sembra che la musica sia già iniziata prima che suoniamo la prima nota. Grazie maestro!
@cavaliereramingo
@cavaliereramingo Ай бұрын
Innanzitutto grazie per questo bellissimo video. Il mio attacco preferito è il primo Harnoncourt sia per il tempo che per le dinamiche. Giulini mi dà l'idea di scollamento fra direttore ed orchestra ma il mio è un parere da profano.
@Roberto24362
@Roberto24362 Ай бұрын
Buona sera maestro, come al solito mi complimento con lei per questo altro video, estremamente interessante e godibile. Io personalmente ho apprezzato molto Giulini, e condivido il pensiero di chi ha scritto che, purtroppo, è stato un direttore sottovalutato. Comunque fra quelle che lei ha presentato, a me personalmente, oltrfe a quella di Giulini, è piaciuta quella di Bohm, un altro direttore che ho apprezzato molto. Sugli altri direttori della rassegna, ha attirato la mia attenzione l'attacco di Muti, fuoriclasse come al solito, ma forse più gesticolante rispetto alle sue abitudini. Sugli altri direttori che abbiamo visto non mi pronuncio, ho già espresso le mie preferenze, oltre tutto su un brano che a me personalmente piace molto. Con questo la saluto, aspetto i prossimi pensieri in libertà e le auguro una buona serata
@albertods611
@albertods611 Ай бұрын
Complimenti! Questo pezzo è l’equivalente musicale della Cappella Sistina. La perfezione.
@Ghost-Alive-1
@Ghost-Alive-1 Күн бұрын
Tecnicamente, della musica conosco giusto il pentagramma e la chiave di Sol, pertanto la mia preferita non è dovuta ad analisi tecnica sull' esecuzione, a me sembrano tutti bravi. Però, in riferimento alla verticalità di esecuzione che hai spiegato, anche nell' ascoltare ognuno ha il proprio sentire al di là delle "stanghette", e l' esecuzione che ho preferito è quella di Giulini, ma chiaramente non so spiegarne il perchè, semplicemente mi "risuona" di più. Grazie per le spiegazioni, è il primo video che vedo in questo canale e, onestamente, pensavo di annoiarmi dopo il primo minuto perchè amo ascoltare musica ma non sentirne le analisi, ed invece il tempo è volato, bravissimo!
@TotoRe294
@TotoRe294 Ай бұрын
Buonasera! Premetto..prediligo principalmente le composizioni complicate e strutturalmente complesse,Wagner,Rachmaninoff,Bach per organo....Ma se devo ascoltare,ascolto cercando di entrare nel pezzo.Cercando le sensazioni,le vibrazioni...le emozioni che riesco a ricevere.Di certo....i compositori affermati,anche contemporanei,esprimono sempre il loro pensiero fisico nela scrittura compositiva.E' cosi',ma le sensazioni che io provo,sono meravigliosamente vere.Solo la musica mi vizia e mi guida...questa musica "classica".E' vita vera...e non finiro' mai di apprendere il vero suo linguaggio.Grazie per i Suoi dettagli.A presto....per altre emozioni
@antomusic7665
@antomusic7665 10 күн бұрын
La mia versione preferita è effettivamente quella di Giulini, senza dubbio. Grazie davvero, maestro. Grazie per questo video che mi ha dato la possibilità di riflettere sull’aspetto da Lei rilevato sul brano, e che io rilevai appena lo sentii per la prima volta, senza tuttavia soffermarmici come mi ha fatto fare questo prezioso video. Ho quindi isolato tre cause per cui il brano ha quel carattere di “cosa che viene da lontano”. La prima è l’inizio del motivo dopo una sola battuta. Il cervello si aspetta un inizio (un accento, una cadenza) dopo un numero pari di battute, soprattutto se il numero pari è anche una potenza di 2 (2, 4, 8, 16, …): in genere tale numero è quello per esaurire una qualunque frase (inciso, introduzione, battute a vuoto, ecc.). Un numero dispari di battute fa percepire la frase “affrettata” quando manca poco per completare una potenza pari di 2 (es.: 7 battute sembrano monche perché basta una battuta in più per farne 8), altrimenti la fa percepire “allungata” (es.: 9 battute sembrano eccessive perché basta una battuta in meno per farne 8). Qui vale il primo caso: dopo la prima battuta “a vuoto” ci aspettiamo almeno una seconda battuta a vuoto, e invece la melodia arriva già, come se una battuta in più ci fosse già e ce la fossimo persa, come in uno scorcio a sorpresa che si apre perché la prospettiva, a un certo punto del movimento continuo dell’osservatore, lo libera da strutture antistanti. La seconda causa è la grande distanza tra le due divisioni principali: quella del basso ogni battuta e quella in ottavi delle viole. Ho notato - interpretando le parole imprecise degli ascoltatori - che divisioni contemporanee piuttosto distanti tra loro generano l’idea di due “moti” appartenenti ad un unico spostamento reale; cioè la grande distanza tra le divisioni è letta come movimento di se stessi (la divisione più fitta) mentre si guarda qualcosa di lontano (divisione più larga), come quando da un mezzo ad alta velocità si guarda qualcosa che, essendo lontano, ha un lento moto apparente. Da qui, la sensazione di qualcosa che è lontano. La terza causa rinforza la percezione di qualcosa che è già iniziato: la melodia che indulge alla dominante che dà idea di “insistenza”, di qualcosa che ha già preso il via e che viene confermato. Questo aspetto notevole delle linee melodiche che insistono sulla dominante è sfruttato spesso nelle ripetizioni orchestrali, soprattutto con note pedale; nelle sigle orchestrali prodotte fino agli anni 80 per film e telefilm (dove molte soluzioni della musica classica venivano razionalizzate ed enfatizzate per una fruizione popolare e rapida), spesso il finale della sigla era sottilmente preannunciato nell’arrangiamento con l’entrata di note tenute di dominante di corno o di tromba sulla ripresa di un inciso, come a dire “Te lo ripeto per l’ultima volta” e “Stiamo per chiudere”. L’insistenza melodica sulla dominante ha appunto il potere di “confermare”, e questo potere è ampiamente sfruttato nelle melodie classiche stesse (e in questo stesso Allegro in tipici momenti di cadenza), come a “confermare”, e si conferma quel che è già iniziato. In altre parole, il “mib, re, re, mib, re, re…” iniziale è una melodia che parte già “aperta”. Questi aspetti progettuali suggeriscono all’esecutore di implementarli al meglio, chiedendo una partenza “sfumata”: imprecisa e con dinamica crescente.
@user-qn8vy6vb1d
@user-qn8vy6vb1d 15 күн бұрын
A mio giudizio, Karl Bohm. Il piu grande interprete Mozartiano. Ascoltate la sua interpretazione del Requiem. Per intensità, tempo e maestosità, un capolavoro.
@emanuelemicaglio5861
@emanuelemicaglio5861 Ай бұрын
Secondo me in tutte le versioni proposte, eccetto nel primo Harnocourt, il ruolo dei fiati è sottovalutato. Mozart ha rivisto questa sinfonia aggiungendo i clarinetti che le danno un colore inconfondibile. Giusta la considerazione sul piano iniziale però i fiati qui hanno un ruolo essenziale dal pdv tematico. Deve emergere perché era nelle intenzioni di Mozart che difficilmente avrebbe perso tempo ad aggiungere i clarinetti se non avesse voluto quel colore. In ogni caso grandissimo video e godibilissimi discorsi. Complimenti
@claudiapane5857
@claudiapane5857 Ай бұрын
Ben detto. Mozart amava il clarinetto!
@enricomarconi8358
@enricomarconi8358 Ай бұрын
Non è stato Mozart ad aggiungere i clarinetti… molto è stato fatto in seguito dagli editori che addirittura commissionavano dei lavori ‘alla Mozart’ comunque la questione Mozart (padre e figlio) è abbastanza complessa. Ho accennato un po’ sunny mio commento ma verrà pubblicato un mio articolo su una rivista musicale a breve in materia.
@emanuelemicaglio5861
@emanuelemicaglio5861 Ай бұрын
@@enricomarconi8358 mi dici una cosa che non sapevo. Sono curioso di leggere l'articolo che uscirà
@enricomarconi8358
@enricomarconi8358 Ай бұрын
@@emanuelemicaglio5861 Posso solo anticipare che ad un copista ci vogliono 80 anni per ricopiare tutta la mole di opere e lavori che Mozart avrebbe prodotto. Peccato però che lui iniziò a comporre a poco più di 6 anni (così dice la storiografia ufficiale) e che sia morto a 35 (ossia abbia fatto tutto in 29 anni! Non solo, ma compose praticamente ininterrottamente giorno e notte senza dormire né mangiare in 1/3 del tempo che occorrerebbe al copista! Non solo, ma sui manoscritti non vi sono segni di imperfezioni né di errori e/o ripensamenti vari (cosa assai frequente durante il processo creativo). Non solo, ma non ci sono neppure i segni degli interminabili viaggi in diligenza per andare a Parigi o a Londra o chissà dove in Europa a suonare. Se lo immagina lei scrivere nel pentagramma così perfettamente dentro la diligenza per settimane e settimane con le strade di allora?? E c'è molto di più... queste sono solo impossibilità tecniche. Poi c'è la parte musicale. Passiamo da lavori di un'immaturità disarmante a dei veri e propri capolavori (senza un periodo di maturazione di mezzo). Sappiamo che Mozart (i Mozart dovrei precisare) ricopiavano partiture di altri compositori a scopo didattico e di analisi e, alla morte del Mozart, un geologo (la famosa K del catalogo) andò a casa sua e catalogò tutto quanto avesse la sua calligrafia e non solo... (e questo è solo l'antipasto).
@emanuelemicaglio5861
@emanuelemicaglio5861 Ай бұрын
@@enricomarconi8358 grazie mille per l'anteprima. Avevo letto qualcosa di simile nel libro "Mozart e la caduta degli Dei" di tale Giorgio Taboga. Tuttavia non mi sembrava un testo scientifico ma solo un insieme di congetture. Alcune più probabili ed altre meno. Sono impaziente di leggere il Suo contributo all'argomento. Grazie mille
@lodros
@lodros Ай бұрын
Bellissimo poter sentire una riflessione sulle tecniche di direzione orchestrali. Come tempo scelto adoro böhm, anche se forse non riesce a mantenere una adeguata tensione successivamente. Muti fa sentire il "motore" delle viole anche durante l'esposizione del tema principale e ciò mi piace molto, accompagnato ad un tempo non molto veloce. L'ultima versione di Harnoncourt mi piace moltissimo in particolare per il passaggio del ritornello del primo movimento, come è magico e quasi un testamento il finale dell'ultimo movimento della 5a di Beethoven nella sua ultima registrazione di questa sinfonia. Grazie
@alanjohnvlbren
@alanjohnvlbren 28 күн бұрын
Voto Harnoncourt 1. Mi piace il contrasto tra l'imprecisione iniziale e la verticalità che segue. Contrasto che valorizza sia l'effetto di avvicinamento che il successivo ritmo incalzante. Veramente bello!
@aljlindbergh2584
@aljlindbergh2584 Ай бұрын
Probabilmente gradisco di più quella lenta considerata datata, bel canale! Guarderò altri video
@fabiograssi670
@fabiograssi670 29 күн бұрын
Faccio presente che Mozart segnò "molto allegro".
@berardodigiacomantonio8808
@berardodigiacomantonio8808 Ай бұрын
Il mio attacco preferito in questo video, che come è stato giustamente detto non significa il migliore, è per distacco quello di Andres Estrada con l'ottima orchestra sinfonica della radio di Francoforte!
@giovannaviti
@giovannaviti Ай бұрын
Contenuti ipnotici! La musica classica, eppur sembrerebbe anacronistica.. accidenti! È come pensare di essere ballerini ma non si conosce la prima posizione.. sarebbe interessante, se non lo ha già fatto, analizzare i Carmina Burana. Ho avuto la fortuna di vederlo nascere e poi assistere al concerto al conservatorio. Grazie mille
@IlVeritiero4510
@IlVeritiero4510 25 күн бұрын
Bellissimo canale e video, complimenti
@EnricoAymerich-rl4wf
@EnricoAymerich-rl4wf Ай бұрын
Altro video splendido! Giulini meraviglioso, ma amo anche molto Muti con quell'inquietudine dei violoncelli che purtroppo si è notata poco nel frammento visto. Vorrei chiederle se un domani potesse fare un confronto tra esecuzioni "filologiche" e con strumenti moderni. Noi appassionati non musicisti abbiamo bisogno di una guida per capire meglio (anche perché mi sembra che ormai anche le esecuzioni con strumenti "moderni" siano molto influenzate da quelle filologiche). Grazie!
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Potrebbe essere. Non è immediatamente nei miei programmi ma potrebbe essere un buono spunto.
@storiedivinoeviticoltori
@storiedivinoeviticoltori Ай бұрын
"Il piano è un forte che viene da lontano" grandissima considerazione di un gigante
@KatiaCarbone-pn8wh
@KatiaCarbone-pn8wh Ай бұрын
di chi è la frase?
@storiedivinoeviticoltori
@storiedivinoeviticoltori Ай бұрын
@@KatiaCarbone-pn8wh se non ricordo male Otto Klemperer
@ilmelangolo
@ilmelangolo 11 күн бұрын
@@storiedivinoeviticoltori Lo dice anche Sinopoli durante le prove di "Also Sprach Zarathustra", al minuto 9.31 del video "Giuseppe Sinopoli: il più tedesco dei direttori italiani" su questo stesso canale!
@storiedivinoeviticoltori
@storiedivinoeviticoltori 10 күн бұрын
@@ilmelangolo credo che questa frase sia una di quelle che sono diventate leggenda. Anchei miei maestri di direzione, Samale e Renzetti, me la raccontarono
@ilmelangolo
@ilmelangolo 8 күн бұрын
@@storiedivinoeviticoltori Adesso vedo che è un concetto che esprime anche Harnoncourt al minuto 7 del video "Video Reaction: Ouverture da "Le nozze di Figaro""!!!! Sembra voler evocare la necessità di cogliere qualcosa che si sta suonando da qualche parte, in qualche luogo misterioso (ad un certo punto dice proprio "in the underworld"). Interessante!
@vitodestito3191
@vitodestito3191 Ай бұрын
Bohm e Michelangeli sono quelli più in sintonia con le mie aspettative, con ciò che di più emozionante mi è rimasto nella memoria dalle diverse interpretazioni che mi è capitato di ascoltare anche a grande distanza di tempo.
@fabiograssi670
@fabiograssi670 29 күн бұрын
Quindi Mozart ha indicato "molto allegro" (ossia molto veloce) così, per scherzo.
@user-bq2mq2wb7n
@user-bq2mq2wb7n 19 күн бұрын
Grazie maestro, estremamente chiaro; chissà se a quasi 67 anni ahimè.. migiorero' (di qualsiasi genere) le esecuzioni al pianoforte..che suono dall'età di 5 anni. Non si finisce mai di apprendere !! Ancora grazie. Ps anche io preferisco l'ultima interpretazione di Giulini.
@ClassicalFilmMusic-vh2wg
@ClassicalFilmMusic-vh2wg Ай бұрын
Tra questi, forse gli attacchi che mi piacciono di più sono il primo di Harnoncourt e quello di Benedetti Michelangeli. Bellissimo anche quello di Muti, che fa ascoltare con molta nitidezza le viole divise, ma preferisco un tempo un po' più veloce per questo pezzo, che io "sento" inquieto invece che struggente o disperato. Mi piace molto, nella sua interezza, anche la brillante ed energica interpretazione della Camerata Salzburg, dove non c'è un vero e proprio direttore, ma si occupa il primo violino (Gregory Ahss) di dare i dovuti cenni mentre suona; questo metodo con loro funziona, ma non andrebbe bene con molti altri ensemble. Uno dei più incredibili capolavori di Mozart, a mio parere la più grande sinfonia che sia stata composta prima della terna 5a-6a-7a di Beethoven (e importante quanto queste).
@agostinodelisi311
@agostinodelisi311 25 күн бұрын
Complimenti per il video e per l'attenzione che hai posto sul lavoro del Direttore che è alla base di ciò che verrà poi ascoltato. Io sono convinto che il Direttore compie un atto creativo attraverso la composizione dell'autore declinandola non solo attraverso la sua sensibilità di artista ma proprio attraverso la sua anima e sull'ineffabile che la Musica porta dietro di sè. La mia esecuzione preferita è quella di Giulini che ascolto ormai da svariati decenni e non finisce mai di colpirmi.
@vb50boy55
@vb50boy55 21 күн бұрын
Grazie per l'interessantissimo video! Mozart si calava nell'idea musicale mentre stava facendo altro, in mezzo a innumerevoli creazioni, a me pare il sì consensuale a un rapporto già iniziato, un po' sofferto un po' rimpianto, forse occasionato da una scrittura operistica, forse no.
@lauramanfrini8081
@lauramanfrini8081 11 күн бұрын
Caro Vito, dato che sono bloccata a letto, ho purtroppo molto più tempo "libero". Così guardo molto più del solito sul tablet i vari video...ed ho scoperto i tuoi. Devo dire che sono completamente ignorante in materia quindi non sempre colgo le sottigliezze di un'esecuzione, anzi, per dirla tutta, quasi mai, ma grazie a te ho scoperto un nuovo mondo di interesse e seguirò i tuoi video. Ho 79 anni ma non si finisce mai di imparare. Grazie.
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 11 күн бұрын
Benvenuta!
@ilmelangolo
@ilmelangolo 11 күн бұрын
grandissima!
@giovannaviti
@giovannaviti Ай бұрын
L'ho riascoltata più e più volte da quando ha pubblicato questa analisi e, comprendendo perfettamente l'intenzione, sarebbe efficace e centrata se le due battute (il motore) fossero 4 in crescendo
@pietroarvizzigno4417
@pietroarvizzigno4417 Ай бұрын
Tutta la vita Giulini. Straordinario
@poncione
@poncione Ай бұрын
Bellissimo confronto... e difficile dare preferenze, perchè ognuno dice la sua in relazione al proprio periodo e proprio stile. Sicuramente più attenti e creativi i direttori oggi ancora in vita...
@tonecolour
@tonecolour Ай бұрын
Sia da un di vista storico e interpretativo, in particolare per una agogica contenuta e cantabile, sia anche per quanto riguarda il mio gusto musicale, tendente a scoprire ciò che la partitura contiene, piuttosto che a dimostrare una brillante velocita fine a se stessa, ritengo le direzioni di Muti e di Bohm nettamente superiori a tutte le altre. Mauro Levrin.
@silviaberetta8958
@silviaberetta8958 Ай бұрын
Grazie, interessantissimo e descitto nell'essenzialità.
@stefanogarofani7099
@stefanogarofani7099 Ай бұрын
Grazie per questo video, il mio preferito è il primo Harnoncourt, Bohm è un po' alla maniera del nonno, ma che nonno! Giulini, direttore che adoro, qui non mi ha convinto.
@lazylazyshark
@lazylazyshark 5 күн бұрын
Benedetti-Michelangeli e poi Giulini. Bel video, grazie.
@bobopersico6430
@bobopersico6430 26 күн бұрын
Grazie per la chiara, competente, preziosa lezione. Peccato che non esista (per quanto ne so) un video di Benjamin Britten alle prese con questo attacco
@latuafacilitanonsemplifica
@latuafacilitanonsemplifica Ай бұрын
Molto interessanti questi approfondimenti per un appassionato come me. La meraviglia di KZfaq.
@lucianoperfetti5825
@lucianoperfetti5825 Ай бұрын
Questa sinfonia esprime il senso dell' infinito cosmico ...che viene realmente da lontano ... col suo armonico equilibrio di magnificenza e giustizia ...che però poi irrompe nel finito, ... In alcuni momenti con decisione. Condivido con stima ed affetto il tuo lavoro...
@leacolombini3801
@leacolombini3801 Ай бұрын
Bellissimo video...la mia interpretazione preferita è quella di Benedetti Michelangeli ...
@eliaperrotta-cp4rn
@eliaperrotta-cp4rn Ай бұрын
Stando a ciò che ho compreso, direi che il mio preferito è proprio la prima versione di Harnoncourt, e insieme a questa quella di Benedetti Michelangeli
@padrepatta5535
@padrepatta5535 Ай бұрын
L'esecuzione di Bruggen è magnifica.
@maggio8191
@maggio8191 Ай бұрын
Esatto, la musica fluisce in modo naturale, come sospesa. Io ho ancora il suo CD uscito con la rivista Amadeus di circa 30 anni fa e ogni volta che lo riascolto è sempre meraviglioso.
@FaustoBertolini-hm8qt
@FaustoBertolini-hm8qt Ай бұрын
Stupenda esegesi.
@andreapignataro2172
@andreapignataro2172 Ай бұрын
Bel video. Tra i vari preferisco Harnoncourt, anche per il suono che ottiene (che poi non sono un patito della filologia, ma Harnoncourt è l'unico che è riuscito a mantenere un bel suono "pesante" rispetto a tanti altri filologi, vedi anche nelle sinfonie di Beethoven). Comunque è stato citato troppe volte Furt in questo video, a questo punto conto i giorni per il video su di lui 😄.
@paolozignani
@paolozignani Ай бұрын
Preferisco la seconda di Harnoncourt, per il fraseggio e il dinamismo: ha saputo dare una meravigliosa vitalità al tema di Mozart. Ammiro molto anche altre interpretazioni. Bellissima quella di Giulini; mi è piaciuta tantissimo anche la lettura di Benedetti Michelangeli, che vorrei, come le altre, ascoltare per intero.
@matteosaran9824
@matteosaran9824 Ай бұрын
Questo video mi sta ossessionando. Penso continuamente a quell'attacco nella mia testa. Grazie per questi vidfeo preziosissimi. Mi iscriverò presto.
@akiba60
@akiba60 Ай бұрын
La mia preferenza è per Carlo Maria Giulini, subito dopo, però, Leonard Bernstein mi sembra molto coinvolgente. Ovviamente mi associo ai ringraziamenti di altri appassionati di musica per questi splendidi video.
@sesqui1rosso
@sesqui1rosso 9 күн бұрын
sempre grato.
@mariabartocci8987
@mariabartocci8987 Ай бұрын
Interessantissimo video! Mi piacciono molto i confronti, non per giudicare, ma per capire. Sicuramente preferisco Giulini, Muti di allora pensava troppo a sè stesso, oggi dirigerebbe in un altro modo. Perchè non hai messo Karajan e Furtwangler? La loro interpretazione è notevole. Grazie per i tuoi bellissimi video
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Non è che si trovi tutto diretto da tutti… e molte volte si trova ma è materiale sotto diritti che non può essere utilizzato. E comunque per esperienza ormai so che anche se mettessi 50 direttori a video, qualcuno che direbbe “perché non hai messo Tizio?” ci sarebbe sempre! 😄
@antoniobrivio8251
@antoniobrivio8251 Ай бұрын
Da vedere...... Da sentire... Grazie
@marcorotondo39
@marcorotondo39 15 күн бұрын
Come, come ,sarebbe bella una tua analisi della K364, e del concerto in la per piano( 23) di Wolfgang! Grazie
@Bordone16
@Bordone16 Ай бұрын
Io credo sarebbe interessante non solo vedere l'attacco dei singoli D. uno alla volta, bensì creare (come non so) una videata con audio che le contempli tutti insieme e magari anche una sorta di grafico che appunto contempli anche gli attacchi dei singoli orchestrali.
@pierluigicroci4692
@pierluigicroci4692 Ай бұрын
Buonasera Maestro, Le volevo chiedere una curiosità sul Direttore Benedetti Michelangeli se questo è un parente del famoso Pianista Arturo Benedetti Michelangeli. Grazie per la risposta
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
E' il nipote.
@fabiopeluso3688
@fabiopeluso3688 Ай бұрын
Condivido in pieno, e forse ho capito il motivo per cui questa sinfonia mi ha sempre messo angoscia. La evito sempre nelle mie selezioni musicali. Il fatto che quando iniziamo a sentire la musica, in realtà qualcosa è già accaduto ma non lo sappiamo e mail lo sapremo. Anche per questo non riesco ad esprimere un parere su quale interpretazione io possa preferire.
@matteosaran9824
@matteosaran9824 Ай бұрын
Salve, forse non è l'area commenti adatta per questa mia richiesta. Vorrei tanto sapere cosa ne pensa della serie "Mozart in the jungle", le andrebbe di fare un breve video? Oppure c'è già e me lo sono perso... Complimenti ancora.
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Ho visto la prima stagione, bellina. Non so però se ha senso farci un video intero..
@giuseppebenzi9385
@giuseppebenzi9385 Ай бұрын
Complimenti grande spiegazione, ho rivisto il video quattro volte per capire bene. Giulini per il più gradito.
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Grazie per la costanza!
@paolodiamante1884
@paolodiamante1884 8 күн бұрын
Grazie del video e like. Comunque, mi sembrano bizantinismi.
@glenngould1982
@glenngould1982 Ай бұрын
Ottimo video, come sempre. Volendo fare un paragone pianistico, si potrebbe fare la stessa osservazione riguardo l'attacco iniziale della Waldstein di Beethoven...e forse ho capito perché c'è quel Do iniziale tutto solo. 😂
@carlobugliarello5143
@carlobugliarello5143 Ай бұрын
Che bello! Solo qualità!
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Grazie!!
@carlobugliarello5143
@carlobugliarello5143 Ай бұрын
@@Vito_Lo_Re Senta ma qualche lezioncina base di direzione d'orchestra? Non ci farebbe male, anzi!!!
@khadim1425
@khadim1425 Ай бұрын
Un'altra interpretazione che merita attenzione e rispetto è quella di Bruno Walter che parte morbido ma che negli stacchi è sempre preciso e energico. Dovresti sentire pure la sua che, a parer mio, è la migliore dato che Bruno Walter è anche considerato uno dei maggiori interpreti di Mozart in generale
@pauligurize
@pauligurize 12 күн бұрын
... molto interessante! Sarebbe utile conoscere le date delle esecuzioni proposte....
@corrado1675
@corrado1675 29 күн бұрын
Da profano: la mia preferita e Bruggen. Sempre da profano: come conciliare il non essere troppo squadrati e l'andare tutti insieme? Sempre ottimi questi video. Grazie!
@giuseppedamico225
@giuseppedamico225 Ай бұрын
Top Salemkour, tensione, inquietudine, nervosismo e allo stesso tempo un certo ordine. Böhm dio ci salvi, grande direttore, ma questi rigonfiamenti (lento=profondo, una delle equazioni più insulse della musica) mi chiedo cosa abbiano a che fare con questa musica. Di fatto, fra i momenti più difficili da fraseggiare e interpretare. Ricordo che Mendelssohn rimproverò a Liszt un tentativo di trascrizione semplicemente dicendo che era impossibile trascrivere l'attacco delle viole.
@sergiootellorossinipesarod5135
@sergiootellorossinipesarod5135 12 күн бұрын
Mi è piaciuto, complimenti
@ilmelangolo
@ilmelangolo 9 күн бұрын
Non so come sia scritta in partitura, ma la stessa sensazione di "incontro" con qualcosa che sembra già cominciato altrove (e magari da molto tempo...) me la dà anche l'inizio della Sinfonia numero 4 di Johannes Brahms.
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re 9 күн бұрын
Assolutamente. Infatti prima o poi ci farò un video.
@ilmelangolo
@ilmelangolo 8 күн бұрын
@@Vito_Lo_Re grazie!
@massimobrunello4472
@massimobrunello4472 Ай бұрын
Buongiono maestro, mi sembra che manchi in queste esecuzioni, forse perché non c'è il video, quella di Celibidache. In assoluto la mia preferita. La prima volta che la ascoltai la volli riascoltare tutta dall'inizio, e il pensiero che mi agitava la mente era: "...Non è possibile... non può essere vero!". Una esecuzione fuori da ogni schema, precedente e futuro, che disegna una sinfonia di una drammaticità e di un mistero mai ascoltati. Saluti.
@marcomichelis6001
@marcomichelis6001 9 күн бұрын
La mia esecuzione preferita è quella di Frans Brüggen...forse per il tipo di accordatura scelta.
@Dark_Nemesi
@Dark_Nemesi Ай бұрын
Complimenti, ha colto perfettamente l'essenza della sensazione che trasmette. Questo attacco che dà la sensazione "...di qualcosa che c'è già .." potrebbe valere anche per la Sinfonia N. 4 di Brahms o sbaglio?
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Non avrebbe potuto fare un esempio più pertinente.
@michelebianchi5171
@michelebianchi5171 Ай бұрын
grazie
@DarioBortolato
@DarioBortolato Ай бұрын
Anche se le battute scelte sono poche ci sarebbero tante cose su cui discutere e questo è già una delle meraviglie che ci dona la musica. Ne scelgo una: praticamente tutti mettono dei crescendi/diminuendi nelle varie frasi del periodo musicale (che si conclude con le battute in 'forte'). La domanda è: perchè? c'è scritto "piano" in partitura, non ci sono forcelle: perchè inventarsi queste dinamiche? Non sarebbe più bello, in questo caso, tenere il piano per poi far risaltare il "forte improvviso" alla fine? Inoltrei nessuno fa un vero" piano" perchè, in realtà, nessuno fa un vero "forte". Tra le due dinamiche non ci sento quel "dislivello" che in realtà dovrebbe esserci: PIANO - Mezzopiano - mezzoforte - FORTE Un abbraccio
@vincenzopulvirenti5077
@vincenzopulvirenti5077 Ай бұрын
Grazie al Maestro Lo Re che mi ha aperto un panorama culturale nel mondo della musica classica.
@scuolamutino462
@scuolamutino462 Ай бұрын
la mia preferita è quella di Bruggen, ma non per gli strumenti antichi, il la caldo (basso) o l'approccio barocco, quanto per il tempo veloce, che esalta il nervosismo del brano: la sento inquieta, non seduta, come un moto di emotività tesa. Bellissima anche quella di Giulini, con l'attacco che prende velocità, elegante, nobile, e quella di Michelangeli. Ma è incredibile come quando questo brano viene preso troppo seduto, lento, non mi piace più, quando viene fatto nervoso, inquieto, mi appassiona. Per la mena bella è quella di Bohm.
@AntonellaUrsoSoprano
@AntonellaUrsoSoprano Ай бұрын
Video bellissimo,ogni direttore diverso nel dirigere.Io senza dubbio preferisco Harnoncourd del secondo video.....è come interpreterei io questa meravigliosa sinfonia❤
@virginiastofler1703
@virginiastofler1703 28 күн бұрын
Appartiene alla cultura Massonica❣️
@gianlucagiorgio8087
@gianlucagiorgio8087 16 күн бұрын
Come dinamica amo Harnoncourt, lo trovo però troppo veloce per sottolineare la drammaticità del tema che descrive una sorta di "affanno emotivo" ( con questo ritmo frenante e melodia che fino al ponte modulante non riesce ad aprirsi chiudendosi su sé stessa) che Giulini a mio parere azzecca in pieno come stacco.
@M19754
@M19754 Ай бұрын
Grazie per il video. Da perfetto ignorante qual sono: 1) quanto sono presenti i segni di dinamica in Mozart? 2) La nota iniziale del basso non mi dà l'idea di un esordio 'da lontano'. Me la dà di più ad es. il minuetto della 41. 3) Visto che si trova su KZfaq, ad es. Gardiner mi sembra proporre un'idea opposta.
@salvatorepenzone5250
@salvatorepenzone5250 Ай бұрын
L'ultima, la trovo pulita e molto elegante come dici.
@enricomarconi8358
@enricomarconi8358 Ай бұрын
Ottimo intervento, peccato che ci siamo fermati solo al primo movimento perché sugli altri movimenti ce ne sarebbe stato da dire (ma giustamente il tempo è quello che è altrimenti avresti pubblicato un video di due ore). Un brevissimo accenno molto importante va al minuetto sempre eseguito troppo lento a mio avviso e un altro va al passaggio di musica seriale nel quarto movimento (alla fine dell'esposizione ossia prima dello sviluppo). Qui il compositore (chiunque esso fosse) ha fatto una cosa egregia, sviluppando all'ottava tutta la serie fino al 12esimo semitono che è stato sostituito da una pausa. E veniamo alla questione dell'attacco. Quando la dirigo dico sempre la stessa cosa, "voglio salire sul podio a sinfonia iniziata" quindi viole state suonando la battuta 3 e non la prima. Il 'feel' deve essere quello... e va da sé che il motore deve essere avviato con la massima precisione, anche con battiti dati a vuoto dal direttore per aiutarli ad essere già 'avviati' dal primo battito. Quanto ai tempi, io sono molto vicino a quelli di Harnoncourt (incluso il minuetto che deve andare poi fu sostituito dallo Scherzo infatti) come feci qui a Londra anni fa. Della 40 bisogna occuparsi esclusivamente della musica ma il motore va avviato bene e va mantenuto bene quindi la sinfonia è tutt'altro che facile da dirigere. I tempi di Bohm... è meglio che mi taccia, ma secondo me dovrebbero usarlo come punizione da codice penale a chi si prende i domiciliari... (Otto ore al giorno di Bohm!! ricordo una quinta fatta 2 di Metronomo - da depressione collettiva). Quanto all'intonazione quella a 432 era sicuramente più naturale e veniva utilizzata anche per far risuonare meglio i liquidi (acqua e plasma entrambi in abbondanza nel corpo umano) rispetto a quella a 440. Tutti i test scientifici lo attestano ripetutamente e, non a caso, nelle chiese, la gente ascoltava lo strumento che, guarda caso, si chiama 'organo'. In ultimo, di solito dò molta rilevanza alla componente ritmica che è presente in questa sinfonia che viene spesso sottovalutata. (Anche Muti, troppo lento, su Giulini sottolineo che in gioventù suonava la viola...).
@nicolapascoli4580
@nicolapascoli4580 Ай бұрын
Harnoncort e Brüggen ( la sua sinf.40 è forse la mia favorita)
@carlacarra6902
@carlacarra6902 Ай бұрын
per me è bravo lo spagnolo ... dà un senso di inquietudine e trepidazione
@losjustos17
@losjustos17 Ай бұрын
Grande fan di Harnoncourt (soprattutto la prima versione) e anche di Bruggen, ma mi ha sbalordito Benedetti Michelangeli: può essere l'influenza dell'insegnamento di Ferrara la bellissima scelta di un "respiro" così ampio e di dinamiche così "cantate"?
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Non lo so, glielo chiederò.
@francodebernardi2071
@francodebernardi2071 Ай бұрын
Video interessante ma Le scrivo perchè ho inaugurato una fonoteca musicale e mi manca purtroppo la Sinfonia No 3 di Bruckner in video diretta da Gergiev che sarebbe l'unica integrale che esiste. Per caso non sarebbe in Suo possesso? Grazie molte
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
No, mi spiace.
@M19754
@M19754 Ай бұрын
Se posso intromettermi, non ho capito perché l'unica integrale che esiste...
@francodebernardi2071
@francodebernardi2071 Ай бұрын
Intendevo l'integrale in video
@M19754
@M19754 Ай бұрын
@@francodebernardi2071 Ah, l'integrale delle sinfonie diretta da Gergiev. Pensavo si riferisse a una qualche versione 'integrale' della Terza, visto che menzionava solo quella sinfonia. Dovrebbe essere disponibile in audio.
@crizia2007
@crizia2007 Ай бұрын
Gran bel video. Mentre ( da assoluto ignorante) ascoltavo i vari attacchi, mi chiedevo come attaccava Mozart o se ha scritto qualcosa che spiegasse il brano. Magari avrò fatto storcere il naso a qualcuno, ma ho già ammesso la mia ignoranza...
@user-bl3ir7bv4b
@user-bl3ir7bv4b Ай бұрын
Pare che i tecnici della Telefunken possiedano un fonoautografo a bicchieri custodito in un caveau segreto, ma forse e' solo una leggenda.....
@uydfxstxeus1300
@uydfxstxeus1300 Ай бұрын
Muti, Bernstein e Böhm a me piacciono poco in questa sinfonia: il loro tempo mi sembra togliere spirito. Ricordo la prima volta che sentii la quinta di Beethoven diretta da Bernstein: mi misi a ridere perché mi parve uno scherzo. Bernstein ha diretto Wagner come nessun altro, come scritto da Wagner: il suo Tristano e Isotta è davvero ipnotico. Harnoncourt mi piace molto, ma il mio preferito è forse Benedetti Michelangeli.
@Bordone16
@Bordone16 Ай бұрын
Visto che non vedo un'area apposita ove segnalare suggerimenti e desideri scrivo qui: a quando un video sui grandi Sibelius, Grieg, Prokoviev, Shostakovic e Smetana?
@frankorusso
@frankorusso Ай бұрын
Il mio podio ideale è: 1° Harnoncourt, 2° Giulini, 3° Benedetti Michelangeli. Col massimo rispetto, mi ha fatto sorridere Muti, con l'enorme scritta "Molto Allegro", che però va lentissimo... 🤭🤭🤭 (Bhöm mi ha sempre fatto sbadigliare, ma dev'essere un limite mio...)
@kid1267
@kid1267 Ай бұрын
Premetto che vengo da un estrazione musicale completamente diversa....sono un chitarrista metal, metal progressive. Ma da amante della musica a 360gradi ero curioso di vedere questo video. Quesro brano lo ricordo benissimo dato che alle medie l ho studiato per un mese perché avevo un prof di musica che ci faceva imparare brani di musica classica. E devo dire che adesso mi inquieta un po' nel sentirlo ..... Passando al giudizio musicale tecnico posso dire che Michelangeli ha un esecuzione che mi piace....ma Muti ,che tiene un tempo leggermente più lento....enfatizza molto di più il brano. Harnocourt, che non conosco...si avvicina molto a l idea di come la vorrei io....intro di 4 battute in crescendo e un tempo leggermente più lento...e poi dinamica ...dinamica...in alcune esecuzione sento. Anche Giulini molto bella. Complimenti a questo canale.
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Io metal ha molte radici in comune con la musica classica. Il progressive qualcuna in meno ma è importante avere sempre orizzonti ampi. Sono certo che la cosa ti gioverà, nel tuo percorso.
@MarcoBarbini-rp8yg
@MarcoBarbini-rp8yg Ай бұрын
Giulini Bohm👍👍👍Grazie Vito
@giovannibevilacqua322
@giovannibevilacqua322 Ай бұрын
Solo una parola: grazie!
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Prego!
@eustachiodemarco
@eustachiodemarco Ай бұрын
Giulini: sembra quasi che voglia le prime due battute interamente anacrusiche; la prima semifrase, in sostanza, si assesta ritmicamente sul re- si b della terza misura che danno l'idea del vero inizio in battere... Un po' quell' evolvere della frase tipicamente chopiniano , con un quasi rubato apparentemente in contrasto con il "motore" delle viole, che sembrano esse "venire da lontano". Solo una modesta impressione personale. Bella sintesi di tutti gli altri esempi da Lei proposti. Grazie.
@atrebil71
@atrebil71 Ай бұрын
Quell’idea per cui ascoltando certa musica si ha la sensazione di immergersi in qualcosa di preesistente, la si ha, ad esempio, con la seconda, e la quarta di Brahms. Quando ascolto la sinfonia in sol minore di Mozart, mi chiedo sempre se non sarebbe stato meglio se prima che inizi il celeberrimo tema, Mozart non avesse prima aggiungo un’altra battuta delle viole; ed è la stessa sensazione che provo con l’Eroica di Beethoven, dopo i primi due accordi. Forse perché vengono subito messi in secondo piano dall’entrata del tema “eroico”, così come avviene con la sinfonia 40 di Mozart. Nell’ouverture delle Nozze di Figaro, quell’effetto che a te piace che inizi “come dal nulla”, è più facile da ottenere, perché ci sono più battute da articolare, e non è un vero motivo. Ultima cosa. Quando ero ragazzo, ascoltando la sinfonia 40, per come si sviluppava il primo movimento, vedevo delle affinità con in primo movimento della 5ª di Beethoven. Molti anni dopo acquistai le sinfonie di Beethoven diretta da Gardiner; e c’era un CD supplementare, dove spiegava le affinità tra i primi due movimenti di sinfonia. Allora pensai: “o è una cosa ovvia, e se ne accorgono tutti; oppure non è un’osservazione così scontata, e io capisco la musica più di quanto creda”. Ultimissima cosa. Hai detto che Franz Brüggen è stato un eccellente flautista, ma non un grande direttore d’orchestra. Dal punto di vista tecnico, forse hai ragione. Infondo tu vieni da una generazione dove per dirigere si dovevano fare dei corsi di direzione, e noti molto l’aspetto tecnico. Ma io credo che Brüggen sia stato un eccellente direttore d’orchestra. Ma mi rendo conto che sono gusti personali…
@marcocappelli8530
@marcocappelli8530 23 күн бұрын
Si bellissimo video (a parte la bellezza intrinseca della 40). Nonostante io sia un "bernstainiano", la versione che amo di piu' della 40 e' quella dei Berliner con Giulini nella registrazione del 1991 che e' piu' lenta in generale di quella del video e dove secondo me si sente ancora di piu' l'effetto di cui parli con una impercettibile accelerazione. Non so se la bellezza e precisione degli archi sia dovuta anche alla minore velocita'.
@serenellabischi7020
@serenellabischi7020 Ай бұрын
Personalmente preferisco il primo di Harnoncourt, in cui tutto, "motore" e melodia, mi arrivano in maniera più naturale, quasi "organica", come un germoglio che nasce, sboccia e fiorisce. Complimenti per l'interessante e piacevole video
Il problematico attacco iniziale della Quinta di Beethoven
16:13
Vito Lo Re
Рет қаралды 120 М.
I diversi tipi di soprano spiegati (spero) chiaramente.
18:00
Vito Lo Re
Рет қаралды 32 М.
Cute Barbie Gadget 🥰 #gadgets
01:00
FLIP FLOP Hacks
Рет қаралды 50 МЛН
СНЕЖКИ ЛЕТОМ?? #shorts
00:30
Паша Осадчий
Рет қаралды 6 МЛН
When Jax'S Love For Pomni Is Prevented By Pomni'S Door 😂️
00:26
Which one is the best? #katebrush #shorts
00:12
Kate Brush
Рет қаралды 20 МЛН
Come riconoscere Bach, Mozart, Beethoven e Chopin ad Orecchio
43:15
Christian Salerno
Рет қаралды 479 М.
Lo strano caso delle colonne sonore di Charlie Chaplin
14:33
Vito Lo Re
Рет қаралды 3,8 М.
Demetrio Stratos & Eugenio Bennato 1977
18:20
PePlay
Рет қаралды 72 М.
The Evolution of Classical Music (1680-1928)
46:31
Piano Music Bros.
Рет қаралды 913 М.
Karajan über alles
30:00
Vito Lo Re
Рет қаралды 13 М.
Қанат Ерлан - Сағынамын | Lyric Video
2:13
Қанат Ерлан
Рет қаралды 998 М.
ИРИНА КАЙРАТОВНА - АЙДАХАР (БЕКА) [MV]
2:51
ГОСТ ENTERTAINMENT
Рет қаралды 1,2 МЛН
Eminem - Houdini [Official Music Video]
4:57
EminemVEVO
Рет қаралды 73 МЛН
Селфхарм
3:09
Monetochka - Topic
Рет қаралды 4 МЛН
Akimmmich - TÚSINBEDIŃ (Lyric Video)
3:10
akimmmich
Рет қаралды 359 М.
Bidash - Dorama
3:25
BIDASH
Рет қаралды 150 М.