CARLO SINI - La Nascita della Tragedia dallo Spirito della Musica

  Рет қаралды 19,489

Metaphysical Club

Metaphysical Club

11 ай бұрын

🔔 Iscriviti e visita il Canale per non perderti nessun video: / @clubmetafisico
Tutto Carlo Sini: • Tutto Carlo Sini
AVVISO: Se il video non è di gradimento ai rispettivi autori tramite un commento che potete inviarci qui sotto procederemo alla rimozione di quest'ultimo.
Archivio Carlo Sini: archiviocarlosini.it/
La seguitissima rassegna filosofica di Misano, curata dal direttore della Biblioteca comunale Gustavo Cecchini, nel 2011 festeggiò 20 anni di incontri e riflessioni con i più grandi pensatori, letterati e scienziati italiani interrogandosi sui 'Nuovi piaceri della vita’ (questo il titolo della rassegna).
Il piacere è principio e fine del vivere felicemente, affermava Epicuro nel II secolo a.C. Ai giorni nostri ritorna, per certi aspetti, una forma di neoepicureismo, ossia la voglia di plasmare se stessi al di fuori del conformismo imperante ma, nello stesso tempo, il bisogno di abbandonare il narcisismo e il consumo esasperato di beni da mostrare come status symbol.
Essendo destinati a diventare materialmente più poveri e a ridurre gli sprechi e i consumi, occorre trovare altre forme di realizzazione del desiderio alle quali l’uomo, animale desiderante più che razionale, non può assolutamente rinunciare. Si deve così inventare un nuovo quotidiano più semplice ed autentico. Quindi non più successo, consumo, ricchezza, opulenza ma saranno i beni immateriali i veri protagonisti del XXI secolo: il tempo, l’attenzione, lo spazio, la tranquillità e l’ambiente.
il 2 dicembre 2011 ci fu la conferenza di chiusura della rassegna I NUOVI PIACERI DELLA VITA con uno dei filosofi italiani più seguiti, stimati e apprezzati, CARLO SINI con una lezione dal titolo: INVITO ALLA DANZA, il piacere dell'armonia.
Gli animali non danzano, o non lo fanno per puro piacere. È invece proprio con la danza che gli esseri umani escono dalla gran selva, per entrare in un’arte del vivere che scandisce il ritmo del tempo mortale con l’armonia dei piaceri fecondi. Non c’è conoscenza senza ritmo e non c’è scienza senza musica: l’uomo si è sin troppo allontanato da questa antichissima sapienza, che integrava il macrocosmo al microcosmo; ne ha dimenticato il sapore, la virtù e il godimento. Forse per questo, come ha scritto Nietzsche in pagine indimenticabili, nel nostro tempo dilaga ovunque l’uomo più brutto, ossia l’uomo incapace di vero piacere, completamente disarmonico e slegato dall’universo.
Se volete approfondire ascoltate le lezioni e i corsi tenuti dal professor Sini:
• Logica e scrittura: il...
• Evoluzione e Progresso...
• Wittgenstein e il prob...
• I confini dell'anima: ...
• Textus: architettonica...
• Itinerari dell'arte fo...
• Il corpo insegnante
• L'uomo e i suoi dintor...
• Simultaneità: l'uno de...
• Kinesis: il movimento ...
• La tradizione del pens...
• Husserl e la Fenomenol...
• Diventa ciò che sei (2...
📚 Libri Carlo Sini: www.ibs.it/libri/autori/carlo...
📚 Libri Emanuele Severino: www.ibs.it/libri/autori/emanu...
📚 Libri Carlo Rovelli: www.ibs.it/libri/autori/carlo...
📚 Libri Telmo Pievani: www.ibs.it/libri/autori/telmo...
📚 Libri Luciano Canfora: www.ibs.it/libri/autori/lucia...
📚 Libri Franco Cardini: www.ibs.it/libri/autori/franc...
📚 Libri Guido Barbujani: www.ibs.it/libri/autori/guido...
📚 Libri Matteo Saudino: www.ibs.it/libri/autori/matte...
📚 Libri Luca Mercalli: www.ibs.it/libri/autori/luca-...
📚 Libri Alberto Angela: www.ibs.it/libri/autori/alber...
📚 Libri Gabriele Ghisellini: www.ibs.it/libri/autori/gabri...
📚 Libri Margherita Hack: www.ibs.it/libri/autori/margh...
📚 Libri Remo Bodei: www.ibs.it/libri/autori/remo-...
📚 Libri Giorgio Agamben: www.ibs.it/libri/autori/giorg...
📚 Libri Gianni Vattimo: www.ibs.it/libri/autori/giann...
🔊 Ascolta il Podcast su Spotify:
open.spotify.com/show/2QGfplM...
Per questioni di copyright: ➡️ Email nelle Info
___________
Il canale NON è monetizzato, da quello che viene pubblicato non vengono in nessun modo ricavati profitti.

Пікірлер: 45
@venceslaosoligo816
@venceslaosoligo816 5 ай бұрын
Una volta nella foresta dell'Amazzona ho avuto il privilegio di udire il coro degli uccelli, qualcosa di meraviglioso che nessuna musica degli umani potrà imitare!
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 5 ай бұрын
meraviglioso
@oriaforchiassin6713
@oriaforchiassin6713 3 ай бұрын
Magnifico, e anche un grande interprete , nutre proprio l'anima , si fa fatica oggi in questo mondo crudele , sperare ancora nella danza , in questa tragedia umana attuale. Dov'e la grazia oggi . Grazie Prof. Sini , lei e appassionato insegnante . Come si può oggi sperare in un umano più umano. Oggi il mondo e in mano ai farabutti. Le voglio bene Prof. Sini , grazie di cuore❤❤❤
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 3 ай бұрын
grazie a te ❤️
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 3 ай бұрын
menomale che esistono persone come il prof Sini
@cristinaborghese62
@cristinaborghese62 2 ай бұрын
Che meraviglia leggere Nietzsche e poi ascoltare il professor Sini! La sua lezione non solo spiega il pensiero del filosofo, ma arriva alle radici profonde da cui nasce L'origine della tragedia, un libro su di noi, che ci fa riflettere su chi siamo e di che cosa è fatta la nostra vita. Il professor Sini è molto bravo a trasmettere la passione con cui affronta l'argomento e vi si immerge; riesce a coinvolgere ed emozionare, anche per il modo con cui esprime le sue argomentazioni: rigoroso, ma sentito e, in alcuni punti, direi quasi poetico. Particolarmente toccante la sua analisi dei sette versi dell'Antigone. Non li dimenticherò. Penso che anche Nietzsche, filologo-filosofo, esaminasse i testi con la stessa intensità e acribia.
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 2 ай бұрын
@pietrofranco5084
@pietrofranco5084 Ай бұрын
Ripeteró e ripeteró Grazie professor Sini❤❤
@pietro-okinyan
@pietro-okinyan 6 ай бұрын
Grazie grazie grazie. Nutrimento puro. Pace profonda, piena di vita
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 6 ай бұрын
❤️❤️
@mauramarcer8175
@mauramarcer8175 8 ай бұрын
altra lectio del Prof. davvero meravigliosa❣️
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 8 ай бұрын
❤️❤️
@adrianafermo9118
@adrianafermo9118 11 ай бұрын
meraviglioso incontro - grande Maestro
@santaarre6479
@santaarre6479 11 ай бұрын
👏👏👏👏👏👏👏👏👏
@francescoc.6592
@francescoc.6592 10 ай бұрын
Questo davvero un bel discorso
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 10 ай бұрын
❤️❤️❤️
@serenarenzo
@serenarenzo 8 ай бұрын
Meraviglia... ❤
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 8 ай бұрын
❤️
@carmelazilioli4382
@carmelazilioli4382 2 ай бұрын
Scusate. Il coro. Potrebbe rappresentare anche ia coscienza collettiva? Grazie.
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 2 ай бұрын
assolutamente
@19melograno
@19melograno 9 ай бұрын
Veramente ispirato intervento
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 9 ай бұрын
😍😍😍
@marcoserpieri
@marcoserpieri 5 ай бұрын
Però una gatta della mia infanzia ascoltava la musica, di qualsiasi tipo, non ballava ma sicuramente ascoltava e le piaceva. Infatti quando iniziavo a suonare il flauto lei arrivava subito e ai metteva in ascolto
@giorgiochi
@giorgiochi 10 ай бұрын
Ταμίας è anche il tesoriere che "taglia" e dispensa. min. 56
@santaarre6479
@santaarre6479 11 ай бұрын
... cosmogonica!
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 11 ай бұрын
❣️
@venceslaosoligo816
@venceslaosoligo816 5 ай бұрын
I cigni, i pavoni, alcuni uccelli danzano...
@orlandonocchi9983
@orlandonocchi9983 11 ай бұрын
Io però devo dire che ho veduto degli elefanti muoversi autonomamente a ritmo al suono di un pianoforte.
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 11 ай бұрын
ahah
@interstellar5213
@interstellar5213 11 ай бұрын
@@ClubMetafisico ...eppure...non intendo fare ironia...vedere alcune razze di pappagallini rimanere immobili e appena parte la traccia musicale oscillare decisamente a ritmo dell'heavy metal dimostrando di comprendere il ritmo e interpretare la carica aggressiva insita nella base mi ha lasciato abbastanza sbalordito...su you tube si trovano numerosi filmati in merito
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 11 ай бұрын
@@interstellar5213 impressionante, le porgo le mie scuse, signore
@joellegargadennec7129
@joellegargadennec7129 11 ай бұрын
@@interstellar5213 Ho visto anch'io oscillare i pappagallini su youtube e ne sono rimasta meravigliata. Forse il ballare come l'intende Carlo Sini risiede più nei passi che nella semplice oscillazione. O forse, la differenza fondamentale fra l'uomo e gli altri animali è che l'uomo compone le musiche sulle quali danza mentre gli animali, se ballano, lo fanno su musiche elaborate dall'uomo.
@XXISecolo
@XXISecolo 11 ай бұрын
Che ne sa un filosofo di etologia, biologia, neurologia e in genere di realta'? La filosofia e' una teologia senza divinita' e come la religione e' un vestigio futile e sconclusionato di tempi passati che non ha piu' dimora nelle menti preparate dell'uomo moderno.
@marcoserpieri
@marcoserpieri 5 ай бұрын
I coreuti rappresentavano probabilmente le 12 costellazioni danzanti nel grande anno platonico della precessione degli equinozi... no?
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 5 ай бұрын
beh credo di si
@valfosco
@valfosco 3 ай бұрын
Non è vero che gli animali sono insensibili alla musica e al ritmo
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 3 ай бұрын
Onestamente non lo so
@andreaforlani2262
@andreaforlani2262 11 ай бұрын
Come facciamo a sapere cosa gli animali sentano?se contemplano il mondo?non lo sappiamo!non abbiamo una comunicazione con essi
@ClubMetafisico
@ClubMetafisico 11 ай бұрын
Noi siamo degli animali un po' speciali, dotati di strumenti che tutti gli altri non hanno, che ci diversificano da loro e ci fanno quello che siamo.
@andreaforlani2262
@andreaforlani2262 11 ай бұрын
@@ClubMetafisico si,ma non possiamo sapere cosa provino gli altri animali.
CARLO SINI - Il Mito di ORFEO
55:24
Circolo Metafisico
Рет қаралды 21 М.
Nietzsche: apollineo, dionisiaco e storia
51:56
scrip
Рет қаралды 33 М.
Do you have a friend like this? 🤣#shorts
00:12
dednahype
Рет қаралды 51 МЛН
КАРМАНЧИК 2 СЕЗОН 6 СЕРИЯ
21:57
Inter Production
Рет қаралды 469 М.
CARLO SINI - Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam
1:37:35
Circolo Metafisico
Рет қаралды 51 М.
CARLO SINI - Del viver bene
54:21
Circolo Metafisico
Рет қаралды 2,1 М.
CARLO SINI - Lezione Magistrale su Spinoza
1:01:00
Circolo Metafisico
Рет қаралды 20 М.
CARLO SINI - Merleau Ponty e il corpo
1:21:01
Circolo Metafisico
Рет қаралды 3,9 М.
CARLO SINI la costruzione del cristianesimo tra fede e ragione: il problema della salvezza
1:03:01
Società.filosofica.italiana.Bergamo
Рет қаралды 115 М.
CARLO SINI - IL PENSIERO NIETZSCHIANO OGGI (2022)
1:06:31
Circolo Metafisico
Рет қаралды 25 М.
Prof. Stirati - Introduzione: Tragedia greca
39:14
Prof. Stirati
Рет қаралды 15 М.
La POLITICA ITALIANA - raccontata da Luciano Canfora [2024]
1:00:11
Circolo Metafisico
Рет қаралды 3,3 М.
Piero Boitani, Introduzione alla tragedia
1:24:52
Accademia delle Scienze di Torino
Рет қаралды 12 М.
Do you have a friend like this? 🤣#shorts
00:12
dednahype
Рет қаралды 51 МЛН