Umorismo, Revisionismo, Rivoluzione Riflessioni libere intorno alla Rivoluzione bolscevica

  Рет қаралды 14,891

Palazzo Ducale

Palazzo Ducale

6 жыл бұрын

Moni OVADIA
giovedì 12 aprile, ore 21 Sala del Maggior Consiglio

Пікірлер: 22
@renzabadagliacca2277
@renzabadagliacca2277 Жыл бұрын
Spettacolo meraviglioso, raccontata magistralmente da Moni, con lo splendido accompagnamento da Vladimir e poi il racconto sublime della rivoluzione Russa. 🇷🇺💋🇷🇺💋🇷🇺💋🇷🇺💋🇷🇺💋🇷🇺💋🇷🇺
@antoniocostanza570
@antoniocostanza570 3 жыл бұрын
Grande uomo illuminato mente aperta .
@claudiarovaris1651
@claudiarovaris1651 10 ай бұрын
Caro Moni, mi avete fatto sognare! Grazie ❤🌹
@manugiuglia6750
@manugiuglia6750 4 ай бұрын
Arrivederci Bandiera Rossa? Mi sa che ora è tata issata di nuovo e possiamo piangere ma di felicità, grazie Moni👏👏👏👏👏‼️‼️‼️🕊️🕊️🕊️🕊️🕊️♥️♥️♥️♥️♥️♥️
@faustomorgillo7014
@faustomorgillo7014 4 жыл бұрын
Grazie. Mi sento tuttora onorato di averlo incontrato e ascoltato a Napoli su problemi di legalità e cultura. Gli dissi con vantata soddisfazione di aver letto un suo libro umoristico sull'Unione Sovietica."Arrivederci bandiera rossa". Arrivederci Moni Ovadia.
@marydaniel6916
@marydaniel6916 7 ай бұрын
Che storie'' che non conoscevo....🤷🏼‍♀️grazie Moni...👍
@lilliapavinati6099
@lilliapavinati6099 7 ай бұрын
Quanto mi piaci moni
@filomenaperna3694
@filomenaperna3694 5 ай бұрын
Bellissima arrivederci bandiera rossa di Evtushenko recitata con tutto il pathos che merita da Moni Ovadia
@latioselatias
@latioselatias Жыл бұрын
Moni Ovadia lavora sempre con musicisti di grande talento
@SerGio-go2xs
@SerGio-go2xs 2 жыл бұрын
Grande moni, shalom! Hasta la victoria!
@jeandista
@jeandista 4 жыл бұрын
Bellissimo
@robertofrancia4893
@robertofrancia4893 4 жыл бұрын
Grande !
@marydaniel6916
@marydaniel6916 7 ай бұрын
Mio nonno...suonava "fisarmonica"...👏👏👏👏👏👍
@rankoknezevic416
@rankoknezevic416 2 жыл бұрын
Zivijo Moni Ovadia jos 100 godina.
@vincenzorussotraetto6800
@vincenzorussotraetto6800 3 жыл бұрын
*IBHRAIM, L'EBREO "CHE VENNE DALL'ALTRA PARTE DEL FIUME" E QUELLI CHE VENNERO DALL'ALTRA PARTE DEL VOLTURNO (CHILLI DA CHILL'ATTE)* La parola *EBREO* ha la sua sorgente nella parola latina *hebreus*, in quella greca *hebraiòs* , ma soprattutto nell’aramaico ' *ebhrai* , che corrisponde all’ebraico ' *ibhri* , che significa ketteralmente ‘ *_che viene dall’altra parte (del fiume)_* ’. Questo é. Si é così. Anche se, tradizionalmente, si fa risalire la parola ‘ebreo’ ad uno dei patriarchi postdiluviani, *EBER* . Nel libro della Genesi dopo una sfilza di nomi e un rendiconto di tutti gli anni vissuti da tutti i discendenti di *Adamo* _(tra cui anche il citato Eber),_ arriviamo finalmente al *grande patriarca delle tre religioni monoteiste* ( _ebraismo, cristianesimo, islamismo_ ) *Abramo* , figlio di *Terach* , fratello di *Nacor* e di *Aran* , marito della sorellastra *Sara* ( _stesso padre e madre diversa_ ) da cui ebbe *Isacco* e di *Agar* , madre di *Ismael* . Se si dice Abramo non si sbaglia: é una garanzia per tutte le religioni. Il *Dio di Abramo* é l'identità comune. Il patriarca viveva ad *UR* , una città mesopotamica, situata vicino alla foce dell’ *Eufrate*. Il *Signore* , secondo la Bibbia, gli parlò e gli comandò di prendere la famiglia e di partire per la terra promessa. Arrivato nella terra di *Canaan* , il Signore gli disse che quelle lande sarebbero state sue e dei suoi discendenti. E dopo alcune vicissitudini ed avvenimenti Abramo fu colui per il quale si usò per la prima volta la parola ‘ *ebreo* ’ perché attraversò il fiume Eufrate per andare dapprima verso *Carran* , e poi nella terra di *Canaan*: *Abhram, l'ebhrai quello che viene dall'altra parte dei fiumi* così lo indicarono. C'erano degli uomini a ristorare in una piccola locanda di Carran, lui passò ed attirò la loro attenzione. Si affacciarono fuori dal locale ed il primo a destra chiese agli altri due " _Chi é quello?"_ Il più pettegolo si precipitó nella risposta ma non gli veniva il nome " _Ab...Abaco...no...Abbaia_ " e l'altro " _No, quello é il suo cane. Lui é quello che viene dall'altra parte del fiume, l'Ebhrai_ " Si sa che nei piccoli paesi dove si conoscono tutti si é in uso di indicare un nuovo arrivato nella comunità, un forestiero, di passaggio per pochi mesi, qualche settimana o per tutta la vita, con l'aggettivo della provenienza ( _il mondragonese, il casalese, l'oggionese, il napoletano, il capuano, il minturnese, il procidano, il folignate...)_ . Non è mettere le distanza ma dare una grammatica alla convivenza sociale. A Spoleto il folignate ha le sue idee e il suo parlare, come il lecchese a Bergamo. Sapendo l'origine che ci svela l'epiteto toponomico quelli del luogo sanno come comportarsi. Lo inquadrano, lo spiegano e lo rivelano agli altri del paese ed ogni dialogo e parola detta é più compresa. Quell'aggettivo, per le regole della grammatica, diventa un sostantivo e sparisce solo con il tempo ed in pochissimi casi, casi miracolosi. Miracolosi. Ma forse mai. Anche se ti sei sposato una del posto ed i tuoi figli sono nati nel paese ci sarà sempre qualcuno che prima o poi dirà _"Il figlio del maranese"_ (Marano di Napoli ndr) Abramo é l'ebreo, chi viene dall'altra parte del fiume, ed i suoi discendenti sono ebrei, quelli che vengono dall'altra parte. Vi sono delle tesi secondo cui la parola può anche significare il ‘ *_provenire dalla parte opposta’_* , e quindi ‘ *_essere straniero_* ’ ( *_amarissima ironia della storia del popolo ebraico_* ). Ma poco conta. *Castelvolturno* è un piccolo paese alle foci del fiume Volturno che dal Monte Matese parte si butta qui nel Tirreno. Il fiume divide il territorio in due parti ed é unito da un ponte che garantisce continuità alla SS DOMITIANA, il ponte non ha mai avuto la dignità di un nome ma ha fatto bene il suo lavoro dagli anni '50 ad oggi. Il paese era sulla sponda sinistra del fiume dove vi era il castello ed il borgo, quindi chi attraversava il fiume erano di solito quelli dei casolari della destra Volturno e noi li chiamavano " *Chilli da chill'atte* " ( _traduzione "Quelli dell'altra parte del fiume")_ e non sapevamo che erano *ebrei* aramaicamente parlando. La zona a destra del fiume era paludosa e piena di acquitrini, buona per la sosta delle bufale, animali negri importati dall'Africa dai Romani, per la selvaggina e per la malaria. I luoghi avevano nomi in cui l'acqua era il codice genetico imprescindibile: *Lavapiatti (o lagopiatto), Bagnara, Pescopagano.* Quando in paese arrivava " _uno di quell'altra parte del fiume_ " c'era un moto d'animo misto di commozione, speranza e commiserazione. " *Chilli da chill'atte*" _"Da dove vieni ora?" "Ora vengo da chi l'atte e mo me ne vaco (vado) a chi l'atte"_ Attraversare un fiume a piedi, con una zattera o con un ponte é sempre una sfida al destino, un'avventura di pochi minuti o di un giorno ma é pur sempre un avventura e un sacrificio. Basti pensare alla leggenda della regina *Abla Pokou*, fondatrice della Costa d'Avorio*, che ha le fondamenta proprio nell'attraversamento del fiume *Comoé* portando la gente Baoulé dal *Ghana* nelle nuove terre: dovette sacrificare al Dio del fiume il suo unico figlio gettandolo negli abissi delle acque pluviali e quando gli riferirono " *_Baoulé_* " ovvero *_"Il bimbo é morto_* " gli ippopotami, uno a fianco dell'altro, gli costruirono un ponte ed il suo popolo, da quel momento i Baoulé, passarono. Poi i tempi a Castelvolturno sono cambiati e durante lo sviluppo edilizio e turistico degli anni '60, '70 e 80, erano quelli del paese che andavano dall'altra parte a " *Destra Volturno* " per il lavoro nei supermarket, nei lidi balneari, nelle discoteche. Ma non solo dal paese castellano, da tutta la provincia di Caserta e Napoli ( _Marano, Qualiano, Casalnuovo, Casal di Principe_ ). E " *Chilli da Chill'atte* " ( _traduzione "Quelli dell'altra parte del fiume")_ divennero anche gli altri. Tutti - _anche ghanesi, ivoriani, senegalesi, nigeriani, iraniani, regine, principi, operai, commercialisti e latitanti_ - e in tutti i modi - _alla meglio, con sotterfugi e con perizia_ - attraversavano il fiume Volturno, chi lo attraversava da destra verso sinistra in direzione Mondragone e chi lo attraversava da sinistra a destra in direzione Pozzuoli. *Fummo tutti ebrei e nessuno ce lo disse.*
@claudiarovaris1651
@claudiarovaris1651 10 ай бұрын
🌹🌹🌹
@sixfreenk
@sixfreenk 2 ай бұрын
Sei un grande poeta, grazie🖤🍷🍷
@filippocastegnaro719
@filippocastegnaro719 16 күн бұрын
Quando penso che sarà la GRANDE RUSSIA a salvare il MONDO OGGI !
@marydaniel6916
@marydaniel6916 7 ай бұрын
stai leggendo le O delle olimpiadi...😂😂😂
@nicolacaser2528
@nicolacaser2528 3 жыл бұрын
Moni, e Vladimir, vi ringrazio. Il vostro ricordo dei sovietici mi ha scosso.
Moni Ovadia, "Esodo verso la libertà"
1:01:37
Festival Francescano
Рет қаралды 29 М.
DO YOU HAVE FRIENDS LIKE THIS?
00:17
dednahype
Рет қаралды 30 МЛН
Can You Draw A PERFECTLY Dotted Line?
00:55
Stokes Twins
Рет қаралды 75 МЛН
Became invisible for one day!  #funny #wednesday #memes
00:25
Watch Me
Рет қаралды 8 МЛН
Moni Ovadia - Cabaret Yiddish @ Radio Capodistria
2:14:08
Radio Capodistria
Рет қаралды 38 М.
Massimo Cacciari - La guerra di Troia
1:48:30
Palazzo Ducale
Рет қаралды 177 М.
Decameron un racconto italiano in tempo di peste - Moni Ovadia a La Spezia
1:32:27
Corrado Augias si racconta a #SOUL
30:38
Tv2000it
Рет қаралды 237 М.
La matematica dei Greci
1:37:35
Teatro Pubblico Ligure
Рет қаралды 138 М.
Moni Ovadia a Bologna: una lezione indimenticabile
48:57
Marx XXI Bologna
Рет қаралды 19 М.
Moni Ovadia - Equità e giustizia - Filosofarti 2016
1:43:32
Filosofarti
Рет қаралды 8 М.
Moni Ovadia - Oylem Goylem
2:15:38
Arcoiris TV Channel
Рет қаралды 84 М.
Odifreddi in dialogo con il musulmano Brahim Baya
1:04:49
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 54 М.
That Feeling When You Pick A Hangnail🫢💀
0:17
Giggle Jiggle
Рет қаралды 14 МЛН
СОБАКИ АТАКОВАЛИ МЕДВЕДЯ🐻
0:18
MEXANIK_CHANNEL
Рет қаралды 11 МЛН
小路飞被臭死啦!#海贼王#路飞
0:27
路飞与唐舞桐
Рет қаралды 11 МЛН
Когда все обошлось 😮‍💨 | Королева Двора
0:16
Аминка Витаминка
Рет қаралды 2,3 МЛН
SIUUUU!
0:15
ARGEN
Рет қаралды 1,6 МЛН