Il nuovo Giappone nel contesto asiatico

  Рет қаралды 50,183

Limes Rivista Italiana di Geopolitica

Limes Rivista Italiana di Geopolitica

Күн бұрын

L'approfondimento di Dario Fabbri. Perché il Giappone sarà grande potenza. La lezione fornita agli americani. L'attuale ruolo nell'Indopacifico contro la Cina. Seconda puntata.
Guarda la prima puntata
L'importanza di essere Giappone
► • L'importanza di essere...
Vedi anche la puntata di Mappa Mundi Il Giappone (e gli Stati Uniti) contro la Cina: Tokyo si riarma ► • Il Giappone (e gli St...
Vedi tutte le puntate ► • Playlist
twitter ► / dlfabbri
Nota: abbiamo attivato il filtro KZfaq dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
#LapprofondimentodiDarioFabbri

Пікірлер: 175
@racercek
@racercek 3 жыл бұрын
voglio un Dario Fabbri sul comodino che mi spieghi la geopolitica tutte le mattine appena sveglio.
@racercek
@racercek 3 жыл бұрын
Ti consiglio un po'di ironia al mattino al posto di pane e cattiveria. Lo stesso Fabbri ogni tanto se ne esce con una battuta. Buona giornata!
@racercek
@racercek 3 жыл бұрын
@@nero.malpelo mo me lo segno. 🤭
@racercek
@racercek 3 жыл бұрын
Ma non eri andato via? No semplicemente mi segno il fatto che tu da un messaggio scritto da uno sconosciuto su KZfaq stai montando una polemica. Buona giornata.
@racercek
@racercek 3 жыл бұрын
Ovviamente sono più i miei post...siamo partiti da un mio commento e poi io ho semplicemente risposto ai tuoi molto educatamente,con ironia esattamente come fai tu. Se poi tu vuoi continuare dopo avermi detto adieu e dandomi dell' incoerente fai pure, credo che entrambi andremmo a dormire felici stasera. Non sono né risentito ne offeso vai tranquillo 😉
@racercek
@racercek 3 жыл бұрын
@@nero.malpelo hai perfettamente ragione. Ma ricordati sempre che puoi sempre ignorare quello che non ti aggrada. Buona giornata 👍
@sergiojrtuccilli3805
@sergiojrtuccilli3805 3 жыл бұрын
Contenuti sempre eccelsi, veramente interessante. Un po' di volume in più è fondamentale altrimenti si può vedere solo in religioso silenzio a casa. Grazie
@JackWiizard
@JackWiizard 2 жыл бұрын
I video di Dario Fabbri vanno visti esclusivamente in religioso silenzio
@MrBear997
@MrBear997 3 жыл бұрын
Con i bar chiusi, questa serie di approfondimenti è l'unico piacere rimasto il venerdì.
@virago7325
@virago7325 3 жыл бұрын
Anche quando riapriranno i bar.
@e.fontanot3809
@e.fontanot3809 3 жыл бұрын
@@virago7325 se riapriranno.....
@Fedee98
@Fedee98 3 жыл бұрын
Perché in tv non si dà spazio a questi argomenti? È un peccato
@vaalaas4922
@vaalaas4922 3 жыл бұрын
Ma hai visto che basso livello c'è in tv? Sembra che l'industria televisiva voglia suicidarsi
@Fedee98
@Fedee98 3 жыл бұрын
@@vaalaas4922 infatti per questo ho commentato
@antestiusleontius3774
@antestiusleontius3774 3 жыл бұрын
Perché un popolo culturalmente pensante è difficile da gestire.
@Fedee98
@Fedee98 3 жыл бұрын
@@antestiusleontius3774 io non sottostimerei il "popolo". Intanto i talk show li guarda il ceto medio, e già qua sfoltiamo il così detto popolo. Secondo, in questo anno in cui non si parla altro che di covid, proporre argomenti diversi (geopolitica, problema ambientale, ecc.) potrebbe riservare delle novità. Sì in effetti, come dici te, il problema non è il popolo, ma i giornalisti che lo credono scemo
@antestiusleontius3774
@antestiusleontius3774 3 жыл бұрын
@@Fedee98 Gli argomenti di Limes, oltre ad essere interessanti, sono accurati nella ricerca ed esposizione, sono reali, tangibili ed alla portata di tutti. Giustamente come dici tu, il ceto medio segue la geopolitica perché (e mi ci metto anch'io) ha fame di storia e di notizie non filtrate. Chi scrive gli articoli di Limes è gente che non si allinea al pensiero unico, perché si documenta e capisce ciò che legge. In una parola SCOMODI.
@maxlookgod9609
@maxlookgod9609 3 жыл бұрын
Lavoro nell'ambito finanziario e non potrei fare a meno di seguire le analisi di Dario Fabbri e di tutti i bravissimi collaboratori di Limes. Grazie
@francescofazio6134
@francescofazio6134 3 жыл бұрын
Approfondimento sempre eccellente e di grande interesse: ogni approfondimento, spinge a "volerne sapere di più" e provoca tristi riflessioni su un'Italia del tutto disintegrata (letteralmente: dis-integrata) e concentrata esclusivamente sul proprio ombelico (politica interna). Grazie per queste splendide due puntate sul Paese del Sol Levante.
@antoniototaro6485
@antoniototaro6485 3 жыл бұрын
Sempre interessante. Vi prego di alzare il volume prossimamente, grazie
@momissimo4087
@momissimo4087 3 жыл бұрын
Che excursus, da brividi. Grazie Dario
@francescogangemi9539
@francescogangemi9539 3 жыл бұрын
Grande Porco Rosso... 😬
@giuseppeafricano1983
@giuseppeafricano1983 3 жыл бұрын
sarebbe piacevole che le cartine rimanessero molto più tempo sullo schermo per darci la possibilità di esaminarle con cura . Il resto è eccezionale
@MayuriK_it
@MayuriK_it 3 жыл бұрын
O in alternativa mettere dei link per potersele visionare in secondo luogo
@ABenny-gg3hk
@ABenny-gg3hk 3 жыл бұрын
Contenuti sempre al top, complimenti!
@virago7325
@virago7325 3 жыл бұрын
Grazie tante per questi interessanti video.
@MayuriK_it
@MayuriK_it 3 жыл бұрын
Davvero molto interessante! Ottimo video
@pasqualedonatiello6535
@pasqualedonatiello6535 3 жыл бұрын
Molto interessante Tenendo conto che sono solo 14 min di video Impressione personale: In materia finanziaria in Italia si parla poco di Giappone Fino a poco tempo prima ho sempre pensato che fossero i Cinesi i primi investitori in Asia
@gaetanomollo1701
@gaetanomollo1701 3 жыл бұрын
Complimenti..ottimo programma ..lucido e veritiero....
@flamurtari1990
@flamurtari1990 3 жыл бұрын
Ma oggi ti trovo dappertutto...la mattina su rai radio 3,e adesso su you tube. Ovviamente è un piacere.
@Scrimante
@Scrimante 3 жыл бұрын
Straordinario, grazie!
@alessandraborgia7050
@alessandraborgia7050 3 жыл бұрын
Il contenuto degli interventi di Dario Fabbri è certo eccellente, ma ancor più rara nel mondo del giornalismo è l'eccellenza della sua forma: davvero un bell'italiano, con un lessico vario e preciso, mai ridondante, mai scarno, un periodare armonico con le pause giuste... E poi - un vero sollievo - nessun fastidioso intercalare (ehmm....).
@adrianomontanaro6570
@adrianomontanaro6570 3 жыл бұрын
Sempre interessante, un’approccio alla geopolitica che permette di farsi un’opinione argomentata.
@MrUlisse59
@MrUlisse59 3 жыл бұрын
Chiaro e limpido. Grazie
@matteoscaravelli6996
@matteoscaravelli6996 3 жыл бұрын
Ho studiato giapponese a Venezia, vivo e lavoro in Giappone da molti anni, parlo e scrivo la lingua. Non facciamoci troppe illusioni sul futuro ruolo attivo e dominante del Giappone e non sottovalutiamo la Cina dal punto di vista tecnologico. Il declino di questo paese e' irreversibile e l'atteggiamento delle nuove generazioni e' esattamente l'opposto di quanto descritto. Le ditte cinesi che investono in Asia e ANCHE IN GIAPPONE offrono condizioni contrattuali migliori di quelle giapponesi. Rimangono di sicuro alcune ditte eccellenti ma isolate e un forte interesse di tipo turistico verso l'arcipelago, quello si'. Una volta usciti di scena gli ottuagenari al potere vedo piuttosto probabile un tentativo di distensione con la Cina.
@Jin88866
@Jin88866 3 жыл бұрын
Finalmente qualcuno che ci capisce qualcosa!
@dumundu7627
@dumundu7627 3 жыл бұрын
Vogliamo i podcast su Spotify !
@antoniogerardogiampaolo259
@antoniogerardogiampaolo259 2 жыл бұрын
Dario un bravo capolavoro come sempre. Grazie
@marcogentile8090
@marcogentile8090 3 жыл бұрын
Grazie !!!!!!
@cervidio
@cervidio 3 жыл бұрын
Ogni commento è superfluo. Unico appunto che si può muovere - come molti hanno già sottolineato - è l'audio basso....venisse sistemato saremmo al top.
@fuzaemon
@fuzaemon 9 ай бұрын
Molto meglio del precedente.
@gabcap7740
@gabcap7740 3 жыл бұрын
complimenti e grazie
@FloroFlores
@FloroFlores 3 жыл бұрын
queste puntate andrebbero caricate su Youporn.
@andrealiberovalori
@andrealiberovalori 3 жыл бұрын
😂😂😂
@Baironecanemarrone
@Baironecanemarrone 3 жыл бұрын
Beh, Dario il Venerdì è da durello
@michelangelochierchia5908
@michelangelochierchia5908 3 жыл бұрын
Voglio un dario fabbri che mi racconti della geopolitica ogni volta che mi sveglio la mattina
@paolocazzoli391
@paolocazzoli391 3 жыл бұрын
Come sempre molto interessante, per favore curate un po' di più la qualità audio ( il volume soprattutto)
@Lamiapassioneeilcaffe
@Lamiapassioneeilcaffe 3 жыл бұрын
salve a tutti ho visto molti video su questo canale e mi sono appena iscritto ma volevo sapere se per caso fate anche un video dove parlate anche di marte visto che anche l'uomo prima o poi abiterà su questo pianeta mi chiedo se ci sarà anche sul quel pianeta il conetto di politica divisione dei popoli nazioni come la terra o sarà un mondo unico globale per tutti? forse la mia è una domanda sciocca ma mi farebbe piacere avere una risp dal prof Dario Fabbri o a qualcuno che sa più di me .......grazie in anticipo e buona serata a tutti
@ugodagostino06
@ugodagostino06 3 жыл бұрын
Grazie
@Udics
@Udics 3 жыл бұрын
Che dire...un altro universo 👍👍🤗🤗
@andrealiberovalori
@andrealiberovalori 3 жыл бұрын
Sono tra quelli che hanno finito i superlativi per fare i complimenti!
@Kayan0336
@Kayan0336 3 жыл бұрын
Salve, sarebbe fantastico se faceste il podcast su spotify di questi video, in modo tale da ascoltarli in background e consumare anche meno internet rispetto ad un formato MP4. Spero prenderete in considerazione questo mio pensiero
@virago7325
@virago7325 3 жыл бұрын
Meglio su google podcast allora :-)
@waroftherats
@waroftherats 3 жыл бұрын
ma i 5 pollice verso che problemi hanno? :).... complimenti... tutti i video pero’ volume troppo basso
@morrisfonti8320
@morrisfonti8320 3 жыл бұрын
Bravissimo Dario fabbri
@danielezonta9192
@danielezonta9192 3 жыл бұрын
Potreste abbassare il volume della sigla? Sia a inizio che fine
@Gabriele1979
@Gabriele1979 3 жыл бұрын
Conoscere, ed avere chiare le cose, sicuramente aiuta, ma se non hai le capacità, la forza, le risorse, l'unica cosa che puoi fare è accomodarti e guardare, o poco più. Al contrario, se hai tutte quelle cose, in abbondanza, puoi anche permetterti qualche cazzatina, non cambieranno troppo le cose.
@thy3352
@thy3352 3 жыл бұрын
Fareste un video sulla Mongolia? Io personalmente non ne so nulla
@saveriocaradonna3430
@saveriocaradonna3430 3 жыл бұрын
Il Giappone è per me l'esempio da seguire, quello che sussesse nei decenni prima della ww2 e stato argomento preoccupante sul tavolo dei giudei perciò si sono ben preoccupati di lanciare le migliori potenze occidentali contro di essa per il dominio mondiale, solo che oggi il problema si è ripresentato con la Cina
@TomsonPRD
@TomsonPRD 3 жыл бұрын
Solo due puntate?! Noooo
@ilmelangolo
@ilmelangolo 3 жыл бұрын
infatti!
@riccardop9256
@riccardop9256 3 жыл бұрын
Volendo analizzare il video con qualche punto critico (leggo tanti commenti di persone che religiosamente ne ignhiottiscono i contenuti, così come sono presentati), l'analisi sembra piuttosto sbilanciata verso un Giappone "quasi perfetto", amico bonario dell'Occidente etc. Vorrei sottolineare come il ritorno delle retoriche nazionaliste giapponesi, come pure il riarmo, non è vista come una buona notizia dalla maggior parte dei paesi che si affacciano sul Pacifico. Avendo vissuto in Asia, posso assicurarvi che, giusto per dirne una, i Coreani del Sud non permetterebbero mai a nessun soldato giapponese di mettere piede su suolo coreano. Come pure all'interno del Giappone stesso, la retorica del glorioso passato imperiale è assolutamente anti-americana. Mi sono svegliato più di una mattina ad Okinawa (tempestata da basi americane) ed assistito a manifestazioni di nazionalisti giapponesi che vogliono gli americani fuori dal paese. I media Giapponesi magari non ne parlano o ne parlano poco, ma l'idea grande Giappone non è compatibile con un alleanza cieca con un America che li ha sconfitti e "occupati" per così tanto tempo. È vero che la paura della Cina è un elemento unificante, ma guai a dare per scontato l'accettazione di una leadership Giapponese da parte dei paesi dell'area. Non stiamo parlando di piccoli "screzi" del passato che possono essere dimenticati facilmente: centinaia di migliaia di persone, durante l'occupazione imperiale, furono stuprate, torturate e bruciate vive dai Giapponesi. Come se non bastasse, a differenza dei tedeschi, i Giapponesi non hanno mai chiesto scusa per quello che hanno fatto. Insomma, tenuti in mente tutti questi dettagli, l'immagine del Giappone così come è descritta da Dario in questo secondo video (ho apprezzato più il primo sull'argomento) sembra essere una visione un po parziale della realtà. Detto ciò, anche se non sono sempre d'accordo, ci tengo a sottolineare come almeno Limes provi a sollevare la discussione geopolitica su temi più importanti, mentre nel resto dei media italiani regna una "piattezza" totale.
@riccardop9256
@riccardop9256 3 жыл бұрын
@@nero.malpelo nazionalismo non é un insulto, è un ideologia come un altra. Non l'ho utilizzato ne in accezione negativa ne positiva. Wiki: "Il nazionalismo è una ideologia che esalta il concetto di nazione e il sentimento di attaccamento alla propria Patria."
@michelebonafede7039
@michelebonafede7039 3 жыл бұрын
Concordo pienamente. Il Giappone ha un retaggio pessimo in Asia e la loro stessa struttura sociale è più prossima ad un servilismo prettamente feudale, che fa dello sfruttamento della classe bassa il suo strumento di veloce ed efficace (ma non efficiente) ammodernamento e produttività. Il Giappone è tra l'altro una nazione inaffidabile, dal razzismo e classismo talmente esasperato da renderne impossibile la convivenza con chiunque, inclusi i loro stessi emigrati. Se gli USA veramente faranno affidamento su di esso come perno centrale del contenimento cinese (cosa inevitabile), rischiano di giocarsi la Corea del Sud (storicamente nemica mortale del Giappone, ben più che con i cinesi). Tra l'altro non possono nemmeno fare affidamento sulla tattica di Kissinger del '72, puoi usare la Cina in funzione anti-russa ma non la Russia in funzione anti-cinese per il problema Europa, come lo stesso fabbri dice sempre. Il problema è che oltre ai giapponesi, gli Usa non hanno vere nazioni su cui fare affidamento perché nessuna è veramente in grado di opporsi a Cina (e Russia) in Asia, e questo rischia di essere fatale nel gioco per l'egemonia. Quando le tue mosse sono forzate e sono per giunta perdenti, riuscire a tenersi dal lato vincente è VERAMENTE difficile.
@giorgiopatri
@giorgiopatri Жыл бұрын
Domanda: è vero che il Giappone sarebbe ancora formalmente in guerra contro "l'Unione Sovietica"? Per il diritto internazionale, lo stato di guerra sarebbe decaduto insieme all'URSS stessa o sarebbe stato "trasferito" alla Russia? Grazie in anticipo.
@clauscraut
@clauscraut 3 жыл бұрын
Migliorate l audio!! È troppo basso, non riesco ad ascoltarlo col telefono!!
@rolandodallocca2845
@rolandodallocca2845 3 жыл бұрын
👍👍👍
@francescomanca829
@francescomanca829 3 жыл бұрын
Alzate il volume per favore
@francescopellegrinelli2560
@francescopellegrinelli2560 2 ай бұрын
Giappone un paese ed un popolo fantastico!
@andrearosati6454
@andrearosati6454 3 жыл бұрын
E Fukushima?
@Vindrows
@Vindrows 3 жыл бұрын
👍
@filmrari1900
@filmrari1900 3 жыл бұрын
Volume voce basso.
@RaffaellaIT
@RaffaellaIT 3 жыл бұрын
Sarebbe bello poter rivolgere qualche domanda, ma non si può!
@gespola
@gespola 3 жыл бұрын
Peccato che dario Fabbri non si possa spammare. Riesce a spiegare cose che, dette da un altro, sarebbero di un palloso cosmico.
@Falcone-en4wl
@Falcone-en4wl 3 жыл бұрын
Il fatto che la Corea del sud sia più propensa verso gli investimenti Giapponesi che quelli Cinesi forse è vero ma, personalmente, dubito fortemente che dipenda dal fatto che i prodotti Cinesi farebbero concorrenza ai suoi. Perlomeno nel mercato dell'automotive, infatti, il gruppo Hyundai Kia è in aperta competizione con l'industria Giapponese e con quella Europea, per qualità e anche per posizionamento di mercato. Forse nel campo della micro-elettronica ma, di fatto, i Coreani sfruttano le loro capacità produttive in questo campo principalmente a beneficio della propria industria per il mercato consumer. Io opino che la vera ragione della maggior apertura della Corea del sud agli investimenti Giapponesi risieda nella competizione insanabile con i dirimpettai al di là del 38° parallelo, alleati dei Cinesi nello scacchiere indo-pacifico. Insomma, aprirsi ai Cinesi comporterebbe un avvicinamento delle due Coree e quella del sud, anche per ragioni interne di controllo sociale, non lo potrebbe consentire.
@roccoscatamacchia4336
@roccoscatamacchia4336 3 жыл бұрын
fenomeno
@eliatempestini1159
@eliatempestini1159 3 жыл бұрын
Contenuti di altissimo livello. Veramente triste il fatto che questi prodotti siano di nicchia e debbano essere ricercati sul web, invece di essere mainstream
@edoardopazzaglia1016
@edoardopazzaglia1016 3 жыл бұрын
perche in italia di geopolitca e relazioni internazionali frega molto poco in generale
@gaetanomollo1701
@gaetanomollo1701 3 жыл бұрын
Il Giappone se vuole riarmarsi..non ci mette molto...
@stefanocavapozzi3940
@stefanocavapozzi3940 3 жыл бұрын
Ma Di Maio ascolta queste lezioni di geopolitica?
@tendenzamodasportsmagrini
@tendenzamodasportsmagrini 3 жыл бұрын
Quindi presto una nuova asse EU GIAP?
@federicorazzoli495
@federicorazzoli495 3 жыл бұрын
3:43 Per esempio?
@francescoorlacchio4393
@francescoorlacchio4393 3 жыл бұрын
Te ne do 2 Due secoli fa il Giappone era un paese di risaie e feudatari dispotici, in pochi decenni si è trasformato in una potenza imperialista. È uscito dalla Seconda guerra mondiale annichilito dall’atomica, ed è riuscito a trasformarsi in superpotenza industriale e finanziaria.
@angelodichiara7909
@angelodichiara7909 3 жыл бұрын
13:29 = come rispose l'Italia alla chiamata giapponese?
@hiksos84
@hiksos84 3 жыл бұрын
Rispose con Arigatò...a rigatoni
@gigieinaudi24
@gigieinaudi24 3 жыл бұрын
L’Italia sta al Giappone come la fiat sta alla toyota
@Chaiserzose
@Chaiserzose 3 жыл бұрын
@@gigieinaudi24 fino agli anni sessanta la fiat era più grossa. Il problema è che per esserlo, era dovuta diventare la monopolista del mercato in italia grazie alle sue leve politiche. E sappiamo cosa fa il regime monopolistico all'efficienza e competitività
@danielesabiu8125
@danielesabiu8125 3 жыл бұрын
E come ha risposto? Con la BRI ... \'_'/
@michelangelochierchia5908
@michelangelochierchia5908 3 жыл бұрын
Immesso darione
@SPGstoriapoliticageopolitica
@SPGstoriapoliticageopolitica 3 жыл бұрын
Un video interessante. Comunque la divisione della Corea conviene a tutti gli attori dell'area : cinesi, giapponesi e americani. Solo i Russi ci guadagnerebbero in una Corea riunificata.
@TheromaB
@TheromaB 3 жыл бұрын
Dopo aver conosciuto dei Giapponesi (residenti in Europa tra l’altro) ho capito quale è la vera forza del Giappone, un popolo che si sente schiavo inside ed è felice di esserlo, ovviamente sto semplificando una cultura vastissima e raffinatissima ma alla base ho sempre avuto questa sensazione parlando con loro. Va da se che una nazione con 126 milioni di schiavi (o chiamateli servi, o chiamatela tendenza ad ubbidire o chiamatela come vi pare) ha una forza rispetto a paesi con una classe lavoratrice più “indipendente” nettamente maggiore
@luca91274
@luca91274 3 жыл бұрын
semplicemente è un popolo che mette come priorità il lavoro, e poi la famiglia
@angelodichiara7909
@angelodichiara7909 3 жыл бұрын
Ma il Giappone avrebbe comunque avuto accesso alle risorse russe se fosse riuscita a conquistare solo la costa russa sul mare di Ochotsk?
@fedesur7261
@fedesur7261 3 жыл бұрын
La costa non credo.Petrolio e metano stanno in siberia.
@antoniorossi490
@antoniorossi490 2 жыл бұрын
Qualunque siano le caratteristiche che danno forza al Giappone resta un paese in profondissima crisi demografica.
@umbertociambelli6414
@umbertociambelli6414 3 жыл бұрын
Dimostrazione di preparazione e competenza di Dario Fabbri.... Una domanda, com'è possibile equiparare, un paese sovrano (la Cina), con una provincia americana (Giappone)... I prodotti giapponesi migliori di quelli cinesi???affermazione discutibile, il Giappone più gradito della Cina??? Ma se si sono resi protagonisti di stragi efferate in ogni paese che hanno occupato!!! Le infrastrutture giapponesi superiori a quelle cinesi??? Il programma di sviluppo infrastrutturale della Cina non ha eguali nel Mondo....
@haru69380
@haru69380 3 жыл бұрын
Questo canale per quanto tecnico e di buona qualità vira sempre sul atlantismo Non sono totalmente imparziali
@haru69380
@haru69380 3 жыл бұрын
@@nero.malpelo mi dispiace dirle che lei ha una visione abbastanza vecchia della Cina La Cina in questo momento e più avanzata del Giappone Le stragi giapponesi non sono semplici occupazione i loro crimini sono anche peggiore di quelle naziste Nessuno in Asia si dimenticherà delle loro azioni molto facilmente
@haru69380
@haru69380 3 жыл бұрын
@@nero.malpelo Scusa ma forse devi aprire wikipedia e fatti 2 ricerche sui crimini giapponesi... Nessuno in asia ha mai compiuto cose del genere
@haru69380
@haru69380 3 жыл бұрын
@@nero.malpelo Nanjing Massacre , Rape of Nanking
@giuliofarnese6632
@giuliofarnese6632 3 жыл бұрын
se al giappone è riuscito quello che dici per me è solo perchè glielo hanno concesso gli americani(ma solo per i propri interessi nn certo per i loro)
@stefanobouaabid7532
@stefanobouaabid7532 3 жыл бұрын
8:23--8:30 Ma davvero gli Usa sono stati cosi terrorizzati dai Giapponesi anche più dei Tedeschi?
@dariopadovan1976
@dariopadovan1976 2 жыл бұрын
Gli hanno dovuto tirare due bombe atomiche per fermarli, non una
@stefanobouaabid7532
@stefanobouaabid7532 2 жыл бұрын
@@dariopadovan1976 Questo è vero MA è Possibile che quelle 2 Bombe Atomiche siano state lanciate anche in funzione Anti-Sovietica per vari Motivi. Comunque sono sorpreso che gli Usa temono molto il Giappone perché sai da noi purtroppo si parla Molto poco di quella Nazione (Giappone) e ho notato che di solito viene molto sminuito il suo ruolo nella WW2.
@xdellavedova
@xdellavedova 3 жыл бұрын
Ho vissuto 10 anni in asia. Farei alcune puntualizzazioni. Vero che il Giappone parte da un vantaggio ma anche vero che con il dominio Usa il Giappone ha perso potenza e forza. Il Giappone di oggi appare esattamente come l'Italia e la Germania: sradicato dai suoi valori, con una popolazione di vecchi interessati solo ai loro ultimi anni e senza alcun interesse da parte delle nuove generazioni per la propria nazione. La Cina ha una popolazione giovane con milioni di giovani ingegneri e con obiettivi nazionali condivisi dalla popolazione. Il numero di laureati e ingegneri in Cina supera quello del Giappone e degli Usa e l'attuale vantaggio tecnologico del Giappone ben presto verrà raggiunto e superato dalla Cina. Non fatevi illusioni la Cina sarà la prima potenza economica e militare fra 10 anni. Quando avranno una potenza sufficiente cercheranno di annettersi Taiwan con rivolte in stile primavere arabe. La Russia darà un supporto militare cercando ovviamente di mantenere un buon rapporto con la vicina superpotenza ma rimanendo indipendente. Il Giappone? sotto il dominio Usa (e UE) seguirà il nostro destino: una lenta agonia.
@lamontagna9036
@lamontagna9036 3 жыл бұрын
Sono d'accordo che la Cina sarà la prima potenza economica, ma sempre sotto scacco degli americani, inoltre l'esercito cinese ora come ora fa abbastanza cagare, il secondo esercito più potente al mondo è quello Russo, ma gli americani hanno una flotta che è tipo 15 volte quella russa, con la flotta gli USA controllano il mondo e nemmeno un esercito congiunto Russia Cina riuscirebbe ora come ora a scalfire la potenza americana, questo dando per scontato che la Russia si voglia alleare con la Cina cosa assolutamente non detta, anzi... L'economia cinese esiste (per il momento) solo perché gli USA la fanno rimanere in piedi, se un giorno gli apparati USA decidessero per dire di chiudere lo stretto di Malacca o compiere un blocco navale alla Cina essa collasserebbe su se stessa ovviamente questo non accadrà mai perché non converrebbe a nessuno, comunque fidati che la Cina si troverà ad affrontare grandissime difficoltà, odiata dai vicini, con problemi interni e adesso la comunità internazionale che la vede male per il covid, certo i cinesi sono un Popolo in gamba e sapranno sicuramente affrontare al meglio gli imperativi strategici, ma la loro strada è molto molto aspra
@xdellavedova
@xdellavedova 3 жыл бұрын
​@@lamontagna9036 facciamo un po di fantascienza, ammettiamo uno scontro militare Cina/Russia contro USA (non credo la UE se non voglio fare da bersaglio) In tal caso Usa e Russia uscirebbero annichiliti e la Cina sebbene con le coste devastate ma riuscirebbe a mantenere il controllo dei territori. La Russia perderebbe la zona europea non essendo più abitabile ma avrebbe ancora spazi incontaminati in siberia. Gli Usa appena perdono le due coste spariscono come stato. Non credo che si arriverà a questo perchè le elite Usa prima cercheranno una via di fuga (anche su Marte). Tornando nel mondo reale la Cina continuerà a usare la sua immensa forza lavoro e capacità produttiva per espandere il controllo su stati e economie del sud est asiatico. La corruzione politica di molti stati è tale che si potrebbe comprare prima i politici e dopo gli stati (vedi Italia con la Germania). La forza degli stati è data dalla forza del suo popolo e non vedo altro popolo in questo mondo più forte di quello cinese attuale.
@lamontagna9036
@lamontagna9036 3 жыл бұрын
@@xdellavedova non ho detto che si scontreranno però anche se lo facessero gli USA secondo me prevarrebbero anche perché e te lo ripeto, gli USA dominano i mari e i cinesi sono isolati politicamente
@ilmelangolo
@ilmelangolo 3 жыл бұрын
Saresti stupito dalle tue argomentazioni se conoscessi meglio la demografia cinese: la Cina _aveva_ una popolazione giovane, ma sarà in rapido invecchiamento. E, anche qui a causa della "politica del figlio unico (maschio)" ha una sproporzione immane tra maschi e femmine, che contrarrà ancora di più le nascite future.
@ilmelangolo
@ilmelangolo 3 жыл бұрын
@@nero.malpelo Sull'India hai ragione, ma sulla Cina ti sbagli e di molto; quello demografico è uno dei grandi vulnus cinesi sul medio/lungo periodo. La politica del figlio unico non è più in vigore perchè ha fatto disastri, abbassando drasticamente il tasso di fertilità, creando (tramite aborti e infanticidi) un surplus di maschi che non avranno femmine da sposare e una società di figli unici che mette in pericolo le strutture familiari e di solidarietà tradizionali. A ciò si aggiunga il (relativo) invecchiamento della popolazione abile al lavoro (e all'esercito). Poi certo hanno un bacino talmente ampio... ma i fattori strutturali restano questi, e nel prossimo futuro la Cina ne sconterà probabilmente il peso.
@francescogangemi9539
@francescogangemi9539 3 жыл бұрын
La parola "razza bianca", oggi, da Dario soprattutto, non si può assolutamente ascoltare...
@diegoseraph9225
@diegoseraph9225 3 жыл бұрын
Gentile Gangemi, mi permetto di scrivere una nota su questo punto, perché è un tema importante e credo spesso frainteso. Oggi in termini generali non si può fare alcuna distinzione tra le diverse tipologie di essere umani che esistono su questo pianeta perché si viene subito accusati di "razzismo". Propriamente, e basta leggere le definizioni che ufficialmente vengono date anche dai vocabolari, perché ci sia "razzismo" non basta che ci sia distinzione tra essere umani da un punto di vista genetico (cosa che, anche se in minima parte, esiste: gli essere umani sono di pelle bianca, nera, olivastra; hanno occhi chiari, scuri, alcuni hanno il pene più lungo, altri un pene più corto, alcuni hanno un odore della pelle acre altri meno. ecc...), ma serve sopratutto che un gruppo di questi si consideri "geneticamente superiore" e costringa con mezzi coercitivi gli altri gruppi alla sottomissione, o alla discriminazione. Solo in questo contesto si può parlare propriamente di razzismo. In questo caso è corretto dire "razza bianca" così come dire razza asiatica perché razza significa semplicemente "Gruppo d'individui di una specie contraddistinti da comuni caratteri esteriori ed ereditari". Io credo che non dovremmo vergognarci di dire che siamo diversi, perché lo siamo. Ovviamene dovremmo lottare invece perché possiamo avere tutti come essere umani gli stessi diritti e anche gli stessi doveri. Un caro saluto.
@francescogangemi9539
@francescogangemi9539 3 жыл бұрын
@@diegoseraph9225 Salve Diego, il linguaggio crea senso, la lingua genera significati... In Francia questa parola è stata eliminata nel 2018, lo sta facendo la Germania, lo farà l'Italia (?)... Il concetto di razza umana non ha alcun fondamento scientifico... Capisco che per "noi" ha "quel" senso, quello che lei scrive, ma l'uso che se ne è fatto nel passato, ma anche oggi, ci dovrebbe mettere sempre in guardia... È un attimo poi... Cordialmente
@diegoseraph9225
@diegoseraph9225 3 жыл бұрын
@@francescogangemi9539 ... è corretto quello che dice anche se per me oggi siamo all’eccesso di una sensibilità su certi argomenti che sfiora il ridicolo: a volte se devi dire a qualcuno che conosci un amico che è “nero” temi sempre che tu possa essere preso per razzista e quindi ci dobbiamo inventare perifrasi assurde per dire una cosa semplicissima. Chiudo dicendo che un mondo che vede il gioco degli scacchi “razzista” è un mondo che ha dei problemi. Un caro saluto.
@francescogangemi9539
@francescogangemi9539 3 жыл бұрын
@@diegoseraph9225 Gentile Diego... Non è la parola nero ma negro che viene spesso utilizzata e che, io, ritengo offensiva... Di problemi, questo nostro mondo, ne ha a iosa e di ben più gravi dell'uso di una parola... Facciamo in modo che almeno questi non lo siano, nella parte "fortunata" del nostro pianeta... Buona serata 👋🏻
@Baironecanemarrone
@Baironecanemarrone 3 жыл бұрын
@@diegoseraph9225 Le razze esistono e questa è un'evidenza, negarlo come si fa oggi, vuol dire accomodarsi in una comodo conformismo "da aperitivo" e di fatto, fregarsene. Il punto invece essenziale, come giustamente dici, è sottolineare che la dignità di una persona non risiede nella razza, ma solo nella sua appartenenza agli Umani.
@Gigi-ou8eq
@Gigi-ou8eq 3 жыл бұрын
Grazie
Italia, cosa fare
17:19
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 198 М.
La Francia in crisi - Macron e Le Pen tra Ucraina, Africa e Pacifico
42:26
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 761
TRY NOT TO LAUGH 😂
00:56
Feinxy
Рет қаралды 9 МЛН
He tried to save his parking spot, instant karma
00:28
Zach King
Рет қаралды 22 МЛН
1❤️#thankyou #shorts
00:21
あみか部
Рет қаралды 68 МЛН
Il Giappone  (e gli Stati Uniti) contro la Cina: Tokyo si riarma - Mappa Mundi
39:24
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 115 М.
ASSEMBLEA GENERALE 2024: DARIO FABBRI "NOI NELLA COMPETIZIONE GLOBALE"
30:17
Confagricoltura Brescia
Рет қаралды 135 М.
Radiografia strategica della Germania
13:14
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 78 М.
India: Superpotenza del futuro? (con Dario Fabbri) - Il Grande Gioco
21:55
L'Europa senza America - XI Festiva di Limes a Genova 'Fine della Guerra'
1:17:44
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 24 М.
Le faglie europee nella guerra d'Ucraina dopo il via libera all'uso della armi contro la Russia
20:42
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 52 М.
Il fattore umano: ecco cos'è la geopolitica
56:12
La Repubblica
Рет қаралды 133 М.
Cina-USA, la sfida ultima (con Dario Fabbri) - Il Grande Gioco
21:37
San Marino RTV
Рет қаралды 61 М.
TRY NOT TO LAUGH 😂
00:56
Feinxy
Рет қаралды 9 МЛН