Sta ARRIVANDO: La RIVOLUZIONE dei REATTORI NUCLEARI MODULARI

  Рет қаралды 90,908

Ingegneria Italia

Ingegneria Italia

Күн бұрын

Il mondo è sempre più affamato di energia! Tra il 2000 e il 2040, il consumo energetico globale dovrebbe aumentare del 77%. Questo significa che nel 2040, il mondo consumerà tre volte più energia di quanto ne consumasse nel 1980. Per comprendere meglio l'entità del consumo energetico globale annuo pensate di far esplodere una bomba nucleare come quella di Hiroshima ogni 4 secondi!
E da dove la prenderemo? Oggi parliamo di Small Modular Reactors (SMRs) che secondo molti saranno il futuro dell’energia nucleare. Oggi capiremo nel concreto di cosa si tratta, come funzionano e quali sono i loro vantaggi rispetto ad una centrale nucleare tradizionale.
Si tratta di un tema che ultimamente è finito spesso sotto i riflettori ma cosa sono? Gli SMR sono reattori avanzati con una capacità di potenza tipica fino a 300 MW(e) per unità, più o meno il 30% rispetto ad una centrale tradizionale, con la particolarità che questi sistemi possono essere fabbricati e poi trasportati come moduli nei siti per l'installazione in base alla domanda.
Per capire il perché di questa tecnologia, e soprattutto il suo funzionamento, dobbiamo innanzitutto introdurre i concetti che stanno alla base di questa tipologia di produzione di energia.
Stiamo parlando della fissione nucleare ovvero la divisione di un atomo con conseguente rilascio di energia. Semplificando, il processo consiste nel bombardare l’uranio all’interno del nocciolo con dei neutroni fino alla rottura degli atomi che rilasceranno energia e altri neutroni dando vita a una reazione a catena che si autoalimenta. In natura si trovano due “tipi” di uranio. L’uranio 235 (comprensivo di 92 protoni e 143 neutroni) e uranio 238 (che possiede 92 protoni e 146 neutroni). Nei depositi rocciosi ricchi di uranio, si ha mediamente lo 0,7% per l'isotopo 235 e il 93,3% per l'isotopo 238. Gli isotopi, per chi non lo sapesse, sono atomi dello stesso elemento ma con numero diverso di neutroni. Per ricavare energia da questo materiale abbiamo detto che bisogna “spaccare l’atomo” e per farlo vengono sparati neutroni in direzione degli atomi: quando un neutrone colpisce un atomo di uranio 235, questo si divide, generando energia. Diversamente, l'uranio 238 assorbe il neutrone. Un altro elemento utilizzabile è il plutonio 239, non presente in natura ma ricavabile dall’uranio.
00:00-01:01 Introduzione
01:02-03:04 Come funziona la fissione?
03:05-03:58 Qual é la situazione attuale?
03:59-08:56 Come funziona un reattore SMR?
08:57-09:42 Ogni quanto va rifornito?
09:43-11:22 Le scorie sono un problema?
🔵 Di cosa ci occupiamo oltre alla divulgazione? Sul nostro sito trovi tutti i servizi di Ingegneria Italia: www.ingegneriaitalia.it
Seguici su Instagram: ingegneria.ital...
Seguici su LinkedIn: / ingegneria-italia
Sapevi che esiste anche il canale Whatsapp di Ingegneria Italia: whatsapp.com/channel/0029VaCg...
🔵 Ti piacerebbe portare la tua azienda su Ingegneria Italia per raccontare la vostra tecnologia? Scrivici su info@ingegneriaitalia.it

Пікірлер: 579
@andreamagistrali4514
@andreamagistrali4514 7 ай бұрын
Grazie ragazzi per aver pubblicato questo video chiarificatore. Il problema del nostro paese (ma non solo) é che, nel momento in cui venissero resi noti i siti dove installare questi reattori modulari; gli enti locali (comuni, regioni) coinvolti, scatenerebbero una guerra santa! Perciò, sarà fondamentale avviare fin da ora, un'azione decisa di informazione trasparente e persuasiva, in modo che, gli abitanti dei comuni vicini alle aree destinate alle installazioni, non si sentano "vittime" che subiscono scelte imposte dall'alto. Infine, sarebbe importante che nel nostro paese, riprendesse la ricerca sulle tecnologie nucleari (fino al 1987 era all'avanguardia in Europa) ed inoltre, sarebbe strategico sviluppare nel nostro paese, la progettazione e fabbricazione dei reattori modulari, nonché il processo di trattamento dell'uranio, in modo da ridurre la dipendenza dagli altri paesi, a partire dalla Francia. Un caro saluto
@doropuffo
@doropuffo 7 ай бұрын
L'italia ha già la ricerca in quel campo al top, ma diamo le tecnologie all'estero. La questione degli enti locali è un non problema, visto che epr qualunque cosa c'è questo problema.
@tonyforre2786
@tonyforre2786 7 ай бұрын
Finche' ci sara' l'attitudine di mettere davanti alla faccia un prodotto o una macchina ed esaltarlo senza mai veramente rispondere alle conseguenze e senza mai prendersi le VERE responsabilita' sui rischi buttando tutto in caciara e buttando tutto sul governo, troverai sempre qualcuno che ti chiedera' quanto siano sicuro questi impianti, quanti sono i rischi, dove sono e come vengono "veramente" gestiti.
@tommasoghezzi
@tommasoghezzi 7 ай бұрын
Concordo, bisogna far informazione fin da subito
@Matteo-vb9uo
@Matteo-vb9uo 7 ай бұрын
@@tonyforre2786 tony noi ingegneri siamo qui per rispondere a ogni dubbio. In futuro se vogliamo avere una minima possibilità contro il cambiamento climatico non ci sarà alcuna alternativa ad un massiccio uso di nucleare
@st3to915
@st3to915 7 ай бұрын
È l'unica soluzione per soddisfare il bisogno energetico e l'inquinamento ma purtroppo in Italia certi temi fanno paura. Solo su una cosa hanno ragione.. basta vedere I crolli di ponti o altro. Con questa tecnologia non cè da scherzare e un'incidente all'italiana non è permesso.
@mancusomattia
@mancusomattia 7 ай бұрын
Ottimo aver diviso il video in capitoli!
@Alexpaltri
@Alexpaltri 7 ай бұрын
Gli SMR sono il futuro, tra l'altro ce anche un azienda italiana che sta lavorando ad un modello, e tra poco dovrebbe cominciare le sperimentazioni in Francia e Inghilterra.
@rosariopiccolini8196
@rosariopiccolini8196 7 ай бұрын
Grazie per rendere migliore il web!
@eugenghenea7904
@eugenghenea7904 7 ай бұрын
Molto interesante 😮! Complimenti!
@danielegres
@danielegres 7 ай бұрын
L alternativa delle centrali al Torio era già stata proposta decenni orsono. Il Torio è più abbondante e meglio distribuito dell Uranio ed il ciclo delle centrali al Torio produce meno scorie pericolose, evitando quelle utilizzabili per scopi militari, come il plutonio.
@lozioboulder5404
@lozioboulder5404 7 ай бұрын
Spiegato benissimo!
@rogas66
@rogas66 7 ай бұрын
Siete i nr.1 💪💪👍
@Davide-ld1mo
@Davide-ld1mo 7 ай бұрын
fenomeni fisici come "la convenzione"? Grande! sono questi piccoli lapsus che rendono i vostri video simpatici, da ingegnere a ingegnere, bel video chiarificatore, divulgativo senza essere troppo approssimativo!
@fabriziodelorenzo2941
@fabriziodelorenzo2941 7 ай бұрын
Bravissimo complimenti a tutta la squadra
@KateoKimasa
@KateoKimasa 7 ай бұрын
Sono veramente contento che ultimamente diversi canali anche in italia stiano cominciando a fare informazione su questo argomento, Purtroppo chiudere le nostre centrali è stato un disastro, soldi buttati e che stiamo tuttora buttando per lo smantellamento di strutture che non hanno dato un briciolo del ritorno di investimento che avrebbero potuto dare senza contare l'impatto ambientale che ad oggi si sarebbe potuto risparmiare. La gente deve aprire gli occhi foderati dal catastrofismo e capire che le soluzioni concrete esistono e bisogna spingere su quelle, sulle rinnovabili è stato fatto, si fa e si continuerà a fare. Per il nucleare il miglior momento sarebbe stato 50 anni fa, il secondo miglior momento 20, il terzo è oggi e più tardi ce ne renderemo conto più pagheremo in futuro per le nostre scelte.
@emilie1977
@emilie1977 7 ай бұрын
grazie, mi hai evitato di scrivere lo stesso commento
@a.r.iinktattooari1214
@a.r.iinktattooari1214 7 ай бұрын
Super bravi🤝
@luigicicconi6081
@luigicicconi6081 3 ай бұрын
molto bravi. grazie
@fabiograssi3633
@fabiograssi3633 7 ай бұрын
Grazie mille. Molto ben fatto. Credo che saranno parte del futuro. Dubito che riusciremo ad essere meno energivori. Riuscireste a trattare questo tema? Una sorta di spending review del consumo (o spreco) energetico.
@fabioverrini6113
@fabioverrini6113 6 ай бұрын
Complimenti !
@giannidileo
@giannidileo 7 ай бұрын
Grazie, video molto interessante. Sarebbe bello sapere l'efficienza globale di questo processo, inserendo nell'equazione anche l'energia necessaria all'estrazione e arricchimento dell'uranio.
@alessandrograldi4334
@alessandrograldi4334 3 ай бұрын
molto interessante!!
@renatocirco9349
@renatocirco9349 6 күн бұрын
Sempre più interessanti e di stimolo alla curiosità i vostri video, bravissimi ragazzi continuate così....siete grandi! Mi piacerebbe se poteste realizzare un video che spieghi, nel vostro stile sempre chiaro ed esemplificativo, perché e come si consumano le barre di uranio, perché devono essere sostituite? Per usura fisica, termica o invecchiamento "nucleare"? Grazie ancora complimenti!!!
@salvatorefresu75
@salvatorefresu75 7 ай бұрын
Siete veramente in gamba ed è sempre un piacere ascoltare la vostra divulgazione scientifica. Avete tutta la mi stima💯
@davidbowman2086
@davidbowman2086 7 ай бұрын
Bel video grazie, anche se alla fine non si è capito(almeno io non ho capito) se si producono più o meno scorie, considerando il riprocessamento delle stesse...E mi sembra uno degli aspetti più importanti...
@Kingcidi
@Kingcidi 7 ай бұрын
Mi ha convinto, mi sono iscritto 😊
@jackt6910
@jackt6910 7 ай бұрын
Ciao, quando parlate di scorie potreste includere il decomissioning della centrale? viene sempre lasciato da parte, come se non fosse un costo economico e ambietale irrilevante...
@frankbonan7273
@frankbonan7273 7 ай бұрын
Grazie per il video, effettivamente è una tipologia di progetto molto interessante, si potrebbe anche pensare di rendere la parte del modulo reattore compatibile con una dimensione "container" e farlo diventare un oggetto sigillato ossia una volta esaurito il combustibile il reattore stesso funge da contenitore delle scorie. Questo permetterebbe dei processi di smaltimento già "previsti a progetto" e a parità di dimensioni del modulo una crescita tecnologica negli anni dei successivi reattori nucleari guadagnando in sviluppo tecnologico, cosa ovviamente non possibile con centrali "stanziali ed enormi" che entrano in funzione 10 anni dopo l'inizio dei lavori e quindi già con ritardi "tecnologici di progetto" e quindi d'efficienza.
@aliensurfer71
@aliensurfer71 7 ай бұрын
Meglio se già interrato e poco visibile, con intorno cemento armato a sigillarlo
@enricotosco
@enricotosco 7 ай бұрын
Grazie per l'aggiornamento, sarei curioso di come avviene il riprocessamento del materiale fissile. E che efficienza ha ogni quanto va fatto. 👋👋👋
@pasqualepolistena825
@pasqualepolistena825 7 ай бұрын
veramente molto interessante e bene esposto, grazie. Una curiosità quanto uranio abbiamo e dove si trova?
@ilmelangolo
@ilmelangolo 7 ай бұрын
Ce n'è abbastanza in Canada, Australia e Stati Uniti. Poi molto altro in paesi meno raccomandabili tipo Kazakistan, Namibia, Russia, Niger, Uzbekistan. Ce n'è almeno per un secolo. In caso di necessità pare che sia possibile estrarlo anche dall'acqua marina, in cui è presente in bassissima concentrazione (il procedimento sarebbe quindi piuttosto costoso). Poi c'è il riciclo del combustibile esausto (le cosiddette "scorie"): si stanno studiando soluzioni a proposito.
@conoscienza1713
@conoscienza1713 7 ай бұрын
Bellissimo video! Bravi ragazzi!
@stefanomolino9937
@stefanomolino9937 7 ай бұрын
Ciao: è sempre molto interessante seguirVi. In merito al nuovo nucleare, cosa ne pensate del progetto NEWCLEO di Stefano Bono?
@lucagallina5936
@lucagallina5936 7 ай бұрын
Sicuramente saranno un validissimo aiuto per ridurre notevolmente l'emissione di CO2 e dare al mondo l'energia necessaria per la transizione dal motore termico a quello elettrico
@helloamI
@helloamI 7 ай бұрын
sembra che abbiano i requsiti per accompagnare la transizione energetica, ma occorrera circoscriverne l'uso per evitare ciò vada a discapito delle rinnovabili, il cui sviluppo deve rimanere PRIORITARIO
@hypervenom7934
@hypervenom7934 7 ай бұрын
Circoscriverne l'uso? L'energia nucleare è l'unica fonte di energia ad oggi a fornire un carico base adeguato e senza produrre inquinamento, inoltre lo spazio che occupa una centrale è estremamente irrisorio se comparato a quello di solare o eolico. Perché si dovrebbe limitarne l'uso? Non dico di non utilizzare fonti rinnovabili ma la tua affermazione non ha senso, semmai è lo sviluppo di nuove generazioni di reattori che dovrebbe essere prioritario.
@camicius
@camicius 7 ай бұрын
la decarbonizzazione con il nucleare è decisamente quella più efficace e meno costosa. La Francia dal 75 al 90 ha decarbonizzato quasi totalmente la sua produzione elettrica. La Germania, con un periodo e un investimento paragonabile continua a bruciare carbone e lignite.
@Paolo27688
@Paolo27688 7 ай бұрын
Notizie che ci fanno sperare in un futuro più roseo
@danielevenga7191
@danielevenga7191 21 сағат бұрын
Interessante video, il bello è che dite che un impianto da 300MW è piccolo, quando invece per quelli termoelettrici tradizionali sono taglie comuni. Perché non parlate anche dei trattamenti che deve subire l'acqua per produrre vapore? Gli impianti trattamento acqua sono tra i più interessati tra gli impianti industriali.
@g_tha_basker4927
@g_tha_basker4927 7 ай бұрын
Grazie per il video, l'argomento è tropo importante per non aprire una discussione tuttavia, pur apprezzando l'intento credo sia necessario un approfondimento maggiore, anche in ragione del fatto che vi chiamate ingegnera italia. In altri termini capisco la divulgazione ma come si fa a chiedere cosa se ne pensa se non vengono affrontate le questioni (molte e molto tecniche) che sono alla base dell'utilizzo di impianti i questo tipo? Potreste fare un contenuto più "spinto" magari in collaborazione con l'avvocato o chiamando a parlare qualche esperto in modo da stimolare una discussione tra chi ha maggiore cognizione dell'argomento.
@ferdinandopuntoni8820
@ferdinandopuntoni8820 Ай бұрын
Perché non utilizzare quelli che sono installati sui sottomarini atomici e sulle portaerei ? Sono funzionanti da molti anni ormai la tecnologia dovrebbe essere matura. Ottimo lavoro continuate così.
@tavolondario
@tavolondario 7 ай бұрын
Beh una ottima notizia...ben scalabile ...sembra una svolta !!!
@matteobi275
@matteobi275 7 ай бұрын
Bel video! Ma avevo sentire parlare di reattori piccoli alimentari al torio...che ne sapete?
@risc80
@risc80 7 ай бұрын
Non son ferrato in materia, ma anni fa sentii parlare di un progetto riguardante nuove centrali atomiche in grado di usare come combustibile le scorie ormai inutili alle normali centrali. Questo progetto aveva lo scopo e la capacità di sfruttare ulteriormente l'uranio rendendo le scorie al momento dello smaltimento meno radioattive ed avrebbe accorciato notevolmente il tempo di inertizzazione delle stesse. Il progetto, se non erro era francese, sarebbe bello approfondiste questo tema e semmai fare un secondo video integrativo. Bella divulgazione!
@pasqualinoandreamaniezzo9770
@pasqualinoandreamaniezzo9770 4 ай бұрын
I reattori di tutte le generazioni, esclusi i veloci, utilizzano come combustibile uranio fissile che è U235, presente in piccolissima parte nell'U naturale, formato per la quasi totalità da U238. Una volta consumato U235, occorre cambiare il combustibile, mettendo quello che ne esce, che è formato per la maggior parte da U238 ed altri isotopi, nelle discariche dedicate, ovvero utilizzandolo purificandolo ad esempio per costruire ottimi e performanti proiettili da cannone (detti proiettili ad uranio impoverito, per cui formato quasi tutto da U238) utilizzabili con grandi risultati nelle moderne battaglie tra carri armati. Gli SMR, invece, usano U238 come combustibile, per cui possono utilizzare il combustibile ottenuto dalle scorie dei vecchi reattori. Ciao
@SanSanAAO
@SanSanAAO 7 ай бұрын
Ottimo video come sempre 👌
@scaccomatto6304
@scaccomatto6304 7 ай бұрын
Domanda, ma quanto uranio c'è al mondo? E' una materia prima limitata o ci sono ancora, secondo le più ragionevoli stime, riserve tali da poter sviluppare queste centrali su larga scala. Avere un sistema efficiente ed economico, ma senza una sufficiente scorta di materia prima per il suo funzionamento è chiaramente un grosso limite. Quando si parla di nucleare non sento mai affrontare questo aspetto. Mi piacerebbe sentire al vostra opinione in merito, visto che siete sempre molto informati o in grado di recuperare le notizie necessarie. Complimenti per l'ottimo lavoro.
@eblack4180
@eblack4180 7 ай бұрын
La world nuclear association ha dichiarato che sono economicamente sfruttabili circa 6.1 milioni di tonnellate di uranio al mondo, mentre altre 35 milioni di tonnellate sono ancora da classificare (quindi eventualmente sfruttabili), tutto dipende dal mercato e dal prezzo che raggiungerà l'uranio. Di base è una risorsa abbastanza presente in tutta la crosta terrestre, a livello di abbondanza c'è più uranio che oro, tuttavia ha concentrazione bassissime ( mediamente circa 2.8 ppm in tutta la crosta terrestre). Attualmente i giacimenti di uranio sono solo dei depositi minerari dove la concentrazione di uranio è leggermente più alta ed i paesi a possedere circa il 52% delle riserve sono Canada, Kazakistan ed Australia. Inoltre esistono giacimenti non ancora sfruttati, metodi alternativi per l'estrazione (in Giappone si sperimentò un sistema per estrare l'uranio dagli oceani) ed infine si può anche ottenere uranio scarsamente arricchito dallo smantellamento di vecchie armi nucleari. E' difficile dunque stimare quanto Uranio si può estrarre
@simod5723
@simod5723 7 ай бұрын
Il prezzo dell'uranio è destinato a salire necessariamente, questo ne farà crescere l'interesse. Ad oggi con gli attuali reattori possiamo produrre uranio sotto i 13/Kg per i prossimi 100 anni. Però 1) se anche l'uranio lo estraiamo a 50€/Kg andrebbe bene lo stesso 2) come per il gas/petrolio negli anni 90 sembrava sarebbe terminato nel giro di poco tempo, invece l'aumento dei prezzi e dell'interesse ha fatto sì che si scoprissero una quantità enorme di giacimenti che prima non si conoscevano. Andando avanti le riserve di gas invece che diminuire crescono, perché oramai la ricerca di metano è estremamente intensiva. Succederebbe la stessa cosa per l'uranio. 3) esistono combustibili alternativi come il Torio(in fase di realizzazione in India) e soprattutto il MOX. Il MOX è una miscela con Plutonio e U238(molto più abbondante). Si produce a partire dai rifiuti di vecchie scorie nucleari e può arrivare a produrre anche 200 volte l'energia dell'uranio U235. La filiera del MOX è collaudata, in Italia avevamo i primi esperimenti al sodio negli anni 70, poi svenduti alla Cina. La Russia però non ha mai spesso e dal 2019 ha operativa una centrale nucleare al sodio da 800Mw di potenza che ricicla combustibile esausto. Si stima che paesi come la Svizzera potrebbero andare avanti riciclando solo le loro scorie per più di 100 anni usando il Nucleare da MOX come Unica fonte energetica. Per fortuna in Italia abbiamo Newcleo e quel genio di Stefano Buono che sta lavorando ad un reattore al MOX al piombo liquido.
@simod5723
@simod5723 7 ай бұрын
​@@eblack4180le armi nucleari sono arricchite tra il 90 e il 95% con U235, l'uranio civile è al 5% circa
@doropuffo
@doropuffo 7 ай бұрын
Mi pare che questi ragionamento non si faccia sui metalli rari, son già raddoppiati e mi apre che nessuno si stia stracciando le vesti. L'uranio vale il 5% del costo dell'energia, quindi anche raddoppiando il prezzo cambierebbe ben poco
@Matteo-vb9uo
@Matteo-vb9uo 7 ай бұрын
Se l’inizi a estrarre dal mare o a fissionare torio ce ne sarà per più tempo di quanto l’umanità possa stare su questo pianeta, ora queste alternative sono costose o acerbe ma hai ancora un sacco di tempo dai giacimenti esistenti
@4piracingteam254
@4piracingteam254 7 ай бұрын
Molto interessante
@Roger_Mexico
@Roger_Mexico 7 ай бұрын
Fantastico lavoro come sempre!
@nicolapaganini5980
@nicolapaganini5980 7 ай бұрын
Come al solito video molto molto interessanti. Bravi 👏
@danieleminardi4465
@danieleminardi4465 7 ай бұрын
Bello a metà. Bella l'idea di produrre elettricità con il nucleare invece che da fonti fossili in modo celere. Miope quella di utilizzare l'uranio come 50 anni fa. L'uranio non è abbondante il torio invece lo è. 50 anni fa l'uranio era la scelta obbligata, oggi è quella di comodo.😊
@amilcareposti2437
@amilcareposti2437 7 ай бұрын
Grazie del video, fatto benissimo. Comunque ci stanno inculcando la necessità di queste centrali, i militari devono reintegrare spesso gli ordigni nucleari con plutonio fresco, guardacaso queste centrali fanno al caso loro: producono più scorie!!!! Guardacaso sono centrali veloci da costruire e diverse sono già costruite!!! Chissà perché non portano avanti le centrali a torio e radio? Non producendo scorie ai militari queste centrali al torio non servono. Sarebbe meglio che greta apra gli occhi e boicotti anche questa pazzia.
@marcobellotti90
@marcobellotti90 7 ай бұрын
Mettere un palazzo fatiscente quando si dice che le centrali sono vecchie non è una bella immagine però. Per il resto bel vodeo (qnche ee una centrale normalmente non ha potenze di un Giga ma è il reattore della centrale, se la centrale ha tre reattori il numero è triplo.
@IngegneriaItalia
@IngegneriaItalia 7 ай бұрын
Ciao Marco, in fase di montaggio facciamo del nostro meglio ma devi tenere presente che non sempre si riesce a disporre di materiale autorizzato da inserire all’interno dei contenuti, ad ogni modo ti ringraziamo per il tuo feedback
@andreabazzoni3428
@andreabazzoni3428 7 ай бұрын
Bel video, e molto bella la divisione in sottocategorie! 🔧
@PaoloPortonovo
@PaoloPortonovo 4 ай бұрын
Circa la sicurezza: mi sembra che unità così piccole riducano le conseguenze di un incidente, dato le unità sono piccole e separate. Anche i circuiti di raffreddamento immagino siano separati. Penso che cambi anche l'edificio di contenimento dato che è improbabile che in più unità contemporaneamente si verifichi una sovrapressione o una fusione del nocciolo.
@giannimancuso1
@giannimancuso1 7 ай бұрын
👏
@nicolarovetta5368
@nicolarovetta5368 7 ай бұрын
Video davvero interessante, grazie
@macroby
@macroby 7 ай бұрын
Attendo un micro SMR per uso casalingo…. Da 4/6 Kw di potenza potrebbe bastare…
@alessandropezzoli8601
@alessandropezzoli8601 4 ай бұрын
Anche io attendo un micro smr per uso domestico
@lorenzolanaia1573
@lorenzolanaia1573 2 ай бұрын
Non c’è alternativa al nucleare se si vuole decarbonizzare l’energia. Considerando poi tutti i paesi in via di sviluppo, non possiamo più permetterci di bruciare carbone o petrolio
@butono3087
@butono3087 7 ай бұрын
ancora non esistono sono solo sperimentali solo la nostra disperazione e fame di energia può pensare che sia sostenibile
@vittoriomade
@vittoriomade 7 ай бұрын
Solo la disperazione di chi crede che unicamente le rinnovabili ci salveranno, porta a pensare che questi progetti non siano sostenibili.
@giovannirosaclot5481
@giovannirosaclot5481 7 ай бұрын
Bravo e sintetico e aggiungo che visto che la barca affonda, tutti i secchi compreso quello del nucleare servono per salvare la pelle.
@gabrieletodeschini8634
@gabrieletodeschini8634 7 ай бұрын
Se è vera l' affermazione:" nulla si crea , nulla si distrugge, tutto si trasforma" le scorie in questo caso in cosa si trasformerebbero ???
@scorpioga3t6
@scorpioga3t6 7 ай бұрын
abbiamo gia scorie in italia. Principalmente queste provengono da macchinari usati in campo medico
@Matteo-vb9uo
@Matteo-vb9uo 7 ай бұрын
Partendo dal fatto che la legge di Lavoisier da cui proviene la suddetta affermazione è stata confutata esattamente dalla scoperta delle reazioni nucleari. Le scorie nucleari verranno utilizzate nei reattori veloci, in futuro (entro 1/2 generazioni a mio parare) le attuali scorie verranno viste come fonti di energia e non come pericolosi rifiuti dalla quale stare alla larga
@KateoKimasa
@KateoKimasa 7 ай бұрын
Dipende, esistono vari tipi di scarti e “cascami”(come gli scarti ma dal possibile valore aggiunto) derivanti dai processi di fissione, diversi atomi accomunati dalla stessa sorte che è quella di decadere in atomi via via più stabili, fino a diventare non radioattivi. Controintuitivamente è estremamente più pericoloso un rifiuto che non si degrada nel tempo (amianto, diossina, metalli pesanti, …) perché rimane tossico per sempre, mentre il rifiuto radioattivo perde di pericolosità col passare del tempo
@federicosolano9707
@federicosolano9707 7 ай бұрын
Un possibile argomento sono i caschi o comunque sia le protezioni motociclistiche
@robbar42
@robbar42 4 ай бұрын
non è a Manosque , in FRancia, che stanno costruendo una centrale a fissione?
@malchiodigianluigi
@malchiodigianluigi 7 ай бұрын
Si potrebbero usare i reattori Iris della Siet di Piacenza.
@mattiaalberti7132
@mattiaalberti7132 7 ай бұрын
Dipendere troppo da pochi paesi per l'approvvigionamento di fonti energetiche è molto rischioso. La Germania, la prima economia d'Europa, è in recessione, e aveva spento diverse centrali nucleari per tornare a bruciare carbone. La Francia invece è tutta un'altra storia. Più si va avanti e più di dovrà parlare di nucleare anche in Italia (anche perchè compriamo già energia da Svizzera e Francia, che la producono con il nucleare)
@Alexpaltri
@Alexpaltri 7 ай бұрын
Per la Germania il problema e diverso, loro avevano puntato molto sulla Russia, e volevano diventare l'HUB di distribuzione del Gas in Europa e guadagnare un sacco di soldi, che poi Gerhard Schröder sia stato quello che abbia deciso nel 99 di chiudere le centrali Nucleari, e poi sia andato a lavorare a Gazprom non so quanto sia una coincidenza.
@lorenzoazzimiei9814
@lorenzoazzimiei9814 7 ай бұрын
3% del totale di nucleare estero e nemmeno ci serve,potremmo abbandonarlo in 1 anno con più rinnovabili.
@davidecembrano3399
@davidecembrano3399 7 ай бұрын
In più la Germania sostituirà la produzione di energia nucleare con quella prodotta da carbone di lignite molto più inquinante e foriero di anidride carbonica
@frasuperfranky
@frasuperfranky 7 ай бұрын
È presto quando avverrà una CME di classe X esploderanno tutti perché non sono a prova di stella. E poiché hanno fatto la cavolata di concentrare tutto il combustibile nel motore non potranno intervenire né prevenirlo visto le energie in gioco.
@ilmelangolo
@ilmelangolo 7 ай бұрын
Bravi bel video
@paolobrogliapatron
@paolobrogliapatron 7 ай бұрын
Io spero che saranno impiegati in futuro per risolvere il problema del fabbisogno energetico,ma se la cosa funziona,è pratica e costa poco,ci si mette di mezzo la politica e fa saltare tutto.
@leonardo.AC_DC
@leonardo.AC_DC 7 ай бұрын
Non è pratica né economica... l'unico modo di farla andare avanti è proprio la politica dove ci sono I massimi esperti di cretinate😂
@claudiodallape4832
@claudiodallape4832 7 ай бұрын
Reattori di questo tipo, date le ridotte dimensioni e teorico costo di produzione e alla migliore sicurezza intrinseca potrebbero riaprire la strada alla propulsione nucleare per le navi cargo commerciali?
@feri2494
@feri2494 7 ай бұрын
Io non saprei ma il primo che arriva alla fase di produzione industriale la farà da padrona. X questo credo che una competizione a livello mondiale sulla ricerca e sviluppo di sistemi energetici compatti sia fondamentale x gli stati e di riflesso x le popolazioni
@amedeomasci5995
@amedeomasci5995 7 ай бұрын
Ma se abbiamo il problema di raffreddare l'atmosfera del pianeta, ci stiamo preoccupando di triplicare l'energia immessa nel sistema? Comunque complimenti per la completezza della trattazione dell'argomento.
@Matteo-vb9uo
@Matteo-vb9uo 7 ай бұрын
Uno dei modi migliori per raffreddare l’atmosfera sarà iniziare a sequestrare CO2 con processi energivori, quindi in futuro si dovrà produrre più energia in maniera carbon free
@KateoKimasa
@KateoKimasa 7 ай бұрын
Mentre nei paesi sviluppati il consumo energetico si è stabilizzato e con l’efficientamento si prevede diminuisca, nei paesi in via di sviluppo come l’India e la Nigeria (giusto per dirne 2) continuerà ad aumentare e questo è inevitabile. Ovviamente questi paesi vogliono e hanno tutto il diritto di svilupparsi motivo per cui il consumo energetico globale continuerà a salire ed è questo che quei pagliacci che bloccano strade e imbrattano muri non capiscono: la giusta strada non è diminuire i consumi e tornare all’età della pietra ma rendere le fonti energetiche sempre più sostenibili ed efficienti, come ha detto Matteo ci servirà addirittura un surplus energetico rispetto alla domanda per abbassare il livello di CO2 presente in atmosfera. Immaginare che la richiesta energetica non debba aumentare è pura follia.
@venerandonicolosi686
@venerandonicolosi686 3 ай бұрын
Ma i reattori proposti da Carlo Rubbia? Che utilizzano le scorie per combustibile e un acceleratore di particelle per mantenere il nocciolo acceso?
@lucapintori4863
@lucapintori4863 Ай бұрын
Myrrha è un progetto che si ispira molto all'idea di Rubbia
@oraziocovolo74
@oraziocovolo74 7 ай бұрын
il cambiamento climatico.... ma scheziamo?
@g.car2003
@g.car2003 Ай бұрын
Certo che saranno l'energia del futuro, ricordiamoci che già fanno da propulsori a sottomarini e navi, chissà con la mignaturizzazione a cosa potrebbero servire.
@lucapintori4863
@lucapintori4863 Ай бұрын
La miniaturizzazione è un concetto che per certi versi non esiste, la massa critica determina la taglia del reattore, se vuoi farlo più piccolo lavori sull'arricchimento o sulla scelta del moderatore, o su composizioni particolari delle unità di combustibile. Ma non si possono fare miracoli in termini di miniaturizzazione, le dimensioni minime del nocciolo sono praticamente le stesse che avevamo 50 anni fa
@malchiodigianluigi
@malchiodigianluigi 7 ай бұрын
Allora in Italia c'è ne vorrebbero 150 di questi reattori.
@umbertog972
@umbertog972 7 ай бұрын
E potremo anche mettergli come motore delle auto?
@gipi1586
@gipi1586 7 ай бұрын
😊
@gazzella24091971
@gazzella24091971 7 ай бұрын
Maremma impestata!!! La "esce" ragazzi! Siete bravi ma fate qualcosa per questa "Esce"!!!😜
@nicolasolia339
@nicolasolia339 7 ай бұрын
I problemi relativi alle scorie sarebbero comunque gli stessi, per cui non c'è nulla di rivoluzionario.
@TheGreenOne643
@TheGreenOne643 7 ай бұрын
anzi
@brambillafumagalli8122
@brambillafumagalli8122 7 ай бұрын
Gli stessi problemi che abbiamo per gli ospedali, però continuamo a costruire reparti di radiologia.
@claudio4685
@claudio4685 7 ай бұрын
forse anche peggiori , considerando che avremmo sparsi per il mondo molti più siti di produzione e di stoccaggio delle scorie. se è estremamente complicata ADESSO la gestione di queste , dubito fortemente che la situazione sarebbe più rosea in futuro.
@nicolasolia339
@nicolasolia339 7 ай бұрын
Temo anch'io che i rischi di contaminazione aumenteranno. In Italia si continua a lasciare scorie pericolose in una zona del piemonte da sempre soggetta ad allagamenti, per cui quando sento parlare di nucleare in Italia mi vengono i brividi.@@claudio4685
@brambillafumagalli8122
@brambillafumagalli8122 7 ай бұрын
@@claudio4685 ciònondimento il mercato del nucleare è in espansione a livello globale, e chi decide di investire non vede le problematiche che tu poni, a meno di chiamare i principali produttori francesi, americani, sud coreani, cinesi e russi incompetenti in materia. Infatti non c'è nulla di estremamente complesso nella gestione delle scorie se non la volontà politica di implementare le misure per gestirli. E a livello europeo basterebbe solo un sito comunitario se non fossimo accecati dai soliti interessi nazionali. Ma qui si passa alla politica e lo stesso ragionamento si sposa anche con altri temi come pensioni o declino demografico e di cui quello energetico rappresenta solo una sfaccettatura.
@elettronicodiquartiere5235
@elettronicodiquartiere5235 2 ай бұрын
Salve ho sentito parlare di tecnici giapponesi che avrebbero la tecnologia di bruciare anche le scorie all'interno del reattore. puo' essere vero tutto ciò? ottimo video
@lucapintori4863
@lucapintori4863 Ай бұрын
È sempre esistita questa possibilità, tutti i reattori a "spettro veloce" possono bruciare scorie e i primissimi reattori nucleari mai costruiti erano proprio di questa tipologia.
@user-yv8zu2br4h
@user-yv8zu2br4h 7 ай бұрын
Speriamo che questa tecnologia diventi realtà al più presto possibile!
@paioel
@paioel 7 ай бұрын
Speriamo di no
@americanSpaghi
@americanSpaghi 7 ай бұрын
Abbiamo gia la tecnologia di fusione ,per ovviare al periodo di sperimentazione necessario ,questi mini reattori potrebbero essere una valida soluzione transitoria ,von la fusione ad induzione laser saranno poi superati,avremo energia quasi infinita e molto piu pulita e sostenibile.
@davidbowman2086
@davidbowman2086 7 ай бұрын
Speriamo, e al diavolo il petrolio e chi lo produce che così ci può ricattare...
@simonebrandimarti2987
@simonebrandimarti2987 5 ай бұрын
Quanto costa ad impianto
@scorpioga3t6
@scorpioga3t6 7 ай бұрын
mi piacciono molto questi video sulle tecnologie che vanno a rimpiazzare l'uso dei combustibili fossili
@francescocavallo2887
@francescocavallo2887 7 ай бұрын
Che figata, assolutamente si sono il futuro insieme ad altre tecnologie rinnovabili
@AtaruMor0boshi
@AtaruMor0boshi 7 ай бұрын
Lo sbarco dei Beatles sulla Luna (3:38) devo essermelo perso...
@SalvatorePiazzolla82
@SalvatorePiazzolla82 7 ай бұрын
io ricordo che gli impianti nucleari dovevano funzionare a regime più costante possibile, se funzionano con le rinnovabili questo paradigma si riesce a superarlo? Grazie
@robertoburrati2758
@robertoburrati2758 7 ай бұрын
Il fatto che si dica questo è per fare digerire la pillola a chi non li vorrebbe. In realtà per i nuclearisti le rinnovabili sono un inutile e costoso impiccio.
@giiiuseppe2802
@giiiuseppe2802 7 ай бұрын
Se lavorano al massimo della potenza è meglio ma, come ha dimostrato la Francia più volte, puoi modulare anche la produzione di energia da nucleare. Poi ovvio, gas ed idroelettrico sono più facili fa modulare però volendo lo si può fare anche con nucleare.
@robertoburrati2758
@robertoburrati2758 7 ай бұрын
@@giiiuseppe2802🤔🤔🤔Si potrebbe con la potenza in eccesso produrre idrogeno direttamente per pirolisi? Quanto e' il rendimento della produzione di idrogeno per pirolisi e non per elettrolisi ? Però questo probabilmente non sarebbe possibile negli SMR ?🤔
@giiiuseppe2802
@giiiuseppe2802 7 ай бұрын
@@robertoburrati2758 perché no? I VHTR puntano proprio ad essere finalizzati alla produzione di idrogeno.
@stefanocolli7260
@stefanocolli7260 2 ай бұрын
Sarebbe opportuno che anche il governo prendesse coscienza di queste realtà!
@stefanoschianchi2171
@stefanoschianchi2171 3 ай бұрын
QUESTI REATTORI SONO IL FUTURO.....DETERMINANTI ANCHE PER LA PRODUZIONE DEL VETTORE ENERGETICO IDROGENO....
@fiorellovalsesia6604
@fiorellovalsesia6604 7 ай бұрын
Certamente, sembra essere la soluzione.
@luismiguel9135
@luismiguel9135 2 ай бұрын
Buongiorno, mi sn iscritto, sn un vs collega, salve, siete molto bravi, interessanti questi SMR, la enorme domanda d energia rendera' questi piccoli reattori molto convenienti ed utili anche xche' non smettono CO2!! Non credo che c saranno problemi di sicurezza visto l elevato sviluppo tecnologico!
@Franco-mj4qm
@Franco-mj4qm 7 ай бұрын
Reattori al torio, perché nessuno ne parla?
@aldocominetti8991
@aldocominetti8991 7 ай бұрын
Se il loro sviluppo continuerà di questo passo potrebbero davvero rappresentare il futuro dell'energia nucleare dati i numerosi vantaggi che hanno
@TheSnoopers
@TheSnoopers 7 ай бұрын
"Futuro" fino a quando l'uomo non avrà realizzato la tecnologia a fusione dell'idrogeno, a quel punto i reattori modulari a fissione diventeranno un scelta secondaria (ma sicuramente ancora valida per diverso tempo a venire vista la loro facile costruzione e scalabilità).
@Matteo-vb9uo
@Matteo-vb9uo 7 ай бұрын
@@TheSnoopers non so se l’umanità vedrà un reattore a fusione prima del 2070 quindi in colpevole ritardo sui piani di decarbonizzazione
@rinkia
@rinkia 7 ай бұрын
​@@TheSnooperssalve. Ad idrogeno magari in futuro. Oggi i filoni di ricerca se non mi sbaglio si basano sulla fusione deuteruo-trizio per una più vantaggiosa sezione d'urto. Sia per confinamento magnetico che inerziale. Le attuali roadmap (soprattuto per DEMO) impongono una certa cautela. La tecnologia a fissione 3G c'è, 4G è in divenire. Mi auguro che il progetto ALFRED a piombo fuso col dimostratore in Romania si riveli un successo.
@andreapiccoli9980
@andreapiccoli9980 7 ай бұрын
L'attuale Ministro Gilberto Pichetto Fratin, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, è laureato in ECONOMIA e fa il COMMERCALISTA. ironicamente bello che il ministro dell'energia nemmeno si impegna a fare il suo mestiere proponendo questo tipo di soluzioni o soluzioni per il benessere italiano
@Forst2811
@Forst2811 7 ай бұрын
Ma la sicurezza passiva di un reattore non significa esattamente il contrario rispetto a quanto detto nel video? E cioè che per funzionare gli serve energia esterna e quindi basta "staccare la spina" perché si spenga?
@filippoflamini6135
@filippoflamini6135 7 ай бұрын
Esempi di sicurezza passiva in altri ambiti sono le cinture di sicurezza in auto, le inferriate alle finestre contro i furti, una parete REI ignifuga contro un incendio, tutti sistemi che non richiedono un intervento attivo da parte dell’uomo ma funzionano autonomamente.
@daxax5531
@daxax5531 4 ай бұрын
Ma come si affronta il problema del combustibile?Non c'è n'è ancora molto...😮
@danilobettin3695
@danilobettin3695 4 ай бұрын
Io ne vorrei uno da montare a casa!
@andreapiccoli9980
@andreapiccoli9980 7 ай бұрын
Belli questi contenuti, meno bello che il ministro dell'energia nemmeno si impegna a fare il suo mestiere proponendo questo tipo di soluzioni
@Bandon4ever87
@Bandon4ever87 7 ай бұрын
io, da ignorante totale in materia avendo studiato economia e avendo una piccola attività da commerciante che si occupa di tutt'altro sostengo una semplice cosa: ogni piccolo "strumento" che possa creare energia pulita deve essere utilizzato. Che sia nucleare (totalmente pulita in termini di co2), eolico, solare, geotermico o altro. Perchè? Perchè non possiamo stare sotto l'attacco e il ricatto continuo di qualsiasi superpotenza, dobbiamo essere autosufficienti, l'europa deve capire che ogni tipo di risorsa del nostro continente va sfruttata, l'eolico del nord europa, il sole del sud europa ecc.... abbiamo unificato tutto tranne le cose basilari, ho visto un servizio di presadiretta che parlava proprio di questo, creare delle autostrade di energia, degli stock di questa da poter veicolare per necessità in ogni momento in ogni punto dell'unione, abbasseremmo tutti i prezzi dell'energia e potremmo "finalmente" definirci un continente multietnico ma unito.
@claudio4685
@claudio4685 7 ай бұрын
Beato te , che sotto alcuni aspetti credi ancora nell'unione...europea... Sarà un caso , una coincidenza , ma io , che ho una certa età , ho visto e provato sulla mia pelle , solo peggioramenti da quando si fa parte di questa "unione". Poi mi sbaglierò io...chiaro.
@user-gi3ge6rm3j
@user-gi3ge6rm3j 7 ай бұрын
30.000 volte il volume iniziale? ricordavo numeri molto inferiori
@davidehrc
@davidehrc 7 ай бұрын
Voi che siete informatissimi ,ma non e' meglio la fusione in ece che la fissione ,con i nuovi reattori dicono che non ci sarebbe il problema delle scorie,e' vero?
@giiiuseppe2802
@giiiuseppe2802 7 ай бұрын
Non esistono reattori a fusione. La cosa delle scorie non è vera, anche i reattori a fusione produrranno rifiuti radioattivi
@massimorenzini1057
@massimorenzini1057 7 ай бұрын
@ldmldm3810
@ldmldm3810 7 ай бұрын
Convezione non Convenzione
@andreazanda8139
@andreazanda8139 7 ай бұрын
Bene finalmente un video un po' più lungo e esplicito. Io non sarei contro le centrali a fissione ed anche a fusione " magari " . Secondo me lo stato attuale del paese in fatto di approvvigionamento energetico se non si prende in considerazione anche questo tipo di produzione energetica diventa molto ,e sempre più problematico .
@irenepiga6052
@irenepiga6052 5 ай бұрын
Nel generatore non c’è un magnete ma un avvolgimento che genera un campo magnetico
@marcodellabartola502
@marcodellabartola502 7 ай бұрын
No non sono utili e comunque non risolvono il problema delle scorie, comunque in caso di guasto si parla di energia nucleare non di noccioline, comunque siete un gruppo per porta tanta informazione perciò da seguire
@danybrega
@danybrega 3 ай бұрын
Ho una domanda banale. Ci si è soffermati a parlare su molti argomenti indubbiamente tutti rilevanti, però non ci si è posti un 'altra domanda secondo molto importante: dove andiamo a prendere l'uranio? Sicuramente all'estero. Quindi, non credo che possano aiutarci a diventare indipendenti dal punto di vista energetico.
@lucapintori4863
@lucapintori4863 Ай бұрын
Una carica di combustibile alimenta una centrale per almeno un anno, senza contare che è possibile dotarsi di scorte per gli anni successivi e che le scorte occupano pochissimo soazio. Questo fatto da una certa immunità dalle speculazioni, se si tagliasse la fornitura di gas l'Italia si troverebbe i prezzi del gas alle stelle nel giro di 24 ore e sarebbe in ginocchio in un paio di mesi, si tagliasse la fornitura di uranio ci sarebbe almeno un anno di termo per cercare e negoziare con nuovi fornitori. La stessa immunità la darebbero le rinnovabili, certo, ma anche in quel caso parleremo di una dipendenza dalla Cina per il 90% in termini di approvigionamento di materiali grezzi
@sergiolacquaniti87
@sergiolacquaniti87 7 ай бұрын
Chiunque affronti problemi energetici di efficacia/efficienza, intellettualmente onesto, prima di tutto valuta la possibilità di rendere efficace/efficiente ciò che già esiste per iniziare a ridurre gli sprechi più che ad aumentare tout cour la produzione. L'Italia, su sprechi e dissipazione energetica, è il paese paradigmatico. Inoltre ridurre le necessità energetiche è molto più veloce e molto meno costoso, in termini economici ed ambientali, rispetto all'aumento della produzione.
@GuglielmoArmillei
@GuglielmoArmillei 7 ай бұрын
No.
@nicolarovetta5368
@nicolarovetta5368 7 ай бұрын
Si, e intanto ciò che si fa con carbone e gas rimarrà con carbone e gas. Più elettricità non serve a caso, serve per eliminare i riscaldamenti a fonti fossili e molte altre cose che si fanno con tecnologie sporche, anche efficientando al massimo e riducendo al massimo gli sprechi i consumi aumenteranno a dismisura
@sergiolacquaniti87
@sergiolacquaniti87 7 ай бұрын
@@nicolarovetta5368 caro Nico, proprio quello che dici tu avvalora la necessità di agire su ciò che c'è, infatti, in questa congiuntura, la prima cosa è tagliare i consumi. Quando vai in palestra, qualsiasi personal trainer ti dice prima di dimagrire, poi ti fa procedere con il potenziamento, altrimenti lo sforzo che farai con i chili in più ti farà avere scarsi risultati con molta fatica, scoraggiandoti dal proseguire.
@Alexpaltri
@Alexpaltri 7 ай бұрын
Capisco cosa vuoi dire, ma a noi ci servirebbe energia, molta energia a buon mercato per far funzionare le nostre aziende, e visto che siamo la seconda manifattura d'europa dietro la Germania (che ha detto basta al nucleare) e attualmente paghiamo l'energia un sacco di soldi, ci sono industrie che richiedono tanta energia per funzionare.
@sergiolacquaniti87
@sergiolacquaniti87 7 ай бұрын
​@@Alexpaltri certo che l'industria ha bisogno di energia, ma quanti capannoni vedi con pannelli solari sul tetto? In più, in un paese come l'Italia, perché dovremmo avere industrie energivore? Poi hai citato la Germania, che per vocazione ha la meccanica pesante: se quel paese, con quel tipo di industria abbandona il fossile ed il nucleare, è perché sta pianificando una revisionedei modelli produttivi. Last but not least, perché, come esiste a livello abitativo, non si è pensato a sistemi integrati di generazione energia tra più aziende? Se chiedessi ad un avaro come si fa per diventare ricchi, ti direbbe che la prima cosa è non spendere 😅
@andrea71italia
@andrea71italia 7 ай бұрын
Io mi sono sempre chiesto perché non facessero dei mini reattori nucleari come esistono già da 60 anni La portaerei nucleare Kennedy nel 67 è stata la prima al mondo usare un reattore nucleare Calcolando che sopra una portaerei Ci sono circa 6000 persone e 1 ricarica dura 25 anni non si potrebbe installare tanti minireattori questa domanda io me la sono sempre chiesta ma secondo me il problema è un altro da quando esiste internet ci sono dei server accesi praticamente sempre è chiaro giustamente che ci sarà sempre più bisogno di energia elettrica che le rinnovabili non bastano da sole ma finché c'è il Dio denaro che comanda su tutto e tutti continueranno a usare petrolio e gas combustibili fossili perché è praticamente impossibile pensare che ci sia un'energia gratis per tutti togliamocelo dalla testa Comunque ce la faranno sempre pagare sicuramente il futuro è l'idrogeno e il nucleare per eliminare le emissioni dei combustibili fossili Speriamo veramente per tutti soprattutto per il futuro dell'umanità
@davidbowman2086
@davidbowman2086 7 ай бұрын
Probabilmente (ma è solo una mia riflessione) perché i reattori di cui parli non sarebbero efficienti per un uso civile, almeno fino all'avvento delle tecnologie attuali...
@claudio4685
@claudio4685 7 ай бұрын
si certo "spargiamo" tutti questi mini reattori per il mondo così che il controllo di essi e dei relativi pericoli che generano siano ancor più problematici e ingestibili che adesso. Gran bella furbata. Ma d'altra parte l'essere umano è furbo più delle volpi..
Quello che NON DICONO sulle RINNOVABILI vs NUCLEARE nel 2023!
15:08
Ingegneria Italia
Рет қаралды 69 М.
1❤️#thankyou #shorts
00:21
あみか部
Рет қаралды 88 МЛН
The joker's house has been invaded by a pseudo-human#joker #shorts
00:39
Untitled Joker
Рет қаралды 11 МЛН
бесит старшая сестра!? #роблокс #анимация #мем
00:58
КРУТОЙ ПАПА на
Рет қаралды 3,1 МЛН
Il NUOVO MICRO REATTORE-NUCLEARE di ROLLS ROYCE: A cosa può servire?
8:02
Ingegneria Italia
Рет қаралды 150 М.
MEGA-INGEGNERIA: il FUNZIONAMENTO dietro la RUOTA di FALKIRK
10:41
Ingegneria Italia
Рет қаралды 77 М.
Il futuro del nucleare: L'AMPLIFICATORE DI ENERGIA di Rubbia?
18:31
Pepite di Scienza
Рет қаралды 101 М.
Perché non si può superare la velocità della luce?
14:59
Amedeo Balbi
Рет қаралды 1,5 МЛН
La SVOLTA dell'IDROGENO allo STATO SOLIDO
8:13
Ingegneria Italia
Рет қаралды 156 М.
Any doubts about NUCLEAR ENERGY
14:06
CARTONI MORTI
Рет қаралды 1,8 МЛН
Il POSEIDON: Ecco l’ARMA SEGRETA di  PUTIN per vincere la GUERRA
8:51
Ingegneria Italia
Рет қаралды 240 М.
😨 24 ЧАСА чтобы найти школьную ПИЦЦУ
0:41
Настя, это где?
Рет қаралды 2,4 МЛН
1 or 2?🐄
0:12
Kan Andrey
Рет қаралды 21 МЛН