Perché il La si accorda a 440 Hz? Convenzione o complotto nazista?

  Рет қаралды 324,561

Diana Re

Diana Re

Күн бұрын

440 vs 432 Hz
La = 440 Hz è lo standard di riferimento per accordare gli strumenti musicali
È vero che i 432 Hz sono più conformi alla nostra biologia?
Qual è la frequenza migliore per ascoltare Musica?
In questo video scopriremo:
0:00 - l’evoluzione del percorso che ha portato allo standard-440 Hz
1:39 - a che frequenza accordavano i compositori (Bach, Haendel, Mozart, Verdi, Wagner,…)
3:48 - cosa c’entra Hitler con la scelta dei 440 Hz
6:42 - perché Giuseppe Verdi preferiva il La a 432 Hz
7:14 - gli studi di Maria Renold riportati nel libro “Intervals, Scales, Tones And the Concert Pitch C = 128 Hz
E per finire un confronto diretto:
12:07 - 3 brani al pianoforte con accordatura a 440 Hz e 432 Hz.
Buona Musica!
▶️ VIDEO: Perché si dà il La? • Perché si dà il La?
📗 Maria Renold “Intervals, Scales, Tones And the Concert Pitch C = 128 Hz”: amzn.to/3cmEjWD
Link in affiliazione: se acquistate tramite questo link, per voi il prezzo non cambia, io ricevo una piccola commissione.
DIANA RE - Divulgatrice musicale
👉 prossimi WEBINAR : Come si ascolta la "Musica Classica"? www.dianare.it/webinar-corsi
🎧 Podcast "Fantasia in Re": www.dianare.it/podcast
📩 Newsletter: dianare.substack.com
▸ Sito web - www.dianare.it
▸ Facebook - / dianare.pf
▸ Instagram - / dianare.pf

Пікірлер: 2 000
@nolderchannel5156
@nolderchannel5156 4 ай бұрын
La cosa migliore che ho visto su youtube, spiegato magistralmente con cenni storici precisi, con dolcezza, educazione e competenza. Bravissima, complimenti e grazie grazie grazie.
@fabiorosati78
@fabiorosati78 3 ай бұрын
E parecchie cose inventate
@mauriziobonetti6300
@mauriziobonetti6300 10 ай бұрын
Buongiorno Diana. Il video è bellissimo e chiarissimo. Sono violinista e... ingegnere. Unendo le mie due passioni vorrei solo aggiungere un piccolo cenno sul graduale innalzamento dell'accordatura nel tempo. Anzi, due cenni. 1. Ai tempi di Vivaldi e Bach, le corde degli strumenti erano prodotte con budello di animale o fibre naturali. Ottimi suoni, ma scarsa resistenza meccanica. L'evoluzione tecnologica ci ha dato corde metalliche, capaci di maggiori tensioni e... accordature più alte e brillanti. 2. Come tutti gli strumenti, anche gli organi ogni tanto vanno accordati. L'unico modo per farlo (senza sostituire le canne) è limare, cioè accorciare, le canne stesse. Ma una canna più corta dà un suono più acuto. Insomma, l'innalzamento è sempre stato lento e inesorabile... Complimenti ancora per la ricerca!
@maruscatrovati4485
@maruscatrovati4485 Ай бұрын
Io sono una donna di 50 anni, ho passato la mia vita a fare il giro delle sagre, balere e teatri, presuppongo che i loro strumenti sono accordati a 440 hz. Nella mia piccola esperienza da ascoltatrice vi posso assicurare che ho potuto provare varie emozioni, dalla tristezza e la voglia di piangere, ma ho trovato anche chi mi fatto provare una gran gioia e pace, una quiete che mi ha fatto stare meglio. Tutto questo incosciamente perché le teorie del 432/440 hz le sto ascoltando solo ora. Per me è un barlume di verità un po ingrossata
@fabriziocecconi4160
@fabriziocecconi4160 10 ай бұрын
Estratto da un articolo di un certo Gaetano Nenna... All’epoca di Bach (ed anche prima) non c’era un modo comune di accordare gli strumenti. Lo stesso pezzo poteva suonare molto più alto o basso a seconda di dove fosse eseguito. Gli organi delle chiese di una stessa città, addirittura, potevano essere accordati in modo incompatibile tra loro. Nel corso dell’esecuzione di un brano, l’intonazione cambiava per colpa di calore ed umidità. Non era possibile (ed effettivamente non lo è sempre neanche oggi) suonare dall’inizio alla fine con la stessa accordatura. Nel 1711 viene inventato il diapason ma, nonostante ciò, non esisteva ancora un modo comune di accordare. Gruppi di diverse regioni suonavano con un’intonazione differente. Per capirci, più tendi una corda di uno strumento ad arco, più la nota diventa acuta. Nel diciannovesimo secolo iniziano a capire che intonazioni più alte miglioravano il suono delle orchestre in quanto le corde degli archi, ormai più evolute tecnologicamente del passato, erano più stabili utilizzando tensioni più alte. Le orchestre iniziano a competere tra loro per ottenere un suono migliore, iniziando ad intonare le corde sempre più verso l’alto. In Francia si sceglie il LA a 435 Hz ed in Inghilterra a 439 Hz. Nel 1939, durante una conferenza internazionale a Londra, si decide di usare il fatidico 440 Hz in quando le apparecchiature elettroniche dell’epoca riuscivano a gestire meglio un valore tondo come il 440 invece che il 439, e le apparecchiature di riferimento erano quelle della BBC, notoriamente anti-nazista. Nel 1955 il LA a 440 Hz viene adottato dalla Organization for Standardization (ISO). Teoricamente questo, ancora oggi, è lo standard internazionale, nonostante molte orchestre suonino a 441, 442 o 443 Hz. Gli ensemble e le orchestre di musica antica, invece, utilizzano l’intonazione secondo la quale il pezzo fu pensato e scritto, con un range che può variare da 415 a 470 Hz.
@annacampo5747
@annacampo5747 Жыл бұрын
Complimenti, finalmente qualcosa di serio, istruttivo ed educato su you tube .professionale e con una capacità di linguaggio notevole ..ed una pianista eccezionale, grazie
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm Жыл бұрын
Gentilissima Anna, grazie di cuore! Sono felice che abbia apprezzato, le mando un caro saluto e alla prossima!
@julianalui9325
@julianalui9325 Жыл бұрын
La seconda interpretazione... " un terapeutico massaggio cerebrale".. - - Grazie x la preziosa opera informativa
@angelamondello5495
@angelamondello5495 Жыл бұрын
Sono pianista e ho sempre suonato e cantato a 440 Hz. Ascoltare a 432 Hz a primo impatto mi dà l'idea di una leggera "scordatura", però dopo pochi secondi ho provato un piacevole rilassamento e il mio respiro è diventato più lento e profondo. Ho ascoltato più volte l'ultima parte del video al buio e ad occhi chiusi con gli auricolari. 440 Hz mi mantiene più vigile e reattiva, 432 Hz mi rilassa maggiormente e mi infonde un senso di serenità.
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm Жыл бұрын
Grazie molte Angela per questa condivisione!
@menenioagrippa8247
@menenioagrippa8247 Жыл бұрын
Idem
@umegghju
@umegghju Жыл бұрын
Peccato che non si sia fatto il confronto con brani veloci e brillanti. La musica non ha lo scopo di rilassare, ma di far sentire il più ampio ventaglio di emozioni, più o meno rilassanti. E credo che qualsiasi accordatura sia in grado di farlo. Chopin emoziona a 440 come ad un'altra frequenza. Per i cantanti, le note un poco più basse possono aiutare sugli acuti, ma solo per motivi tecnici dovuti al loro "strumento". Per gli ascoltatori, è solo abitudine ad una certa frequenza. Potrei suonare in SI maggiore un brano scritto in DO, scendendo di ben un semitono. E quindi sarebbe ancora più rilassante di suonarlo in la 432Hz? :)
@akumaneru
@akumaneru Жыл бұрын
"leggera"?? cambia di mezzo tono ancora un po'!
@akumaneru
@akumaneru Жыл бұрын
​@@umegghju ma infatti, non ha assolutamente senso 'sta cosa!
@gianlucaepifanio
@gianlucaepifanio 8 ай бұрын
Trovo che l'argomento sia stato spiegato benissimo, sia da un punto di vista lessicale sia con gli esempi acustici. Veramente interessante, spero che il video abbia un'ancor maggiore diffusione. Complimenti!
@carlabiscottini-xp1dm
@carlabiscottini-xp1dm 3 күн бұрын
Conoscevo la storia del la a 440 ma è stata la prima volta che ho potuto sentire il confronto diretto e non ho dubbi di come, su di me, l'influenza sia diversa e come mi risulti più gradevole e risonante la frequenza più bassa. Grazie
@trumlin952
@trumlin952 10 ай бұрын
Innanzitutto molti complimenti a Diana per la chiarezza di esposizione e la competenza sull'argomento. Questo video dovrebbe diventare virale fra gli studenti di conservatorio che troppo spesso ignorano questi argomenti ( lo dico da docente attempato...)
@spamspam2053
@spamspam2053 10 ай бұрын
Ignorano questo argomento perché per anni è stata una sottocultura di emarginati e oggi invece è, appunto, fuffa mistica virale. Ma non mi stupisce che molti professionisti a corto di idee e stimoli cavalchino anche questa onda. Però dovrebbero conoscere la fisica del suono e l'enorme quantità di sciocchezze con cui viene condita questa insalata del 432 Hz.
@alfesibeoisaurico6679
@alfesibeoisaurico6679 10 ай бұрын
Competenza? Se pensate che ce l'abbia lei, è chiaro che non ne avete voi!!! Hertz ha trovato il modo di misurare la frequenza dei suoni nel 1880, circa. Bach e Haendel che ne sapevano degli Hertz e della frequenza? Dove prende la Signora i dati che vi propina? Chiedeteglielo (ma poi verificate la risposta, ammesso che vi risponda..)
@11ValRa
@11ValRa 10 ай бұрын
..con tutto il rispetto...i giganti della musica classica non si immaginavo nemmeno che uno appena approdato sul la terra, chiamiamolo.. Hertz ,potrebbe aver così tanto influenzato le loro opere... i geni su questo pianeta fanno e basta, loro sentono ...come si dice dalla "pancia " lei capisce che tutti loro stavano canalizzando delle frequenze altissime poi "solidificate " in opere universalmente riconosciute ...un Saluto!
@ioriovince
@ioriovince Жыл бұрын
Lei è una persona straordinaria. Ha una capacità divulgativa meravigliosa. Che Dio la benedica. Grazie !!!!
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm Жыл бұрын
Vincenzo, grazie di cuore, sono commossa. Le mando un caro saluto e… grazie ancora!
@priskax7300
@priskax7300 4 ай бұрын
Sinceramente mi viene da piangere. Quando hai iniziato a suonare in 432 non pensavo nemmeno fosse possibile una cosa del genere. Grazie, e complimenti per la tua bravura ❤
@isabellamigliaccio3520
@isabellamigliaccio3520 10 ай бұрын
Diana sono solo un'appassionata di musica (di diversi generi dalla classica al metal), non ho tecnicismi, ma volevo farti i complimenti vivissimi per la maniera che hai di divulgare i temi musicali, in modo semplice ma anche tecnica, e soprattutto d'immediata comprensione. Sei molto brava, grazie di questo tempo prezioso. Isabella
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 10 ай бұрын
Cara Isabella, grazie di cuore per le bellissime parole, sono felice che abbia apprezzato i contenuti dei video! Un caro saluto e alla prossima!
@annamariaritadaina9140
@annamariaritadaina9140 2 жыл бұрын
Diana sei fantastica! Per competenza e chiarezza. Sono psichiatra e psicoterapeuta ed ho prescritto con successo l'ascolto di musiche a 432Hz a persone autistiche e con disturbi d'ansia; ed io stessa ne ho fatto uso più volte in questi ultimi anni. GRAZIE!
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 2 жыл бұрын
Grazie a te, Anna Maria Rita! Mi fa immensamente piacere poter condividere questi argomenti con persone sensibili e desiderose di conoscere lo straordinario universo musicale! Felicissima del tuo feedback, un abbraccio 😊
@ninaalmark7584
@ninaalmark7584 Жыл бұрын
Però, mi raccomando ; musica" vera", di qualità, non importa il genere- non new age; ho scoperto che non solo a me il cosiddetto new age crea ansia, irritazione per via della sua mancanza di struttura e sostanza, non bastano gli effetti e i cliché- basta che abbia della struttura, genialità,. Io sono musicista , potrei pensare che un Bach, con la sua musica assoluta, cosmica è un' alternativa valida ( poi bisogna vedere la strumentazione, per esempio un cembalo x il Wohltemperiertes Klavier può risultare irritante pure quello, x via dei rumori additivi che risultano dal movimento del meccanismo
@umegghju
@umegghju Жыл бұрын
@Anna Maria Rita Daina se tu fossi abituata alla musica a 432Hz e ascoltassi un brano a 426 Hz sentiresti lo stesso rilassamento... perché senti il tutto "un po' più giù" del solito. Lo stesso passando da 450 a 440... Poi nel video sono stati presentati brani lenti, ma un brano molto veloce come suonerebbe? Cioè, la musica deve necessariamente rilassare? Secondo me deve far provare molti stati d'animo, e ci si riesce a qualsiasi frequenza. L'unico problema è quando c'è un'orchestra, là non si possono accordare tutti gli strumenti perché ad esempio i fiati non li puoi modificare.
@robertoceccoli2137
@robertoceccoli2137 10 ай бұрын
​​@@umegghjusono d'accordo con tutta la tua analisi, vorrei solo precisare che i fiati non è vero che non si possono intonare a diverse altezze, certo non di due toni sopra e sotto ma per spostare l'intonazione di qualche Hz non c'è problema
@umegghju
@umegghju 10 ай бұрын
@@robertoceccoli2137 non lo sapevo grazie
@teatastes
@teatastes Жыл бұрын
Gran bella dimostrazione della differenza fra le due frequenze. Una la percepisco come più "fredda" e mentale mentre la seconda è più "intima" e parla al cuore...
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm Жыл бұрын
Interessante, grazie per questa condivisione Valerio!
@belin-teamdjokovic1628
@belin-teamdjokovic1628 Жыл бұрын
Pura autosuggestione. 👍🏻
@EliaBernardi80
@EliaBernardi80 Жыл бұрын
@@belin-teamdjokovic1628 Allora non sai che cos’è l’armonia.
@belin-teamdjokovic1628
@belin-teamdjokovic1628 Жыл бұрын
@@EliaBernardi80 Certo, come no! 😅😆😂🤣
@robertoceccoli2137
@robertoceccoli2137 10 ай бұрын
​@@EliaBernardi80va bene, spiegaci. Cos'è l'armonia e come viene influenzata dalle déverse intonazioni del la
@giuseppehonorati1073
@giuseppehonorati1073 8 ай бұрын
Carissima e gentile Diana,per caso ho ascoltato questo suo intervento.Mi ha aperto un mondo che si (ri)collega con quanto letto/studiato/verificato sino ad oggi!Grazie infinite.Gradisca la mia stima ed accetti i miei ringraziamenti!
@rodolfopecoraro3319
@rodolfopecoraro3319 Ай бұрын
Ciao,la cosa che mi ha colpito di piu è stata il tono della tua voce,la tua proprietà di linguaggio,il tuo essere aldi sopra delle parti,la tua competenza,la tua dolcezza e mi fermo qui.Tanta tanta roba
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm Ай бұрын
Caro Rodolfo, grazie di cuore, davvero gentilissimo! Un abbraccio, le auguro una buona domenica e… alla prossima!
@rodolfopecoraro3319
@rodolfopecoraro3319 Ай бұрын
@@DianaRe-dm Sono io che ringrazio lei,e ricambio gli auguri per una buona domenica anche a lei
@alessiobiondini6368
@alessiobiondini6368 Жыл бұрын
Ciao e complimenti! Video interessantissimo. Io suono l'oud e sono appassionato di 432 hz , ed ho anche scoperto per puro caso che Anouar Brahem nei suoi album suona a quella frequenza. Questo mi ha permesso di comprendere più a fondo le ragioni che mi hanno portato ad amare la sua musica. Grazie per questo video davvero onesto e piacevole!
@alessandrodionisi7378
@alessandrodionisi7378 4 ай бұрын
Grazie per le chiarificazioni. Sono un
@alessiocroci1320
@alessiocroci1320 10 ай бұрын
Molto interessante, nel flamenco si tende per esempio ad alzare l'accordatura per avere più tensione sulle corde. Ci sono quindi anche implicazioni tattili per chi suona strumenti a corde. Molto piacevole e pacato il suo modo di argomentare, cosa abbastanza rara ormai. Per quanto riguarda i Pink Floyd però non risulta che abbiano mai suonato a 432. Un'altra cosa che non ha senso è trasportare i brani registrati nativi a 440 a 432, non serve a nulla se non a rovinare ulteriormente il suono. In rete è pieno di questi video con i brani reintonati a 432 che dimostrano solo una grande ignoranza (speculazione?) su questo tema così sottile. Buona continuazione Alessio
@giudittaraiano7400
@giudittaraiano7400 8 ай бұрын
Ho ascoltato con trasporto l'accordatura a 440 per la tua bravura e per la bellezza del pezzo in sé, ma come sono passata all'ascolto dei 432 hrz mi sono salite le lacrime ed ho cambiato respiro. È come un tornare a casa! Grazie Diana per questa opportunità, sei bravissima!
@valneocettul2365
@valneocettul2365 10 ай бұрын
Grazie signorina Diana, concordo che è più piacevole ascoltare la musica a 432 Hz e grazie anche per la sua fantastica spiegazione in cui si nota la grande ricerca che c'è dietro, perchè per ogni spiegazione semplice c'è un grande lavoro dietro. Complimenti anche per il video, piacevole come la sua voce calma, mi sembra a 432 Hz. Continui così a darci queste perle
@lauravaccario2788
@lauravaccario2788 10 ай бұрын
..."Per ogni spiegazione semplice c'è un grande lavoro dietro". Parole sante! È verissimo!
@enricaferro5417
@enricaferro5417 4 ай бұрын
Bravissima .solo chi conosce bene un argomento può spiegarlo con semplici ed efficaci parole .. 432 ad occhi chiusi ..: pulito ,armonico ,tranquillo …
@gianlodovicodemojana84
@gianlodovicodemojana84 2 жыл бұрын
Innanzitutto complimenti sia per la chiarezza espositiva che per gli esempi di fine video. Sono architetto e sto studiando i tempi di riverbero nelle chiese antiche: non ho “l’orecchio musicale” ma riesco a percepire nettamente la differenza tra le due intonazioni, con personale preferenza per i 432 Hz. La ringrazio moltissimo per avermi insegnato qualcosa in più.
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 2 жыл бұрын
Gianlodovico è un piacere grandissimo per me poter condividere il lavoro che amo con persone appassionate e desiderose di esplorare la materia musicale. Sono io che la ringrazio per avermi scritto, un caro saluto e piacere di averla conosciuta! Alla prossima 😊
@vehuelste
@vehuelste 10 ай бұрын
Se stai studiando queste cose, potrebbe interessarti i lavori del dott. Paolo Debertolis, un ricercatore di "archeoacustica" nei luoghi sacri! 😊
@totemgabriotattooitaly90ga77
@totemgabriotattooitaly90ga77 10 ай бұрын
Sei una vera persona , un grande.
@mariobajardi
@mariobajardi 10 ай бұрын
Nulla di scientifico. Sensazioni
@francesco_beghy
@francesco_beghy 10 ай бұрын
A pelle, 432 assolutamente
@donafonda3366
@donafonda3366 Жыл бұрын
Bravissima a 360°. Ho ascoltato i brani e con il 440 ho provato nel primo brano agitazione e nel secondo tristezza cupa. In entrambi i brani a 432 ho provato pace e serenità, nonché emozione positiva di bellezza dell'opera. Grazie infinite per ogni spiegazione e per l'esempio pratico. Brava. Grazie mille!
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm Жыл бұрын
Grazie mille per questa condivisione, felicissima che abbia apprezzato! Buon fine settimana e alla prossima!
@DeMonteAristideMusic
@DeMonteAristideMusic 4 ай бұрын
Io trovo il 440 migliore più brillante più definito per nulla fastidioso anzi….
@adrianocastaldini
@adrianocastaldini 4 ай бұрын
Interessante la parte storica (che non conoscevo). Per quanto riguarda invece la "umanità" del 432 Hz o la "spigolosità" del 440 e altre amenità sinestetiche, sarebbe ora di sfoltire le sciocchezze: 1. Se la Renold avesse fatto l'esperimento di confronto tra 432 vs 425 (anziché 440 vs 432), i soggetti avrebbero detto che 432 era più "spigoloso" di 425 (questo perché un'intonazione più bassa - in confronto ad una più alta - darà SEMPRE una sensazione psicoacustica di maggior pace, quindi è una questione relativa); 2. La conferma del primo punto è che le persone che affermano che il 432 sia più "naturale" del 440, curiosamente non si accorgono della totale artificiosità del temperamento equabile della Sua tastiera (la suddivisione dell'ottava in 12 rapporti identici è tutt'altro che naturale! Basterebbe questo per smontare le fantasie esoteriche dei non-addetti, ma andiamo avanti...) 3. Che i cantanti da melodramma italiano (e Verdi, appunto) preferissero il 432 è perfettamente ovvio per il chiaro "conflitto d'interesse": tutte le note più acute sono più facili da raggiungere con un'accordatura più bassa; 4. Chi è dotato di orecchio assoluto (che non va confuso con una banale memoria uditiva da condizionamento al diapason) riconosce il La a 440 senza alcun trauma neurologico; 5. Domandiamoci perché Schubert abbia scritto il suo Improvviso op. 90 n. 3 in Sol bemolle anziché in Sol? Solo per vedere i pianisti fare gli equilibristi sui tasti neri? ;) :) :)
@elisabettagriguol2658
@elisabettagriguol2658 4 ай бұрын
Finalmente una risposta convincente. Un barlume di logica in un mare di esaltazione.
@fabiourb74
@fabiourb74 10 ай бұрын
È un piacere sentirti parlare, sei quel tipo di persona che attira l'attenzione, rendi piacevole l'ascolto di musica che al primo impatto sembra noiosa. ✌️
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 10 ай бұрын
Grazie di cuore Fabio, davvero gentile!
@alessandroceraudo568
@alessandroceraudo568 Жыл бұрын
A me sembrano più importanti i rapporti tra le note che l'altezza relativa del riferimento , le stesse differenze che sentiamo tra 432 e 440 le sentiamo suonando un brano in due tonalità differenti....
@TheGaetanomariadigio
@TheGaetanomariadigio 10 ай бұрын
C’è un errore analitico nel suo commento. Con accordatura a 432 Hz tutte le tonalità divengono meno vibranti. E si ha di conseguenza minore tensione nelle corde con conseguente riflesso sul nostro sistema nervoso simpatico. E’ un ragionamento simile al principio che regola l’umore nelle tonalità maggiori e minori: terza maggiore più’ tensione, terza minore meno tensione e di riflesso più’ malinconico l’effetto.
@cutragnolinvisibile6984
@cutragnolinvisibile6984 10 ай бұрын
Trovo questo argomento fondato soltanto se ci si basa su musica già scritta e composta dall’autore in una determinata accordatura. L’autore potrebbe ritenere troppo “squillante” o troppo “grave” l’esecuzione di una sua opera in accordatura diversa da quella in cui l’opera stessa era stata concepita. Quindi ben venga chi, per eseguire un determinato brano composto centinaia di anni fa, ricerca la corretta intonazione per lo strumento. Diversamente da ciò, se i 440 Hz risultano troppo “squillanti”, chi compone oggi può optare per abbassare di un semitono la sua composizione. In base al discorso di fondo, si potrebbe eccepire che, anche la composizione più bassa di un semitono, se eseguita in 432Hz, sarebbe ulteriormente “meno squillante”. Quindi allora abbassiamo ancora di un semitono? Ragionando così arriviamo rapidamente agli infrasuoni. Se parliamo quindi di musica di recente composizione, tutto il discorso perde logica.
@TheGaetanomariadigio
@TheGaetanomariadigio 10 ай бұрын
@@cutragnolinvisibile6984 No Tutte le tonalità si “Distendono”.
@dani_sw
@dani_sw 3 ай бұрын
​@@cutragnolinvisibile6984Purtroppo non è così semplice la differenza tra 440 e 432 e meno di un semitono, la resa acustica non è minimamente intercambiabile. Inoltre non è solo un discorso di altezza dei suoni ma anche e soprattutto di timbro, una vibrazione a 440 è per forza di cose più "tesa" di una 432 e per tanto il timbro a 432 risulta più pieno e "rilassato". Questo non si può proprio ottenere con una semplice trasposizione tonale. Ahimè non si può ottenere una adattamento/personalizzazione dei 440Hz a lle sonorità dei 432 se non cambiando accordatura.
@MaurizioMGavioli
@MaurizioMGavioli 10 ай бұрын
Grazie per l'intervento. Rimane il fatto che la realtà è sovente diversa delle teorie... 1) 440 Hz è uno standard di nome, ma ormai non più di fatto: da decenni la gran parte degli strumenti a fiato (che non possono essere "riaccordati" come uno strumento a corde) sono costruiti su 442 Hz; differenza minima, ma di fatto un buon numero di orchestre orbitano attorno a questo "non-standard" più che sullo standard ufficiale. 2) Può essere che ascoltando un SINGOLO suono a TOT Hz si percepisca una determinata sensazione e un SINGOLO suono a TOT-ALTRI Hz e ne senta un'altra. Peccato però che quando ascoltiamo un qualunque brano di qualunque stile (tranne rare e molto specifiche eccezioni) ascoltiamo numerosissimi suoni diversi, sia contemporaneamente che in successione: dovremmo quindi, SEMPRE e COMUNQUE, essere sconvolti da un gran numero di sensazioni ed emozioni contrastanti e confliggenti; è abbastanza chiaro che le lealtà non è questa. 3) "Ma le intenzioni del compositore...": soprattutto per variazioni così piccole (8 Hz), la frequenza è la componente che meno influenza il timbro, lo spettro armonico lo influenza molto di più; faccio un esempio su uno strumento che conosco abbastanza bene: un flauto a becco a 415 Hz di (o riprodotto da) Denner (Germania fine '600-inizio '700) ha un timbro più brillante, penetrante e leggermente "acido" di un flauto a becco a 440 Hz di (o riprodotto da) Anciuti (Italia, circa stesso periodo), perché la leggera differenza di costruzione produce un timbro nettamente diverso in modo largamente preminente su modeste differenze di corista. Dopo di che, eseguire un brano di Bach, su uno strumento elettrico che simula uno strumento (il pianoforte moderno) che Bach non ha mai sentito (egli ha potuto provare versioni abbastanza 'arcaiche' del fortepiano e ne ha comunque lasciato descrizioni negative) non è proprio rispettoso delle "intenzioni", indipendentemente dal corista... Inoltre, già secoli fa, la musica (e i musicisti) girava; uno stesso brano poteva essere (ed era) eseguito con strumenti differenti e coristi differenti in posti diversi; a Venezia si è per molto tempo usato un corista particolarmente alto; in certi periodi fino a quasi una quarta sopra al corista usato, per esempio, a Bologna: qual è dunque quello "vero"? Un caso clamoroso: in un dato periodo (fine '600) il Re di Francia aveva (almeno) due orchestre comprendenti in parte le stesse persone e 'rifornite' dagli stessi compositori: una a Parigi (al Louvre) e una a Versailles; bene, la prima suonava a un corista circa un mezzo tono sopra alla seconda, ovviamente la stessa musica (o molto simile) degli stessi compositori... In sintesi: forse a volte non si fa un po' troppa teoria?
@marcobucchi7101
@marcobucchi7101 10 ай бұрын
Bellissimo commento, grazie. Un'oasi di lucidità e profonda conoscenza!
@claudiapane5857
@claudiapane5857 2 ай бұрын
Ben detto. In Scala ( teatro prevalentemente lirico) si suona a 442...
@fscoschi5066
@fscoschi5066 9 ай бұрын
Meraviglia!!! Non avevo mai avuto l’opportunitá di approfondire questo tema e in modo cosi dettagliato , piacevole e coinvolgente. Ti ringrazio. Non so suonare uno strumento come mi piacerebbe saper fare e non so cantare come mi piacerebbe poter fare ma “sento” la musica e il mio feeling é per i 440Hz (l’ho scoperto oggi). Ho 67 anni e probabilmente “sento la musica” in modo diverso da quando ne avevo 27 credo indipendentemente dalle mie capacitá uditive (ancora abbastanza buone). Al termine del tuo video mi viene da dire che se é provato che una frequenza influenza o puó influenzare in modo specifico l’animo, sia anche possibile che l’animo o la mente possano preferire in momenti o condizioni differenti, una frequenza maggiore o minore. Per apprezzamento, ho aggiunto il mio like e mi sono iscritto al tuo canale. Francesco
@agatamaglio5004
@agatamaglio5004 Ай бұрын
Io ho sempre suonato e cantato a 440 Hz e mi piace. È un suono interessante, brillante, che esprime molto bene la gioia di suonare e cantare le note musicali. Per quanto mi riguarda, se nervosismo c'è stato, era da attribuire allo sforzo prolungato dato dalla mole dello studio.
@asteroide972
@asteroide972 10 ай бұрын
Ottima spiegazione, grazie. Ma un dubbio mi rimane: come facevano, ai tempi di Bach per esempio, a stabilire con precisione che il la di riferimento aveva esattamente una frequenza di 415 Hz? Con cosa misuravano la frequenza sonora? Che strumento o metodo veniva utilizzato? Avrei un immenso piacere se potessi conoscere la risposta. Comunque complimenti vivissimi lei è veramente brava!
@franceskinskij
@franceskinskij 10 ай бұрын
l'accordatura era empirica, uno poteva suonare qualcosa la cui frequenza corrispondeva a un do e dire "questo è un la". L'Hertz non è esistito prima della seconda metà dell'800
@asteroide972
@asteroide972 10 ай бұрын
@@franceskinskij .....per l'appunto.... mi aiuta a dire! Dunque: come è stato stabilito che il la di riferimento di Bach corrispondeva ad una frequenza di 415Hz?
@gianlucasalan
@gianlucasalan 10 ай бұрын
@@asteroide972 credo che siano state fatte misurazioni in tempi moderni sugli strumenti che usava lui stesso o nella sua zona (organi, cembali...) e si è osservato che tutti si aggirassero attorno a quella frequenza, ma correggetemi se sbaglio. L'accordatura era sicuramente empirica, ma il dubbio su come loro potessero essere effettivamente precisi sull'accordatura senza strumenti moderni rimane ugualmente.
@LuigiSfirri
@LuigiSfirri 8 ай бұрын
Me lo chiedo anche io , grazie :-) Forse hanno ritrovato il diapason di Bach e lo hanno misurato! Voglio proprio vedere se il clavicordo di Bach è rimasto accordato per 300 anni !!!!!!!!!!
@isabellacicchetti6058
@isabellacicchetti6058 4 ай бұрын
Ma è vero che sono esistiti rarissimi musicisti dotati di orecchio assoluto?
@maurofolloni9817
@maurofolloni9817 Жыл бұрын
Complimenti, non la conosco ma ora seguirò volentieri i suoi video, Grazie. Sono anni che suono a 432 hz e mi fa molto piacere percepire un movimento che sta nascendo a sua difesa. Sarà dura perchè ai potenti non interessa il benessere delle persone, anzi. Nel nostro piccolo continuiamo e son contento di sentire che siamo sempre di più. Ancora grazie, ciao.
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm Жыл бұрын
È un piacere Mauro, grazie mille! Alla prossima!
@sarastacchezzini
@sarastacchezzini 10 ай бұрын
La differenza è minima ma l'impatto è potentissimo. Sui 440 avverto una sensazione come di "morsa", di presa o stringimento; sui 432 la sensazione è quella di distensione, apertura, benessere. Grazie per la spiegazione dettagliata e per gli esempi. Complimenti!
@Il-Cane
@Il-Cane 10 ай бұрын
si ed anche l'effetto delle canne
@stefano_guarnieri_composer
@stefano_guarnieri_composer 10 ай бұрын
Che bel video. Brava. Chiaro, completo e breve. Con esempio finale che è di interessante impatto. Grazie.
@RESIDENT_EVIL
@RESIDENT_EVIL 10 ай бұрын
è molto interessante questa cosa! sai per caso dirmi dove posso trovare registrazioni di brani classici per pianoforte come quelli che hai suonato tu che sono tra i miei preferiti in assoluto con il piano accordato a 432 Hz? complimenti per la competenza chiarezza simpatia e passione dei tuoi video!
@marinabirarda1079
@marinabirarda1079 Жыл бұрын
Molte grazie per la spiegazione, chiarissima. La mia preferenza va ai brani a 432hz, Bach più caldo e familiare, Beethoven molta differenza tra le due versioni, a 432 ho avuto sensazioni di tristezza dignitosa, a 440 invece più di disperazione senza scampo, il terzo brano piacevole in entrambi i casi ma a 432 più spensieratezza. Grazie!
@atomikbbt
@atomikbbt 10 ай бұрын
Esattamente, quasi le mie stesse impressioni. Come se suoni in minore l'accordatura in La 440 dà un non so che di drammatico mentre l'altro è più dolce anche nei pezzi maggiori. Gli studiosi di Hitler avevano ragione 😂
@ropany
@ropany 10 ай бұрын
non sono argomentazioni che trovo convincenti: anche se confrontaste l'esecuzione della musica intonata a 432 con una intorno a 420 sperimenterete uno stacco simile a quello che si avverte passando da 440 a 432: la tonalità più alta risulterà più brillante, quella più bassa risulterà più rilassante, sempre. Non c'è niente di intrinsencamente magico nei 432 Hz, che di sicuro non sarebbero suonati "giusti" all'orecchio dei compositori più antichi , abituati a frequenze ancora inferiori (come ricordato nel video da Bach a Mozart si oscillava intorno ai 420)
@claudiapane5857
@claudiapane5857 2 ай бұрын
Ben detto. Non c'è nulla di scientifico nella teoria del 432 più rilassante, se non il rapporto tra quello che sentiamo di solito e quello che percepiamo quando sentiamo il 432 ( calante).
@fabriziofiore9393
@fabriziofiore9393 10 ай бұрын
Sarei curioso di sapere il parere su due versioni di un brano, uno suonato a 432 e uno a 424 Hz. Probabilmente si percepirebbe il primo come fastidioso ed il secondo più distensivo visto che vengono messi a confronto due frequenze vicine che, come ben sappiamo, non stanno bene assieme. Un esperimento serio avrebbe previsto la comparazione di diverse versioni con intonazioni variabili di modo da non polarizzare l'attenzione su quella giusta e quella sbagliata. Evidentemente si voleva dimostrare che 432 Hz è la frequenza migliore del mondo e quindi l'esperimento ha peccato di poca neutralità.
@TDB97
@TDB97 10 ай бұрын
ma sì è una visione new age, hai assolutamente ragione. tra l'altro i russi (zarismo) avevano detto, "boia dah, mettiamo il la a 442 così siamo più vicini a dio" punto
@fabriziofiore9393
@fabriziofiore9393 10 ай бұрын
@@TDB97 ecco. C'è pure qualche orchestrale che mi ha detto che molte orchestre ora accordano a 442 per avere un suono più brillante.
@marcofavali
@marcofavali 3 ай бұрын
Infatti anche secondo me questi test andrebbero fatti in maniera più scientifica; se si fosse fatto ascoltare un brano in Si e poi ripetuto in Sib gli ascoltatori avrebbero percepito la seconda versione come più rilassante perché ovviamente lo stasso brano ripetuto mezzo tono più basso da proprio questo effetto.
@claudiapane5857
@claudiapane5857 2 ай бұрын
In Scala suonano a 442. ​@@fabriziofiore9393
@gabrieleoriente8459
@gabrieleoriente8459 3 ай бұрын
Proprio il video che cercavo!!❤ Mi stavo chiedendo le stesse identiche domande che hai utilizzato come introduzione per questo video! Grazie mille!!
@rosannafrigo6262
@rosannafrigo6262 2 жыл бұрын
Brava perché proponi sempre argomenti molto molto interessanti. È espressione della tua passione per la musica. E chi ama quest'arte non può che restarne affascinato ed apprezzarne i contenuti! Grazie Diana😊🎼🎶
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 2 жыл бұрын
Grazie di cuore Rosanna! È un immenso piacere per me e sono felicissima di poterlo condividere con chi sa apprezzare. Un abbraccio!
@pano960
@pano960 Жыл бұрын
Prima di tutto grazie per la chiarezza e la fluidità dell'esposizione e complimenti per la simpatia! Sul confronto 440 vs. 432 la differenza, per me, è chiarissima: 440 è un oggetto quadrato con angoli che rotola storto e batte in vari punti; 432 è rotondo e pieno ed entra nell'orecchio naturalmente, senza forzature. Inoltre scorrendo sembra diventare più ricco perchè raccoglie materia dall'ambiente esistente mentre il 440 rimane una cosa a sé stante. (N.B.: ho dovuto usare le parole "naturale", "pieno", "rotondo" e il concetto di "armonico" - che vengono tutte dai fautori dell'accordatura 432 e quindi suonano di parte - ma esprimono proprio quello che ho provato.) Grazie dunque dell'esperimento - domani chiamerò il mio accordatore di fiducia per cambiare il diapason del pianoforte...
@alessandrograsso8570
@alessandrograsso8570 10 ай бұрын
Purtroppo la percezione del 440hz come quella a 432hz o diciamo la percezione della frequenza cambia nel tempo per una persona perché è strettamente correlata all'invecchiamento della membrana uditiva nonché alle reti neurali...quindi ognuno ha una sua condizione che non vale per l'altro.La scelta della frequenza 440 hz è uno standard di riferimento per parlare tutti la stessa lingua in tutto il mondo musicale a prescindere da come la si percepisce,sul come si percepisce una frequenza piuttosto che l'altra non ha importanza.Probabilmente adottare questo standard di riferimento è stato ancora più incisivo quando sono nati gli studi di registrazione con apparecchiature che hanno il pieno controllo delle frequenze per tutti gli strumenti in gioco... probabilmente, immagino che fosse la soluzione non più bella ma più efficiente.L'importante è che tutti gli strumenti fra di loro siano accordati:non credo proprio che in un trio chitarristico quando Di Meola,de Lucia e McLaughlin si accordavano fra di loro badavano anche a spaccare il 440hz,ma essere accordati fra di loro assolutamente sì!
@laurach.5550
@laurach.5550 10 ай бұрын
La musica a 432 hz infatti è quella usata per mediatre, ecco perchè hai usato quelle parole. NOn mi dilungo tanto su ciò e sui benefici della musica a 432 hz perchè altrimenti rischio di essere definita "complottista", ma cercare di portare tutta la musica che si ascolta da 440 hz a 432 hz credo sia una buona cosa
@federicocalvani9970
@federicocalvani9970 10 ай бұрын
Grazie, Diana per la tua competenza e la tua chiarezza espositiva. Dai tuoi video, che ho scoperto di recente, sto imparando tantissimo. Naturalmente mi sono iscritto al canale. Bravissima, continua così, io ti seguirò sempre.
@florincristea6005
@florincristea6005 4 ай бұрын
Grazie D8ana ,avere trovato te e come ascoltare per la prima volta il mondo con altre orecchie...Sei soecuale,dolce ,non acuta ,appunto,432.... Grazie di quello che fai ,di come lo fai e di condividerlo con noi!
@eleonoranaturopata4680
@eleonoranaturopata4680 Жыл бұрын
Grazie! Erano anni che cercavo una spiegazione! Sei stata chiarissima ☺️💕
@susannadeguidilasusannart2451
@susannadeguidilasusannart2451 Жыл бұрын
Bravissima, chiara ed esaustiva. Sto scrivendo un libro sui benefici del canto, e sto facendo uno studio su me stessa cantando a 432 hz. Cantando a quella frequenza arrivi a provare un piacere fisico incredibile. Grazie mille, ti seguirò sicuramente.🤗
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm Жыл бұрын
Grazie mille Susanna, gentilissima! Un caro saluto e alla prossima!
@ilbulga
@ilbulga Жыл бұрын
Mi viene in mente il coro... Col tono calante ed intonatissimo ma ad una lievissima dissonanza con le corde acustiche dello strumento.
@gianpierobarracchia3561
@gianpierobarracchia3561 3 ай бұрын
Grazie Diana il suo contributo ci aiuta a districarci, da non esperti, su come valutare gli effetti dei 432 hz ma da un presupposto di fondatezza, musicale scientifica
@micheleplacidi
@micheleplacidi 10 ай бұрын
Oltre al fatto che trovo l’accordatura a 432 hz più rilassante e distensiva, la cosa più sorprendente è che a questa frequenza sembra si percepiscano molto più chiaramente e facilmente le singole note all’ interno dell’accordo o di una frase. In quella a 440 hz, una volta ascoltata quella a 432, sembra che gli armonici vadano in conflitto.
@Uomo-ratto
@Uomo-ratto 10 ай бұрын
Non è possibile il conflitto del quale parli poiché le note seguono una progressione proporzionale.
@micheleplacidi
@micheleplacidi 10 ай бұрын
@@Uomo-ratto Per questo ho concluso con “Incredibile”. Indipendentemente dalla frequenza scelta, gli intervalli sono sempre gli stessi, ovviamente! E quindi come dici giustamente, la progressione resta la medesima rapportata alle varie intonazioni. Quello che a questo punto mi viene da pensare è che probabilmente l’orecchio umano percepisce e metabolizza meglio alcune frequenze come quelle prodotte dall’intonazione con il La a 432hz.
@Uomo-ratto
@Uomo-ratto 10 ай бұрын
@@micheleplacidi no. Si chiama effetto nocebo.
@micheleplacidi
@micheleplacidi 10 ай бұрын
@@Uomo-ratto Si, potrebbe essere solo condizionamento. Alla fine anche questo è un gioco. Se per molti o alcuni non cambia niente, ok.
@nicolavitale1463
@nicolavitale1463 Жыл бұрын
E' incredibile come si attribuisca al progressivo aumento della frequenza di intonazione a questioni psicologiche o convenzionali, mentre si è trattato di una questione pratica nel passaggio dalla musica da camera alla musica sinfonica, ma anche a una popolarizzazione delle esecuzioni (pensiamo alle feste danzanti sui walzer degli Strauss nel secondo ottocento). Nei grandi teatri e all'aperto gli archi, spinette, fortepiano, pianoforti e tutti gli strumenti a corda non raggiungevano un volume di suono sufficiente, risultando afoni o quantomeno troppo flebili. Per cui per poter suonare più forte occorreva tendere le corde, e questo portava necessariamente a frequenze maggiori . Da qui il progressivo innalzarsi del tono dell'accordatura. Più grande è il luogo dove si suona, più persone possono ascoltare, più sono i biglietti venduti, più il guadagno è alto. Ora ci sono gli amplificatori, quindi ci si può dare una calmata.
@Canu16
@Canu16 10 ай бұрын
La “frequenza dell’universo”… la gente si fa abbindolare davvero con poco 😫🤷🏻‍♂️.
@viniciobusani
@viniciobusani 10 ай бұрын
Vero anche questo! Comunque c'è da ricordare che ad inizio XX secolo la principale industria musicale, in pieno sviluppo, era la diffusione radiofonica e il mercato dei dischi. Le quali richiedevano degli standard, ad esempio per evitare riproduzioni e trasmissione di musica completamente scordata tra un brano e l'altro. Le industrie musicali più fiorenti hanno scelto lo standard che era già in uso nel loro paese e l'hanno reso una norma.
@MrVolosauro
@MrVolosauro Жыл бұрын
Grazie Diana per la competenza ed efficacia nel trattare l'argomento. Ho ascoltato i tre brani chiudendo gli occhi e ho riscontrato che l'accordatura a 432 Hz è quella più rilassante e piacevole. Molto interessante. Proverò ad accordare il mio violoncello a 432
@totemgabriotattooitaly90ga77
@totemgabriotattooitaly90ga77 10 ай бұрын
..si..e in effetti indiscutibile ,, al 440.. è tutto più triste ,cupo,più freddo,anche se rimane la genialità della composizione. È sicuro che è stato fatto per togliere alla musica l effetto per cui esiste ed è stata introdotta agli uomini.
@tutubeos
@tutubeos 10 ай бұрын
Per quanto riguarda l’influenza di una nota a 432 hz o altra va sperimentato in ambito medico-scientifico. Invece, attenzione perché una canzone accordata sul La a 432hz non produce musica a 432hz, eh già… ma un’ampio spettro di frequenze che vanno dai 20 Hz ai 20 kHz. L’insieme delle frequenze riprodotte sono generate dall’insieme di strumenti. La musica a 432 hz non esiste, esiste una nota a 432hz generata da un synth, ma non una canzone generata da una miriade di frequenze. Inoltre solo dalla musica digitale in poi si suona con accordatura precisa, ma la stragrande maggioranza dei brani di una volta, con cui siamo cresciuti tutti è accordata ad orecchio relativamente ad altri strumenti o diapason o altro in modo relativo. Aggiungete che molto brani registrato su nastro sono stati rallentati o accelerati, facendo sballare l’accordatura “perfetta”, per motivi di scelte di produzione. Se il paragone fra una suonata di piano a 440 hz vi piace di più il 432hz perché è più rilassante, scommetto che accordata a un qualunque valore arbitrario inferiore a 432hz sortirebbe lo stesso effetto di calma. È tutto relativo. Inoltre se vi facessi sentire musica accordata in qualunque modo e vi dico che è a 432hz, la stragrande maggioranza delle persone cadrebbe nel tranello. Solo chi ha l’orecchio assoluto se ne accorgerebbe o chi sa usare un accordatore. Quello che percepite come aulico, soprannaturale, rilassante è uno scherzetto psicologico. La buona notizia è che potete ascoltare la musica in qualunque accordatura preferiate, non cambia assolutamente nulla.
@lucabronzi5888
@lucabronzi5888 3 күн бұрын
una nota generata da un synt produce una fondamentale e multipli di armoniche pari se settato per generare un'onda sinusoidale, se genera un'onda quadra produce oltre la fondamentale anche armoniche dispari non proprio piacevoli per l'orecchio umano dato che le interpreterebbe come stonature, l'esempio ancora più pratico riguarda le varie distorsioni delle chitarre elettriche: l'overdrive genera armoniche pari e infatti il suono è più caldo mentre il classico fuzz riproduce le pari e le dispari, suono più "cattivo" e dissonante preferito per il genere metal.
@ezioscaduto6209
@ezioscaduto6209 4 ай бұрын
Ho trovato questo video per caso e sono rimasto incantato dalla capacità divulgativa e dalla completezza di questo argomento, che non conoscevo. Complimenti anche per la sua freschezza e per l’abilità al pianoforte
@baumiaoyeahpiripiricoccode2109
@baumiaoyeahpiripiricoccode2109 Жыл бұрын
Bel video e bella dimostrazione finale... Dopo il primo cambio tra 440 e 432 mi sono commossa, messa così la questione è così chiara e lampante. Grazie
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm Жыл бұрын
Grazie a lei per la visione! Un saluto e alla prossima!
@spamspam2053
@spamspam2053 10 ай бұрын
Che i Pink Floyd abbiano registrato The Dark Side Of The Moon a 432 Hz è una interessante bufala che si autoalimenta sul web. Al massimo in fase di master e con apparecchi di lettura e riproduzione analogici e meccanici si può affermare che si sia perso qualche Hz per strada (più o meno volontariamente), ma affermare che sia stato registrato a 432 Hz è una affermazione che non ha alcun fondamento. Basti semplicemente pensare che il sax utilizzato da Dick Parry (come praticamente sono concepiti tutti i sax del pianeta) è costruito a 441Hz e al massimo si può regolare, con molta fatica e dubbi risultati, direi intorno a 436 Hz. Che poi sia un capolavoro, lì non ci piove.
@vincenzoruggiero5942
@vincenzoruggiero5942 8 ай бұрын
Guarda Che Gli Strumenti Ad Ancia Si Accordano Dal Bocchino Stringendolo O Allettandolo .
@spamspam2053
@spamspam2053 8 ай бұрын
​@@vincenzoruggiero5942 Ok, aspetto il link di una tua performance a 432Hz con un sax tenore. Non ho fretta.
@massimilianomagni2351
@massimilianomagni2351 10 ай бұрын
Su questo video mi sono iscritto al canale, complimenti, io ho ascoltato gli esempi alla cieca per non essere influenzato, ho guardato solo dopo quali fossero a 440 e quali a 432 e devo dire che la mia preferenza è andata talvolta a uno e talvolta all ‘ altro senza una logica apparente. Non avevo mai fatto un esperimento del genere ma tutto quello che avevo letto su questa diatriba mi sembrava eccessivo. E ancora mi sembra, in effetti. Anche su quegli ensemble o cantanti che propongono repertorio barocco filologicamente intonato più basso mi sembra sia un bel intento, ma trovo difficile che si percepisca una differenza abissale o che un cantante sia agevolato nel prendere un acuto o un acuto meno 8 hz .
@enricobeltrani
@enricobeltrani 10 ай бұрын
Esposizione chiara e ben documentata. Il mio piano a coda l'ho fatto accordare a 432 hz e non tornerò più indietro. Chi lo ha sentito e provato lo definisce come un suono più ampio, morbido e piacevole, come se si espandesse maggiormente nell'aria.
@lucinalanzara-iltuocantoli1066
@lucinalanzara-iltuocantoli1066 10 ай бұрын
Idem.
@marcobenincasa1741
@marcobenincasa1741 2 жыл бұрын
Innanzitutto complimenti per il video. Era da tempo che ne cercavo uno sull’argomento e ne ho trovato uno molto chiaro e completo. La differenza principale che ho notato tra le due accordature è che quella del la a 432 hz è rilassante e infonde calma, mentre, come ha anche detto lei, è più sgradevole quella con il la a 440
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm Жыл бұрын
Grazie Marco per questa condivisione! Sono felice che le sia piaciuto il video, alla prossima 😊
@enrappia
@enrappia Жыл бұрын
Sono un pianista, conoscevo questa diatriba fra 432 e 440 Hz. In questo interessantissimo approfondimento di come siano andate le cose, mi meraviglia che non venga citato un fatto matematico e fisiologico abbastanza semplice: che il numero 432 contiene solo i fattori primi 2 (elevato alla 4a) e 3 (elevato alla terza), mentre 440 contiene 2 (elevato alla 3a), 5 e 11. Il nostro organismo predilige i suoni dotati di sottofrequenze armoniche, che si producono tanto più facilmente quanto più sono semplici i fattori primi componenti. 2 e 3 sicuramente lo sono, mentre 5 e soprattutto 11 sono già più ostici e producono quel tipo di suono che chiamiamo "freddo, metallico, graffiante". Questo per quanto riguarda il La. Per le altre note, almeno negli strumenti a intonazione fissa, il sistema temperato introduce comunque frequenze poco naturali, basate sull'approssimazione di numeri irrazionali. Pertanto, almeno secondo me, possiamo giudicare l'impressione prodotta dai La nelle due frequenze intere, mentre per le note sugli altri 11 semitoni della scala il giudizio ha molto meno senso. Grazie di questo video, chiaro e piacevole.
@Reiuky
@Reiuky 10 ай бұрын
Mi spiace deluderti ma tutte le unità di misura sono arbitrarie. Dato che non esiste in natura una unità di tempo (o meglio, esiste ma non è quella che usiamo noi), il numero che rappresenta la frequenza è del tutto arbitrario.
@umegghju
@umegghju 10 ай бұрын
@enrappia tutto fumo negli occhi. Il "secondo" ha una lunga storia che ci porta fino in Mesopotamia, però semplificando diciamo che una giornata contiene 86400 secondi (60 x 60 x 24). Forse non sai che nel corso dei secoli e talvolta anche durante eventi come terremoti ecc. la rotazione terrestre cambia, ed in genere tende a rallentare. Il secondo è stato ormai formalizzato e ogni tanto si aggiunge un secondo all'orario degli orologi atomici piuttosto che allungarlo. Cioè il secondo, come hanno detto sopra è una misura ARBITRARIA. Tutte le considerazioni pseudomatematiche secondo cui i numeri avrebbero proprietà particolari cadono se si riflette su ciò. Inoltre le vibrazioni: se uno perde di peso, il corpo vibra diversamente, quindi perché un'intonazione dovrebbe mantenere le proprietà "magiche" anche se Tizio ingrassa o dimagrisce, o semplicemente beve un bicchiere d'acqua?
@alfesibeoisaurico6679
@alfesibeoisaurico6679 10 ай бұрын
Piccolo particolare.... Il secondo come unità di misura è convenzionale. Dunque che quella vibrazione corrisponda a 432 è casuale; se dividessimo i minuti in cento secondi ecco che il La sarebbe a 259,2 vibrazioni al secondo. E comunque non si suonano solo i La: anzi ci sono brani nei quali il La non si suona mai!
@gabrieltancredinicotra
@gabrieltancredinicotra 10 ай бұрын
@@alfesibeoisaurico6679 Esattamente! Tutti parlano di questa faccenda dell'accordatura a 432 come se si passasse il tempo a suonare solo dei La... e le altre note? Il discorso non regge secondo me. Dimenticando inoltre appunto che il valore in Herz è solo una convenzione e che il suono potremmo misurarlo con mille altre unità di misura o sistemi numerici con basi diverse se volessimo, facendo crollare tutte queste teorie numerologiche. Inoltre nel video la signorina ha spiegato benissimo e giustamente che il la a 432 era solo uno dei tanti la in voga nell'800, e che nel 700 era molto più basso ancora, quindi né Bach né Mozart suonavano a 432. L'accordatura è un'arte complessissima, in pochi sanno per esempio che i fortepiano dell'epoca di Mozart non erano accordati in maniera temperata, e che di conseguenza alcune tonalità suonavo meglio di altre che invece risultavano praticamente inascoltabili e che per questa ragione venivano utilizzate molto raramente, magari proprio per sottolineare l'asprezza di alcune dissonanze.
@eleonoraonofri4404
@eleonoraonofri4404 10 ай бұрын
Ciao Diana, sono capitata in questo video per caso, ti ringrazio per la spiegazione molto accurata e della comparazione pratica tra le diverse frequenze. Oggi ho imparato grazie a te una cosa nuova e interessantissima! Grazie buona giornata
@egidiocarlino1
@egidiocarlino1 10 ай бұрын
Uguale per me, mi associo
@carminelops8902
@carminelops8902 10 ай бұрын
Buona sera. Per caso ho visto il suo interessante video. La ringrazio per la condivisione e le auguro una buona serata.
@giovambattistadominici2828
@giovambattistadominici2828 10 ай бұрын
Interessantissimo. Per quanto si riferisce alla parte finale sarebbe stato meglio condurre l'esperimento "al buio" cioè senza l'indicazione, in sovrinpressione della frequenza. Propendo per 432 ma potrei essere stato influenzato dal fatto che piaceva a verdi e piace a Bollani. Cordialità
@annalandolf6141
@annalandolf6141 10 ай бұрын
Non ero assolutamente a conoscenza della cosa, ho trovato il video per caso e sono rimasto stupito. Effettivamente c è una notevole differenza a favore dei 432. Ho visto che girano molti video che parlano dei poteri di questa frequenza, ma credo che aldilà delle illazioni, un po’ fantasiose, conta la sonorità più gradevole che si ottiene. Davvero interessante complimenti. Ho attivato L iscrizione e aspetto altri video .
@Il-Cane
@Il-Cane 10 ай бұрын
non c'è nessun potere sono cazzate new age, se cerchi su google gli alieni esistono ti usciranno anche i video ahahaha e gli interventi chirurgici e le storie ahahah, basta studiare la fisica per capire che stiamo parlando di cazzate per far fare profitto
@gianma93
@gianma93 10 ай бұрын
Grazie per questo video. Proveró con la mia band ad utilizzare il la di riferimento a 432hz. Veramente interessante e non credevo ci fosse così tanta differenza a pochi hz di stacco.
@hurugraal
@hurugraal 10 ай бұрын
Grazie per la esaustiva spiegazione, è un argomento che non conoscevo. Io non mi occupo di musica classica, almeno non di quella che tutti conosciamo, ma di quella che io definisco classica moderna, con inserimento di strumenti moderni insieme a quelli classici. Compongo questo tipo di musica per il mio diletto e ne sono pienamente soddisfatto. Seguirò i suoi interessanti argomenti perché nella musica così come in qualsiasi altra arte non si finisce mai di imparare. Grazie.
@stefanopiazza3241
@stefanopiazza3241 Жыл бұрын
È incredibile come le 3 melodie suonate a frequenze diverse sembrino diverse tra loro, nonostante siano le stesse! Questa è la sensazione provata ascoltandole suonate
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm Жыл бұрын
Grazie Stefano per la sua condivisione! Variare, anche di poco, l’accordatura genera effetti molto diversi a livello percettivo ed è interessante riuscire a sentirli. Ci vediamo al prossimo video!
@andrearandi6336
@andrearandi6336 10 ай бұрын
Sono d'accordo, ho provato la stessa sensazionem il primo e il terzo pezzo in 432 mi hanno dato la netta sensazione di un suono più naturale, mentre il secondo di Beethoven a 432 mi è sembrato eccessivamente grave e ho preferito il 440.
@dariopalomba8420
@dariopalomba8420 2 жыл бұрын
Innanzitutto brava, per l'esposizione e anche per l'argomento in se. A dir il vero, mi sa che siamo troppo abituati a sentir musica a 440, e non sempre attraverso apparecchi di alta qualità (come il cellulare da dove scrivo e ascolto). Comunque, a te e tutti noi, buon ascolto ed un saluto "Verdiano" da Atene.
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 2 жыл бұрын
Carinissimo Dario, che piacere risentirla! 😊 Ha ragione, le nostre orecchie sono stra-abituate ai 440 Hz ma credo sia interessante sapere che esistono anche altre frequenze, così ognuno di noi potrà mettersi in gioco, sperimentare e scegliere quella che preferisce. Un caro saluto anche a lei e a prestissimo!
@mauriziocioria
@mauriziocioria 10 ай бұрын
Brava, chiara, semplice ed estremamente competente. All'ascolto ho dovuto fare più volte la prova anche in cuffia e alla fine ho sentito la differenza: 440 agita, "chiude" ed è più "mentale"; mentre a 432 ho percepito una sensazione più avvolgente, l'ho percepita nella zona del torace e della gola come se aprisse e distendesse. Mi occupo di energie sottili e dovremmo parlare di Chakra 4° e 5°, ma per farla breve 432 è più armoniosa. Grazie del bel video.
@dadequani
@dadequani 10 ай бұрын
Incredibile…a 432 mi sembra molto più caldo e coinvolgente che il suono risuonasse nel mio petto …a 440 invece mi sembrava freddo, come se la musica non mi riguardasse e fosse un qualcosa di esterno a me e distante…
@paoloantinori6822
@paoloantinori6822 10 ай бұрын
Video molto ben fatto sebbene io creda che, senza riferimenti e senza che qualcuno ce lo dica prima, sia estremamente difficile capire qual'è l'accordatura del la di riferimento. E soprattutto continuo a chiedermi che tipo di frequenzimetro usassero Bach, o Mozart, o Verdi, e come avessero la consapevolezza del numero di oscillazioni al secondo (hertz) che usciva dai loro strumenti. E anche come facciamo a saperlo noi oggi... ancora non ho trovato risposta su questo particolare dettaglio. Grazie!
@sarafilippini-shiatsuenons7019
@sarafilippini-shiatsuenons7019 2 жыл бұрын
meraviglioso! è incredibile la differenza. Ho goduto di tutte e tre le esecuzioni, ma mentre quelle a 440hz mi sono sembrate "belle e piacevoli da ascoltare", quelle a 432hz mi sono entrate dentro e mi hanno subito commosso. Bellissimo esperimento, grazie
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 2 жыл бұрын
Grazie a lei, Sara! Felicissima che abbia apprezzato! 😊
@ezzovonachalm9815
@ezzovonachalm9815 5 ай бұрын
Bisognerebbe sapere quanti degli uditori del Ka 432 e La 444 avevano ribrezzo o nostalgia per il nazismo.
@kuntakinte2757
@kuntakinte2757 10 ай бұрын
Grazie! Una spiegazione davvero esaustiva e chiarissima. Ho capito, ma soprattutto sentito, la differenza del suono nelle due accordature e il la a 432 h è per me molto più gradevole. Come sedersi su una sedia imbottita o su una di legno, percepisco il suono più rotondo, mentre a 440 è come se fosse spiaccicato. Grazie ancora per avermi illuminato le orecchie.
@60sec_ital_les
@60sec_ital_les 4 ай бұрын
Molto interessante. Ne avevo sentito parlare, ora mi hai convinto a cambiare la frequenza del mio pianoforte elettrico 🎉
@OrtelliDaniele
@OrtelliDaniele 10 ай бұрын
Da anni ho scelto di suonare in 432 chitarra/tastiera , invitando tutti i miei amici musicisti a fare la stessa cosa. Molti hanno aderito e sono a conoscenza di motivazioni ben più profonde. Noi chiamiamo la frequenza 432 Hz la frequenz divina eccetera. La ringrazio d8 cuore per questo video e per i brani interpretati ❤
@calu10
@calu10 10 ай бұрын
Grazie per i bellissimi video, non solo per i contenuti ma anche per la passione che traspare da ogni parola. Se a scuola avessi avuto un professore di musica così, probabilmente avrei scelto la musica come professione nella mia vita…
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 10 ай бұрын
Grazie per questa meravigliosa condivisione! Un caro saluto e alla prossima!
@perpezigala
@perpezigala 10 ай бұрын
Non l'avevo mai vista prima, Lei è una donna meravigliosa
@fitnessfood_fra5004
@fitnessfood_fra5004 9 ай бұрын
Bellissimo video, da qualche parte avevo visto anche una rappresentazione di materiale in polvere che si disponeva in forme armoniche con le frequenze in base 432..!:)) bellissime le esecuzioni alla fine! Si sente la differenza.. anche se nel primo le avevo scambiate, ascoltando senza video:))
@micheleblonna-istruttorediscac
@micheleblonna-istruttorediscac 10 ай бұрын
Sono passato su questo Video x caso, mi occupo di altre tematiche. Mi ha molto incuriosito...la faccenda delle frequenze e soprattutto del ns "LA". Grazie mille! Veramente molto interessante!! A presto!!
@mauriziomorgantini5179
@mauriziomorgantini5179 10 ай бұрын
Carissima Diana, grazie e grazie tutti voi che vi state interessando a questo prezioso argomento. Vi assicuro che nessuno oggi, salvo rari situazioni, suonano a 440hz. Le orchestre suonano a 442hz e oltre, finendo i concerti e le opere a 443-445. Nella musica Jazz, nel pop, nel rock si usa il 440hz. In Germania, nei teatri chiedono il 443hz. Una gara a chi salta più in alto? No, semplicemente un modo per soddisfare il proprio ego, o peggio. Comunque la cosa principale non è il La 432hz, ma il sol che ne consegue a 384hz, che si sente ovunque. Ancora di più il Do 256hz, che scendendo di ottava in ottava dividendo per due ogni volta, finiamo al da 8hz, legato alla vibrazione cellulare della meiosi, fino al Do 1hz. Non ci serve il decadimento del Cesio. Nella Creazione, il tempo terrestre ci era già stato suggerito, un suono, una vibrazione, che ripetuta ci scandiva i secondi, i minuti, le ore, i giorni, con qualche correzione. Anche in musica si fa così, le unità di tempo non sono mai uguali, ma ci sono necessità legate alla fisiologia di ogni suono, di ogni frase, perché siano comprensibili non solo all'orecchio. Il pianoforte degli amici della Musica che hi onore di servire da molti anni in qualità di direttore artistico è accordato a 432hz. Lo strumento, un Kawaj gran coda suona ancora benissimo, pieno in ogni ottava, delizia per chi suono e per chi ascolta. Ha accompagnato varie volte cantanti, ha suonato in duo con violini da Bach a Beethoven, ha suonato in duo con il sax. Nessuno ha mai avuto un problema per intonare. Chi ha l'orecchio assoluto, al mattino, senza pensare a correggere, ha il la a 432hz. Un caro saluto a tutti. Grazie per la vostra attenzione. Maurizio
@mariobajardi
@mariobajardi 10 ай бұрын
Ma cosa c'è di scientifico in quello che ha scritto? Nulla. Solo sensazioni.
@TDB97
@TDB97 10 ай бұрын
@@mariobajardi esatto solo sensazioni non c'è niente che lo dimostri
@mauriziomorgantini5179
@mauriziomorgantini5179 10 ай бұрын
Le sensazioni vengono se siamo connessi al nostro "se" più profondo. Il resto è solo ego
@mauriziomorgantini5179
@mauriziomorgantini5179 10 ай бұрын
Le sensazioni vengono se siamo connessi al nostro "se" più profondo. Il resto è solo ego
@TDB97
@TDB97 10 ай бұрын
@@mauriziomorgantini5179 ma sono robe new age
@jacox81
@jacox81 10 ай бұрын
Mi viene da piangere, QUESTO è il miglior video che io abbia mai visto su KZfaq. GRAZIE!!!!! P.S. Adoro i 432 HZ, la musica a 440 mi risulta più "preoccupante", più incisiva e "violenta" nel penetrare la testa mentre a 432 è tutto mooolto più armonioso!! Quello che rimane "fra" le note è magico a 432 cosi come i legami che si creano fra nota e nota...questa è stata la mia sensazione. Grazie nuovamente, mi hai regalato un sogno.
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 10 ай бұрын
Grazie a te per aver visto il video, felicissima che ti sia piaciuto! Ti auguro un buon fine settimana e alla prossima!
@totemgabriotattooitaly90ga77
@totemgabriotattooitaly90ga77 10 ай бұрын
Esattamente.. è stato per ridurre gli effetti benefici dell' mucca? Malanga ne tratto in profondità la questione
@davidebianchi765
@davidebianchi765 10 ай бұрын
Genia! Ottimo video. Superato il fastidio per il passaggio di intonazione trovo mediamente più gradevole l'accordatura a 432Hz, ma non scarterei del tutto la possibilità di usare, in alcuni casi, accordature più alte per motivi espressivi. Questa spiegazione mi ha acceso una lampadina. Suono la chitarra (male) e mi sono ritrovato qualche volta a ritoccare l'accordatura a orecchio, perchè mi piaceva di più, senza saper dare un motivo razionale per quello che facevo, pensavo fosse lo strumento che rendeva diversamente.
@LardoDiColonnata
@LardoDiColonnata 10 ай бұрын
I miei complimenti; argomento interessantissimo trattato con straordinaria competenza. Video come questo rendono KZfaq un posto migliore, oltre che davvero utile. Sui brani finali non ho dubbi: 432 Hz sono una carezza, 440 Hz un rimprovero.
@lucianodedonato8599
@lucianodedonato8599 2 жыл бұрын
Molto interessante. Sono anni che seguo la diatriba tra le due frequenze e questo video mi ha finalmente chiarito dubbi e sensazioni. Ascoltando il preludio di Bach a 440 ne ho apprezzato la bellezza della composizione ma appena ha eseguito le prime note a 432 ho provato un brivido con un coinvolgimento emotivo molto più appagante. Anche Corrado Malanga ha dato sue teorie sulle frequenze a 432 Hz che confermano alla fine la "coerenza" con l'indole umana.
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 2 жыл бұрын
Grazie Luciano per questa condivisione! Molto interessante notare come, appena ci si sposta nella sfera del “sentire”, riceviamo dal corpo segnali forti; sta noi saperli cogliere e interpretare. Mi fa piacere che abbia apprezzato il video, le auguro una buona serata e alla prossima!
@robertoceccoli2137
@robertoceccoli2137 10 ай бұрын
Eh appunto, che lo sostenga Corrado Malanga dovrebbe casomai far porre maggior cautela nel prendere certe teorie seriamente
@user-uv7yj8wk5k
@user-uv7yj8wk5k 10 ай бұрын
Molto interessante. Io credo che la differenza di intonazione sia importante sopratutto per i cantanti, in particolare per i cantanti d'opera, i quali spesso si sentono tirare il collo.
@carlobonomo9343
@carlobonomo9343 10 ай бұрын
Nel farle i miei complimenti per il canale KZfaq mi viene spontaneo dire che il suo cognome e perfettamente intonato all'argomento/i da lei trattati. Cordialmente. Carlo🎻🎼🎹
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 10 ай бұрын
Gentilissimo, grazie mille! 😊
@antoniodimauro8209
@antoniodimauro8209 10 ай бұрын
Complimenti per la sua professionalità e la chiarezza nell'esposizione!
@pedrospohr
@pedrospohr 10 ай бұрын
Grazie per i tuoi bellissimi video. La tua passione e serietà sono fantastiche.
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 10 ай бұрын
Grazie mille!
@rinorino77781
@rinorino77781 Жыл бұрын
Da brividi,si sente e come la differenza,il 432 ti fa vibrare e andare oltre❤grazie
@belfagorblu
@belfagorblu 10 ай бұрын
Non ne capisco nulla di musica, ma i vari pezzi proposti a fine video mi hanno fatto capire la diversità delle sensazioni che lo stesso pezzo musicale mi fa sentire all'ascolto. Una morbidezza e una profondità maggiore nel primo pezzo e una asperità e ovattazione nel secondo
@lomro
@lomro 4 ай бұрын
Brava, esaustiva, divulgativa, mille particolari tecnici imprescindibili. Se avessi dovuto fare un video sull'argomento avrei riportato le tue stesse informazioni. Complimenti, ho salvato il video tra i miei preferiti.
@giacomoolivi
@giacomoolivi 10 ай бұрын
Cara Maestra Diana grazie tante! É un argomento molto affascinante e lo esponi in maniera molto piacevole, documentata e lasciando spunti di approfondimento. In particolare mi voglio documentare su come facevano i compositori del settecento a misurare le frequenze delle vibrazioni sonore. Che strumentazione utilizzavano. Grazie sei bravissima
@randydelucia
@randydelucia 10 ай бұрын
E' un'osservazione molto interessante, non essendoci ancora alcun tipo di frequenzimetro (ancor meno elettronico); può essere che utilizzassero un diapason unico e misurassero il battimento tra il la originato da esso e quello, ad esempio, del piano. Se le frequenze sono molto vicine, il battimento tra esse è dell'ordine di pochi hertz o meno; è impossibile però, senza conoscere la fase quale tra le due è la frequenza più alta. Posso presupporre che il diapason originale sia stato più calcolato che misurato effettivamente in frequenza. Bel dilemma, mi hai dato uno spunto di riflessione. Presumo che la misurazione con questa precisione, comunque, sia stata fatta successivamente e i nostri predecessori si limitassero a basarsi su diapason con bracci di lunghezza definita.
@giacomoolivi
@giacomoolivi 10 ай бұрын
@@randydelucia grazie tante. Apprezzo moltissimo la tua risposta argomentata perché fornisce una ipotesi di spiegazione ma accoglie un interrogativo offrendo ulteriori spunti di riflessione e ricerca. Ti comunico che sto cercando anche in rete, ma l’unica risposta che soddisfa è la tua. Cercherò ancora e grazie tantissime, sei una persona preziosa
@randydelucia
@randydelucia 10 ай бұрын
@@giacomoolivi ottimo! Fammi sapere se trovi qualcos'altro :-) un abbraccio e buona musica, intanto!
@LuigiSfirri
@LuigiSfirri 8 ай бұрын
Grazie risposta interessantissima! Il quesito mi attanaglia da anni!
@valentinamartina2592
@valentinamartina2592 Жыл бұрын
Ciao Diana sei fantastica hai una proprietà di linguaggio molto fluida e chiara mi è piaciuto molto il video e soprattutto il modo con cui spieghi le differenze. Ascoltando Bach a 440mz ho sentito ansia come se ci si aspetta ancora di più dall'evolversi del brano nervoso. Con la versione a 432 invece la pace sensazione di benessere la mia percezione era stabile. La differenza è abissale. Mi domando come si fa ad ascoltare la musica solo a 432 mz c'è un modo per cambiare. Che so dal telefono delle impostazioni? Oppure è necessario per forza che questa venga risuonata con strumenti accordati a 432mz. Ci sono artisti che non ci sono più e se loro per primi avevano suonato a 440mz come si fa a cambiare la loro musica a 430mz. Mi domando anche se artisti moderni non usino frequenze più alte per rendere la loro musica non proprio bellissima acquistabile visto che questa versione altera le percezioni. Un'altra cosa ma nel caso del canto? Come si fa?
@Il-Cane
@Il-Cane 10 ай бұрын
si certo si chiama isteria di massa , avviene anche con il nuovo modello di iphone ogni volta, anche se fa cagare rispetto alle controparti più economiche
@ottaviocolamartino6233
@ottaviocolamartino6233 10 ай бұрын
Brava, bravissima! Hai spiegato con pacatezza un argomento di cui mi sfuggivano i dettagli ma che so essere piuttosto divisivo! 🎼🎼
@giovannibianchini2574
@giovannibianchini2574 10 ай бұрын
Complimenti per la passione contagiosa. IL video e' coinvolgente e appassionante. Grazie.
@paoloproverbio2997
@paoloproverbio2997 10 ай бұрын
Grazie Diana, chiara e appassionante come sempre. Avrei una domanda: come faceva Bach nel 700 a sapere che frequenza utilizzava? Che apparecchi si usavano all'epoca?
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 10 ай бұрын
Grazie di cuore, Paolo! Spero di realizzare presto un video sull’argomento, me lo state chiedendo in molti. 😉 Un caro saluto e alla prossima!
@jimmyhopkins3963
@jimmyhopkins3963 2 жыл бұрын
Complimenti per l'accuratezza! Una piccola curiosità: Per quanto riguarda l'esperimento dei due suoni accordati in base alle due frequenze diverse, non è plausibile l'ipotesi che a generare diverse 'emozioni' nell'ascoltare sia la RELAZIONE che i due suoni generano tra di loro? Non so se mi spiego, ma mi sembrerebbe assurdo se una stessa nota accordata ad una frequenza più alta risultasse alla percezione più 'calma', 'naturale' e piacevole in generale. Dunque mi chiedo, se venisse proposto lo stesso esperimento ma scegliendo 440 hz e 448hz (esempio) anziché 432 - 440 il risultato non sarebbe pressoché lo stesso? Non so se è chiara la domanda, mi auguro di si
@marcobenincasa1741
@marcobenincasa1741 2 жыл бұрын
Ho appena pensato la stessa cosa. Poi può darsi anche che, essendo talmente abituati al la a 440hz che qualunque suono a una frequenza più bassa risulterebbe meno stridente e più lontano dalla frequenza relativa al suono di un graffio su una lavagna, nel senso che, più una frequenza è vicina a questa appena citata, meno risulterà gradevole all’orecchio. La tesi secondo la quale la frequenza con la a 432 hz sarebbe la più naturale non è da escludere. Sta a noi sperimentare varie frequenze al fine di verificare quale preferiamo e motivare la nostra scelta
@giorgioxotta7897
@giorgioxotta7897 10 ай бұрын
Grazie!! che gioia!! adesso capisco perché ho sempre avuto istintivamente la tendenza ad accordare il mio strumento 'la chitarra leggermente calante.
@liviamatteucci7985
@liviamatteucci7985 10 ай бұрын
Grazie per la spiegazione chiara ed esauriente! Ho percepito una differenza a livello di gradevolezza del suono e benessere emotivo con 432 hz
@ielmosTTR
@ielmosTTR Жыл бұрын
Su certi movimenti effettivamente il suono più brillante del 440 è più attivo, il 432 è più anestetizzante. Io personalmente preferisco il 440. La musica non deve rilassare, la muaica deve dare emozioni quindi i sostenitori del 432 perché è più rilassante a mio parere stanno prendendo un granchio (sempre che sia vero). Semplicemente, prendendo che le ipotesi sul suono della musica regolata sul LA a 432 Hz come veritiere (assolutamente NON scontato), ciò non significa che una frequenza di accordatura sia meglio dell'altra punto. Semplicemente è più adatta ad un certo tipo di musica. Se l'obiettivo è dare emozioni forti, potenza e inquietudine come la musica di Wagner, non c'è da stupirsi che lui la preferisca suonata a un suono più brillante e attivante come i 440 Hz
@vittoriodiana2269
@vittoriodiana2269 11 ай бұрын
Grazie Diana, bellissimo video di informazione! A questo punto, volendo proseguire sulla falsariga, si potrebbe farne uno sulle caratteristiche intrinseche delle tonalità. Il Beethoven delle musiche eroiche, trionfali, spesso usa il Mi b +. Nelle "scozzesi", con le quinte ribattute nel basso, il Re+. Chopin è un amico dei bemolli.... Ci sono cioè gruppi di tonalità che percepiamo piu idonee per certe melodie, piuttosto che altre. Questa situazione di impressione oggettiva, su un argomento che sembrerebbe soggettivo, mi ha sempre incuriosito.
@MrCinghialotto
@MrCinghialotto 10 ай бұрын
una cosa è certa, le vibrazioni del mio cuore sono perfettamente accordate sul tuo tono di voce, così dolce, chiaro e pacato ...
@jum_py
@jum_py 4 ай бұрын
Ho abbandonato la musica da molti anni, ma questa lezione è stata straordinariamente interessante. Grazie mille!
@paolagaiani9829
@paolagaiani9829 2 жыл бұрын
Grazie Diana per aver dedicato un video a questo agomento.Ti dico solo che non più tardi di una settimana fa ho partecipato a un "Bagno di suono e meditazione" organizzato presso il centro dove pratico yoga. Strumenti e voci "accordate" proprio sulla frequenza dei 432 hz per generare benessere sonoro, fisico e mentale. È stata un'esperienza molto intensa e posso assicurare che l'effetto calmante si è fatto sentire tutto. Quindi sì, credo proprio che ci sia del vero nella teoria che hai così ben esposto in questo video. Grazie ancora.
@DianaRe-dm
@DianaRe-dm 2 жыл бұрын
Paola, che piacere ritrovarti qui! Ti ringrazio tanto per questa condivisione, credo fermamente la cosa migliore sia proprio sperimentare direttamente e ascoltarsi, proprio come hai fatto tu. Le risposte prima o poi arrivano 😊 tu le hai “sentite”. Un abbraccio, buon tutto e a presto!
@mariagraziadepasquale3569
@mariagraziadepasquale3569 10 ай бұрын
Mi sono iscritta oggi perché ho trovato veramente ben spiegato l'argomento. Personalmente ho trovato i brani di Bach e Couperin più gradevoli a 432 mentre Beethoven mi ha dato un effetto più inquietante nella stessa tonalità, mi ha dato un effetto di tensione e dolore che non ho percepito alla frequenza di 440. Ma forse e proprio quello che voleva dare Beethoven suonando leggermente più basso...
@Levantino1
@Levantino1 10 ай бұрын
Idem!
@EnricoDallara
@EnricoDallara 10 ай бұрын
Bellissimo e chiaro video. Partecipai negli anni 90 a diversi convegni organizzati dall’istituto Schiller sulla difesa del La 432. Diversi cantanti del calibro di Renato Bruson mostrarono che i suoni con riferimento al 432 erano più dolci e compatibili con la voce dei cantanti lirici, mentre il La 440 una forzatura imposta da una timbrica tardoottocentesca
@mastrobanieux7384
@mastrobanieux7384 2 ай бұрын
Complimenti per la sua chiarezza e capacità di comunicare. Argomento poco conosciuto ma davvero molto interessante! Personalmente, ho provato una variazione nel respiro e un gran senso di pace e rilassatezza con i brani a 432.
Which one is the best? #katebrush #shorts
00:12
Kate Brush
Рет қаралды 26 МЛН
Luck Decides My Future Again 🍀🍀🍀 #katebrush #shorts
00:19
Kate Brush
Рет қаралды 6 МЛН
Perché si dà il La?
3:32
Diana Re
Рет қаралды 57 М.
The Ultimate 432Hz VS 440Hz | CONSPIRACY + Comparison
12:14
Paul Davids
Рет қаралды 5 МЛН
HANDPAN: 432 Hertz VS 440 Hertz - (ITA - ENG) LOMBARDO handpan
8:40
Lombardo Handpan - Loris Lombardo
Рет қаралды 178 М.
Pianista Reagisce a Morgan che suona il Pianoforte (Beethoven)
27:25
Christian Salerno
Рет қаралды 222 М.
Per Elisa... ma chi è Elisa?
8:23
Diana Re
Рет қаралды 51 М.
Testing 432 Hz Frequencies (and temperaments)
14:06
Adam Neely
Рет қаралды 3,7 МЛН
432 Hz Temple Bell Meditation - 30 minutes no talking
30:37
Sound-and-Silence Resonant Healing
Рет қаралды 3,3 МЛН
La Maledizione della Nona Sinfonia
6:11
Diana Re
Рет қаралды 38 М.
WHY CAN'T I UNDERSTAND HARMONY? HOW SHOULD I STUDY? [ ITA/ ENG/ ESP SUB]
18:19
Say mo & QAISAR & ESKARA ЖАҢА ХИТ
2:23
Ескара Бейбітов
Рет қаралды 270 М.
ИРИНА КАЙРАТОВНА - АЙДАХАР (БЕКА) [MV]
2:51
ГОСТ ENTERTAINMENT
Рет қаралды 3,7 МЛН
Ademim
3:50
Izbasar Kenesov - Topic
Рет қаралды 154 М.
Saǵynamyn
2:13
Қанат Ерлан - Topic
Рет қаралды 2,2 МЛН
Ғашықпын
2:57
Жугунусов Мирас - Topic
Рет қаралды 95 М.
V $ X V PRiNCE - Не интересно
2:48
V S X V PRiNCE
Рет қаралды 478 М.