Moni Ovadia, "Esodo verso la libertà"

  Рет қаралды 29,807

Festival Francescano

Festival Francescano

10 жыл бұрын

Moni Ovadia è ospite della quinta edizione del Festival Francescano, a Rimini dal 27 al 29 settembre 2013 sul tema "in cammino". www.festivalfrancescano.it

Пікірлер: 33
@maracolaizzi5562
@maracolaizzi5562 7 ай бұрын
Grande Moni Ovadia. Interessantissimo. Ci illumini e ci elevi con la tua cultura e la tua profonda conoscenza. Grazie💐👍👏🙏
@maragiubini9830
@maragiubini9830 7 ай бұрын
Mi commuovo ogni volta che ti ascolto,grazie
@valeriaventuri4983
@valeriaventuri4983 4 жыл бұрын
Moni ti voglio bene questa è stata una lezione magistrale grazie
@Jadranka46
@Jadranka46 6 ай бұрын
Grazie sig. Ovadia .❤
@landrytiendrebeogo6332
@landrytiendrebeogo6332 3 жыл бұрын
Da un po' di tempo ti sto ascoltando e devo dire che sei una persona saggia e giusta (oltre che molto molto preparato e intelligente come pochi )ma di persone come te il mondo ne è privo e per tanto l orrore Dell ingiustizia regna sovrana,sei un grande Moni.
@giovannimarziali2092
@giovannimarziali2092 2 жыл бұрын
Bravo,come te non ci sono nessuno al mondo. Io dico: Dio l'anno abbandonati tante volte. Perché? Dio diceva spesso: (siete una generazione di dura cervice) seguite pure i vostri i vostri idoli.
@silviaguerra3055
@silviaguerra3055 5 жыл бұрын
Una meraviglia
@paolomarani7957
@paolomarani7957 5 жыл бұрын
Mi sono commosso fino alle lacrime, grazie di esistere fratello mio .
@silviaingiosi6773
@silviaingiosi6773 10 жыл бұрын
Signor moni ovadia, ci ha dato unagrande lezione di umanita' e storia, dove narra le vere radici dell'uomo.perche' nel mondo l'ignoranza e l'indifferenza sono all'ordine del giorno!!! Grazie!!!!!!
@piergiorgiotrapin8509
@piergiorgiotrapin8509 10 ай бұрын
Ommkkommkkk😊m😊kmmmkk
@piergiorgiotrapin8509
@piergiorgiotrapin8509 10 ай бұрын
Mkkkmmkmkkmkmkkkkmkmmmkmkkmmkkmk
@piergiorgiotrapin8509
@piergiorgiotrapin8509 10 ай бұрын
6:02 kkmkkmmkkmmkmmkkmkmkmmmkkmkkkmkkmkmkmmmkmk
@piergiorgiotrapin8509
@piergiorgiotrapin8509 10 ай бұрын
Mkommkk
@isibellavita3330
@isibellavita3330 3 жыл бұрын
Grande! Grazie.
@GabrieleProto1
@GabrieleProto1 5 жыл бұрын
Il Santo Benedetto ti benedica , grazie
@refkamurati676
@refkamurati676 5 жыл бұрын
Se fossi sincero ?. Visto che sa qualcosa ?. Abramo , IBRAHIM A.S. diceva Allah G.S e nostro DIO!. Ma dato che EBREO !!!. Non dirà la verita !. Abramo la religione di Abramo e quella di Mosè, Gesù, Muhammed S.A.W!. ( ISLAM) !!!!. GIUDEI è cristiani dopo aver ricevuto la TORA si sono divisi nei gruppi!. Agrapando ogni uno il suo ( idolo ) !!!!. Ci vuole coraggio parlare , di cio che sai !. Ma non lo fai !!!!.
@Anto3687
@Anto3687 11 ай бұрын
Mi piace l' uso della dicitura "Illico et immediate". In italiano non renderebbe allo stesso modo.
@sergiofoschi2985
@sergiofoschi2985 Жыл бұрын
Ringrazio per le sue parole
@salvoarena7188
@salvoarena7188 10 ай бұрын
Semplicemente ricco
@buserman49
@buserman49 8 жыл бұрын
Moni raccontando "Vattene dalla tua terra ..non c'è un'oncia di spazio per il nazionalismo."..E detto tra noi figliuolo e preferibile lasciarla coltivare agli altri la terra..!!!
@Pensiero-cx9zm
@Pensiero-cx9zm 6 ай бұрын
Immenso Ovadia! Grazie! Fatti non foste a viver come bruti ma a seguir virtude e conoscenze!! Dante...
@carole58
@carole58 Жыл бұрын
Se non sei responsabile non puoi custodire.... L' educazione alla libertà, a mio avviso, coincide con l'educazione alla responsabilità.
@sadiacollin2622
@sadiacollin2622 3 ай бұрын
"que sera, sera", qui vivra verra !
@nuccio5461
@nuccio5461 5 ай бұрын
Ovadia considerata la sua correttezza ed onestà intellettuale sarebbe il perfetto presidente del consiglio ma i ns politici si guarderanno dal proporlo, naturalmente
@3peppone
@3peppone 5 жыл бұрын
Moni...tutto interessante....ma certe cose da dove le hai lette??su quali documenti sta scritto parte di quello che dici??sinceramente ci vedo contraddizioni enormi nel racconto.
@mononokehime
@mononokehime Ай бұрын
Nel Talmud.
@sixfreenk
@sixfreenk 2 ай бұрын
Maledizione, la battuta finale è interrotta!!!!!
@cutulisci1
@cutulisci1 4 жыл бұрын
Che bella favola
@LUISA-rj8oe
@LUISA-rj8oe 6 ай бұрын
Che maleducati che passano continuamente dietro Moni Ovadia. È anche un disturbo !
@vincenzorussotraetto6800
@vincenzorussotraetto6800 3 жыл бұрын
*ABRAMO, L'EBREO "CHE VENNE DALL'ALTRA PARTE DEL FIUME" E QUELLI CHE VENNERO DALL'ALTRA PARTE DEL VOLTURNO (CHILLI DA CHILL'ATTE)* La parola *EBREO* ha la sua sorgente nella parola latina *hebreus*, in quella greca *hebraiòs* , ma soprattutto nell’aramaico ' *ebhrai* , che corrisponde all’ebraico ' *ibhri* , che significa ketteralmente ‘ *_che viene dall’altra parte (del fiume)_* ’. Questo é. Si é così. Anche se, tradizionalmente, si fa risalire la parola ‘ebreo’ ad uno dei patriarchi postdiluviani, *EBER* . Nel libro della Genesi dopo una sfilza di nomi e un rendiconto di tutti gli anni vissuti da tutti i discendenti di *Adamo* _(tra cui anche il citato Eber),_ arriviamo finalmente al *grande patriarca delle tre religioni monoteiste* ( _ebraismo, cristianesimo, islamismo_ ) *Abramo* , figlio di *Terach* , fratello di *Nacor* e di *Aran* , marito della sorellastra *Sara* ( _stesso padre e madre diversa_ ) da cui ebbe *Isacco* e di *Agar* , madre di *Ismael* . Se si dice Abramo non si sbaglia: é una garanzia per tutte le religioni. Il *Dio di Abramo* é l'identità comune. Il patriarca viveva ad *UR* , una città mesopotamica, situata vicino alla foce dell’ *Eufrate*. Il *Signore* , secondo la Bibbia, gli parlò e gli comandò di prendere la famiglia e di partire per la terra promessa. Arrivato nella terra di *Canaan* , il Signore gli disse che quelle lande sarebbero state sue e dei suoi discendenti. E dopo alcune vicissitudini ed avvenimenti Abramo fu colui per il quale si usò per la prima volta la parola ‘ *ebreo* ’ perché attraversò il fiume Eufrate per andare dapprima verso *Carran* , e poi nella terra di *Canaan*: *Abhram, l'ebhrai quello che viene dall'altra parte dei fiumi* così lo indicarono. C'erano degli uomini a ristorare in una piccola locanda di Carran, lui passò ed attirò la loro attenzione. Si affacciarono fuori dal locale ed il primo a destra chiese agli altri due " _Chi é quello?"_ Il più pettegolo si precipitó nella risposta ma non gli veniva il nome " _Ab...Abaco...no...Abbaia_ " e l'altro " _No, quello é il suo cane. Lui é quello che viene dall'altra parte del fiume, l'Ebhrai_ " Si sa che nei piccoli paesi dove si conoscono tutti si é in uso di indicare un nuovo arrivato nella comunità, un forestiero, di passaggio per pochi mesi, qualche settimana o per tutta la vita, con l'aggettivo della provenienza ( _il mondragonese, il casalese, l'oggionese, il napoletano, il capuano, il minturnese, il procidano, il folignate...)_ . Non è mettere le distanza ma dare una grammatica alla convivenza sociale. A Spoleto il folignate ha le sue idee e il suo parlare, come il lecchese a Bergamo. Sapendo l'origine che ci svela l'epiteto toponomico quelli del luogo sanno come comportarsi. Lo inquadrano, lo spiegano e lo rivelano agli altri del paese ed ogni dialogo e parola detta é più compresa. Quell'aggettivo, per le regole della grammatica, diventa un sostantivo e sparisce solo con il tempo ed in pochissimi casi, casi miracolosi. Miracolosi. Ma forse mai. Anche se ti sei sposato una del posto ed i tuoi figli sono nati nel paese ci sarà sempre qualcuno che prima o poi dirà _"Il figlio del maranese"_ (Marano di Napoli ndr) Abramo é l'ebreo, chi viene dall'altra parte del fiume, ed i suoi discendenti sono ebrei, quelli che vengono dall'altra parte. Vi sono delle tesi secondo cui la parola può anche significare il ‘ *_provenire dalla parte opposta’_* , e quindi ‘ *_essere straniero_* ’ ( *_amarissima ironia della storia del popolo ebraico_* ). Ma poco conta. *Castelvolturno* è un piccolo paese alle foci del fiume Volturno che dal Monte Matese parte si butta qui nel Tirreno. Il fiume divide il territorio in due parti ed é unito da un ponte che garantisce continuità alla SS DOMITIANA, il ponte non ha mai avuto la dignità di un nome ma ha fatto bene il suo lavoro dagli anni '50 ad oggi. Il paese era sulla sponda sinistra del fiume dove vi era il castello ed il borgo, quindi chi attraversava il fiume erano di solito quelli dei casolari della destra Volturno e noi li chiamavano " *Chilli da chill'atte* " ( _traduzione "Quelli dell'altra parte del fiume")_ e non sapevamo che erano *ebrei* aramaicamente parlando. La zona a destra del fiume era paludosa e piena di acquitrini, buona per la sosta delle bufale, animali negri importati dall'Africa dai Romani, per la selvaggina e per la malaria. I luoghi avevano nomi in cui l'acqua era il codice genetico imprescindibile: *Lavapiatti (o lagopiatto), Bagnara, Pescopagano.* Quando in paese arrivava " _uno di quell'altra parte del fiume_ " c'era un moto d'animo misto di commozione, speranza e commiserazione. " *Chilli da chill'atte*" _"Da dove vieni ora?" "Ora vengo da chi l'atte e mo me ne vaco (vado) a chi l'atte"_ Attraversare un fiume a piedi, con una zattera o con un ponte é sempre una sfida al destino, un'avventura di pochi minuti o di un giorno ma é pur sempre un avventura e un sacrificio. Basti pensare alla leggenda della regina *Abla Pokou*, fondatrice della Costa d'Avorio*, che ha le fondamenta proprio nell'attraversamento del fiume *Comoé* portando la gente Baoulé dal *Ghana* nelle nuove terre: dovette sacrificare al Dio del fiume il suo unico figlio gettandolo negli abissi delle acque pluviali e quando gli riferirono " *_Baoulé_* " ovvero *_"Il bimbo é morto_* " gli ippopotami, uno a fianco dell'altro, gli costruirono un ponte ed il suo popolo, da quel momento i Baoulé, passarono. Poi i tempi a Castelvolturno sono cambiati e durante lo sviluppo edilizio e turistico degli anni '60, '70 e 80, erano quelli del paese che andavano dall'altra parte a " *Destra Volturno* " per il lavoro nei supermarket, nei lidi balneari, nelle discoteche. Ma non solo dal paese castellano, da tutta la provincia di Caserta e Napoli ( _Marano, Qualiano, Casalnuovo, Casal di Principe_ ). E " *Chilli da Chill'atte* " ( _traduzione "Quelli dell'altra parte del fiume")_ divennero anche gli altri. Tutti - _anche ghanesi, ivoriani, senegalesi, nigeriani, iraniani, regine, principi, operai, commercialisti e latitanti_ - e in tutti i modi - _alla meglio, con sotterfugi e con perizia_ - attraversavano il fiume Volturno, chi lo attraversava da destra verso sinistra in direzione Mondragone e chi lo attraversava da destra a sinistra in direzione Pozzuoli. *Fummo tutti ebrei e nessuno ce lo disse.*
Odifreddi e Moni Ovadia: "Caro papa, ti scrivo"
1:25:16
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 44 М.
Получилось у Вики?😂 #хабибка
00:14
ХАБИБ
Рет қаралды 6 МЛН
Moni Ovadia legge "Il cammino dell'uomo" di Martin Buber
1:37:55
𝗔𝗹𝘇𝗼𝗴𝗹𝗶𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼𝗶𝗹𝗖𝗶𝗲𝗹𝗼
Рет қаралды 26 М.
Decameron un racconto italiano in tempo di peste - Moni Ovadia a La Spezia
1:32:27
Franco Cardini-Cos’è l’Isis? Come nasce, perché?
1:01:22
Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Unibo
Рет қаралды 116 М.
Moni Ovadia - Equità e giustizia - Filosofarti 2016
1:43:32
Filosofarti
Рет қаралды 8 М.
Luciano Canfora: "L' eterna lotta tra vero e falso"
1:14:37
Dialoghi di Pistoia
Рет қаралды 122 М.
Pordenonelegge2015 “Le ultime diciotto ore di Gesù” Incontro con Corrado Augias
1:00:17
pordenonelegge - Festa del libro con gli autori
Рет қаралды 238 М.
Irriducibile - La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura
1:34:15
Centro San Domenico
Рет қаралды 74 М.
Moni Ovadia,  Arte e memoria, radici religiose della cultura (Firenze 2011)
26:06
Moni Ovadia ospite di SOUL - Puntata del 15 marzo 2015
30:28
Tv2000it
Рет қаралды 50 М.
Accenti a Festivaletteratura 2016 - Moni Ovadia
44:56
Festivaletteratura
Рет қаралды 8 М.
Получилось у Вики?😂 #хабибка
00:14
ХАБИБ
Рет қаралды 6 МЛН