L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla musica, oggi e domani.

  Рет қаралды 1,308

Vito Lo Re

Vito Lo Re

Күн бұрын

#ai #intelligenzaartificiale #musica
L'impatto dell'AI sulla musica: una rivoluzione epocale.
Indice:
00:00 Introduzione
00:29 Ascoltare per credere
01:30 Abuso del termine
03:08 Cos’è l’intelligenza?
09:15 Se c’è L’AI a cosa servono i compositori?
11:48 Come si applica l’AI in musica?
22:38 Quali conseguenze?
31:30 Conclusioni
ATTENZIONE: alcuni telefoni e tablet non visualizzano il tasto "Abbonati". In questo caso consiglio di accedere dal computer oppure di cliccare su questo link:
/ @vito_lo_re
Un ringraziamento particolare ai sostenitori di questo canale Davide Castoldi, Riccardo, Massimiliano Vono, Giovanni Stevanoni, Rule Britannia, Paola Martinelli, Bruno Baroncini, Violetta Valéry, Alice De Micheli, Ciopanny, Matteo, J. S. Taranto, Dilla Barbaro, Gian Angelo Bartoli, Lorena Guerra, Mariangela Fizzotti, Claudio Pancaldi, Rusalka, Gianluca, Maurizia Spairani, Alberto Tacconi, Enrico Aymerich, Claudio Alfredo Beolchi, Vesperjung, Andrea Cavenaghi, Raffaele Fujani, Aldo Rocca, Luciano Morichi, Marja011, Simone Gallina, Carla Talamini, Maria Bartocci, Massimiliano Niotta e Riccardo Barone.
Se volete sostenere il canale, potete farlo anche tramite Paypal a vito@vitolore.it
Se volete contattarmi potete farlo a vitolore@inwind.it

Пікірлер: 34
@giusymirabella4779
@giusymirabella4779 Ай бұрын
Buonasera Vito, sono d' accordo con il tuo ragionamento, penso che IA come dici tu, e' utile in molti campi e ti aiuta in tanti lavori a migliorare la qualita' in modo veloce, nella musica puo' aiutare ma come dici bene il "genio" manca penso per esempio al grande maestro Morricone o altri compisitori considerari dei modelli di genialita' e creativita', che di certo non puo' dare l' intelligenza artificiale almeno oggi ..... Vedremo in futuro ...... Dipende da chi usa questi programmi di IA e come li usa!!!! Ancora oggi dobbiamo superare l' '" ignoranza naturale" in molti settori 🤣😂 Grazie sempre per i tuoi interessanti video🤗👋n
@claudioventurino6666
@claudioventurino6666 Ай бұрын
Ricordo l'era dei midifile che permisero a tanti "appassionati" di musica di proporsi ai locali come musicisti dopolavoro. Due casse, un mixerino, una tastiera e via di dischetti. Prezzi modici e magari portavano pure qualche ragazzetta che voleva fare la cantante che con 20.000 lire era contenta.. I gestori della pizzerie e locali contenti. Meno contenti i veri musicisti che nel giro di poco tempo si sono trovati senza lavoro.
@albertomancini-ut7zl
@albertomancini-ut7zl Ай бұрын
Gentile Maestro e cari amici, interessante - come sempre - questo intervento: molto pesante il suo contenuto, tanto da spegnere un po' la consueta verve e ironia del nostro Mentore. E' vero che l'evoluzione storica e tecnologica non si possono né devono fermare. Dietro scienza, tecnica arte e quant'altro c'è tuttavia sempre l'uomo. Come si può - nel brevissimo spazio di pochi anni - dire ad artisti e non solo: "Ora i giochi sono cambiati. Sei tu che ti devi riciclare, ricostruire" ? L'evoluzione ha le sue leggi, bronzee: ma i diritti dell'uomo ne hanno di più eterne.
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Dal punto di vista umano e artistico il suo discorso non fa una piega; purtroppo le logiche tecnologiche ed economiche rispondono ad altri criteri e altre priorità. Ne riparleremo presto; intanto le do in benvenuto tra gli abbonati e le ricordo che sul community tab troverà sia il link per accedere al canale telegram sia le istruzioni e comunicazioni per la prossima live riservata agli abbonati.
@renatozanardo9648
@renatozanardo9648 Ай бұрын
per me è lampamte, gradualmente abituiamo l'uomo a non pensare, a non intelligere, quindi il futuro per forza di cose non è roseo, andremo verso l'atrofizzazione della creatività. Già oggi conosco persone che non riescono nemmeno a tornare a casa se non accendono il GPS o che non conoscono nemmeno il proprio numero di telefono.
@RiccardoCanessa-kg9lr
@RiccardoCanessa-kg9lr Ай бұрын
Molto interessante. Grazie !
@daniloaielli1847
@daniloaielli1847 Ай бұрын
Tutto vero! Già da tempo le piccole produzioni preferiscono usare le libraries a scapito dei compositori non solo giovani. A me e’ costato molto… questo fatto mi ricorda gli anni 80 quando apparirono non solo gli smf ( che io ho contribuito a creare per fare i balletti di HParisi, Cuccarini , L.Mario, M.Brandi e tante altre) ma anche le batterie elettroniche che per almeno 10 anni hanno mandato in miseria i batteristi. Poi si è tornati al musicista ma chi non si aggiornava non mangiava.Saluti dall’Avana
@Bordone16
@Bordone16 Ай бұрын
C'è da domandarsi a cosa servano gli orchestrali, a cosa serva macerarsi nel solfeggio, ritmi, ecc., quando una macchina, pensata e realizzata dall'essere umano di fatto si limiti ad assemblare melodie, stili, ambiti, estrosità e quant'altro realizzate dalla mente dell'uomo. Anche gli aerei di linea che solcano i cieli sono (apparentemente) comandati da computer (quota, rotta, velocità, eccetera) ma e' l'essere umano che li controlla e gestisce.
@fulviobologna6858
@fulviobologna6858 Ай бұрын
Mi piacerebbe molto ascoltare il finale della Turandot fatto dall'intelligenza artificiale... chissà che ne uscirebbe
@Bordone16
@Bordone16 Ай бұрын
Approvo in toto quanto da te ben espresso. Non riesco a trovare niente in cui non sia d'accordo. Però che tristezza.....!
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Parecchia…
@andrea_carnicci
@andrea_carnicci Ай бұрын
Vista la piega che ha preso la musica ormai da qualche decennio a questa parte la questione può essere ininfluente, ma da quel che ho capito per adesso l'AI riesce a produrre musica che sta nello spartito, compresi anche arrangiamenti, "alla maniera di", ma non arriva al punto da riuscire a rendere le inflessioni, le note ineguali, per non parlare degli assolo... sbaglio? Come se la cava quando si tratta di "rubare il tempo", improvvisare, suonare in interplay?
@pasqualesellitto7324
@pasqualesellitto7324 Ай бұрын
La butto lì, ripensando al fatto che quest'anno è il centenario di Puccini: l'ipotesi di un'IA che completi "Turandot" sulla base degli appunti del compositore (in particolare quel problematico "poi Tristano"), ponendosi diversamente da Alfano e Berio? Avendo studiato filologia all'università, presentataci come un'attività paragonata a quella di un notaio chiamato ad assolvere le ultime volontà di un autore, trovo abbastanza difficile da digerire l'idea di un'IA che completi pezzi musicali incompleti, come nel caso menzionato della Decima sinfonia di Beethoven. Esperimenti, indubbiamente, ma, a rischio di scrivere una cosa scontata, suppongo che rimarrà sempre la questione delle intenzioni dell'autore, a meno che l'IA sia in grado di leggere anche nella mente dei compositori del passato. Sull'uso dell'IA in senso più lato, ricordo un recente caso di cronaca che ha finito col dar vita ad una serie di meme (se ne trova traccia in rete, cercando alla voce"Willy Wonka Experience"). A Glasgow era stato organizzato un evento per le famiglie ispirato al nuovo film di Willy Wonka e i manifesti pubblicati in rete, palesemente fatti con l'IA, sembravano promettere un'esperienza immersiva nel mondo ispirato alla famosa fabbrica di cioccolato del libro di Roald Dahl. Gli ignari spettatori si sono ritrovati in un capannone abbandonato e addobbato in maniera poverissima: l'evento è stato chiuso poche ore dopo, tra bambini piangenti e genitori che chiamavano la polizia. Un episodio che potrebbe far riflettere sul peso che hanno le IA: per l'entusiasmo dei grafici costretti a rimanere con le braccia incrociate, non è insolito imbattersi ultimamente in compagnie che usano immagini fatte con determinati software per fare prima e sborsare il meno possibile. La possibilità, alla portata di molti, di realizzare immagini via via sempr più complesse, per non dir credibili, potrebbe dar vita ad ulteriori problemi dettati dalla difficoltà di distinguere un'immagine vera da una falsa. Fin tanto che si abbia a che fare con un utente un po' più ferrato sulla situazione, consapevole che le immagini di Fabio Fazio che promette grandi investimenti in criptovalute sono pecionate, la questione non si pone, ma con tutti gli altri, quando l'IA sarà in grado di dar vita a risultati ancor più raffinati?
@giuseppedamico225
@giuseppedamico225 Ай бұрын
Mi dispiace non riuscire ad essere ottimista. é verissimo, è totalmente impossibile fermare la tecnologia, e ancor più ridicolo e velleitario tentare di farlo. Tuttavia il reinventarsi in questo particolare caso vorrà dire semplicemente estirpare una parte vitale di noi (parlo soprattutto dei compositori, queste figure che nel loro nascondersi son già quasi delle AI). Non credo molto ai parallelismi storici del tipo: è sempre successo, etc. etc. Non è esattamente così, qui è in atto una trasformazione devastante del ruolo della creatività, e anche se si riapre a un margine di reinvenzione, c'è da chiedersi reinventarsi in cosa? il compositore che gestisce le intelligenze artificiali? ma ci sarà una super AI a fare la supervisione generale, ma anche se fosse è un reinventarsi assai triste. Posso dire che nel video ho notato una sottile disperazione non dichiarata? Non sua nel senso professionale, ma antropologica, generale. Gli illustratori stanno già tutti schiattando e mille altre categorie, fino a che punto è fisiologicamente possibile reinventarsi? Se il discorso invece lo si guarda da una prospettiva puramente creativa, non per forza economica, allora è chiaro che io o chiunque possiamo continuare a scrivere la nostra musica in libertà creativa. Ma è chiaro che la posizione già incredibilmente periferica dell'artista oggi, subirà da questo uno smacco ulteriore. Ma io non son d'accordo che bisogna reinventarsi come ruolo, i pittori dopo l'avvento della fotografia hanno continuato a fare i pittori, per quanto stupidamente romantico appaia io ho senso (io in senso lato) solo se faccio una cosa che proviene da me, e godo di un'opera se proviene da un altro individuo, la forza di questo bisogno è l'unica e fragile cosa che rimane. Poi c'è il mercato e tutto il resto, bisogna pur vivere, ma in quel mondo o saremo costretti a una spersonalizzazione estrema o saremo fottuti economicamente.
@gloriabarberi1292
@gloriabarberi1292 Ай бұрын
A volte temo che gli esseri umani diventeranno solo degli accessori. Solo fruitori e non più creatori. 😢
@gloriabarberi1292
@gloriabarberi1292 Ай бұрын
La "morte" di HAL in "2001 odissea nello spazio", è per me una delle più strazianti del cinema. Perché la macchina, come ogni altro essere vivente, desidera sopravvivere (e anche, forse, riprodursi) e ha consapevolezza di sé, della vita e della morte; alla fine, persino, prova paura all'idea di essere annullato. La sua regressione, alla fine, mi ricorda quella di un malato di Alzheimer. Non ho mai trovato nessuno, nel mondo della fantascienza che ho frequentato per anni, che condividesse queste mie riflessioni. Trovano iconiche altre scene del film, ma io sono sempre stata toccata da quella. Sarò strana?
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
@gloriabarberi1292 non così tanto.
@Bordone16
@Bordone16 Ай бұрын
Giusto per allacciarmi all'ultimo tema trattato relativo a mestieri scomparsi. Ho iniziato nel 1978 nell'informatica: grossi mainframe "a scheda perforata" con enormi e rumorose stampanti a catena. Poi il progresso è andato avanti inarrestabilmente. La qualifica di "Operatore meccanografico" e con turni H24 è sparita e alcune di quelle macchine sono relegate al museo della Scienza e Tecnologia e quando le vedo mi spunta una lacrimuccia. Era l'epoca della transizione tra valvole e transistor. P.s. Windows è arrivato anni luce dopo.
@gloriabarberi1292
@gloriabarberi1292 Ай бұрын
Io uso certe librerie dj musiche "aggratis" per commentare i filmatini che faccio con le foto. Magari sapessi mettere quattro note in croce!
@ttrroommbboonnee
@ttrroommbboonnee 28 күн бұрын
Io,no, non ho mai usato nessuna di queste diavolerie. L' unica cosa elettronica che uso è finale. Che obbiettivamente è comodo.
@frankorusso
@frankorusso Ай бұрын
A parer mio, la definizione "Intelligenza Artificiale" è una mera esagerazione giornalistica: Se fosse davvero intelligente sarebbe anche "creativa", ma da quel che ho capito non fa altro che una "media" di dati reperibili in rete, in funzione della specifica richiesta ricevuta. Praticamente esegue una sorta di elaborata selezione e successivo "collage" di materiale pre-esistente. Sarà pure efficace (almeno all'apparenza) nel suo compito, ma ritengo che un "algoritmo di algoritmi" privo di umana sensibilità possa esclusivamente scopiazzare, senza alcuna capacità di aggiungere elementi in grado di suscitare emozioni e stati d'animo originali. L'ennesima truffa semantica, insomma. In quanti si lasceranno truffare? (...io sarei pessimista, ma come si diceva ai miei tempi: "Ai posteri l'ardua sentenza"...)
@lorettacurzi8655
@lorettacurzi8655 Ай бұрын
È Petra alle sue spalle?
@gloriabarberi1292
@gloriabarberi1292 Ай бұрын
No, uno dei rotoli del Mar Morto😂😂😂 Scherzo.
@Paolo-fy6lo
@Paolo-fy6lo Ай бұрын
@paoloberti, ma l'IA è una disgrazia !
@Roberto24362
@Roberto24362 Ай бұрын
Buon giorno Maestro. Ben detto: l'intelligenza è la capacità dell'UOMO di fare, decidere, cambiare le proprie scelte secondo un percorso che solo il cervello umano può decidere e progettare; ecco perché, a mio parere, l'intelligenza artificiale, anche nel campo della musica, non potrà mai soppiantare genio e talento dellintelligenza (leggi cervello) umana; il tutto da non confondere con la pura capacità di apprendere le cose senza comunque sottoporle ad un personale vaglio critico. Qualcosa di artificiale è pur sempre progettato da un uomo, e quindi proprio per questa ragione l'AI non potrà mai essere superiore al genio, al talento e ad altre doti esclusivamente umane. Per fortuna, almeno al momento, l'intelligenza artificiale non è in grado di auto evolversi, proprio perchè dietro tutto questo ci sdono sempre degli uomini e non credo che la macchina possa avere il sopravvento sull'uomo che l'ha progettata. Il fatto che sia più facile "comporre" da parte dell'intelligenza artificiale una sinfonia di Mozart piuttosto che una canzone di successo non deve stupire: ciò dereuva dal fatto che l'AI non ha la fantasia e - come la chiama lei - l'idea di un compositore in carne ed ossa e quindi segue il modello rigido con cui quelle sinfonie sono state composte. Per quanto riguarda la musica da film, l'intelligenza artificiale non potrà mai sostituire la genialità di Morricone o Williams: roba ordinaria, magari la si trova, la qualità l'AI non può ancora darla. E' vero che il progresso tecnologico non si ferma: però, dato che a mio parere ci dorà essere un limite, la macchina - sia pure duttile ed estremamente versatile - non potrà mai sostituire completamente l'uomo in carne ed ossa. Comunque, come al solito, i miei complimenti e ringraziamenti per questo video, estremamente interessante e documentato su un argomento molto ostico per tante persone. Un caro saluto e buona giornata.
@lucabaldo8195
@lucabaldo8195 Ай бұрын
Ma l’arte che fine fa?
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Una brutta fine, ovviamente.
@fabriziobufalo3866
@fabriziobufalo3866 Ай бұрын
Confesso tutto! Sono uno di quelli che distruggerà la musica e i renderà i compositori dei disoccupati! A parte gli scherzi, sono laureato in informatica, ho studiato intelligenza artificiale dal punto di vista logico matematico e la mia tesi di laurea era sull'intelligenza artificiale, in particolare sulla pianificazione dei robot. Se sulla musica sono totalmente incompetente, sul tema trattato nel video qualcosa potrei dire tante cose. Però ovviamente descrivere ogni aspetto in poche righe è impossibile. Tuttavia gli argomenti sull' IA del video mi sembra che siano a grandi linee corrette. Devo, però, sfatare un mito che trovo da più parti: l' IA non si sostituirà all'uomo, o per lo meno nel prossimo futuro. Un robot capace di superare il cosiddetto test di Turing (vedere il film Enigma, per farsi un'idea) non ci sarà nè a breve né nel lungo tempo. Quello che permetterà l'IA sarà quello di fornire degli strumenti in più e migliori agli uomini. In particolare, nella musica, potrà dare supporto ai compositori nella loro fase creativa. L'IA non è in grado di creare, di innovare, fare cose nuove che nessuno ha mai fatto prima. Solo l'essere umano è capace di fare questo. La stessa cosa per certi versi sta già succedendo negli scacchi. Come sempre è successo, chi non si adeguerà rimarrà fuori. Il mio è, ovviamente, un discorso generico, non poteva essere altrimenti, e forse anche troppo lungo e, se lo è, voglia perdonarmi per averla annoiata!
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Tutt’altro: avere il parere e il conforto di un tecnico mi fa solo piacere!
@federicoaschieri
@federicoaschieri 20 күн бұрын
Secondo me la vera battaglia si compie nella dimensione che lei considera scontata: è davvero tutto questo inevitabile? Ha senso che lasciamo le aziende di intelligenza artificiale rubare le nostre composizioni, allo scopo di competere con noi nel nostro stesso mercato? Molti, io compreso, sostengono che questa è violazione del diritto d’autore. Le aziende dovrebbero richiedere l’autorizzazione e acquistare regolarmente i diritti delle musiche che usano per addestrare i programmi di AI. Ricordo che persino in natura esiste un equilibrio tra parassiti e organismi ospiti, prede e predatori. Il computer non comprende la musica, la imita. Perciò per sua natura è un parassita. Ma se lasciamo il parassita uccidere il mondo artistico, anche il parassita verrà congelato, rimanendo bloccato in un ciclo di copia indefinita del passato. L’essere umano è responsabile dello sviluppo della cultura umana, il computer non rappresenta né può fare da portavoce dell’esperienza e della sensibilità umana. Quindi l’artista va difeso contro l’ennesimo attacco delle aziende tecnologiche. Non mi interessa un computer che parla d’amore. E’ arte contraffatta. Lasciamo ai computer la matematica.
@robertoloru3452
@robertoloru3452 Ай бұрын
Magari dico un eresia Però mi piacerebbe sentire la voce di De Andrè che canta canzoni , magari pure di altri , che so ...traduzioni di Dylan ,Cohen , Brassens ,De Gregori ecc ecc quello che ha fatto lui in vita in pratica
@Vito_Lo_Re
@Vito_Lo_Re Ай бұрын
Tecnicamente sarebbe molto facile; emulatori di voce esistono da tempo, ormai.
@renatozanardo9648
@renatozanardo9648 Ай бұрын
Comunque, cinematograficamente parlando, ii danni che non è riuscito a fare Christian De Sica al cinema italiano, li ha fatti Cameron al Cinema mondiale. Grazie "si fa per dire" a lui, i film possono essere fatti senza cineprese, senza scenografi, senza attori, praticamente ti compri un computer e non hai bisogno di altro. Sicuramente non andrà in cerca di musicisti per i prossimi Avatar
@davideteami6919
@davideteami6919 5 күн бұрын
…..l’AI è un mezzo alla stregua di un elettrodomestico che deve migliorare la vita di una persona, ma di certo non può fare il lavoro creativo e inaspettato come quello che può generare un cervello umano. Credere che l’AI si possa fare nuova musica emozionale e generare vera arte è pura follia!!!!
Disastri all'opera. I miei, questa volta.
19:34
Vito Lo Re
Рет қаралды 9 М.
Giuseppe Sinopoli: il più tedesco dei direttori italiani
18:15
Which one of them is cooler?😎 @potapova_blog
00:45
Filaretiki
Рет қаралды 4,1 МЛН
Василиса наняла личного массажиста 😂 #shorts
00:22
Денис Кукояка
Рет қаралды 4,7 МЛН
ГДЕ ЖЕ ЭЛИ???🐾🐾🐾
00:35
Chapitosiki
Рет қаралды 8 МЛН
Would you like a delicious big mooncake? #shorts#Mooncake #China #Chinesefood
00:30
D'Autotune, di Trap e di altre sciocchezze.
13:50
Vito Lo Re
Рет қаралды 3,6 М.
Sinfonia n.83 Haydn, Lezione Direzione d'Orchestra di Mario Lamberto
9:27
Dietro le quinte: come nasce un'opera lirica
22:34
Vito Lo Re
Рет қаралды 2 М.
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - raccontata da Piergiorgio Odifreddi
1:14:34
Circolo Metafisico
Рет қаралды 94 М.
Orecchio assoluto tra mito e realtà.
17:10
Vito Lo Re
Рет қаралды 15 М.
Lo strappo di Franco Piersanti col David di Donatello
18:26
Vito Lo Re
Рет қаралды 1,7 М.
Disastri all'opera - Quando il dramma fa ridere.
18:54
Vito Lo Re
Рет қаралды 17 М.
I diversi tipi di soprano spiegati (spero) chiaramente.
18:00
Vito Lo Re
Рет қаралды 32 М.
Eminem - Houdini [Official Music Video]
4:57
EminemVEVO
Рет қаралды 73 МЛН
IL’HAN - Eski suret (official video) 2024
4:00
Ilhan Ihsanov
Рет қаралды 234 М.
ИРИНА КАЙРАТОВНА - АЙДАХАР (БЕКА) [MV]
2:51
ГОСТ ENTERTAINMENT
Рет қаралды 1,2 МЛН
Sadraddin - Если любишь | Official Visualizer
2:14
SADRADDIN
Рет қаралды 398 М.
Төреғали Төреәлі & Есен Жүсіпов - Таңғажайып
2:51