DIFFUSORI HI FI: IL SUONO DEL LEGNO - CORSO AUDIO SYSTEM

  Рет қаралды 4,601

Corso Audio System , Luca Corso

Corso Audio System , Luca Corso

2 ай бұрын

• Building the Klipsch L...
• The making of an 800 S...
• Hi-End Floor Standing ...
• How To Build A Magico ...
Questi i link per visionare alcuni aspetti due costruttori indicati nel video .
Klipsch , BeW , Usher , Magico .

Пікірлер: 86
@oraziosebastianozappala9608
@oraziosebastianozappala9608 2 ай бұрын
Ogni materiale suona. Suona in modo diverso da un altro materiale. La rigidezza è la composizione fanno la differenza. Spiegazione esauriente.
@xcrewt2592
@xcrewt2592 2 ай бұрын
Sei sempre estremamente preciso e "semplice". Si sente che parla l'esperienza. Riesci a parlare "normalmente " affrontando concetti non proprio semplici.Sei un grande
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Ti ringrazio molto. 👋
@carlocastellacci5434
@carlocastellacci5434 2 ай бұрын
Grande Luca!! Un sentito ringraziamento per tutto il tempo impiegato alle continue prove ,che innegabilmente danno risposte certe al "sentito dire"....i tuoi approfondimenti sono sempre molto interessanti.
@francescoalba7163
@francescoalba7163 2 ай бұрын
Grazie infinite Luca per queste preziose informazioni che ci metti cortesemente a disposizione.
@marcopanconi548
@marcopanconi548 2 ай бұрын
Video molto interessante, come sempre appagante, la "colorazione" del suono del cabinet alle varie frequenze in base alla tipologia del legno usato e' senz'altro motivo di analisi da considerare (eccome!) in fase progettuale ...Grazie Luca per questa utile "Dispensa" in "pillole" che mi aggrada all'inverosimile,sempre spiegata in maniera semplice ma con criteri della Fisica, e che arricchisce la mia conoscenza. Buona Vita MarcoArchimede Panconi
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Grazie Marco troppo gentile! 👋
@paolopiubeni7041
@paolopiubeni7041 2 ай бұрын
Grazie Luca per questo video, avendo già in passato, realizzato dei progetti Ciare con MDF, poi successivamente ho realizzato anche altri diffusori su progetti di costruire HiFi su multistrato di betulla. anche io mi sono accorto della differenza di suono tra i due materiali, nonché di peso finale della realizzazione, a tutto vantaggio della betulla. Alla fine devo dire che preferisco quest' ultima. Molto interessante l'abbonamento di entrambi i materiali, che mai mi sarebbe venuto in mente. Complimenti ancora per il tuo lavoro
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Ti ringrazio, evidentemente abbiamo avuto impressioni all ascolto simili .. Sull abbinamento di due fogli di materiale differente , vorrei fare qualche prova in più anche io .. e credo che ne avrò l occasione su un nuovo progettino semplice che si potrebbe prestare all “esperimento” . La lezione relativa all ultimo diffusore.. quello “definitivo” che poi non lo è mai mi sa che non l ho ancora imparata ..😉
@luigisecci9170
@luigisecci9170 2 ай бұрын
molto bello e molto interessante questo video.. mi sarebbe piaciuto vedere anche il comportamento del legno massello..
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Visto l interesse non è detto che possa realizzare un video più breve , dedicato solo alla comparazione di altri materiali tra cui legno massello ( quale? ) tanganika , noce , faggio evaporato .. compositi .. multistrato di pioppo … Il metodo ormai lo ho affinato .. Grazie del suggerimento è dell apprezzamento . 👋
@luigisecci9170
@luigisecci9170 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem visto che i miei diffusori da piedistallo sono costruiti in mogano ( opera callas di Giampiero Matarazzo) , mi piacerebbe che testi , se possibile, questo materiale. grazie saluti e complimenti per il canale..
@giannimarcantoni5223
@giannimarcantoni5223 2 ай бұрын
Ciao, ottimo video sperimentale, filosofia che personalmente piace molto ed applico da molti anni. Vorrei solo aggiungere che oltre ad accoppiare legni diversi per avere prestazioni migliori c'è il discorso del trattamento interno di un diffusore che ne altera i picchi di risonanza, penso all'antirombo, oppure ai materiali bituminosi. Ad esempio ho trovato un riscontro positivo utilizzando la carta catrammata per i tetti chiamata anche guaina.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Soluzione che nel Car hi fi è quasi d obbligo sui lamierati dell auto. Nell home hi fi ho notato un certo abbandono all utilizzo di questa soluzione, che resta certamente meritevole di approfondimenti. Aggiungo un particolare ricevuto dal costruttore ( Dynamat ) quando ricontrai delle anomalie nel settore car , il grado di “assorbimento “ del materiale varia di molto con la temperatura, da 20 gradi a 30 si riduce del 50% . In casa non sarà un problema ma in auto era una differenza importante. 👋
@ACUBI-lf3jw
@ACUBI-lf3jw 2 ай бұрын
Grazie Luca per condividere le tue prove ,sempre molto interessanti.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Mi fa piacere che ti sia piaciuto! 👋
@you2ber252
@you2ber252 2 ай бұрын
Grazie per avere condiviso la tua preziosissima esperienza. Un caro saluto
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
E un vero piacere pensare che possa essere utile! Ricambio il saluto 👋
@MrFabio79g
@MrFabio79g 2 ай бұрын
Ciao Luca, bel video fai proprio un lavoro di ricerca e sviluppo❤grazie per questi bei contenuti.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Grazie a te e complimenti per le tue belle realizzazioni ! 👌🏻
@MrFabio79g
@MrFabio79g 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem grazie mille Luca
@massimotondelli953
@massimotondelli953 2 ай бұрын
Ciao Luca, molto interessante anche questo video, complimenti. Sarebbe interessante conoscere come "suona" anche un massello di noce ... magari abbinato al multistrato Un abbraccio Massimo
@giovannigustinelli9054
@giovannigustinelli9054 2 ай бұрын
Grazie...come sempre super interessante
@fedrichorlandineumann3062
@fedrichorlandineumann3062 2 ай бұрын
Carissimo Luca grazie per i tuoi video molto interessanti e fatti sempre benissimo ,...l'ultima considerazione sui materiali dei componenti è fondamentale ,il cabinet "risuona " a suo modo .nelle mie esperienze personali ho avuto diff. In massello ( S F min amator) , multistrato leggerino ( Canton Karat 709) miltistrato pesante kef ls50 e R3 e ref1 .....forse la differenza la facevano piu i trasduttori e i crossover e la filosofia progettuale .cordiali saluti F
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Ti ringrazio ! Sono d accordo sul fatto che il box dei diffusori non possa avere un ruolo “dominante” sul risultato generale che deve avere un risultato molto più legato all utilizzo di componenti più significativi. Ogni “progetto” ha le sue caratteristiche.
@user-cw1qn6cd5w
@user-cw1qn6cd5w 2 ай бұрын
Buongiorno Luca , seguo sempre i tuoi progetti e quindi i video relativi . Ho per le mani una coppia di Fostex 204 un po’ datati , inizio anni ‘80 credo , infatti la carta di colore bianco ha leggermente cambiato tonalità di colore, magnete in ferrite di ottimo diametro . Avendo la passione di costruire amplificatori a valvole la tentazione di costruire un diffusore con questo ottimo Fostex è enorme. Sono indeciso su che progetto orientarmi , certo sempre tenendo conto del fattore WAF ( moglie ) . Non avendo un ambiente grande , la parte riservata all’ascolto è una porzione della sala/soggiorno da 25 mq, quindi non posso costruire una cosa enorme . Un progetto mi ha intrigato , anzi due . Una pipa di Voight, anche se un po’ alto ( WAF) , oppure un mobile che consiglia Oleg Rullit ( costruisce a mano altoparlanti larga banda da zero , adottando il tipo di alimentazione della bobina di campo con alta tensione e bassa corrente , al contrario di Supravox e altri costruttori di questo genere di altoparlanti ) . Questo mobile ha i tre lati classici , frontale e laterali normali , il posteriore è aperto . O meglio ha un bordo che può essere ( ad occhio ) 4-6 cm , che parte da meno di 1/3 dell’altezza di questo pannello , dove nella parte bassa generalmente vengono montate le connessioni per i cavi e alimentazione della bobina di campo e dei diffusori . In pratica si otterrebbe una specie di dipolo che però assomiglia ad un normale diffusore da pavimento. Puoi trovare in rete sicuramente delle foto che fanno capire meglio ciò che sto dicendo . Ho del multistrato di betulla a incollaggio fenolico , da circa 25 mm di spessore , ormai stagionato , avrà una 15na d’anni e proprio con questo vorrei realizzare uno dei due progetti di cui sopra . Un consiglio ? Grazie mille ❤
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Mi sono trovato in una situazione analoga alla tua .. con un componente analogo ..compreso il fattore WAF ! Io ho risolto con il modello TQWT che vedi in un mio video , realizzando il diffusore in nero lucido , nonostante la sua altezza di 180 cm in ambiente non da così nell occhio come potrebbe apparire . Ti dirò di più , esiste una coppia di diffusori IDENTICI con il tuo componente montato .. e suonano davvero bene secondo me ! Se ti interessa il progetto e le dimensioni scrivimi via mail che te le invio.. Se dovessi scegliere tra le tue proposte opterei per la versione di Oleg Rullit per una serie di motivi . Un dipolo con solo un monovia non è un granché secondo me .. ma la versatilità di questo progetto è l elemento fondamentale per cui sceglierlo unità alla sua relativa semplicità realizzativa. Considera che con una serie di modifiche relativamente contenute puoi variare il comportamento del box in modo notevole , con la possibilità di passare da una versione a dipolo fortemente ripiegato ad una versione “quasi reflex” modificando il pannello posteriore che potrebbe risultare amovibile e “svincolato” dal resto del box già realizzato. Anche lavorando solo sul materiale fonoassorbente si potrebbero modificare le prestazioni del progetto in gamma bassa senza modifiche irreversibili. Il progetto resterebbe anche “aperto” ad eventuali evoluzioni legate alla abbinamento di un super TW e magari di una unità per le frequenze più profonde separata con un crossover tutto sommato minimale .. WAF permettendo ! Buon divertimento!
@tropiex2097
@tropiex2097 2 ай бұрын
Grazie per i tuoi preziosi video. A proposito di materiali Audiofilia fa dei diffusori nei quali le pareti del box devono essere lasciate libere di muoversi, tipo piano armonico degli strumenti sono diffusori molto leggeri che credo siano in legno di abete. Ho delle Audiofilia AF S4 che sono dei diffusori eccellenti, di dimensioni ridotte e capaci anche di scendere molto in frequenza! Addirittura non vanno neppure disaccoppiati dal pavimento con punte o cose simili. vedi recensione su TNT audio. Cordialità
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Grazie per la condivisione delle informazioni sui diffusori AF S4 mi documenterò .. 👋
@marcobravi2639
@marcobravi2639 2 ай бұрын
Un mio amico faceva diffusori del genere 'Audiofilia AF". Ne ho una coppia. Sono un vero e proprio strumento musicale,suona la Fisica, non solo gli altoparlanti.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Esempio assolutamente calzante quello di questi diffusori, utilizzare in modo “conveniente” un po’ della colorazione del box del diffusore è una strada percorribile , ma certamente non semplice da realizzare.
@marcobravi2639
@marcobravi2639 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem Non solo suona il legno,ma dentro c'è il sistema S. I miei altoparlanti a 2 vie,da 1.5 kg.......il basso dipende totalmente da quello, non dal mid/woofer. Ho le B&W 801 Matrix 3, scendono quasi come quelle (60 kg) se ben alimentate. Già dico tutto.
@giovanniapicella468
@giovanniapicella468 2 ай бұрын
"Grazie" per aver innescato nella mia mente e credo in quella di molti appassionati, il "bellissimo" dubbio sui propri diffusori! Ormai la maggior parte dei diffusori sono in MDF anche quelli dei grandi nomi ad eccezione dei modelli top che hanno sempre dei costi alquanto proibitivi. Mi piacerebbe davvero molto avere la possibilità di fare un confronto come ha fatto lei con dei diffusori in multistrato di betulla. Seguo sempre con piacere ed interesse i suoi video che per me sono come un'apertura di una finestra chiusa che oscurava la stanza (cervello) sui vari argomenti che tratta. Saluti.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
La ringrazio per aver colto la sintesi della mia proposta , una “panoramica” . In un mondo di risposte preconfezionate la migliore resta sempre quella che si riesce a trovare da soli . A mio avviso nella “ricerca” c è tutto il divertimento! 👋
@stefanobartoli9113
@stefanobartoli9113 2 ай бұрын
Bravissimo, grazie.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Grazie mille.
@filippotodaro5738
@filippotodaro5738 2 ай бұрын
Caro Luca, a mio avviso la tua analisi è da entusiasti ricercatori. Tutti noi vorremmo capire quali sono i parametri del buon suono. Purtroppo ci sono esempi di sistemi ben suonanti che adottano ogni tipo di materiale. Anzi ci sono esempi pessimi, le Magico in alluminio e materiali compositi non suonano un granché, parere veramente condiviso. Le BW che tanto ti piacciono , suonano bene? Alcuni modelli fanno pena altri modelli suonano in modo fantastico. A mio avviso il contributo sonoro del materiale del box ha una influenza relativa rispetto ad altri fattori. Pensa che la stessa pressione sonora della stanza di ascolto è anche all’interno del box e quindi come reagisce la membrana dell’altoparlante che si trova a gestire una infinitá di riflessioni box-membrana? Io credo più nella forma del box capace di dissipare piú riflessioni ed esonerare la membrana dell’altoparlante. Ti ricordi kef e il box a forma di uovo? Ti ricordi il condotto a chiocciola del progetto nautilus originale? Comunque hai stimolato una bella discussione e di questo ne hai il merito.👏
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Ti ringrazio per l apprezzamento e trovo la tua disamina molto interessante, certamente tutti i materiali utilizzati nei diffusori ricoprono un ruolo , ma concordo pienamente sul fatto che non siano l unico elemento determinante o il più importante in un progetto. Resta fondamentale la “visione” del progetto nel suo insieme. Sinceramente sono più “affascinato” dalla ricerca , intesa come idee , che se applicate portano, forse non ad un miglioramento assoluto , ma almeno ad un maggiore coinvolgimento e piacere di ascolto . Al “blasone” di un marchio , preferisco conoscere la sua storia , mentre il prezzo di un prodotto non influenza minimamente il giudizio che posso farmi di un determinato prodotto , ciò nonostante mi sembra di essere stato sempre “rispettoso” nei confronti dei prodotti commerciali che ho citato nei miei esempi. La scelta , consapevole ,per il mio “percorso” è stata l autocostruzione , perché immaginavo che mi avrebbe dato più soddisfazioni , non è la scelta più logica , semplice e migliore che si possa fare , ma è pur sempre una scelta. La consapevolezza sta nel NON “competere” con le realizzazioni dei “Grandi costruttori” cosa che non ha nessun senso .. ma nel credere in un processo di miglioramento verso soluzioni che mi possano dare un maggior appagamento personale , imparando nel contempo qualcosa di nuovo. Non ho mai acquistato un diffusore già realizzato perché ho continuato ad investire in altri progetti per divertimento e per accrescere la mia ESPERIENZA .. che costa cara , ma ti insegna bene ! 👋
@Uomo-ratto
@Uomo-ratto 2 ай бұрын
14:30 hanno un andamento simile ma shiftato più in alto in frequenza l’uno dall’altro.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Vero e anche le ampiezze cambiano .
@Uomo-ratto
@Uomo-ratto 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem certo, le armoniche di una fondamentale sono relative ai multipli della stessa. In termini di frequenze c’è un accrescimento esponenziale dalle tue misure? Grazie.
@carlocastelli7511
@carlocastelli7511 2 ай бұрын
"Oro colato" Grazie Luca..
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Grazie mille!
@robertopiras9607
@robertopiras9607 2 ай бұрын
Buondì Luca.... Possiedo una coppia di Opera da stand.... Corpo in MDF impiallicciato, fianchi in massiccio.... Inoltre, il mago Serblin, ha realizzato magie con il massiccio.... L' MDF è un po' l'uovo di colombo perché ha buone caratteristiche sonore e.... Costa meno!!! 😊 Mi piacerebbe molto, se possibile, passare da te per un ascolto e quattro chiacchiere....
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Opera è un costruttore che punta sulla qualità dei materiali impiegati e sulla relativa semplicità dei suoi progetti che vengono ottimizzati al massimo. Niente “esoterismi strani ” ma sostanza classica e consolidata nel tempo. Particolare la collaborazione con Gian Piero Matarazzo , che non ha certo bisogno di presentazioni , che è stato di grande aiuto e ispirazione per molti auto costruttori , me compreso..
@robertopiras9607
@robertopiras9607 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem non conosco personalmente Matarazzo, ma sono amico di un suo amico ed ex collega, e anche lui in passato mi ha detto che Gianpiero è uno che con le casse ci sa fare....l'ho visto molte volte al TOP AUDIO, e mi ricordo che in un'edizione presentó due suoi progetti DIY.... Visto che hai parlato di cabinet in questo video, uno dei due progetti prevedeva un mobile in MDF, ma i fianchi avevano la particolarità di avere più pannelli sovrapposti a scalare..... Tre o quattro, son passati tanti anni....neanche a dirlo suonavano molto bene.... L'altro era un tre vie alto e snello con un grosso woofer sistemato in basso a lato, mi piacevano moltissimo, e mi sarebbe piaciuto realizzarle.... Da qualche parte ho il numero di Audio Revieuw con l'articolo su questi progetti....
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
@robertopiras9607 The empire state speaker … i fianchi erano realizzati con materiale troppo sottile .. e per rinforzarli sono stati aggiunti i pannelli esterni a scalare. Così facendo si usano pannelli più sottili e lavorabili , ma abbinandoli si ottiene una struttura più robusta , simile ad un pannello molto più consistente .. Hai notato i fianchi dei box della Vela nera.. a me bastavano 2 pannelli da 19 mm , l esperienza va capitalizzata possibilmente .. 😊
@carlospampinato3811
@carlospampinato3811 2 ай бұрын
bellissimo approfondimento! sei sempre una fonte di ispirazione e fai venire idee nuove! ma e il multistrato di pioppo? non viene normalmente preso in considerazione, ma: 1) il multistrato in betulla non si trova nei vari brico dove tagliano i pannelli, quindi l'appassionato che non ha tante possibilità di taglio autonomo é penalizzato 2) é diffuso invece il multistrato di pioppo, magari con incollaggio fenolico che resiste anche alle intemperie, perché non scegliere quello? magari se meno forte aumentando leggermente lo spessore, spero tanto in una tua risposta, buon lavoro
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Ti ringrazio e mi sento un po’ in “colpa” perché avrei potuto proporre anche il test su altri materiali visto l interesse che ha suscitato questo video .. Ti do come primo dato il peso specifico del multistrato di pioppo 410 kg/m3 . Ricordo i valori dell MDF ( 800kg/m3) multistrato di betulla ( 700 kg/m3 ) e LDF o truciolare ( 620 kg/ m3 ) . Qua hai già una prima risposta sul perché non venga utilizzato se non in determinate condizioni. Ha inoltre una superficie molto morbida e per renderla più resistente va aggiunto del materiale più duro all esterno , altrimenti è possibile rovinarlo facilmente. A mio avviso il multistrato di pioppo è un materiale che vede un utilizzo vantaggioso se si vogliono contenere peso e costi su strutture relativamente grandi . Nel progetto del Transflex 200-25 ho utilizzato il multistrato di pioppo da 20 mm per questi motivi . Ma considera che il peso totale del grande box è relativamente elevato , tale da garantire un corretto rapporto tra peso delle membrane e struttura. Anche la sua forma lo rende particolarmente resistente . Il Transflex 200-25 si occupa di gestire una gamma di frequenze inferiori a 80 hz e nel grafico comparativo che trovi in questo video , vedrai differenze tra i materiali molto contenute fino a quella frequenza. Motivi per cui , in questo caso , il multistrato di pioppo è il materiale corretto da utilizzare. Sinceramente su un diffusore a gamma intera eviterei il multistrato di pioppo . In passato CIARE forniva su richiesta i diffusori presenti nel catalogo MY già realizzati con finitura grezza o addirittura impiallacciati, ma ma in multistrato di pioppo ( contenimento dei costi ..) . Ricordo bene , di aver testato sia il box del progetto H04.1 che quello siglato H05.3 costruendo su questi mobili i relativi progetti. In entrambi i casi il mobile è stato per me una vera spina nel fianco con quel materiale ! Ho dovuto lavorare parecchio sia con numerosi rinforzi aggiuntivi , che con materiali bituminosi ( antirombo ) per rendere “accettabile” la loro prestazione.. Decisamente preferibile l MDF se vuoi restare su materiali facilmente reperibili e con costi contenuti. 👋
@carlospampinato3811
@carlospampinato3811 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem grazie della risposta circostanziata, vorrei aggiungere qualche elemento: mi stuzzica costruire un sub transflex con 2 w da 13 che mi sono avanzati, ovviamente ho ricalcolato il tutto partendo dal tuo progetto per i ciare da 10, l'avrei accordato sui 40 Hz che é la frequenza di risonanza dei due w. l'avrei fatto proprio in multistrato di pioppo a incollaggio fenolico (che mi pare molto più robusto del multistrato std) di spessore 15 , visto il tipo di cassa lo spessore da 15 dovrebbe bastare, l'mdf non mi ispira per una costrizione del genere, alla fine é piuttosto fregile in strisce così piccole. cosa ne pensi?
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
@carlospampinato3811 Le leggi della fisica valgono anche per il transflex.. con due woofer da 13 cm otterrai una sensibilità non così elevata a frequenze così basse . Potresti trovarti velocemente ai limiti delle possibilità dei due mid woofer in un ambiente domestico. Se l abbinamento e con dei piccoli satelliti magari può bastare ma ricorda che il transflex risuona in egual modo anche a frequenze multiple della prima fondamentale a 1/4 d onda. Come ho suggerito a chi mi ha scritto la versione del Transflex 200-25 non è la massima espressione ma la minima … utile a rendere il progetto “interessante” anche in abbinamento con diffusori performanti. Se la tua è sperimentazione tutto bene , se invece lo vuoi usare in auto allora potrebbe essere più che sufficiente per divertirsi. Nel caso il multistrato di pioppo da 15 mm va benissimo. 👋
@carlospampinato3811
@carlospampinato3811 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem Luca, hai ragionissima, infatti é un esperimento: le mie casse principali sono a 5 vie con w da 32, le ho iniziate negli anni 80 e sono ancora un laboratorio di idee in sviluppo, ma questa é un'altra storia... in questo caso volevo giocare con la tua idea del trasflex piccolo, ho i due wooferini, che comunque sono a lunga escursione e bassa risonanza e alta potenza (2 sipe marchio che magari ti ricorda qualcosa ... da qualche parte ho anche il data-sheet) anche questi degli anni 80 credo, cui ho recentemente rifatto la sospensione, ho anche due micro diffusori a 2 vie con w da 8 e da qui l'idea del sub trasflex con i due 13, che andrebbe alimentato con il canale centrale di un Fosi Audio BT30D Pro con filtro attivo regolabile, quindi gli arriva solo quello che serve, ci vorrà un po' perché ora ho altre urgenze, ma se non ti annoio ti terrò informato, posso scriverti via email?
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
@carlospampinato3811 Certamente , ma considera che la risposta via mail non è immediata me ne occupò la sera 👌🏻👋
@michelegiordano5255
@michelegiordano5255 2 ай бұрын
Buonasera complimenti veramente... Sto cercando di progettare un diffusore esteticamente come le SF liuto e per forza di cose i laterali devono essere in mdf... (Tagliato in sezione per avere la forma tondeggiante ed uno spessore laterale da circa 3 cm da incollare uno sull'altro fino al raggiungimento dell'altezza) effetto mattoncini LEGO...😂 A meno di non dover utilizzare pannellini piegati come hai mostrato in video... Volevo chiedere ma utilizzare solo il frontale in multistrato di betulla potrebbe risultare migliore 🤔 Il progetto prevede un woofer da 32 cm un medio da 20 cm un tweeter in seta cupola da 25 mm ed un planare per le frequenze oltre 10k... Grazie buona serata
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Grazie mille ! Un progetto impegnativo il tuo , mi vengono in mente molte domande da farti in merito .. L idea di abbinare tipi di legno differenti nel diffusore parrebbe una soluzione che offre dei vantaggi . Attenzione alla translaminaton con l MDF di “testa” è estremamente poroso io passerei più mani di turapori internamente , immagino che per l esterno opterai per una impiallacciatura .. Altrimenti ( sempre se ti piace) puoi realizzare i “mattoncini “ in multistrato di betulla e rifinirli in modo da lasciare questo “lavorone” a vista . Anche il doppio TW mi da qualche pensiero ..ma immagino , che questo non sia il tuo primo progetto e tu sappia già come gestirlo .
@michelegiordano5255
@michelegiordano5255 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem Buonasera Luca, Si ho costruito (anzi progettato) alcune coppie si diffusori negli anni... con discreti risultati... Utilizzando progetti già esistenti oppure ex novo con calcoli abbastanza empirici 😔 senza l'ausilio di strumenti di misura, utilizzando programmi di calcolo box... (Poi cercando di aggiustare il tutto lavorando sul filtro) Non sono proprio un grande progettista... Mi diletto più che altro.😂 Sì effettivamente questo dovrebbe essere un progetto abbastanza impegnativo. Ovviamente non faccio anche la parte di legno ma mi affido ad un amico falegname che mi supporta dove non arrivo con le mie competenze. Penso che ll pannello multistrato debba lavorare intero (un unico pannello) con gli strati in verticale sui laterali (esempio da 19mm) La mia idea è di tagliare in tasselli a forma di U spessore 19mm, di larghezza 3 cm per i poco più di 40 cm di profondità non penso che assolverebbe bene al proprio lavoro perché gli strati sarebbero comunque in orizzontale sullo spessore laterale da 19mm da incollare ed impilare (visto di lato sarebbe effetto wafer alto oltre 1 mt.) 😂 Esterno impiallacciato e trattamento acustico bituminoso interno con pannelli isolanti per l'interno. (tipo Copopren 80) Per il doppio tweeter (già ne avevo un diffusore con gli stessi componenti ma il doppio driver in parallelo ed andava relativamente bene) questo sarebbe un evoluzione di quei diffusori che avevo ma con una sezione alta di qualità superiore passando dai 2 driver ad 1 cupola in seta + 1 planare, sarebbe cmq come avere un 3½ vie... Perché il planare in questo progetto avrebbe un filtro passa alto con partenza dai 10k solo per un maggiore dettaglio. Potrei optare per il solo planare magari di qualità superiore evitando il tweeter a cupola e fare il 3 vie secco 🤔 Buona serata Grazie per la risposta
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
@michelegiordano5255 Ho immaginato che avessi già esperienza per lavorare su un progetto come questo . Volendo , ma dico volendo , potresti prendere come occasione per la realizzazione del tuo nuovo progetto di provare ad utilizzare dei sistemi di simulazione almeno per il caricamento del woofer e del mid range . Ci sono molti ottimi programmi free a disposizione e molti video a disposizione per il loro utilizzo basilare . Casomai verifica quello che ottieni con un confronto con il tuo attuale metodo di lavoro .. Se il doppio TW rappresenta una soluzione che ti è piaciuta in passato replicala , potrai gestirla con il filtro fino ad ottenere il risultato desiderato . Incroci a quelle frequenze non sono semplicissimi e un fattore importante potrebbe essere legato anche alla differente dispersione dei due componenti. Il vantaggio più grande che hai è il tempo , prenditi quello che ti serve e non farti spingere troppo dall entusiasmo nel voler fare subito qualcosa . 👋
@michelegiordano5255
@michelegiordano5255 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem Quando avrò le idee un po' più chiare sicuramente chiederò aiuto a te per questi programmi di simulazione... 🙏
@michelegiordano5255
@michelegiordano5255 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem Il progetto più bello l'ho fatto circa 10 anni fa Un woofer da 30 + due medi da 12 + 2 tweeter a cupola (tutto SCAN SPEAK) connessione bi-wiring A forma di una nota musicale stilizzata nero laccato lucido effetto pianoforte. Su base disaccoppiante in marmo spessore 4 cm nero d'Africa su Spike... Reflex inferiore verso il pavimento e xover posteriore al gambo della nota... Un opera d'arte e suonava anche bene... Pilotate da 2 MC275. Un sogno per me ❤️ Purtroppo il ragazzo che mi aveva commissionato questo lavoro non ha voluto che io mi facessi qualche foto... 😔 Questo è stato il progetto più bello mai realizzato da me, volevo farne uno per me in futuro... ma visti i costi avrei dovuto utilizzare altri componenti meno di pregio... e probabilmente avrei penalizzato il risultato totale in termini di qualità acustica, non solo dei diffusori oltre a tutta la catena che comunque sarebbe stata inarrivabile per me. Grazie per la tua disponibilità
@claudiosorrentini5520
@claudiosorrentini5520 2 ай бұрын
io infatti ho un paio di Rauna Tyr II che hanno i lati del cabinet in cemento e la base inferiore e il coperchio superiore in penso MDF ... ma quale saranno le frequenze di risonanza del cemento ???
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Il tipo di materiale può avere la sua influenza , ma non per questo dobbiamo dimenticare le “basi” di una buona realizzazione di un box di un diffusore. Il rapporto 1/800 o meglio 1/1000 tra peso della membrana dell altoparlante ( o il peso della somma delle membrane dei componenti) e il peso del box è sempre un buon parametro da considerare per ottenere dei buoni risultati , ha quindi un suo perché realizzare un box così pesante. Sulle proprietà del cemento non saprei cosa dire , non avendo avuto esperienze dirette con questo materiale.
@claudiodelpelo2915
@claudiodelpelo2915 2 ай бұрын
Buongiorno. Però qui si sta parlando di diffusori a più vie.....giusto?, oppure i stessi concetti possono essere applicati anche in monovia?.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Il discorso è generale , relativo all applicazione di un comune trasduttore magnetodinamico che “interagisce” con un box in legno.
@marcobravi2639
@marcobravi2639 2 ай бұрын
Buongiorno Luca. Nella mia esperienza sono giunto a conclusione che la sospensione pneumatica è migliore sempre e in ogni caso. Negli anni '70/'80 c'erano diffusori migliori delle AR10 Pgreco che possiedo, e si trovano a 4 soldi. Il reflex è sempre deleterio, un bravo progettista deve prendere in considerazione questo aspetto.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
In base alla mia esperienza sinceramente io non sarei così categorico , ho sentito ottimi diffusori sia reflex che in sospensione pneumatica. Ci sono vantaggi e svantaggi in entrambe le soluzioni tecniche , il risultato finale dipende da molti fattori non imputabili solo al tipo di caricamento acustico del diffusore.
@marcobravi2639
@marcobravi2639 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem Ascoltali insieme la prossima volta. Vedrai che ti convinci.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
Attenzione a non confondere l interazione con un ambiente non capace di gestire nel modo corretto le frequenze più profonde .
@marcobravi2639
@marcobravi2639 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem Ho preso delle RCF BR 45 da un tipo che aveva le Wilson Audio Sophia. Mi hanno colpito molto entrambe. Più delle Marten da 120.000€ più delle JBL Everest 66.000, più delle ATC 100 da pavimento dei miei amici. Già dico tutto. Le Wilson Audio sono reflex, woofer piccolo.......non me ne capacito come hanno fatto ad ottenere un basso del genere e così asciutto. I medi, anche delle RCF se alzati vanno pari pari ai driver a compressione dell'alta efficienza. Ne più ne meno.
@marcobravi2639
@marcobravi2639 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem Con le RCF c'erano le Klipsch Forte' con il radiatore passivo,spazzate via dappertutto,in ogni parametro.
@spartacofrancesconi6379
@spartacofrancesconi6379 2 ай бұрын
Hai provato mai ad utilizzare un sandwich di espanso rigido e vtr?
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
In passato ho integrato la struttura interna in multistrato con più strati di fibra di vertro e kevlar per ottenere “forme” particolari e particolarmente resistenti . Il materiale ottenuto ha la sonorità del cemento se percossa è una rigidità davvero notevole . Vista la quantità di “lavoro” che si porta dietro per ottenere una superficie perfetta direi che va valutata con attenzione la sua applicazione. Ho realizzato così i pannelli delle porte della Focus nautilo, il suo Sub woofer, 3 versioni differenti di sistemi Kick panel ( che non ho mostrato nella Focus 2) e in un Sub woofer sempre per la Focus 2 in reflex e un grande Sub woofer home con due woofer da 15 pollici servo controllati . Una struttura in poliuretano interno e fibra di vetro esterna non l ho mai testata , però ipotizzo un peso relativamente contenuto del materiale ottenuto , dato che era una tecnica costruttiva delle tavole da Wind surf , non saprei..
@spartacofrancesconi6379
@spartacofrancesconi6379 2 ай бұрын
@@lucacorso_audiosystem io in questo modo ci ho costruito scafi (veri) e tralasciando l'honey comb perchè è veramente molto costoso,con adeguati rinforzi all'interno,ma questo si farebbe anche con qualsiasi legno,la rigidità strutturale sarebbe nettamente superiore. Anzichè il kevlar userei la fibra di carbonio che ha un modulo elastico nettamente superiore e tutto il processo sarebbe da fare sottovuoto. Ora che ho vaneggiato un po',grazie per la risposta.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 ай бұрын
@spartacofrancesconi6379 La fibra di carbonio costava parecchio .. Al tempo mi ero costruito anche una tavola da Wind surf con questa tecnica . Avevo “stressato” parecchio il proprietario della ditta Poligamma S.R.L che mi ha insegnato molto su questi materiali e su come utilizzarli . Realizzavano scafi , pinne e parti per auto da corsa . Una persona molto gentile con una esperienza incredibile se ti vedeva disposto a sporcarti le mani e determinato ti aiutava anche con consigli preziosi.
CORSO AUDIO SYSTEM - L'AMPLIFICATORE PIU' DISCUSSO E LA CORRENTE DI USCITA
54:26
Corso Audio System , Luca Corso
Рет қаралды 9 М.
CORSO AUDIO SYSTEM - ( PARTE 1 ) IMPOSSIBILE! HI FI DYNAUDIO
34:35
Corso Audio System , Luca Corso
Рет қаралды 7 М.
MEU IRMÃO FICOU FAMOSO
00:52
Matheus Kriwat
Рет қаралды 36 МЛН
ROCK PAPER SCISSOR! (55 MLN SUBS!) feat @PANDAGIRLOFFICIAL #shorts
00:31
Tom & Jerry !! 😂😂
00:59
Tibo InShape
Рет қаралды 57 МЛН
OLTRE IL BASS REFLEX - CORSO AUDIO SYSTEM - SUB WOOFER HI FI
44:52
Corso Audio System , Luca Corso
Рет қаралды 3,5 М.
I "SEGRETI" PER UN ASCOLTO HI-FI SEMPRE APPREZZABILE
21:02
Velut Luna®
Рет қаралды 10 М.
CORSO AUDIO SYSTEM CROSSOVER PASSIVI
1:02:58
Corso Audio System , Luca Corso
Рет қаралды 17 М.
CORSO AUDIO SYSTEM - LA VELA NERA-5 BOX , FONOASSORBENTE, CROSSOVER
1:07:06
Corso Audio System , Luca Corso
Рет қаралды 6 М.
CORSO AUDIO SYSTEM - AUDIO REVIEW AMPLIFICATORI E DIFFUSORI PROVE CCL TRITIM E TND HI FI
41:59
Corso Audio System , Luca Corso
Рет қаралды 1,8 М.
CORSO AUDIO SYSTEM  20 Hz SUBWOOFER HI FI TRANSFLEX 200-25
1:02:08
Corso Audio System , Luca Corso
Рет қаралды 13 М.
Speakers Musical Fidelity LS 5/9
35:13
audio-2g
Рет қаралды 7 М.
CORSO AUDIO SYSTEM - LA VELA NERA 10 - SVILUPPO CROSSOVER
51:47
Corso Audio System , Luca Corso
Рет қаралды 4,9 М.
IL PROBLEMA DELLA DIFFRAZIONE… beh, ve lo spiego con le uova di Pasqua !
22:33
Saǵynamyn
2:13
Қанат Ерлан - Topic
Рет қаралды 2,5 МЛН
Say mo & QAISAR & ESKARA ЖАҢА ХИТ
2:23
Ескара Бейбітов
Рет қаралды 626 М.
Iliyas Kabdyray ft. Amre - Армандадым
2:41
Amre Official
Рет қаралды 200 М.
Duman - Баяғыдай
3:24
Duman Marat
Рет қаралды 105 М.
BABYMONSTER - ‘FOREVER’ M/V
3:54
BABYMONSTER
Рет қаралды 3,6 МЛН
Райымбек Нысанбек - Сүйдім аруды
3:39
Райымбек Нысанбек
Рет қаралды 91 М.